ITUB20155470A1 - Composizione per la preparazione di un prodotto collante - Google Patents

Composizione per la preparazione di un prodotto collante Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155470A1
ITUB20155470A1 ITUB2015A005470A ITUB20155470A ITUB20155470A1 IT UB20155470 A1 ITUB20155470 A1 IT UB20155470A1 IT UB2015A005470 A ITUB2015A005470 A IT UB2015A005470A IT UB20155470 A ITUB20155470 A IT UB20155470A IT UB20155470 A1 ITUB20155470 A1 IT UB20155470A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
product
adhesive
weight
range
Prior art date
Application number
ITUB2015A005470A
Other languages
English (en)
Inventor
Mingani Ruggero Ricci
Enzo Masetto
Original Assignee
Gloo S R L S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gloo S R L S filed Critical Gloo S R L S
Priority to ITUB2015A005470A priority Critical patent/ITUB20155470A1/it
Priority to CN201680066151.4A priority patent/CN108431119A/zh
Priority to US15/774,089 priority patent/US20180312733A1/en
Priority to EP16819360.5A priority patent/EP3374430B1/en
Priority to PCT/IB2016/056765 priority patent/WO2017081632A1/en
Publication of ITUB20155470A1 publication Critical patent/ITUB20155470A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J123/00Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers
    • C09J123/02Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C09J123/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • C09J123/08Copolymers of ethene
    • C09J123/0807Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons only containing more than three carbon atoms
    • C09J123/0815Copolymers of ethene with aliphatic 1-olefins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J123/00Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers
    • C09J123/02Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C09J123/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C09J123/14Copolymers of propene
    • C09J123/142Copolymers of propene at least partially crystalline copolymers of propene with other olefins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C39/00Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor
    • B29C39/003Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C39/00Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor
    • B29C39/22Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C39/38Heating or cooling
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • C08L23/08Copolymers of ethene
    • C08L23/0807Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons only containing four or more carbon atoms
    • C08L23/0815Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons only containing four or more carbon atoms with aliphatic 1-olefins containing one carbon-to-carbon double bond
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • C08L23/08Copolymers of ethene
    • C08L23/0846Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons containing atoms other than carbon or hydrogen
    • C08L23/0853Ethene vinyl acetate copolymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/12Polypropene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J123/00Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers
    • C09J123/02Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C09J123/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • C09J123/08Copolymers of ethene
    • C09J123/0807Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons only containing more than three carbon atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J123/00Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers
    • C09J123/02Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C09J123/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C09J123/12Polypropene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J9/00Adhesives characterised by their physical nature or the effects produced, e.g. glue sticks
    • C09J9/005Glue sticks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/16EPM, i.e. ethylene-propylene copolymers; EPDM, i.e. ethylene-propylene-diene copolymers; EPT, i.e. ethylene-propylene terpolymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0097Glues or adhesives, e.g. hot melts or thermofusible adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2883/00Use of polymers having silicon, with or without sulfur, nitrogen, oxygen, or carbon only, in the main chain, as mould material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2201/00Properties
    • C08L2201/10Transparent films; Clear coatings; Transparent materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2314/00Polymer mixtures characterised by way of preparation
    • C08L2314/06Metallocene or single site catalysts

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

COMPOSIZIONE PER LA PREPARAZIONE DI UN PRODOTTO COLLANTE
DESCRIZIONE
CAMPO DELL’INVENZIONE
L’invenzione concerne una composizione adesiva per l’uso nella preparazione di un prodotto collante, preferibilmente adatto all’uso in cartoleria.
STATO DELLA TECNICA
I prodotti collanti attualmente in commercio si differenziano in base al sistema applicativo.
Sono stati preparati prodotti collanti liquidi, quali ad esempio colla liquida nota con il nome commerciale “Pritt fluid”, “Vinavil” o ancora “UHU pen”, o in pasta quale “Pritt stick”, i quali vengono applicati e accoppiati con il prodotto umido e l’incollaggio avviene per asciugamento.
In US5,703,153 viene descritta una composizione adesiva comprendente il copolimero etilene vinil acetato e due resine adesive, in cui il copolimero è in quantità del 60% in peso. L’applicazione avviene attraverso pistole che lavorano ad elevate temperature.
