ITUD20070113A1 - Elemento d'arredo - Google Patents

Elemento d'arredo Download PDF

Info

Publication number
ITUD20070113A1
ITUD20070113A1 IT000113A ITUD20070113A ITUD20070113A1 IT UD20070113 A1 ITUD20070113 A1 IT UD20070113A1 IT 000113 A IT000113 A IT 000113A IT UD20070113 A ITUD20070113 A IT UD20070113A IT UD20070113 A1 ITUD20070113 A1 IT UD20070113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frames
furnishing
traction
coupling
component
Prior art date
Application number
IT000113A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Micheloni
Agostino Pettarini
Original Assignee
Viteria Pettarini Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Viteria Pettarini Srl filed Critical Viteria Pettarini Srl
Priority to IT000113A priority Critical patent/ITUD20070113A1/it
Priority to DE602008000531T priority patent/DE602008000531D1/de
Priority to AT08158612T priority patent/ATE454837T1/de
Priority to EP08158612A priority patent/EP2005860B1/en
Publication of ITUD20070113A1 publication Critical patent/ITUD20070113A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C4/00Foldable, collapsible or dismountable chairs
    • A47C4/02Dismountable chairs
    • A47C4/03Non-upholstered chairs, e.g. metal, plastic or wooden chairs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C4/00Foldable, collapsible or dismountable chairs
    • A47C4/02Dismountable chairs
    • A47C4/022Dismountable chairs connected by bars or wires
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C4/00Foldable, collapsible or dismountable chairs
    • A47C4/02Dismountable chairs
    • A47C4/024Dismountable chairs having integral back-rest and rear leg

