ITUB201552462U1 - Capo di abbigliamento personalizzabile - Google Patents

Capo di abbigliamento personalizzabile

Info

Publication number
ITUB201552462U1
ITUB201552462U1 ITUB2015U052462U ITUB201552462U ITUB201552462U1 IT UB201552462 U1 ITUB201552462 U1 IT UB201552462U1 IT UB2015U052462 U ITUB2015U052462 U IT UB2015U052462U IT UB201552462 U ITUB201552462 U IT UB201552462U IT UB201552462 U1 ITUB201552462 U1 IT UB201552462U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
customizable
writable portion
customizable garment
clothing
Prior art date
Application number
ITUB2015U052462U
Other languages
English (en)
Inventor
Edoardo Baldi
Original Assignee
Edoardo Baldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edoardo Baldi filed Critical Edoardo Baldi
Priority to ITUB2015U052462U priority Critical patent/ITUB201552462U1/it
Publication of ITUB201552462U1 publication Critical patent/ITUB201552462U1/it

Links

Landscapes

  • Golf Clubs (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità dal titolo: “CAPO DI ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZABILE”,
DESCRIZIONE
Ambito dell’innovazione
La presente innovazione riguarda il settore dell’abbigliamento, ed in particolare si riferisce ad un capo di abbigliamento quale una polo, una felpa, una maglietta, una canottiera, e simili articoli di tipo personalizzabile.
Descrizione della tecnica nota
Come noto, nella società contemporanea in particolare con l’avvento dei social network, i rapporti interpersonali sono diventati sempre più virtuali e sempre meno reali.
Infatti, soprattutto tra le nuove generazioni i vari facebook, twitter, etc. spopolano sempre più, tra gli altri motivi di questo straordinario successo, c’è sicuramente la possibilità di entrare in contatto con altre persone senza la necessità di trovarsi contemporaneamente nello stesso posto.
In particolare, i social network consentono di conoscere altre persone superando l’ostacolo iniziale rappresentato dalla rottura del ghiaccio, ossia dai primi istanti della conoscenza di un’altra persona.
I social network, tuttavia, presentano anche diversi inconvenienti. In primo luogo, i rapporti tra le persone, proprio perché filtrati dai mezzi tecnologici, rischiano di diventare sempre più virtuali e sempre meno reali con il rischio concreto di avere numerosi, ma fittizi rapporti.
D’altra parte sono noti capi di abbigliamento, in particolare magliette, personalizzabili mediante stampe prestabilite di scritte, slogan, fotografie ecc.
Esistono infatti dei negozi specializzati che realizzano le stampe di immagini, o scritte, di qualsiasi genere dietro richiesta.
Tuttavia, questo genere di articolo consente solo a chi lo acquista e lo indossa di comunicare un proprio pensiero, o stato d’animo, a chi lo guarda, ma non dà veramente la possibilità di stabilire un contatto diretto con gli altri.
Sintesi dell’innovazione
È, quindi, scopo della presente innovazione fornire un capo di abbigliamento di tipo personalizzabile lasciando una scritta a mano in appositi spazi dello stesso.
È, in particolare, scopo della presente innovazione fornire un siffatto capo di abbigliamento che consenta di evitare il contatto della pelle della persona che lo indossa con l’inchiostro utilizzato per lasciare la scritta.
È anche scopo della presente innovazione fornire un siffatto capo di abbigliamento che sia economicamente vantaggioso.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un capo di abbigliamento personalizzabile la cui caratteristica principale è di comprendere almeno una porzione scrivibile avente forma predeterminata e configurata in modo tale da essere scritta manualmente da parte di un utente.
Vantaggiosamente, il capo di abbigliamento è scritto da parte di una persona in corrispondenza della porzione scrivibile mentre è indossato da un’altra persona.
In particolare, con l’espressione “porzione scrivibile” si intende genericamente una porzione atta a ricevere una scritta, oppure un disegno, o altro segno grafico da parte di una persona che lo realizza manualmente.
Preferibilmente, la, o ciascuna, porzione scrivibile è applicata, in particolare sovrapposta, in maniera permanente al capo di abbigliamento.
Vantaggiosamente, la, o ciascuna, porzione scrivibile è uno strato di predeterminato spessore in un materiale impermeabile configurato in modo tale da ricevere inchiostro senza lasciar passare lo stesso attraverso il capo di abbigliamento e senza ledere la pelle di chi lo indossa.
