ITUD20070161A1 - Testa porta utensile regolabile, e relativo procedimento di regolazione - Google Patents
Testa porta utensile regolabile, e relativo procedimento di regolazione Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD20070161A1 ITUD20070161A1 IT000161A ITUD20070161A ITUD20070161A1 IT UD20070161 A1 ITUD20070161 A1 IT UD20070161A1 IT 000161 A IT000161 A IT 000161A IT UD20070161 A ITUD20070161 A IT UD20070161A IT UD20070161 A1 ITUD20070161 A1 IT UD20070161A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support body
- tool holder
- holder head
- tool
- respect
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 8
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 27
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 11
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 6
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 6
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 6
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 4
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 2
- 230000013011 mating Effects 0.000 claims description 2
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 7
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 2
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000036461 convulsion Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23B—TURNING; BORING
- B23B29/00—Holders for non-rotary cutting tools; Boring bars or boring heads; Accessories for tool holders
- B23B29/03—Boring heads
- B23B29/034—Boring heads with tools moving radially, e.g. for making chamfers or undercuttings
- B23B29/03403—Boring heads with tools moving radially, e.g. for making chamfers or undercuttings radially adjustable before starting manufacturing
- B23B29/03407—Boring heads with tools moving radially, e.g. for making chamfers or undercuttings radially adjustable before starting manufacturing by means of screws and nuts
- B23B29/0341—Cartridges
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Cutting Tools, Boring Holders, And Turrets (AREA)
- Particle Formation And Scattering Control In Inkjet Printers (AREA)
- Paper (AREA)
Description
"TESTA PORTA UTENSILE REGOLABILE, E RELATIVO PROCEDIMENTO DI REGOLAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una testa porta utensile regolabile, ossia atta a permettere la selettiva regolazione del suo diametro di taglio, all'interno di una determinata gamma di valori. La testa porta utensile secondo il presente trovato trova particolare, ma non esclusiva, applicazione nelle lavorazioni di precisione quali la barenatura, l'alesatura o simili, in cui possono essere richieste tolleranze di lavorazione nell'ordine dei centesimi, o dei millesimi di millimetro. Il presente trovato si riferisce altresì al procedimento per regolare il diametro di taglio dell'utensile.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le teste porta utensile regolabili, le quali permettono una voluta variazione del diametro di taglio, per rendere maggiormente funzionale l'utensile.
Le teste porta utensili regolabili permettono di utilizzare lo stesso utensile con più diametri, e di ripristinare il diametro nominale dell'utensile a seguito di accidentali variazioni del diametro di taglio, ad esempio dovute ad usure, affilature, sostituzioni del tagliente od altro.
Sono anche note le teste porta utensili regolabili, per utensili cosiddetti di precisione, quali bareni, alesatori o simili, le cui tolleranze di lavorazione sono normalmente nell'ordine dei centesimi o dei millesimi di millimetro.
Questo tipo di teste porta utensile note prevede una o più cartucce mobili porta tagliente, associate in modo scorrevole radialmente ad un corpo di supporto, montabile su un mandrino della macchina utensile.
Le cartucce sono associate al corpo di supporto mediante un complesso meccanismo di regolazione che permette lo spostamento radiale sostanzialmente a scatto della cartuccia secondo porzioni discrete predefinite .
In funzione della tolleranza prevista, il meccanismo di regolazione permette solo uno spostamento di predeterminate unità centesimali, o millesimali, della cartuccia, per ogni scatto in una o l'altra direzione.
Questo tipo di teste porta utensile note non permette lo spostamento della cartuccia di quote intermedie alle porzioni predeterminate. In questo modo risulta limitata la precisione di regolazione, le possibili lavorazioni e, soprattutto, la possibilità di ripristino, con precisione, del diametro nominale dell'utensile a seguito di accidentali variazioni del diametro di taglio.
