ITUD20000020U1 - Gambale di protezione - Google Patents

Gambale di protezione Download PDF

Info

Publication number
ITUD20000020U1
ITUD20000020U1 ITUD20000020U ITUD20000020U1 IT UD20000020 U1 ITUD20000020 U1 IT UD20000020U1 IT UD20000020 U ITUD20000020 U IT UD20000020U IT UD20000020 U1 ITUD20000020 U1 IT UD20000020U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holes
protection element
protection
leg
protective leg
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tullio Culzoni
Amilcare Gatti
Original Assignee
Bc Stampaggio Materie Plastich
G E Sas Gatti Engineering Di I
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bc Stampaggio Materie Plastich, G E Sas Gatti Engineering Di I filed Critical Bc Stampaggio Materie Plastich
Priority to ITUD20000020 priority Critical patent/IT251518Y1/it
Publication of ITUD20000020U1 publication Critical patent/ITUD20000020U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT251518Y1 publication Critical patent/IT251518Y1/it

Links

Landscapes

  • Amplifiers (AREA)
  • Registering, Tensioning, Guiding Webs, And Rollers Therefor (AREA)
  • Contacts (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"GAMBALE DI PROTEZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un gambale di protezione, applicabile in modo amovibile sulla parte inferiore di ciascuna gamba, fra la caviglia ed il ginocchio. Il gambale, in materiale plastico resistente agli urti, è provvisto di una parte inferiore atta a proteggere la parte superiore del piede. Il gambale può essere facilmente indossato da chiunque, ed è utile ogniqualvolta si eseguono lavori che potrebbero comportare dei rischi per gli arti inferiori, cosicché risulta particolarmente indicato per le persone che utilizzano apparecchiature rasaerba, decespugliatori, motoseghe o simili.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti gambali di protezione in materiale plastico, costituiti da un elemento di protezione, di sezione trasversale arcuata, avente una lunghezza sostanzialmente uguale alla distanza fra il ginocchio e l'articolazione della caviglia, il quale è atto ad essere disposto davanti alla parte anteriore della gamba, per proteggerla da urti o corpi contundenti che possono colpirla.
Tali gambali, a volte denominati parastinchi, hanno diverse forme e dimensioni, a seconda del loro impiego. Quelli per il gioco del calcio o del rugby sono piuttosto corti e sono rinforzati anche con lamine metalliche verticali, mentre quelli per il motociclismo sono posizionati nella zona superiore, vicino al ginocchio, al di sopra degli scarponi o stivali .
Sono anche noti gambali di protezione da lavoro, particolarmente uti li z zati da chi adopera apparecchiature da taglio quali rasaerba , decespugliatori , motoseghe o simili , che comprendono solamente un elemento di protezione da disporre sulla parte anteriore degli arti inferiori , nella zona tibiale.
Tutti i gambali noti hanno però l ' inconveniente di non proteggere anche l'articolazione della caviglia e la parte superiore del piede, che sono così esposte ai corpi contundenti che, soprattutto quando si utilizzano strumenti da taglio a livello del terreno, possono letteralmente proiettare verso tali parti corpi contundenti anche molto pericolosi, come pezzi di vetri, aghi di siringhe abbandonati o altro.
Per ovviare a questi inconvenienti dei gambali noti, i Richiedenti hanno progettato e realizzato il gambale di protezione in accordo con il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II gambale di protezione di cui al presente trovato , è espresso e caratteriz zato nella rivendicazione principale.
Altri aspetti innovativi del presente trovato sono espressi nelle rivendicazioni secondarie.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un gambale di protezione che sia leggero ma robusto, facile da indossare, sicuro, affidabile ed economico e che al tempo stesso, protegga anche la caviglia e la parte superiore del piede.
Secondo un altro scopo, il gambale secondo il presente trovato deve essere anche facilmente regolabile in funzione dell'altezza della persona che lo indossa, ovvero della lunghezza delle sue gambe.
In accordo con i suddetti scopi, il gambale secondo il presente trovato comprende un primo elemento di protezione superiore, di sezione trasversale arcuata, atto ad essere disposto davanti alla parte inferiore della gamba, ed un secondo elemento di protezione, associato al primo ed atto a proteggere la caviglia e la parte superiore del piede.
II secondo elemento di protez ione è vantaggiosamente articolato alla parte inferiore del primo elemento di protezione, mediante mezzi a perno , per cui i due elementi possono seguire i movimenti di articolazione del piede rispetto alla zona tibiale dell 'utente.
La parte inferiore del primo elemento di protezione è provvista di una pluralità di coppie di fori allineate verticalmente, in modo che ciascuna coppia definisca corrispondenti punti di imperniamento per detto secondo elemento di protezione. In questo modo il secondo elemento di protezione può essere selettivamente imperniato in ciascuna coppia di fori, più in alto o più in basso, a seconda della lunghezza della zona tibiale dell 'utente.
Il secondo elemento di protezione può essere provvisto a sua volta di due coppie di fori, distanziate fra loro della medesima distanza delle coppie di fori del primo elemento di protezione. In questo modo, accoppiando fra loro i due elementi di protezione con quattro elementi di accoppiamento, quali rivetti o viti, si rinuncia all'articolazione del secondo elemento di protezione rispetto al primo, ed il secondo elemento di protezione diventa una semplice prolunga inferiore del primo.
