ITUB20159296A1 - Letto contenitore salva-spazio con meccanismo di movimentazione. - Google Patents

Letto contenitore salva-spazio con meccanismo di movimentazione. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159296A1
ITUB20159296A1 ITUB2015A009296A ITUB20159296A ITUB20159296A1 IT UB20159296 A1 ITUB20159296 A1 IT UB20159296A1 IT UB2015A009296 A ITUB2015A009296 A IT UB2015A009296A IT UB20159296 A ITUB20159296 A IT UB20159296A IT UB20159296 A1 ITUB20159296 A1 IT UB20159296A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
bed
actuator
support
arm
Prior art date
Application number
ITUB2015A009296A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Priori
Original Assignee
Noctis S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Noctis S P A filed Critical Noctis S P A
Priority to ITUB2015A009296A priority Critical patent/ITUB20159296A1/it
Publication of ITUB20159296A1 publication Critical patent/ITUB20159296A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/86Parts or details for beds, sofas or couches only not fully covered in a single one of the sub-groups A47C17/02, A47C17/04, A47C17/38, A47C17/52, A47C17/64, or A47C17/84; Drawers in or under beds

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
  • Measurement Of Radiation (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)

Description

“LETTO CONTENITORE SALVA-SPAZIO CON MECCANISMO DI MOVIMENTAZIONE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un letto con contenitore salva-spazio e meccanismo dì movimentazione. Il settore di riferimento è quello della produzione di letti con contenitore.
Sono noti in commercio letti con contenitore salvaspazio comprendenti un vano che ha la funzione di contenitore. Il vano è delimitato perimetralmente da un telaio perimetrale e inferiormente da un fondo fissato al telaio perimetrale. Una rete è destinata ad essere disposta sul telaio perimetrale per delimitare superiormente il vano.
Il letto comprende anche mezzi dì movimentazione fissati al telaio perimetrale e alla rete per movimentare la rete, in modo che la rete possa sollevarsi ed abbassarsi rispetto al telaio. La rete viene movimentata manualmente, cioè l’utente afferra la rete e la muove.
In particolare, i mezzi dì movimentazione comprendono un supporto atto a supportare la rete e un leveraggio collegato al telaio ed al supporto per la movimentazione della rete.
Il leveraggio è configurato in modo che la rete possa passare da una configurazione abbassata, in cui la rete è sostanzialmente orizzontale e chiude il vano del telaio ad una configurazione alzata in cui la rete è inclinata rispetto al piano orizzontale e consente l’accesso al vano del telaio.
Il sollevamento e l’abbassamento manuale della rete comporta che l’utente compia uno sforzo fisico per accedere o chiudere il vano. Tale sforzo fisico può causare dolori muscolari dannosi per la salute dell’utente.
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un letto con contenitore salva-spazio e un meccanismo dì movimentazione che consenta di accedere facilmente al vano del letto.
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di fornire un letto con contenitore salva-spazio e un meccanismo di movimentazione che sia economico, dì facile utilizzo, dì facile montaggio e di facile manutenzione.
Un letto secondo l’invenzione con contenitore salvaspazio comprende:
- un telaio che definisce un vano atto ad essere delimitato superiormente da una rete, e
- mezzi di movimentazione comprendenti almeno un supporto atto a supportare la rete e almeno un leveraggio collegato al telaio ed al supporto.
Il leveraggio è configurato in modo che la rete possa passare da una configurazione abbassata, in cui il supporto è disposto orizzontalmente all’ interno del vano in modo che la rete sia disposta orizzontalmente per chiudere il vano ad una configurazione alzata in cui il supporto è obliquo rispetto ad un piano orizzontale e fuoriesce parzialmente dal vano in modo che la rete sia inclinata rispetto al piano orizzontale consentendo l’accesso al vano.
La peculiarità del letto secondo F invenzione consiste nel fatto che Ì mezzi di movimentazione comprendono inoltre un attuato re lineare collegato al leveraggio per movimentare il leveraggio.
Grazie alla predisposizione dell’ attuatore lineare per la movimentazione del leveraggio, è possibile sollevare ed abbassare la rete senza compiere sforzi fisici.
