ITUB20154661A1 - Procedimento per la preparazione di un concentrato contenente metalli, metalli rari e terre rare da residui generati nella filiera di produzione dello zinco, e concentrato cosi ottenibile. - Google Patents
Procedimento per la preparazione di un concentrato contenente metalli, metalli rari e terre rare da residui generati nella filiera di produzione dello zinco, e concentrato cosi ottenibile. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20154661A1 ITUB20154661A1 ITUB2015A004661A ITUB20154661A ITUB20154661A1 IT UB20154661 A1 ITUB20154661 A1 IT UB20154661A1 IT UB2015A004661 A ITUB2015A004661 A IT UB2015A004661A IT UB20154661 A ITUB20154661 A IT UB20154661A IT UB20154661 A1 ITUB20154661 A1 IT UB20154661A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- metals
- iron
- zinc
- reactor
- process according
- Prior art date
Links
- 239000011701 zinc Substances 0.000 title claims description 48
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 45
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 title claims description 45
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 41
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 title claims description 38
- 239000002184 metal Substances 0.000 title claims description 38
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 title claims description 36
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 36
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 18
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 title claims description 10
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title description 2
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 35
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 35
- 239000011133 lead Substances 0.000 claims description 32
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 30
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 claims description 30
- 239000004332 silver Substances 0.000 claims description 30
- 229910052738 indium Inorganic materials 0.000 claims description 29
- APFVFJFRJDLVQX-UHFFFAOYSA-N indium atom Chemical compound [In] APFVFJFRJDLVQX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 29
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 29
- 229910052732 germanium Inorganic materials 0.000 claims description 26
- GNPVGFCGXDBREM-UHFFFAOYSA-N germanium atom Chemical compound [Ge] GNPVGFCGXDBREM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 26
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 22
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 17
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 17
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 17
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 claims description 16
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 14
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 14
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 14
- 239000002893 slag Substances 0.000 claims description 14
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 13
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 12
- 229910052935 jarosite Inorganic materials 0.000 claims description 11
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 11
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 11
- UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N iron oxide Inorganic materials [Fe]=O UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 239000010802 sludge Substances 0.000 claims description 9
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 9
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 229910000851 Alloy steel Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 229910001018 Cast iron Inorganic materials 0.000 claims description 8
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 8
- 235000013980 iron oxide Nutrition 0.000 claims description 8
- VBMVTYDPPZVILR-UHFFFAOYSA-N iron(2+);oxygen(2-) Chemical class [O-2].[Fe+2] VBMVTYDPPZVILR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 229910000323 aluminium silicate Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 150000001720 carbohydrates Chemical class 0.000 claims description 7
- 238000002386 leaching Methods 0.000 claims description 7
- 239000011575 calcium Substances 0.000 claims description 6
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 claims description 6
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 5
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 5
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000002089 carbo-reduction Methods 0.000 claims description 4
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 4
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 4
- 150000003464 sulfur compounds Chemical class 0.000 claims description 4
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 3
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 3
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 3
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 229910052761 rare earth metal Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 150000002910 rare earth metals Chemical class 0.000 claims description 3
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000003570 air Substances 0.000 claims description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000000571 coke Substances 0.000 claims description 2
- 238000009833 condensation Methods 0.000 claims description 2
- 230000005494 condensation Effects 0.000 claims description 2
- 230000006698 induction Effects 0.000 claims description 2
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 230000003472 neutralizing effect Effects 0.000 claims description 2
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 claims description 2
- JTJMJGYZQZDUJJ-UHFFFAOYSA-N phencyclidine Chemical class C1CCCCN1C1(C=2C=CC=CC=2)CCCCC1 JTJMJGYZQZDUJJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 2
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000010703 silicon Substances 0.000 claims description 2
- 229910000640 Fe alloy Inorganic materials 0.000 claims 7
- 150000003568 thioethers Chemical class 0.000 claims 6
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 2
- 230000009466 transformation Effects 0.000 claims 2
- 229910001338 liquidmetal Inorganic materials 0.000 claims 1
- 239000004108 vegetable carbon Substances 0.000 claims 1
- 235000012712 vegetable carbon Nutrition 0.000 claims 1
- 150000004763 sulfides Chemical class 0.000 description 15
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 12
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 10
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 10
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 7
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 5
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 238000002441 X-ray diffraction Methods 0.000 description 4
- 229910052598 goethite Inorganic materials 0.000 description 4
- AEIXRCIKZIZYPM-UHFFFAOYSA-M hydroxy(oxo)iron Chemical compound [O][Fe]O AEIXRCIKZIZYPM-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 4
- 239000000047 product Substances 0.000 description 4
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 4
- 229910052950 sphalerite Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000000292 calcium oxide Substances 0.000 description 3
- ODINCKMPIJJUCX-UHFFFAOYSA-N calcium oxide Inorganic materials [Ca]=O ODINCKMPIJJUCX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 3
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 3
- 239000010955 niobium Substances 0.000 description 3
- 150000003467 sulfuric acid derivatives Chemical class 0.000 description 3
- 239000005083 Zinc sulfide Substances 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000012159 carrier gas Substances 0.000 description 2
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 2
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 2