Landscapes

  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"ELEMENTO D'ARREDO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un elemento d'arredo del tipo provvisto di gambe che sostengono un piano di supporto o d'appoggio, quale ad esempio, ma non solo, un elemento di seduta, un tavolo e simili. In particolare, l'elemento d'arredo secondo il presente trovato è del tipo montabile e smontabile e non necessita, per il suo assiemaggio, dei normali elementi di fissaggio in ferramenta, tipo viti, bulloni e simili.
STATO DELLA TECNICA
È noto realizzare gli elementi d'arredo di tipo montabile e smontabile, ad esempio sedie, sgabelli, divani, poltrone, tavoli, tavolini, scrivanie, banchi od altro. Gli elementi d'arredo che presentano un telaio in legno hanno i relativi componenti assemblati mediante reciproco accoppiamento geometrico e fissati l'uno all'altro per mezzo di viti, bulloni, od altri elementi di fissaggio in ferramenta.
Svantaggio di tali elementi d'arredo noti è l'utilizzo d'elementi di fissaggio in ferramenta, che possono essere costosi ed complessi. Da ciò deriva anche la possibilità che gli elementi di fissaggio si allentino nel tempo, con l'uso ripetuto dell'elemento d'arredo, a causa della relativa presa che la ferramenta ha sul legno e della possibilità di cedimento parziale a causa delle sollecitazioni derivanti dall'uso.
Altro inconveniente è la necessità d'utilizzo di utensili di montaggio che richiedono un determinato livello di perizia nel loro utilizzo. In correlazione a ciò, vi è l'ulteriore svantaggio dei lunghi tempi per il montaggio.
Una soluzione ad alcuni di tali inconvenienti è nota dalla domanda di brevetto UD2006A000221 a nome della Richiedente.
Tuttavia, tale soluzione nota, pur non prevedendo l'utilizzo di ferramenta di fissaggio, è complessa, prevede l'utilizzo di almeno due tiranti telescopici posti in trazione da leve per mantenere assiemati in trazione i vari componenti e richiede un elevato numero di elementi di bloccaggio ausiliari.
Uno scopo del presente trovato è quello di ovviare ai predetti svantaggi realizzando un elemento d'arredo che sia agevole e rapido da montare, che non necessiti di elementi di fissaggio in ferramenta, che utilizzi un numero di componenti limitato e che abbia un ridotto costo economico, garantendo, nel contempo, la solidità e resistenza complessiva.
Ulteriore scopo è quello di realizzare un sistema di montaggio che sia facile e rapido da ripristinare nel caso si verifichino, nel tempo e con l'uso, allentamenti e parziali cedimenti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
L'elemento d'arredo secondo il presente trovato può essere un elemento di seduta, tipo una sedia, uno sgabello, un divano, una poltrona o altro, oppure un tavolo, un tavolino, una scrivania, un banco, un pia no di lavoro o simile.
In accordo con i suddetti scopi, un elemento d'arredo secondo il presente trovato comprende almeno due telai atti ad essere posizionati contrapposti e almeno un elemento di collegamento, o traversa, secondo una variante vantaggiosa almeno due, atto ad essere posizionato contrapposto ai due telai.
I due telai ed i due elementi di collegamento sono atti ad essere accoppiati per definire una superficie in cooperazione con la quale collocare un piano d'appoggio.
In accordo con un aspetto caratteristico del presente trovato, l'elemento d'arredo comprende, inoltre, un elemento di trazione rotazionalmente azionabile, atto ad agire sui due telai ed atto ad essere selettivamente azionato per determinare una voluta trazione tra i due telai, essendo almeno un elemento di collegamento pre-collocato rispetto ai due telai. Si realizza, così, una condizione di montaggio stabile e sicuro.
In particolare, in una soluzione preferenziale, l'elemento di trazione è atto ad essere disposto in una posizione complanare e svolge un'azione sostanzialmente mediana rispetto ai telai, per esercitare un'azione di reciproco avvicinamento, quando regolato in trazione, sui telai stessi.
L'elemento d'arredo secondo il presente trovato è agevole e rapido da montare, utilizza un numero di componenti limitato, ha un ridotto costo economico e garantisce, nel contempo, la solidità e resistenza complessiva.
Una soluzione preferenziale prevede che l'elemento di trazione comprenda almeno un primo componente, vantaggiosamente due primi componenti che, in una variante, consentono la cooperazione dell'elemento di trazione con un elemento fisso di traslazione.
In un'altra variante, il o i primi componenti cooperano tra loro mediante un secondo componente che funge da elemento d'azionamento dell'elemento di trazione. Il o i primi componenti ed il secondo componente sono almeno parzialmente mobili l'uno rispetto all'altro.
Il secondo componente che funge da elemento d'azionamento può essere tubolare od in forma piena.
II movimento reciproco tra il o i primi componenti ed il secondo componente è ottenuto mediante collegamento a vite.
Il o i primi componenti sono uno solo od entrambi filettati, ed ancorati ad uno o ad entrambi i telai. L'ancoraggio può essere diretto od indiretto.
Il secondo componente ha, vantaggiosamente, una od entrambe le estremità filettate ed è azionabile in rotazione su sé stesso, per determinare selettivamente la voluta trazione.
Nella soluzione in cui l'elemento d'azionamento abbia entrambe le estremità filettate, la sua rotazione determina lo spostamento contemporaneo dei due telai.
Se le filettature sono identiche, detto spostamento è sostanzialmente simmetrico.
Secondo una variante l'elemento d'azionamento presenta una sola estremità filettata, e l'altra estremità è collegata ad una corrispondente parte dell'elemento di trazione.
Una variante del presente trovato prevede che l'elemento di trazione agisca direttamente sui due telai .
