ITUB201580364U1 - Guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso - Google Patents

Guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso

Info

Publication number
ITUB201580364U1
ITUB201580364U1 ITUB2015U080364U ITUB201580364U ITUB201580364U1 IT UB201580364 U1 ITUB201580364 U1 IT UB201580364U1 IT UB2015U080364 U ITUB2015U080364 U IT UB2015U080364U IT UB201580364 U ITUB201580364 U IT UB201580364U IT UB201580364 U1 ITUB201580364 U1 IT UB201580364U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
guide tube
directional
spinous process
forks
Prior art date
Application number
ITUB2015U080364U
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Naddeo
Emilio Cataldo
Francesco Naddeo
Nicola Cappetti
Marco Angrisani
Original Assignee
Marco Angrisani
Alessandro Naddeo
Emilio Cataldo
Francesco Naddeo
Nicola Cappetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Angrisani, Alessandro Naddeo, Emilio Cataldo, Francesco Naddeo, Nicola Cappetti filed Critical Marco Angrisani
Priority to ITUB2015U080364U priority Critical patent/ITUB201580364U1/it
Publication of ITUB201580364U1 publication Critical patent/ITUB201580364U1/it

Links

Landscapes

  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONEDEL MODELLO DI UTILITÀ AVENTE PER TITOLO:
"GUIDA DI FORATURA DIREZIONABILE PER CHIRURGIA VERTEBRALECON ANCORAGGIO A PINZA SUL PROCESSO SPINOSO"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Questo modello di utilità fa riferimento al campo della tecnica relativo agli interventi di artrodesi peduncolare.
L'unità motoria vertebrale è, come per ogni parte del corpo, esposta alla possibilità di patologie degenerative. Con il termine degenerativo si focalizza l'attenzione sui processi, per lo più ad andamento cronico, che con il passare del tempo usurano le strutture della macchina locomotoria umana: ossa, legamenti, disco intervertebrale, muscoli e quant'altro. Nei casi di patologie in cui non si ottengono risultati mediantel'impiego di presidi correttivi omediante fisioterapia, si rende indispensabile un intervento diartrodesi peduncolare.
L'artrodesi peduncolare è una tecnica chirurgica che consiste nel fissare una o più articolazioni della colonna vertebrale. L'artrodesi peduncolare può essere realizzata con o senza l'utilizzo di impianti; attualmente la tendenza più diffusa è quella di utilizzare gli impianti, cioè l'artrodesi strumentata.
L'intervento viene usualmente realizzato fissando due barre di titanio alla colonna vertebrale, per raddrizzarla, agganciandole a viti peduncolari ancorate alle vertebre. Dunque il chirurgo posiziona il supporto sulla zona interessata e, inserendo gli strumenti chirurgici tradizionali nelle apposite guide, esegue la foratura e l'inserimento delle viti peduncolari, solitamente in maniera del tutto manuale.
Lo stato dell'arte, ad oggi, include tecniche di stabilizzazione rigida che prevede, come sopra menzionato, l'uso di impianti come barre e placche, con viti peduncolari inserite nel tratto interessato.
Attualmente, ilsistema tradizionale presenta diverse limitazioni di applicazione, tra cui l'impossibilità di una visione diretta del peduncolo, che rende difficoltoso il corretto centraggio dello stesso. Le viti, se non posizionate correttamente, potrebbero non trovare una solida collocazione causando una precoce mobilizzazione delle viti stesse, o addirittura avvicinarsi troppo alla zona del midollo, area assolutamente intoccabile.
Le viti, dunque, vanno orientante in maniera che la punta della vite ingaggi lo spigolo anteriore e superiore del corpo della vertebra, cioè il punto più solido e quindi di miglior presa.
Oltre a ciò, le viti vengono posizionate previo monitoraggio dell'are mediante raggi X; tale intervento, infatti, necessita di numerose radiografie durante il suo svolgimento, per la corretta disposizione delle viti. Durante questa fase, dunque, l'esposizione ai raggi X è molto ingente e nociva.
Al sistema tradizionale si aggiungono alcuni sistemi alternativi basati sulle guide direzionali. In particolare, vi è una dima per chirurgia vertebrale, finalizzata alla foratura direzionale, con struttura a forma di V tale da appoggiare saldamente su tre punti e caratterizzata da due tubi che hanno la funzione di guidare la punta del trapano affinché il foro venga effettuato nella giusta posizione, e con la punta del trapano orientato e guidato nella giusta inclinazione e direzione.
Questa guida di foraturaè caratterizzata da notevole stabilità, essendo ancorata su tre punti ed essendo dotata di tubicini che accompagnano l'inserimento delle viti nei peduncoli. Inoltre, riduce altamente il rischio di errore umano, offrendo al personale specializzato un notevole supporto durante l'intervento e rendendo l'intervento di massima semplicità. Tuttavia, questo sistema è utilizzabile una sola volta e su di un solo paziente, in quanto la struttura della guida viene progettata e realizzata interamente su misura, per cui non può essere riutilizzata, né tantomeno calibrata e regolata in fase di intervento chirurgico.
La presente invenzione consiste in una guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso, caratterizzata dal fatto di poter vincolare il meccanismo proprio sul processo spinoso, oltre che di poter essere riutilizzata, a differenza di quelle preesistenti, per diversi pazienti e calibrata all'occorrenza durante l'intervento chirurgico.
La guida di foratura viene fissata al processo spinoso della vertebra mediante una pinza. La guida, infatti, è composta da una pinza (1) delle dimensioni idonee alla presa del processo spinoso (25) di una vertebra (24), ancorata ad esso mediante un grano (12) di serraggio pinza che, spingendo sulla leva di chiusura (13) della pinza stessa, ne assicura la presa e dotata sulla parte superiore, di un cilindro (19) di rotazione per delle forcelle (14) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig.2.
