ITUB20159216A1 - Additivo schiumogeno per il condizionamento del terreno in presenza di scavo meccanizzato per la realizzazione di gallerie - Google Patents
Additivo schiumogeno per il condizionamento del terreno in presenza di scavo meccanizzato per la realizzazione di gallerie Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159216A1 ITUB20159216A1 ITUB2015A009216A ITUB20159216A ITUB20159216A1 IT UB20159216 A1 ITUB20159216 A1 IT UB20159216A1 IT UB2015A009216 A ITUB2015A009216 A IT UB2015A009216A IT UB20159216 A ITUB20159216 A IT UB20159216A IT UB20159216 A1 ITUB20159216 A1 IT UB20159216A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sample
- foaming
- weight
- foam
- foaming additive
- Prior art date
Links
- 239000000654 additive Substances 0.000 title claims description 37
- 238000005187 foaming Methods 0.000 title claims description 32
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 title claims description 28
- 238000009412 basement excavation Methods 0.000 title claims description 20
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 title claims description 12
- 239000002689 soil Substances 0.000 title description 17
- 239000006260 foam Substances 0.000 claims description 29
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 24
- 229920001222 biopolymer Polymers 0.000 claims description 10
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims description 9
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 5
- 125000000129 anionic group Chemical group 0.000 claims description 4
- 239000003945 anionic surfactant Substances 0.000 claims description 4
- 229920001285 xanthan gum Polymers 0.000 claims description 4
- 239000000230 xanthan gum Substances 0.000 claims description 4
- 235000010493 xanthan gum Nutrition 0.000 claims description 4
- 229940082509 xanthan gum Drugs 0.000 claims description 4
- 229920002907 Guar gum Polymers 0.000 claims description 3
- 239000000665 guar gum Substances 0.000 claims description 3
- 235000010417 guar gum Nutrition 0.000 claims description 3
- 229960002154 guar gum Drugs 0.000 claims description 3
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 claims description 3
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 claims description 3
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 3
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 claims description 2
- 150000004676 glycans Chemical class 0.000 claims description 2
- 238000003801 milling Methods 0.000 claims description 2
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 claims description 2
- 125000005526 alkyl sulfate group Chemical group 0.000 claims 1
- MOTZDAYCYVMXPC-UHFFFAOYSA-N dodecyl hydrogen sulfate Chemical class CCCCCCCCCCCCOS(O)(=O)=O MOTZDAYCYVMXPC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 13
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 description 8
- 239000011435 rock Substances 0.000 description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 5
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L Sulfate Chemical compound [O-]S([O-])(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 239000002360 explosive Substances 0.000 description 4
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 4
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 3
- 239000010453 quartz Substances 0.000 description 3
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N silicon dioxide Inorganic materials O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 3
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- -1 alkyl polysaccharide Chemical class 0.000 description 2
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- SMVRDGHCVNAOIN-UHFFFAOYSA-L disodium;1-dodecoxydodecane;sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O.CCCCCCCCCCCCOCCCCCCCCCCCC SMVRDGHCVNAOIN-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 239000004088 foaming agent Substances 0.000 description 2
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 2
- 239000011150 reinforced concrete Substances 0.000 description 2
- 239000011378 shotcrete Substances 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 description 2
- 229910021653 sulphate ion Inorganic materials 0.000 description 2
- CMCBDXRRFKYBDG-UHFFFAOYSA-N 1-dodecoxydodecane Chemical compound CCCCCCCCCCCCOCCCCCCCCCCCC CMCBDXRRFKYBDG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- 241000195493 Cryptophyta Species 0.000 description 1
- 244000007835 Cyamopsis tetragonoloba Species 0.000 description 1
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- 229920003171 Poly (ethylene oxide) Polymers 0.000 description 1
- DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M Sodium laurylsulphate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCOS([O-])(=O)=O DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229920002125 Sokalan® Polymers 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001336 alkenes Chemical class 0.000 description 1
- 125000000217 alkyl group Chemical class 0.000 description 1
- 150000008051 alkyl sulfates Chemical class 0.000 description 1
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 1
- 229910000278 bentonite Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000440 bentonite Substances 0.000 description 1
- SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N bentoquatam Chemical compound O.O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 description 1
