ITUD20130011U1 - Dispositivo di ancoraggio e linea vita - Google Patents

Dispositivo di ancoraggio e linea vita Download PDF

Info

Publication number
ITUD20130011U1
ITUD20130011U1 ITUD20130011U ITUD20130011U1 IT UD20130011 U1 ITUD20130011 U1 IT UD20130011U1 IT UD20130011 U ITUD20130011 U IT UD20130011U IT UD20130011 U1 ITUD20130011 U1 IT UD20130011U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
anchoring device
deformable
lifeline
dissipative
elements
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vedova Alessandro Della
Michele Tuzzi
Original Assignee
Vedova Alessandro Della
Michele Tuzzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vedova Alessandro Della, Michele Tuzzi filed Critical Vedova Alessandro Della
Priority to ITUD20130011 priority Critical patent/ITUD20130011U1/it
Publication of ITUD20130011U1 publication Critical patent/ITUD20130011U1/it

Links

Landscapes

  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del trovato avente per TITOLO:
"DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO E LINEA VITA"
STATO DELLA TECNICA
Il rischio di caduta dall'alto è il fattore che presenta la maggior incidenza quanto a frequenza di casi di inabilità permanente e di casi mortali soprattutto nel mondo dell'edilizia ed in pàrticolar modo durante interventi successivi all'esecuzione di edifici .
Le coperture dei fabbricati civili e non* oltre ai casi particolari di smontaggio per 1'esecuzione di nuovi strati impermeabilizzanti o isolanti, comunque configurabili come interventi di manutenzione straordinaria in genere, necessitano continuamente di manutenzioni, ispezioni ó semplicemente pulizia, richiamando figure professionali ben diversificate (dal muratore all'antennista) troppo spesso così abituate ad intervenire sulle coperture, da non prestare più attenzione a quello che Ormai per loro è un abitudine.
Per prevenire il pericolo di caduta dall'alto, fin dal 1956 con il DPR 164 è stato introdotto l'obbligo di realizzare, in tutti i lavori eseguiti ad oltre due metri di altezza dal suolo, apposite misure di protezione collettive: parapetti, ponteggi, reti anticaduta ....Tuttavia in molti interventi di manutenzione di breve durata si è riscontrato che detto obbligo è ampiamente disatteso a causa dei tempi e dei costi di realizzazione. L'emanazione del D.Lgs 626/94 ha previsto ad integrazione delle misure di protezione collettiva, 1'utilizzo dei cosidetti dispositivi di protezione Individuali, ovvero DPI, costituiti in genere da un'imbracatura di sicurezza, munita di una corda di trattenuta, a sua volta agganciata ad un elemento di ancoraggio fisso dell'edificio. Da qui la necessità di installare in quota idonei PUNTI DI ANCORAGGIO e/o LINEE VITA.
La linea vita [o lìnee vita] (progettata ed installata secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile.
Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso-viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile.
.Sul mercato esìstono ancoraggi e/o linee vita realizzati in acciaiò inossidabile o in acciaio zincato .
E' nota l'esistenza di due tipologie di linee vita: La prima costituita da una coppia di ancoraggi terminali, ed eventuali passanti centrali, in carpenteria metallica collegati a mezzo di tenditori ad una fune in acciaio INOX e dissipatore/i di energia atto/i a limitare le azióni agenti sulla fune stessa: questa tipologia è la più utilizzata, ma anche la più impattiva visivamente, inquanto gli ancoraggi ed i dissipatori sono quasi sempre di riguardevoli dimensioni. Hanno però a favore il fatto che in caso di entrata in funzióne del sistema è necessaria la sola sostituzione di fune e tenditore/i, previo verifica degli ancoraggi.
Il secondo sistema è costituito da ancoraggi realizzati con barre metalliche uniti da una fune in acciaio INOX senza tenditori e/o dissipatori, infatti la funzione dissipativa viene svolta dall'ancoraggio stesso che piegandosi limita le azioni agenti su tutto il sistema. Il vantaggiò di questa tipologia di linea vita è l'impatto visivo in quanto formato da elementi metallici relativamente esili, ma lo svantàggio è.che in caso di entrata in funzione del sistema, si rende necessaria la sostituzione di tutti gli elementi che lo costituiscono, causando forti costi di manodopera per i ripristini della copertura interessata all'intervento di manutenzione.
Uno scopo del presente trovato è quello dì realizzare una linea vita efficace,- eliminando gli svantaggi dei due sistemi sopra elencati.