Il semplice sistema con leve e grani serrati sull'asse da bloccare, impiegato per bloccare i vari movimenti, è stato scelto soprattutto allo scopo di contenere gli ingombri.
Le forcelle (14) hanno la base dotata di un foro di attacco (21) in cui alloggia il cilindro (19), che consente la rotazione attorno al suo asse, bloccabile ad interferenza mediante il serraggio di una vite (7) dotata di leva di presa (20) disposta sulla base delle forcelle (14), perpendicolarmente all'asse del cilindro (19) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 3 Fig.3.
La direzione di inserimento della vite e, quindi, la posizione del foro, vengono preventivamente individuati mediante una sola radiografia, che consente di valutare il grado di inclinazione del tubo guida direzionabile (2) Tav. 2 Fig. 2.
La regolazione degli angoli avviene smontando il meccanismo della pinza, impiegando una scala graduata esterna per la lettura, per poi rimontarlo sulla pinzacosì da regolarlo liberamente e non vicino al paziente.
Un tubo guida cilindrico (15) è inserito all'interno dei fori di sostegno delle forcelle (14), la cui rotazione attorno all'asse del tubo guida cilindrico (15) stesso è bloccabile ad interferenza sulle forcelle (14) mediante il serraggio di un grano (17) disposto sulla circonferenza di uno dei due fori di sostegno delle forcelle (14) stesse e dotato di un foro (22) perpendicolare all'asse del tubo guida cilindrico (15) in cui si inserisce un grano (18) di serraggio e bloccaggio alla rotazione rispetto all'asse del tubo guida cilindro (15) stesso di una guida alla traslazione (11) di un supporto a forma di T (6) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 3 Fig.3. Vi è, inoltre, un supporto a forma di T (6) inserito con il gambo della T nella guida alla traslazione (11) bloccata al tubo guida cilindrico (15) mediante un grano (16) e terminante all'estremo opposto con una madrevite guida (5) solidale e disposta perpendicolarmente ad esso tale da formare una T. La madrevite guida (5) accoglie al suo interno un tubo guida direzionabile (2) per un utensile di foratura chirurgico (23) Tav. 1 Fig. 1, Tav. 3 Fig.3.
Il tubo guida direzionale (2), ha una parte filettata (3) che avvita nella madrevite guida (5), terminante all'estremo superiore (9) da un pomello di presa (4) e all'estremità inferiore (8) con una dentellatura (10) che andando in battuta sul punto d'ingresso al peduncolo, ne garantisce la stabilità Tav. 2 Fig.2.
Dunque, prima di applicare la pinza (1) al processo spinoso (25), è possibile calibrare tubo guida direzionabile (2) semplicemente avvitando e svitando i grani di serraggio: con questa operazione, si può spostare la direzione del tubo guida direzionabile (2) in relazione alle esigenze dell'intervento. Il tubo guida direzionabile (2), infatti, quando tutti i grani sono svitati, si muove liberamente e può essere posizionato così come necessario, e bloccato mediante l'avvitamento degli stessi grani Tav. 1 Fig. 1, Tav. 2 Fig.2, Tav. 3 Fig. 3.
Il ridotto ingombro e la semplicità dei grani di serraggio consente al chirurgo di lavorare in una condizione di massima visibilità.
Una volta scelta la direzione di foratura della vertebra, serrati tutti i grani di serraggio ad interferenza nelle angolazioni desiderate e posizionata la pinza (1) ancorata sul processo spinoso (25) di una vertebra (24), con l'estremità inferiore (8) del tubo guida direzionale (2) in battuta sul punto di ingresso al peduncolo, il tubo guida direzionale (2) guiderà la direzione di foratura dell'utensile di foratura chirurgico (23) durante un intervento di chirurgia vertebrale, Tav. 2 Fig. 2.
Inoltre, una volta stimate le misure, il chirurgo può inserire con sicurezza la vite nel punto di massimo materiale del peduncolo, evitando il rischio di compromettere in alcun modo la vertebra.
Un volta posizionata la pinza (1), ancorandola sul processo spinoso (25) della vertebra (24)interessata, è possibile calibrare, durante l'intervento di chirurgia vertebrale, l'altezza dell'estremità inferiore (8) del tubo guida direzionale (2) sino al contatto con il punto di ingresso al peduncolo, ruotando il pomello di presa (4) che avviterà il tubo guida direzionale (2) nella madrevite guida (5) determinandone la traslazione lungo il suo asse Tav. 2 Fig. 2. Mentre, infatti, la regolazione previa dei grani di serraggio consente di calibrare la guida prima di posizionare la pinza (2) sulla vertebra, il pomello di presa (4) permette di calibrare la guida di foratura in corso d'opera, durante l'intervento: avvitando e svitando il pomello di presa (4) è possibile registrare, man mano, la posizione dell'estremità del tubo guida direzionabile (2) rispetto alla superficie del peduncolo Tav. 2 Fig. 2.
Una volta posizionata la pinza (1) è possibile calibrare, durante l'intervento, la rotazione delle forcelle (14), nelle quali alloggia il cilindro (19), che consente la rotazione attorno al suo asse sino alla posizione desiderata, semplicemente avvitando o svitando la vite (7) dotata di leva di presa (20) Tav. 2 Fig.2, Tav. 3 Fig. 3.
La possibilità di regolare la posizione del tubo guida direzionabile (2) a seconda dei gradi di inclinazione per l'inserimento della vite nel peduncolo ha rivoluzionato il concetto di personalizzazione della guida di foratura stessa. Se precedentemente, infatti, era indispensabile ricostruire le vertebre interessate tramite modello CAD, definire le traiettorie d'ingresso e realizzare la guida di foratura personalizzandola per il singolo paziente, incrementando il costo totale dell'intervento, adesso la guida di foratura può essere riutilizzata per diversi interventi di chirurgia vertebrale variando, di volta in volta, la direzione del tubo guida direzionabile (2) in base alla direzione di foratura prescelta per l'intervento di chirurgia vertebrale.