- 239000003139 biocide Substances 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 229920006237 degradable polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- RRDQTXGFURAKDI-UHFFFAOYSA-N formaldehyde;naphthalene-2-sulfonic acid Chemical compound O=C.C1=CC=CC2=CC(S(=O)(=O)O)=CC=C21 RRDQTXGFURAKDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 239000003673 groundwater Substances 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- JRZJOMJEPLMPRA-UHFFFAOYSA-N olefin Natural products CCCCCCCC=C JRZJOMJEPLMPRA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 1
- 235000019333 sodium laurylsulphate Nutrition 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M sulfonate Chemical compound [O-]S(=O)=O BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 238000009827 uniform distribution Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K17/00—Soil-conditioning materials or soil-stabilising materials
- C09K17/14—Soil-conditioning materials or soil-stabilising materials containing organic compounds only
- C09K17/18—Prepolymers; Macromolecular compounds
- C09K17/32—Prepolymers; Macromolecular compounds of natural origin, e.g. cellulosic materials
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E21—EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
- E21D—SHAFTS; TUNNELS; GALLERIES; LARGE UNDERGROUND CHAMBERS
- E21D9/00—Tunnels or galleries, with or without linings; Methods or apparatus for making thereof; Layout of tunnels or galleries
- E21D9/06—Making by using a driving shield, i.e. advanced by pushing means bearing against the already placed lining
- E21D9/0642—Making by using a driving shield, i.e. advanced by pushing means bearing against the already placed lining the shield having means for additional processing at the front end
- E21D9/0678—Adding additives, e.g. chemical compositions, to the slurry or the cuttings
- E21D9/0685—Foaming agents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K2103/00—Civil engineering use
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Mining & Mineral Resources (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Geochemistry & Mineralogy (AREA)
- Geology (AREA)
- Soil Sciences (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Excavating Of Shafts Or Tunnels (AREA)
- Emulsifying, Dispersing, Foam-Producing Or Wetting Agents (AREA)
- Soil Conditioners And Soil-Stabilizing Materials (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
- Consolidation Of Soil By Introduction Of Solidifying Substances Into Soil (AREA)
- Polyurethanes Or Polyureas (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
- Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
- Investigation Of Foundation Soil And Reinforcement Of Foundation Soil By Compacting Or Drainage (AREA)
Description
“ADDITIVO SCHIUMOGENO PER IL CONDIZIONAMENTO DEL TERRENO IN PRESENZA DI SCAVO MECCANIZZATO PER LA REALIZZAZIONE DI GALLERIE”
La presente invenzione riguarda additivi schiumogeni utilizzati per il condizionamento dei terreni scavati con fresa meccanica. Tali additivi possono essere classificati prontamente biodegradabili e sono caratterizzati da una elevato tempo di semivita della schiuma generata che porta ad ottenere un condizionamento del terreno più duraturo e una migliore stabilità del fronte di scavo. Gli additivi descritti nella presente invenzione presentano elevate stabilità anche in presenza di soluzione acquose salmastre.
Stato della tecnica
Attualmente, lo scavo delle gallerie può essere effettuato mediante due tecnologie principali:
• uso di esplosivi o metodo classico;
• attraverso l’impiego di mezzi meccanici.
Il primo metodo prevede Γ applicazione ciclica delle operazioni di seguito riportate che permettono l’avanzamento del tracciato:
1) Per mezzo di un macchinario denominato Jumbo, si realizza sul fronte di scavo una serie di fori che vengono riempiti con esplosivo; sia la disposizione dei fori che la quantità d’esplosivo sono calibrate in modo da abbattere la porzione di roccia desiderata, senza causare danni alle porzioni di roccia che fungeranno da sostegno naturale allo scavo;
2) Il materiale di risulta (detto smarino) viene rimosso con ruspe e camion;
3) Lo scavo viene sostenuto con la realizzazione di centine e calcestruzzo proiettato.
Il metodo è basato sulla eliminazione della giusta porzione di roccia, così da realizzare al contorno dello scavo una re-distribuzione delle forze nota come effetto arco che, parzialmente, supporta l’azione consolidante dei ferri d’armatura e del calcestruzzo proiettato.
La seconda tecnica costruttiva può essere suddivisa in due grandi categorie, a seconda che lo scavo avvenga per sezioni parziali o a piena sezione (cioè scavando l’intera sezione della galleria nello stesso momento). Nel primo caso si procederà come già descritto per il metodo tradizionale con frese puntuali e con demolitori (al posto dell’esplosivo), realizzando per gradi la sagoma della galleria che sarà in seguito rivestita con il calcestruzzo armato. Nel secondo caso l’avanzamento sarà realizzato con una complessa macchina detta TBM (Tunnel Boring Machine), nota anche come fresa o talpa, che, oltre ad eseguire lo scavo, è in grado di sostenere ed evitare i cedimenti del fronte, di portare all’esterno lo smarino (tramite una coclea ed un nastro trasportatore) e di mettere in opera il rivestimento definitivo che è costituito da conci prefabbricati in calcestruzzo armato. Questo tipo di macchina è in grado di scavare nella quasi totalità dei contesti geologici esistenti, dalla roccia compatta (fresa da roccia dura) a quella fratturata (fresa a doppio scudo) fino ai terreni sciolti e al di sotto delle falde acquifere (EPB - Earth Pressure Balance machine).
