ITUD20130019A1 - Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti e relativo procedimento di realizzazione - Google Patents

Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti e relativo procedimento di realizzazione

Info

Publication number
ITUD20130019A1
ITUD20130019A1 IT000019A ITUD20130019A ITUD20130019A1 IT UD20130019 A1 ITUD20130019 A1 IT UD20130019A1 IT 000019 A IT000019 A IT 000019A IT UD20130019 A ITUD20130019 A IT UD20130019A IT UD20130019 A1 ITUD20130019 A1 IT UD20130019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
panel
construction element
construction
seats
Prior art date
Application number
IT000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Valdi Artico
Original Assignee
Friul Filiere S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Friul Filiere S P A filed Critical Friul Filiere S P A
Priority to IT000019A priority Critical patent/ITUD20130019A1/it
Priority to EP14714357.2A priority patent/EP2956593A1/en
Priority to PCT/IB2014/059070 priority patent/WO2014125462A1/en
Publication of ITUD20130019A1 publication Critical patent/ITUD20130019A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2/8635Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with ties attached to the inner faces of the forms
    • E04B2/8641Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with ties attached to the inner faces of the forms using dovetail-type connections
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/02Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements
    • E04B1/12Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements the elements consisting of other material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

"ELEMENTO COSTRUTTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI PARETI E RELATIVO PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONEâ€
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un elemento costruttivo, di tipo componibile e prefabbricato, utilizzabile nel settore edile per la realizzazione di pareti, intendendo con il termine pareti sia strutture, piane o curvate, a sviluppo verticale sia strutture orizzontali, quali ad esempio pavimenti o solai di edifici.
STATO DELLA TECNICA
È nota la realizzazione di pareti di edifici mediante l'utilizzo di elementi costruttivi di forma sostanzialmente piana e costituiti da una pluralità di pannelli in materiale isolante termico quale ad esempio polistirolo espanso.
In particolare, durante la fase di realizzazione, i suddetti pannelli in materiale isolante vengono disposti affacciati fra loro per definire un interspazio per un getto di calcestruzzo ed eventualmente per l'introduzione di un'armatura metallica. Fra i pannelli adiacenti à ̈ necessario prevedere l'inserimento di distanziali per mantenere i pannelli distanziati fra loro e definire lo spessore complessivo della parete. I distanziali possono essere costituiti da ferri di armatura inseriti passanti nello spessore di due pannelli affacciati ed alle cui estremità sono fissati terminali di bloccaggio.
Inoltre, più pannelli vengono disposti affiancati in prosecuzione uno all'altro ed eventualmente collegati reciprocamente per definire la superficie continua della parete da realizzare. Il collegamento fra pannelli adiacenti avviene mediante graffe, staffe, o analoghi mezzi di collegamento i quali vengono ancorati all'armatura metallica disposta nell'interspazio fra i pannelli.
Le operazioni di accoppiamento reciproco fra i pannelli risultano particolarmente complesse e dispendiose in termini di tempo e di dispositivi utilizzabili. Infatti, per ottenere un efficace effetto di contenimento del getto di calcestruzzo colato à ̈ necessario garantire la tenuta fra pannelli adiacenti evitando che fra essi si generino luci di passaggio indesiderato di calcestruzzo.
Una volta che il getto di calcestruzzo à ̈ consolidato, le superfici esterne dei pannelli devono essere rivestite con uno strato di intonaco, o con strati in cartongesso per proteggere i pannelli stessi da agenti o sollecitazioni esterne, e per conferire alla parete così ottenuta un gradevole aspetto estetico.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un elemento costruttivo per la realizzazione di pareti che permetta una semplice e rapida messa in opera.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un elemento costruttivo per la realizzazione di pareti di edifici che riduca le operazioni di finitura una volta che à ̈ stato posto in opera.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un elemento costruttivo che sia componibile/scomponibile in modo da ridurre gli ingombri di trasporto e magazzinaggio.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un elemento costruttivo per la realizzazione di pareti comprende almeno due pannelli disposti con rispettive superfici interne affacciate fra loro e definenti fra esse un interspazio.