In US2012/03153 viene descritta una formulazione adesiva solida ad alta resistenza. Questa formulazione include polivinilpirrolidone e almeno una dispersione polimerica che comprende poliuretano e che è in grado di resistere ad alte temperature.
Scopo della presente invenzione è pertanto fornire un prodotto collante che non presenti appiccicosità prima dell’utilizzo e che permetta lo sviluppo dell’effetto collante esclusivamente a causa dell’attrito con un supporto cartaceo o altro supporto atto ad essere incollato o a fungere da supporto.
Sorprendentemente è stato scoperto un nuovo prodotto che non necessita di un packaging durante l’applicazione e che contemporaneamente permette l'applicazione di un prodotto collante su un supporto attraverso lo sfregamento sul supporto stesso sul quale il collante deve essere applicato.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Lo scopo indicato più sopra è stato raggiunto mediante una composizione adesiva comprendente:
- almeno una resina idrocarbonica idrogenata in quantità al massimo del 40% in peso rispetto al peso totale della composizione;
- almeno una poliolefina derivata dalla polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica avente una densità nell’intervallo da 0.8 a 0.9 g/cm<3>e; - Copolimero etilen vinil acetato (ÈVA) in quantità massima pari al 15% in peso rispetto al peso totale della composizione.
Nella presente invenzione, quando si indica:
- resina idrocarbonica idrogenata avente preferibilmente un determinato punto di rammollimento, si intende una resina in cui il punto di rammollimento è stato determinato mediante il metodo indicato dal produttore stesso sulla relativa scheda tecnica, generalmente secondo metodo ASTM E-28 (ring&ball) o, alternativamente, secondo metodo ETM-E-24 (ExxonMobil Test Method based on ASTM D-6090-97)
- una poliolefina derivata dalla polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica avente una determinata densità, si intende una poliolefina in cui la densità è stata determinata mediante il metodo indicato dal produttore stesso sulla relativa scheda tecnica.
L’invenzione concerne altresì un prodotto collante comprendente ed ottenibile dalla composizione adesiva dell’invenzione e eccipienti adatti all’uso.
Gli inventori della presente invenzione hanno sorprendentemente preparato un prodotto collante che è pronto all’uso ed è vantaggiosamente realizzato e impiegato come prodotto adesivo senza l’impiego di packaging di alcun tipo, se non quello strettamente necessario alla presentazione del prodotto.
Gli inventori hanno infatti sorprendentemente trovato la combinazione dei tre ingredienti più sopra che permette di aumentare il trasferimento di materiale dal collante al supporto e, al contempo garantisce lo scivolamento, ovvero la possibilità di applicare il prodotto con una ridotta pressione ed una ridotta forza tangenziale, in modo che l’utilizzo sia semplice anche per i bambini.
Si è quindi ottenuto sorprendentemente un prodotto con una buona adesività, un sufficiente trasferimento sul supporto e nello stesso tempo avente una consistenza da non produrre fili e sbavature durante l’applicazione. Senza essere legati ad alcuna teoria, gli inventori ritengono di essere riusciti nell’intento studiando l’incompatibilità tra alcune materie prime, per tipologia e quantità, le quali, pur permettendo una distribuzione “pulita”, non interferiscono con l'adesività del prodotto.
Vantaggiosamente quindi il prodotto collante dell'Invenzione non è facilmente deformabile come accade per i prodotti in pasta, per evitare che venga danneggiato accidentalmente durante l'impiego, né si presenta in forma liquida per evitarne la dispersione accidentale.
Il materiale può essere realizzato in diverse forme e colori, nonché in diverse profumazioni.
Come sarà evidente dalla descrizione dettagliata e dalla parte sperimentale che seguono, il prodotto è in grado di incollare carta su carta in maniera permanente, ma anche di incollare carta su supporti non assorbenti in maniera semipermanente del tipo “attacca& stacca” senza sporcare le superfici.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La figura 1 corrisponde allo spettro IR del prodotto dell’Invenzione ottenuto nell’esempio 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INVEZIONE
L’invenzione pertanto concerne una composizione adesiva comprendente:
- almeno una resina idrocarbonica idrogenata water white in quantità al massimo del 40% in peso rispetto al peso totale della composizione;
- almeno una poliolefina derivata dalla polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica avente una densità nell’Intervallo da 0.8 a 0.9 g/cm<3>; e
- copolimero etilene vinil acetato (ÈVA) in quantità al massimo al 15% in peso rispetto al peso della composizione.
