ITUB20156011A1 - Scheda elettronica analogica/digitale che permette l'interfaccia di due o piu' reti radio aventi anche tecnologie e/o frequenze diverse - Google Patents

Scheda elettronica analogica/digitale che permette l'interfaccia di due o piu' reti radio aventi anche tecnologie e/o frequenze diverse Download PDF

Info

Publication number
ITUB20156011A1
ITUB20156011A1 ITUB2015A006011A ITUB20156011A ITUB20156011A1 IT UB20156011 A1 ITUB20156011 A1 IT UB20156011A1 IT UB2015A006011 A ITUB2015A006011 A IT UB2015A006011A IT UB20156011 A ITUB20156011 A IT UB20156011A IT UB20156011 A1 ITUB20156011 A1 IT UB20156011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tbt300
aras
radio
customized
selective
Prior art date
Application number
ITUB2015A006011A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Fabio Neroni
Fabio Lagrasta
Original Assignee
Tci Telecomunicazionui Integrate
Marco Fabio Neroni
Fabio Lagrasta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tci Telecomunicazionui Integrate, Marco Fabio Neroni, Fabio Lagrasta filed Critical Tci Telecomunicazionui Integrate
Priority to ITUB2015A006011A priority Critical patent/ITUB20156011A1/it
Publication of ITUB20156011A1 publication Critical patent/ITUB20156011A1/it

Links

Landscapes

  • Credit Cards Or The Like (AREA)

Description

ARAS TBT300 - Interfaccia elettronica di radiocomunicazioni
Campo della tecnica:
Interconnessione per RadioTelecomunicazioni
Stato della Tecnica:
La tecnica preesistente prevede centrali operative con più reti/radio con operatori che gestiscono le comunicazioni, altra tecnologia è rappresentata dal “trasponder” che interconnette due rx/tx.
Le tecniche attuali non prevedono l’interconnessione diretta e automatica di più reti radio tra di loro aventi tecnologie di trasmissione diverse. Attualmente , ad esempio, i velivoli potendo utilizzare esclusivamente la banda VHF/AM (modulazione d’ampiezza), non possono contattare direttamente altre reti radio (es: carabinieri, 118, Polizia , Vigili del Fuoco, Prot.Civile ...) così come accade per le imbarcazioni/navi che sono limitate all’utilizzo della banda nautica.
Gli Organi Istituzionali non hanno la possibilità di inserirsi direttamente tramite reti radio vhf-uhf nella programmazione delle Emittenti Radio/TV per raggiungere la popolazione con comunicati di emergenza in tempi rapidi, precisi e circoscritti esclusivamente alle località interessate all’emergenza.
L’ARAS TBT300 da quindi la possibilità di facilitare l’interconnessione e relativa comunicazione tra più reti radio operanti su qualsiasi frequenza e tecnologie da loro utilizzate .
DESCRIZIONE
L’ARAS ΤΒΤ300 nasce per risolvere le esigenze di collegamento e coordinamento radio tra mezzi aeronautici , reti terrestri e differenti sistemi di telecomunicazione .
L’ARAS TBT300 ad esempio, permette al pilota di un velivolo di parlare , attraverso la radio aeronautica di bordo , di essere interconnesso ad ogni altra rete radio, utilizzando in remoto una qualsiasi rete vhf / uhf , analogica / digitale ed una ricetrasmittente, interfacciandosi con L’ARAS TBT300 che interconnette e trasduce in modo del tutto automatico e controllabile da remoto in diversi modalità ( LAN/WAN via USB , toni DTMF , selettive di vario genere , sganci di portante via radio) .
L’ARAS TBT300, nell’esempio sopra descritto consente, utilizzando le apparecchiature radio di bordo ad ogni aeromobile, anche se non preventivamente equipaggiata, di interconnettersi alle altre reti radio senza costringere il velivolo ad apportare modifiche ai propri apparati radio, rimanendo perfettamente in linea con le normative aeronautiche vigenti internazionali.
Dove è presente una Sala Operativa per la gestione degli eventi, è sufficiente la sola impostazione della frequenza aeronautica dedicata, da parte del velivolo sulla radio di bordo per essere interconnessi dall’ARAS TBT300 e le sue relative reti radio ad essa connesse.
Nel caso in cui si debbano attivare da parte del velivolo direttamente l’interconnessione e la chiamata selettiva ad una particolare centrale , è disponibile l’opzione con la quale , con l'invio da parte del pilota di "n" sganci di portante in un tempo determinato, l’ARAS TBT300 invierà automaticamente, sulla frequenza terrestre ed al pilota, una “selettiva dedicata” di chiamata ed avvenuta ricezione.
Le Reti possono interconnettersi con la rete principale (master) , dialogare tra di loro senza interferire con la rete radio principale od essere instradate attraverso la porta USB verso la reteLan/Wan.
Ogni operatore continuerà ad utilizzare la propria radio ed ovviamente la relativa frequenza in quanto la conversione e la relativa interconnessione sono operate in sede remota e totalmente automatica ma, volendo anche sotto controllo ed attivazione della Centrale Operativa (rete principale-master).
L’ARAS TBT300, si compone di una interfaccia computerizzata gestita da microprocessore , che permette l’integrazione e la gestione di apparati ricetrasmittenti utilizzanti diverse bande di frequenze e diversi sistemi di trasmissione analogici o digitali .
Sgancio FM per segnalazioni a zone colpite da pubbliche calamità.
L’ARAS TBT300 prevede la possibilità di essere collegata ad una modulazione radio FM detta BF (bassa frequenza) in modo "trasparente" cioè, la trasmissione dell'emittente radiofonica non subirà nessun tipo di interruzione se non tramite opportune chiavi elettroniche (DTMF e/o codici selettivi) di apparato radio PMR vhf/uhf e/o operatore collegato in remoto con pc e software personalizzato tramite password, per dare la possibilità in caso di pubbliche calamità, la comunicazione diretta alla popolazione di messaggi urgenti o ordinari riguardanti le zone colpite, impegnando uno più ponti radio FM, dopo la comunicazione tramite un codice selettivo di chiusura messaggio, la porta dell’ARAS TBT300 riporterà all’ascoltatore radiofonico la normale programmazione dell’emittente .
La CPU dell'ARAS TBT300 supporta un massimo di 8 porte per interconnettere ricetrasmettitori. La stessa è equipaggiata con 4+1 porte dedicate all’interconnessione ed una dedicata all’estensione di più schede per raggiungere la sua massima capacità di utilizzo.

