ITUD20090013A1 - Elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento e relativo procedimento di realizzazione - Google Patents

Elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento e relativo procedimento di realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITUD20090013A1
ITUD20090013A1 IT000013A ITUD20090013A ITUD20090013A1 IT UD20090013 A1 ITUD20090013 A1 IT UD20090013A1 IT 000013 A IT000013 A IT 000013A IT UD20090013 A ITUD20090013 A IT UD20090013A IT UD20090013 A1 ITUD20090013 A1 IT UD20090013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conditioning
modular
thermal
air
containment seat
Prior art date
Application number
IT000013A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Dorbolo'
Original Assignee
Eurowood S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eurowood S P A filed Critical Eurowood S P A
Priority to IT000013A priority Critical patent/ITUD20090013A1/it
Publication of ITUD20090013A1 publication Critical patent/ITUD20090013A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D13/00Electric heating systems
    • F24D13/02Electric heating systems solely using resistance heating, e.g. underfloor heating
    • F24D13/022Electric heating systems solely using resistance heating, e.g. underfloor heating resistances incorporated in construction elements
    • F24D13/024Electric heating systems solely using resistance heating, e.g. underfloor heating resistances incorporated in construction elements in walls, floors, ceilings
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B3/00Ohmic-resistance heating
    • H05B3/20Heating elements having extended surface area substantially in a two-dimensional plane, e.g. plate-heater
    • H05B3/22Heating elements having extended surface area substantially in a two-dimensional plane, e.g. plate-heater non-flexible
    • H05B3/26Heating elements having extended surface area substantially in a two-dimensional plane, e.g. plate-heater non-flexible heating conductor mounted on insulating base
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B2203/00Aspects relating to Ohmic resistive heating covered by group H05B3/00
    • H05B2203/032Heaters specially adapted for heating by radiation heating

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Duct Arrangements (AREA)