Per maggior chiarezza esplicativa, la descrizione del letto con contenitore salva-spazio e meccanismo di movimentazione secondo F invenzione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, dove:
Fig. 1 è una vista assonometrica di un letto secondo Finvenzione con una rete in una configurazione abbassata;
Fig. 2 è una vista assonometrica del letto di Fig. I con la rete in una configurazione alzata;
Fig. 3 è una vista laterale di mezzi di movimentazione del Ietto di Fig. 1, in cui i mezzi dì movimentazione sono in una configurazione re tratta;
Fig. 4 è una vista laterale dei mezzi di movimentazione di Fig. 3, in cui Ì mezzi dì movimentazione sono in una configurazione estratta.
Con riferimento alle Figg. 1 e 2, viene descritto un letto secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero dì riferimento (100).
Il letto (100) comprende un telaio (1) comprendente: - una testata (10) atta ad essere rivolta verso una testa di un utilizzatore;
- un pedìera (11) parallela alla testata (10) e atta ad essere rivolta verso piedi delfu drizzatore,
- due sponde laterali (12) parallele tra loro e perpendicolari aria testata (10) e aria pediera (11), e
- un fondo (13) disposto orizzontalmente e collegato alla testata (10), aria pediera (11) e arie sponde laterali (12).
La testata (10), la pediera (11), le sponde laterali (12) e il fondo (13) definiscono un vano (14) che funge da contenitore. Una rete (2) è disposta sul telaio (1) in modo da chiudere superiormente il vano (14).
Con particolare riferimento arie Figg. 3 e 4, il letto (100) comprende mezzi di movimentazione (M) disposti su ciascuna sponda laterale (12) del telaio e collegati alla rete (2) per la movimentazione della rete (2).
I mezzi di movimentazione (M) comprendono un supporto (3) atto a supportare la rete (2). Il supporto (3) ha una forma di un profilato ad “L” in sezione trasversale. Il supporto (3) comprende un primo lato (32) che funge da superficie di appoggio per la rete (2) e un secondo lato (33) perpendicolare al primo lato (32). Il supporto (3) comprende una prima estremità (30) disposta verso la pediera (11) e una seconda estremità (31) disposta verso la testata (10).
I mezzi di movimentazione (M) comprendono un leveraggio (L) collegato alla sponda laterale (12) del telaio (1) ed alla seconda estremità (31) del supporto (3) per la movimentazione del supporto (3). I mezzi dì movimentazione (M) comprendono un attuatore lineare (6) collegato al leveraggio (L) per movimentare il leveraggio.
II leveraggio (L) è configurato in modo che la rete (2) possa passare da una configurazione abbassata (Figg. 1 e 3), in cui il supporto (3) è disposto orizzontalmente all’ interno del vano (14) in modo che la rete (2) sia disposta orizzontalmente per chiudere il vano (14) ad una configurazione alzata (Figg. 2 e 4) in cui il supporto (3) è obliquo rispetto ad un piano orizzontale e fuoriesce parzialmente dal vano (14) in modo che la rete (2) sia inclinata rispetto al piano orizzontale consentendo l’accesso al vano (14). Solitamente, la rete (2) si solleva dal lato della pediera (11) del telaio (1).
In particolare, il leveraggio (L) comprende un parallelogramma articolato comprendente una prima leva (4) e una seconda leva (5) collegate al supporto (3).
La prima leva (4) è fulcrata, mediante un perno dì fulcraggio (FI), ad una sponda laterale (12) del telaio (1),
Il perno di fulcraggio (FI) è disposto in modo da formare una leva di primo genere avente:
- un primo braccio o braccio della potenza (4a) collegato all’ attuato re (6), mediante un primo perno (PI), e
- un secondo braccio o braccio della resistenza (4b) collegato alla seconda estremità (31) del supporto (3), mediante un secondo perno (P2).
I perni (PI, P2) della prima leva (4) sono disposti alle estremità della prima leva (4). Il primo braccio (4 a) della prima leva (4) è più corto rispetto al secondo braccio (4b) della prima leva (4). Vale a dire la prima leva (4) è una leva di primo genere in cui il braccio della potenza è più corto del braccio della resistenza, in modo da minimizzare la corsa dell’attuatore (6).
La seconda leva (5) è fulcrata, mediante un perno di fulcraggio (F2), alla sponda laterale (12) del telaio. Il perno di fulcraggio (F2) è disposto ad un’estremità della seconda leva (5) in modo da generare una leva di secondo genere.
La seconda leva (5) è col legata al supporto (3), mediante un primo perno (P3) disposto all’ estremità opposta rispetto al perno di fulcraggio (F2).
