ITUB201565523U1 - Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento. - Google Patents
Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento.Info
- Publication number
- ITUB201565523U1 ITUB201565523U1 ITUB2015U065523U ITUB201565523U ITUB201565523U1 IT UB201565523 U1 ITUB201565523 U1 IT UB201565523U1 IT UB2015U065523 U ITUB2015U065523 U IT UB2015U065523U IT UB201565523 U ITUB201565523 U IT UB201565523U IT UB201565523 U1 ITUB201565523 U1 IT UB201565523U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- membranes
- rings
- shaking
- musical instrument
- drum
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G10—MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
- G10D—STRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G10D13/00—Percussion musical instruments; Details or accessories therefor
- G10D13/01—General design of percussion musical instruments
- G10D13/02—Drums; Tambourines with drumheads
-
- G—PHYSICS
- G10—MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
- G10D—STRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G10D13/00—Percussion musical instruments; Details or accessories therefor
- G10D13/10—Details of, or accessories for, percussion musical instruments
- G10D13/20—Drumheads
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Multimedia (AREA)
- Toys (AREA)
- Electrophonic Musical Instruments (AREA)
Description
Domanda di brevetto per Modello Industriale di Utilità
titolo: "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento"
Il presente Brevetto per Modello di Utilità si riferisce ad uno strumento musicale a percussione e scuotimento denominato in gergo nel settore "ocean drum".
Lo strumento musicale denominato e universalmente riconosciuto come "ocean drum" è formato da un corpo cilindrico o anulare di generatrice o altezza variabile e del tutto simile a quella di un normale tamburo, dotato, sulla base del cilindro, di una coppia di membrane vibratili ben fissate su tutte le circonferenze, superiori ed inferiori tali da formare un contenitore cilindrico ermeticamente chiuso su tutte le superfici.
Lo strumento del tipo "ocean drum" è un tamburo normalmente dotato di un corpo cavo di forma anulare di spessori diversi, a seconda degli utilizzi, ove sulle due basi circolari sono tese, da entrambi i lati, due membrane vibratili mentre, come già anticipato, all'interno dello strumento sono presenti piccole sfere, se si inclina il piano della membrane le sfere ruotando e spostandosi producono un suono simile o uguale a quello delle onde marine sfere talvolta fosforescenti per esaltarne le qualità visuali.
I musicisti percussionisti rappresentano una figura molto diffusa nella popolazione musicale mondiale e quindi nasce da qui il grande interesse dei produttori di strumenti musicali verso tamburi di questo tipo. Detti musicisti sono sempre alla ricerca di nuove sonorità ed effetti di fantasia o che ricordano le sonorità naturali quali il vento, la pioggia, i tuoni e il mare. Pertanto questi tipi di strumenti vengono utilizzati anche in campi diversi dallo specifico musicale quali ad esempio attività di rilassamento, meditazione, musicoterapia ed attività musicali infantili, in queste ultime attività va citato il moto delle sfere che rotolando creano affascinanti disegni che favoriscono il rilassamento e la concentrazione.
Esistono altresì strumenti apparentemente simili ma che invece rientrano in una categoria dove non è utilizzato lo scorrimento delle sfere per il presente uso ma le sfere servono per la sonorità dovuta alla rotazione su superfici sferiche o cilindriche addirittura entro percorsi scavati di guida e comunque riconducibili a strumenti quali "sheker" e non "drum".
Il presente strumento produce una serie di migliorie del citato tamburo "ocean drum", dotato di tre membrane vibratili, invece delle due normalmente presenti nei tamburi di questo tipo, e nelle intercapedini o vani cilindrici creati dalle tre membrane vengono inserite delle sfere di materiali e diametri diversi, anche fosforescenti.
Pertanto inclinando il tamburo le sfere contenute nei due vani rotolano e percorrono le superfici più interne delle membrane producendo suoni diversi ma che sempre evocano il suono delle onde marine.
Il corpo dello strumento è costituito da una serie di anelli o superfici cilindriche collegati fra loro, con asse centrale comune, in modo permanente con le tre membrane vibratili poste fra i vari anelli, superiormente, inferiormente e fra i corpi (cilindrici o anulari) costituenti la citata pila. Sostanzialmente trattasi di due tamburi contigui con assi e dimensione radiale identici dove gli anelli e/o i cilindri che li compongono sono realizzati in compensato laminato, legno massiccio o materiali in uso nella produzione corrente di tali strumenti; detti anelli o superfici cilindriche non devono mai essere giuntati e bensì indivisi nel verso circonferenziale e costituiti assolutamente da un unico pezzo mai discontinuo.