In una variante dell’innovazione, il capo di abbigliamento comprende, inoltre, un elemento di impegno atto ad impegnare almeno uno strumento per scrivere al capo di abbigliamento.
Preferibilmente, lo strumento per scrivere è un pennarello indelebile.
Ad esempio, l’elemento di impegno può comprendere un elemento allungato avente un’estremità fissata ad un punto del capo di abbigliamento ed un’estremità opposta fissata allo strumento per scrivere.
Il capo di abbigliamento personalizzabile può essere una maglietta, o T-shirt.
In alternativa, il capo di abbigliamento personalizzabile può essere una felpa.
Secondo un’ulteriore variante, il capo di abbigliamento può essere una canottiera.
In ancora un’altra forma realizzativa dell’invenzione, il capo di abbigliamento personalizzabile è una polo.
In un’ulteriore forma realizzativa il capo di abbigliamento personalizzabile può essere un top.
Il capo di abbigliamento personalizzabile può essere, ad esempio, realizzato in un tessuto con fibre naturali.
Vantaggiosamente, il tessuto con fibre naturali nel quale il capo di abbigliamento è realizzato è cotone.
In alternativa, il tessuto con fibre naturali può essere lana.
Il capo di abbigliamento personalizzabile può essere in alternativa realizzato in una fibra sintetica, o artificiale.
In una ulteriore variante è previsto che il capo di abbigliamento venga realizzato in una qualsiasi combinazione dei suddetti materiali, ossia utilizzando una combinazione di fibre naturali, di fibre sintetiche e fibre artificiali.
Vantaggiosamente, il materiale nel quale è realizzata la porzione scrivibile è il materiale nel quale sono realizzate le etichette scrivibili a mano. Ad esempio, il materiale può essere quello delle etichette utilizzate in campo medico, in particolare le etichette applicate alle fiale nelle quali vengono disposti dei campioni da analizzare, quali polipropilene, o poliestere, o PVC.
In alternativa, il materiale nel quale è realizzata la porzione scrivibile è materiale cartaceo.
In particolare, il capo di abbigliamento personalizzabile può avere un colore sostanzialmente uniforme, diverso dal colore della porzione scrivibile. In questo modo la porzione scrivibile risalta immediatamente rispetto al resto del capo di abbigliamento e viene, quindi, maggiormente notata da chi la osserva.
Vantaggiosamente, l’elemento di impegno e lo strumento di scrittura sono provvisti di elementi di mutuo impegno.
In particolare, l’elemento di impegno e il, o ciascun, strumento di scrittura sono provvisti di sporgenze e rientranze atte a realizzare un mutuo impegno dell’elemento di impegno al, o a ciascun, strumento di scrittura.
Ad esempio, gli elementi di mutuo impegno sono di tipo magnetico.
In una ulteriore variante prevista, il, o ciascun, elemento di impegno può essere un’etichetta formante un manicotto atto ad ospitare un rispettivo strumento di scrittura.
In un’altra variante, il, o ciascun, elemento di impegno può essere sostanzialmente una tasca, in particolare chiudibile con una cerniera, o un lembo pieghevole, nella quale il, o ciascuno, strumento di scrittura viene inserito. La, o ciascuna, tasca può essere integrata al capo di abbigliamento, oppure può essere impegnabile ad esso in maniera rimuovibile, ad esempio mediante velcro, bottoni, o simili elementi di impegno.
La porzione scrivibile può essere in tinta unita, ad esempio dello stesso colore del capo di abbigliamento personalizzabile, oppure di un colore diverso.
In alternativa, la porzione scrivibile può essere realizzata in più colori.
In una forma realizzativa prevista, la porzione scrivibile può essere fosforescente e/o fluorescente, in modo da poter essere visibili anche in condizioni di scarsa, o in assenza di luce.
In particolare, almeno una di detta, o ciascuna, porzione scrivibile è già provvista di una, o più, scritte o disegni, in particolare di una, o più, scritte o disegni stampati.
Vantaggiosamente, il capo di abbigliamento personalizzabile presenta più colori, oppure è disegnato, ovvero è provvisto di una determinata fantasia.