L'interspazio può essere riempito con materiale isolante termico e/o acustico oppure con un getto di calcestruzzo armato per la successiva realizzazione delle pareti con caratteristiche strutturali e di isolamento termico/acustico stabilite da progetto. In accordo con un aspetto del presente trovato, le superfici interne dei due pannelli sono provviste ciascuna di almeno una sede di alloggiamento. Inoltre, l'elemento costruttivo comprende almeno un distanziale inseribile in ciascuna sede di alloggiamento per collegare e mantenere distanziati fra loro i due pannelli.
In questo modo à ̈ possibile ottenere un elemento costruttivo che può essere rapidamente e semplicemente posto in opera per la realizzazione di pareti di edifici. I distanziali, infatti, permettono di assemblare rapidamente pannelli adiacenti definendo sia lo spessore della parete che si vuole ottenere sia l'interspazio per un eventuale riempimento con un getto di calcestruzzo o con materiale isolante.
In forme di realizzazione le sedi di alloggiamento presentano un'apertura rivolta unicamente verso la superficie interna dei pannelli. La particolare conformazione della sede di alloggiamento, infatti, permette l'inserimento dei distanziali senza intaccare la superficie esterna dei pannelli per creare, ad esempio, fori di ancoraggio come previsto nella tecnica nota. I pannelli una volta assemblati fra loro con i distanziali si trovano già nella condizione d'uso finita non richiedendo ulteriori interventi ad esempio di rivestimento esterno mediante intonaco.
A tale scopo si può prevedere che, in forme di realizzazione, la superficie esterna di almeno uno dei pannelli sia rivestita con uno strato realizzato in materiale differente da quello del pannello ed avente funzione sia di protezione del pannello da agenti esterni che funzione nobilitante.
In accordo con ulteriori forme di realizzazione, almeno uno dei pannelli à ̈ provvisto, sui suoi bordi laterali, di sedi di aggancio per permettere il collegamento reciproco con un pannello consecutivo a quello considerato.
In ulteriori forme di realizzazione si può prevedere che almeno due dei suddetti pannelli siano disposti consecutivi fra loro con i rispettivi bordi laterali affacciati, ed in modo che almeno un distanziale sia inseribile nelle rispettive sedi di aggancio dei pannelli per definire il collegamento di questi ultimi ed ottenere elementi costruttivi di dimensioni volute.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista in sezione di un elemento costruttivo secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ un particolare ingrandito di fig. 1;
- la fig. 3 Ã ̈ una prima variante di fig. 1;
- la fig. 4 Ã ̈ una seconda variante di fig. 1;
- la fig. 5 Ã ̈ una terza variante di fig. 1;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica in esploso di fig. 5.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate un elemento costruttivo secondo il presente trovato viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10 e viene utilizzato per la realizzazione di pareti di edifici.
L'elemento costruttivo 10 comprende almeno due pannelli, rispettivamente un primo pannello 11, in uso interno, ed un secondo pannello 12, in uso esterno, disposti affacciati fra loro e definenti fra essi un interspazio 13.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figg. 1 - 6 il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 hanno forma sostanzialmente piana, anche se non si esclude che, in altre forme di realizzazione, essi abbiano una configurazione curvata.
Il primo pannello 11 e/o il secondo pannello 12 possono essere realizzati in materiale polimerico scelto in un gruppo comprendete polivinilcloruro, polietilene, polietilene ad elevata densità o "HDPE", policarbonato o in generale polimeri termoplastici ad esempio del tipo derivante da scarti da riciclo di plastiche.
In forme di realizzazione il primo pannello 11 e/o il secondo pannello 12 possono essere realizzati in un materiale composito ad esempio del tipo descritto nella domanda di brevetto WO-A-2011/117699 a nome della Richiedente.
