ITUB20155884A1 - Prodotto per microbiologia, e relativo kit e metodo, per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi - Google Patents
Prodotto per microbiologia, e relativo kit e metodo, per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20155884A1 ITUB20155884A1 ITUB2015A005884A ITUB20155884A ITUB20155884A1 IT UB20155884 A1 ITUB20155884 A1 IT UB20155884A1 IT UB2015A005884 A ITUB2015A005884 A IT UB2015A005884A IT UB20155884 A ITUB20155884 A IT UB20155884A IT UB20155884 A1 ITUB20155884 A1 IT UB20155884A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bag
- microbiology
- product
- culture medium
- solid
- Prior art date
Links
- 239000007787 solid Substances 0.000 title claims description 56
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 40
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 14
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 claims description 79
- 239000000047 product Substances 0.000 claims description 56
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 35
- 239000002689 soil Substances 0.000 claims description 28
- 239000002609 medium Substances 0.000 claims description 24
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 17
- 239000013589 supplement Substances 0.000 claims description 16
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 14
- 239000003349 gelling agent Substances 0.000 claims description 10
- 230000008719 thickening Effects 0.000 claims description 9
- -1 Polyethylene Polymers 0.000 claims description 8
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 8
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 claims description 8
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 claims description 7
- 239000004372 Polyvinyl alcohol Substances 0.000 claims description 6
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 235000019422 polyvinyl alcohol Nutrition 0.000 claims description 6
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 claims description 5
- 239000008272 agar Substances 0.000 claims description 5
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 5
- 229920008651 Crystalline Polyethylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 4
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 claims description 4
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 claims description 4
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 claims description 4
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 claims description 4
- 230000002906 microbiologic effect Effects 0.000 claims description 4
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 4
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 claims description 4
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 3
- IKZZIQXKLWDPCD-UHFFFAOYSA-N but-1-en-2-ol Chemical compound CCC(O)=C IKZZIQXKLWDPCD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000003102 growth factor Substances 0.000 claims description 3
- 229920002961 polybutylene succinate Polymers 0.000 claims description 3
- 239000004631 polybutylene succinate Substances 0.000 claims description 3
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 claims description 3
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 claims description 3
- 108010010803 Gelatin Proteins 0.000 claims description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000006172 buffering agent Substances 0.000 claims description 2
- 229920000159 gelatin Polymers 0.000 claims description 2
- 239000008273 gelatin Substances 0.000 claims description 2
- 235000019322 gelatine Nutrition 0.000 claims description 2
- 235000011852 gelatine desserts Nutrition 0.000 claims description 2
- 229920002401 polyacrylamide Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004626 polylactic acid Substances 0.000 claims description 2
- 229920000098 polyolefin Polymers 0.000 claims description 2
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000000741 silica gel Substances 0.000 claims description 2
- 229910002027 silica gel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229960001866 silicon dioxide Drugs 0.000 claims description 2
- FHVDTGUDJYJELY-UHFFFAOYSA-N 6-{[2-carboxy-4,5-dihydroxy-6-(phosphanyloxy)oxan-3-yl]oxy}-4,5-dihydroxy-3-phosphanyloxane-2-carboxylic acid Chemical compound O1C(C(O)=O)C(P)C(O)C(O)C1OC1C(C(O)=O)OC(OP)C(O)C1O FHVDTGUDJYJELY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 229940072056 alginate Drugs 0.000 claims 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 claims 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 12
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 11
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 8
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 8
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 8
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 7
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 2
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- 230000036512 infertility Effects 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 2
- 239000008213 purified water Substances 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 239000006150 trypticase soy agar Substances 0.000 description 2
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 2
- 241000206672 Gelidium Species 0.000 description 1
- 241000206581 Gracilaria Species 0.000 description 1
- 241000186781 Listeria Species 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 229960000723 ampicillin Drugs 0.000 description 1
- AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N ampicillin Chemical compound C1([C@@H](N)C(=O)N[C@H]2[C@H]3SC([C@@H](N3C2=O)C(O)=O)(C)C)=CC=CC=C1 AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N 0.000 description 1
- 239000012620 biological material Substances 0.000 description 1
- 235000010633 broth Nutrition 0.000 description 1
- 239000010782 bulky waste Substances 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 229960005091 chloramphenicol Drugs 0.000 description 1
- WIIZWVCIJKGZOK-RKDXNWHRSA-N chloramphenicol Chemical compound ClC(Cl)C(=O)N[C@H](CO)[C@H](O)C1=CC=C([N+]([O-])=O)C=C1 WIIZWVCIJKGZOK-RKDXNWHRSA-N 0.000 description 1
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000005429 filling process Methods 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- 229960000318 kanamycin Drugs 0.000 description 1
- 229930027917 kanamycin Natural products 0.000 description 1
- SBUJHOSQTJFQJX-NOAMYHISSA-N kanamycin Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CN)O[C@@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O[C@@H]2[C@@H]([C@@H](N)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)O)[C@H](N)C[C@@H]1N SBUJHOSQTJFQJX-NOAMYHISSA-N 0.000 description 1
- 229930182823 kanamycin A Natural products 0.000 description 1
- 238000012332 laboratory investigation Methods 0.000 description 1
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 235000006180 nutrition needs Nutrition 0.000 description 1
- 238000013021 overheating Methods 0.000 description 1
- 238000001139 pH measurement Methods 0.000 description 1
- 230000002572 peristaltic effect Effects 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 238000004321 preservation Methods 0.000 description 1
- 238000003908 quality control method Methods 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 230000009469 supplementation Effects 0.000 description 1
- 230000008646 thermal stress Effects 0.000 description 1
- 230000003442 weekly effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M99/00—Subject matter not otherwise provided for in other groups of this subclass
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/32—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging two or more different materials which must be maintained separate prior to use in admixture
- B65D81/3261—Flexible containers having several compartments
- B65D81/3266—Flexible containers having several compartments separated by a common rupturable seal, a clip or other removable fastening device
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/34—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging foodstuffs or other articles intended to be cooked or heated within the package
- B65D81/3446—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging foodstuffs or other articles intended to be cooked or heated within the package specially adapted to be heated by microwaves
- B65D81/3461—Flexible containers, e.g. bags, pouches, envelopes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M23/00—Constructional details, e.g. recesses, hinges
- C12M23/02—Form or structure of the vessel
- C12M23/14—Bags
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M23/00—Constructional details, e.g. recesses, hinges
- C12M23/34—Internal compartments or partitions
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M25/00—Means for supporting, enclosing or fixing the microorganisms, e.g. immunocoatings
- C12M25/14—Scaffolds; Matrices
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M29/00—Means for introduction, extraction or recirculation of materials, e.g. pumps
- C12M29/20—Degassing; Venting; Bubble traps
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M41/00—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation
- C12M41/12—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation of temperature
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Zoology (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Clinical Laboratory Science (AREA)
- Immunology (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Analytical Chemistry (AREA)
- Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un prodotto per microbiologia, ed in particolare una sacca per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi.
