ITUB20154580A1 - Dispositivo di illuminazione multifunzione - Google Patents

Dispositivo di illuminazione multifunzione Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154580A1
ITUB20154580A1 ITUB2015A004580A ITUB20154580A ITUB20154580A1 IT UB20154580 A1 ITUB20154580 A1 IT UB20154580A1 IT UB2015A004580 A ITUB2015A004580 A IT UB2015A004580A IT UB20154580 A ITUB20154580 A IT UB20154580A IT UB20154580 A1 ITUB20154580 A1 IT UB20154580A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electromagnetic radiation
protection element
source
control means
radiation
Prior art date
Application number
ITUB2015A004580A
Other languages
English (en)
Inventor
Enea Pezzotti
Diego Pedroni
Original Assignee
Pezt Co S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pezt Co S R L filed Critical Pezt Co S R L
Priority to ITUB2015A004580A priority Critical patent/ITUB20154580A1/it
Publication of ITUB20154580A1 publication Critical patent/ITUB20154580A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/003Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21LLIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF, BEING PORTABLE OR SPECIALLY ADAPTED FOR TRANSPORTATION
    • F21L14/00Electric lighting devices without a self-contained power source, e.g. for mains connection
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21LLIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF, BEING PORTABLE OR SPECIALLY ADAPTED FOR TRANSPORTATION
    • F21L14/00Electric lighting devices without a self-contained power source, e.g. for mains connection
    • F21L14/02Electric lighting devices without a self-contained power source, e.g. for mains connection capable of hand-held use, e.g. inspection lamps
    • F21L14/026Electric lighting devices without a self-contained power source, e.g. for mains connection capable of hand-held use, e.g. inspection lamps having a linear light source
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21LLIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF, BEING PORTABLE OR SPECIALLY ADAPTED FOR TRANSPORTATION
    • F21L4/00Electric lighting devices with self-contained electric batteries or cells
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S4/00Lighting devices or systems using a string or strip of light sources
    • F21S4/20Lighting devices or systems using a string or strip of light sources with light sources held by or within elongate supports
    • F21S4/28Lighting devices or systems using a string or strip of light sources with light sources held by or within elongate supports rigid, e.g. LED bars
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • F21S8/031Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the device consisting essentially only of a light source holder with an exposed light source, e.g. a fluorescent tube
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V15/00Protecting lighting devices from damage
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V15/00Protecting lighting devices from damage
    • F21V15/01Housings, e.g. material or assembling of housing parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/003Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array
    • F21V23/004Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array arranged on a substrate, e.g. a printed circuit board
    • F21V23/005Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array arranged on a substrate, e.g. a printed circuit board the substrate is supporting also the light source
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/003Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array
    • F21V23/007Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array enclosed in a casing
    • F21V23/009Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array enclosed in a casing the casing being inside the housing of the lighting device
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • F21V23/0435Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches activated by remote control means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • F21V23/0442Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches activated by means of a sensor, e.g. motion or photodetectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2111/00Use or application of lighting devices or systems for signalling, marking or indicating, not provided for in codes F21W2102/00 – F21W2107/00
    • F21W2111/02Use or application of lighting devices or systems for signalling, marking or indicating, not provided for in codes F21W2102/00 – F21W2107/00 for roads, paths or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2103/00Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2105/00Planar light sources

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Arrangement Of Elements, Cooling, Sealing, Or The Like Of Lighting Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO DI ILLUMINAZIONE MULTI FUNZIONE”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di illuminazione multifunzione.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di illuminazione, quale ad esempio una lampada, che trova applicazione in molteplici ambiti sia come dispositivo portatile che come dispositivo fisso. Come noto, le lampade sono costituite da una struttura di supporto atta a contenere una sorgente luminosa che può essere di vario tipo in funzione delle applicazioni e della frequenza della radiazione elettromagnetica che deve essere emessa dalla sorgente stessa.
Generalmente, specie nel caso di lampade portatili, la struttura di supporto presenta dimensioni e peso limitato per poter essere facilmente trasportabile. Inoltre, in questo caso, la struttura di supporto presenta preferibilmente una sagoma sostanzialmente cilindrica atta a conferire un maneggio pratico e di facile utilizzo.
Nel caso di dispositivi fissi, la struttura di supporto è invece di dimensioni maggiori e presenta almeno una superficie di appoggio per sostenere stabilmente l’intero dispositivo.