Description

Classe Internazionale: H 05 B 003/0020
Descrizione del trovato avente per titolo:
"ELEMENTO MODULARE CLIMATIZZANTE PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A PARETE E/O A PAVIMENTO E RELATIVO PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento ed al relativo procedimento di realizzazione.
In particolare, l'elemento modulare climatizzante secondo il presente trovato, in associazione con elementi modulari analoghi, è atto a costituire una parete utilizzabile per il rivestimento di superiici verticali, o orizzontali di locali od ambienti da climatizzare.
STATO DELLA TECNICA
È noto realizzare impianti di condizionamento, a parete e/o a pavimento, posando una pluralità di tubi, o condotti, su almeno parte dell'estensione della relativa parete, i quali tubi vengono poi rivestiti con uno strato in cartongesso, intonaco, piastrelle o rivestimento in legno, che definisce la superficie a vista della parete o del pavimento. Questo tipo di superficie, cosiddetta radiante, ha però il principale inconveniente di richiedere lunghi tempi di installazione, dovuti alla posa dei tubi ed alla successiva applicazione del rivestimento in cartongesso, o dello strato di intonaco o delle piastrelle o del rivestimento ligneo. Inoltre, nel caso di un malfunzionamento dell'impianto, i tempi di intervento e manutenzione sono altrettanto lunghi, con la necessità di smontare completamente, o demolire in parte, il cartongesso di rivestimento o rompere parzialmente il rivestimento di intonaco o rimuovere le piastrelle per accedere ai tubi.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento che consenta di ridurre i tempi ed i costi di installazione e di manutenzione dell'impianto stesso.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento che consenta di realizzare in tempi brevi ed a basso costo un elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento .
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi un elemento modulare climatizzante secondo il presente trovato è atto ad essere associato con elementi modulari analoghi per costituire una parete climatizzante. L'elemento modulare climatizzante, secondo il trovato, sostanzialmente piano, ha una superficie esterna radiante, disposta, in uso, a vista, una contrapposta superficie interna disposta, in uso, su una parete verticale o orizzontale, e fianchi laterali per consentirne la disposizione affiancata ad un associato elemento modulare in modo da costituire la suddetta parete climatizzante.
L'elemento modulare climatizzante comprende, inoltre, mezzi di condizionamento termico associati alla superficie interna e disposti secondo un predeterminato percorso termico.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, su detta superficie interna è ricavata una sede di contenimento atta ad alloggiare almeno parte di detti mezzi di condizionamento termico, la quale è configurata in modo da collegare fra loro almeno due di detti fianchi laterali. Tale sede di contenimento ha uno sviluppo lineare coerente con detto percorso termico in maniera da consentire, durante la posa in opera degli elementi modulari climatizzanti, l'accoppiamento di detti mezzi di condizionamento termico in maniera continua fra due o più elementi modulari disposti in detta condizione affiancata.
Secondo una variante del presente trovato i mezzi di condizionamento termico comprendono un cavo elettrico riscaldante continuo.
Secondo una ulteriore variante la sede di contenimento è sagomata in modo da definire un profilo di trattenimento per detti mezzi di condizionamento termico.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista schematica dall'alto di più elementi modulari climatizzanti secondo il presente trovato disposti in una condizione affiancata;
- la fig. 2 è una vista assonometrica di due elementi modulari climatizzanti in due fasi della loro posa in opera;
- la fig. 3 è una vista assonometrica ingrandita di un elemento modulare climatizzante; - la fig. 4 è una vista assonometrica ingrandita di un particolare di fig. 3;
- la fig. 5 è una vista frontale del particolare di fig. 4.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un elemento modulare climatizzante, o pannello 12 climatizzante, secondo il presente trovato è utilizzabile in una configurazione di montaggio per costituire una parete climatizzante di tipo modulare (fig. 1), come un pavimento 10, ossia composta da una pluralità di pannelli 12 reciprocamente affiancati.
II pannello 12, in legno o materiale succedaneo al legno o altro materiale idoneo per la realizzazione di pavimentazioni o rivestimenti murari, è di forma rettangolare sostanzialmente piana, e comprende una superficie a vista 13, o superficie radiante, disposta in uso verso l'ambiente da riscaldare, per la cessione di calore per radiazione verso l'ambiente. Il pannello 12 comprende, inoltre, una contrapposta superficie interna 15, disposta in uso a contatto con una parete orizzontale o verticale.
Il pannello 12 comprende, inoltre, fianchi longitudinali 16 e fianchi trasversali 17 predisposti alla suddetta configurazione di montaggio reciprocamente affiancata. Almeno su due dei fianchi 16, 17 il pannello 12 comprende mezzi di fissaggio, come ad esempio un profilo ad incastro, che si sviluppa parzialmente lungo detti fianchi e che agevola la posa in opera di due pannelli 12 in condizione affiancata.
II pannello 12 è inoltre associato a mezzi di condizionamento, nella fattispecie a mezzi di riscaldamento elettrico. Infatti, la superficie interna 15 è accoppiata ad un cavo 20 riscaldante elettrico, disposto secondo un predeterminato sviluppo termico tale da trasferire in maniera efficace il calore prodotto verso la superficie a vista stessa 13. Il cavo 20 comprende una guaina 21 di contenimento, sostanzialmente plastica e flessibile, all'interno della quale è presente un conduttore elettrico 22 riscaldante, quale ad esempio un elemento a resistenza, predisposto alla generazione di calore a seguito del passaggio di corrente elettrica.
Resta inteso che il cavo 20 può anche essere predisposto per il passaggio di un fluido termovettore, consentendo così la realizzazione di un impianto di climatizzazione.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, sulla superficie interna 15 è ricavata una sede 18 predisposta al contenimento del suddetto cavo 20 riscaldante ed avente uno sviluppo lineare coerente con il suddetto percorso termico. Tale sede 18 di contenimento è realizzata ad incavo nella suddetta superficie interna 15, e viene realizzata in maniera che detto sviluppo lineare colleghi fra loro due fianchi trasversali 17 del pannello 12. Nella fattispecie, lo sviluppo lineare della sede 18 ha un andamento a serpentina tale da consentire un trasferimento efficiente ed uniforme del calore prodotto dal cavo 20 su tutta la superficie a vista 13 del pannello 12.