Una fresa è così costituita:
1) Una testa, cioè la parte anteriore a diretto contatto con il fronte, che serve a scavare, sostenere il fronte, raccogliere e convogliare lo smarino verso un sistema di evacuazione;
2) Un sistema di trasporto dello smarino verso l’esterno della galleria (per esempio un nastro trasportatore);
3) Una camera di scavo posta tra la testa e il sistema di trasporto dello smarino in cui è raccolto il materiale scavato. Il materiale esce dalla camera su una coclea, o vite senza fine, e viene posto su un rullo trasportatore.
4) Un sistema di messa in opera del rivestimento della galleria.
La testa fresante monta degli utensili chiamati “cutters”, ovvero dischi di acciaio che hanno la funzione di demolire il terreno. Gli “scrapers”, invece, convogliano il terreno sul nastro trasportatore che la trasferirà all’ esterno.
L’avanzamento dovrà avvenire con la camera di scavo costantemente e completamente piena del materiale estratto, opportunamente condizionato, in modo da garantire una distribuzione omogenea ed uniforme di pressione di terra al fronte e senza cali di pressione tra una spinta e quella successiva. Tali macchine funzionano bene quando gli strati attraverso cui un tunnel viene scavato sono relativamente duri e rigidi, ma non sono così performanti quando vengono scavati terreni morbidi e friabili. Una tecnica utilizzata per superare questo problema è quello di applicare un agente condizionante al terreno tramite la testa della fresa. Questo stabilizza il terreno, permettendo uno scavo e una estrazione del terreno più facile.
Agenti stabilizzanti noti includono sospensioni bentonitiche e polimeriche. Questi possono portare a problemi in alcuni terreni, perché aumentano sensibilmente il contenuto di acqua del suolo, ottenendo sistemi molto liquidi che risultano di difficile estrazione. Inoltre alcuni suoli (quali argille) possono diventare appiccicosi e di difficile rimozione fino ad intasare la testa di taglio, con conseguente perdita sostanziale di efficienza.
Negli ultimi sviluppi di questa tecnologia sono state suggerite schiume polimeriche. Queste hanno il considerevole vantaggio che diminuiscono sensibilmente l’apporto di acqua nel terreno. Una formulazione standard di agente schiumogeno comprende un agente schiumogeno e un agente stabilizzante.
Così, in funzionamento, la schiuma viene iniettata direttamente nella testa di taglio nell’interfaccia di scavo.
EP 1027528 illustra un metodo di perforazione dove la composizione del materiale acquoso iniettato nel fronte di scavo è composta da un polietilenossido avente peso molecolare tra 2 e 8 milioni e un tensioattivo anionico contenente solfato.
EP 0070074 descrive un additivo schiumogeno composto da un tensioattivo alchilpolisaccaride e un solfato o solfonato e/o co-tensioattivo carbossilato.
US 5851960 descrive un metodo di scavo che utilizza un fluido di perforazione composto da una argilla reidratata, acqua e un tensioattivo schiumogeno.
US 6172010 descrive un additivo schiumogeno acquoso composto da un tensioattivo e da un polimero caratterizzati da cariche avente segno opposto, per ottenere una schiuma stabile.
US 6802673 descrive un additivo schiumogeno acquoso composto da un tensioattivo anionico e da un β-naftalene solfonato formaldeide condensata.
US 4442018 descrive la composizione di un additivo per la produzione di una schiuma stabile in fase acquosa composta da un polimero dell’acido acrilico, da un alcol C 12-04 e 06, da un alcol C4 e C5, da sodio laurilsolfato o alfa-olefina solfonata e da acqua.
Descrizione della invenzione
La presente invenzione è relativa a un nuovo additivo schiumogeno, da aggiungere a percentuali di 0,1 - 4% in peso a una soluzione acquosa, in grado di generare schiuma da iniettare sul fronte di scavo. Questa viene utilizzata sul fronte per ammorbidire il terreno e permettere una più veloce estrazione e all’ interno della camera di condizionamento, per mantenere una stabilità del fronte di scavo.
L’elevata stabilità della schiuma generata, espressa come tempo di semivita, permette di mantenere più a lungo il condizionamento all’ interno della camera di scavo.
L’additivo deirinvenzione, in forma di soluzione acquosa classificabile come prontamente biodegradabile, comprende almeno un tensioattivo in percentuali in peso comprese fra 5 e 40% e almeno un biopolimero in percentuali in peso comprese fra 0,01 e 5%. La percentuale in peso di acqua può variare da 55% a 94,09%. Il tensioattivo può essere di natura anionica, cationica o non-ionica, preferibilmente anionica. Tensioattivi anionici preferiti sono sali di alchil solfati e alchil eterisolfati, in particolare i sali di sodio.