La possibilità di aggiungere un terzo anello con membrana al fine di creare un terzo piano o livello, contenente anch'esso sfere, rientra nel concetto migliorativo del presente modello di utilità.
Le membrane vibratili vengono realizzate in pelle animale o in materiale sintetico, in genere pellicole polimeriche assai sottili, con spessori oscillanti da 0,07 a 0,35 mm. Una pellicola polimerica cristallina altamente orientata, particolarmente adatta è il foglio, biassialmente orientato, del polimero di condensazione di glicole etilenico e acido tereftalico; noto particolarmente come Mylar della ditta internazionale EI Dupont de Nemours & Co. Ovvero pellicole sintetiche molto stabili alle variazioni climatiche oltre alla flessibilità, durata e buona resistenza a trazione. Normalmente, per essere montato sul corpo del tamburo e ben teso il film polimerico è immerso in un bagno di solvente liquido fino a che la pellicola si gonfia e diviene sufficientemente morbida da poter essere drappeggiata sul fusto del tamburo, percentualmente si ha un rigonfiamento di circa il 5%.
Quindi evaporato il solvente il film ritorna allo stato originario e saldamente fissato al corpo dello strumento, si tende sufficientemente per generare il suono se sottoposto a percussione.
Il bordo ripiegato sulla fascia esterna viene incollato e quindi, una volta essiccato rimane aderente all'esterno del bordo cilindrico.
Nel presente caso invece i vari anelli vengono impilati inserendo fra di essi dei dischi di membrane vibratili dei materiali citati senza bordi esterni, ovvero dischi di diametro utile pari al 94% di quello esterno degli anelli costituenti il tamburo. Detti dischi vengono incollati agli anelli eseguendo lo stesso trattamento col solvente, inoltre, per migliorare la presa fra anelli e membrane si sono prodotti una serie di fori, tipo punzonatura, sulle membrane vibratili lungo una circonferenza intermedia nello spessore radiale degli anelli dove verrà posto un "chiodo" di colla passante fra due anelli contigui e la membrana.
Per migliorare ulteriormente la presa vengono eseguiti in corrispondenza dei fori delle membrane dei fori ciechi sugli anelli di contenimento così da aumentare la presa della colla indurita fra i due anelli contigui alla membrana.
Nelle tavole allegate ai vari indici numerici verranno attribuiti i significati qui di seguito indicati.
1 - Strumento del tipo a percussione a tre o più membrane poste alternativamente ad anelli di contenimento, strumento denominato correntemente "ocean drum" dove su due dei tre piani realizzati dalle membrane vibratili sono state inserite delle sfere di caratteristiche diverse fra loro per ogni piano, ovvero diametro, peso specifico e materiale diverso, le quali determinano sfumature musicali diverse modificabili dall'esecutore e comunque, in genere, sempre capaci di evocare il suono delle onde marine e luci diverse se fosforescenti.
10 - Membrana inferiore realizzata in pelle animale o in pellicola polimerica cristallina nota dal nome commerciale Mylar della ditta EI Dupont, è un disco di pari diametro dei vari anelli cilindrici impilati, fra i quali essa verrà inserita, dello spessore compreso fra 0,07 e 0,35mm; inoltre, su un diametro, corrispondente indicativamente alle mezzerie della larghezza radiale degli anelli, può disporre di una serie di fori tali da consentire l'incollaggio, a mezzo di chiodi di colla, fra l'anello superiore e inferiore alla presente membrana.
11 e 12 - Membrane del tutto analoghe a 10, poste superiormente alla membrana 10, possono essere in numero superiore a due oltre alla 10, anche queste hanno spessori compresi fra 0,07 e 0,35 mm.
20 e 21 - anelli o cilindri interni del tamburo realizzati senza giunzioni in compensato laminato o legno massiccio o anche in speciali materiali plastici sintetici, seppure di minor pregio, possono anche aggiungersi uno o più anelli tipo 20 o 21 per aumentare il numero di piani contenenti le sfere, inoltre, come meglio specificato più avanti, su questi anelli come anche su 30 e 31 e sulle membrane 10, 11 e 12 possono essere realizzati dei fori, qui ciechi, per contenere in allineamento fra loro dei cilindri di collante per incollare perifericamente le varie membrane, distintivo, nel presente caso, dai normali metodi di tensionatura e bloccaggio delle membrane vibratili di tamburi oggi in commercio.
30 e 31 - anelli esterni di completamentocontenimento della pila, fissano le due membrane esterne agli anelli interni con colla o fori come descritto relativamente a 20 e 21.