La composizione adesiva dell’invenzione pertanto comprende una o più resine idrocarboniche idrogenate, in quantità massima del 40% in peso rispetto al peso totale della composizione. Preferibilmente detta una o più resina idrocarbonica idrogenata è trasparente ossia indicata generalmente con il termine water white. Le resine water white sono preferibili alle resine idrogenate standard in quanto completamente trasparenti ed inodori e permettono di ottenere vantaggiosamente un prodotto finale privo di colore giallo e di odorosità indesiderata. Più preferibilmente detta una o più resina carbonica idrogenata presenta un punto di rammollimento nell’Intervallo da 80 a 130°C. Detta una o più resine idrocarboniche sono preferibilmente in quantità di al massimo il 35% in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva.
In una forma di realizzazione preferita dell’invenzione la composizione comprende almeno una resina idrocarbonica, preferibilmente denominata water white, avente un punto di rammollimento nell’intervallo da 120 a 130°C. Detta resina vantaggiosamente in questa forma di realizzazione è in quantità di almeno il 5% in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva. Fino ad un massimo 45%, o preferibilmente 30%, la quantità rimanente di resina idrocarbonica idrogenata può essere una resina avente un punto di rammollimento nell’intervallo da 85 a 100°C.
Preferibilmente detta resina idrocarbonica idrogenata è una resina scelta dal gruppo consistente in: resina idrocarbonica idrogenata venduta con il nome commerciale di REGALITE R1090 da Eastman, resina idrocarbonica idrogenata venduta con il nome commerciale di ARKON P125 da Arakawa, resina idrocarbonica idrogenata venduta con il nome commerciale di Eastotac H-130W (C5 idrogenata) da Eastman, resina idrocarbonica idrogenata venduta con il nome commerciale di Escorez 5320 da Exxon, resina idrocarbonica idrogenata venduta con il nome commerciale di Regalite R1125 (C9 idrogenata) da Eastman.
In una forma di realizzazione dell’invenzione, la composizione contiene una proporzione differente tra le due tipologie di resine citate. Aumentando la percentuale di resina idrocarbonica, preferibilmente water white e avente un punto di rammollimento nell’intervallo da 120 a 130°C a scapito della resina idrocarbonica idrogenata, preferibilmente water white e avente un punto di rammollimento nell’intervallo da 80 a 130°C, è possibile ottenere versioni alternative della composizione preferita aventi durezze shore crescenti.
La composizione adesiva secondo l’invenzione comprende altresì almeno una poliolef ina derivata dalla polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica avente una densità nell’intervallo da 0.8 a 0.9 g/cm<3>, preferibilmente una densità nell’intervallo da 0.86 a 0.89 g/cm<3>.
Preferibilmente detta poliolef ina derivata dalla polimerizzazione di etilene/propilene con catalisi metallocenica è una scelta dal gruppo consistente in: poliolef ina derivata da polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica venduta con il nome commerciale di LICOCENE PP1302 venduta da Clariant, poliolefina derivata da polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica venduta con il nome LICOCENE PP1502 da Clariant, poliolefina derivata da polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica venduta con il nome LICOCENE PP1602 da Clariant, poliolefina derivata da polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica venduta con il nome di LICOCENE PP2602 venduta da Clariant, poliolefina derivata da polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica venduta con il nome di Affinity GA1900 o Affinity GA1950, entrambi prodotti da Dow.
La composizione adesiva comprende altresì un copolimero di etilene vinil acetato. Detto copolimero ÈVA è in quantità al massimo al 15% in peso rispetto al peso della composizione, preferibilmente in quantità da 10 a 15% in peso rispetto al peso della composizione totale. Preferibilmente detto copolimero etilene vinil acetato è un copolimero scelto dal gruppo consistente in copolimero etilene vinil acetato venduto con il nome commerciale di Escorene Ultra MV 02528EH2 (venduto da Exxon), copolimero etilene vinil acetato venduto con il nome commerciale di Evatane 50018, Evatane 15028, Evatane 15018 (tutti venduti da Arkema), copolimero etilene vinil acetato venduto con il nome commerciale di LG ÈVA 15028 (da LG Chem), copolimero etilene vinil acetato venduto con il nome commerciale di Seetec (da Lotte Chemicals).