Breve descrizione dei disegni
L’innovazione verrà ora illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
� la figura 1 mostra, in una vista in elevazione frontale, una possibile forma realizzativa di un capo di abbigliamento personalizzabile, secondo la presente innovazione;
� la figura 2 mostra il capo di abbigliamento di figura 1 durante il suo utilizzo, ossia mentre viene apposta una scritta a mano da una persona, mentre un’altra lo indossa;
� la figura 3 mostra schematicamente una variante del capo di abbigliamento di figura 1 in una vista dal retro;
� la figura 4 mostra il capo di abbigliamento di figura 3 durante il suo utilizzo, ossia mentre viene apposta una scritta a mano da una persona, mentre un’altra lo indossa;
� la figura 5 mostra un’altra variante del capo di abbigliamento di figura 1, in particolare un maglione a maniche lunghe provvisto di un elemento di impegno per uno strumento di scrittura;
� la figura 6 mostra un ingrandimento dell’elemento di impegno di figura 5 per metterne in evidenza alcune caratteristiche;
� la figura 7 mostra in una vista in elevazione frontale un’ulteriore variante del capo di abbigliamento di figura 1;
� la figura 8 mostra schematicamente in una vista prospettica una possibile forma realizzativa di una porzione scrivibile prevista nel capo di abbigliamento personalizzabile, secondo la presente innovazione; � la figura 9 mostra in una vista in elevazione frontale ancora un’altra variante del capo di abbigliamento di figura 1;
� la figura 10 mostra in una vista in elevazione frontale ancora un’ulteriore variante del capo di abbigliamento di figura 1, in particolare una canottiera;
� la figura 11 mostra il capo di abbigliamento di figura 10 durante il suo impiego;
� la figura 12 mostra in una vista in elevazione laterale ancora un’ulteriore variante del capo di abbigliamento di figura 1;
� la figura 13 mostra in una vista in elevazione frontale una particolare forma realizzativa della porzione scrivibile della quale è dotato il capo di abbigliamento secondo la presente innovazione.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative Come schematicamente illustrato nelle figure dalla 1 alla 5, un capo di abbigliamento personalizzabile 1, secondo la presente innovazione, comprende almeno una porzione scrivibile 20 avente forma predeterminata, ad esempio una figura geometrica regolare, ma in generale una qualsiasi forma, ed atta ad essere scritta a mano da parte di un utente 50. Ad esempio, la porzione scrivibile 20 può essere scritta prima che il capo di abbigliamento 1 sia indossato, in particolare dall’utente 50 che lo indosserà. In alternativa, la porzione scrivibile 20 può essere scritta da una persona 50’ mentre il capo di abbigliamento 1 è indossato da un’altra persona 50 (figura 11). La, o ciascuna, porzione scrivibile 20 è applicata, in particolare sovrapposta, in maniera permanente, o rimuovibile, al capo di abbigliamento 1. Questo può essere indifferentemente con, o senza maniche (ad esempio nel caso di una canottiera), essere provvisto di maniche lunghe (figure 5 e 9), o di maniche corte (figura 1).
Il capo di abbigliamento 1 può essere privo di colletto, oppure avere un colletto tipo polo, oppure avere un collo alto, tipo maglione a collo alto.
Ad esempio, la porzione scrivibile 20 può essere fissata al capo di abbigliamento 1 mediante punti di cucitura 25 (figura 1), oppure mediante incollaggio. In particolare, la porzione scrivibile 20 può essere un’etichetta adesiva venduta a parte. In una variante dell’innovazione, la porzione scrivibile è fissata al capo di abbigliamento in maniera rimuovibile, ad esempio mediante Velcro.
In particolare, nella porzione scrivibile 20 possono essere lasciati messaggi di varia natura, ad esempio semplici saluti, richieste di amicizia, oppure messaggi pubblicitari, richieste, o offerte di lavoro, e comprendere i riferimenti della persona che indossa il capo di abbigliamento 1, oppure di una persona diversa 60 che scrive a mano il messaggio. In particolare, oltre al messaggio principale, possono essere scritti numeri di telefono, indirizzo email, contatto facebook, o ad altro social network, in modo tale che la persona che ha lasciato il messaggio scritto possa essere facilmente contattata da chiunque sia interessato. In questo modo, è possibile “comunicare” direttamente con una persona di interesse, ad esempio durante un qualsiasi evento sociale, o collettivo, quale una festa pubblica, una sagra, ma anche semplicemente durante una passeggiata in un centro abitato, quindi una qualsiasi occasione nella quale più persone sono presenti in un medesimo luogo. Il capo di abbigliamento 1, secondo la presente innovazione, pertanto, consente da un lato di rompere il ghiaccio con una persona di interesse, ma dall’altro non rende necessario, almeno in una prima fase del contatto, di comunicare verbalmente con l’altra persona. Di fatto, quindi, il capo di abbigliamento 1, secondo l’innovazione, rappresenta un compromesso tra l’assoluto anonimato, assicurato ad esempio dai social network, della persona che mette in atto l’approccio e la persona alla quale sono indirizzate le sue attenzioni, ed un contatto più umano e diretto rispetto ad un incontro del tutto virtuale come quelli che si realizzano tramite la rete.