Claims (1)

  1. ARAS TBT300 - Interfaccia elettronica di radiocomunicazioni RIVENDICAZIONI 1 - L’ARAS TBT300 permette il collegamento e interconnessioni di più reti radio aventi anche tecnologie di trasmissioni o frequenze diverse. E’ gestita via radio da toni dtmf, selettive convenzionali o personalizzate o in locale tramite la propria porta USB con l'ausilio di apposito software personalizzato e preinstaliato su un qualsiasi pc che se collegato via LANM/an può completamente remotizzare l’ARAS TBT300 ascoltandone anche il traffico audio radio e registrare lo stesso in un database. Inoltre IARAS TBT300 ha la possibilità di inviare comunicati urgenti alla popolazione tramite emittenti radiofoniche o televisive ad essa collegata. 2 - Secondo la rivendicazione 1, LARAS TBT300, interconnette tra loro apparati radio diversi per tipologia di modulazione e copertura di frequenza fino ad un massimo di 8 utilizzando una uguale scheda (ARAS TBT300) aggiuntiva, per ottenere una più ampia copertura di reti radio. 3 - Secondo la rivendicazione 1, L’ARAS TBT300, ha una delle porte che interconnette una rete radio denominata principale che per definizione è la rete radio di riferimento con cui si istruiscono i settaggi principali della stesso ARAS TBT300 e delle altre porte che interconnettono gli altri apparati e quindi le altre reti radio. 4 - Secondo la rivendicazione 1, L’ARAS TBT300, può collegare ogni singola porta e quindi reti radio alla porta principale lasciando disabilitate le altre . 5 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 può collegare diverse porte contemporaneamente alla rete principale e tra di loro fino alla totalità delle porte e reti col legate 6 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 può collegare tra di loro le porte senza che il traffico radio transiti verso la porta principale e quindi la rete radio a questa abbinata 7 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 può indirizzare il traffico radio verso una rete intranet/internet/LAN tramite la propria porta USB 8 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 può filtrare l’accesso alla porte da parte della rete radio ad esse abbinata attraverso una chiave elettronica utilizzando selettive DTMF e/o selettive convenzionali o personalizzate, analogico/digitali e predefiniti sganci di portante trasmessi in un tempo prestabilito 9 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 può generare una selettiva o tono predeterminata a seguito della ricezione di una specifica chiave elettronica sopra descritta al punto 8 . 10 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 a seguito di una chiamata selettiva o sganci di portante, giunta ad una delle sue porte genera un tono di risposta che assicura l’awenuta e corretta ricezione della chiamata inoltrata o dare un tono di occupato se impegnata in altre comunicazioni o selettiva e/o sgancio di portante non corretta e quindi non riconosciuta. 11 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 può essere preimpostata per il suo funzionamento caratterizzato per le singole porte di base e può cambiare le sue impostazioni mediante controllo remoto attraverso toni DTMF o selettive convenzionali o personalizzate analogici e/o digitali o un software personalizzato, installato su pc, per comando locale o remoto collegato via LAN/intra net/i nternet tramite la propria porta USB. 12 - Secondo le rivendicazioni precedenti, L’ARAS TBT300 ha la possibilità di inviare messaggi audio di allarme alla popolazione , inserendosi sull'emittente radiofonica e/o televisiva collegata all'ARAS TBT300 tramite la porta FM in - FM out. Alla fine del messaggio, sempre tramite password e/o chiave elettronica via radio viene ripristinata la normale programmazione dell'emittente. Il tutto può avvenire tramite le radio vhf-uhf collegate all'ARAS TBT300 utilizzando chiave digitale/analogica DTMF e/o selettive convenzionali o personalizzate o da operatore collegato tramite pc (rete LAN/WAN) sul software personalizzato e quindi alla porta USB dell’ARAS TBT300, digitando password di abilitazione e inabilitazione.
ITUB2015A006011A 2015-11-10 2015-11-10 Scheda elettronica analogica/digitale che permette l'interfaccia di due o piu' reti radio aventi anche tecnologie e/o frequenze diverse ITUB20156011A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A006011A ITUB20156011A1 (it) 2015-11-10 2015-11-10 Scheda elettronica analogica/digitale che permette l'interfaccia di due o piu' reti radio aventi anche tecnologie e/o frequenze diverse