Grazie a questo innovativo sistema, i tempi necessari per l'intervento sono molto più ridotti.
Essendo la guida di foratura solidale alla vertebra, a differenza di svariati vecchi sistemi, non vi è il rischio di errori di posizionamento del paziente sul tavolo operatorio e la precisione dell'intervento è molto più elevata.
Inoltre, grazie alle possibilità di riutilizzare la guida di foratura direzionabile, il costo dell'intervento diminuisce notevolmente.
Chiunque del mestiere potrà meglio comprendere il modello di utilità, da una descrizione dei disegni, come segue:
Tav. 1 Fig. 1: Vista prospettica che mostra la guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso. Per meglio comprendere il presente modello di utilità nella vista vengono riportate delle frecce indicanti i movimenti possibili dei vari componenti.
Tav. 2 Fig. 2: Vista prospettica che mostra il modo in cui applicare la guida di foratura direzionabile sul processo spinoso (25) di una vertebra (24), prima di procedere alla foratura.
Tav. 3 Fig. 3: Vista prospettica che mostra un esploso del presente modello di utilità con tutti i suoi componenti essenziali che lo compongono.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONIDEL MODELLO DI UTILITÀ' AVENTE PER TITOLO: "GUIDA DI FORATURA DIREZIONABILE PER CHIRURGIA VERTEBRALE CON ANCORAGGIO A PINZA SUL PROCESSO SPINOSO" TESTO DELLE RIVENDICAZIONI [1]-Una guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso, che comprende: -una pinza (1) delle dimensioni idonee alla presa del processo spinoso (25) di una vertebra (24) ancorata ad esso mediante un grano (12) di serraggio pinza che spingendo sulla leva di chiusura (13) della pinza (1) stessa ne assicura la presa edotata sulla parte superiore, di un cilindro (19) di rotazione per delle forcelle (14); -delle forcelle (14) aventi la base dotata di un foro di attacco (21) in cui alloggia il cilindro (19) che consente la rotazione attorno al suo asse, bloccabile ad interferenza mediante il serraggio di una vite(7) dotata di leva di presa (20) disposta sulla base delle forcelle (14) perpendicolarmente all'asse del cilindro (19); -un tubo guida cilindrico (15), inserito all'interno dei fori di sostegno delle forcelle (14), la cui rotazione attorno all'asse del tubo guida cilindrico (15) stesso è bloccabile ad interferenza sulle forcelle (14)mediante il serraggio di un grano (17) disposto sulla circonferenza di uno dei due fori di sostegno delle forcelle (14) stessee dotato di un foro (22) perpendicolare all'asse del tubo guida cilindrico (15) in cui si inserisce un grano (18) di serraggio e bloccaggio alla rotazione rispetto all'asse del tubo guida cilindro (15) stesso di una guida alla traslazione (11) di un supporto a forma di T (6); -un supporto a forma di T (6) inserito con il gambo della T nella guida alla traslazione (11) bloccata al tubo guida cilindrico (15) mediante un grano (16) e terminante all'estremo opposto con una madrevite guida (5) solidalee disposta perpendicolarmente ad esso tale da formare una T; -una madrevite guida (5), che accoglie al suo interno un tubo guida direzionale (2) per un utensile di foratura chirurgico (23); -un tubo guida direzionale (2), avente una parte filettata (3) che avvita nella madrevite guida (5), terminante all'estremo superiore (9) da un pomello di presa (4) e all'estremità inferiore (8) con una dentellatura (10) che andando in battuta sul punto d'ingresso al peduncolo, ne garantisce la stabilità; caratterizzata dal fatto che: -una volta scelta la direzione di foratura della vertebra, serrati tutti i grani di serraggio ad interferenza nelle angolazioni desiderate e posizionata la pinza (1) ancorata sul processo spinoso (25) di una vertebra (24), con l'estremità inferiore (8) del tubo guida direzionale (2) in battuta sul punto di ingresso al peduncolo, il tubo guida direzionale (2) guiderà la direzione di foratura dell'utensile di foratura chirurgico (23)durante un intervento di chirurgia vertebrale. [2]-Una guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso, in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che posizionata la pinza (1) ancorata sul processo spinoso (25) di una vertebra (24)è possibile calibrare durante l'intervento di chirurgia vertebrale, l'altezza dell'estremità inferiore (8) del tubo guida direzionale (2) sino al contatto con il punto di ingresso al peduncolo, ruotando il pomello di presa (4) che avviterà il tubo guida direzionale (2) nella madrevite guida (5)determinandone la traslazione lungo il suo asse. [3]-Una guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso, in accordo con una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che posizionata la pinza (1) ancorata sul processo spinoso (25) di una vertebra (24)è possibile calibraredurante l'intervento di chirurgia vertebrale, la rotazione delle forcelle (14) sino alla posizione desiderata avvitando o svitando la vite (7) dotata di leva di presa (20). [4]-Una guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso, in accordo con una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che può essere riutilizzata per diversi interventi di chirurgia vertebrale variando di volta in volta la direzione del tubo guida direzionale (2) in base alla direzione di foratura prescelta per l'intervento di chirurgia vertebrale.
ITUB2015U080364U 2015-09-22 2015-09-22 Guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso ITUB201580364U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U080364U ITUB201580364U1 (it) 2015-09-22 2015-09-22 Guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U080364U ITUB201580364U1 (it) 2015-09-22 2015-09-22 Guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201580364U1 true ITUB201580364U1 (it) 2017-03-22