Per biopolimeri si intendono polimeri degradabili per effetto di micro-organismi, come batteri, funghi o alghe, e sono principalmente polisaccaridi solubili in acqua in grado di incrementare la viscosità di un sistema acquoso in un intervallo di pH tra 4 e 12. Biopolimeri preferiti sono gomma di xantana e gomma di guar.
L’additivo schiumogeno secondo l'invenzione è classificabile prontamente biodegradabile secondo le linee guida OECD 301.
L’additivo schiumogeno descritto nella presente invenzione è caratterizzato da una elevata stabilità anche in presenza di una soluzione salmastra.
L’additivo schiumogeno può contenere eventuali altri composti utilizzati per affrontare specifiche problematiche quali possibili intasamenti dovuti a terreni argillosi, per evitare l’elevato consumo dei cutters posti nella testata della fresa o ridurre la quantità di sali solubili nell’acqua presente nel terreno di scavo.
Le caratteristiche e i vantaggi dell’additivo dell’invenzione sono meglio descritti negli esempi seguenti. Le percentuali dei componenti sono espresse in peso.
Esempio 1
Gli additivi schiumogeni hanno le seguenti composizioni:
Parti in peso (%)
Campione Campione Campione Campione 1 2 3 4 Sodio lauril etere solfato 20,0 20,0 20,0 12,0 Gomma di xantana 0,0 0,5 2,0 0,3
Biocida 0,2 0,2 0,2 0,2 Acqua 79,8 79,3 77,8 87,5
Tabella 1 : composizione dei campioni
Viene valutata la stabilità della schiuma generata da una soluzione acquosa preparata aggiungendo a 5000 g di acqua il 2% in peso di additivo schiumogeno. La stabilità viene espressa come tempo di semivita che indica il tempo necessario per ottenere una riduzione del 50% del peso della schiuma. Il test viene effettuato valutando il tempo in cui viene rilasciata acqua pari a metà del peso/volume della schiuma all’ interno di un cilindro da 250 mi.
La formazione della schiuma avviene attraverso un generatore che convoglia all’interno di un miscelatore a sfere di vetro, il flusso del liquido a un flusso di aria costante.
Tempo di semivita (sec) Campione 1 540 Campione 2 730 Campione 3 1800 Campione 4 690
Tabella 2; tempo di semivita
I dati riportati in tabella 2 evidenziano un incremento della stabilità della schiuma aumentando il dosaggio di biopolimero. I risultati di degradazione biologica del campione 4 secondo OECD 301 classificano il prodotto prontamente biodegradabile con un valore a 28 giorni di 84%.
Esempio 2
Gli additivi schiumogeni hanno le composizioni riportate in tabella 1. L’inerte utilizzato per valutare la stabilità del condizionamento è un quarzo standard con una curva granulometrica definita (0,06 - 0,25 mm).
La schiuma utilizzata per condizionare la matrice viene generata con miscelazione meccanica a 2000 rpm partendo da una soluzione acquosa preparata con 65 g di acqua e 0,65 g di additivo schiumogeno.
La valutazione consiste nell’aggiungere le schiume generate con gli additivi schiumogeni riportati in tabella 1, a tre campioni da 1000 g di quarzo standard, omogeneizzando la miscela in un mescolatore Hobart per 3 minuti a velocità standard. Il condizionamento della matrice viene espressa come valore di viscosità, misurata tramite il viscosimetro Brookfield DV-I Prime utilizzando l’alberino D e velocità 5 rpm. La viscosità della matrice condizionata viene valutata a tempo 0 e dopo 60 minuti dalla miscelazione. Una minore differenza dei valori ottenuti dopo 60 minuti rispetto al dato iniziale, suppongono un migliore condizionamento da parte della schiuma utilizzata. I risultati ottenuti sono riportati in tabella 3:
Viscosità (Pa*s)
0 minuti 60 minuti
Acqua Non valutabile
Campione 1 145 325
Campione 2 150 240
Campione 3 145 200
Campione 4 155 300
Tabella 3; viscosità del quarzo condizionato .
Il test effettuato con l’aggiunta di sola acqua ha portato ad ottenere una matrice non coesa, la misura della viscosità risulta non significativa.
I dati riportati in tabella 3 evidenziano un miglioramento della stabilità del condizionamento del terreno utilizzando schiume caratterizzate da alti tempi di semivita.