La coltivazione dei microrganismi in laboratorio ha lo scopo di rendere disponibili elevate quantità di materiale biologico per sviluppare adeguatamente le indagini di laboratorio e ad esempio consentire applicazioni pratiche in cui i microrganismi sono coinvolti.
Tali microrganismi vengono fatti riprodurre su appositi substrati, definiti terreni di coltura ed alimentati con apposite sostanze nutrizionali. L<f>utilizzo di terreni solidi o semisolidi consente di poter isolare colonie di microrganismi e così analizzarne il fenotipo, oltre che creare ambienti idonei alla mobilità dei microrganismi stessi.
I terreni di coltura solidi e semisolidi sono ottenuti a partire da una soluzione di varie componenti chimiche (sintetiche e/o naturali), a concentrazioni definite, in acqua purificata o di qualità equivalente o in altre soluzioni a base acquosa. Questi terreni presentano una diversa composizione in rapporto alle specifiche esigenze nutrizionali dei microrganismi coltivati.
I terreni di coltura solidi o semisolidi vengono preparati a partire dai rispettivi brodi a cui viene aggiunta, nelle opportune proporzioni, una sostanza addensante e gelificante.
La preparazione accurata dei terreni di coltura solidi o semisolidi è uno dei passi fondamentali per garantire l'integrità di un esame microbiologico.
Nel settore è noto l'uso di preparati disidratati per terreni solidi o semisolidi, che presentano il grande vantaggio di una lunga durata (shelf-life di anni) e nessun particolare requisito di conservazione o trasporto (che può essere effettuato a temperatura ambiente). Quando vengono impiegati terreni solidi o semisolidi disidratati le operazioni connesse alla loro preparazione devono essere svolte correttamente per evitare che si manifestino alterazioni delle componenti e contaminazioni microbiche. In particolare, le fasi necessarie alla preparazione sono: pesata delle componenti chimiche, determinazione e aggiunta del volume di liquido, dissoluzione e dispersione, riscaldamento ad idonee temperature (in base al gelificante utilizzato, è indispensabile per miscelare ed attivare la sostanza addensante e gelificante), misura e aggiustamento del pH, sterilizzazione, raffreddamento (a temperature idonee, in base al gelificante utilizzato), eventuale aggiunta di agenti selettivi e/o fattori di crescita, dispensazione (in tubi, flaconi, piastre o capsule in cui verrà inserito il campione per la coltura). La fase di sterilizzazione viene eseguita generalmente in autoclave, ad una temperatura di circa 120°C per 15 minuti, salvo diverse indicazioni previste nelle schede di produzione di alcuni tipi di terreni che richiedono invece l'utilizzo di temperature inferiori (attorno ai 100°C) per più tempo (20 minuti). È quindi evidente che la preparazione dei terreni di coltura solidi e semisolidi a partire da componenti disidratate presenta notevoli inconvenienti: notevole dispendio in termini di tempo (almeno due ore per arrivare alla dispensazione); costo elevato, in quanto è necessario disporre di strumentazione costosa (bilancia, autoclave, vetreria) e di accessori (beute, filtri) che devono essere puliti e sterilizzati oppure gettati, se monouso; elevato rischio di contaminazione o di errore da parte dell'operatore in fase di preparazione.
Al fine di velocizzare la preparazione dei terreni di coltura solidi e semisolidi è noto l'utilizzo di flaconi (in vetro) contenenti terreni già in forma solida o semisolida, che necessitano solamente di essere disciolti, addizionati degli eventuali additivi e dispensati. Tuttavia, la fase di scioglimento del terreno pronto per consentirne la dispensazione deve comunque essere effettuata in autoclave, con conseguente dispendio di tempo (almeno un'ora per arrivare alla dispensazione) ed energia. Inoltre, tali flaconi pronti all'uso sono normalmente realizzati in vetro, e risultano quindi pesanti e delicati da trasportare, pericolosi per gli operatori, e rappresentano un rifiuto ingombrante a fine uso. I flaconi contenenti terreni già in forma solida o semisolida presentano l'ulteriore inconveniente di una breve durata (shelf-life di poche settimane) e rigorosi requisiti di conservazione e trasporto (a temperatura refrigerata).
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un prodotto per microbiologia per la preparazione di terreni di coltura solidi o semisolidi in grado di risolvere i problemi dell'arte nota.
In particolare, scopo della presente invenzione è quello di fornire un prodotto per microbiologia per la preparazione di terreni di coltura solidi o semisolidi in grado di ridurre drasticamente i tempi necessari per la preparazione del terreno.
Inoltre, scopo della presente invenzione è quello di fornire un prodotto per microbiologia per la preparazione di terreni di coltura solidi o semisolidi in grado di eliminare ogni rischio di contaminazione esterna.
Inoltre, scopo della presente invenzione è quello di fornire un prodotto per microbiologia per la preparazione di terreni di coltura solidi o semisolidi in grado di mantenere inalterate le proprie caratteristiche anche per tempi piuttosto lunghi e senza la necessità di temperature refrigerate di conservazione .
Tale scopo è raggiunto da un prodotto per microbiologia per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi in accordo con la rivendicazione 1, da un kit in accordo con la rivendicazione 13 e da un metodo per la preparazione tramite forno a microonde di un terreno di coltura solido o semisolido in accordo con la rivendicazione 14. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme preferite o vantaggiose del prodotto e del metodo.
Le caratteristiche ed i vantaggi del prodotto per microbiologia secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di un prodotto per microbiologia per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi, in accordo con la presente invenzione, in una forma realizzativa;
la figura 2 mostra una variante realizzativa del prodotto per microbiologia di figura 1;
- la figura 3 mostra un prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione, in una ulteriore forma realizzativa;
la figura 4 mostra una variante realizzativa del prodotto per microbiologia di figura 3;
- la figura 5 mostra un prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione, in una ancora ulteriore forma realizzativa;
la figura 6 mostra una variante realizzativa del prodotto per microbiologia di figura 5;
le figure 7 e 8 mostrano un prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione, in ulteriori forme realizzative e dotate di accessori;
- le figure 9 e 10 mostrano alcuni esempi di utilizzo del prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi; la figura 9 riassume i dati relativi alle modalità con cui sono stati condotti i test, e la figura 10 riassume i dati relativi ai risultati ottenuti.