L’attuatore (6) è collegato alla seconda leva (5) mediante un secondo perno (P4) disposto tra il perno di fulcraggio (F2) e il primo perno (P3).
La distanza tra il secondo perno (P4) e il perno di fulcraggio (F2) è uguale alla distanza tra il secondo perno (P4) e il primo perno (P3). In questo modo si ottiene una leva del secondo genere con un braccio della potenza doppio rispetto al braccio della resistenza; quindi si ottiene una leva vantaggiosa.
Opzionalmente, la distanza tra il secondo perno (P4) e il perno dì fulcraggio (F2) potrebbe essere maggiore o minore rispetto alla distanza tra Ì1 secondo perno (P4) e il primo perno (P3).
L’attuatore (6) comprende un sistema cilindro (60) e pistone (61), in cui il pistone (61) comprende un’estremità (62) collegata al primo braccio (4 a) della prima leva (4) e il cilindro (60) è collegato alla seconda leva (5).
Il pistone (61) scorre dentro e fuori dal cilindro (60), assumendo una configurazione re tratta (Fig. 3) in cui il pistone (61) è inserito all’ interno del cilindro (60) e una configurazione estratta (Fig. 4) in cui il pistone (61) fuoriesce dal cilindro (60).
L’attuatore (6) comprende inoltre mezzi dì azionamento (63) che possono essere di tipo elettrico, pneumatico, idraulico o magnetico.
Se Ì mezzi dì azionamento (63) sono di tipo elettrico, Ì mezzi di azionamento (63) comprendono un motore elettrico. Il motore elettrico può movimentare un sistema vite-madrevite oppure un sistema a camme oppure un sistema ruota dentatacremagliera, per trasmettere il movimento rettilìneo del pistone (61).
Se i mezzi dì azionamento (63) sono di tipo idraulico o pneumatico, Ì mezzi dì azionamento (63) comprendono un’ elettropompa ad olio o ad aria che immette un fluido in una camera del cilindro per movimentare il pistone (61).
Se i mezzi di azionamento (63) sono dì tipo magnetico, i mezzi di azionamento (63) comprendono un attuato re a solenoide che dà origine ad un campo magnetico, il quale genera una forza elettromotrice per movimentare il pistone (61).
Opzionalmente il leveraggio (L) può comprendere un’asta di rinforzo (7) fissata alla sponda laterale (12) del telaio (1) in modo che il perno dì fulcraggio (FI) della prima leva e il perno di fulcraggio (F2) della seconda leva siano montati sull’asta dì rinforzo (7). In questo modo i perni di fulcraggio (FI, F2) possono ruotare nell’asta dì rinforzo e non rischiano di rovinare la sponda laterale (12) del telaio.
Vantaggiosamente, il letto (100) comprende un telecomando per l’abilitazione dell’apertura e della chiusura della rete (2). In questo caso Ì mezzi di azionamento (63) dell’attuatore hanno un ricevitore, quale ad esempio un ricevitore ad infrarossi (IR) per ricevere Ì comandi del telecomando.
Vantaggiosamente i mezzi di azionamento (63) compredono un motore elettrico dì tipo passo-passo (stepped motor) in modo da poter sollevare il letto e bloccarlo in modo preciso in diverse posizioni dì sollevamento.
Il letto (100), inoltre, comprende una spina elettrica (8) collegata ai mezzi di azionamento (63) mediante un cavo elettrico (81) e atta ad essere infilata in una presa elettrica.
Opzionalmente, il letto (100) potrebbe comprendere una batteria atta ad alimentare elettricamente i mezzi di azionamento (63).
Affinché la rete (2) passi dalla configurazione abbassata alla configurazione alzata dal lato della pediera (11), è necessario che i mezzi di azionamento (63) spingano il pistone (61) dall’ assetto re tratto all’assetto estratto. Il pistone (61) spinge il primo braccio (4a) della prima leva (4) verso la testata (10) del telaio (1).
Conseguentemente, la prima leva (4) ruota attorno al perno dì fulcraggio (PI) e sposta il secondo braccio (4b) della prima leva (4) verso la pediera (11) del telaio (1).