In alternativa, copolimero etilene vinil acetato dell'invenzione può essere un prodotto a base ÈVA graffato con anidride maleica, come il prodotto noto con il nome commerciale Orevac 9305 venduto da Arkema.
La composizione comprende altresì eccipienti scelti dal gruppo consistente in coloranti, pigmenti, profumi, glitter.
Sotto un altro aspetto l'invenzione comprende un prodotto collante comprendente la composizione adesiva secondo l’invenzione ed eccipienti adatti alla formulazione finale.
Il prodotto collante è pertanto preparato con la composizione adesiva dell’invenzione.
L’invenzione quindi concerne altresì un procedimento per la preparazione di un prodotto collante comprendente le fasi di:
a) porre la composizione adesiva sopra descritta, in un adatto contenitore; b) riscaldare e miscelare la composizione ad una temperatura nell'intervallo da 125 °C a 220 O;
c) versare il prodotto della fase b) in un adatto stampo di forma desiderata; e d) raffreddare il prodotto nello stampo della fase c) ad una temperatura nell'intervallo da -10°C a 25 °C.
Nel procedimento dell’Invenzione l’adatto contenitore della fase a) è un contenitore avente preferibilmente superfici antianderenti.
Nella fase b) la temperatura di riscaldamento della miscela è preferibilmente circa 200 °C. Il riscaldamento avviene preferibilmente su una piastra elettrica. La miscelazione può vantaggiosamente essere effettuata durante il riscaldamento, sia in modo continuativo che per ripetutivi brevi lassi di tempo.
Tra la fase b) e la fase c) vantaggiosamente il prodotto della fase b) viene sottoposto ad una fase di degassaggio, preferibilmente sotto vuoto.
Nella fase c), l’adatto stampo di forma voluta è in materiale siliconico o altro materiale antiaderente.
Nella fase d) il prodotto della fase c) viene raffreddato a temperatura nell’intervallo da -10°C ai 25°C, preferibilmente mediante acqua (anche con antigelo), facoltativamente anche in presenza di additivo distaccante, o aria con temperature dai -ΙΟ'Ό ai 25 °C o ancora mediante azoto o altro gas criogenico.
Vantaggiosamente il prodotto del procedimento viene lasciato a riposo per almeno una ora prima di toglierlo dallo stampo e ottenere il prodotto dell'invenzione di forma desiderata.
In un altro aspetto, l'invenzione è pertanto relativa ad un prodotto collante pronto all’uso ottenibile dal procedimento indicato più sopra.
Il prodotto finale così ottenuto vantaggiosamente non presenta packaging ed è preparato in una forma desiderata determinata dallo stampo della fase c). Tale prodotto è un prodotto collante che può essere applicato per semplice sfregamento su un supporto. Vantaggiosamente il prodotto dell'invenzione è adatto all’uso domestico, come elemento da cartoleria. Esso è privo di packaging, ma può essere maneggiato senza problemi di rilascio di prodotto sulle mani, poiché esso non è appiccicoso né deformabile al tatto. Esso vantaggiosamente può essere applicato su un supporto, quale ad esempio carta, per semplice sfregamento e, dove applicato, esso presenta buone proprietà adesive, permettendo l’adesione di un secondo supporto quale ad esempio carta, vetro, plastica, metallo, legno, ceramica, intonaco, supporti verniciati.
L’invenzione pertanto concerne l’uso del prodotto collante dell’invenzione come adesivo da cartoleria pronto all’uso e privo di packaging durante l’uso.
Parte sperimentale
Esempio 1: preparazione del prodotto 1 dell’invenzione
I seguenti ingredienti nelle quantità indicate sono stati posti in un contenitore con superfici antiaderenti:
30 grammi di resina idrocarbonica idrogenata venduta con il nome commerciale di Regalite R1090 da Eastman e avente punto di rammollimento di 88°C (determinato mediante metodo ASTM E-28 (ring and ball) come indicato dal produttore sulla scheda tecnica)
5 grammi di resina idrocarbonica idrogenata venduta con il nome commerciale di di Regalite R1125 da Eastman e avente punto di rammollimento di 125°C (determinato mediante metodo ASTM E-28 (ring and ball) come indicato dal produttore sulla scheda tecnica)
55 grammi di poliolefina derivata dalla polimerizzazione di etilene e propilene con catalisi metallocenica venduta con il nome commerciale di Licocene PP1502 da Clariant, avente una densità di 0.87 g/cm<3>
10 grammi di copolimero etilene vinil acetato venduto con il nome commerciale di Escorene Ultra MV02528 EH2 da Exxon. Detto ÈVA presentava un allungamento a rottura di circa 140% e un carico a rottura di 1.5MPa (determinati rispettivamente mediante metodo IS0527 - ASTM D638 come indicato dal produttore sulla scheda tecnica).