Inoltre, la complessità del meccanismo di regolazione comporta elevati costi di realizzazione, lunghi ed onerosi interventi di manutenzione in caso di rotture, nonché l'intervento di personale altamente specializzato. Un ulteriore inconveniente della tecnica nota è dato dal fatto che, prevedendo una determinata movimentazione a scatti predefiniti della cartuccia, devono essere realizzate numerose serie dimensionali di teste porta utensile per coprire la più ampia gamma possibile di misure e tolleranze per i diametri di taglio.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una testa porta utensile regolabile che sia di semplice ed economica realizzazione e che permetta, in modo efficace e molto preciso, una libera regolazione del diametro di taglio dell'utensile, secondo un qualsiasi valore tra un limite massimo ed un limite minimo.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una testa porta utensile che permetta di ripristinare, sostanzialmente per qualsiasi quota, il diametro nominale dell'utensile a seguito di eventuali variazioni accidentali del diametro di taglio.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
Una testa porta utensile di tipo regolabile secondo il presente trovato comprende un corpo di supporto atto ad essere fissato ad un mandrino di una macchina utensile.
Comprende altresì almeno un elemento mobile, o cartuccia, sul quale è fissato un tagliente dell'utensile. Detto elemento mobile è montato scorrevole in direzione radiale rispetto al corpo di supporto, per regolare il diametro di taglio dell'utensile, e coopera con un meccanismo di regolazione montato sul corpo di supporto ed atto a movimentare, in modo controllato, l'elemento mobile rispetto al corpo di supporto.
In accordo con i suddetti scopi, il meccanismo di regolazione comprende un elemento a vite, il quale è disposto sostanzialmente parallelo alla direzione di movimentazione dell'elemento mobile.
Detto elemento a vite è girevole attorno ad un proprio asse di rotazione, è montato sul corpo di supporto in modo vincolato rispetto alla direzione dello stesso asse di rotazione, ed è atto a determinare la movimentazione controllata dell'elemento mobile rispetto al corpo di supporto, in tutte le posizioni possibili tra un limite massimo ed un limite minimo.
Con il presente trovato si ha così che, con un semplice elemento a vite girevole, ma vincolato lungo il suo asse di rotazione, è possibile determinare la movimentazione radiale controllata dell'elemento mobile, sì da regolare a piacere il diametro dell'utensile di taglio.
La regolazione effettuata con la testa porta utensile secondo il presente trovato, essendo effettuata con un elemento a vite, risulta inoltre continua, e non a scatti predeterminati, così da poter regolare il diametro dell'utensile sostanzialmente per qualsiasi quota e/o tolleranza di lavorazione.
Con il presente trovato è possibile prevedere un numero limitato di serie dimensionali di teste porta utensili per coprire la più ampia gamma possibile di dimensioni e/o tolleranze dei diametri di taglio.
Il meccanismo di regolazione comprende inoltre mezzi elastici atti a contrastare eventuali spostamenti trasversali dell'elemento mobile stesso durante la sua movimentazione, e garantirne la movimentazione radiale e lineare e rispetto al corpo di supporto.
I mezzi elastici che contrastano gli eventuali spostamenti trasversali dell'elemento mobile, dovuti ad esempio al tipo di filettatura dell'elemento a vite, permettono un'elevata e costante precisione di movimentazione dell'elemento mobile, per tutta la movimentazione radiale prevista. In questo modo, la precisione di movimentazione è svincolata dal tipo di filettatura prevista sull'elemento a vite.
La soluzione secondo il presente trovato risulta inoltre vantaggiosa per quanto riguarda l'eventuale ripristino del diametro nominale dell'utensile a seguito di eventuali variazioni accidentali del diametro di taglio, dovute a usura, riaffilatura o sostituzione del tagliente.
La soluzione secondo il presente trovato, prevedendo una movimentazione radiale e precisa dell'elemento mobile, permette, di conseguenza, una regolazione ed un ripristino altrettanto precisi del diametro nominale dell'utensile, sostanzialmente per qualsiasi tolleranza di lavorazione .