Il secondo braccio (4b) della prima leva (4) spinge il supporto (3) verso la pediera (11) del telaio (1). Il supporto (3) spinge la seconda leva (5) verso la pediera (11) del telaio (1); di conseguenza, la seconda leva (5) sposta il supporto (3) verso Paltò, In questo modo, la prima estremità (30) del supporto (3) viene sollevata verso l’alto, consentendo l’accesso al vano (14) del telaio (1).
Affinché la rete (2) passi dalla configurazione alzata alla configurazione abbassata, è necessario che i mezzi di azionamento (63) movimentino il pistone (61) dall’assetto estratto all’assetto retratto. Il pistone (61) tira il primo braccio (4 a) della prima leva (4) verso la pediera (11) del telaio (1).
Conseguentemente, la prima leva (4) ruota attorno al perno di fulcraggio (PI) e sposta il secondo braccio (4b) della prima leva (4) verso la testata (10) del telaio (1).
Il secondo braccio (4b) della prima leva (4) trascina il supporto (3) verso la testata (10) del telaio (1). Il supporto (3) spinge la seconda leva (5) verso la testata (10) del telaio (1); di conseguenza la seconda leva (5) trascina il supporto (3) verso il basso. In questo modo, la prima estremità (30) del supporto (3) viene abbassata, il supporto (3) assume una configurazione orizzontale e la rete (2) si dispone orizzontalmente sul vano (14) impedendo l’accesso al vano (14) del telaio (1).
Anche se si è fatto riferimento ad un letto comprendente una rete (2) atta ad alzarsi dal lato della pediera (11), i mezzi di movimentazione (M) possono essere utilizzati anche per letti aventi una rete (2) atta ad alzarsi da un altro lato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Letto (100) con contenitore salva- spazio comprendente: - un telaio (1) che definisce un vano (14) atto ad essere delimitato superiormente da una rete (2), e - mezzi di movimentazione (M) comprendenti almeno un supporto (3) atto a supportare la rete (2) e almeno un leveraggio (L) collegato al telaio (1) ed al supporto (3), detto leveraggio (L) essendo configurato in modo che la rete (2) possa passare da una configurazione abbassata, in cui il supporto (3) è disposto orizzontalmente alfinterno del vano (14) in modo che la rete (2) sia disposta orizzontalmente per chiudere il vano (14) ad una configurazione alzata in cui il supporto (3) è obliquo rispetto ad un piano orizzontale e fuoriesce parzialmente dal vano (14) in modo che la rete (2) sia inclinata rispetto al piano orizzontale consentendo l’accesso al vano (14), caratterizzato per il fatto che detti mezzi di movimentazione (M) comprendono inoltre un attuato re lineare (6) collegato a detto leveraggio (L) per movimentare detto leveraggio (L).
  2. 2) Letto (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto leveraggio (L) comprende un parallelogramma articolato comprendente: - una prima leva (4) imperniata mediante un perno di fulcraggio (FI) ad una sponda laterale (12) del telaio (1) in modo da formare un primo braccio o braccio della potenza (4a) collegato all’ attuatore (6) e un secondo braccio o braccio della resistenza (4b) collegato al supporto (3), - una seconda leva (5) imperniata mediante un perno dì fulcraggio (F2) ad una sponda laterale (12) del telaio (1); detto attuatore (6) essendo collegato a detta seconda leva (5).
  3. 3) Letto (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui Γ attuatore (6) comprende un sistema cilindro (60) e pistone (61), in cui detto pistone (61) comprende un’estremità (62) collegata al primo braccio (4a) della prima leva (4) e detto cilindro (60) è collegato alla seconda leva (5).
  4. 4) Letto (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto primo braccio (4a) della prima leva (4) è più corto rispetto a detto secondo braccio (4b) della prima leva (4).
  5. 5) Letto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detta prima leva (4) è imperniata all’attuatore (6) e al supporto (3) mediante perni (PI, P2) disposti alle estremità di detta prima leva (4).
  6. 6) Letto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detto attuatore (6) è imperniato a detta seconda leva (5) mediante un secondo perno (P4).
  7. 7) Letto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui detta seconda leva (5) è imperniata al supporto (3) mediante un primo perno (P3) disposto su un’estremità di detta seconda leva (5).
  8. 8) Letto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto attuatore (6) comprende mezzi dì azionamento (63) di tipo elettrico comprendenti un motore elettrico (63).