Come mostrato nelle figure dalla 1 alla 11, la porzione scrivibile 20 può essere impegnata al capo di abbigliamento 1 in corrispondenza del busto 2, in particolare in corrispondenza della parte anteriore 2a (figure 1 e 2), oppure della parte posteriore 2b della stessa (figure 3 e 4), oppure sia in corrispondenza della parte anteriore 2a che della parte posteriore 2b.
Tuttavia, sebbene non sia mostrata in figura per motivi di semplicità, è prevista anche la possibilità che la porzione scrivibile 20 possa essere disposta in corrispondenza di una, o di entrambe, le maniche 3a, 3b eventualmente presenti sul capo di abbigliamento 1.
La, o ciascuna, porzione scrivibile 20 è vantaggiosamente uno strato di predeterminato spessore s preferibilmente in un materiale impermeabile. Questo è configurato in modo tale da ricevere inchiostro senza lasciar passare lo stesso attraverso il capo di abbigliamento 1. In questo modo, è possibile scrivere a mano mediante uno strumento di scrittura 30, ad esempio un pennarello indelebile 30, in corrispondenza della porzione scrivibile 20 senza che l’inchiostro possa oltrepassare lo strato del materiale. Pertanto, si evita che l’inchiostro dello strumento di scrittura 30 impiegato possa raggiungere la pelle dell’utente 50 che indossa il capo di abbigliamento 1.
La porzione scrivibile 20 può essere stampata, verniciata, spalmata, floccata, oppure tessuta a trama più spessa. Ciascuna porzione scrivibile 20 può essere realizzata, in particolare, mediante una stampa a transfer, oppure con stampe a corrosione, oppure stampe a pigmenti organici (in particolare sostanze chimiche contenenti un gruppo terminale detto “cromogeno” che dà il colore), oppure usando paste per stampe, in particolare paste per stampe in rilievo che con il calore sviluppano un gas che le fa rigonfiare). In ulteriori varianti previste la porzione scrivibile può essere ottenuta mediante stampe a quadro, o stampe floccate, oppure, ancora, con stampa a carta opportunamente preparata.
Ad esempio, la parte scrivile può essere del medesimo materiale utilizzato per le tele dei quadri. In particolare, la parte scrivibile può essere fatta in tessuto più spesso.
Vantaggiosamente, il capo di abbigliamento personalizzabile, secondo la presente innovazione, una volta che è stato scritto e/o disegnato in corrispondenza della porzione scrivibile, può essere lavato e quindi essere nuovamente scritto e/o disegnato. Questa caratteristica tecnica risulta particolarmente vantaggiosa rispetto ai capi di abbigliamento di tipo tradizionale che, una volta stampati non possono essere più modificati.
Nelle forme realizzative dell’innovazione illustrate nelle figure 5 e 7, in una variante prevista, il capo di abbigliamento 1 comprende un elemento di impegno 35 atto ad impegnare il, o ciascuno, strumento per scrivere 30, ad esempio un pennarello indelebile (figura 5), oppure 2, o più, strumenti per scrivere 30, ad esempio 4 pennarelli indelebili di colore uguale, o diverso, (figura 7), in modo da formare sostanzialmente una “cartucciera”.
Come mostrato schematicamente in figura 5, l’elemento di impegno 35 può essere realizzato in un materiale più, o meno, rigido, ad esempio in materiale plastico e prevedere un corpo principale 36 fissato al capo di abbigliamento 1 e due alette laterali 37a e 37b allontanabili/avvicinabili elasticamente reciprocamente. In questo caso lo strumento di scrittura 30 viene impegnato all’elemento di impegno 35 forzando elasticamente l’allontanamento delle alette laterali 37a e 37b.
In una variante prevista, non illustrata in figura per semplicità, il corpo principale 36 dell’elemento di impegno 35 e lo strumento di scrittura 30 possono essere provvisti di elementi di mutuo impegno, ad esempio di tipo meccanico, tipo sporgenze e rientranze, o di tipo magnetico.