In entrambi i casi, la struttura di supporto è preferibilmente cava al suo interno per poter contenere la circuiteria elettronica di controllo della sorgente luminosa, nonché il rispettivo gruppo di alimentazione elettrico. Nel caso di lampade portatili il gruppo di alimentazione prevede una batteria interna prevista come gruppo di continuità per alimentare la sorgente senza essere associata alla rete elettrica. Nel caso di lampade fisse non viene prevista una batteria interna in quanto la sorgente è direttamente collegata alla rete domestica di distribuzione.
La struttura di supporto presenta inoltre in corrispondenza di una rispettiva superficie esterna un organo di comando, generalmente un tasto azionato manualmente, per accendere/spegnere la radiazione elettromagnetica. Alcuni dispositivi di illuminazione multifunzione, presentano inoltre la possibilità di variare l’intensità luminosa e quindi la frequenza della radiazione elettromagnetica emessa dalla sorgente. Tale funzione viene attuata sempre dall’organo di comando che consente di regolare manualmente l’Intensità luminosa.
Tuttavia, le lampade note sopra sommariamente descritte presentano numerosi inconvenienti principalmente derivati da limiti di utilizzo delle stesse.
Si noti infatti che, anche nel caso di lampade in cui è possibile regolare l’intensità luminosa, la variazione dello spettro di frequenza elettromagnetica è comunque molto limitata alla tipologia di sorgente luminosa. In altre parole, in funzione della tipologia di sorgente, è possibile variare l’intensità entro determinate frequenze comprese in una gamma limitato.
Di conseguenza, i dispositivi di illuminazione di questo tipo possono essere utilizzati solo in ambiti specifici e determinati in funzione della capacità della sorgente luminosa.
Da ciò ne consegue un importante limite nell’utilizzo delle lampade in funzione dello spettro di frequenza che è in grado di emettere la sorgente. Un ulteriore limite di utilizzo dei dispositivi di illuminazione sopra descritti è derivato proprio dalla conformazione della struttura di supporto che ne prevede uno specifico impiego come lampada fissa o portatile.
Tale inconveniente è derivato proprio dalla struttura di supporto in termini di peso e dimensioni, nonché dall’alimentazione della sorgente luminosa che viene prevista portatile (a batteria) o a connessione alla rete di distribuzione elettrica.
In fine, un altro importante inconveniente dei dispositivi noti sopra descritti è derivato dalla struttura di supporto che risulta essere facilmente danneggiabile a seguito di urti accidentali frequenti nel caso delle lampade portatili.
Per ovviare a tale inconveniente vengono previsti sistemi di protezione, quali ad esempio gusci contentivi della struttura di supporto realizzati in materiale elastico. Tuttavia tali gusci, seppur in grado di assorbire gli urti e conferire maggiore robustezza all’intero dispositivo, risultano essere strutturalmente complicati, nonché di costi di realizzazione elevati.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un dispositivo di illuminazione multifunzione che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo di illuminazione multifunzione che sia versatile ed utilizzabile in qualsiasi ambito, sia come lampada portatile che fissa, ed in qualsiasi ambiente.
Più in dettaglio è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo di illuminazione multifunzione che sia in grado di emettere radiazioni elettromagnetiche a frequenza variabili e compresi in spettri molto ampi sia visibili che invisibili.
Ancora, un ulteriore scopo delle presente invenzione è quello di proporre un dispositivo di illuminazione che sia affidabile, applicabile in qualsiasi ambito ed utilizzabile per qualsiasi scopo, ed allo stesso tempo semplice e di costi di produzione contenuti.
Infine, un altro scopo delle presente invenzione è quello di proporre un dispositivo di illuminazione multifunzione che sia economico in termini di consumi energetici e di impatto ambientale.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di illuminazione multifunzione, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo di illuminazione multifunzione, come illustrato nelle unite figure, in cui: - la figura 1 mostra una vista prospettica di un dispositivo di illuminazione multifunzione in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista prospettica ed in sezione trasversale del dispositivo di figura 1;
- la figura 3 mostra un ingrandimento in vista prospettica di un dettaglio costruttivo del dispositivo illustrato in figura 2; e
- la figura 4 mostra una vista prospettica del dispositivo di figura 1 con alcune parti asportate per meglio illustrarne altre.
Con riferimento alle unite figure, con 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo di illuminazione multifunzione in accordo con la presente invenzione.