Gli ingredienti, in granuli o cristalli, sono stati posti in un contenitore dalle superfici antiaderenti e riscaldati su una piastra elettrica da laboratorio impostata alla temperatura di 200 °C. Il prodotto è stato miscelato, ogni tre minuti, con una bacchetta in teflon. Dopo 12 minuti circa, il materiale appariva completamente fuso e omogeneamente miscelato. Il contenitore è stato quindi posto in una stufa, preriscaldata a 180 =C, per dieci minuti, per permettere l'espulsione dell'aria inglobata dalla miscela (degassaggio).
Si è quindi proceduto a colare il prodotto ottenuto entro casseri siliconici e si è proceduto al raffreddamento con acqua. Il prodotto quindi raffreddato è stato lasciato riposare per circa tre ore e quindi prelevato dagli stampi.
Il prodotto collante così ottenuto non era deformabile o appiccicoso al tatto.
Sono stati valutati il punto di rammollimento con metodo ASTM E28 (Ring&Ball) e TMA (Analisi Termomeccanica metodo interno Unicol con strumento Seiko Exstar TMA/SS6000) del prodotto 1 ottenuto.
Il punto di rammollimento era 71 °C e la TMA era 64.7=0. Si è quindi proceduto a ottenere lo spettro IR del prodotto (metodo interno Unicol con strumento Nicolet Nexus FT-IR) ed è stato ottenuto lo spettro riportato in Figura 1.
Il prodotto collante è stato testato per le seguenti proprietà:
- SCIVOLAMENTO: su un foglio di carta A4 il prodotto collante dell'invenzione è stato applicato per sfregamento in modo da lasciare una striscia di adesivo di 3-4 mm di larghezza, si è valutato lo scivolamento con una scala da 1 a 4, in cui 1 è insufficiente, 2 è sufficiente, 3 è buono e 4 è ottimo;
- TRASFERIMENTO SU CARTA: su un foglio di carta A4 il prodotto collante dell'invenzione è stato applicato per sfregamento in modo da lasciare una striscia di adesivo di 3-4 mm in larghezza e si è valutato il trasferimento su carta con una scala da 1 a 4, in cui 1 è insufficiente, 2 è sufficiente, 3 è buono e 4 è ottimo;
- APPICCICOSITA' FILM; su un foglio di carta A4 il prodotto collante dell'invenzione è stato applicato per sfregamento in modo da lasciare una striscia di adesivo di 3-4 mm in laraghezza e si è valutato la appiccosità con una scala da 1 a 4, in cui 1 è insufficiente, 2 è sufficiente, 3 è buono e 4 è ottimo;
- ADESIONE: su un foglio di carta A4 il prodotto collante dell’invenzione è stato applicato per sfregamento in modo da lasciare una striscia di adesivo di 3-4 mm in larghezza tra 5 mm e 25 mm dal bordo, per ca. I’80% della larghezza del foglio, quindi le due teste del foglio sono state accoppiate ed è stato fatto passare per 3 volte il dito pollice applicando pressione in corrispondenza dell’adesivo. Si è valutato l’adesione con una scala da 1 a 4, in cui 1 è insufficiente, 2 è sufficiente, 3 è buono e 4 è ottimo.
- STRAPPO CARTA: su un foglio di carta A4 il prodotto collante dell'invenzione è stato applicato per sfregamento in modo da lasciare una striscia di adesivo di 3-4 mm in larghezza tra 5 mm e 25 mm dal bordo, per ca. I’80% della larghezza del foglio, ed una seconda striscia similare, parallela alla prima, a distanza di due cm circa. Il foglio è stato quindi piegato in modo da sovrapporre le due strisce di collante ed è stato fatto passare per 3 volte il dito pollice applicando pressione in corrispondenza dell’adesivo. Si è valutato lo strappo carta con una scala da 1 a 4, in cui 1 è insufficiente, 2 è sufficiente, 3 è buono e 4 è ottimo
Sono stati ottenuti i seguenti risultati:
TEST
scivolamento 3
trasferimento su carta 4
appiccicosita' film 4
Adesione 4
strappo carta 3
TOTALE 18
Come si evince dalla tabella dei risultati il prodotto 1 mostrava ottime proprietà come collante quando applicato.