Esempio 3
Gli additivi schiumogeni hanno le seguenti composizioni:
Parti in peso ( %)
Campione 5 Campione 6 Campione 7 Sodio lauril etere solfato 15.0 15,0 15,0
Gomma di guar 0,0 0,1 0,5
Acqua 85.0 84,9 84,5
Tabella 4: composizione dei campioni
Viene valutata la stabilità della schiuma generata da una soluzione acquosa preparata aggiungendo a 5000 g di acqua il 2% in peso di additivo schiumogeno. La stabilità viene espressa come tempo di semivita che indica il tempo necessario per ottenere una riduzione del 50% del peso della schiuma. Il test viene effettuato valutando il tempo in cui viene rilasciata acqua pari a metà del peso/volume della schiuma all’ interno di un cilindro da 250 mi.
La formazione della schiuma avviene attraverso un generatore utilizzando un flusso di aria costante.
Tempo di semivita (sec) Campione 5 480 Campione 6 530 Campione 7 560
Tabella 5; tempo di semivita
I dati riportati in tabella 5 evidenziano un incremento della stabilità della schiuma aumentando il dosaggio di biopolimero.
Esempio 4
Gli additivi schiumogeni hanno le seguenti composizioni:
Parti in peso (%)
Campione Campione Campione Campione Campione S 9 10 11 12 Sodio lauril
10,0 10,0 0,0 0,0 5,0 etere solfato
Sodio lauril 0,0 0,0 10,0 10,0 0,0 solfato
Cocammide
0,0 0,0 0,0 0,0 5,0 di MEA
Gomma di
0,1 5.0 0,0 0,5 0,5 guar
acqua 89,9 85.0 90,0 89,5 89,5
Tabella 6: composizione dei campioni
Viene valutata la stabilità della schiuma generata da una soluzione acquosa preparata aggiungendo a 5000 g di acqua il 2% in peso di additivo schiumogeno. La stabilità viene espressa come tempo di semivita che indica il tempo necessario per ottenere una riduzione del 50% del peso della schiuma. Il test viene effettuato valutando il tempo in cui viene rilasciata acqua pari a metà del peso/volume della schiuma all’ interno di un cilindro da 250 mi.
La formazione della schiuma avviene attraverso un generatore che convoglia, all’interno di un miscelatore a sfere di vetro, il flusso di liquido a un flusso di aria costante.
Tempo di semivita (sec)
Campione 8 600
Campione 9 7200
Campione 10 450
Campione 11 860
Campione 12 650
Tabella 7: tempo di semivita
I dati riportati in tabella 7 evidenziano un incremento della stabilità della schiuma aumentando il dosaggio di biopolimero all’ interno dell’additivo.
Esempio 5
Gli additivi schiumogeni hanno le seguenti composizioni:
Parti in peso (%)
Campione 13 Campione 14 Campione 15 Sodio lauril etere
12,0 12,0 12,0 solfato
Gomma di xantana 0,0 0,3 2,0
acqua 88,0 87,7 86,0
Tabella 8: composizione dei campioni
Viene valutata la stabilità della schiuma generata da una soluzione di acqua preparata aggiungendo a 5000 g di acqua salmastra il 2% in peso di additivo schiumogeno. L’acqua salmastra utilizzata è caratterizzata da una concentrazione di sodio cloruro pari al 2%. La stabilità viene espressa come tempo di semivita che indica il tempo necessario per ottenere una riduzione del 50% del peso della schiuma. Il test viene effettuato valutando il tempo in cui viene rilasciata acqua pari a metà del peso/volume della schiuma all’ interno di un cilindro da 250 mi.
La formazione della schiuma avviene attraverso un generatore che convoglia, all’interno di un miscelatore a sfere di vetro, il flusso di liquido a un flusso di aria costante.
Tempo di semivita (sec)
Campione 13 510
Campione 14 650
Campione 15 1720
Tabella 9: tempo di semivita
I dati riportati in tabella 9 evidenziano un incremento della stabilità della schiuma, generata da una soluzione acquosa salmastra, aumentando il dosaggio di biopolimero all’ interno dell’additivo utilizzando.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Un additivo schiumogeno liquido da utilizzare nello scavo meccanizzato in fresa, contenente 5 - 40% in peso di uno o più tensioattivi, 0,01 - 5% in peso di uno o più biopolimeri e 55 - 94,09% di acqua.
- 2. Un additivo schiumogeno secondo la rivendicazione 1 in cui il tensioattivo è anionico, cationico, non ionico o anfotero.
- 3. Un additivo schiumogeno secondo le rivendicazione 2 in cui il tensioattivo è anionico.
- 4. Un additivo secondo la rivendicazione 3 in cui il tensioattivo anionico è un sale di alchil solfato o di lauril solfato.
- 5. Un additivo schiumogeno secondo le rivendicazione 4 in cui il sale è il sale di sodio.
- 6. Un additivo schiumogeno secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5 che in cui i biopolimeri sono polisaccaridi.
- 7. Un additivo schiumogeno secondo le rivendicazione 6 in cui il biopolimero è gomma di xantana o la gomma di guar.