40 e 41 - esempi di sfere usate di vari materiali e diametri diversi, è evidente che posso essere variati in funzione degli effetti sonori desiderati, in genere possono essere in plastica, ceramica, alluminio e resina con diametri da 3 a 6 mm e sfere in acciaio, piombo cromato o ramato e alluminio con diametro fra 1 e 3 mm, si possono anche inserire all'interno dello strumento sfere in plastica fosforescente che, se usato al buio ne esaltano la qualità visuale.
50 - indicazione di colla applicata fra gli anelli e le membrane, nel presente caso formano anche delle chiodature in corrispondenza dei fori delle membrane e piccoli fori ciechi (52) sugli anelli.
51 - fori in zona periferica delle membrane per aumentare la presa nell'incollaggio delle varie membrane con gli anelli loro adiacenti.
52 - indicativo di foro cieco o bassofondo sugli anelli in corrispondenza dei fori 51 praticati sulle membrane.
10-1 e 12-1 membrane applicate agli anelli superiori ed inferiori con il metodo tradizionale dei normali tamburi ovvero rovesciando il bordo sugli anelli sul quale bordo viene o incollato o fissato con normali grappette metalliche, essendo tale procedimento eseguito dopo aver bagnato la membrana con un solvente liquido che la rende morbida per essere tesa e drappeggiata sul citato bordo di 20 o 21 o analoghi anelli.
201 e 202 - modalità alternative delle cornici 20 e 21, hanno sezioni non rettangolari o quadrate ma una sezione sagomata per aumentare la superficie di incollaggio delle membrane ma anche producenti variazioni di ordine musicale.
Passando adesso all'esame delle allegate figure è assai semplice comprendere il tipo di costruzione di questo strumento a percussione e scuotimento capace di contenere sfere libere di misure e materiali diversi e anche fosforescenti, fra le membrane, tre o più, le quali sfere scorrendo producono suoni assimilabili al fruscio o comunque al rumore del mare.
La fig. 1 evidenzia un "ocean drum" 1 dotato di tre membrane 10, 11 e 12 contenute fra quattro anelli a sviluppo cilindrico e sezione rettangolare o quadrata, due esterni 30 e 31 e due interni 20 e 21. Dette membrane sono incollate e, una volta fissate saldamente al supporto, tese riscaldandole ad una temperatura specifica in base all'allungamento e allo scopo di ottenere una termoretrazione legata al grado di tensione della pelle voluto per i diversi utilizzi musicali.
Nella fig. 2, una vista dall'alto del presente tamburo a tre membrane 12, 11 e 10, si notano le sfere di misure diverse appoggiate alle membrane 10 ed 11, così come anche nella fig. 3, rappresentante la sezione AA della vista di fig. 2, si evidenziano le membrane: 10 compresa ed incollata fra gli anelli 31 e 21 e portante le sfere 41, 11 serrata ed incollata fra 20 e 21 e portante le sfere 40 ed infine 12, membrana superiore compresa e anch'essa incollata tra gli anelli 30 e 20.
Indicativamente le membrane vibratili come quelle indicate nelle figure testé citate hanno un diametro utile pari al 94% del diametro degli anelli realizzati come già detto in compensato laminato continuo o in legno massiccio ma anche con buoni materiali sintetici i quali, tutti, non devono presentare discontinuità né tantomeno giunzioni.
Le successive fig. 4 e 5 propongono sezioni diverse degli anelli 201 e 202 di contenimento della membrana centrale 11, sezioni che possono alternarsi anche con le normali sezioni rettangolari o quadrate al fine di disporre anche di superfici delle membrane maggiori essendo ridotta la base, seppure a scapito delle zona di incollaggio più grande con 201 e 202.
Nella fig. 6, con la vista prospettica e la lente che ne evidenzia la sezione, si ha una visione completa della soluzione preferita per la realizzazione di questo doppio "ocean drum" con chiodi o bottoni di colla tra anelli e membrane, con fori verso il bordo esterno di esse oggetto del presente Brevetto per Modello di Utilità.
Le membrane 10, 11 e 12 in Mylar dello spessore compreso fra 0,07 e 0,35 min o in pelle animale, come da tradizione, vengono disposte fra i vari anelli nel numero di tre ma anche una quarta o anche quinta membrana con altrettanti anelli del tipo 20 e 21, possono essere aggiunte per usi desiderati dagli utilizzatori di questi "ocean drum". La fig. 6 mostra anche, nella lente, la sezione con i vari anelli fra i quali sono inserite le membrane con dei chiodi o bottoni di incollatura 50, capaci di contenere la membrana attraverso appositi fori 51, ma anche di operare un robusto collegamento fra gli anelli a mezzo di fori ciechi specificati meglio in figura 10 più avanti.