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A006011A ITUB20156011A1 (it) 2015-11-10 2015-11-10 Scheda elettronica analogica/digitale che permette l'interfaccia di due o piu' reti radio aventi anche tecnologie e/o frequenze diverse

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20156011A1 true ITUB20156011A1 (it) 2017-05-10

Family

ID=61556736

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A006011A ITUB20156011A1 (it) 2015-11-10 2015-11-10 Scheda elettronica analogica/digitale che permette l'interfaccia di due o piu' reti radio aventi anche tecnologie e/o frequenze diverse

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20156011A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070184814A1 (en) Radio interoperability system
US10716166B2 (en) Emergency radio communications system incorporating integral public safety radio bridging capability
US7813750B2 (en) Emergency radio communications system incorporating integral public safety radio bridging capability
US20230023839A1 (en) Dual Fallback Hardened VoIP System with Signal Quality Measurement
CN106028274A (zh) 智能定位和云对讲一体化系统
CN105553702A (zh) 一种二次开发的轨道交通无线通信网管系统
ITUB20156011A1 (it) Scheda elettronica analogica/digitale che permette l'interfaccia di due o piu' reti radio aventi anche tecnologie e/o frequenze diverse
US10939503B2 (en) Programmable signal generator and radio controller
US8934934B1 (en) Emergency radio communications system incorporating integral public safety radio bridging capability
JP6275419B2 (ja) 無線通信システム
CN104050789A (zh) 一种基于计算机网络的一键式报警系统及其运行方法
CN106910326B (zh) 报警设备校准方法及系统
US2040462A (en) Selective signaling system
CN212516085U (zh) 一种应用于报警区域的联动报警系统
US10659147B2 (en) Remote assistance system for aircraft
Sajatovic et al. Increasing the safety of the ATC voice communications by using in-band messaging
KR20170028478A (ko) 승강기의 전화망과 주파수 편이 변조장치를 설치한 원격 서버의 인터넷망과의 연동을 통한 승강기의 비상신호 전송방법
DE4441262A1 (de) Kommunikationssystem für den Daten- und Informationsaustausch zwischen vorzugsweise mehreren Datenerfassungs- und/oder Datenverarbeitungsstellen und Kommunikationsgerät zur Verwendung in einem solchen System
JP2010206637A (ja) 通信機器監視制御装置及び通信機器制御方法
DE202024000379U1 (de) Vorrichtung zur internen Kommunikation zwischen Notruftaster und Notrufsprechstelle
EP4305925A1 (en) Operations control room radio communications system and method
TW202420753A (zh) 可重新配置的智慧表面報告事件的配置
Davids Control consoles—The VHF integrators
Barone Public Safety Integration Center
Koval Helicopter Emergency Medical Service Scene Communications Made Easy