II materiale con cui à ̈ ricavato il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 permette di conferire all'elemento costruttivo 10 caratteristiche di resistenza meccanica, portanza, resistenza all'invecchiamento, ed agli urti.
Una forma di realizzazione del presente trovato prevede che il primo pannello 11, disposto in uso verso l'interno dell'edificio, sia realizzato con un materiale traspirante ad esempio del tipo descritto nella domanda WO-A-2011/117699 e che il secondo pannello 12, disposto in uso verso l'esterno, sia realizzato con uno dei materiali polimerici sopra individuati. Questa soluzione realizzativa evita un passaggio di umidità dall'esterno verso l'interno ed un trattenimento momentaneo ed un successivo rilascio dell'umidità prodotta all'interno dell'edificio.
Nella forma di realizzazione di fig. 1, il primo pannello 11 comprende un unico strato Ila di spessore sostanzialmente uniforme per l'intera sua estensione superficiale. Il secondo pannello 12 comprende, invece, due strati 12a, 12b equidistanziati fra loro da porzioni distanziali per definire assieme una pluralità di celle longitudinali 20 a sezione chiusa. Le celle longitudinali 20 a sezione chiusa possono avere funzione di isolamento termico dell'elemento costruttivo 10 una volta che esso viene posto in opera.
In altre forme di realizzazione, ad esempio quelle rappresentate nelle figg. 3-6 il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 hanno la stessa configurazione, ed in particolare sia il primo pannello 11 che il secondo pannello 12 sono provvisti di un unico strato llla e rispettivamente 112a (figg.
3, 5 e 6) oppure sia il primo pannello 11 che il secondo pannello 12 sono provvisti di due strati 211a, 211b e rispettivamente 212a, 212b definenti fra essi celle longitudinali 220 (fig. 4).
Sia il primo pannello 11 (figg. 1-6) che il secondo pannello 12 presenta una superficie interna 14 ed una superficie esterna 15 contrapposta rispetto alla superficie interna 14 e che in opera definisce la superficie finita della parete che viene realizzata. La superficie interna 14, sia del primo pannello 11 che del secondo pannello 12, à ̈ provvista di una pluralità di sedi di alloggiamento 16 per permettere l'inserimento in esse di almeno un distanziale 17 come descritto nel seguito.
Le sedi di alloggiamento 16 possono avere una forma della sezione trasversale sostanzialmente a "C", ad "L", o ad "H".
Le sedi di alloggiamento 16 sono ricavate nel primo pannello 11 e nel secondo pannello 12 intervallate reciprocamente di un passo predefinito lungo la larghezza di questi ultimi.
Nella forma di realizzazione delle figg. 1-6 ciascuna delle sedi di alloggiamento 16 presentano un'apertura 18 rivolta unicamente verso la superficie interna 14 del primo pannello 11 o del secondo pannello 12.
Nella forma di realizzazione delle figg. 1, 2, 3, 5 e 6 le sedi di alloggiamento 16, o almeno alcune di esse, sono ricavate in porzioni sporgenti 19 rispetto alla superficie interna 14.
In altre forme di realizzazione (figg. 1, 2, e 4), le sedi di alloggiamento 16 o almeno alcune di esse, invece, sono contenute completamente nello spessore del primo pannello 11 e/o del secondo pannello 12 stesso.
In particolare (fig- 2), ciascuna sede di alloggiamento 16, sia essa ricavata sul primo pannello 11 che sul secondo pannello 12, Ã ̈ definita da due primi tratti 16a affacciati fra loro che sono collegati e si estendono trasversalmente, nel caso di specie ortogonali, rispetto allo strato Ila, llla, 211a o rispettivamente allo strato 12a, 112a, 212a, e due secondi tratti 16b che dai primi tratti 16a si estendono trasversalmente, nel caso di specie ortogonali ai primi tratti 16a e nello spazio compreso fra questi ultimi.
I secondi tratti 16b definiscono con i loro bordi la suddetta apertura 18 per l'inserimento dei distanziali 17 e, assieme ai primi tratti 16a, sottosquadri per l'ancoraggio dei distanziali 17.