Secondo una variante , il corpo di supporto comprende almeno una sede di scorrimento in cui è posizionato scorrevolmente l'elemento mobile. La sede di scorrimento comprende due pareti laterali di guida fra loro distanziate di una quota coordinata alla larghezza dell'elemento mobile, in modo da guidarne con precisione il movimento radiale .
Vantaggiosamente, i mezzi elastici agiscono superiormente all'elemento mobile per mantenerlo, in pressione, all'interno della sede.
Secondo un' altra variante, la testa porta utensile comprende mezzi di bloccaggio montati sul corpo di supporto ed atti ad agire selettivamente contro l'elemento mobile per impedirne la movimentazione radiale rispetto al corpo di supporto.
Secondo un'ulteriore variante, l'elemento a vite comprende un'incisione assiale rivolta verso l'esterno del corpo di supporto ed atta a permettere la rotazione selettiva dell'elemento a vite, per mezzo di un comune utensile avvitatore, quale ad esempio una chiave, un cacciavite od altro.
Secondo un'altra variante ancora, ogni corpo di supporto comprende due o più sedi di scorrimento per alloggiare scorrevolmente altrettanti elementi mobili, ciascuno supportante un relativo tagliente e movimentato da un relativo organo di movimentazione. Secondo questa variante, le sedi di scorrimento sono vantaggiosamente disposte fra loro sfalsate rispetto ad uno stesso asse radiale, per permettere il posizionamento dei meccanismi di movimentazione di ciascun elemento mobile.
Secondo un'altra variante la testa porta utensile secondo il presente trovato comprende almeno un organo di attacco atto a fissare concentricamente il corpo di supporto al mandrino.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista frontale di una prima forma di realizzazione della testa porta utensile secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una sezione parziale della testa porta utensile di fig. 1;
- la fig. 3 è una vista dall'alto parzialmente sezionata della testa porta utensile di fig. 1;
- la fig è una vista frontale di una seconda forma di realizzazione della testa porta utensile secondo il presente trovato;
- la fig. 5 è una sezione parziale della testa porta utensile di fig. 4;
- la fig. 6 è una vista dall'alto parzialmente sezionata della testa porta utensile di fig. 4;
- la fig. 7 è una sezione frontale della testa porta utensile secondo il presente trovato con un organo di attacco al mandrino della macchina utensile;
- la fig. 8 è una variante di fig. 7.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, una testa porta utensile 10 secondo il presente trovato è di tipo regolabile ed è atta ad essere fissata ad un mandrino 11 di una macchina utensile di lavorazione. Qui e nel seguito della descrizione, con il termine macchina utensile si intende un qualsiasi impianto automatizzato, o semiautomatizzato, di tipo monofunzionale, o polifunzionale, idoneo ad eseguire lavorazioni meccaniche ad asportazione di materiale.
Nella fattispecie, la testa porta utensile 10 è atta a supportare uno o più utensili di taglio 12 di barenatura, o alesatura, provvisti di una relativa placchetta tagliente 13 riportata, permettendone la regolazione selettiva del diametro di taglio.
La testa porta utensile 10 secondo il trovato comprende generalmente un corpo di supporto 15 ed una cartuccia 17 di regolazione di ciascun utensile 12, montata scorrevole radialmente rispetto al corpo di supporto 15.
Il corpo di supporto 15 ha forma sostanzialmente cilindrica, ed è atto ad essere fissato direttamente e coassialmente al mandrino 11. Alcuni tipi di fissaggio del corpo di supporto 15 al mandrino 11 verranno di seguito spiegati in dettaglio con riferimento alle figg. 7 e 8.
Con particolare riferimento alle figg. 1, 2 e 3, è illustrata una prima forma di realizzazione, in cui la testa porta utensile 10 prevede che al corpo di supporto 15 sia associata una sola cartuccia 17. Nel caso di specie, il corpo di supporto 15 comprende un'unica sede di scorrimento 16 realizzata su una sua superficie superiore.
La sede di scorrimento 16 è ricavata trasversalmente passante e aperta verso l'alto, in modo da alloggiare scorrevolmente al suo interno la cartuccia 17 e permettere a quest 'ultima un movimento lungo una direzione sostanzialmente radiale rispetto all'asse di rotazione del mandrino 11.