Un'ulteriore variante prevede che l'elemento di trazione agisca indirettamente su uno, od entrambi, i telai per mezzo di uno, o più, elementi d'aggancio ancorati al relativo telaio.
Per pre-collocamento del o degli elementi di collegamento s'intende che sono associati temporaneamente ai due telai, ad esempio mediante puntamento delle loro estremità, ad esempio provviste di tenone o di linguetta in relative sedi di fissaggio, o mortase, nei telai, e che si rende necessario un'ulteriore azione, determinata, secondo il presente trovato, dall'elemento di trazione, per assemblare in modo stabile e mettere in sicurezza il tutto.
Per realizzare il montaggio, l'utente finale deve solo posizionare in verticale e contrapposti i due telai, pre-collocare l'elemento di collegamento o gli elementi di collegamento, e azionare l'elemento di trazione affinchè i due telai vengano avvicinati tra loro, determinando l'ancoraggio stabile del o degli elementi di collegamento nelle relative sedi, in modo che il tutto risulti stabile e sicuro.
Tutta la fase di montaggio viene effettuata manualmente, con un numero limitato di componenti, senza la necessità degli elementi di fissaggio in ferramenta e relativi utensili.
Altri vantaggi del presente trovato sono la facilità di imballaggio, di trasporto e di immagazzinamento, nella condizione smontata ed il relativo risparmio di spazio durante queste operazioni.
Altro vantaggio è la facilità e rapidità del ripristino dell'elemento d'arredo nel caso di allentamento dei suoi componenti.
Una variante prevede l'utilizzo di elementi di collegamento ausiliari, fissati inferiormente ai telai verticali mediante accoppiamento geometrico delle relative estremità in coniugate sedi ricavate inferiormente nei telai verticali. Una soluzione particolare prevede che l'accoppiamento sia determinato dalle estremità sagomate a coda di rondine di tali elementi di collegamento ausiliari.
Il piano d'appoggio può essere una seduta od un piano di un tavolo o simili, e viene montato in modo noto sulla superficie definita dai telai e dagli elementi di collegamento, ad esempio ad incastro.
Nella variante in cui l'elemento d'arredo è un elemento di seduta con schienale, uno dei due telai può essere fornito con lo schienale preassemblato.
È chiaro che fa parte del presente trovato anche un dispositivo di trazione comprendente un elemento di trazione che viene ancorato ai telai e che viene azionato rotazionalmente per avvicinare tra loro i telai al fine di creare un collegamento stabile tra i telai e 1'almeno un elemento di collegamento.
Secondo una variante vantaggiosa, il dispositivo di trazione comprende anche l'elemento d'aggancio o gli elementi d'aggancio, avente bracci convergenti, del tipo sostanzialmente a "V", atti ad essere fissati ad uno dei telai.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica di un elemento d'arredo secondo il presente trovato; e - la fig. 2 è una vista prospettica a parti separate dell'elemento d'arredo di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, una sedia 10 comprende un primo telaio verticale 12 con schienale 58 preassemblato ed un secondo telaio verticale 14, contrapposto al primo. Ciascun telaio 12 e 14 ha due gambe 52, collegate da due traverse orizzontali, superiore 54 ed inferiore 56.
I due telai 12 e 14 sono connessi da ulteriori traverse orizzontali 16 e 18, nel caso di specie montate perpendicolari alla parte di estremità superiore dei telai 12 e 14.
Tali traverse orizzontali 16 e 18, come illustrato in fig. 2, hanno spine, o tenoni, di collegamento 17 e 19, le quali sono atte ad essere inserite in corrispondenti sedi, o mortase, 13 e 15, realizzate in de terminate posizioni sui telai 12 e 14.
I due telai 12 e 14 e le relative traverse 16 e 18 definiscono, in condizione montata, una superficie orizzontale 20, sulla quale viene collocata, ad esempio ad incastro, una seduta 22.
La sedia 10 comprende, inoltre, un unico elemento di trazione, o tirante, 21, disposto orizzontalmente ed al centro rispetto ai telai 12 e 14 ed alle traverse orizzontali 16 e 18, il quale risulta al di sotto della seduta 22, e quindi celato alla vista, nel normale uso della sedia 10.
Tale tirante 21 è posto in cooperazione con i due telai 12 e 14, per determinare, quando azionato, una voluta trazione di avvicinamento reciproco fra i due telai 12 e 14. In particolare, il tirante 21 è formato da due parti con estremità filettate 25 e 27, collegate tra loro mediante una manopola cava con madrevite interna 29, disposta in posizione sostanzialmente centrale tra le due parti filettate 25 e 27.
Ciascuna parte filettata 25 e 27 ha una relativa estremità ad occhiello 36 e 38 per l'aggancio con elementi d'aggancio 24 e 26, che consentono, a loro volta, il collegamento con i telai 12 e 14.
Ciascun elemento d' aggancio 24 e 26 è formato da due bracci 28 e 30 convergenti in corrispondenza di relativi vertici 32, 34, a determinare una geometria convessa, sostanzialmente a "V". Ogni braccio 28 e 30 a "V" ha un'estremità sagomata ricurva 47, la quale, mediante bulloni od altro fissaggio in ferramenta, non rappresentato nei disegni, viene preliminarmente fissata dal costruttore all'interno di sedi 50 ricavate in prossimità di relative estremità laterali del bordo di ciascun telaio 12 e 14, affinché la forza di trazione sia distribuita uniformemente su tutto il bordo.
Gli occhielli 36 e 38, in fase di pre-assemblaggio dei telai 12 e 14, particolarmente prima che gli elementi d'aggancio 24 e 26 siano fissati definitivamente ai due telai 12 e 14, sono infilati lungo i bracci 28 e 30, fino ad essere posizionati in corrispondenza dei vertici 32 e 34.