In questo modo è possibile inserire direttamente il cavo 20 nella sede 18 durante la posa in opera dei pannelli 12 per la realizzazione del pavimento 10, realizzando nel contempo sia un rivestimento, ad esempio ligneo, che un impianto di climatizzazione a pavimento o a parete. Questo consente di diminuire sensibilmente i tempi di installazione dell'impianto di climatizzazione, diventando questi paragonabili a quelli necessari alla posa in opera di un normale rivestimento da pavimento o da parete. Inoltre, il cavo 20 riscaldante può essere steso ed accoppiato alle sedi 18 dei pannelli 12 in maniera sostanzialmente continua, svolgendolo ad esempio da una matassa, progressivamente con l'avanzamento della posa in opera dei pannelli 12 stessi, senza la necessità di stabilire connessioni elettriche o meccaniche.
Secondo una soluzione preferenziale tale sede 18 di contenimento viene realizzata per fresatura della superficie a vista 13 durante la realizzazione del pannello 12, o direttamente a pannello terminato 12 .
Secondo una variante illustrata in fig. 5, la sede 18 di contenimento è sagomata in maniera da definire su detta superficie a vista 13 un profilo di trattenimento che impedisce una fuoriuscita accidentale ed indesiderata del cavo 20. Nella fattispecie, la sede 18 ha una sezione trasversale almeno parzialmente circolare, la quale presenta in corrispondenza della superficie a vista 13 un'apertura "a" avente una dimensione leggermente inferiore rispetto al diametro D del cavo 20. In questo modo è possibile evitare la fuoriuscita del cavo 20 dalla sede 18, agevolando le operazioni di posa in opera del pannello 12. Inoltre ciò garantisce il posizionamento fisso e stabile nel tempo del cavo 20 nella sede 18, in modo da mantenere sempre ottimale ed efficace il trasferimento di calore verso la superficie a vista 13
Secondo una soluzione preferenziale il pannello 12 è realizzato associando uno strato interno 121, atto a definire la superficie interna, uno strato intermedio 122, realizzato ad esempio in materiale conduttore termico, ed uno strato radiante 123 , atto a definire la superficie a vista 13. Lo strato radiante 123 può essere realizzato in legno o in materiale succedaneo al legno, in maniera da ottenere un aspetto estetico voluto. Lo strato interno 121 , lo strato intermedio 122 e lo strato radiante 123 possono essere reciprocamente disposti in maniera da ottenere direttamente detti profili ad incastro in corrispondenza dei fianchi longitudinali 16 e/o trasversali 17.
È chiaro che all ' elemento modulare climatizzante 12 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti , senza per questo uscire dall ' ambito del presente trovato.
È anche chiaro che , sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz ' altro realizzare molte altre forme equivalenti di elemento modulare climatizzante , aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell ' ambito di protezione da esse definito .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento modulare climatizzante avente una superficie esterna radiante (13) disposta, in uso, a vista, una contrapposta superficie interna (15) disposta, in uso, su una parete verticale o orizzontale, e fianchi laterali (16, 17) per la disposizione di ciascun elemento modulare climatizzante in una condizione affiancata ad uno o più associati elementi modulari per costituire una parete (10) climatizzante, detto elemento modulare comprendendo inoltre mezzi di condizionamento termico (20) associati alla superficie interna (15) e disposti secondo un predeterminato percorso termico, caratterizzato dal fatto che su detta superficie interna (15) è ricavata una sede (18) di contenimento atta ad alloggiare detti mezzi di condizionamento termico (20) la quale è configurata in modo da collegare fra loro almeno due di detti fianchi laterali (16, 17) e che la sede (18) di contenimento ha uno sviluppo lineare coerente con detto percorso termico in modo da consentire, durante la posa in opera degli elementi modulari climatizzanti, l'accoppiamento di detti mezzi di condizionamento termico (20) in maniera continua fra due o più elementi modulari disposti in detta condizione affiancata.
  2. 2. Elemento modulare come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sede (18) di contenimento è sagomata in modo da definire un profilo di trattenimento per detti mezzi di condizionamento termico (20).
  3. 3. Elemento modulare come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la sede (18) di contenimento è realizzata per fresatura della superficie a vista (13).
  4. 4. Elemento modulare come nelle rivendicazioni 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di condizionamento termico comprendono un cavo (20) elettrico riscaldante continuo.
  5. 5. Elemento modulare come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la sede (18) di contenimento ha una sezione trasversale almeno parzialmente circolare, la quale presenta, in corrispondenza della superficie a vista (13), un'apertura (a) avente una dimensione leggermente inferiore rispetto al diametro (D) del cavo (20).
  6. 6. Elemento modulare come nelle rivendicazioni 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di condizionamento termico (20) sono atti al passaggio di un fluido termovettore.
  7. 7. Elemento modulare come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che comprende su almeno due fianchi laterali (16, 17) mezzi di fissaggio che si sviluppano, almeno parzialmente, lungo detti fianchi (16, 17) per agevolare la posa in opera di due o più elementi modulari affiancati.
  8. 8. Procedimento per la realizzazione di un elemento modulare climatizzante avente una superficie esterna radiante (13), disposta in uso a vista, una contrapposta superficie interna (15), disposta in uso su una parete verticale o orizzontale, e fianchi laterali (16, 17) per la disposizione di ciascun elemento modulare climatizzante in una condizione affiancata ad un associato elemento modulare per costituire una parete (10) climatizzante, e mezzi di condizionamento termico (20), associati alla superficie interna (15), disposti secondo un predeterminato percorso termico, caratterizzato dal fatto che comprende una fase in cui su detta superficie interna (15) viene realizzata una sede (18) di contenimento atta ad alloggiare detti mezzi di condizionamento termico (20) in modo da collegare fra loro almeno due di detti fianchi laterali (16, 17) e che la sede (18) di contenimento viene realizzata con uno sviluppo lineare coerente con detto percorso termico.
  9. 9. Procedimento come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la sede (18) di contenimento viene sagomata in modo da definire un profilo di trattenimento per detti mezzi di condizionamento termico (20).
  10. 10. Procedimento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la sede (18) di contenimento viene realizzata mediante mezzi di fresatura .
IT000013A 2009-01-20 2009-01-20 Elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento e relativo procedimento di realizzazione ITUD20090013A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013A ITUD20090013A1 (it) 2009-01-20 2009-01-20 Elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento e relativo procedimento di realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013A ITUD20090013A1 (it) 2009-01-20 2009-01-20 Elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento e relativo procedimento di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20090013A1 true ITUD20090013A1 (it) 2010-07-21