In particolare, la sede di scorrimento 16 ha una larghezza sostanzialmente equivalente alla larghezza della cartuccia 17, in modo da guidarne 10 scorrimento radiale e garantirne la linearità di movimento, rispetto ad un piano orizzontale. La sede di scorrimento 16 ha una profondità leggermente superiore rispetto all'altezza della cartuccia 17.
Il corpo di supporto 15 comprende inoltre due fori filettati 19 passanti e ricavati affacciati, da un lato, verso l'esterno del corpo di supporto 15 stesso e, dall'altro lato, verso l'interno della sede di scorrimento 16. All'interno dei due fori filettati 19 sono avvitate rispettive viti di bloccaggio 20, o grani, atte ad essere strette contro un fianco della cartuccia 17 per determinare il bloccaggio di quest'ultima rispetto alla sede di scorrimento 16.
La cartuccia 17 ha forma sostanzialmente oblunga e, da un lato, supporta la placchetta tagliente 13 dell'utensile 12, mentre, dall'altro lato, comprende un foro filettato 21, nel caso di specie cieco.
La testa porta utensile 10 comprende inoltre, una vite di regolazione 22, disposta all'interno della sede di scorrimento 16 ed atta ad attuare la movimentazione radiale della cartuccia 17.
In particolare, la vite di regolazione 22 comprende una porzione filettata 23 sostanzialmente coniugata al foro filettato 21 ed atta ed essere avvitata in quest'ultimo, ed una porzione di testa 25
La porzione di testa 25 è provvista di una sede anulare 26 di vincolo e di una incisione assiale 27, di alloggiamento per un comune utensile di avvitatura, non illustrato, nel caso di specie una chiave a Brugola®.
La sede anulare 26 è atta a cooperare per accoppiamento di forma con due relative spine di vincolo 29 fissate all'interno della sede di scorrimento 16.
La reciproca sagomatura della sede anulare 26 e delle spine di vincolo 29 è tale da consentire la libera rotazione della vite di regolazione 22 all'interno della sede di scorrimento 16 e, allo stesso tempo, impedire a tale vite di regolazione 22 qualsiasi movimento assiale all'interno della sede di scorrimento 16.
In questo modo, la rotazione in un senso, o nell'altro, della vite di regolazione 22 determina, per effetto dell'accoppiamento filettato fra la porzione filettata 23 ed il foro filettato 21, un movimento della cartuccia 17 verso l'esterno, o verso l'interno, rispetto al corpo di supporto 15. La testa porta utensile 10 comprende inoltre un coperchio 30 fissato mediante viti di serraggio 31 alla superficie superiore del corpo di supporto 15, in modo da chiudere superiormente la sede di scorrimento 16.
Il coperchio 30 supporta, sulla sua superficie inferiore, una molla a tazza 32, posizionata in modo tale da risultare affacciata verso la sede di scorrimento 16, in condizione montata del coperchio 30
Nella fattispecie, la molla a tazza 32 è vincolata al coperchio 30 mediante una vite 33. Secondo una variante, non illustrata, il vincolo fra la molla a tazza 32 ed il coperchio 30 avviene per accoppiamento di forma con una relativa sede di posizionamento ricavata sulla superficie inferiore del coperchio 30.
La molla a tazza 32 effettua una spinta contro la cartuccia 17 mantenendola in pressione a contatto con il fondo della sede di scorrimento 16.
In questo modo, viene garantita la linearità di movimento, rispetto ad un piano verticale, stabilizzando gli eventuali sussulti dovuti alla movimentazione attuata dall'accoppiamento filettato fra la porzione filettata 23 della vite di regolazione 22 e il foro filettato 21.
La soluzione secondo il trovato permette così un movimento analogico, controllato ed estremamente preciso della cartuccia 17 rispetto al corpo di supporto 15, permettendo così la regolazione del diametro di taglio dell'utensile 12, sostanzialmente per qualsiasi quota e/o tolleranza. Con particolare riferimento alle figg. 4, 5 e 6, è illustrata una seconda forma di realizzazione, in cui la testa porta utensile 10 prevede che al corpo di supporto 115 siano associate due cartucce 117 contrapposte.