  9. 9) Letto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui in cui detto attuatore (6) comprende mezzi di azionamento (63) di tipo idraulico o pneumatico comprendenti un elettropompa (63) oppure detto attuatore (6) comprende mezzi di azionamento (63) dì tipo magnetico comprendenti un attuatore a solenoide (63).
  10. 10) Letto (100) secondo la rivendicazione 8 o 9, comprendente un telecomando per Γ abilitazione dela apertura e della chiusura della rete (2); detti mezzi dì azionamento (63) dell’ attuatore (6) comprendono un ricevitore, preferibilmente un ricevitore ad infrarossi (IR), per ricevere i comandi del telecomando.
ITUB2015A009296A 2015-12-16 2015-12-16 Letto contenitore salva-spazio con meccanismo di movimentazione. ITUB20159296A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009296A ITUB20159296A1 (it) 2015-12-16 2015-12-16 Letto contenitore salva-spazio con meccanismo di movimentazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009296A ITUB20159296A1 (it) 2015-12-16 2015-12-16 Letto contenitore salva-spazio con meccanismo di movimentazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159296A1 true ITUB20159296A1 (it) 2017-06-16

Family

ID=55588450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009296A ITUB20159296A1 (it) 2015-12-16 2015-12-16 Letto contenitore salva-spazio con meccanismo di movimentazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20159296A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2160961A1 (en) * 2008-09-03 2010-03-10 Pessotto Reti SAS di Pessotto G. & C. Articulated mechanism for a bed
WO2013098787A2 (en) * 2011-12-29 2013-07-04 Pessottoreti S.A.S. Lifting mechanism
DE202014003984U1 (de) * 2014-05-10 2014-07-07 Technomed GmbH Reha-Technik Elektrisch angetriebener Hebe-/Kipp-Beschlag für Bettsprungrahmen
US20150342358A1 (en) * 2014-05-30 2015-12-03 Ultra-Mek, Inc. Bed with liftable mattress and storage cavity

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2160961A1 (en) * 2008-09-03 2010-03-10 Pessotto Reti SAS di Pessotto G. & C. Articulated mechanism for a bed
WO2013098787A2 (en) * 2011-12-29 2013-07-04 Pessottoreti S.A.S. Lifting mechanism
DE202014003984U1 (de) * 2014-05-10 2014-07-07 Technomed GmbH Reha-Technik Elektrisch angetriebener Hebe-/Kipp-Beschlag für Bettsprungrahmen
US20150342358A1 (en) * 2014-05-30 2015-12-03 Ultra-Mek, Inc. Bed with liftable mattress and storage cavity

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205397997U (zh) 平稳举升机构
WO2010072650A3 (en) Foldaway security shutter
CA2714962A1 (en) Positioning mechanism of a bed
CN107647919A (zh) 一种便携式医疗放置箱
ITUB20159296A1 (it) Letto contenitore salva-spazio con meccanismo di movimentazione.
DE602006015404D1 (de) Schiebetüranordnung und korrespondierender Lastkraftwagen
CN206678566U (zh) 一种用于木塑墙地板的uv上光机灯箱自动升降装置
ITPC20080005A1 (it) Impianto di perforazione a rotazione del sottosuolo,automatizzato,per ricerche petrolifere, minerarie e idriche, con testa motrice o taglia, mosse da cilindri idraulici, con corsa per manovrare tre aste range 2, con contenitori e caricatori per il ma
CN204494986U (zh) 一种新型板材烘干房设备
ITMO20120171A1 (it) Struttura porta-forche ad ingombro variabile
CN104405209B (zh) 一种设置在保险箱上的指纹验证装置
GB2488921B (en) Wheelchair lifts for vehicle
CN210426109U (zh) 加热炉的炉门控制机构
EP2813322A3 (de) Ratschenwerkzeug
CN104358492B (zh) 一种用指纹开锁的保管箱
CN103689886B (zh) 循环反复自开自合晴雨伞
CN205306674U (zh) 新型告别台
CN205776372U (zh) 升降式电缆井盖
CN209482197U (zh) 一种车辆道闸通行装置
DE29923070U1 (de) Verschließeinrichtung für einen Stikkenofen
CN207108372U (zh) 一种可使办公家具柜易移动的装置
KR101090185B1 (ko) 글로브 박스용 게이트 도어
CN205715966U (zh) 一种执行器手轮调节装置
CN203828478U (zh) 升降式床
CN203872927U (zh) 一种茶叶杀青机