Per ovviare ali inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, i richiedenti hanno studiato, sperimentato e realizzato il seguente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti all'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, una linea vita secondo il presente trovato è costituita da ancoraggi realizzati da due elementi: un primo elemento realizzato in carpenteria metallica da ancorare alla struttura di copertura ed avente altezza variabile a seconda del pacchetto di copertura {isolante termico, areazione e manto) o delle necessità di installazione, un secondo elemento costituito da barre metalliche avvitate al primo elemento con altezza variabile che piegandosi in caso di azionamento del sistema fungeranno da dissipatore e che saranno unite tra di loro da una fune in acciaio INOX.
Questo sistema, accoppia le caratteristiche del sistema ad elementi rigidi con quello ad elementi deformabili, unendo una più agevole manutenzione in caso di attivazione del sistema ad un basso impatto visivo .
In alcune forme il primo elemento ancorato alla struttura potrà essere a profilo tondo od a profilo quadro .
In alcune forme il primo elemento ancorato alla struttura potrà essere pieno con foro centràle e filetto femmina in cui avvitare il secondo elemento.
in alcune forme il primo elemento ancorato alla struttura potrà essere in tubolare metallico con piastra metallica saldata in sommità del tubolare stèsso e foro centrale e filetto femmina in cui avvitare il secondo elemento.
In alcune forme il primo elemento ancorato alla struttura potrà essere rivestito o contenere materiale termoisolante al fine di limitare i ponti termici dovuti alla caratteristica metallica dell'oggetto .
In alcune forme la piastra di ancoraggio del primo elemento alla struttura esistente potrà essere inclinata .
In alcune forme, il primo elemento indeformabile potrà essere annegato direttamente all'interno della struttura di "calcestruzzo, calcestruzzo armato o calcestruzzo armato prefabbricato o altro materiale plastico'', in modo dà consentire l'installazione del secondo elemento a struttura terminata.
In alcune forme la linea vita potrà essere composta da due ancoraggi terminali ed uno o più passanti a1 fine di diminuire la forza scaricata sul sistema ,
In alcune forme l'ancoraggio potrà essere utilizzato singolarmente come punto d'aggancio .
In alcune forme il secondo elemento deformabile potrà essere sostituito con elemento staticamente indeformabile, collegato al primo tramite sistema di filetti maschio-femmina, al quale collegare la fune in acciaio previa interposizione di elemento dissipatore di energia tipo molla o similare.
I due elementi potranno essere realizzati in acciaio INOX o in acciaio zincato o in acciaio preverniciato nelle varie tinte RAL.
I due elementi saranno dimensionati ai sensi delle normative vigenti e delle Norme UNI EN 795:2002 - UNI EN 355:2003 - UNI EN 1993-1 (Eurocodice 3-1).
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni di cui:
La fig. 1 è una rappresentazione schematica di una linea vita formata da due ancoraggi terminali ed un ancoraggio passante;
La fig. 2 è una sezione di un ancoraggio composto dai due elementi di cui il primo realizzato in tubolare metallico;
La fig. 3 è una sezione di un ancoraggio composto dai due elementi di cui il primo realizzato in blocco metallico pieno;
La fig. 4 è una sezione di un ancoraggio composto dai due elementi di cui il primo realizzato in tubolare metallico contenente materiale termoisolante;
La fig. 5 è una sezione di un ancoraggio composto dai due elementi di cui il primo con piastra di fissaggio alla struttura inclinata;
DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI PREFERENZIALI DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento ai disegni allegati, la fig, 1 rappresenta una linea vita costituita da due punti dì ancoraggio terminali (1) costituiti da un primo elemento (3) fissato alla struttura esistente (4) grazie a piastre metalliche (5) ed Un secondo elemento (6) avvitato al primo elemento tramite un sistema, di filetti maschio-femmina. Gli ancoràggi sono collegati tramite fune d'acciaio (7), inoltre a seconda della lunghezza della linea vita stessa possono essere adottati ancoraggi intermedi passanti (2) realizzati con il medesimo sistema costruttivo di quelli terminali.
Le fig. 2, 3, 4 e 5 rappresentano una sezione tipo dei punti di ancoraggio.
La fig. 2 è là rappresentazione della sezione dell'ancoraggio nelle sue parti costituenti: Anello di passaggio o di fissaggio della fune (8), Barra metallica deformabile (9) avvitata tramite sistema di filetti maschio-femmina (10) alla piastra metàllica (11) saldata in sommità al primo elemento tubolare (12), il quale a sua volta è saldato alla piastra di fissaggio (13) alla struttura esistente (Copertura, solaio, ecc..,).