Nel caso di specie, il corpo di supporto 115 comprende due sedi di scorrimento 116 realizzate sostanzialmente parallele fra loro e sfalsate rispetto ad uno stesso asse radiale.
Ciascuna sede di scorrimento 116 è ricavata aperta verso un relativo lato del corpo di supporto 115 e verso l'alto, in modo da alloggiare scorrevolmente al suo interno la relativa cartuccia 117 e permettere a quest'ultima un movimento lungo una direzione sostanzialmente radiale rispetto all'asse di rotazione del mandrino 11.
Anche in questa soluzione, ogni sede di scorrimento 116 ha una larghezza sostanzialmente equivalente alla larghezza della relativa cartuccia 117, ed ha una profondità leggermente superiore rispetto all'altezza della relativa cartuccia 17. Per ogni sede di scorrimento 116, il corpo di supporto 115 comprende inoltre relativi fori filettati 19 passanti con rispettive viti di bloccaggio 20, o grani.
Ciascuna cartuccia 117 supporta la relativa placchetta tagliente 13, e comprende un foro filettato 121, nel caso di specie passante.
La testa porta utensile 10 comprende, nel caso di specie, due viti di regolazione 122, disposte all'interno delle relative sedi di scorrimento 116 per attuare la movimentazione radiale della relativa cartuccia 117.
Nella fattispecie, la vite di regolazione 122 comprende una porzione filettata 123 avvitata nel foro filettato 121, ed una porzione di testa 125, per l'ancoraggio alla relativa sede di scorrimento 116.
Nella fattispecie, la porzione filettata 123 è provvista dell'incisione assiale 127, di alloggiamento per l'utensile di avvitatura.
La sede anulare 126 è ricavata sulla porzione di testa 125 ed è atta a cooperare, per accoppiamento di forma, con due relative spine di vincolo 129 fissate all'interno della relativa sede di scorrimento 116.
Come nella forma di realizzazione precedente, la reciproca sagomatura della sede anulare 126 e delle spine di vincolo 129 è tale da consentire la libera rotazione della vite di regolazione 122 all'interno della sede di scorrimento 116 e, allo stesso tempo, impedire a tale vite di regolazione 122 qualsiasi movimento assiale all'interno della sede di scorrimento 116.
Anche nel caso di specie, la testa porta utensile 10 comprende il coperchio 130 fissato, mediante viti di serraggio 131, alla superficie superiore del corpo di supporto 115, in modo da chiudere superiormente le sedi di scorrimento 116.
Il coperchio 130 supporta, sulla sua superficie inferiore, due molle a tazza 132, posizionate, ciascuna, verso la relativa sede di scorrimento 116. Anche in questa forma di realizzazione, ciascuna molla a tazza 132 effettua una spinta contro la relativa cartuccia 117 per mantenerla in pressione a contatto con il fondo della relativa sede di scorrimento 116, durante la sua movimentazione .
Con riferimento alla fig. 7, è illustrata una prima forma di realizzazione di un organo di attacco per fissare concentricamente il corpo di supporto 15 al mandrino 11. Qui e nel seguito è da intendersi che quanto descritto per il corpo di supporto 15 è valido ugualmente anche per il corpo di supporto 115.
Nel caso di specie, il corpo di supporto 15 comprende una sede passante 35 di alloggiamento per una vite di fissaggio 36.
La sede passante 35 è ricavata sul fondo della sede di scorrimento 16, in posizione tale da poter essere posizionata sostanzialmente coassiale all'asse di rotazione del mandrino 11, mantenendo bilanciata la massa del corpo di supporto 15 durante la rotazione dell'utensile 12.
La vite di fissaggio 36 viene avvitata su un corrispondente foro filettato 37 ricavato sul mandrino 11 in posizione sostanzialmente coassiale al suo asse di rotazione.