Esempio 2: Preparazione e valutazione dei prodotti collanti 2. 3. 4. 5 dell’invenzione
Seguendo la procedura indicata nell’esempio 1 e impiegando gli stessi ingredienti sono stati preparati i prodotti collanti 2-5 dell’invenzione utilizzando le seguenti quantità:
Ingrediente Prodotto 2 Prodotto 3 Prodotto 4
(grammi) (grammi) (grammi)
Regalite R1090 20 10 0
Regalite R1125 15 25 35
Licocene PP1502 55 55 55
Escorene Ultra 10 10 10
MV02528EH2
I prodotti 2-5 sono stati valutati per le medesime proprietà del prodotto 1 nelle medesime condizioni e sono stati ottenuti i seguenti risultati.
Test Prodotto 2 Prodotto 3 Prodotto 4
Scivolamento 3 3 3
Trasferimento 4 4 4
su carta
Appiccicosità 4 4 4
film
Adesione 4 4 4
Strappo carta 3 3 3
Totale 18 18 18
Come si vede dalla tabella più sopra tutti i prodotti dell’invenzione, aventi differenti quantità di resine idrocarboniche idrogenate, presentavano ottime proprietà come collante, preferibilmente adatto all’uso in cartoleria.
Esempio di confronto.
Al fine di valutare le criticità degli ingredienti dell’invenzione si riportano alcuni esempi di confronto:
Seguendo la procedura indicata nell’esempio 1 e impiegando gli stessi ingredienti sono stati preparati i prodotti collanti di confronto utilizzando le seguenti quantità: Ingrediente Prodotto Prodotto Prodotto Prodotto di confronto 1 confronto 2 confronto 3 confronto 4 (grammi) (grammi) (grammi) (grammi) Regalite R1090 38.6 47.1 55.7 30
Regalite R1125 6.4 7.9 9.3 5
Licocene PP1502 45 35 25 45 Escorene Ultra 10 10 10 20 MV02528 EH2
I prodotti di confronto 1-4 sono stati valutati per le medesime proprietà del prodotto 1 nelle medesime condizioni e sono stati ottenuti i seguenti risultati.
Test Prodotto 1 Prodotto 2 Prodotto 3 Prodotto 4 Scivolamento 2 2 3 2 Trasferimento 1 1 1 1
su carta
Appiccicosità 2 1 1 1
film
Adesione 2 1 1 1
Strappo carta 1 1 1 1
Totale 8 6 7 6
Come si evince dalla tabella più sopra i prodotti di confronto non risolvevano il problema dell'invenzione. Inoltre il prodotto di confronto 1 si trasferiva troppo e i prodotti di confronto 2 e 3 filavano e si deformavano anche al tatto. Il prodotto 4 che aveva una quantità di ÈVA del 20% in peso si presentava eccessivamente coeso, cosi da impedire il trasferimento su carta e quindi le rimanenti proprietà.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una composizione adesiva comprendente: - almeno una resina idrocarbonica idrogenata in quantità al massimo del 40% in peso rispetto al peso totale della composizione; - almeno una poliolefina derivata dalla polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica avente una densità nell’intervallo da 0.8 a 0.9 g/cm<3>; e - copolimero etilene vinil acetato (ÈVA) in quantità al massimo al 15% in peso rispetto al peso della composizione.
  2. 2. La composizione secondo la rivendicazione 1 in cui l’almeno una resina idrocarbonica idrogenata è trasparente, comunemente denominata water white.
  3. 3. La composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’almeno una resina idrocarbonica idrogenata presenta un punto di rammollimento nell'intervallo da 80 a 130<<>€.
  4. 4. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l’almeno una resina idrocarbonica idrogenata è in quantità di al massimo il 35% in peso rispetto al peso totale della composizione.
  5. 5. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l’almeno una resina idrocarbonica idrogenata presenta un punto di rammollimento nell'intervallo da 120 a 130°C ed è in quantità di almeno il 5% in peso rispetto al peso totale della composizione.