Con riferimento alle figure allegate, ed in particolare alla figura 1, è rappresentato un prodotto per microbiologia per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi, indicato con il numero di riferimento 10.
Il prodotto per microbiologia 10 comprende:
- un contenitore 100 adatto all'utilizzo in forno a microonde e dotato di un comparto 101 provvisto di un elemento di sfiato 900 (d'ora in avanti detto semplicemente sfiato 900) atto a consentire lo scarico dell'eccessiva pressione che si genera nel contenitore 100 durante la preparazione del terreno di coltura nel forno a microonde; tale elemento di sfiato garantisce la perfetta integrità del contenitore 100 e consente di operare in condizioni di sicurezza;
- un terreno di coltura solido o semisolido deidratato 200.
Il terreno di coltura solido o semisolido deidratato 200 è un insieme di componenti chimiche (sintetiche e/o naturali) a concentrazioni definite e nella esatta e predefinita quantità necessaria per lo specifico utilizzo. In particolare, il terreno di coltura solido o semisolido deidratato 200 contiene un agente addensante e gelificante attivabile tramite l'innalzamento della temperatura (riscaldamento).
Preferibilmente, 1'agente addensante e gelificante è agar (ad esempio Gelidium o Pterocladiae o Gracilaria), oppure gelatina, oppure poliacrilammide, oppure algina o alginati, oppure silica-gel.
Il terreno di coltura deidratato 200 è in forma solida, ad esempio in polvere o granuli, oppure in compresse, oppure in capsule.
In una variante realizzativa, il terreno di coltura deidratato 200 comprende già al suo interno almeno un supplemento 400 (del tipo che non teme le microonde, ad esempio ampicillina o kanamicina).
II contenitore 100 è una sacca in materiale flessibile e adatto all'utilizzo in forno a microonde.
Il contenitore 100 è in materiale polimerico, ad esempio Poliolefine (es. Polietilene PE e Polipropilene PP), Polietilentereftalato (PET), Polietilentereftalato cristallino (CPET), Acido polilattico (PLA), Alcool polivinilico (PVOH/PVA), Polibutilene succinato (PBS), Polimero dell'alcool etil-vinilico (EVOH).
Preferibilmente la sacca è realizzata in materiale multi-strato comprendente uno o più strati barriera, all'acqua e all'aria, atti a migliorare la conservazione del contenuto e preservarne la sterilità. Preferibilmente la sacca è realizzata in materiale multi-strato comprendente uno strato barriera parzialmente o totalmente impermeabile alla luce per evitare il degrado di eventuali sostanze fotosensibili. Preferibilmente, la sacca è realizzata in materiale plastico trasparente o parzialmente trasparente, oppure non trasparente, oppure parzialmente o totalmente colorato.
La sacca 100 comprende un'estremità superiore 110 ed una estremità inferiore 120.
Preferibilmente (come mostrato nelle figure 2, 4, 6, 7, 8) la sacca 100 è dotata, in corrispondenza dell'estremità superiore 110, di almeno una porzione di presa 160 attraverso la quale è possibile afferrare saldamente ed in modo sicuro la sacca 100.
La porzione di presa 160 è costituita da una porzione di sacca 100 in cui entrambe le pareti della sacca stessa sono saldate tra loro. Pertanto la porzione di presa 160 è isolata rispetto al resto della sacca 100 in quanto non entra in contatto con il terreno di coltura che, dopo la preparazione nel forno a microonde, si presenta ad elevata temperatura. Pertanto, attraverso la porzione di presa 160 è possibile afferrare la sacca 100 senza scottarsi.
Preferibilmente, la porzione di presa 160 è dotata di un foro 161, adeguatamente dimensionato, per facilitare ulteriormente la presa e per consentire alla sacca di essere eventualmente appesa ad un apposito gancio.
Preferibilmente, la porzione di presa 160 è provvista all'estremità opposta rispetto al canale di svuotamento 180, per facilitare la dispensazione del terreno di coltura.
Preferibilmente, la sacca 100, in corrispondenza dell'estremità inferiore 120, comprende un sistema "stand up" (ad esempio una piegatura), ciò consente alla sacca stessa di mantenere la posizione verticale senza la necessità di altri supporti o sostegni.
In una variante realizzativa (mostrata nelle figure 1, 2, 3, 4, 7, 8), il prodotto per microbiologia 10 comprende un comparto 102 contenente un liquido 300 necessario per la ricostituzione del terreno di coltura deidratato 200.
Il liquido 300 è ad esempio acqua purificata o di qualità equivalente o un'altra soluzione a base acquosa.
In fase di produzione del prodotto per microbiologia 10, la sacca 100 dotata di comparto 102 contenete il liquido 300 è sottoposta a sterilizzazione prima della commercializzazione .
La fase di sterilizzazione è effettuata ad esempio tramite gammatura e più in generale tramite irraggiamento, oppure con calore umido o con altre tecniche di sterilizzazione adatte allo scopo.
II tecnico di laboratorio ha quindi a disposizione un prodotto per microbiologia 10 pronto all'uso. La sacca 100 riempita di liquido 300 è conservabile per lungo tempo prima dell'uso in quanto il terreno di coltura non è ancora ricostituito dato che il comparto 102 contenente il liquido 300 risulta separato dal comparto 101 contenente il terreno disidratato 200.
In una variante realizzativa (mostrata nelle figure 5 e 6), il prodotto per microbiologia 10 comprende un comparto 102 vuoto e adatto ad essere riempito, attraverso un canale 130 di riempimento, con un liquido 300 necessario per la ricostituzione del terreno di coltura deidratato 200.
Dal lato esterno alla sacca 100, il canale 130 di riempimento è chiuso tramite un sigillo 133. Inoltre, una volta riempito il comparto 101, il canale 130 è richiudibile ermeticamente, ad esempio con un tappo di chiusura. Ciò consente di disporre ancora di una sacca 100 chiusa e sterile. Preferibilmente, il tappo di chiusura è fornito come un accessorio della sacca, sterilizzato e confezionato singolarmente.
In fase di produzione del prodotto per microbiologia 10, la sacca 100 dotata di comparto 102 (destinato al liquido 300) vuoto è sottoposta a sterilizzazione prima della commercializzazione.
II tecnico di laboratorio ha a disposizione un prodotto per microbiologia 10 comprendente quindi un comparto 102 vuoto e adatto ad essere riempito, attraverso il canale 130, con il liquido 300 necessario per la ricostituzione del terreno di coltura deidratato 200. La sacca 100 vuota è quindi conservabile per lungo tempo prima dell'uso.