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 238000006722 reduction reaction Methods 0.000 description 2
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 2
- DRDVZXDWVBGGMH-UHFFFAOYSA-N zinc;sulfide Chemical compound [S-2].[Zn+2] DRDVZXDWVBGGMH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000125974 Galene <Rhodophyta> Species 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N Sulphide Chemical compound [S-2] UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CUPCBVUMRUSXIU-UHFFFAOYSA-N [Fe].OOO Chemical class [Fe].OOO CUPCBVUMRUSXIU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 1
- BRPQOXSCLDDYGP-UHFFFAOYSA-N calcium oxide Chemical compound [O-2].[Ca+2] BRPQOXSCLDDYGP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910001748 carbonate mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 1
- 239000003610 charcoal Substances 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000005906 dihydroxylation reaction Methods 0.000 description 1
- HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N dioxosilane;oxo(oxoalumanyloxy)alumane Chemical compound O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000001493 electron microscopy Methods 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 1
- -1 for example Chemical class 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 125000004435 hydrogen atom Chemical class [H]* 0.000 description 1
- 238000009854 hydrometallurgy Methods 0.000 description 1
- 238000005213 imbibition Methods 0.000 description 1
- 238000009776 industrial production Methods 0.000 description 1
- 150000002506 iron compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000010169 landfilling Methods 0.000 description 1
- 150000002611 lead compounds Chemical class 0.000 description 1
- 229910052981 lead sulfide Inorganic materials 0.000 description 1
- 229940056932 lead sulfide Drugs 0.000 description 1
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 1
- 239000004579 marble Substances 0.000 description 1
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 229910052758 niobium Inorganic materials 0.000 description 1
- GUCVJGMIXFAOAE-UHFFFAOYSA-N niobium atom Chemical compound [Nb] GUCVJGMIXFAOAE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000008520 organization Effects 0.000 description 1
- FWFGVMYFCODZRD-UHFFFAOYSA-N oxidanium;hydrogen sulfate Chemical class O.OS(O)(=O)=O FWFGVMYFCODZRD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 1
- 238000009853 pyrometallurgy Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000003238 silicate melt Substances 0.000 description 1
- 238000002791 soaking Methods 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 1
- 238000009997 thermal pre-treatment Methods 0.000 description 1
- 229910052984 zinc sulfide Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B19/00—Obtaining zinc or zinc oxide
- C22B19/30—Obtaining zinc or zinc oxide from metallic residues or scraps
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B1/00—Preliminary treatment of ores or scrap
- C22B1/005—Preliminary treatment of scrap
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B1/00—Preliminary treatment of ores or scrap
- C22B1/02—Roasting processes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B13/00—Obtaining lead
- C22B13/02—Obtaining lead by dry processes
- C22B13/025—Recovery from waste materials
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B41/00—Obtaining germanium
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B58/00—Obtaining gallium or indium
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B7/00—Working up raw materials other than ores, e.g. scrap, to produce non-ferrous metals and compounds thereof; Methods of a general interest or applied to the winning of more than two metals
- C22B7/001—Dry processes
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P10/00—Technologies related to metal processing
- Y02P10/20—Recycling
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Geology (AREA)
- Geochemistry & Mineralogy (AREA)
- Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
- Processing Of Solid Wastes (AREA)
Description
“Procedimento per la preparazione di un concentrato contenente metalli, metalli rari e terre rare da residui generati nella filiera di produzione dello zinco, e concentrato così ottenibile".
Descrizione
La presente invenzione si riferisce al settore tecnico del recupero di metalli, metalli rari e terre rare, da residui prodotti nella filiera di produzione dello zinco metallico. In particolare la presente invenzione ha per oggetto l'estrazione di indio, germanio, argento, zinco, piombo, ferro ed eventuali altri metalli, metalli rari e terre rare presenti in residui come, ad esempio, fanghi chimicamente simili alla goethite ed alla jarosite, trasformandoli in forma chimica idonea ed essere valorizzata sui mercati di riferimento.
Nella produzione industriale di zinco metallico, oltre ad estrarre zinco da scarti provenienti dalla filiera dell'acciaio, si utilizza principalmente, come materia prima, la blenda (o sfalerite), ovvero un minerale composto da solfuro di zinco. Nella matrice del minerale sono contenuti anche altri elementi, in forma di solfuri, che possono essere separati ed inviati a linee di trattamento dedicate: tra questi, i principali sono il piombo e l'argento, in quanto frequentemente le blende (minerali a base di solfuro di zinco) e le galene argentifere (minerali a base di solfuro di piombo) si trovano nella medesima formazione minerale. In base alla presenza di elementi cosiddetti minori, nella composizione dei minerali da cui si estrae lo zinco possono essere inoltre presenti ulteriori metalli, metalli rari e terre rare; la sfalerite, ad esempio, è il minerale più comune da cui si estrae l'indio, che è presente, solitamente, in concentrazioni comprese tra 70 mg/kg e 200 mg/kg; in alcuni casi particolari, questa concentrazione è compresa tra 500 mg/kg e 800 mg/kg. Nel minerale impiegato, è infine presente del ferro, in forma di solfuro o di ossido, ma questo, dal punto di vista della produzione dello zinco, è un elemento di disturbo piuttosto che un fattore qualificante.
La materia prima contenente zinco viene sottoposta ad una sequenza di procedimenti, per via termica, idrometallurgica ed elettrochimica, fino alla produzione dello zinco metallico. Durante questa sequenza di trattamenti, il piombo, l'argento e gli eventuali elementi minori vengono separati selettivamente ed inviati su linee dedicate. Il ferro, invece, viene di solito separato in forma di sale insolubile e gestito come un rifiuto. A causa delle rese di estrazione e di separazione dei diversi elementi, consentite dai processi industriali, negli scarti prodotti rimangono comunque concentrazioni significative di alcuni degli elementi di interesse. E' infatti noto che, l'industria della produzione dello zinco generi, durante la filiera di processo, degli scarti che hanno ancora un contenuto significativo di composti contenenti zinco e piombo. In questi scarti sono inoltre presenti ulteriori elementi quali indio, germanio, argento ed eventuali altri metalli, metalli rari e terre rare, potenzialmente valorizzatili . Questi residui, infine, contengono quantità interessanti di composti del ferro.
A seconda dei processi utilizzati, tali residui sono un miscuglio o una miscela di sostanze chimicamente simili alla goethite, oppure alla jarosite. Gli scarti in forma di goethite sono degli ossi-idrossidi di ferro (FeO*OH). Gli scarti in forma di jarosite sono dei solfati-idrati misti, del tipo MFes (504)2{OH) (dove M rappresenta: H30<+>, Na<+>, K<+>, NH4<+>, Ag<+>, Li<+>, o 1/2 Pb<2+>fZn<2+>); sono inoltre presenti, in misura minore, dei solfuri misti di questi stessi metalli . Di solito, in entrambi i casi, provenendo da cicli di estrazione/separazione ad umido, questi residui sono in forma di fango paiabile, quindi con un contenuto di acqua di imbibizione variabile, di solito fino 35-40 % in peso.