Il tirante 21 è atto ad esercitare una trazione lineare sui due telai 12 e 14, freccia F di fig. 1. In particolare, la rotazione della manopola 29, come indicato dalla freccia R di fig. 1, determina l'avvitamento delle due parti filettate 25 e 27 all'interno della manopola 29 stessa.
Ciò, di conseguenza, genera una trazione su entrambi gli elementi d'aggancio 24 e 26 che, a loro volta, spostano verso il centro i due telai 12 e 14, determinandone 1'avvioinamento reciproco.
Tale avvicinamento è contrastato dalle traverse 16 e 18, che, così, si ancorano con forza ai telai 12 e 14, ponendo alla voluta tensione e stabilità la sedia 10. Infatti, lo spostamento determina anche l'inserimento stabile delle spine 17 e 19 nelle relative sedi 13 e 15, in questo modo definendo una condizione di montaggio stabile e sicuro della sedia 10. La manopola 29 e le due parti filettate 25 e 27 costituiscono, così, un efficace congegno di regolazione 40 della trazione.
E' chiaro che lo smontaggio della sedia 10 prevede un'operazione sostanzialmente inversa a quella sopra descritta.
Una variante di tale disposizione geometrica, non rappresentata nei disegni, prevede che i due bracci 28 e 30 siano sostanzialmente a "T", cosicché complessivamente gli elementi d'aggancio 24 e 26 ed il tirante 21 siano sostanzialmente a doppia "T".
Come variante di soluzione, non rappresentata, è previsto l'utilizzo di uno solo degli elementi d'aggancio 24 e 26 e l'altra estremità 36 o 38 del tirante 21 è direttamente fissata al relativo telaio 12 o 14.
Secondo un'altra variante, non rappresentata, le due parti filettate 25 e 27 sono direttamente fissate con le loro estremità terminali ai rispettivi telai 12 e 14, senza utilizzo d'elementi d'aggancio 24, 26. In combinazione con le alternative sopra illustrate, è possibile che il tirante 21 abbia una sola parte filettata e la manopola 29 abbia un'unica estremità a madrevite, mentre l'altra estremità è collegata, girevolmente o rigidamente, alla corrispondente parte non filettata del tirante 21, ma non è attiva in trazione. In tal caso si ha una trazione asimmetrica e lo spostamento di uno solo dei telai 12 e 14 rispetto all'altro che rimane fermo.
Alternativamente, è possibile che la manopola 29 sia esternamente filettate e che le parti 25 e/o 27 siano internamente a madrevite.
La soluzione illustrata prevede traverse ausiliarie 42 e 44, in posizione inferiore, sostanzialmente opposta alle traverse 16, 18 e ad esse parallele. Si ha, così, una stabilità ancora maggiore della sedia 10
In particolare, le traverse 42 e 44 hanno estremità 46 sagomate a coda di rondine, le quali sono atte a realizzare uno stabile accoppiamento di forma con coniugate sedi 48 realizzate su ciascuna traversa inferiore 56. In una variante, l'accoppiamento delle traverse ausiliarie 42 e 44 è realizzato mediante una fresatura ad "U", a cavaliere delle traverse inferiori 56 dei telai 12 e 14. Anche le traverse ausiliarie 42 e 44 sono agevolmente montabili dall'utente finale, senza l'ausilio di viti od altri elementi di fissaggio in ferramenta.
Per quanto riguarda i materiali di costruzione, i telai 12 e 14, le traverse 16 e 18 e le traverse ausiliari 42 e 44 sono preferibilmente in legno, il tirante 21 è preferibilmente in metallo, ma può avere parti di plastica, mentre la manopola 29, di forma ergonomica per facilitare la presa, è preferibilmente in gomma, ma può essere di plastica rigida con inserti di presa di gomma.
È chiaro che all'elemento d'arredo fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza uscire dall'ambito del trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, un esperto del ramo potrà realizzare molte altre forme equivalenti di elemento d'arredo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento d'arredo comprendente due telai (12, 14) atti ad essere posizionati contrapposti ed almeno un elemento di collegamento (16, 18) atto ad essere posizionato contrapposto ai due telai (12 e 14), i due telai (12, 14) e l'elemento di collegamento (16, 18) essendo atti ad essere accoppiati per definire una superficie (20) in cooperazione con la quale collocare un piano d'appoggio (22), caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, un elemento di trazione (21) rotazionalmente azionabile ed atto ad agire sui due telai (12, 14) e ad essere selettivamente azionato per determinare una voluta trazione tra i due telai (12, 14), essendo almeno un elemento di collegamento (16, 18) pre-collocato rispetto ai due telai (12, 14).
  2. 2. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di trazione (21) è disposto in una posizione complanare e svolge un'azione sostanzialmente mediana rispetto ai due telai (12, 14).
  3. 3. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento di trazione (21) comprende almeno un primo componente (25, 27) ed almeno un secondo componente (29), uno dei quali è almeno parzialmente mobile rispetto all'altro.
  4. 4. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il secondo componente (29) è almeno parzialmente mobile e coopera con due contrapposti secondi componenti (25, 27) fissi.
  5. 5. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un primo componente (25, 27) è almeno parzialmente mobile e coopera con il secondo componente (29) fisso.
  6. 6. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 3 alla 5, caratterizzato dal fatto che il movimento reciproco tra 1'almeno un primo componente (25, 27) ed il secondo componente (29) è ottenuto mediante collegamento a vite.
  7. 7. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il secondo componente (29) è sagomato in modo ergonomico per facilitarne la presa.
  8. 8. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il secondo componente (29) presenta mezzi per l'ancoraggio di elementi di rotazione ad asta.