Quando necessario, il tecnico di laboratorio provvede a riempire il comparto 102 con il liquido 300 sterile necessario per la ricostituzione del terreno di coltura. Una volta riempito il comparto 102, il tecnico di laboratorio provvede a richiudere il canale 130 con il tappo, in modo da disporre ancora di una sacca 100 chiusa e sterile che può essere agevolmente conservata in ambienti non controllati. Anche la sacca 100 riempita di liquido 300 è quindi conservabile per lungo tempo prima dell'uso in quanto il terreno di coltura non è ancora ricostituito.
La sacca 100 è dotata di un canale di svuotamento 180 per consentire la dispensazione del terreno ricostituito (quando è ancora in forma liquida) all'interno di contenitori più piccoli destinati ad ospitare il campione da analizzare (piastre Petri, flaconi, tubi o altro).
In una variante realizzativa (mostrata nelle figure 1 e 2), il canale di svuotamento 180 si realizza tramite la rimozione di un'estremità ili della porzione superiore 110. In tale esempio, la sacca è dotata di almeno un intaglio 114 (o comunque di una porzione indebolita) atto a facilitare 1'apertura del canale di svuotamento 180.
In una variante realizzativa (mostrata nelle figure 3-8), il canale di svuotamento 180, dal lato esterno alla sacca 100, è chiuso tramite un sigillo 183. Preferibilmente, una volta dispensato parzialmente il terreno di coltura, il canale di svuotamento 180 è richiudibile con un tappo di chiusura. In un esempio realizzativo, il tappo di chiusura è un tappo dosatore utilizzabile per dispensare l'esatta quantità di terreno necessaria.
In una variante realizzativa, mostrata nelle figure 5 e 6, il canale di svuotamento 180 coincide con il canale di riempimento 130.
La sacca 100 è adatta a preparare da 100 mi (per la dispensazione di 5-8 piastre Petri) a 9.000 mi di terreno, fino addirittura a 20.000 mi di terreno.
Preferibilmente, la sacca 100 è adatta a essere realizzata in diversi formati
In una variante realizzativa (mostrata nelle figure 1, 3-8), il terreno di coltura deidratato 200 è alloggiato in un ulteriore comparto 103 provvisto nel contenitore 100 .
In tale variante, il comparto 102 (contenente il liquido 300 o vuoto e destinato ad essere riempito con il liquido 300 tramite il canale di riempimento 130) e il comparto 103 contenente il terreno di coltura deidratato 200 sono mantenuti separati da almeno un mezzo di separazione 105 cedevole.
Preferibilmente, il mezzo di separazione 105 è una saldatura o una incollatura cedevole realizzata tra le due pareti della sacca 100. Preferibilmente, la saldatura cedevole è la saldatura che separa almeno parzialmente i due comparti 102,103. In tale variante la saldatura o 1'incollatura cedevole è adatta ad essere aperta, scollata, per realizzare il collegamento tra i comparti 102,103 e consentire la ricostituzione del terreno .
In una ulteriore variante realizzativa non mostrata, il contenitore 100 (o sacca) comprende una pluralità di ulteriori comparti 103 contenenti ulteriori componenti chimiche (sintetiche e/o naturali) a concentrazioni definite .
Come mostrato nelle figure, l'ulteriore comparto 103 contenente il terreno di coltura deidratato 200 è privo di canale di riempimento. Infatti, in fase di produzione del prodotto per microbiologia 10, un lato del comparto 103 della sacca 100 rimane aperto, anche parzialmente, in modo tale da consentire il caricamento agevole del terreno di coltura deidratato 200 solido. Una volta riempito, l'ulteriore comparto 103 viene chiuso, ad esempio tramite saldatura delle pareti, per garantire l'integrità del contenuto.
Una volta riempito e richiuso l'ulteriore comparto 103, la sacca 100 è sottoposta a sterilizzazione prima della commercializzazione .
In una variante realizzativa (mostrata nella figura 2), il terreno di coltura deidratato 200 è alloggiato esternamente al contenitore 100, ad esempio all'interno di un comparto 202 provvisto in una capsula 201, esterna e separata dal contenitore 100.
In tale variante, la sacca 100 è dotata di una bocca 180 di ingresso, chiusa tramite un sigillo 183.
La capsula 201 è impegnabile, ad esempio tramite avvitamento oppure a scatto oppure a pressione, alla bocca 180 di ingresso provvista sulla sacca 100.
La fase di impegno della capsula 201 alla bocca 180 consente di realizzare il collegamento tra i comparti 102,202 e la ricostituzione del terreno.
Vantaggiosamente inoltre, una volta impegnata la capsula 201 alla bocca 180, tale bocca 180 risulta richiusa ermeticamente e ciò consente di disporre ancora una volta di una sacca 100 chiusa e sterile. In ancora una variante realizzativa, il prodotto per microbiologia 10 comprende una pluralità di capsule 201 ciascuna contenente componenti chimiche (sintetiche e/o naturali) a concentrazioni definite corrispondenti quindi ad un certo terreno di coltura deidratato 200. Il contenitore 100 è dotato di un comparto 101 provvisto di almeno un elemento di sfiato 900 atto a consentire la fuoriuscita del vapore in pressione che si genera durante la preparazione del terreno di coltura nel forno a microonde.
Preferibilmente, 1'elemento di sfiato 900 è provvisto in corrispondenza dell'estremità superiore 110.
In un esempio realizzativo, l'elemento di sfiato 900 è ad esempio un foro 901, realizzato in una parete della sacca 100, ricoperto completamente (per garantire la sterilità della sacca 100) da un sigillo 902 pelabile atto a staccarsi, per effetto della pressione del vapore interno alla sacca, e a liberare almeno parzialmente il foro 901 (variante di figura 1 e 2).
In un ulteriore esempio realizzativo, l'elemento di sfiato 900 è ottenuto in corrispondenza di una saldatura cedevole 904, realizzata tra due pareti contrapposte della sacca 100, e dotata di un foro passante 903 (trasversalmente alla sacca). La saldatura cedevole 904 è atta a cedere, per effetto della pressione del vapore interno alla sacca, e a liberare il passaggio del vapore fino al foro 903 (variante di figura 3 e 4).
In un ancora ulteriore esempio realizzativo, l'elemento di sfiato 900 è una saldatura cedevole 905 realizzata tra due pareti contrapposte della sacca 100 in corrispondenza di un bordo esterno. La saldatura cedevole 904 è atta a cedere, per effetto della pressione del vapore interno alla sacca, e a liberare il passaggio del vapore verso l'esterno (variante di figura 5 e 6).
In un ancora ulteriore esempio realizzativo, l'elemento di sfiato 900 è una valvola 906 provvista in corrispondenza del sigillo 183 del canale di svuotamento 180. La valvola 906 è atta ad aprirsi, per effetto della pressione del vapore interno alla sacca, e a liberare il passaggio del vapore verso l'esterno (variante di figura 7).