Attualmente, questi residui, per scelta tecnica o economica, non vengono gestiti come sottoprodotti ma come rifiuti: devono quindi essere stabilizzati, inertizzati e conferiti in discarica autorizzata. I quantitativi di tali scarti sono, di solito, compresi tra 100.000 e 250.000 tonnellate/anno, a seconda del sito produttivo. Queste ingenti quantità costituiscono un problema ambientale sotto diversi punti di vista: i residui vanno trattati in maniera da renderli conformi con i limiti di smalt ibilità in discarica, e questa operazione comporta, per il tipo di materiali, l'aggiunta di reattivi solidi. Si va così ad aumentare ulteriormente il quantitativo di materiale che va ad occupare i volumi di discarica. L'esaurimento dei volumi di discarica disponibili costituisce un problema per la prosecuzione delle attività industriali: a causa del cosiddetto effetto "NIMBY" (Not In My Back Yard), non solo in Europa e negli USA, ma anche in molte delle potenze economiche emergenti, lo smaltimento in discarica è visto come l'ultima opzione, dopo aver attuato il cosiddetto principio delle 3 R {Reduce, Reuse, Recycle). In conseguenza di ciò, l'ottenimento di una concessione di nuovi volumi di discarica è sempre più difficoltosa. D'altro canto, la concentrazione di indio, germanio, argento, zinco, piombo, ferro ed eventuali altri metalli, metalli rari e terre rare, in questi residui, è tale che ogni anno, con gli smaltimenti in discarica, si perdono materiali per una potenziale valorizzazione, per singolo sito produttivo, di decine di milioni di euro.
La forma chimica della jarosite o della goethite, in cui si presentano questi residui, non consente un agevole estrazione degli elementi potenzialmente valorizzabili, tuttavia, a causa dei fattori economici ed ambientali appena esposti, il mondo industriale sta spingendo sulla ricerca, per trovare delle soluzioni tecnicamente ed economicamente percorribili, da utilizzarsi per realizzare l'ulteriore estrazione dei metalli (o loro composti) e trovare alternative alla discarica.
I filoni di ricerca reperibili in letteratura coinvolgono processi di estrazione basati sull'idrometallurgia, eventualmente associata a processi di tipo pirometallurgico. In numerosi di questi processi, tuttavia, l'indio, il germanio, ed eventuali altri metalli rari e terre rare, a causa della loro concentrazione o forma chimica, non sono comunque estratti duranti i processi di recupero di composti di argento, zinco, piombo ed, eventualmente, ferro. Pertanto, pur con una rilavorazione degli scarti prodotti dalla filiera di produzione dello zinco, questi elementi ad alto valore aggiunto andrebbero comunque persi.
La necessità di ridurre o eliminare il quantitativo di fanghi jarositici e/o goethitici inertizzati da destinare a discarica, di avere un procedimento che trasformi indio, germanio, argento, zinco, piombo, ferro ed eventuali altri metalli, metalli rari e terre rare presenti in questi fanghi in composti recuperabili e valorizzabili sono contemporaneamente soddisfatte dal procedimento secondo la presente invenzione che offre, inoltre, ulteriori vantaggi che risulteranno chiari in seguito,
E' quindi oggetto della presente invenzione un procedimento basato, nella sua globalità, sulla contemporanea concentrazione ed estrazione per via termica {trasformandoli in forma chimica di ossidi, solfuri o una miscela di questi composti) di indio, germanio, zinco, piombo e argento, ed eventuali altri metalli rari e terre rare presenti nei residui generati dalla filiera di produzione dello zinco, quali, ad esempio, fanghi jarositici e/o goethitici e/o i fanghi misti provenienti dai processi di estrazione dello zinco mediante direct leaching.
Contemporaneamente, il procedimento consente l'estrazione del ferro in forma di ferro metallico, con composizione chimica che va da ghisa ad acciaio legato. Nella sua applicazione ai fanghi jarositici o ai fanghi misti prodotti dall'estrazione dello zinco mediante direct leaching, infine, il processo consente di estrarre i composti dello zolfo in forma di SOx ed, eventualmente, di utilizzarli per la produzione di acido solforico.
In una realizzazione preferita di tale procedimento, le operazioni che portano a concentrare indio, germanio, argento, zinco, piombo, ferro ed eventuali altri metalli, metalli rari e terre rare presenti nei fanghi jarositici, goethitici e nei fanghi misti provenienti dai processi di estrazione dello zinco mediante direct leaching, sono:
(eventuale) preventivamente essiccati ad una temperatura compresa fra 80 °C e 200°C;
- caricamento del materiale, ottenuto nel passaggio precedente, in un opportuno reattore chiuso e trattamento termico fino alla temperatura di 1350°C, in presenza di un gas di trasporto idoneo a creare un ambiente neutro o ossidante;
- impiego di un gas di trasporto preferibilmente scelto tra azoto, aria, ossigeno o miscela di questi;
- il processo di trattamento termico fino a 1350 °C in reattore chiuso può essere realizzato “in continuo'', in “semi-batch" o “a batch".
In un'applicazione preferita, il reattore chiuso è suddiviso in una prima sezione in grado di garantire temperature fino a 510 °C ed in una o più successive sezioni, in grado di garantire temperature fino a 1350 °C.
In una applicazione preferita, il flusso gassoso in uscita dalle sezioni fino a 510 °C, composto prevalentemente da acqua in fase gas, viene convogliato ad un sistema di recupero di calore e condensazione; il flusso di gas in uscita dalle successive sezioni fino a 1350 °C, quando il materiale trattato contiene jarosite o fanghi misti provenienti dal direct leaching, viene convogliato ad un sistema di produzione di acido solforico.