In particolare, il dispositivo 1 comprende almeno una sorgente di radiazione elettromagnetica 2 illustrata solo schematicamente nelle unite figure.
Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende una pluralità di sorgenti di radiazioni elettromagnetiche 2 ciascuna atta a generare radiazioni elettromagnetiche a frequenze variabili che possono essere comprese sia nello spettro visibile che invisibile. Vantaggiosamente, la sorgente di radiazioni è di tipo a LED per mantenere un consumo energetico contenuto. Va tuttavia specificato che possono essere previste altre tipologie di sorgenti luminose, atte ad emettere le radiazioni elettromagnetiche in spettri di frequenza molto ampi.
Ancora, la sorgente 2 è associata a rispettivi mezzi di controllo 4 atti ad attivare/disattivare e regolare l’emissione della radiazione elettromagnetica.
Vantaggiosamente, ogni sorgente di radiazioni 2 con i rispettivi mezzi di controllo 4 sono definiti in un'unica unità elettronica 5 accoppiata ad un corpo principale 3 di supporto.
In maggiore dettaglio, il corpo principale 3 comprende un profilato definente una pluralità di sedi 3a di alloggiamento di una rispettiva unità elettronica 5.
Preferibilmente, il corpo principale 3 comprende un elemento tubolare 6, realizzato in alluminio, ed avente in sezione trasversale conformazione sostanzialmente poligonale. Tale conformazione definisce una pluralità di facce 7 aventi superfici esterne sulle quali sono definite le sedi 3a di alloggiamento delle unità elettroniche 5.
Con riferimento alla soluzione realizzativa illustrata nelle unite figure a puro titolo esemplificativo e pertanto non limitativo, l’elemento tubolare 6 presenta sezione rettangolare avente quindi quattro facce 7 che definiscono quattro sedi 3a di alloggiamento di quattro unità elettroniche 5. Tale disposizione risulta essere costruttivamente semplice ed assicura la presenza delle sorgenti 2 su tutto lo sviluppo periferico del dispositivo 1. Va comunque specificato che l’elemento tubolare 6 può presentare in sezione trasversale qualsivoglia forma atta ad alloggiare sulla rispettiva superficie esterna e lungo tutto lo sviluppo longitudinale le citate unità elettroniche 5.
Come sopra specificato, le unità elettroniche 5 presentano sia la sorgente 2 che i rispettivi mezzi di controllo 4 atti a gestire l’emissione delle radiazioni elettromagnetiche.
In particolare, i mezzi di controllo 4 comprendono un sensore elettromagnetico (non descritto ed illustrato nel dettaglio) per attivare/disattivare la sorgente 2 e per modulare l’intensità di emissione della radiazione. Il sensore elettromagnetico presenta un organo emettitore di un onda elettromagnetica ed un organo ricevitore dell’onda elettromagnetica riflessa da un corpo esterno quale ad esempio la mano dell’utilizzatore.
In altre parole, il sensore elettromagnetico opera sulla base delle variazioni registrate nell’onda elettromagnetica da esso stesso generata e riflessa dalla mano che sfiora il dispositivo 1.
Il sensore “interpreta” l’onda riflessa, basandosi sull’effetto “Doppler” e di conseguenza aumenta o diminuisce l’intensità del flusso luminoso (frequenza della radiazione elettromagnetica) emesso dalla sorgente 2 collegata al sensore stesso in funzione del movimento della mano.
Il sensore elettromagnetico dei mezzi di controllo 4 risulta operativo a prescindere dalle temperature esterne ed è del tutto indifferente se la mano che attiva il comando sia nuda o indossi un guanto. La logica di controllo del sensore è tale che può interpretare anche il semplice ‘tocco” della mano dell’utilizzatore come il comando di accensione e spegnimento della sorgente 2.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 non presenta alcun tasto od attuatore meccanico atto all’attivazione e regolazione della radiazione luminosa. Di conseguenza, l’intera struttura del dispositivo 1 risulta essere molto semplice e pratica in quanto non necessità di intervenire su appositi tasti per poter attivare e controllare la radiazione luminosa.
Ancora, si noti che i mezzi di controllo 4 integrati nell’unità elettronica 5 sono disposti su ogni faccia 7 dell’elemento tubolare 6. Pertanto, l’utilizzatore può intervenire un qualsiasi punto del dispositivo 1 per poter intervenire sull’accensione e regolazione della radiazione elettromagnetica.