  6. 6. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la composizione comprende due resine idrocarboniche idrogenate di cui almeno una in quantità di almeno il 5% in peso rispetto al peso totale della composizione e avente un punto di rammollimento nell'intervallo da 120 °C a 130 °C.
  7. 7. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui l’almeno una poliolefina derivata dalla polimerizzazione di etilene e/o propilene con catalisi metallocenica ha una densità nell’intervallo da 0.86 a 0.89 g/cm<3>.
  8. 8. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il copolimero ÈVA è in quantità da 10 a 15% in peso rispetto al peso della composizione totale.
  9. 9. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la composizione comprende altresì eccipienti scelti dal gruppo consistente in profumi, coloranti, pigmenti, glitter.
  10. 10. Prodotto collante comprendente la composizione adesiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 ed eccipienti adatti alla formulazione finale.
  11. 11. Un procedimento per la preparazione del prodotto collante secondo la rivendicazione 10 comprendente le fasi di: a) porre la composizione adesiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in un adatto contenitore; b) riscaldare e miscelare la composizione ad una temperatura nell’intervallo da 125°C a 220 O; c) versare il prodotto della fase b) in un adatto stampo di forma desiderata; e d) raffreddare il prodotto nello stampo della fase c) ad una temperatura nell'intervallo da -10°C a 25 °C.
  12. 12. Il procedimento secondo la rivendicazione 11 , in cui tra la fase b) e la fase c) il prodotto della fase b) viene sottoposto ad una fase di degassaggio, preferibilmente sotto vuoto.
  13. 13. Il procedimento secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui l’adatto stampo di forma voluta della fase c) è in materiale siliconico.
  14. 14. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui la fase d) di raffreddamento è effettuata tramite acqua, facoltativamente in presenza di liquido antigelo, facoltativamente anche in presenza di additivo distaccante, o aria con temperature da -ΙΟ'Ό a 25°C o ancora mediante azoto o altro gas criogenico.
  15. 15. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14, in cui il prodotto della fase d) viene lasciato a riposo per almeno una ora nello stampo prima di toglierlo, così da ottenere il prodotto di forma desiderata.
  16. 16. Un prodotto collante pronto all’uso ottenibile dal procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15.
  17. 17. Impiego del prodotto collante secondo la rivendicazione 10 o la rivendicazione 16 come adesivo da cartoleria pronto all’uso.
ITUB2015A005470A 2015-11-11 2015-11-11 Composizione per la preparazione di un prodotto collante ITUB20155470A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005470A ITUB20155470A1 (it) 2015-11-11 2015-11-11 Composizione per la preparazione di un prodotto collante
CN201680066151.4A CN108431119A (zh) 2015-11-11 2016-11-10 用于制备粘合剂产品的组合物
US15/774,089 US20180312733A1 (en) 2015-11-11 2016-11-10 Composition for the preparation of an adhesive product
EP16819360.5A EP3374430B1 (en) 2015-11-11 2016-11-10 Composition for the preparation of an adhesive product
PCT/IB2016/056765 WO2017081632A1 (en) 2015-11-11 2016-11-10 Composition for the preparation of an adhesive product

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005470A ITUB20155470A1 (it) 2015-11-11 2015-11-11 Composizione per la preparazione di un prodotto collante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155470A1 true ITUB20155470A1 (it) 2017-05-11

Family

ID=55446925

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005470A ITUB20155470A1 (it) 2015-11-11 2015-11-11 Composizione per la preparazione di un prodotto collante

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20180312733A1 (it)