Family

ID=66818387

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U080364U ITUB201580364U1 (it) 2015-09-22 2015-09-22 Guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB201580364U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11911083B2 (en) Bone fixation system with opposed mounting portions
EP1916952B1 (en) External fixation system
US9211149B2 (en) Surgical apparatus
US10918431B2 (en) Bone fixation system, assembly, implants, devices, alignment guides, and methods of use
MX2011002560A (es) Dispositivo ortopedico que es asociado con el exterior de un hueso.
US10159517B2 (en) Bone plate with attachable wedge
JP2008520343A (ja) 頸骨前処理用具およびインプラント・ガイドシステム
US20150313640A1 (en) Surgical instrument with movable guide and sleeve
WO2011121512A2 (en) External system for stabilisation and distraction of curved bony surfaces
EP1872733A1 (en) Bone plate clamp
US20180177530A1 (en) Fixation device
ITUB201580364U1 (it) Guida di foratura direzionabile per chirurgia vertebrale con ancoraggio a pinza sul processo spinoso
KR20160120276A (ko) 뼈의 융합, 안정화 및/또는 고정을 위한 장치에 장력을 부여하는 디바이스
EP3079606B1 (en) Aiming device for targeted drilling of bone
KR102086690B1 (ko) 의료용스크류 수술장치, 이를 구비한 수술로봇 및 의료용스크류 수술장치를 구비한 수술로봇을 이용한 수술방법
AU2017203351B2 (en) Fixation device
ES2651736B1 (es) Guia para intervencion quirurgica
US10945745B2 (en) Variable curve jig for an intramedullary device
RU2684528C2 (ru) Способ интрамедуллярной фиксации кости и направляющий инструмент для прецизионного совмещения осей симметрии направителей инструмента с осями симметрии отверстий интрамедуллярного стержня
RU81427U1 (ru) Винт канюлированный для остеосинтеза