- 8. Uso dell'additivo delle rivendicazioni 1-7 per generare la schiuma in grado di condizionare terreni di scavo.
- 9. Uso secondo la rivendicazione 8 in cui l'additivo è aggiunto in percentuali in peso di 0,1 - 4,0% all'acqua contenuta in un generatore di schiuma.
Priority Applications (24)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009216A ITUB20159216A1 (it) | 2015-12-21 | 2015-12-21 | Additivo schiumogeno per il condizionamento del terreno in presenza di scavo meccanizzato per la realizzazione di gallerie |
PE2018001165A PE20181430A1 (es) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Aditivo espumante para acondicionamiento de suelo en la presencia de excavacion mecanica para construccion de tuneles |
PT168155653T PT3394205T (pt) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Utilização de um aditivo espumante para condicionamento do solo na presença de escavação mecanizada para a construção de túneis |
EA201891217A EA201891217A1 (ru) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Пенообразующая добавка для кондиционирования грунта при механизированных земляных работах для строительства тоннелей |
CN201680074423.5A CN108495912A (zh) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | 用于在隧道建造的机械化挖掘存在下调节土壤的发泡添加剂 |
KR1020187017361A KR20180104605A (ko) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | 터널 건설을 위한 기계화된 굴착 존재 하에 토양 컨디셔닝을 위한 발포 첨가제 |
SG11201805211PA SG11201805211PA (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
CA3009084A CA3009084C (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
DK16815565.3T DK3394205T3 (da) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Anvendelse af et skumadditiv til jordkonditionering under nærvær af mekaniseret udgravning til tunnelkonstruktion |
EP16815565.3A EP3394205B1 (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Use of a foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
AU2016378758A AU2016378758B2 (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
ES16815565T ES2915834T3 (es) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Uso de un aditivo de transformación en espuma para acondicionar el suelo en presencia de una excavación mecanizada para la construcción de un túnel |
PL16815565T PL3394205T3 (pl) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Zastosowanie dodatku spieniającego do kondycjonowania gleby w przypadku zmechanizowanego wykonywania wykopu przy budowie tunelu |
BR112018012497A BR112018012497A2 (pt) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | aditivo espumante para condicionamento de solo na presença da escavação mecanizada para construção de túnel |
JP2018532264A JP2018538466A (ja) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | トンネル建設の掘削機における土調整用泡生成添加剤 |
US16/063,746 US10941343B2 (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
PCT/EP2016/079810 WO2017108382A1 (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
SG10202005819SA SG10202005819SA (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
NZ743605A NZ743605A (en) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
MX2018007543A MX2018007543A (es) | 2015-12-21 | 2016-12-06 | Aditivo espumante para acondicionamiento de suelo en la presencia de excavacion mecanica para construccion de tuneles. |
CL2018001665A CL2018001665A1 (es) | 2015-12-21 | 2018-06-19 | Aditivo espumante para acondicionamiento de suelo en la presencia de excavación mecánica para construcción de túneles |
PH12018501310A PH12018501310A1 (en) | 2015-12-21 | 2018-06-19 | Foaming additive for soil conditioning in the presence of mechanised excavation for tunnel construction |
IL260136A IL260136B2 (en) | 2015-12-21 | 2018-06-19 | A foaming additive for soil preparation during mechanized excavation for tunnel construction |