Al termine di questi pretrattamenti termici, si ottiene un aumento di concentrazione di indio, germanio, zinco, piombo, argento, ed eventuali altri metalli rari e terre rare; tuttavia la matrice in cui sono contenuti questi elementi non è ancora idonea a favorire una loro separazione efficace ed efficiente, soprattutto a causa dell'elevato contenuto di ossidi di ferro,
Per separare gli elementi di interesse dagli ossidi di ferro, il materiale ottenuto dopo il trattamento fino a 1350 °C viene sottoposto ad una reazione carboriduttiva, a temperature medie del reattore che vanno da 1000 °C a 1850 °C. Il reattore nel quale realizzare la reazione carboriduttiva può essere, a titolo non esaustivo, un reattore a plasma generato da microonde, un reattore a plasma termico ad arco trasferito, un reattore plasma termico ad arco non trasferito, un reattore plasma termico misto (arco trasferito ed arco non trasferito), un reattore di tipo EAF, un reattore ad induzione.
Il materiale ottenuto dopo il trattamento fino a 1350 °C , da sottoporre alla reazione di carboriduzione viene eventualmente macinato in modo da portarlo alle dimensioni granulometriche ottimali; successivamente, tale materiale viene addizionato con uno o più reattivi contenenti carbonio. Esistono, nella tecnica propria di questo settore, diversi modi possibili per definire il quantitativo di carbonio da aggiungere al materiale trattato fino a 1350 °C: per il procedimento descritto, il quantitativo di carbonio aggiunto (indipendentemente dal tipo di reattivo utilizzato) è compreso tra 1,1 e 3 volte il valore stechiometrico degli ossidi di ferro, espressi come FeiCh, presenti nel materiale ottenuto dal trattamento fino a 1350 °C. A titolo esemplificativo e non limitativo, il carbonio è aggiunto in forma di carbone vegetale, carbon coke, residui della lavorazione di petrolio o derivati, residui contenenti plastiche, o miscele di questi. In una forma particolare del procedimento descritto, un ulteriore contributo alla formazione di un ambiente riducente è data dall'impiego, in contemporanea ai reattivi sopra descritti, di uno o più reattivi in stato fisico di gas, contenenti carbonio ed idrogeno, quale, ad esempio, il metano.
Eventualmente, al materiale ottenuto dopo il trattamento fino a 1350 °C e da sottoporre ad una reazione carboriduttiva a temperature medie del reattore che vanno da 1000 °C a 1850 °C, viene aggiunto un agente fondente e correttore dell'Indice di Basicità; questo parametro, in un dato materiale, rappresenta il rapporto tra il contenuto di calcio e magnesio espressi come CaO e MgO ed il contenuto di silicio ed alluminio, espressi come Si02 ed A1203, ossia (CaO+MgO)/(SÌ02+ A1203). In una forma preferita dell'invenzione, l'eventuale aggiunta di calcio viene effettuata utilizzando uno o più composti contenenti ossido di calcio, oppure carbonato di calcio, in forma di un reattivi industriali o approvvigionati da minerale carbonatico eventualmente di scarto, come la polvere di marmo, oppure una miscela di questi.
Una volta preparata la carica per la reazione di carboriduzione, composta dal materiale precedentemente trattato fino a 1350 °C, dall'agente riducente ed eventualmente dal fondente e correttore di indice di basicità, questa viene introdotta in un reattore dedicato, che opera, a regime, ad una temperatura media compresa tra 1000 °C a 1850 °C.
Durante il processo carboriduttivo, i composti contenenti indio, germanio, argento, zinco, piombo ed altri eventuali metalli rari e terre rare sono trasformati in una forma chimica volatile ed estratti dalla matrice, allontanandoli dal reattore mediante aspirazione attraverso il condotto che porta alla sezione di trattamento degli off gas. Assieme a questi composti, viaggiano in fase gas anche composti dello zolfo, se presenti nella matrice in carica al reattore.
Lungo la sezione di trattamento degli off gas sono posizionati dei sistemi di separazione fisico/meccanica delle polveri dal flusso gassoso.
I composti trasformati in una forma chimica volatile contenenti indio, germanio, argento, zinco, piombo ed altri eventuali metalli rari e terre rare, trasportati nel flusso gassoso, sono nuovamente trasformati in particolato solido o polveri, mediante una combinazione di abbassamento della temperatura ed, eventualmente, aggiunta di un gas contenente ossigeno.
La separazione del particolato solido o polveri può essere realizzata mediante l'uso di sistemi di separazione meccanica (ad esempio cicloni e camere di calma), elettrostatica (ad esempio filtri elettrostatici), a setto filtrante (filtri fisici di opportuna porosità) o separazione ad umido (ad esempio wet scrubber) anche in combinazione tra loro. L'insieme del particolato solido ottenuto è un concentrato arricchito in indio, germanio, argento, zinco, piombo ed altri eventuali metalli rari e terre rare, in forma chimica di ossidi o solfuri o miscele di ossidi e solfuri.
Durante la reazione di carboriduzione, in contemporanea ai fenomeni che provocano l'allontanamento di indio, germanio, argento, zinco, piombo ed altri eventuali metalli rari e terre rare, trasportati nel flusso gassoso, avvengono ulteriori fenomeni: gli ossidi di ferro presenti subiscono una riduzione chimica, dando luogo a ferro metallico liquido, che si separa dalla restante matrice liquida e stratifica nella parte bassa del reattore. Inoltre, i restanti composti presenti, a base di alluminosilicati, stratificano in forma liquida nella parte alta del reattore. In una forma preferita di realizzazione del processo, questi ultimi due fenomeni vengono portati a compimento in un reattore secondario, sempre mantenuto a temperatura compresa tra 1000 °C e 1850 °C, nel quale i materiali in stato liquido vengono trasferiti, al termine dello sviluppo dei composti volatili contenenti indio, germanio, argento, zinco, piombo ed altri eventuali metalli rari e terre rare.
Il ferro stratificato viene allontanato dal reattore mediante colata da uno scarico dedicato del reattore primario o secondario, laddove utilizzato. Allo stesso modo, il fuso di allumino-silicati, operativamente definito scoria, viene allontanato dal reattore mediante colata da uno scarico dedicato del reattore primario o secondario, laddove utilizzato. Le modalità di raffreddamento della scoria colata sono scelte sulla base della struttura solida finale che si vuole ottenere, amorfa (vetro) o cristallina (ceramica).