Questa soluzione risulta semplice ed economica, ed assicura un'ottima tenuta del fissaggio effettuato.
Come rappresentato in fig. 8, l'organo di attacco prevede che sul corpo di supporto 15 sia ricavata una sede cieca 39 aperta verso il mandrino 11.
L'organo di attacco di fig. 8 prevede un perno filettato 40, avente una scanalatura anulare 41. Il perno filettato 40 è atto ad essere disposto, in parte, nella sede cieca 39 del corpo di supporto 15 e, in parte, avvitato nel foro filettato 37 del mandrino 11.
In questa soluzione, è inoltre prevista una vite di ancoraggio 42 avvitata passante e trasversale sul corpo di supporto 15, ed atta a cooperare con la scanalatura anulare 41 del perno filettato 40, in modo da vincolare quest'ultimo al corpo di supporto 15 e, conseguentemente, il corpo di supporto 15 al mandrino 11.
Questa seconda soluzione permette di montare e smontare, selettivamente, la testa porta utensile 10 dal mandrino 11, senza interessare la, o le, cartucce 17, o 117.
E' chiaro comunque che alla testa porta utensile 10 ed al relativo procedimento di regolazione fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, o di fasi, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
E' anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di testa porta utensile di tipo regolabile, e relativo procedimento di regolazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Testa porta utensile regolabile comprendente un corpo di supporto (15, 115) atto ad essere fissato ad un mandrino (11) di una macchina utensile, almeno un elemento mobile (17, 117) sul quale è fissato un tagliente (13) di detto utensile (12) e montato scorrevole in direzione radiale rispetto a detto corpo di supporto (15, 115), per regolare il diametro di taglio di detto utensile (12), ed almeno un meccanismo di regolazione montato su detto corpo di supporto (15, 115) ed atto a movimentare detto elemento mobile (17, 117) rispetto a detto corpo di supporto (15, 115), caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di regolazione comprende almeno un elemento a vite (22, 122) girevole attorno ad un proprio asse di rotazione, montato su detto corpo di supporto (15, 115) in modo vincolato rispetto a detto asse di rotazione, ed atto a determinare la movimentazione continua controllata di detto elemento mobile (17, 117) rispetto a detto corpo di supporto (15, 115), tra un limite massimo ed un limite minimo.
- 2. Testa porta utensile come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il meccanismo di regolazione comprende inoltre mezzi elastici (32, 132) atti a contrastare eventuali spostamenti trasversali dell'elemento mobile (17, 117).
- 3. Testa porta utensile come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il corpo di supporto (15, 115) comprende almeno una sede di scorrimento (16, 116) in cui un elemento mobile (17, 117) è posizionato scorrevole.
- 4. Testa porta utensile come nella rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la sede di scorrimento (16, 116) comprende due pareti laterali di guida fra loro distanziate di una quota coordinata alla larghezza del relativo elemento mobile (17, 117).
- 5. Testa porta utensile come nella rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che comprende una sede di scorrimento (16) ricavata circa radialmente passante e aperta verso l'alto sul corpo di supporto (15), per alloggiare scorrevolmente al suo interno un relativo elemento mobile (17).
- 6. Testa porta utensile come nella rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che comprende due sedi di scorrimento (116) ricavate sul corpo di supporto (115) fra loro sfalsate rispetto ad uno stesso asse radiale, per alloggiare scorrevolmente al loro interno i relativi elementi mobili (117).
- 7. Testa porta utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi elastici ( 32 , 132 ) agiscono superiormente all'elemento mobile (17, 117), per mantenerlo, in pressione, all'interno della relativa sede di scorrimento (16, 116).
- 8. Testa porta utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di bloccaggio (20) montati sul corpo di supporto (15, 115) ed atti ad agire selettivamente contro il relativo elemento mobile (17, 117) per impedirne la movimentazione radiale rispetto al corpo di supporto (15, 115).