Proseguendo con l'esame della fig. 7 e della fig. 8, oltre alla prospettiva d'assieme, è riportata anche l'immagine dei vari anelli e membrane esplose da assiemare, da questa fig. 8 si evidenziano bene i fori 51 sulle membrane anche se in questa soluzione non si sono operati i corrispondenti fori ciechi sugli anelli per un incollaggio più semplice ed elementare, seppure in presenza di 51.
A completamento dell'esame delle allegate tavole la fig. 10 mostra la lamina 11 portante una serie di fori 51 disposti su di un diametro mediano dello spessore degli anelli esterni; come ben si rileva nella sezione parziale, in basso detti fori 51 corrispondono ad altrettanti bassi fondi o fori ciechi 52, operati sui citati anelli.
Al momento in cui verrà distribuita la colla su tale diametro medio e specificatamente sui fori 51, si realizzeranno dei bottoni o chiodi di incollatura 50 colleganti anelli e membrane fra 52-51-52, per garantire durata e stabilità degli accoppiamenti e della tensione della lamina compresa fra gli anelli. In ultimo, la logica possibilità di abbinare cornici diverse quali 20, 21, 201 e 202 fra loro con membrane, siano esse superiori che inferiori, quali 12-1 o 10-1 tese e drappeggiate esternamente sul fusto . Anche qui come nella produzione e costruzione di normali tamburi, si usano lamine naturali o sintetiche in Mylar con allungamenti in origine del 5% circa.
Si vuole infine evidenziare che la tecnica qui indicata nella fig. 10 e precedenti, con i fori 50, 51 e 52, produce un miglioramento dell'incollaggio, il quale risolve la mancanza dell'incollaggio lungo il fusto, come in fig. 11 del drappo della membrana.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento" del tipo denominato "ocean drum" dotato di tre o più membrane vibratili, nelle intercapedini delle quali sono inserite delle sfere di materiali e diametri diversi ed anche fosforescenti, inclinando detto tamburo, dotato di due o più piani portanti delle sfere, esse rotolano sulla superficie interna delle membrane producendo suoni che evocano le onde marine, detto "ocean drum" -1- essendo costituito da una pluralità di anelli ad asse centrale comune e allineati in modo fisso per permettere l'inserimento fra loro di tre o più membrane vibratili, essendo i citati anelli realizzati in compensato laminato o legno massiccio o anche materiale plastico atto ai presenti usi purché tutti senza discontinuità alcuna, mentre le membrane circolari vengono realizzate con pelli animali, come da tradizione, o con pellicole polimeriche cristalline altamente orientate tagliate poi secondo la circonferenza esterna degli anelli e con una serie di fori secondo il diametro mediano dello spessore degli anelli, portando anche tali anelli la stessa serie di fori, qui ciechi, in corrispondenza di quelli delle membrane per contenere più collante a formare dei chiodi o perni di colla e migliorare il contenimento e l'incollaggio fra anelli e membrane vibratili ben tensionate senza, tuttavia, rinunciare a membrane tese sugli anelli esterni ripiegate a drappo ed incollate come nei tamburi tradizionali, se così richiesto dagli utilizzatori. 2) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di disporre di anelli e membrane vibratili realizzanti almeno due intercapedini per contenere sfere ove su detti anelli vengono realizzate serie circolari di fori ciechi in corrispondenza di analoghi fori passanti in prossimità del bordo delle membrane allo scopo preciso di aumentare la presa delle colle che vengono frapposte per unire la pila di anelli con le membrane creando dei chiodi o perni di colla di rinforzo del collegamento di anelli e membrane costituenti l'ocean drum a due o più intercapedini . 3) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto di disporre di anelli e membrane impilati per formare un "ocean drum" a due o più intercapedini ove gli anelli dispongono di superfici di contatto piane per essere incollate a membrane vibratili dotate di fori passanti in prossimità del diametro maggiore aumentando così l'efficacia della colla, in alternativa ai richiamati chiodi. 4) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto di disporre di membrane vibratili alternate ad anelli di contenimento per formare un "ocean drum" a due o a più intercapedini, per contenere sfere, incollate fra loro direttamente senza fori ciechi né passanti, in alternativa ad altri sistemi di incollaggio citati. 5) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto di disporre della prima ed ultima membrana vibratile ripiegate o drappeggiate sul fusto del tamburo e ad esso incollate come nel metodo tradizionale di realizzazione dei tamburi. 6) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di disporre degli anelli costituenti il fusto del tamburo in compensato laminato o legno massiccio o altro materiale plastico di densità appropriata all'uso specifico e comunque senza discontinuità, con sezioni quadrate o rettangolari o anche genericamente ad "L". 7) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di disporre di due o più piani di contenimento di sfere, di vari diametri e materiali di diversa natura anche fosforescenti per esaltare effetti visuali, che scorrendo su dette membrane vibratili producono suoni assimilabili al fruscio del mare e al rumore delle onde. 8) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che le sfere di dimensioni e materiali diversi fra loro producono suoni molto diversi fra loro e anche visivi se fosforescenti e quindi si producono con esse strumenti differenti ma sempre appartenenti alla famiglia degli "ocean drums". 9) "Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento", come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di disporre di almeno tre membrane vibratili costituite da uno strato di pellicola polimerica cristallina biassialmente orientato del polimero di condensazione di glicole etilenico e acido tereftalico o anche membrane in pelle animale, di spessori vari, membrane tutte della stessa natura ed anche di natura diversa alternate secondo necessità musicali.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015U065523U ITUB201565523U1 (it) | 2015-08-13 | 2015-08-13 | Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento. |
| US15/233,974 US9734807B2 (en) | 2015-08-13 | 2016-08-11 | Musical instrument multiple membrane percussion and shaking |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015U065523U ITUB201565523U1 (it) | 2015-08-13 | 2015-08-13 | Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB201565523U1 true ITUB201565523U1 (it) | 2017-02-13 |
Family
ID=57996036
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015U065523U ITUB201565523U1 (it) | 2015-08-13 | 2015-08-13 | Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9734807B2 (it) |
| IT (1) | ITUB201565523U1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US10199020B1 (en) * | 2017-08-07 | 2019-02-05 | Kuo-Chang Chen | Drum practice apparatus |
| US20250095614A1 (en) * | 2023-09-14 | 2025-03-20 | Parish Drum Designs, LLC | Percussive instrument containing beads |
Family Cites Families (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US7214867B1 (en) * | 2004-02-13 | 2007-05-08 | J. D'addario & Company, Inc. | Drumhead tone control device |
| US7910816B2 (en) * | 2008-05-01 | 2011-03-22 | Glowacki Stan C | Circular percusive sound generation instrument |
-
2015
- 2015-08-13 IT ITUB2015U065523U patent/ITUB201565523U1/it unknown
-
2016
- 2016-08-11 US US15/233,974 patent/US9734807B2/en active Active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US9734807B2 (en) | 2017-08-15 |
| US20170047052A1 (en) | 2017-02-16 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN1175392C (zh) | 鼓面结构 | |
| RU2012133443A (ru) | Ультратонкое впитывающее изделие | |
| FR2437137A1 (fr) | Transducteur electro-acoustique | |
| RU2008151158A (ru) | Многослойная адгезивная конструкция, пременимая для прикрепления приемного мешка или сборного устройства в перианальной области | |
| CA2433908A1 (en) | Three part high moisture barrier for packages | |
| JP2011513096A5 (it) | ||
| NO20035250D0 (no) | Laminert ballistisk struktur omfattende enkeltrettede og termoplastiske lag | |
| RU2017132840A (ru) | Бумага тиссью | |
| JP2005506217A5 (it) | ||
| DE68916702D1 (de) | Spinndüse zur Herstellung eines Hohlfilamentes innerhalb eines zusammengesetzten Hohlfilamentes mit verschiedenen Trennelementen. | |
| ITUB201565523U1 (it) | Strumento musicale a membrane multiple a percussione e scuotimento. | |
| FI910904A0 (fi) | Kompressibel laminerad tub foer tandputsningsmedel. | |
| GB2343353A (en) | Fishing rod. | |
| FI841361A0 (fi) | Flexibel skivstruktur i flera skikt. | |
| KR970010094A (ko) | 경량 건축판 | |
| JPS54133125A (en) | Diaphragm for speaker | |
| JP3717904B2 (ja) | 和太鼓および太鼓台 | |
| JPS55129108A (en) | Tubular permeable membrane | |
| JPH028470Y2 (it) | ||
| JPS55121794A (en) | Speaker diaphragm | |
| CN212400482U (zh) | 透气保湿膜 | |
| CN107487044A (zh) | 具有较强稳定性的实木芯板 | |
| BRPI1000686A2 (pt) | pente | |
| RU2003101683A (ru) | Нетканый слоистый материал | |
| FI12361U1 (fi) | Mehiläisten pesälaatikko |