Forme di realizzazione possono prevedere che le sedi di alloggiamento 16 (fig. 6) abbiano uno sviluppo continuo per l'intera altezza del primo 11 e del secondo pannello 12, anche se non si esclude che in altre forme di realizzazione, le sedi di alloggiamento 16 si estendano solo per una parte dell'altezza.
Ciascun distanziale 17 (figg. 1-6) Ã ̈ definito da un profilato avente sviluppo longitudinale ed una larghezza sostanzialmente uguale alla larghezza dell'interspazio 13 fra il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12.
I distanziali 17 possono essere realizzati in materiale polimerico quale polivinilcloruro.
La sezione trasversale di ciascun distanziale 17 ha forma a doppio "T" ovvero à ̈ definita da un'anima centrale 17a di forma sostanzialmente rettangolare alle cui estremità sono previsti terminali 17b di forma e dimensioni coniugate alla sezione trasversale delle sedi di alloggiamento 16. L'anima centrale 17a ha una larghezza sostanzialmente uguale alla larghezza dell'apertura 18 per permettere l'accoppiamento dei distanziali 17 con il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12.
L'anima centrale 17a di ciascun distanziale 17 à ̈ disposta, in uso, trasversalmente alla superficie interna 14 in modo da suddividere il suddetto interspazio 13 compreso fra il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 in una pluralità di vani 21. Forme di realizzazione, ad esempio quella rappresentata nella fig. 6, prevede che l'anima centrale 17a sia provvista, lungo la sua estensione longitudinale, di una pluralità di aperture passanti 22 che collegano fra loro vani 21 adiacenti.
Forme di realizzazione (figg. 3 e 4) prevedono che l'interspazio 13 compreso fra il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 sia riempito con un materiale isolante 23 termico e/o acustico.
Nel caso in cui i distanziali 17 siano provvisti di un'anima centrale 17a con aperture passanti 22, il materiale isolante 23 Ã ̈ distribuito in modo continuo fra un vano 21 e quello adiacente.
In altre forme di realizzazione (figg. 5 e 6) alla superficie interna 14 del primo pannello 11 e del secondo pannello 12, o ad almeno una delle due, Ã ̈ associato uno strato isolante 24 termico e/o acustico.
Gli strati isolanti 24 hanno una larghezza sostanzialmente uguale al passo secondo cui sono ricavate le sedi di alloggiamento 16 sul primo pannello 11 e sul secondo pannello 12. In questo modo le aperture 18 di ciascuna sede di alloggiamento 16 rimangono aperte per permettere l'inserimento dei distanziali 17.
Gli strati isolanti 24 definiscono fra essi, o eventualmente con il primo 11 o il secondo pannello 12, un'intercapedine 25 (fig. 5) che à ̈ intervallata, lungo la larghezza del primo pannello 11 e del secondo pannello 12, dai distanziali 17.
Forme di realizzazione, ad esempio quella rappresentata nelle figg. 5 e 6, prevedono che l'intercapedine 25 sia riempita con un getto di calcestruzzo 26 eventualmente fibrorinforzato.
Si può anche prevedere che nell'intercapedine 25 sia inserita un'armatura metallica 27 che in opera à ̈ annegata nel getto di calcestruzzo 26. Il getto di calcestruzzo 26 può essere sostanzialmente continuo nella larghezza dell'elemento costruttivo 10.
In ulteriori forme realizzative (figg. 1-6) la superficie esterna 15 del primo pannello 11 e/o del secondo pannello 12 Ã ̈ rivestita con uno strato 28 avente sia funzione protettiva del primo panello 11 e/o secondo pannello 12 che funzione nobilitante. Lo strato 28 Ã ̈ in un materiale diverso da quello del primo pannello 11 e del secondo pannello 12.
Forme realizzative del trovato prevedono che lo strato 28 sia coestruso con il primo pannello 11 e/o con il secondo pannello 12, ad esempio in materiale acrilico resistente agli UV, oppure applicato sulla superficie esterna del pannello.