In sintesi, al termine del processo carboriduttivo, si ottengono tre tipologie di prodotti:
A.concentrato di polveri arricchite in indio, germanio, argento, zinco e piombo in forma di ossidi, solfuri o miscela di ossidi e solfuri;
B.ferro metallico, con composizione chimica da ghisa ad acciaio legato;
C.scoria inerte vetrificata/ceramizzata, a base di alluminosilicati;
Il prodotto A ha la forma chimica idonea ad essere reinviato in testa ai processi di estrazione dell'indio, dello zinco, del piombo, dell'argento e degli altri elementi valorizzatili.
Il ferro metallico {B), con composizione chimica da ghisa ad acciaio legato, viene caratterizzato ed inviato al mercato di riferimento, in base alla qualità ottenuta.
La scoria (C) viene caratterizzata ed inviata al proprio mercato di riferimento, in base alla qualità ottenuta.
Si è data finora una descrizione di carattere generale dell'invenzione. Con l'aiuto della figura 1, e dell'esempio 1, verrà ora data una descrizione più dettagliata di una sua forma di realizzazione, finalizzata a far meglio comprendere il procedimento, i suoi scopi, le sue caratteristiche ed i suoi vantaggi.
La figura 1 rappresenta uno schema a blocchi semplificato e qualitativo di una forma di realizzazione del procedimento secondo l'invenzione.
La figura 2 mostra il diffrattogramma ai raggi X della scoria inerte a base di alluminosilicati, ottenuta nella forma di realizzazione del procedimento, descritta nell'esempio 1.
Esempio 1
In questo esempio sono stati utilizzati fanghi jarositici, la cui composizione media è illustrata nella successiva Tabella 1:
Parametro Valore U.M.
Al 0.70 %
Ca 1.3 %
Cd 0.07 %
Cu 0.35 %
Fe 30.1 %
Mg 0.71 %
Pb 4.4 %
S totale 10.0 %
Si02 2,6 %
Zn 8.8 %
% H20 34.00 %
Tabella 1
Nella composizione dei fanghi jarositici, riportata in Tabella 1, non sono indicati l'indio, il germanio, l'argento ed altri elementi, poiché in questa fase sono presenti in concentrazioni relativamente basse.
I successivi passaggi descritti hanno lo scopo di concentrare l'indio, il germanio, l'argento, lo zinco ed il piombo, inclusi nella matrice di solfati idrati, tipica di questi fanghi jarositici, e di trasformarli in una forma chimica idonea ad essere trattata sulle linee di impianto che abitualmente trattano il minerale o la materia prima da cui si estrae lo zinco, ossia ossidi, solfuri o un miscela di ossidi e solfuri.
Una aliquota di campione di fanghi jarositici è stata essiccata a 110 °C, per eliminare l'acqua di imbibizione; dal materiale così ottenuto, sono stati prelevati 500 grammi di campione, che sono stati trattati in un forno rotativo, a temperature controllate, in modo da eliminare selettivamente l'acqua di cristallizzazione ed i composti dello zolfo.
Lo step successivo all'essiccazione a 110 °C prevede di trattare il materiale in un intervallo di temperatura che va da 110 °C a 510 °C. In questa fase, si provoca la deossidrilazione dei fanghi di jarosite, con sviluppo di acqua in fase gas. Il flusso gassoso così sviluppato viene convogliato, ricondensato e raccolto. In termini tecnici, questa fase coincide con l'eliminazione dell'acqua di cristallizzazione. L'essiccazione e l'eliminazione dell'acqua di cristallizzazione sono state effettuate separatamente, al solo scopo di definire sperimentalmente queste due fasi del processo ma si possono svolgere contemporaneamente, in un intervallo di temperatura che va da temperatura ambiente a 510 °C.
La fase successiva del trattamento termico copre un intervallo di temperature che può andare da 510 °C a 1350 °C. In questo intervallo di temperature, i solfati presenti nei fanghi jarositici si decompongono, sviluppando SOx in fase gas, ed i composti che rimangono sul solido sono convertiti in ossidi. Il flusso gassoso così sviluppato viene convogliato a dei sistemi di captazione per l'analisi e inviato ad un impianto di produzione di acido solforico.
Nell ' esempio descritto, l ' intervallo di temperatura utilizzato in questo secondo step è stato tra 510 °C e 1000 °C : considerata la composizione del campione utilizzato, non tutti i solfati presenti si decompongono in questo intervallo di temperature, per cui ci si aspetta di rilevare un contenuto di zolfo residuo, nel materiale a fine trattamento . Nella successiva Tabella 2 sono riportate le analisi elementari della jarosite essiccata a 110 °C e del materiale trattato a 1000 °C :
Jarosite Essiccata a 110 °C Jarosite trattata a 1000 °C Parametro U.M. Valori Trovati Valori Trovati Ag mg/Kg 207 242
Al mg/Kg 6884 8139
As mg/Kg 7789 18230
Ba mg/Kg 6148 9485
Ca mg/Kg 12723 7634
Cd mg/Kg 577 716
Co mg/Kg 12 23
Cr mg/Kg 332 727
Cu mg/Kg 3407 3999
Fe mg/Kg 300711 363041
Gd mg/Kg 46 58
In mg/Kg 256 297
K mg/Kg 3153 3156
Mg mg/Kg 3583 1168
Mn mg/Kg 5783 8482
Mo mg/Kg 57 M7
Nb mg/Kg 360 144
Ni mg/Kg 31 344
Pb mg/Kg 43946 52334
S mg/Kg 100332 63096
Se mg/Kg 46 S 7
Si mg/Kg 25677 25872
Ti mg/Kg 797 786
Zn mg/Kg 87610 106740
Zr mg/Kg 3i 78
Tabella 2
Si può notare come si sia ottenuta una prima concentrazione dell'indio, rispetto al fango non trattato, che è assimilabile a quella tipica presente nella sfalerite.