Secondo una variante, l'articolazione fra il primo elemento di protezione ed il secondo elemento di protezione è realizzata mediante mezzi a soffietto, per esempio in gomma o altro materiale idoneo, avente forma arcuata, coniugata a quella dei due elementi di protezione.
Gli elementi di protezione sono facilmente agganciabili alla zona tibiale e rispettivamente al piede dell'utente, per mezzo di fettucce trasversali aventi le estremità provviste di elementi di aggancio automatico di tipo noto, come Velcro o simili.
Il primo elemento di protezione è anche provvisto di una zona laterale rinforzata e zigrinata, che in uso è atta ad essere disposta verso l'interno delle gambe, allo scopo di evitare che l'eventuale strofinio di un gambale sull'altro li possa danneggiare.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato saranno chiare dalla seguente descrizione di due forme preferite di realizzazione, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
- la fig.l è una vista laterale di un gambale di protezione secondo il presente trovato; - la fig.2 è una vista frontale del gambale di protezione di fig.l;
- la fig .3 è una vista laterale di una variante di un gambale di protezione secondo il presente trovato , con l ' elemento di protezione inferiore in una prima posizione;
- la fig.4 è una vista laterale del gambale di protezione di fig .3 , con l ' elemento di protezione inferiore in una seconda posizione .
DESCRIZIONE DI DUE FORME PREFERITE DI REALIZZAZIONE Con riferimento alle figg. 1 e 2, un gambale di protezione 10 secondo il presente trovato comprende un primo elemento di protezione superiore 11, atto ad essere disposto davanti alla zona tibiale di una gamba, ed un secondo elemento di protezione inferiore 12, atto a essere disposto sopra all'articolazione della caviglia ed al collo del piede.
Entrambi gli elementi di protezione 11 e 12 sono realizzati in materiale plastico leggero, ma resistente agli urti, ed hanno sezione trasversale arcuata per adattarsi alla forma della zona tibiale della gamba e rispettivamente del piede.
L'elemento di protezione superiore 11, nella sua parte inferiore e vicino ai suoi bordi laterali, è provvisto di due file longitudinali e parallele di fori 13a-13e, atte a formare coppie di fori equidistanti fra loro e giacenti su piani trasversali perpendicolari all'asse longitudinale dell'elemento di protezione 1<*>.
L'elemento di protezione inferiore 12 è provvisto di due alette laterali 15 sulle quali sono ricavati due fori 16 aventi sostanzialmente lo stesso diametro dei fori 13a-13e.
L'accoppiamento dei due elementi di protezione 11 e 12 è realizzato mediante una coppia di elementi a perno 17, facilmente amovibili, costituiti per esempio da rivetti, viti, bottoni a scatto od altro, i quali vengono selettivamente inseriti nei fori 16 ed in una delle coppie di fori 13a-13e, in funzione di dove è più comodo per l'utente realizzare l'accoppiamento.
Nelle f igure allegate è i llustrato un accoppiamento nella posizione più bassa possibile , ovvero nei fori 13e .
L ' elemento di protezione inferiore 12 rimane così imperniato ed articolato rispetto all'elemento di protezione superiore 11 e può seguire, in uso, i movimenti del piede dell'utente, con un'escursione molto ampia, di almeno 30°, fino a portarsi nella posizione tratteggiata in fig.l.
Per fissare il gambale 10 alla gamba dell'utente, l'elemento di protezione superiore 11 è provvisto frontalmente di due coppie di asole longitudinali 18 e 19 attraverso le quali passano fettucce 20 e rispettivamente 21, mentre l'elemento di protezione inferiore 12 è provvisto frontalmente di una coppia di asole longitudinali 22 attraverso le quali passa una fettuccia 23.
Per un facile aggancio di ciascuna fettuccia 20, 21 e 23, le estremità di queste sono provviste di elementi di aggancio rapido di tipo noto, come ad esempio Velcro o simili.
Le fettucce 20, 21 e 23 possono anche essere sostituite da elastici o da altri elementi di fissaggio.
L'elemento di protezione inferiore 12 è anche provvisto di una coppia di fori 25 aventi sostanzialmente lo stesso diametro dei fori 16. L'interasse fra i fori 16 ed i fori 25 è uguale al doppio dell'interasse fra due coppie adiacenti di fori 13a-13e.
Disponendo i fori 16 e 25 in allineamento con due coppie di fori 13, per esempio 13c e 13e, ed utilizzando due coppie di elementi a perno 17, è possibile fissare fra loro, in modo non articolato, i due elementi di protezione 11 e 12. In tale caso l'elemento di protezione inferiore 12 svolge solamente la funzione di prolunga longitudinale dell'elemento di protezione superiore 11.
Una zona laterale 26 dell'elemento di protezione superiore 11 è rinforzata e zigrinata. In uso, tale zona 26 è atta ad essere disposta verso l'interno delle gambe dell'utente, allo scopo di evitare che l'eventuale strofinio di un gambale 10 sull'altro li possa danneggiare.
Secondo una variante, rappresentata nelle figg.
3 e 4, l'articolazione fra l'elemento di protezione superiore 11 e l'elemento di protezione inferiore 12 è realizzato mediante un soffietto 30, per esempio in materiale plastico, gomma o altro materiale idoneo, avente forma arcuata, coniugata a quella dei due elementi di protezione 11 e 12.
Il soffietto 30 può essere costituito da un elemento a sé stante, fissato in qualsiasi modo noto, per esempio mediante incollaggio, ai due elementi di protezione 11 e 12, oppure essere realizzato di pezzo con questi ultimi, per esempio mediante stampaggio.
Anche in questi casi l'elemento di protezione inferiore 12 è articolato, o comunque snodato, rispetto all'elemento di protezione superiore 11 e può seguire, in uso, i movimenti del piede dell'utente, con un'escursione molto ampia, di almeno 30°, fino a portarsi nella posizione di fig.4.