In una variante illustrata in figura 7, il, o ciascuno, strumento di scrittura 30 è vincolato all’elemento di impegno 35 mediante un corpo tubolare, tipo manicotto.
Come schematicamente illustrato in figura 10, la porzione scrivibile 10 può essere già provvista di una, o più, scritte ad esempio stampata. Ad esempio, la porzione scrivibile può essere provvista di scritte quali “email” 21a e/o “telefono” 21b e/o “indirizzo” 21c, o altre scritte, o simboli, quali il contatto facebook, che vengono poi completate con le informazioni corrispondenti scritte a mano da parte di un utente. In aggiunta, o in alternativa, alle scritte, la porzione scrivibile 10 può essere già provvista di un disegno, ad esempio un cuore (forma realizzativa non mostrata per semplicità nelle figure).
Secondo altre forme realizzative previste, la porzione scrivibile 10 può essere provvista di linee formanti quadri, quadrettature, oppure colonne, o righe, all’interno delle quali è possibile scrivere, o disegnare.
Il capo di abbigliamento 1, secondo l’innovazione, consente anche all’autore ad esempio di un disegno di proporsi come artista, o designer, e quindi aprire orizzonti lavorativi.
Nella variante schematicamente illustrata in figura 11, lo strumento di scrittura 30 è vincolato all’elemento di impegno 35, posizionato nel caso di figura 11, nella parte posteriore 2b del capo di abbigliamento 1, mediante una cordicella 38, o altro elemento allungato, in modo da evitare che possa venire completamente rimosso. Più in dettaglio, la cordicella 38 ha un’estremità 38a fissata al capo di abbigliamento 1 ed un’estremità 38b opposta all’estremità 38a alla quale lo strumento per scrivere 30 è fissato. In particolare, la cordicella può essere impiegata come unico elemento di impegno dello strumento di scrittura al capo di abbigliamento, oppure in combinazione con uno degli elementi di impegno sopra descritti.
L’elemento di impegno dello, o di ciascuno, strumento di scrittura può essere un occhiello, o un’asola, 6 realizzato in corrispondenza del bordo 5 del capo di abbigliamento 1, ed atto ad impegnare lo strumento di scrittura 30, ad esempio un pennarello indelebile (figura 10).
Come schematicamente illustrato in figura 3, la porzione di impegno 35 dello, o di ciascuno, strumento di scrittura 30, può essere disposto in corrispondenza di almeno una porzione scrivibile 20.
Secondo quanto previsto dall’innovazione, il capo di abbigliamento personalizzabile 1 può essere una maglietta, o T-shirt (figure 1-4).
In alternativa, il capo di abbigliamento personalizzabile 1 è una polo (figura 5).
Ancora in un’altra forma realizzativa dell’innovazione illustrata in figura 9, il capo di abbigliamento personalizzabile 1 può essere una felpa.
Secondo un’ulteriore variante mostrata in figura 10, il capo di abbigliamento 1 può essere una canottiera.
Il capo di abbigliamento personalizzabile 1 può essere, ad esempio, realizzato in un tessuto con fibre naturali, quale cotone, oppure lana. In alternativa, il capo di abbigliamento personalizzabile 1 può essere realizzato in una fibra sintetica. Il capo di abbigliamento 1 può essere realizzato anche in tessuto a maglia.
La, o ciascuna, porzione scrivibile 20 può essere realizzata in un materiale traspirante.
Nell’ulteriore forma realizzativa di figura 12, sono previste più porzioni scrivibili, ad esempio 3 porzioni scrivibili 20a-20c di carta sovrapposte. In particolare, ciascuna porzione scrivibile 20 può essere rimossa dal capo di abbigliamento 1 in maniera indipendente dalle altre. Ad esempio, ciascuna porzione scrivibile 20 può essere provvista di almeno una linea di indebolimento 24 in corrispondenza della quale può essere staccata e rimossa dal capo di abbigliamento 1 una volta scritta da parte di una persona (figura 13). In questo modo, la porzione scrivibile 20 può essere rimossa da chi fosse interessato a contattare per motivi privati, o professionali, la persona che ha lasciato il messaggio, o il disegno, sulla porzione scrivibile 20 che funge in questo caso sostanzialmente da volantino pubblicitario.