Il materiale ottenuto dopo il trattamento a 1000 °C viene utilizzato per preparare la carica alla successiva sezione di trattamento. Per poter estrarre dal materiale indio, germanio, argento, zinco e piombo in forma di ossidi, solfuri o miscela di ossidi e solfuri, si realizza una reazione fortemente riducente ad alta temperatura. Per la realizzazione delle condizioni riducenti si è utilizzato un reattore con plasma ad arco trasferito, che consente di utilizzare, come fonte di carbonio per la riduzione, oltre a reattivi tradizionali, anche scarti o rifiuti ad alto contenuto di carbonio. La carica per il reattore con plasma ad arco trasferito è stata costituita miscelando il materiale trattato a 1000 °C, carbone e calcio carbonato. Al termine del trattamento in reattore plasma ad arco trasferito, si ottengono tre tipologie di prodotti;
• mix di polveri arricchite in indio, germanio, argento, zinco e piombo in forma di ossidi, solfuri o miscela di ossidi e solfuri;
• ferro metallico, con composizione chimica da ghisa ad acciaio legato;
• scoria inerte vetrificata/ceramizzata, a base di alluminosilicati;
Nella successiva Tabella 3 sono indicati gli elementi principali che compongono il mix di polveri.
Parametro U.M. Valori Trovati
Ag mg/kg 759
Cd wt % 0,38
Cu wt % 0,16
Gd mg/kg 7
Ge mg/kg 227
In mg/kg 632
Nb mg/kg 311
Ni mg/kg 16Θ
Pb wt % 20,2
Ti mg/kg 212
Zn wt % 32,7
Zr mg/kg 11
Tabella 3
Si può notare come, per effetto dei trattamenti, la concentrazione dell'indio sia paragonabile a quella riscontrabile nelle sfaleriti ad alta concentrazione di questo elemento. Inoltre, elementi quali il germanio e il niobio, che nei passaggi precedenti non risultavano in concentrazione significativa, sono presenti nel mix di polveri in concentrazioni molto elevate.
Un accentuato effetto di concentrazione si riscontra anche sull'argento, oltre che sullo zinco e sul piombo. Le analisi con tecniche XRD (Diffrazione di raggi X) e microscopia elettronica SEM-EDXS confermano che le polveri sono composte prevalentemente da un mix di ossidi e solfuri degli elementi principali indicati in tabella. Le concentrazioni ottenute per questi elementi, assieme alla forma chimica (mix di ossidi e solfuri), rendono questo materiale idoneo ad essere reinviato in testa ai trattamenti di estrazione dello zinco e degli altri elementi, assieme alle materie prime abitualmente utilizzate (ad esempio minerale di sfalerite).
Nella successiva Tabella 4 sono indicate le analisi di caratterizzazione della scoria ottenuta in questo esempio: in questo caso si è scelto di indirizzare le condizioni di raffreddamento verso un prodotto vetrificato.
Parametro U.M. Valori Trovati
Si mg/Kg 261576
Na mg/Kg 119306
Fe mg/Kg 108712
Al mg/Kg 80667
Ca mg/Kg 47397
K mg/Kg 10666
Ti mg/Kg 6970
Ba mg/Kg 5137
Mn mg/Kg 4789
Mg mg/Kg 1563
Tabella 4
La matrice ottenuta è effettivamente vetrificata, come conferma l'analisi mediante XRD (Diffrazione di raggi X): lo strumento rileva una matrice totalmente amorfa, come illustrato nella figura 2.
Modificando le condizioni di raffreddamento di questo fuso, si può ottenere una scoria ceramizzata (ossia con una organizzazione cristallina della matrice), a parità di composizione chimica. In entrambi i casi il materiale risultante è una materia prima secondaria con un proprio valore commerciale ed un mercato di riferimento
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Procedimento per la produzione per via termica di un concentrato solido - sostanzialmente privo ferro - arricchito nel contenuto in indio, germanio, zinco, argento, piombo ed eventualmente altri metalli, a partire dai materiali residui generati dalla filiera di produzione dello zinco, quali fanghi jarositici e/o goethitici e/o fanghi misti provenienti dai processi di estrazione dello zinco mediante direct leaching, con la contemporanea produzione di una lega di ferro con composizione chimica da ghisa ad acciaio legato e di un prodotto inerte con struttura fisica da amorfa vetrificata a ceramica cristallizzata, in cui il materiale residuo da trattare viene sottoposto alle seguenti operazioni: eventuale essiccazione ad una temperatura compresa tra 80°C e 200°C; riscaldamento del materiale, eventualmente essiccato, ad una temperatura compresa nell'intervallo 110-510 °C in forno chiuso, con fuoriuscita dal forno di un flusso aeriforme composto prevalentemente di acqua ; riscaldamento ulteriore, a temperatura minore o uguale a 1350 °C, con aumento di concentrazione e in forma chimica di ossidi, di solfuri o di loro miscele, di indio, germanio, zinco, argento, piombo ed eventuali altri metalli, in matrice non ancora idonea tuttavia a consentire una loro separazione efficace ed efficiente a causa dell'elevato contenuto di ossidi di ferro, e con fuoriuscita dal forno, quando il materiale trattato contiene jarosite o fanghi misti provenienti dal direct leaching, di un flusso di composti dello zolfo in forma di SOx; trattamento carboriduttivo del prodotto risultante, eventualmente macinato, in reattore di carboriduzione, a temperature da 1000°C a 1800°C, in presenza di un quantitativo di carbonio compreso tra 1,1 e 3 volte il valore stechiometrico degli ossidi di ferro espressi come Fe203 ed eventualmente di un agente fondente e correttore dell'indice di basicità, inteso come rapporto tra il contenuto di calcio e magnesio espressi come CaO e MgO ed il contenuto di silicio ed alluminio, espressi come SiG2 ed A1203 ossia (CaO+MgO)/{SÌ02+ A1203) , con conseguente sviluppo di composti di Indio, germanio, zinco, argento, piombo ed eventualmente altri metalli in forma chimica volatile; trasformazione dei composti volatili dei metalli contenuti nell'off-gas in particolato solido o polveri, mediante abbassamento della temperatura degli off-gas ed eventuale aggiunta di un gas contenente ossigeno, e mediante l'uso di un sistema di abbattimento, essendo l'insieme del particolato solido o delle polveri un concentrato sostanzialmente privo di ossidi di ferro -arricchito in