Lo strato 28 può essere opportunamente nobilitato mediante almeno una delle operazioni di goffratura, o spazzolatura.
Il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 possono essere provvisti, su loro bordi laterali 29 di rispettive sedi di aggancio 30 configurate per permettere il collegamento reciproco fra un pannello e quello consecutivo.
In questo caso (fig. 2), le sedi di aggancio 30 presentano un'apertura 31 aperta in direzione ortogonale allo spessore del primo pannello 11 e del secondo pannello 12.
Ciascuna sede di aggancio 30 Ã ̈ configurata per permettere l'inserimento e l'ancoraggio in essa di una parte del terminale 17b dei distanziali 17.
La sede di aggancio 30 ha una sezione trasversale di forma sostanzialmente ad "L" in modo da definire un sottosquadro per l'inserimento di una prima metà del terminale 17b del distanziale 17.
In condizione assemblata, due pannelli adiacenti vengono disposti con le loro sedi di aggancio 30 affacciate ed in esse viene inserito il terminale 17b di uno dei distanziali 17.
Il terminale 17b si impegna con una sua prima metà nella sede di aggancio 30 di un pannello e con l'altra metà nella sede di aggancio 30 del pannello adiacente, definendo il collegamento reciproco fra i pannelli.
In altre forme di realizzazione ancora (fig. 3), il collegamento fra un pannello e quello consecutivo può essere realizzato sagomando opportunamente i bordi laterali 29 per permettere accoppiamenti di forma fra un bordo laterale 29 e quello ad esso adiacente.
Il presente trovato à ̈ anche relativo ad un procedimento di realizzazione di un elemento costruttivo 10 del tipo sopra descritto.
Il procedimento può comprendere una fase di realizzazione dei primi pannelli 11 e dei secondi pannelli 12 come sopra descritti in cui vengono ricavate in corpo unico le sedi di alloggiamento 16.
Il procedimento comprende inoltre una fase di assemblaggio del primo pannello 11 e del secondo pannello 12 in cui si prevede di disporre il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 affacciati e distanziati reciprocamente in modo da definire l'interspazio 13 fra essi.
Si prevede poi il collegamento reciproco fra il primo pannello 11 ed il secondo pannello 12 mediante inserimento nelle rispettive sedi di alloggiamento 16 dei distanziali 17.
I distanziali 17 sono completamente contenuti all'interno dell'interspazio 13 definito fra il primo 11 ed il secondo pannello 12.
Collegando opportunamente i primi pannelli 11 ed i secondi pannelli 12 con i distanziali à ̈ pertanto possibile costruire direttamente in opera elementi costruttivi 10 che andranno a definire successivamente pareti di edifici.
I primi pannelli 11 ed i secondi pannelli 12 possono essere accoppiati reciprocamente con analoghi primi pannelli 11 e rispettivamente secondi pannelli 12 disposti consecutivi fra loro per realizzare pareti di dimensioni volute.
Si può prevedere, inoltre, un fase di applicazione degli strati isolanti 24 e/o dello strato 28 rispettivamente sulla superficie interna 14 e superficie esterna 15 del primo 11 e del secondo pannello 12.
È chiaro che all'elemento costruttivo 10 per la realizzazione di pareti e al relativo procedimento di realizzazione fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di elemento costruttivo 10 per la realizzazione di pareti e al relativo procedimento di realizzazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti comprendente almeno due pannelli (11, 12) disposti con rispettive superfici interne (14) affacciate fra loro e definenti fra esse un interspazio (13), caratterizzato dal fatto che dette superfici interne (14) di detti due pannelli (11, 12) sono provviste ciascuna di almeno una sede di alloggiamento (16), e che almeno un distanziale (17) Ã ̈ inseribile in ciascuna sede di alloggiamento (16) per collegare e mantenere distanziati fra loro almeno detti due pannelli (11, 12).