- 9. Testa porta utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'elemento a vite (22, 122) comprende almeno una porzione filettata (23, 123) atta ed essere avvitata in un coniugato foro filettato (21) ricavato nel relativo elemento mobile (17, 117).
- 10. Testa porta utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'elemento a vite (22, 122) comprende una porzione di testa (25, 125) provvista di una sede di vincolo (26, 126) atta a cooperare per accoppiamento di forma con relativi elementi di vincolo (29, 129) fissati all'interno della relativa sede di scorrimento (16, 116), in modo da vincolare assialmente detto elemento a vite (22, 122) nella relativa sede di scorrimento (16, 116).
- 11. Testa porta utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'elemento a vite (22, 122) comprende un'incisione assiale (27, 127) rivolta verso l'esterno del corpo di supporto (15, 115) ed atta a permettere la rotazione selettiva dell'elemento a vite (22, 122), per mezzo di un comune utensile avvitatore .
- 12. Testa porta utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un organo di attacco atto a fissare concentricamente il corpo di supporto (15, 115) al mandrino (11).
- 13. Testa porta utensile come nella rivendicazione 12, in cui il mandrino (11) comprende un foro assiale (37) filettato, caratterizzata dal fatto che l'organo di attacco comprende almeno una sede passante (35) ricavata assialmente sul corpo di supporto (15, 115) ed una vite di fissaggio (36) atta ad essere alloggiata in detta sede passante (35) e ad essere avvitata in detto foro assiale ( 37 ) .
- 14. Testa porta utensile come nella rivendicazione 12, in cui il mandrino (11) comprende un foro assiale (37) filettato, caratterizzata dal fatto che l'organo di attacco comprende almeno una sede cieca (39) aperta verso il mandrino (11) ed un perno filettato (40) avente una scanalatura anulare (41) ed atto ad essere disposto, in parte, in detta sede cieca (39) e, in parte, avvitato in detto foro assiale (37), mezzi di ancoraggio (42) essendo previsti passanti trasversalmente sul corpo di supporto (15, 115) per cooperare con detta scanalatura anulare (41) e vincolare detto perno filettato (40).
- 15. Procedimento per regolare il diametro di taglio di un utensile, mediante una testa porta utensile comprendente un corpo di supporto (15, 115) atto ad essere fissato ad un mandrino (11) di una macchina utensile, almeno un elemento mobile (17, 117) sul quale è fissato un tagliente (13) di detto utensile (12) e montato scorrevole in direzione radiale rispetto a detto corpo di supporto (15, 115), per regolare il diametro di taglio di detto utensile (12), ed almeno un meccanismo di regolazione montato su detto corpo di supporto (15, 115) ed atto a movimentare detto elemento mobile (17, 117) rispetto a detto corpo di supporto (15, 115), caratterizzata dal fatto che prevede almeno una fase di regolazione in cui almeno un elemento a vite (22, 122) vincolato assialmente, ma non rotazionalmente, a detto corpo di supporto (15, 115), viene avvitato su detto elemento mobile (17, 117), per determinare la movimentazione continua controllata di detto elemento mobile (17, 117) rispetto a detto corpo di supporto (15, 115), tra un limite massimo ed un limite minimo.