Con particolare riferimento alla figura 3, in cui viene illustrato nel dettaglio un tratto del solo elemento tubolare 6, si noti che all’Interno dell’elemento 6 stesso si sviluppa una camera 8 definita tra dette facce 7 piane.
Tale camera 8, che si estende lungo tutto lo sviluppo longitudinale dell’elemento tubolare 6 è predisposto a contenere un gruppo di alimentazione 9 delle sorgenti 2, dei mezzi di controllo 4 e di tutti gli organi elettronici che necessitano una alimentazione elettrica.
In particolare, il gruppo di alimentazione 9, che viene illustrato solo schematicamente in quanto di tipo noto, è costituito da una batteria elettrica 10 e da rispettivi mezzi di ricarica 11 (meglio illustrati in figura 2 e 4) della batteria elettrica 10. I mezzi di ricarica 11 sono commutabili tra una condizione di accoppiamento ad una rete elettrica, al fine di ricaricare la batteria 10, ed una condizione di distacco dalla rete in cui la batteria 10 alimenta autonomamente i sistemi elettronici che necessitano di essere alimentati elettricamente.
La batteria 10 ha una durata minima di 60min ed è in grado di ricaricarsi in un tempo ridotto con rapporto durata/ricarica almeno 3/1. La batteria 10 interviene automaticamente non appena l’apposita elettronica di controllo avverte un interruzione nell'alimentazione esterna.
Preferibilmente, i mezzi di ricarica 11 comprendono almeno un cavo elettrico 12 di connessione sporgente dall’elemento tubolare 6 e collegabile a detta rete elettrica.
A questo scopi, il cavo elettrico 12 presenta in corrispondenza di una rispettiva estremità terminale una presa elettrica 13 a tenuta di fluido per poter connettersi anche in condizione di presenza di liquidi.
Preferibilmente, come viene illustrato nelle unite figure, vengono previsti due cavi elettrici 12 ciascuno dei quali sporgente da rispettive estremità opposte dell’elemento tubolare 6. Ciascun cavo 12 presenta la rispettiva presa 13 per definire una connessione elettrica atta caricare la batteria 10 e/o ad alimentare direttamente l’unità elettronica 5.
Vantaggiosamente, i cavi 12 consentono di connettere tra di loro una pluralità di dispositivi 1 di illuminazione in serie per definire una rete di dispositivi elettricamente connessi tra loro. Di conseguenza, è possibile realizzare un impianto predisposto ad illuminare un’are molto vasta, mediante il collegamento elettrico in serie di dispositivi 1 od altri sistemi che abbiano una presa elettrica compatibile con la presa 13.
In aggiunta, è altresì previsto un indicatore di presenza di rete di alimentazione, ancorché spenta. Tale indicatore, in caso di utilizzo in serie di dispositivi 1, permette di individuare rapidamente un eventuale punto d’interruzione dell'alimentazione di rete rendendo evidente se la mancata accensione sia collegata ad un problema del dispositivo 1 (indicatore rete “on” ma dispositivo spento) oppure ad un problema della rete di alimentazione (indicatore e dispositivo spenti entrambi).
All’interno della camera 8 si sviluppa inoltre un sistema logico 14 di connessione ed elaborazione connesso in remoto ad un sistema logico 14 di un altro dispositivo di illuminazione 1 o ad un server di comando per la ricezione e l’invio di dati.
Il sistema logico 14 è accoppiato ai mezzi di controllo 4 per inviare un segnale di attivazione/disattivazione della radiazione elettromagnetica e/o di regolazione di detta radiazione.
In altre parole, il sistema logico 14 inserito strutturalmente nel dispositivo 1 , di tipo “firmware embedded” dotato di apparati di trasmissione/ricezione, permettono di realizzare, preso un insieme di dispositivi 1, una rete a “mesh”. In tale struttura ciascun dispositivo di illuminazione 1 è in grado di fare da ponte per ritrasmettere il segnale agli altri dispositivi 1 creando quindi un sistema interconnesso, dove la ridondanza comunicativa è intrinseca e lo rende “insensibile” ai guasti localizzati. Tale struttura risulta essere vantaggiosa ad esempio per supportare sistemi di comando e controllo droni, utilizzo di sensori, comando e controllo apparati o accessi. Il tutto è poi integrabile in network di rete wi-fi propriamente detti rendendo l’intera struttura controllabile da PC, smartphone o tablet.