indio, germanio, zinco, argento, piombo ed altri eventuali metalli in forma chimica di ossidi o solfuri o miscele di ossidi e solfuri; contemporanea trasformazione , per effetto della carboriduzione ad alta temperatura, degli ossidi di ferro in lega di ferro metallica liquida, con composizione da ghisa ad acciaio legato, che si separa dalla restante matrice liquida stratificandosi nella parte bassa del reattore, e dell'agente fondente e correttore dell'indice di basicità che si separa dalla restante matrice liquida stratificandosi nella parte alta del reattore in forma di scoria liquida a base di alluminosilicati ; raccolta della lega di ferro liquido sottostante e della scoria liquida sovrastante mediante scarichi dedicati del reattore con separazione quindi della lega di ferro e della scoria inerte, amorfa {vetrificata) o cristallina (ceramizzata) a seconda delle modalità di raffreddamento della scoria colata; invio del concentrato arricchito in indio, germanio, zinco, argento, piombo ed eventualmente altri metalli, in forma di ossidi e/o solfuri e/o loro miscele, ad impianti convenzionali per la separazione di questi metalli in assenza sostanziale di ferro, con conseguente loro recupero e valorizzazione; invio della lega di ferro e della scoria inerte vetrificata/ceramizzata ai rispettivi mercati di riferimento in base alla loro qualità, 2. Procedimento come da rivendicazione 1, in cui gli altri metalli da estrarre sono metalli rari o metalli delle terre rare. 3. Procedimento come da rivendicazione i o 2, in cui il riscaldamento a 110-510°C viene eseguito in forno rotativo. 4. Procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il flusso aeriforme in uscita dal forno, dove il materiale eventualmente essiccato è stato riscaldato a 110-510°C, composto prevalentemente da acqua allo stato aeriforme, viene convogliato ad un sistema di recupero del calore e condensazione. 5. Procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'ambiente neutro o ossidante viene ottenuto con un gas scelto dal gruppo comprendente azoto, ossigeno, aria e loro combinazioni. 6. Procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il flusso di SOx che fuoriesce dal reattore durante il riscaldamento a temperatura inferiore o uguale a 135Q°C,quando il materiale trattato contiene jarosite o fanghi misti provenienti dal direct leaching, viene utilizzato per la produzione di acido solforico. 7. Procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il reattore per eseguire il trattamento carboriduttivo è scelto dal gruppo comprendente reattore a plasma generato da microonde, reattore plasma termico ad arco non trasferito, reattore plasma termico misto (arco trasferito ed arco non trasferito), reattore di tipo EAF e reattore ad induzione. 8. Procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nel trattamento carboriduttivo il carbonio viene aggiunto in una forma scelta dal gruppo comprendente carbone vegetale, carbon coke, residui della lavorazione di petrolio o derivati, residui contenenti plastiche, gas contenenti nella loro molecola carbonio e idrogeno e loro miscugli. 9. Procedimento come da rivendicazione 8, in cui il gas contenente nella sua molecola carbonio e idrogeno è il metano. 10. Procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i sistemi di separazione dagli off-gas dei composti volatili di indio, germanio, zinco, argento, piombo ed eventualmente altri metalli sono scelti dal gruppo comprendente sistemi meccanici, sistemi elettrostatici, sistemi a setto filtrante e sistemi di separazione ad umido. 11. Procedimento come da rivendicazione 10 in cui i sistemi meccanici sono cicloni e/o camere di calma, i sistemi elettrostatici sono filtri elettrostatici, i sistemi a setto filtrante sono filtri fisici porosi ed i sistemi ad umido sono wet scrubber. 12. Procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la separazione della lega di ferro liquida, con composizione chimica da ghisa ad acciaio legato, e della scoria inerte liquida viene eseguita in un reattore secondario. 13. Procedimento come da rivendicazioni da 1 a 12, in cui l'ulteriore riscaldamento fino a 1350°C in forno chiuso viene realizzato in continuo, in “semi-batch" o in “batch". 14. Concentrato di polveri arricchite in indio, germanio, zinco, argento e piombo in forma di ossidi, solfuri o miscela di ossidi e solfuri, sostanzialmente privo di ferro, caratterizzato dal fatto di essere ottenibile con il procedimento delle rivendicazioni da 1 a 12. 15. Lega di ferro con composizione chimica da ghisa ad acciaio legato, caratterizzata dal fatto di essere ottenibile con il procedimento delle rivendicazioni da 1 a 12. 16. Prodotto inerte a base di alluminosilicati, con struttura da amorfa vetrificata a ceramica cristallizzata, caratterizzato dal fatto di essere ottenibile con il procedimento delle rivendicazioni da 1 a 12.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A004661A ITUB20154661A1 (it) | 2015-10-14 | 2015-10-14 | Procedimento per la preparazione di un concentrato contenente metalli, metalli rari e terre rare da residui generati nella filiera di produzione dello zinco, e concentrato cosi ottenibile. |
PL16795442T PL3362582T3 (pl) | 2015-10-14 | 2016-09-13 | Sposób wytwarzania koncentratu zawierającego metale, metale rzadkie i metale ziem rzadkich z pozostałości wytwarzanych w łańcuchu wytwarzania cynku i koncentrat otrzymany tym sposobem |
CN201680060236.1A CN108350520A (zh) | 2015-10-14 | 2016-09-13 | 一种从锌生产链中生成的残留物生产包含金属、稀有金属和稀土金属的浓缩物的方法以及通过所述方法获得的浓缩物 |
PCT/IT2016/000210 WO2017064735A1 (en) | 2015-10-14 | 2016-09-13 | A method for producing a concentrate containing metais, rare metals and rare earth metals from residuals generated in the zinc production chain and concentrate obtained by said method |
ES16795442T ES2887206T3 (es) | 2015-10-14 | 2016-09-13 | Método para producir un concentrado que contiene metales, metales raros y metales de tierras raras a partir de residuos generados en la cadena de producción de cinc y concentrado obtenido mediante dicho método |