E' ovvio che al gambale di protezione fin qui descritto possono essere apportate modifiche ed aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Per esempio, ciascuno degli elementi di protezione 11 e 12 può essere internamente imbottito con uno strato 31 (fig.l) di materiale morbido che, in uso, si interpone cosi fra il gambale 10 e l'utente, allo scopo di aumentare sia il comfort che la protezione agli urti.
È altresì ovvio che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento a due esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti, tutte rientranti nell'oggetto del presente trovato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Gambale di protezione comprendente un primo elemento di protezione (11), il quale è atto ad essere disposto davanti alla parte inferiore della gamba dell'utente, caratterizzato dal fatto che un secondo elemento di protezione (12) è associato al detto primo elemento di protezione (11) per proteggere la caviglia e la parte superiore del piede dell'utente. 2 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che mez zi di articolazione (13a-13e, 16, 17, 30) sono previsti in detti elementi di protezione (11, 12) per permettere l'articolazione di detto secondo elemento di protezione (12) sulla parte inferiore di detto primo elemento di protezione (11), per cui detti due elementi di protezione (11, 12) possono seguire i movimenti di articolazione del piede rispetto alla zona tibiale dell'utente. 3 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di articolazione comprendono una prima coppia di fori (16) ricavati su alette superiori (15) di detto secondo elemento di protezione (12), almeno una seconda coppia di fori (13a-13e) ricavata sulla parte inf eriore di detto primo elemento di protezione ( 11 ) e mezzi a perno ( 17 ) atti ad accoppiarsi con dette coppie di fori in allineamento fra loro . 4 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di articolazione comprendono due file longitudinali e parallele di fori (13a-13e) ricavati nella parte inferiore di detto primo elemento di protezione (11), vicino ai suoi bordi laterali, dette due file di fori definendo una pluralità di coppie di fori (13a-13e) equidistanti fra loro e giacenti su piani trasversali perpendicolari all'asse longitudinale di detto primo elemento di protezione (11), ciascuna coppia di detta pluralità di coppie di fori (13a-13e) essendo associabile a detta prima coppia di fori (16) di detto secondo elemento di protezione (12). 5 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di articolazione comprendono mezzi a soffietto (30) interposti fra detto primo e detto secondo elemento di protezione (11, 12). 6 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a soffietto (30) sono costituiti da un elemento a sé stante fissato a detti due elementi di protezione (11, 12). 7 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 5 , caratterizzato dal fatto che de t t i mez zi a soffietto ( 30 ) sono realizzati di pezzo con detti due elementi di protezione ( 11 , 12 ) . 8 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che primi mezzi di fissaggio (20, 21) sono atti ad essere associati a detto primo elemento di protezione (11) per poterlo fissare amovibilmente alla zona tibiale della gamba dell'utente. 9 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che secondi mezzi di fissaggio (23) sono atti ad essere associati a detto secondo elemento di protezione (12) per poterlo fissare amovibilmente al piede dell ' utente . 10 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 8 o 9 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono fettucce (20, 21, 23) atte ad essere inserite in asole longitudinali (18, 19, 22) ricavate in detti elementi di protezione (11, 12). 11 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che dette fettucce (20, 21, 23) sono provviste di elementi di aggancio rapido. 12 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento di protezione inferiore (12) è provvisto di una ulteriore coppia di fori (25) associata a detta prima coppia di fori (16), l'interasse fra i fori di detta prima coppia (16) e quelli di detta ulteriore coppia (25) essendo sostanzialmente uguale al doppio dell'interasse fra due coppie adiacenti di fori (13a-13e) di detto primo elemento di protezione (il). 13 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i fori di detta prima e di detta ulteriore coppia di fori (16, 25) sono atti ad essere allineati con due coppie di fori di detta pluralità di coppie di fori (13a-13e) per fissare fra loro, in modo non articolato, detti due elementi di protezione (11, 12), in modo che detto secondo elemento di protezione (12) svolga solamente la funzione di prolunga longitudinale di detto primo elemento di protezione (11). 14 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta zona laterale (26) di detto primo elemento di protezione (11) è rinforzata e zigrinata. 15 - Gambale di protezione come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che uno od entrambi detti elementi di protezione (11, 12) sono internamente imbottiti con uno strato (31) di materiale morbido. 16 - Gambale di protezione, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
ITUD20000020 2000-05-19 2000-05-19 Gambale di protezione IT251518Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20000020 IT251518Y1 (it) 2000-05-19 2000-05-19 Gambale di protezione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20000020 IT251518Y1 (it) 2000-05-19 2000-05-19 Gambale di protezione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20000020U1 true ITUD20000020U1 (it) 2001-11-19
IT251518Y1 IT251518Y1 (it) 2003-11-19