Tale scelta progettuale rende il dispositivo 1 perfettamente integrabile in un ambiente con domotica avanzata sia in funzione passiva (ovvero dispositivo controllato) sia in funziona attiva ovvero oltre ad essere dispositivo apporta anche sensori (attivi o passivi) che rilevano informazioni che vengono utilizzate localmente per effettuare azioni sulla base di quanto rilevato, oppure trasmessi altrove affinché vengano elaborati (da software o da persone) grazie alla tecnologia a “mesh”.
A tale scopo, il sistema logico 14 è preferibilmente associato ad almeno un sensore di rilevazione di fumo e/o fiamme predisposto ad inviare un segnale relativo alla presenza di un incendio a tale sistema logico 14.
In questo caso il dispositivo 1 viene utilizzato anche come rivelatore di fumo e/o fiamme, con contestuale possibile invio allarme e/o attivazione impianto anti incendio mediante la citata unità logica 14. E’ altresì prevista la possibilità di comandare e guidare sull’area di crisi droni attrezzati per il contenimento degli incendi limitando così i rischi per gli esseri umani e garantendo al contempo temi rapidi di risposta anche in vasti spazi con scarso o nullo personale a presidio.
Inoltre, il sistema logico 14 è associato ad almeno un sensore di rilevazione di movimento atto ad inviare un segnale relativo ad una presenza od accesso.
Il dispositivo 1 può quindi essere utilizzato, sulla base della programmazione del sistema logico 14, per aumentare l’intensità luminosa o attivare la luminosità al momento che si rileva una presenza umana in arrivo e successivo spegnimento/diminuzione intensità quando si rileva l’avvenuto transito (o area vuota). Vantaggiosamente vengono contenuti i consumi e garantita comunque una efficiente illuminazione in aree (interne o esterne) remote e caratterizzate da scarso passaggio.
Ancora, il dispositivo 1 può essere utilizzato per aprire/chiusura porte o cancelli od attivare allarmi anche sulla base di possibili riconoscimenti della tipologia di oggetto rilevato, ad esempio essere umano, animale, automezzo. Sulla base del riconoscimento dell’oggetto rilevato si possono avere differenti azioni: identificazione amico/nemico sulla base della rilevazione o mancata rilevazione di apposite radio frequenze; controllo a distanza di eventuali droni guardiani che vengono guidati sulla presenza rilevata con lo scopo di contenimento ed identificazione dell’intruso.
Facendo sempre riferimento alle figure 3 e 4, si noti che l’elemento tubolare 6 comprende inoltre una pluralità di sporgenze longitudinali 15 atte ad essere associate ad un elemento di protezione 16 avente conformazione sostanzialmente scatolare.
Più in particolare, l’elemento di protezione 16, che presenta conformazione sostanzialmente cilindrica a sezione circolare, risulta essere calzato sul corpo principale 3. In questa situazione, l’elemento tubolare 6 e tutta la componentistica elettronica associata ad esso risulta essere disposta all’interno dell’elemento di protezione 16.
Si noti che le sporgenze longitudinali 15 presentano conformazione sostanzialmente arcuata per essere accoppiate stabilmente in corrispondenza della superficie interna cilindrica dell’elemento di protezione 16.
L’elemento di protezione 16 è realizzato preferibilmente in materiale antiurto quale ad esempio policarbonato cristallino opale, sottoposto a trattamenti protettivi anti UV.
Inoltre, l’elemento di protezione 16 definisce un vano di contenimento interno a tenuta di fluido per rendere l’intero dispositivo 1 impermeabile ed utilizzabile anche in immersione.
Il dispositivo presenta inoltre mezzi antiurto 17, associati all’elemento di protezione 16, atti a preservare l’intera struttura da urti, cadute e percussioni accidentali.
In maggiore dettaglio, i mezzi antiurto 17 comprendono una coppia di elementi di assorbimento dell’energia cinetica 18, realizzati in materiale elastico, quale ad esempio ABS, e disposti in corrispondenza di rispettive estremità opposte dell’elemento di protezione 16.
Vantaggiosamente, gli elementi di assorbimento 18 presentano conformazione prismatica definente una pluralità di superfici piane 19 di appoggio dell’intero dispositivo di illuminazione 1.