Family

ID=41010084

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000013A ITUD20090013A1 (it) 2009-01-20 2009-01-20 Elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento e relativo procedimento di realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20090013A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999035887A1 (en) * 1998-01-07 1999-07-15 Advanced Metal Technologies Ltd. Heated floor system and method
EP1001234A2 (de) * 1998-11-11 2000-05-17 Franz Carl Nüdling Basaltwerke GmbH & Co. KG Bauelement, insbesondere Wandelement, zur Klimatisierung von Räumen
EP1004827A1 (en) * 1998-11-23 2000-05-31 Plan Holding GmbH Self-supporting, modular, prefabricated radiating panel, methods for its production and radiating surface obtained therewith
US6092587A (en) * 1992-10-05 2000-07-25 Ingram; Rex Anthony Heating/cooling systems

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6092587A (en) * 1992-10-05 2000-07-25 Ingram; Rex Anthony Heating/cooling systems
WO1999035887A1 (en) * 1998-01-07 1999-07-15 Advanced Metal Technologies Ltd. Heated floor system and method
EP1001234A2 (de) * 1998-11-11 2000-05-17 Franz Carl Nüdling Basaltwerke GmbH & Co. KG Bauelement, insbesondere Wandelement, zur Klimatisierung von Räumen
EP1004827A1 (en) * 1998-11-23 2000-05-31 Plan Holding GmbH Self-supporting, modular, prefabricated radiating panel, methods for its production and radiating surface obtained therewith

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101993745B1 (ko) 내화 칸막이 벽체의 시공구조 및 그 시공방법
KR101267516B1 (ko) 온수난방 패널 시스템
KR20180106092A (ko) 양면 호환이 가능한 난방용 바닥단열패널 및 그 바닥단열패널을 이용한 건식 난방 시공 방법
KR101590860B1 (ko) 내화 칸막이 구조의 시공방법
EP3130721B1 (en) Multilayered renovation building element and outer surface of building
JP5398671B2 (ja) 間仕切り壁の耐火壁構造
CN205712875U (zh) 一种单元式发热装饰板
KR20120002908U (ko) 조립식 타일마감재
ITUD20090013A1 (it) Elemento modulare climatizzante per impianti di condizionamento a parete e/o a pavimento e relativo procedimento di realizzazione
KR100932539B1 (ko) 단열재를 마련한 합성목재 마감재
ITUD20090012A1 (it) Pannello riscaldante e relativo procedimento di realizzazione
IT202100009305A1 (it) Struttura di pannello radiante
DE102005010266A1 (de) Hypokaustenstein, Aussenwand-Ziegelstein als Sonderfunktionsstein mit einem Verfahren für ein Aussenwandheizsystem
US11490462B2 (en) Grooved floor underlayment for radiant heat
KR101824198B1 (ko) 조립식 난방 패널
KR100354718B1 (ko) 폴리우레탄 일체형 벽을 사용한 조립식 욕실
KR200436713Y1 (ko) 전열선이 내장된 나무 마루판
KR200424476Y1 (ko) 전자파가 없는 조립식 전기온돌판넬
EP2706159A1 (de) Verfahren zur Verminderung oder zum Unterbinden von Feuchte- und/oder Schimmelbildung- bzw. schäden in wärmegedämmten Bereichen, Verwendung eines Wärmeleiters zur Verminderung oder zum Unterbinden von Feuchte- und/oder Schimmelbildung bzw. schäden in wärmegedämmten Bereichen sowie Eckwinkelprofil zur Verminderung oder zum Unterbinden von Feuchte- und/oder Schimmelschäden in wärmegedämmten Bereichen
CN215716898U (zh) 一种可装配式地面保温系统
JP7162509B2 (ja) 壁構造
KR200165359Y1 (ko) 온돌바닥용 판넬
KR101140629B1 (ko) 건축물의 방음과 단열이 가능한 타일 적층식 단열구조물
ES2399769B1 (es) Sistema de construccion de tabiques para viviendas y similares
JP7058500B2 (ja) 屋根裏通気構造及び通気部材