  9. 9. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il secondo componente (29) presenta mezzi per l'ancoraggio di elementi di rotazione a chiave.
  10. 10. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento di trazione (21) ha due estremità (36, 38) mediante le quali è fissato direttamente ai due telai (12, 14).
  11. 11. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 8, caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, almeno un elemento di agganciò (24, 26), fissato ad uno dei due telai (12, 14), e che l'elemento di trazione (21) è agganciato mediante un'estremità (36) all'elemento d'aggancio (24, 26), e mediante un'altra estremità (38) direttamente all'altro dei due telai (12, 14).
  12. 12. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 8, caratterizzato dal fatto che comprende due elementi di aggancio (24, 26), fissati rispettivamente ad uno ed all'altro dei due telai (12, 14) e che l'elemento di trazione (21) è agganciato mediante una prima estremità (36) ad un primo (24) di detti elementi d'aggancio e mediante una seconda estremità (38) ad un secondo (26) di detti elementi d'aggancio.
  13. 13. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei due elementi di aggancio (24, 26) comprende due bracci (28, 30) convergenti in corrispondenza di un relativo vertice (32, 34).
  14. 14. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i due bracci (28, 30) sono simmetrici rispetto al relativo vertice (32, 34) e si ancorano in prossimità dei rispettivi bordi laterali del relativo telaio (12, 14).
  15. 15. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che l'elemento di trazione (21) è collegato, mediante la prima estremità (36) e mediante la seconda estremità (38), ai corrispondenti vertici (32, 34).
  16. 16. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che l'elemento di aggancio (24, 26) ha estremità sagomate (47) per l'inserimento e bloccaggio in corrispondenti sedi (50) realizzate su uno o l'altro dei telai (12, 14).
  17. 17. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende elementi di collegamento ausiliari (42, 44) aventi estremità d'accoppicimento (46) atte a realizzare un accoppiamento geometrico con corrispondenti porzioni di accoppiamento (48) realizzate sui due telai (12, 14).
  18. 18. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che ciascuna estremità di accoppiamento (46) è sagomata a coda di rondine.
  19. 19. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i telai (12, 14) sono atti ad essere posizionati verticali.
  20. 20. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento di collegamento (16, 18) è atto ad essere posizionato orizzontale.
  21. 21. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno due elementi di collegamento (16, 18).
  22. 22. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei due telai (12, 14) comprende, preassemblate, due gambe di sostegno (52), una prima traversa (54) disposta in una prima posizione per collegare le due gambe di sotegno (52) ed una seconda traversa (56) disposta in una seconda posizione, opposta a detta prima posizione, che collega, anch'essa, le due gambe di sostegno (52).
  23. 23. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, uno schienale (58) montato su uno o sull'altro dei due telai (12, 14).
  24. 24. Dispositivo di trazione per un elemento d'arredo comprendente due telai (12, 14) atti ad essere posizionati contrapposti ed almeno un elemento di collegamento (16, 18) atto ad essere posizionato contrapposto ai due telai (12 e 14), i due telai (12, 14) ed l'elemento di collegamento (16, 18) essendo atti ad essere accoppiati per definire una superficie (20) in cooperazione con la quale collocare un piano d'appoggio (22), caratterizzato dal fatto che comprende un elemento di trazione (21) che viene ancorato ai telai (12, 14) e che viene azionato rotazionalmente per avvicinare tra loro detti telai (12, 14) al fine di creare un collegamento stabile tra i telai e 1'almeno un elemento di collegamento (16, 18).
  25. 25. Dispositivo di trazione come nella rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un elemento di aggancio (24, 26) avente due bracci (28, 30) convergenti in corrispondenza di un relativo vertice (32, 34) e fissati ad uno dei due telai (12, 14), in cui l'elemento di trazione (21) è agganciato mediante un'estremità (36) al relativo vertice (32, 34) dell'elemento d'aggancio (24, 26), e mediante un'altra estremità (38) direttamente all'altro dei due telai ( 12 , 14 ) .
  26. 26. Dispositivo di trazione come nella rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che comprende due elementi di aggancio (24, 26) aventi ciacuno due bracci (28, 30) convergenti in corrispondenza di un relativo vertice (32, 34) e fissati ad uno dei due telai (12, 14), in cui l'elemento di trazione (21) è agganciato mediante un'estremità (36) ad un relativo vertice (32) dell'elemento d'aggancio (24), e mediante un'altra estremità (38) all'altro vertice (34) dell'elemento d'aggancio (26).
  27. 27. Elemento d'arredo, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
IT000113A 2007-06-21 2007-06-21 Elemento d'arredo ITUD20070113A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000113A ITUD20070113A1 (it) 2007-06-21 2007-06-21 Elemento d'arredo
DE602008000531T DE602008000531D1 (de) 2007-06-21 2008-06-19 Einrichtungselement
AT08158612T ATE454837T1 (de) 2007-06-21 2008-06-19 Einrichtungselement
EP08158612A EP2005860B1 (en) 2007-06-21 2008-06-19 Furnishing element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000113A ITUD20070113A1 (it) 2007-06-21 2007-06-21 Elemento d'arredo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20070113A1 true ITUD20070113A1 (it) 2008-12-22