In un ancora ulteriore esempio realizzativo, l'elemento di sfiato 900 è una porzione microforata 907 provvista nella parete della sacca. La porzione microforata 907 è dotata di micro-fori atti ad aprirsi, per effetto della pressione del vapore interno alla sacca, e a liberare il passaggio del vapore verso l'esterno (variante di figura 8).
Preferibilmente, il contenitore 100 è dotato di una banda termometrica 118, preferibilmente reversibile, atta a rilevare la temperatura del terreno di coltura all'interno della sacca 100. Vantaggiosamente, la banda termometrica 118 consente di definire con precisione ed immediatamente la temperatura del terreno idonea all'aggiunta dei supplementi 400, se previsti. Inoltre, la banda termometrica 118 consente di definire con precisione ed immediatamente la temperatura del terreno idonea alla dispensazione.
Preferibilmente, il contenitore 100 è dotato di una banda volumetrica 117 atta a rilevare il volume di terreno di coltura all'interno della sacca 100. Vantaggiosamente, la banda volumetrica 117 consente la dispensazione del terreno di coltura in volumi costanti senza l'utilizzo di dispositivi esterni. Inoltre, la banda volumetrica 117 consente di sapere quanto terreno di coltura è contenuto nella sacca e, con buona approssimazione, quanti volumi costanti è possibile ottenere .
Preferibilmente, il contenitore 100 è dotato di una banda per l'identificazione a radio frequenza 119 (d'ora in avanti denominata banda RFID, ovvero Radio-Frequency IDentificat ion) atta a consentire l'identificazione e/o memorizzazione automatica di informazioni inerenti al terreno di coltura contenuto nella sacca 100. Vantaggiosamente, il contenitore 100 dotato di banda RFID 119 permette un'automazione del processo di preparazione in forno a microonde del terreno di coltura. Infatti, il tempo di riscaldamento in microonde e la potenza necessaria sono predefiniti e memorizzati nella banda RFID 119 per ciascun tipo di terreno di coltura e per ciascun volume di terreno contenuto nella sacca. Inoltre, la banda RFID 119 invia automaticamente i parametri tempo/potenza al microonde. Ciò garantisce una elevata riproducibilità del terreno e una notevole facilità d'uso del prodotto per microbiologia 100, oltre alla completa tracciabilità del prodotto.
Preferibilmente, il prodotto per microbiologia 100 comprende un sigillo esterno 800 atto a garantire la tenuta nel tempo del mezzo di separazione 105 cedevole (o saldatura cedevole) . Preferibilmente, il sigillo esterno 800 è una molletta, ad esempio in plastica, applicata esternamente sulla sacca 100, al di sopra del mezzo di separazione 105 cedevole. In particolare, il sigillo esterno 800 contribuisce a sostenere la spinta esercitata dal liquido 300 contro il mezzo di separazione 105 cedevole.
Preferibilmente, il prodotto per microbiologia 100 comprende un supplemento 400 alloggiato esternamente al contenitore 100, ad esempio all'interno di un comparto 402 provvisto in una capsula 401, esterna e separata dal contenitore 100.
Il supplemento 400 costituito da una o più componenti chimiche (sintetiche e/o naturali) ad esempio un agente selettivo (per inibire lo sviluppo di microorganismi indesiderati) oppure un agente tamponante (ad esempio per mantenere stabile il pH) oppure un fattore di crescita oppure un agente differenziale.
La capsula 401 è impegnabile, ad esempio tramite avvitamento oppure a scatto oppure a pressione, alla bocca 180 di ingresso provvista sulla sacca 100, oppure al canale di svuotamento 180, oppure al canale di riempimento 130.
In ancora una variante realizzativa, il prodotto per microbiologia 10 comprende una pluralità di capsule 401 ciascuna contenente un particolare supplemento 400. Al momento della effettiva necessità di utilizzo del terreno di coltura, il tecnico di laboratorio provvede a realizzare il collegamento tra il comparto 102 (riempito di liquido 300) ed il comparto 103,202 contenente il terreno di coltura deidratato 200 per consentire la ricostituzione del terreno.
Con riferimento alla variante mostrata nelle figure 1 e 3-8, il tecnico di laboratorio provvede a rompere il sigillo realizzato dal mezzo di separazione 105 cedevole (vale a dire la saldatura o 1'incollatura cedevole), ed in particolare a separare le due pareti della sacca 100 precedentemente unite tra loro, consentendo così al terreno di coltura deidratato 200 di entrare in contatto con il liquido 300 e di dissolversi in esso. Si noti che a questo punto la sacca 100 è ancora chiusa e sterile.
Con riferimento alla variante di figura 2, il tecnico di laboratorio provvede ad impegnare la capsula 201 alla bocca 180 fino a rompere il sigillo 183 tra i comparti 102,202, ad esempio tramite avvitamento oppure a scatto oppure a pressione, consentendo così al terreno di coltura deidratato 200 di entrare in contatto con il liquido 300 e di dissolversi in esso. Si noti che a questo punto la sacca 100 è ancora chiusa e sterile.
Dato che la ricostituzione del terreno avviene senza necessità di apertura della sacca, una volta ricostituito il terreno si dispone ancora di una sacca 100 chiusa e sterile.
Una volta disciolto il terreno deidratato, si procede alla fase di attivazione della sostanza addensante e gelificante tramite forno a microonde. In particolare, il riscaldamento del terreno disciolto si ottiene tramite l'inserimento del contenitore (o sacca 100) in un forno a microonde.
Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo per la preparazione tramite forno a microonde di un terreno di coltura solido o semisolido, comprendente le fasi di:
- predisporre una sacca 100 dotata di un comparto 103 contenente un terreno di coltura deidratato 200 contenente un agente addensante e/o gelificante attivabile tramite riscaldamento, e di un comparto 102 contenente un liquido 300 per la ricostituzione del terreno di coltura deidratato 200;
- ricostituire il terreno unendo il terreno di coltura deidratato 200 con il liquido 300;
inserire la sacca 100 contenente il terreno ricostituito in un forno a microonde, e riscaldare il terreno ricostituito in forno a microonde ad una temperatura adatta all'attivazione dell'agente gelificante e addensante.
Il metodo per la preparazione tramite forno a microonde di un terreno di coltura solido o semisolido comprende inoltre, dopo la fase in forno a microonde, le ulteriori fasi di:
raffreddare il terreno ricostituito dopo la preparazione al microonde;
aggiungere al terreno ancora in forma liquida un supplemento 400 e/o dispensare almeno parzialmente il terreno ancora in forma liquida.