- 16. Testa porta utensile di tipo regolabile, e relativo procedimento di regolazione, sostanzialmente come descritti, con riferimento agli annessi disegni.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000161A ITUD20070161A1 (it) | 2007-09-10 | 2007-09-10 | Testa porta utensile regolabile, e relativo procedimento di regolazione |
| ES08163990T ES2713069T3 (es) | 2007-09-10 | 2008-09-09 | Cabeza portaherramientas ajustable y procedimiento de ajuste asociado |
| EP08163990.8A EP2033727B1 (en) | 2007-09-10 | 2008-09-09 | Adjustable tool-holder head, and relative adjustment method |
| PT08163990T PT2033727T (pt) | 2007-09-10 | 2008-09-09 | Cabeça porta ferramentas ajustável e respetivo processo de ajustamento |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000161A ITUD20070161A1 (it) | 2007-09-10 | 2007-09-10 | Testa porta utensile regolabile, e relativo procedimento di regolazione |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD20070161A1 true ITUD20070161A1 (it) | 2009-03-11 |
Family
ID=40224333
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000161A ITUD20070161A1 (it) | 2007-09-10 | 2007-09-10 | Testa porta utensile regolabile, e relativo procedimento di regolazione |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2033727B1 (it) |
| ES (1) | ES2713069T3 (it) |
| IT (1) | ITUD20070161A1 (it) |
| PT (1) | PT2033727T (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE102011080701A1 (de) * | 2011-08-09 | 2013-02-14 | Komet Group Gmbh | Werkzeugkopf für eine Werkzeugmaschine |
| CN112108663A (zh) * | 2020-09-27 | 2020-12-22 | 南京奥特自动化有限公司 | 滑轨式浮动刀座 |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE200186C (it) * | ||||
| CH641706A5 (de) * | 1979-12-04 | 1984-03-15 | Kaiser Heinz Ag | Ausdrehkopf mit feinverstellmechanismus. |
| US4761103A (en) * | 1987-04-30 | 1988-08-02 | Dragisa Krstovic | Micro-adjustable boring head |
-
2007
- 2007-09-10 IT IT000161A patent/ITUD20070161A1/it unknown
-
2008
- 2008-09-09 PT PT08163990T patent/PT2033727T/pt unknown
- 2008-09-09 ES ES08163990T patent/ES2713069T3/es active Active
- 2008-09-09 EP EP08163990.8A patent/EP2033727B1/en active Active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2033727B1 (en) | 2018-11-28 |
| EP2033727A1 (en) | 2009-03-11 |
| PT2033727T (pt) | 2019-02-26 |
| ES2713069T3 (es) | 2019-05-17 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| KR101500152B1 (ko) | 밀링 절삭 공구 | |
| US9764402B2 (en) | Cutter head and use thereof | |
| JP5455953B2 (ja) | ボーリングヘッド | |
| US11383354B1 (en) | Vise | |
| CN107008929A (zh) | 一种粗精复合式一体化镗刀 | |
| MX2007014006A (es) | Herramienta y metodo de mecanizacion de una pieza de trabajo. | |
| US20170151614A1 (en) | Adjustable face mill and method of manufacture | |
| KR20190067794A (ko) | 다중 블레이드 기계 가공 공구 및 베어링 트랙을 기계 가공하기 위한 방법 | |
| ITUD20070161A1 (it) | Testa porta utensile regolabile, e relativo procedimento di regolazione | |
| CN102112260B (zh) | 具有双向调节机构的刀具 | |
| CN208148917U (zh) | 一种多轴精雕机的工件夹具 | |
| EP3230008B1 (de) | Mess-lünette zum abstützen und vermessen von zentrischen werkstückbereichen, schleifmaschine mit einer derartigen mess-lünette sowie verfahren zum abstützen und vermessen von zentrischen werkstückbereichen | |
| ITTO960355A1 (it) | Sistema attuatore per la compensazione dell'allineamento di una macchi na. | |
| US20090116916A1 (en) | Fine adjusting method of the feed amount of the boring cutter and the adjusting device thereof | |
| ITUA20163754A1 (it) | Porta inserto per un utensile da taglio | |
| US11541465B2 (en) | Cutting tool comprising an adjusting device | |
| US20200261983A1 (en) | Cutting tool | |
| KR102411968B1 (ko) | 블레이드 캐리어 및 블레이드 캐리어를 갖는 기계 가공 공구 | |
| CN111065477B (zh) | 切削刀具的调校机构和具有调校机构的切削刀具 | |
| CN104841988B (zh) | 利用机床的零件加工方法和零件 | |
| CN112387998B (zh) | 一种自动补偿动平衡镗刀 | |
| US7032421B2 (en) | Knurling tool | |
| CN103722457B (zh) | 磨齿形夹具 | |
| JP2008194787A (ja) | ワイパー装置 | |
| CN211304826U (zh) | 一种阀体模具安装结构 |