EP16795442.9A EP3362582B1 (en) | 2015-10-14 | 2016-09-13 | A method for producing a concentrate containing metais, rare metals and rare earth metals from residuals generated in the zinc production chain and concentrate obtained by said method |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A004661A ITUB20154661A1 (it) | 2015-10-14 | 2015-10-14 | Procedimento per la preparazione di un concentrato contenente metalli, metalli rari e terre rare da residui generati nella filiera di produzione dello zinco, e concentrato cosi ottenibile. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20154661A1 true ITUB20154661A1 (it) | 2017-04-14 |
Family
ID=55237816
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A004661A ITUB20154661A1 (it) | 2015-10-14 | 2015-10-14 | Procedimento per la preparazione di un concentrato contenente metalli, metalli rari e terre rare da residui generati nella filiera di produzione dello zinco, e concentrato cosi ottenibile. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITUB20154661A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4072503A (en) * | 1974-03-21 | 1978-02-07 | Det Norske Zinkkompani A/S | Thermal treatment of leaching residue from hydrometallurgical zinc production |
WO2005031014A1 (en) * | 2003-09-29 | 2005-04-07 | Umicore | Process and apparatus for recovery of non-ferrous metals from zinc residues |
WO2008052661A1 (en) * | 2006-11-02 | 2008-05-08 | Umicore | Recovery of non-ferrous metals from by-products of the zinc and lead industry using electric smelting with submerged plasma |
US20100189637A1 (en) * | 2007-05-24 | 2010-07-29 | Paul Wurth S.A. | Method for the valorisation of zinc-and sulphate-rich residue |
-
2015
- 2015-10-14 IT ITUB2015A004661A patent/ITUB20154661A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4072503A (en) * | 1974-03-21 | 1978-02-07 | Det Norske Zinkkompani A/S | Thermal treatment of leaching residue from hydrometallurgical zinc production |
WO2005031014A1 (en) * | 2003-09-29 | 2005-04-07 | Umicore | Process and apparatus for recovery of non-ferrous metals from zinc residues |
WO2008052661A1 (en) * | 2006-11-02 | 2008-05-08 | Umicore | Recovery of non-ferrous metals from by-products of the zinc and lead industry using electric smelting with submerged plasma |
US20100189637A1 (en) * | 2007-05-24 | 2010-07-29 | Paul Wurth S.A. | Method for the valorisation of zinc-and sulphate-rich residue |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Zhang et al. | Efficient removal and recovery of arsenic from copper smelting flue dust by a roasting method: Process optimization, phase transformation and mechanism investigation | |
Guo et al. | Green and efficient utilization of waste ferric-oxide desulfurizer to clean waste copper slag by the smelting reduction-sulfurizing process | |
Liu et al. | Metallurgical process for valuable elements recovery from red mud—A review | |
Liu et al. | Experimental and simulative study on phase transformation in Bayer red mud soda-lime roasting system and recovery of Al, Na and Fe | |
Li et al. | Study on separating of zinc and iron from zinc leaching residues by roasting with ammonium sulphate | |
Zhang et al. | Co-treatment of copper smelting flue dust and arsenic sulfide residue by a pyrometallurgical approach for simultaneous removal and recovery of arsenic | |
Lei et al. | Recovery of metals from the roasted lead-zinc tailings by magnetizing roasting followed by magnetic separation | |
Mohamed et al. | Process development for elemental recovery from PGM tailings by thermochemical treatment: Preliminary major element extraction studies using ammonium sulphate as extracting agent | |
He et al. | Recovery of iron oxide concentrate from high-sulfur and low-grade pyrite cinder using an innovative beneficiating process | |
WO2007048210A1 (en) | A process for enrichment of anatase mechanical concentrates in order to obtain synthetic rutile with low contents of rare earth and radioactive elements | |
Li et al. | Comprehensive recycling of zinc and iron from smelting waste containing zinc ferrite by oriented transformation with SO2 | |
Anawati et al. | Integrated carbothermic smelting–Acid baking–Water leaching process for extraction of scandium, aluminum, and iron from bauxite residue | |
Tang et al. | A cleaner process for lead recovery from lead-containing hazardous solid waste and zinc leaching residue via reducing-matting smelting | |
Wang et al. | Promoted acid leaching of Zn from hazardous zinc-containing metallurgical dusts: Focusing on transformation of Zn phases in selective reduction roasting | |
Wang et al. | Recovery of Cu-Fe-S matte from electroplating sludge via the sulfurization-smelting method | |
EP3362582B1 (en) | A method for producing a concentrate containing metais, rare metals and rare earth metals from residuals generated in the zinc production chain and concentrate obtained by said method | |
Yu et al. | Waste control by waste: Recovering iron from red mud with the effect of Phosphogypsum-included additive | |
CN107108259A (zh) | 用于还原氧化固体中的六价铬的方法 | |
Xiao et al. | Double high-value utilization of valuable resources in the process of co-sintering detoxification of high chlorine incineration fly ash and blast furnace dust | |
CA2704450C (en) | Process for recycling spent pot linings (spl) from primary aluminium production | |
Wang et al. | Studies on the leaching of tungsten from composite barite–scheelite concentrate | |
Huang et al. | Reductive roasting of red mud with carbon and sulfuric acid dissolution of iron and aluminum: Transformation phases and leaching characteristics | |
CN112119170A (zh) | 用于从工业矿物残渣中回收有色金属的方法 | |
Bayoumi et al. | Hybrid hydro-pyrometallurgical process for Zn recovery from electric arc furnace dust | |
ITUB20154661A1 (it) | Procedimento per la preparazione di un concentrato contenente metalli, metalli rari e terre rare da residui generati nella filiera di produzione dello zinco, e concentrato cosi ottenibile. |