CONC2018/0007438A CO2018007438A2 (es) | 2015-12-21 | 2018-07-16 | Aditivo espumante para acondicionamiento de suelo en la presencia de excavación mecánica para construcción de túneles |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009216A ITUB20159216A1 (it) | 2015-12-21 | 2015-12-21 | Additivo schiumogeno per il condizionamento del terreno in presenza di scavo meccanizzato per la realizzazione di gallerie |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20159216A1 true ITUB20159216A1 (it) | 2017-06-21 |
Family
ID=55642644
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A009216A ITUB20159216A1 (it) | 2015-12-21 | 2015-12-21 | Additivo schiumogeno per il condizionamento del terreno in presenza di scavo meccanizzato per la realizzazione di gallerie |
Country Status (23)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US10941343B2 (it) |
EP (1) | EP3394205B1 (it) |
JP (1) | JP2018538466A (it) |
KR (1) | KR20180104605A (it) |
CN (1) | CN108495912A (it) |
AU (1) | AU2016378758B2 (it) |
BR (1) | BR112018012497A2 (it) |
CA (1) | CA3009084C (it) |
CL (1) | CL2018001665A1 (it) |
CO (1) | CO2018007438A2 (it) |
DK (1) | DK3394205T3 (it) |
EA (1) | EA201891217A1 (it) |
ES (1) | ES2915834T3 (it) |
IL (1) | IL260136B2 (it) |
IT (1) | ITUB20159216A1 (it) |
MX (1) | MX2018007543A (it) |
NZ (1) | NZ743605A (it) |
PE (1) | PE20181430A1 (it) |
PH (1) | PH12018501310A1 (it) |
PL (1) | PL3394205T3 (it) |
PT (1) | PT3394205T (it) |
SG (2) | SG11201805211PA (it) |
WO (1) | WO2017108382A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT201800007438A1 (it) * | 2018-07-23 | 2020-01-23 | Additivo schiumogeno a basso impatto ecotossicologico per il condizionamento del terreno in presenza di scavo meccanizzato | |
CN114320327A (zh) * | 2022-01-18 | 2022-04-12 | 中国铁建重工集团股份有限公司 | 一种多地质隧道掘进装备及其施工方法 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN103690401A (zh) * | 2013-12-25 | 2014-04-02 | 常熟市双平宠物用品厂 | 除螨宠物香波 |
CN103937469A (zh) * | 2013-08-14 | 2014-07-23 | 北京百利时能源技术有限责任公司 | 一种无固相可循环微泡钻井液及其制备方法 |
CN104450289A (zh) * | 2013-09-12 | 2015-03-25 | 李志英 | 地毯清洁剂 |
Family Cites Families (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3278670D1 (en) | 1981-07-13 | 1988-07-21 | Procter & Gamble | Foaming surfactant compositions |
US4442018A (en) | 1982-11-01 | 1984-04-10 | The United States Of America As Represented By The United States Department Of Energy | Stabilized aqueous foam systems and concentrate and method for making them |
GB8912391D0 (en) | 1989-05-30 | 1989-07-12 | Unilever Plc | Shampoo composition |
GB9013757D0 (en) * | 1990-06-20 | 1990-08-08 | British Petroleum Co Plc | Drilling fluid |
DE19530077A1 (de) | 1995-08-16 | 1997-02-20 | Wolff Walsrode Ag | Zubereitungen aus nicht-ionischen und ionischen Hydrokolloiden und deren Verwendung als Hilfsmittel für den Tunnelbau |
US5716910A (en) | 1995-09-08 | 1998-02-10 | Halliburton Company | Foamable drilling fluid and methods of use in well drilling operations |
FR2757426B1 (fr) | 1996-12-19 | 1999-01-29 | Inst Francais Du Petrole | Composition moussante a base d'eau - procede de fabrication |
GB9720846D0 (en) | 1997-10-02 | 1997-12-03 | Mbt Holding Ag | Composition |
GB9918992D0 (en) | 1999-08-12 | 1999-10-13 | Mbt Holding Ag | Method |
JP3994076B2 (ja) | 2003-08-29 | 2007-10-17 | 株式会社大林組 | 気泡シールド工法における気泡の生成方法及び気泡シールド工法に用いられる気泡材 |
JP2007002168A (ja) * | 2005-06-27 | 2007-01-11 | Daiichi Kasei Sangyo Kk | 気泡シールド工法用起泡剤 |
FR2969639B1 (fr) * | 2010-12-23 | 2013-01-04 | Seppic Sa | Nouveau procede de forage de cavites souterraines |
JP6155010B2 (ja) | 2012-11-07 | 2017-06-28 | 株式会社大林組 | 砂礫地盤の掘削に適した気泡シールド工法 |
-
2015
- 2015-12-21 IT ITUB2015A009216A patent/ITUB20159216A1/it unknown
-
2016
- 2016-12-06 WO PCT/EP2016/079810 patent/WO2017108382A1/en not_active Application Discontinuation
- 2016-12-06 AU AU2016378758A patent/AU2016378758B2/en not_active Ceased
- 2016-12-06 EP EP16815565.3A patent/EP3394205B1/en active Active
- 2016-12-06 DK DK16815565.3T patent/DK3394205T3/da active
- 2016-12-06 ES ES16815565T patent/ES2915834T3/es active Active
- 2016-12-06 CA CA3009084A patent/CA3009084C/en active Active
- 2016-12-06 PT PT168155653T patent/PT3394205T/pt unknown