  2. 2. Elemento costruttivo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette sedi di alloggiamento (16) presenta un'apertura (18) rivolta unicamente verso detta superficie interna (14).
  3. 3. Elemento costruttivo come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti pannelli (11, 12) Ã ̈ provvisto, in detta superficie interna (14), di porzioni sporgenti (19) nelle quali sono ricavate dette sedi di alloggiamento (16).
  4. 4. Elemento costruttivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti pannelli (11, 12) presenta dette sedi di alloggiamento (16) contenute nel suo spessore .
  5. 5. Elemento costruttivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto distanziale (17) Ã ̈ definito da un profilato avente sviluppo longitudinale ed una larghezza sostanzialmente uguale alla larghezza di detto interspazio (13).
  6. 6. Elemento costruttivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto distanziale (17) presenta una sezione trasversale definita da un'anima centrale (17a) di forma sostanzialmente rettangolare alle cui estremità di detta anima centrale (17a) sono previsti terminali (17b) di forma e dimensioni coniugate alla sezione trasversale di dette sedi di alloggiamento (16).
  7. 7. Elemento costruttivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto interspazio (13) Ã ̈ riempito con un materiale isolante (23).
  8. 8. Elemento costruttivo come una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che uno strato isolante (24) Ã ̈ associato ad almeno una di dette superfici interne (14) di almeno uno di detti pannelli (11, 12).
  9. 9. Elemento costruttivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna (15) di almeno uno di detti pannelli (11, 12) Ã ̈ provvista di uno strato (28) in materiale diverso da quello di detti pannelli (11, 12).
  10. 10. Elemento costruttivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti pannelli (11, 12) Ã ̈ provvisto, su suoi bordi laterali (29), di sedi di aggancio (30) per il collegamento reciproco con un pannello (11, 12) consecutivo.
  11. 11. Elemento costruttivo come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che due di detti pannelli (11, 12) sono disposti consecutivi fra loro con i rispettivi bordi laterali (29) affacciati, e che almeno un distanziale (17) Ã ̈ inserito nelle rispettive sedi di aggancio (30) previste in detti bordi laterali (29) di detti pannelli (11, 12) per collegarli fra loro.
  12. 12. Procedimento di realizzazione di un elemento costruttivo (10) per pareti, comprendente almeno una fase di realizzazione di almeno due pannelli (11, 12) ed una fase di assemblaggio in cui rispettive superfici interne (14) di detti pannelli (11, 12) vengono disposte affacciate fra loro per definire assieme un interspazio (13), caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzazione di detti due pannelli (11, 12) prevede di ricavare almeno una sede di alloggiamento (16) in ciascuna di dette superfici interne (14), e che in detta fase di assemblaggio almeno un distanziale (17) viene inserito in ciascuna sede di alloggiamento (16) di detti due pannelli (11, 12) per collegarli e mantenerli distanziati fra loro.
  13. 13. Procedimento come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che in detta fase di assemblaggio detto interspazio (13) viene riempito con un materiale isolante (23).
  14. 14. Procedimento come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che in detta fase di assemblaggio ad almeno una di dette superfici interne (14) viene associato uno strato isolante (24).
  15. 15. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che comprende la realizzazione di uno strato (28) sulla superficie esterna (15) di almeno uno di detti pannelli (11, 12).