Preferibilmente, la fase di riscaldamento in forno a microonde prevede di riscaldare ad una temperatura uguale o superiore a 100°C, preferibilmente tra 100°C e 110°C.
Preferibilmente, la fase di riscaldare il terreno ricostituito in forno a microonde prevede di impostare il forno a microonde ad una potenza compresa tra 300W e 1000W, preferibilmente tra 300W e 600W, ancora più preferibilmente tra 3Q0W e 500W.
Preferibilmente, la fase di riscaldare il terreno ricostituito in forno a microonde prevede di mantenere la sacca (100) all'interno del forno per un tempo compreso tra 300 e 600 secondi, preferibilmente tra 360 e 480 secondi.
Preferibilmente, la fase di raffreddamento prevede di abbassare la temperatura sino a circa 40÷50°C.
La fase di raffreddamento può essere effettuata ad esempio in un incubatore o in bagno termostatico riscaldato. Nel caso di sacca dotata di banda termometrica 118 non è necessaria nessuna particolare strumentazione, e la sacca può essere lasciata raffreddare sul tavolo di lavoro.
Il terreno di coltura può essere dispensato direttamente, oppure conservato direttamente nella sacca 100 per successivi utilizzi. In tale ultimo caso, il terreno di coltura, ormai solidificato, potrà essere disciolto (liquefatto) utilizzando ancora il forno a microonde.
Le figure 9 e 10 mostrano due tabelle riassuntive di alcuni esempi di utilizzo del prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi.
La tabella di figura 9 mostra differenti impostazioni del forno a microonde (in termini di potenza impostata espressa in watt e tempo di permanenza nel forno a microonde espresso in secondi) utilizzate per la preparazione di diverse tipologie di terreno, con o senza l'aggiunta di un supplemento. La tabella di figura 10 riassume, per ciascuna prova di preparazione condotta, un giudizio qualitativo sul terreno ottenuto, valutato sia quando estratto dal forno e ancora in fase liquida (GIUDIZIO TERRENO LIQUIDO) oppure solidificato dopo il raffreddamento (GIUDIZIO TERRENO SOLIDO). Inoltre, viene espresso un giudizio sulla qualità del terreno solido o semisolido finale ottenuto all'interno del supporto di dispensazione, come richiesto dalla relativa normativa per il controllo qualità.
Dagli esempi riportati risulta che i migliori risultati si ottengono, a seconda del tipo di terreno utilizzato, con le seguenti impostazioni del forno a microonde:
- Piate Count Agar (PCA): potenza circa 320 watt e tempo di permanenza circa 420 secondi;
Dichloran-Rose Bengal Chloramphenicol Agar (DRBC): potenza circa 320 watt e tempo di permanenza circa 420 secondi;
- Violet Red Bile Agar (VRBL): potenza tra 320-400 watt e tempo di permanenza tra 420-480 secondi;
- Agar Listeria: potenza tra 320-400 watt e tempo di permanenza tra 420-480 secondi:
- Baird Parker Agar: potenza tra 320-400 watt e tempo di permanenza tra 450 e 480 secondi;
- Tryptic Soy Agar (TSA): potenza tra 320-400 watt e tempo di permanenza tra 420-480 secondi;
- Xylose Lysine Desoxychlorate Agar (XLD): potenza tra 320-400 watt e tempo di permanenza tra 420-480 secondi. Il prodotto per microbiologia 10 è particolarmente adatto per la preparazione di terreni di coltura solidi o semisolidi per 1'uso diagnostico in campo alimentare, ambientale, cosmetico, farmaceutico, clinico-medico, veterinario e in altri ambiti di diagnostica microbiologica .
Forma oggetto della presente invenzione anche un kit per microbiologia 1 comprendente un prodotto per microbiologia 10 e una pluralità di capsule 201, impegnabili al contenitore 100, ciascuna contenente un terreno di coltura deidratato 200 e/o una pluralità di capsule 401, impegnabili al contenitore 100, ciascuna contenente un supplemento 400.
Un kit così realizzato consente al tecnico di laboratorio di selezionare in loco il terreno di coltura deidratato 200 e/o il supplemento 400 necessario alla particolare coltivazione di microorganismi .
Innovativamente, un prodotto per microbiologia per la preparazione in forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi in accordo con la presente invenzione consente di ridurre drasticamente (pochi minuti) il tempo necessario per la preparazione del terreno.
Vantaggiosamente, un prodotto per microbiologia per la preparazione in formo a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi in accordo con la presente invenzione consente di eliminare completamente i rischi di contaminazione esterna in fase di preparazione.
Vantaggiosamente, un prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione (nella variante che comprende un terreno di coltura deidratato ed una sacca con comparto riempito di liquido) dà la possibilità al tecnico di laboratorio di disporre di un prodotto immediatamente pronto all'uso, trasportabile e conservabile a temperatura ambiente e comunque dotato di una lunga vita utile (shelf-life anche di 24 mesi). Vantaggiosamente, un prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione (nella variante che comprende un terreno di coltura deidratato ed una sacca con comparto vuoto e canale di riempimento) consente di abbattere i costi di trasporto e di stoccaggio grazie all'ingombro ridotto. Inoltre, tale prodotto è dotato di una vita utile molto lunga (shelf-life di anni) anche a temperatura ambiente, senza alterare le proprie caratteristiche .
Volendo riassumere per punti i vantaggi di un prodotto per microbiologia in accordo con la presente invenzione, tale prodotto:
- abbatte drasticamente (da qualche ora a pochi minuti) il tempo di preparazione di un terreno di coltura solido o semisolido;
- è dotato di una shelf-life molto lunga (anche anni); - consente un risparmio di tempo nella pesata delle componenti chimiche (grazie alla presenza di terreno di coltura deidratato ed eventuali supplementi, predosati);
- abbatte drasticamente il consumo di energia;
- permette di ottenere migliori performance analitiche poiché il processo di sterilizzazione utilizzato non dà luogo a stress termico (overheating);
- permette di realizzare qualunque tipo di terreno, con o senza supplementi;
- non richiede l'acquisto di strumentazione costosa (ad esempio non necessita di un dispensatore automatico); consente trasporto e conservazione a temperatura ambiente;
consente una rapido caricamento del liquido direttamente in loco; il liquido può essere pescato direttamente dal serbatoio di stoccaggio (senza necessità di essere dosato in volumi più maneggevoli e/o predefiniti) e caricato direttamente tramite il canale di riempimento; l'utilizzo della tecnologia RFID (che comunica alla pompa peristaltica l'esatto volume di liquido da caricare) consente inoltre di agevolare e standardizzare il processo di riempimento; consente di effettuare sessioni di caricamento multiple, vale a dire di riempire con il liquido più sacche in unica sessione (settimanale, mensile, annuale, in base ai bisogni del laboratorio) senza alterarne la shelf-life (il liquido caricato rimane separato dal terreno di coltura deidratato). Il laboratorio può riempire le sacche in funzione delle proprie esigenze e della disponibilità di spazio in magazzino.