La fig. 3 è la rappresentazione della sezione dell/ancoraggio con primo elemento indeformabile (14) costituito da blocco metallico: pieno con foro centrale a cui avvitare tramite sistema di filetti maschio-femmina la barra deformabile (9).
La fig. 4 è la rappresentazione della sezione dell'ancoraggio con primo elemento indeformabile costituito da elemento tubolare riempito di materiale termoisolante (15).
La fig. 5 è la rappresentazione della sezione dell'ancoraggio con primo elemento indeformabile saldato ad una piastra di fissaggio inclinata (1.6). la fig. 6 rappresenta una variante alla linea vita rappresentata in fig. 1 e rispetto a quest'Ultima, le differenze sono che il secondo elemento (6) di cui alla fig. 1 è stato sostituito con un elemento indeformabile (17) avvitato al primo elemento tramite, un sistema di filetti maschiofemmina, a cui collegare uh elemento dissipativo tipo molla o similare (18) ed a quest'ultimo una fune d'acciaio.
La fig. 7 è la rappresentazione della sezione dell'ancoraggio indicato in fig. 6 con primo e secondo elemento irideformabili e dissipatore (18).
La fig. 8 è la rappresentazione dèlia sezione dell'ancoraggio con primo elemento indeformabile annegato direttamente all'interno della struttura di "calcestruzzo, calcestruzzo armato o calcestruzzo armato prefabbricato, o altro materiale plastico" (19) e fissato a quésto tramite apposite zanche (20), in modo da consentire 1'installazione del secóndo elemento a struttura terminata.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di ancoraggio per una linea vita caratterizzato dal fatto di comprendere due elementi (3, 6) interconnessi da filetto maschio-femmina (10), di cui un primo elemento (3) da fissare ad una struttura esistente ed un secondo elemento (6, 17) di aggancio ad una fune (7) e che funge da dissipatore, il primo elemento (3) essendo indeformabile realizzato in carpenteria metallica, tubolare o piena, e provvisto in testa di una piastra metallica (11) saldata che presenta un foro filettato femmina in cui avvitare il secondo elemento (6, 17), il secondo elemento essendo deformabile (6), oppure essendo indeformabile (17) e connesso ad un elemento dissipativo (18), il secondo elemento (6, 17) comprendendo un filetto maschio per il collegamento al primo elemento (3).
  2. 2. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 1, in cui il secondo elemento (6) comprende una barra metallica (9) deformabile ed un anello (8) di aggancio della fune (7).
  3. 3. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 1, in cui il secondo elemento (17) è indeformabile e collegato ad un elemento dissipativo (18) a cui collegare una fune (7).
  4. 4. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 3, in cui l'elemento dissipativo (18) è una molla o similare.
  5. 5. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (3) è a profilo tondo od a profilo quadro.
  6. 6. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (3) è fissato ad una piastra di fissaggio (13, 16) alla struttura esistente.
  7. 7. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 6, in cui la piastra di fissaggio è orizzontale (13) oppure inclinata (16).
  8. 8. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (3) è riempito di materiale termoisolante (15).
  9. 9. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (3) è rivestito con materiale termoisolante.
  10. 10. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (3) è annegato all'interno di una struttura (19) di calcestruzzo, calcestruzzo armato o calcestruzzo armato prefabbricato, o altro materiale plastico.
  11. 11. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 10, in cui il primo elemento (3) comprende zanche (20) di fissaggio alla struttura (19).
  12. 12. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, utilizzato singolarmente come punto d'aggancio per un operatore.
  13. 13. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (3) e/o il secondo elemento (6, 17) sono realizzati in acciaio INOX o in acciaio zincato o in acciaio preverniciato nelle varie tinte RAL.
  14. 14. Sistema linea vita comprendente almeno un dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  15. 15. Sistema linea vita come nella rivendicazione 14, in cui il dispositivo di ancoraggio è configurato come terminale per la partenza e l'arrivo della fune, o è configurato di passaggio, da installarsi tra due elementi terminali.
ITUD20130011 2013-03-08 2013-03-08 Dispositivo di ancoraggio e linea vita ITUD20130011U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20130011 ITUD20130011U1 (it) 2013-03-08 2013-03-08 Dispositivo di ancoraggio e linea vita