Family

ID=39665845

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000113A ITUD20070113A1 (it) 2007-06-21 2007-06-21 Elemento d'arredo

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2005860B1 (it)
AT (1) ATE454837T1 (it)
DE (1) DE602008000531D1 (it)
IT (1) ITUD20070113A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013129966A2 (ru) * 2012-01-26 2013-09-06 Drugovskoy Valery Vitalievich Стул сборно-разборный
ITUD20130032U1 (it) * 2013-08-30 2015-03-01 Viteria Pettarini S R L Elemento d'arredo
CN104323619B (zh) * 2014-11-05 2017-03-08 安吉县盛信办公家具有限公司 一种便于组装的椅子

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3759572A (en) * 1972-06-20 1973-09-18 Harter Corp Segmented sling seat frame with stabilizing connection means having concealed adjustment for facilitating coverage thereof
GB1508585A (en) * 1975-06-06 1978-04-26 Chair Design Ass Ltd Chairs
IT1290735B1 (it) * 1997-03-20 1998-12-10 Luisa Fastelli Sistema di assemblaggio di telai tubolari metallici per sedie, poltrone e/o panche
US6033026A (en) * 1999-05-13 2000-03-07 Shin Yen Enterprise Co., Ltd. Chair frame assembly with adjustable width
US20040041455A1 (en) * 2002-08-30 2004-03-04 Randy Tenbroeck Collapsible furniture structure and assembly method

Also Published As

Publication number Publication date
EP2005860B1 (en) 2010-01-13
DE602008000531D1 (de) 2010-03-04
EP2005860A1 (en) 2008-12-24
ATE454837T1 (de) 2010-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10506883B2 (en) Seating unit
US5678897A (en) Ready-to-assemble upholstered furniture
US9814308B2 (en) Leg assembly
US20050225153A1 (en) Compactable furniture system
US20160206109A1 (en) Bed to a sofa conversion frame with movable back
RU2721643C2 (ru) Каркас для мягкой мебели для сидения
US2712137A (en) hunter
CA2919884A1 (en) Bed to a sofa conversion frame
ITUD20070113A1 (it) Elemento d'arredo
CA2347270C (en) Knock down windsor chair
US3115367A (en) Knockdown furniture
US2915351A (en) Desk construction
US1644336A (en) Chair
US20100235985A1 (en) Sofa Bed
US277272A (en) Chair
US1834313A (en) Foot for show cases and cabinets
US7669254B2 (en) Convertible furniture
US662557A (en) Folding chair.
ITUD20130032U1 (it) Elemento d'arredo
CN211483722U (zh) 一种软包床
KR20180001032U (ko) 다용도 원목 좌탁
US541005A (en) Jeremiah o meara
US2132482A (en) Chair seat
US924239A (en) Chair and other article of furniture.
US328698A (en) Thomas p