- l'utilizzo della tecnologia RFID consente l'auto riconoscimento del tipo di terreno che si intende preparare, dei relativi parametri di processo (setup automatizzato dei parametri potenza di riscaldamento, tempo di riscaldamento, tempo di sosta) e 1'invio di detti parametri al microonde, ciò consente di standardizzare e automatizzare il processo di preparazione;
permette, grazie alla presenza dell'indicatore termometrico, di identificare rapidamente e con precisione la temperatura idonea alla supplementazione e alla dispensazione;
Volendo riassumere per punti i vantaggi di un kit per microbiologia in accordo con la presente invenzione, tale prodotto, oltre a quanto su esposto:
consente di selezionare il terreno di coltura e/o il supplemento deidratato al momento del bisogno;
- garantisce la massima flessibilità di gestione del carico di lavoro (sacche indipendenti dal terreno). Il sistema non "impone" la preselezione del tipo di terreno che può quindi essere scelto solo nel momento dell'effettivo utilizzo.
E' chiaro che un tecnico del settore potrebbe apportare modifiche al prodotto e al metodo sopra descritto, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Prodotto per microbiologia (10) per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi, comprendente: - un terreno di coltura solido o semisolido deidratato (200) e contenente un agente addensante e/o gelificante attivabile tramite riscaldamento; una sacca (100) chiusa, provvista di un comparto (102) contenente un liguido (300) per la ricostituzione del terreno di coltura deidratato (200) oppure di un comparto (102) vuoto e adatto ad essere riempito, attraverso un canale (130) di riempimento, con un liguido (300) necessario per la ricostituzione del terreno di coltura deidratato (200); in cui detta sacca (100) è adatta all'utilizzo in forno a microonde e dotata di uno sfiato (900) per lo scarico dell'eccessiva pressione generata all'intero della sacca (100) durante la preparazione del terreno (200) nel forno a microonde.
- 2. E'rodotto per microbiologia (10) in accordo con la rivendicazione 1, in cui 1'agente addensante e/o gelificante è agar, oppure gelatina, oppure poliacrilammide, oppure algina o alginati , oppure silica-gel.
- 3. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui il terreno di coltura deidratato (200) è alloggiato in un comparto (103) provvisto nella sacca (100), detto comparto (103) essendo mantenuto separato dal comparto (102) del liguido da almeno un mezzo di separazione (105), cedevole per consente il collegamento tra i comparti (103,102) e la ricostituzione del terreno.
- 4. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con la rivendicazione 3, comprendente un sigillo esterno (800) applicato esternamente alla sacca (100) sopra il mezzo di separazione (105) cedevole.
- 5. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui il terreno di coltura deidratato (200) è alloggiato all'interno di un comparto (202) provvisto in una capsula (201), impegnabile ad una bocca (180) di ingresso provvista sulla sacca (100) per consentire il collegamento tra i comparti (102,202) e la ricostituzione del terreno.
- 6. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con una gualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui 1'elemento di sfiato (900) è un foro (901) realizzato in una parete della sacca (100) e ricoperto completamente da un sigillo (902) pelabile, atto a staccarsi per effetto dell' aumento della pressione interna alla sacca e a liberare almeno parzialmente il foro (901).
- 7. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui 1'elemento di sfiato (900) è un foro (903) ottenuto in corrispondenza di una saldatura cedevole (904) realizzata tra le pareti della sacca, atta a cedere per effetto dell'aumento della pressione interna alla sacca e a liberare il passaggio fino al foro (903).
- 8. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui 1'elemento di sfiato (900) è una saldatura (905) realizzata tra le pareti della sacca (100) in corrispondenza di un bordo esterno, cedevole e atta a cedere per effetto dell'aumento della pressione interna alla sacca e liberare il passaggio verso 1'esterno.
- 9. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui 1'elemento di sfiato (900) è una porzione microforata (907) della parete della sacca, dotata di micro-fori atti ad aprirsi per effetto dell'aumento della pressione interna alla sacca e a liberare il passaggio verso 1'esterno.
- 10. Prodotto per microbiologia (10) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sacca (100) è dotata: di una banda termometrica (118), preferibilmente reversibile ; e/o di una banda volumetrica 117; e/o di una banda per l'identificazione a radio frequenza (119) (banda RFID).
- 11. Prodotto per microbioloqia (10) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un supplemento (400), alloppiato in un comparto (103) della sacca (100) oppure in un comparto (402) provvisto in una capsula (401) esterna, detto supplemento (400) essendo un aqente selettivo oppure un aqente tamponante oppure un fattore di crescita oppure un aqente differenziale .
- 12. Prodotto per microbioloqia (10) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sacca (100) è in materiale polimerico, selezionato nel qruppo comprendente: Poliolefine, ad esempio Polietilene (PE) e Polipropilene (PP), Polietilentereftalato (PET), Polietilentereftalato cristallino (CPET), Acido polilattico (PLA), Alcool polivinilico (PVOH/PVA), Polibutilene succinato (PBS), Polimero dell'alcool etil-vinilico (EVOH).
- 13. Kit per microbioloqia (1) comprendente un prodotto per microbioloqia (10), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e una pluralità di capsule (201) impegnabili alla sacca (100), ciascuna capsula (201) contenente un terreno di coltura deidratato (200) e/o un supplemento (400).
- 14. Metodo per la preparazione tramite forno a microonde di un terreno di coltura solido o semisolido comprende le fasi di: - predisporre una sacca (100) dotata di un comparto (103) contenente un terreno di coltura deidratato (200) contenente un agente addensante e/o gelificante attivabile tramite riscaldamento, e di un comparto (102) contenente un liguido (300) per la ricostituzione del terreno di coltura deidratato (200); - ricostituire il terreno unendo il terreno di coltura deidratato (200) con il liguido (300); - inserire la sacca (100) contenente il terreno ricostituito in un forno a microonde, e riscaldare il terreno ricostituito in forno a microonde ad una temperatura adatta all' attivazione dell'agente gelificante e addensante.
- 15. Metodo per la preparazione tramite forno a microonde di un terreno di coltura solido o semisolido in accordo con la rivendicazione 14, in cui la fase di riscaldare il terreno ricostituito in forno a microonde prevede di impostare il forno a microonde ad una potenza compresa tra 300W e 1000W, preferibilmente tra 30OW e 60OW e di mantenere la sacca (100) all'interno del forno per un tempo compreso tra 300 e 600 secondi, preferibilmente tra 360 e 480 secondi.