Family

ID=11460210

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20000020 IT251518Y1 (it) 2000-05-19 2000-05-19 Gambale di protezione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT251518Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT251518Y1 (it) 2003-11-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7114189B1 (en) Knee protector
EP1286731B1 (en) A protective appliance
US6128779A (en) Limb protector
ITVE970036U1 (it) Protettore per la schiena in particolare per motociclisti.
US20210195969A1 (en) Patella protection system and knee brace comprising such a patella protection system
EP2399470A1 (en) Protection device and wearable article including said protection device
US6588019B1 (en) Impact structure for the absorption of impact forces to the body
WO2019040916A1 (en) Sports sock with shin guard pocket
KR102013061B1 (ko) 족저근막염 보호대
US7578800B2 (en) Tether member connecting a knee brace to a boot
ITUD20000020U1 (it) Gambale di protezione
KR200460048Y1 (ko) 작업용 정강이 보호대
KR100749958B1 (ko) 관절 보호대용 완충부재 및 이를 갖는 관절 보호대
KR102287376B1 (ko) 무릎 보호대
US20220062739A1 (en) Posterior Knee Guard
ITTV20090200A1 (it) Stivale da motociclismo con comfort migliorato.
ITVE970044A1 (it) Struttura di pattini a rotelle longitudinalmente allineate.
US20070232976A1 (en) Tether member connecting a knee brace to a boot
IT202100021542A1 (it) Ginocchiera
CA2263028A1 (en) Protective guard
KR200430417Y1 (ko) 작업자용 보조장구
KR102669510B1 (ko) 발등 보호구
EP3281679B1 (en) Person-protecting device
KR200314615Y1 (ko) 다리 보호대
US2644249A (en) Foot and shoe protector