- 2016-12-06 BR BR112018012497A patent/BR112018012497A2/pt not_active IP Right Cessation
- 2016-12-06 MX MX2018007543A patent/MX2018007543A/es unknown
- 2016-12-06 SG SG11201805211PA patent/SG11201805211PA/en unknown
- 2016-12-06 SG SG10202005819SA patent/SG10202005819SA/en unknown
- 2016-12-06 JP JP2018532264A patent/JP2018538466A/ja active Pending
- 2016-12-06 PE PE2018001165A patent/PE20181430A1/es not_active Application Discontinuation
- 2016-12-06 CN CN201680074423.5A patent/CN108495912A/zh active Pending
- 2016-12-06 KR KR1020187017361A patent/KR20180104605A/ko not_active Withdrawn
- 2016-12-06 EA EA201891217A patent/EA201891217A1/ru unknown
- 2016-12-06 PL PL16815565T patent/PL3394205T3/pl unknown
- 2016-12-06 US US16/063,746 patent/US10941343B2/en active Active
- 2016-12-06 NZ NZ743605A patent/NZ743605A/en unknown
-
2018
- 2018-06-19 IL IL260136A patent/IL260136B2/en unknown
- 2018-06-19 CL CL2018001665A patent/CL2018001665A1/es unknown
- 2018-06-19 PH PH12018501310A patent/PH12018501310A1/en unknown
- 2018-07-16 CO CONC2018/0007438A patent/CO2018007438A2/es unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN103937469A (zh) * | 2013-08-14 | 2014-07-23 | 北京百利时能源技术有限责任公司 | 一种无固相可循环微泡钻井液及其制备方法 |
CN104450289A (zh) * | 2013-09-12 | 2015-03-25 | 李志英 | 地毯清洁剂 |
CN103690401A (zh) * | 2013-12-25 | 2014-04-02 | 常熟市双平宠物用品厂 | 除螨宠物香波 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
KR20180104605A (ko) | 2018-09-21 |
CA3009084C (en) | 2024-02-13 |
WO2017108382A1 (en) | 2017-06-29 |
CA3009084A1 (en) | 2017-06-29 |
PL3394205T3 (pl) | 2022-07-11 |
EA201891217A1 (ru) | 2019-01-31 |
JP2018538466A (ja) | 2018-12-27 |
NZ743605A (en) | 2025-02-28 |
AU2016378758B2 (en) | 2021-05-06 |
PE20181430A1 (es) | 2018-09-12 |
IL260136A (en) | 2018-07-31 |
CL2018001665A1 (es) | 2018-10-12 |
CN108495912A (zh) | 2018-09-04 |
SG10202005819SA (en) | 2020-07-29 |
PH12018501310A1 (en) | 2019-02-27 |
US10941343B2 (en) | 2021-03-09 |
MX2018007543A (es) | 2018-09-07 |
AU2016378758A1 (en) | 2018-07-05 |
IL260136B2 (en) | 2023-02-01 |
EP3394205A1 (en) | 2018-10-31 |
SG11201805211PA (en) | 2018-07-30 |
US20200270522A1 (en) | 2020-08-27 |
EP3394205B1 (en) | 2022-03-30 |
BR112018012497A2 (pt) | 2018-12-11 |
DK3394205T3 (da) | 2022-06-20 |
ES2915834T3 (es) | 2022-06-27 |
CO2018007438A2 (es) | 2018-09-28 |
IL260136B (en) | 2022-10-01 |
PT3394205T (pt) | 2022-06-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6897186B2 (en) | Composition and method for dual function soil grouting excavating or boring fluid | |
US6248697B1 (en) | Composition and method for a dual-function soil-grouting excavating or boring fluid | |
Zumsteg et al. | Mechanized tunneling in soft soils: choice of excavation mode and application of soil-conditioning additives in glacial deposits | |
CN106593451A (zh) | 一种用于控制盾构掘进土体沉降的克泥效材料 | |
CN108643929A (zh) | 一种复合地层盾构渣土改良施工系统及其施工方法 | |
JP7241633B2 (ja) | 吹付けコンクリートの配合設計方法、及びコンクリート吹付け方法 | |
ITUB20159216A1 (it) | Additivo schiumogeno per il condizionamento del terreno in presenza di scavo meccanizzato per la realizzazione di gallerie | |
ES2977190T3 (es) | Aditivo espumante de bajo impacto ecotoxicológico para acondicionamiento de suelos en presencia de excavación mecanizada | |
JP6155010B2 (ja) | 砂礫地盤の掘削に適した気泡シールド工法 | |
CN114483063A (zh) | 一种用于泥水盾构河道的施工方法 | |
CN103059874B (zh) | 一种土压平衡盾构泡沫改良剂及其制备方法 | |
TWI283704B (en) | Method of boring hard rock by means of a tunnel boring machine | |
Peila et al. | Influence of granulometry, time and temperature on soil conditioning for EPBS applications | |
JP2005112648A (ja) | セメント組成物及びボルト定着工法 | |
ES2862401T3 (es) | Procedimiento para perforar a través de formaciones subterráneas | |
Lam et al. | Polymer systems for fluid supported excavations | |
CN108531150A (zh) | 砂性土地层土压平衡盾构用新型泥浆及制备方法 | |
Merritt et al. | Soil conditioning for EPB tunnelling in coarse grained soils based on laboratory model tests | |
JPH09165995A (ja) | 泥水掘削工法 | |
JPH0721137B2 (ja) | シ−ルド工法に用いる加泥材 |