La presente innovazione come sopra descritta ed illustrata nelle figure dalla 1 alla 11 consente pertanto di soddisfare un sempre crescente bisogno di visibilità da parte delle persone per mettersi in evidenza e proporsi sia per relazioni personali che per svolgere attività professionali. I capi di abbigliamento 1, secondo la presente innovazione, consentono in particolare di esprimere in maniera semplice e diretta mediante disegni e/o scritte tutto ciò che si desidera comunicare agli altri. Coloro che incontrano le persone che indossano questo innovativo capo di abbigliamento possono leggere, ma anche scrivere, messaggi, disegni, ed eventualmente contattare gli autori delle scritte, o dei disegni, o la persona che indossa il capo di abbigliamento 1, mediante i contatti riportati sulla porzione scrivibile 10, quali numero di telefono, contatto facebook, indirizzo email, ecc.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l'innovazione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’innovazione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (42)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Capo di abbigliamento personalizzabile (1) caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una porzione scrivibile avente forma predeterminata e configurata in modo tale da essere scritta manualmente da parte di un utente.
  2. 2. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere scritto da parte di una persona (50) in corrispondenza di detta porzione scrivibile (20) mentre è indossato da un’altra persona (50’).
  3. 3. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è applicata in maniera permanente a detto capo di abbigliamento (1).
  4. 4. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 1, in cui detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è impegnabile a detto capo di abbigliamento (1) in maniera rimuovibile.
  5. 5. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è uno strato di predeterminato spessore in un materiale impermeabile configurato in modo tale da ricevere inchiostro senza lasciar passare lo stesso attraverso detto capo di abbigliamento e senza ledere la pelle di chi lo indossa
  6. 6. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 1, comprendente, inoltre, un elemento di impegno (35) atto ad impegnare almeno uno strumento per scrivere (30) al capo di abbigliamento (1).
  7. 7. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 5, in cui detto strumento per scrivere (30) è un pennarello indelebile.
  8. 8. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere una maglietta, o T-shirt.
  9. 9. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere una felpa.
  10. 10. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere una canottiera.
  11. 11. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere una polo.
  12. 12. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere un top.
  13. 13. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in un tessuto con fibre naturali.
  14. 14. Capo di abbigliamento, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto tessuto con fibre naturali è cotone.
  15. 15. Capo di abbigliamento, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto tessuto con fibre naturali è lana.
  16. 16. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in una fibra sintetica, o artificiale.
  17. 17. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in tessuto a maglia.
  18. 18. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in una qualsiasi combinazione di fibre naturali e di fibre sintetiche, o artificiali.
  19. 19. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 6, in cui detto elemento di impegno (35) comprende un elemento allungato (38) avente un’estremità (38a) fissata a detto capo di abbigliamento (1) ed un’estremità opposta (38b) alla quale detto strumento per scrivere (30) è fissato.
  20. 20. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione scrivibile (20) è realizzata in un materiale scelto tra polipropilene, o poliestere, o polietilene tereftalato, o polivinilcloruro.
  21. 21. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione scrivibile (20) è realizzata in materiale cartaceo.
  22. 22. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 6, in cui detto elemento di impegno (35) e detto strumento di scrittura (30) sono provvisti di elementi di mutuo impegno.
  23. 23. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 22, in cui detto elemento di impegno (35) e detto strumento di scrittura (30) sono provvisti di sporgenze e rientranze atte a realizzare un mutuo impegno di detto elemento di impegno (35) a detto strumento di scrittura (30).
  24. 24. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 22, in cui detti elementi di mutuo impegno sono di tipo magnetico.
  25. 25. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui è prevista una pluralità di porzioni scrivibili (20).
  26. 26. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui è prevista una pluralità di porzioni scrivibili (20) sovrapposte, ciascuna delle quali separabile da detto capo di abbigliamento (1) in maniera indipendente dalle altre.
  27. 27. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 26, in cui è prevista almeno una linea di indebolimento (24) in corrispondenza della quale ciascuna porzione scrivibile (20) può essere staccata e rimossa da detto capo di abbigliamento (1).
  28. 28. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione scrivibile (20) è fissata al capo di abbigliamento (1) mediante punti di cucitura (25), oppure mediante incollaggio.
  29. 29. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione scrivibile (20) è fissata al capo di abbigliamento (1) mediante Velcro.
  30. 30. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto, o ciascun, elemento di impegno è un’etichetta formante un manicotto atto ad ospitare un rispettivo strumento di scrittura (30).