IT000019A 2013-02-18 2013-02-18 Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti e relativo procedimento di realizzazione ITUD20130019A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000019A ITUD20130019A1 (it) 2013-02-18 2013-02-18 Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti e relativo procedimento di realizzazione
EP14714357.2A EP2956593A1 (en) 2013-02-18 2014-02-18 Constructive element to make walls and corresponding production method
PCT/IB2014/059070 WO2014125462A1 (en) 2013-02-18 2014-02-18 Constructive element to make walls and corresponding production method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000019A ITUD20130019A1 (it) 2013-02-18 2013-02-18 Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti e relativo procedimento di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130019A1 true ITUD20130019A1 (it) 2014-08-19

Family

ID=47953657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000019A ITUD20130019A1 (it) 2013-02-18 2013-02-18 Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti e relativo procedimento di realizzazione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2956593A1 (it)
IT (1) ITUD20130019A1 (it)
WO (1) WO2014125462A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU8074175A (en) * 1974-05-09 1976-11-04 Perez Saiz T M Construction of buildings
US5553430A (en) * 1994-08-19 1996-09-10 Majnaric Technologies, Inc. Method and apparatus for erecting building structures
EP1596021A2 (de) * 2004-05-14 2005-11-16 Krecke, Edmond Dominique Wandelement mit Lehm- oder Tonschicht

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2386654A2 (fr) * 1977-04-06 1978-11-03 Gross Fernand Ensemble compose de caissons pour la realisation de murs de toutes sortes
US7444788B2 (en) * 2002-03-15 2008-11-04 Cecil Morin Extruded permanent form-work for concrete
IT1399064B1 (it) 2010-03-22 2013-04-05 Friul Filiere S P A Elemento in materiale composito, impianto per la realizzazione di tale elemento in materiale composito e relativo procedimento di realizzazione

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU8074175A (en) * 1974-05-09 1976-11-04 Perez Saiz T M Construction of buildings
US5553430A (en) * 1994-08-19 1996-09-10 Majnaric Technologies, Inc. Method and apparatus for erecting building structures
EP1596021A2 (de) * 2004-05-14 2005-11-16 Krecke, Edmond Dominique Wandelement mit Lehm- oder Tonschicht

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014125462A1 (en) 2014-08-21
EP2956593A1 (en) 2015-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101177916B1 (ko) 돔형 구조물
CN204804107U (zh) 一种装饰保温模板一体化结构及结构墙
EP1884352A2 (en) Building panel
ITMI20121022A1 (it) Elemento modulare in polistirene espanso sinterizzato per la formazione di solai in calcestruzzo armato e solaio in calcestruzzo armato comprendente una pluralita' di detti elementi modulari.
FI108306B (fi) Termoseinä
ITTO20110011A1 (it) Connettore distanziatore a geometria variabile per casseforme e sistema di cassaforma modulare comprendente tale connettore.
ITUD20130019A1 (it) Elemento costruttivo per la realizzazione di pareti e relativo procedimento di realizzazione
KR101846305B1 (ko) 에어 단열 건축자재
ITTO20111250A1 (it) Connettore conico o semiconico e struttura edile ottenuta tramite una pluralita' di tali connettori.
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
CN213805964U (zh) 一种单面叠合l型预制构件节点
CN101466905B (zh) 用于建筑物构造的预制墙板和用于制造这种墙板的方法
AR077560A1 (es) Un panel compuesto de cascara delgada que posee una losa de hormigon y montantes de refuerzo de metal laminado y metodos para fabricar un panel compuesto de cascara delgada que posee dos losas de hormigon espaciadas separadamente en planos paralelos y montantes de refuerzo de metal laminado
SK15452002A3 (sk) Stavebný prvok s otvoreným profilom, s väzbou pomocou dlhej alebo krátkej zámky a autoniveláciou
EP1365082A1 (en) Panel
CN214531475U (zh) 单元式复合保温外挂墙板
KR20060056007A (ko) 플라스틱 압출성형 패널을 이용한 건축용 패널
IT202000024028A1 (it) Componente prefabbricato alleggerito
FR2700180A1 (fr) Blocs de construction en coffrage perdu à façades décoratives.
CN112227555A (zh) 一种单面叠合l型预制构件节点及施工方法
ITUD20110048A1 (it) Pannello strutturale prefabbricato per solai
GB2440534A (en) A building panel
ITPD20120218A1 (it) Struttura di parete perimetrale prefabbricata
ITBS20110104A1 (it) Pannello prefabbricato per la realizzazione di edifici
IT201900011763A1 (it) Modulo autoportante per solaio