- 16. Metodo per la preparazione tramite forno a microonde di un terreno di coltura solido o semisolido in accordo con la rivendicazione 14 o 15, comprendente inoltre, dopo la fase in forno a microonde , le ulteriori fasi di: raffreddare il terreno ricostituito dopo la preparazione al microonde sino ad una temperatura adatta all'aggiunta di un supplemento (400); aggiungere al terreno ancora in forma liguida un supplemento (400).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005884A ITUB20155884A1 (it) | 2015-11-25 | 2015-11-25 | Prodotto per microbiologia, e relativo kit e metodo, per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi |
| PCT/IB2016/056242 WO2017089911A1 (en) | 2015-11-25 | 2016-10-18 | Product for microbiology, and related kit and preparation method of solid or semi-solid culture media using a microwave oven |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005884A ITUB20155884A1 (it) | 2015-11-25 | 2015-11-25 | Prodotto per microbiologia, e relativo kit e metodo, per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20155884A1 true ITUB20155884A1 (it) | 2017-05-25 |
Family
ID=55485158
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005884A ITUB20155884A1 (it) | 2015-11-25 | 2015-11-25 | Prodotto per microbiologia, e relativo kit e metodo, per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITUB20155884A1 (it) |
| WO (1) | WO2017089911A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2025068854A1 (en) * | 2023-09-27 | 2025-04-03 | Copan Italia S.P.A. | Bag, method of filling, of emptying and extraction device |
Families Citing this family (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR3068359B1 (fr) | 2017-06-29 | 2021-06-18 | Intelligence Artificielle Applications | Procede de preparation d'un support de culture, tel qu'une boite de petri, conditionnement de milieu de culture, et installation de preparation d'un support de culture |
| AU2019350621B2 (en) * | 2018-09-28 | 2025-09-11 | Breville USA, Inc. | Sous vide pouch, assembly, system and method |
| CN111079456B (zh) * | 2019-11-28 | 2024-04-12 | 北京君立康生物科技有限公司 | 培养基配制设备及方法 |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO1994016664A1 (en) * | 1993-01-19 | 1994-08-04 | Baxter International Inc. | Multiple chamber container |
| WO2000023331A2 (en) * | 1998-10-21 | 2000-04-27 | Hsu Wei K | A sterilizable cultivation system with separately attachable microfiltration membrane |
| JP2002034521A (ja) * | 2000-07-27 | 2002-02-05 | Fujii Shoten:Kk | 寒天食品およびその製造方法 |
| WO2008030915A2 (en) * | 2006-09-06 | 2008-03-13 | Nanologix, Inc. | Apparatus for making a solid nutrient medium and associated method |
| US20090152267A1 (en) * | 2007-12-18 | 2009-06-18 | James Alexander Corporation | Container Assembly |
-
2015
- 2015-11-25 IT ITUB2015A005884A patent/ITUB20155884A1/it unknown
-
2016
- 2016-10-18 WO PCT/IB2016/056242 patent/WO2017089911A1/en not_active Ceased
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO1994016664A1 (en) * | 1993-01-19 | 1994-08-04 | Baxter International Inc. | Multiple chamber container |
| WO2000023331A2 (en) * | 1998-10-21 | 2000-04-27 | Hsu Wei K | A sterilizable cultivation system with separately attachable microfiltration membrane |
| JP2002034521A (ja) * | 2000-07-27 | 2002-02-05 | Fujii Shoten:Kk | 寒天食品およびその製造方法 |
| WO2008030915A2 (en) * | 2006-09-06 | 2008-03-13 | Nanologix, Inc. | Apparatus for making a solid nutrient medium and associated method |
| US20090152267A1 (en) * | 2007-12-18 | 2009-06-18 | James Alexander Corporation | Container Assembly |
Non-Patent Citations (1)
| Title |
|---|
| DATABASE WPI Week 200239, Derwent World Patents Index; AN 2002-356245, XP002760272 * |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2025068854A1 (en) * | 2023-09-27 | 2025-04-03 | Copan Italia S.P.A. | Bag, method of filling, of emptying and extraction device |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2017089911A1 (en) | 2017-06-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US11525111B2 (en) | Bag assembly for cultivation of cells | |
| ITUB20155884A1 (it) | Prodotto per microbiologia, e relativo kit e metodo, per la preparazione tramite forno a microonde di terreni di coltura solidi o semisolidi | |
| US20190048303A1 (en) | Upstream and downstream processing within single-use containers | |
| JP6985141B2 (ja) | 流体薬剤成分を混合及び分注するための容器 | |
| CN105000281A (zh) | 药物、医疗或美容物品的包装单元和布置在包装单元中的药物、医疗或美容物品灭菌的方法 | |
| JP2018510660A5 (it) | ||
| WO2015120712A1 (zh) | 细菌/真菌药物敏感试验用浓度梯度检测试剂盒与测试方法 | |
| CN105008917B (zh) | 设计成接收生物样品的设备 | |
| JP7391446B2 (ja) | 細胞の培養のための多区画バッグ | |
| CN105087361A (zh) | 一种悬液式生物指示剂及其制备方法 | |
| CN105579569A (zh) | 细胞培养容器及细胞培养物容纳完成容器 | |
| EP3158987B1 (en) | Sterilizable flexible package for the reconstitution and administration of fluid medicinal or nutritional substances which are infused or instillable within the body of a patient | |
| RU129814U1 (ru) | Биологический индикатор контроля процесса стерилизации изделий медицинского назначения (варианты) | |
| CN102160546A (zh) | 冷冻保存细胞的系统和方法 | |
| WO2018144515A1 (en) | Devices for tissue cryopreservation and recovery | |
| US9295613B2 (en) | Container with pH indicator | |
| CN202542055U (zh) | 一种用于饮料或培养基配制的新型封闭混合容器 | |
| JP2004500158A (ja) | 収納パッケージ | |
| US10495555B2 (en) | Filter-cartridge based fluid-sample preparation and assay system | |
| ITMO20090093A1 (it) | Sacca per il contenimento ed il congelamento di cellule staminali | |
| US10597694B2 (en) | Sample preparation device and method of preparing a sample for sterility testing | |
| WO2016075561A1 (en) | Bag for the preparation of liquid culture media or broths | |
| ITUB20154118A1 (it) | Prodotto per microbiologia per la preparazione di un terreno di coltura liquido e la coltivazione di microrganismi | |
| CN107354095A (zh) | 培养基、培养基组合物及其制备方法 | |
| US20210187495A1 (en) | Multi-compartment biological fluid storage device |