  31. 31. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto, o ciascun, elemento di impegno è sostanzialmente una tasca, in particolare chiudibile con una cerniera, o un lembo pieghevole, nella quale detto, o ciascuno, strumento di scrittura (30) è atto ad essere inserito.
  32. 32. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo la rivendicazione 31, in cui detta, o ciascuna, tasca è integrata a detto capo di abbigliamento (1), oppure è impegnabile ad esso in maniera rimuovibile.
  33. 33. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è fosforescente e/o fluorescente, in modo da poter essere visibili anche in condizioni di scarsa, o in assenza di luce.
  34. 34. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è impegnata a detto capo di abbigliamento (1) in corrispondenza del busto (2), in particolare in corrispondenza della parte anteriore (2a), oppure della parte posteriore (2b), oppure sia in corrispondenza della parte anteriore (2a) che della parte posteriore (2b).
  35. 35. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è impegnata a detto capo di abbigliamento (1) in corrispondenza di una, o di entrambe, le maniche (3a,3b) di detto capo di abbigliamento (1).
  36. 36. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è stampata e/o verniciata e/o spalmata e/o floccata e/o tessuta a trama più spessa.
  37. 37. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è realizzata mediante una stampa a transfer, oppure con stampe a corrosione, oppure stampe a pigmenti organici, oppure usando paste per stampe, in particolare paste per stampe in rilievo, oppure mediante stampe a quadro, o stampe floccate, oppure, con stampa a carta opportunamente preparata.
  38. 38. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è realizzata nel medesimo materiale utilizzato per le tele dei quadri.
  39. 39. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di impegno (35) di detto, o ciascuno, strumento di scrittura (30) è un occhiello, oppure un’asola, realizzato in corrispondenza del bordo del capo di abbigliamento (1).
  40. 40. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una di detta, o ciascuna, porzione scrivibile (20) è già provvista di una, o più, scritte o disegni, in particolare di una, o più, scritte o disegni stampati.
  41. 41. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare un colore sostanzialmente uniforme.
  42. 42. Capo di abbigliamento personalizzabile (1), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere in più colori, o disegnato.
ITUB2015U052462U 2015-07-09 2015-07-09 Capo di abbigliamento personalizzabile ITUB201552462U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U052462U ITUB201552462U1 (it) 2015-07-09 2015-07-09 Capo di abbigliamento personalizzabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U052462U ITUB201552462U1 (it) 2015-07-09 2015-07-09 Capo di abbigliamento personalizzabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201552462U1 true ITUB201552462U1 (it) 2017-01-09

Family

ID=65443442

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U052462U ITUB201552462U1 (it) 2015-07-09 2015-07-09 Capo di abbigliamento personalizzabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB201552462U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
McKelvey et al. Fashion design: process, innovation and practice
Hopkins Fashion Design: The Complete Guide
Dudley Material visions: dress and textiles
ITUB201552462U1 (it) Capo di abbigliamento personalizzabile
Johnston Clothing in Context—Nineteenth-Century Dress and Textiles in the Thomas Hardy Archive
Wilson Reproducing the contours of Venetian identity in sixteenth-century costume books
Oka Mongol clothing in the Yuan Period
Tomc The garb of white nationalism in the nineteenth-century United States
CN206380760U (zh) 一种具有改进型标识的服装
Holmes Stitch Stories: Personal places, spaces and traces in textile art
Gratta Garments in Safavid Iran: The Visual Narratives that Claimed Power
Marks The evolution of the Kuna mola: from cultural authentication to cultural survival
CN213848938U (zh) 一种方便使用的多功能护士服
JP3129471U (ja) 衣類
JP3221408U (ja) ネームラベル、被装着物、及びネーム記入用ラベル
Lee The birth of modern fashion in Korea: sartorial transition between hanbok and yangbok, and colonial modernity of dress culture
CN208126739U (zh) 一种标示突出的服饰商标吊牌
Maglio A brief historical overview of the first major menswear exhibition in the United States–Adam in the Looking Glass at the Metropolitan Museum of Art, New York, 1950
Garayzar The Rebozo
RU23359U1 (ru) Одежда информационного назначения
JP3200499U (ja) ホルダー付きポケットチーフ
Gatty Re-dressing the balance: Winckelmann, Greek costume and the Ideal
Hill Denim—The Fabric of Our Lives
Prieto Clothing: Reading what was worn
Gutiérrez y Muhs Rebozos, Our Cultural Blankets