EP (1) EP3374430B1 (it)
CN (1) CN108431119A (it)
IT (1) ITUB20155470A1 (it)
WO (1) WO2017081632A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107614643B (zh) 2015-04-17 2020-06-16 汉高知识产权控股有限责任公司 热熔粘合剂及其用途
JP7245038B2 (ja) * 2018-12-13 2023-03-23 ヘンケルジャパン株式会社 ホットメルト接着剤

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060014901A1 (en) * 2003-05-19 2006-01-19 Aziz Hassan Novel wax-like polymer for use in hot melt adhesive applications
WO2012068573A2 (en) * 2010-11-19 2012-05-24 Henkel Corporation Adhesive compositions and use thereof
US20120259050A1 (en) * 2011-04-08 2012-10-11 Bostik, Inc. Polyolefin Based Hot Melt Containing a Solid Plasticizer
US20140272219A1 (en) * 2013-03-12 2014-09-18 Henkel Corporation Adhesive compostions with wide service temperature window and use thereof

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN100460475C (zh) * 2003-05-19 2009-02-11 Hrd公司 用于热熔性粘合剂用途的新型多功能聚合物
DE10323617A1 (de) * 2003-05-26 2004-12-23 Clariant Gmbh Schmelzklebemassen
US8076407B2 (en) * 2008-02-08 2011-12-13 Henkel Ag & Co. Kgaa Hot melt adhesive
US9260636B2 (en) * 2010-04-13 2016-02-16 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Adhesive compositions and methods
JP2014517851A (ja) * 2011-04-08 2014-07-24 ヘンケル コーポレイション 多層構造容器用のホットメルト接着剤
US20150090621A1 (en) * 2013-09-30 2015-04-02 H.B Fuller Company Pressure sensitive adhesive tape
WO2015138215A1 (en) * 2014-03-14 2015-09-17 H.B. Fuller Company Hot melt adhesive compositions that include propylene polymer and ethylene copolymer
US10336921B2 (en) * 2014-04-22 2019-07-02 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Adhesive compositions for nonwoven applications

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060014901A1 (en) * 2003-05-19 2006-01-19 Aziz Hassan Novel wax-like polymer for use in hot melt adhesive applications
WO2012068573A2 (en) * 2010-11-19 2012-05-24 Henkel Corporation Adhesive compositions and use thereof
US20120259050A1 (en) * 2011-04-08 2012-10-11 Bostik, Inc. Polyolefin Based Hot Melt Containing a Solid Plasticizer
US20140272219A1 (en) * 2013-03-12 2014-09-18 Henkel Corporation Adhesive compostions with wide service temperature window and use thereof

Also Published As

Publication number Publication date
EP3374430B1 (en) 2019-09-11
CN108431119A (zh) 2018-08-21
WO2017081632A1 (en) 2017-05-18
EP3374430A1 (en) 2018-09-19
US20180312733A1 (en) 2018-11-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4681576A (en) Wetness indicating hot-metal adhesives
US5066711A (en) Wetness indicating hot-melt adhesives
US4743238A (en) Wetness indicating hot-melt adhesives
US4895567A (en) Wetness indicating hot-melt adhesives
KR102204767B1 (ko) 핫-멜트 접착제
DE60111408T2 (de) Heissschmelzklebezusammensetzung mit nässeindikator
TWI630250B (zh) 熱熔黏著劑
US5863977A (en) High molecular weight S-EB-S hot melt adhesive
BRPI0615533B1 (pt) método para formar uma ligação adesiva, dispersão adesiva aquosa e adesivo
WO2010028119A1 (en) Hot melt adhesive composition
US5373041A (en) Hot melt pressure sensitive adhesives
US6136119A (en) Method for adhering two surfaces by use of a polyisobutylene adhesive crayon
CN103614111A (zh) 一种用于纸尿裤的尿湿显色热熔胶
CN101451029A (zh) 剥离式绘画胶
CA2944666A1 (en) Wet and dry surface adhesives
KR20170134389A (ko) 류코 염료를 포함하는 핫 멜트 습윤 지시제 조성물, 및 이를 포함하는 물품
DE102006033148A1 (de) Formstabile Klebemasse und ihre Verwendung für Klebestifte
ITUB20155470A1 (it) Composizione per la preparazione di un prodotto collante
CN114292622A (zh) 一种房屋内装饰墙贴用热熔压敏胶及其制备方法
KR20060033931A (ko) 속건성 접착제에 관한 조성물 및 그 방법
JP7195257B2 (ja) 溶融状態で透明なホットメルト接着剤組成物での特定エチレン-ブチルアクリレート共重合体の使用
JP2012021103A (ja) 樹脂組成物、それを用いた積層体及び画像形成物
CN108048000A (zh) 一种卫生巾专用粘接树脂及其制备方法
US20210179898A1 (en) Moisture sensitive hot melt compositions in individual forms
CA1211896A (en) Hot-melt adhesive based on vinyl polymer and process for adhering surfaces therewith