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20130011 ITUD20130011U1 (it) 2013-03-08 2013-03-08 Dispositivo di ancoraggio e linea vita

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130011U1 true ITUD20130011U1 (it) 2014-09-09

Family

ID=49485068

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20130011 ITUD20130011U1 (it) 2013-03-08 2013-03-08 Dispositivo di ancoraggio e linea vita

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20130011U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9180323B2 (en) Fall protection tie-off anchor point and method
AU2003269912A8 (en) Embeddable corrosion rate meters for remotely monitoring structures
NZ600859A (en) An anchorage system
CN201826517U (zh) 建筑脚手架连墙构件
KR100592505B1 (ko) 프리스트레스트 콘크리트빔의 낙교방지와 전도방지용크로스빔 및 이의 시공방법
CN205822531U (zh) 内螺纹金属管埋件幕墙连接系统
RU123033U1 (ru) Узел соединения колонн и плиты перекрытия
WO2009044405A2 (en) Anchor plate for use with fall protection and maintenance equipment.
ITUD20130011U1 (it) Dispositivo di ancoraggio e linea vita
ITUD20110018A1 (it) Dispositivo di ancoraggio e linea vita
WO2004079207A3 (en) Wire bolt
CA2752038C (en) Deck-to-building lateral-load connector
JP2010255250A (ja) Alc外壁パネルとalc屋根・床パネルの取り合い部構造
CN210369867U (zh) 悬挑式外排架防护装置
CN109853853B (zh) 一种预应力钢绞线锚固装置
CN105863134A (zh) 一种外墙板安装节点
CN217489581U (zh) 一种装配式安全带固定装置
KR200401349Y1 (ko) 케이블 정렬 구조체
KR20110084609A (ko) 수직 보호망 체결장치
CN105888055A (zh) 一种外墙板安装节点
RU2774061C1 (ru) Способ крепления плоских и круглых заземляющих проводников на металлических конструкциях
DE202012007291U1 (de) Gestell zum Aufständern von Vorrichtungen auf einem Flachdach
CN107989201A (zh) 成品桥架预埋件
CN211455974U (zh) 桥架接地装置
CN209001488U (zh) 电缆安装用防小动物结构