Con riferimento alla soluzione realizzativa preferenziale illustrata nelle unite figure, gli elementi di assorbimento 18 presentano un profilo esagonale definente sei superfici piane 19 disposte lungo uno sviluppo circolare coassiale all’asse longitudinale dell’elemento di protezione 16. In questo modo, gli elementi di assorbimento 18 definiscono un appoggio anti rotolamento, in grado di sostenere il peso del dispositivo 1 e per permetterne l’aggancio o la sospensione mediante appositi cavi 20.
In oltre, gli elementi di assorbimento 18 permettono lo stoccaggio del dispositivo 1 senza particolari attenzioni per non sottoporlo a carichi esterni e l’uso del dispositivo 1 in posizione verticale.
Il dispositivo di illuminazione 1 sopra descritto risolve i problemi sopra descritti e consegue importanti vantaggi.
In primo luogo, il dispositivo 1 utilizza sorgenti 2 luminose a basso consumo che emettono radiazione con frequenze diverse nello spettro visibile (la cosiddetta luce) ed invisibile (spettro dell’Infrarosso o ultravioletto).
In questa situazione il dispositivo risulta essere molto versatile ed utilizzabile in molteplici ambiti, ad esempio come luce diurna nel cosiddetto spettro bianco e poi illuminazione notturna in colore diverso (ad esempio blu o rosso) con intensità inferiore al fine di non disturbare la visione notturna delle persone che devono entrare ed uscire da un ambiente mentre fuori è buio.
Inoltre, il dispositivo 1 può essere impiegato con le sorgenti 2 di radiazione nello spettro non visibile in abbinamento a quelle precedentemente descritte che emettono radiazione nello spettro visibile. Questa combinazione di sorgenti 2, con frequenze diverse permette di realizzare, in un unico dispositivo 1 con fonte luminosa multi spettro (visibile ed infrarosso ad esempio).
Il dispositivo 1 può essere inoltre impiegato come:
- sorgente luminosa multi banda per eseguire ispezioni di controllo sia all’interno di veicoli sia esternamente sotto il pianale, anche con l’uso di particolari lunghezze d’onda diverse dal visibile;
- illuminazione d’emergenza all’interno di veicoli in “navigazione” notturna o diurna;
- sistema d’illuminazione ordinaria o d’emergenza, sia interna sia esterna, su natanti a prescindere dalle loro dimensioni;
- sistema d’illuminazione perimetrale esterna per spazi aperti o edifici; - sistema d’illuminazione perimetrale o localizzata in ambiente subacqueo, fino a 10 metri, grazie alla caratteristica d’impermeabilità dell’elemento di protezione 16;
- illuminazione infra rossa non visibile ad occhio nudo ma perfettamente visibile per personale dotato di appositi visori o mirini.
Ancora, il dispositivo 1 può essere impiegato anche come dispositivo sanificante sia di ambienti che di bacini, ad esempio piscine, grazie alla sua totale impermeabilizzazione.
Inoltre, il dispositivo 1 ingloba una serie di funzioni asservite dai citati sensori, che opportunamente collegate al sistema logico 14 permettono un utilizzo anche come segnalatore di presenze/accessi o segnalatore di incendi.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di illuminazione multifunzione comprendente: almeno una sorgente di radiazione elettromagnetica; un corpo principale di supporto di detta sorgente di radiazione elettromagnetica; un elemento di protezione presentante conformazione sostanzialmente scatolare ed airinterno del quale è disposto detto corpo principale; e mezzi di controllo di detta sorgente per attivare e regolare l’emissione della radiazione elettromagnetica; caratterizzato dal fatto che detto corpo principale comprende un profilato definente almeno una sede di alloggiamento di una rispettiva unità elettronica definente detta sorgente di radiazione elettromagnetica e/o detti mezzi di controllo.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto profilato comprende un elemento tubolare avente in sezione trasversale conformazione sostanzialmente poligonale definente una pluralità di facce; ciascuna faccia presentando una superficie esterna definente una sede di alloggiamento di un rispettiva unità elettronica.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di sorgenti di radiazioni elettromagnetiche ciascuna delle quali alloggiata sulla superficie esterna di una rispettiva faccia; ciascuna sorgente generando radiazioni elettromagnetiche a frequenze variabili e comprese sia nello spettro visibile che invisibile.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo tubolare comprende inoltre una camera interna definita tra dette facce piane, e dal fatto che comprende inoltre un gruppo di alimentazione delle sorgenti e dei mezzi di controllo disposto in detta camera interna.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di alimentazione comprende una batteria elettrica e mezzi di ricarica della batteria elettrica commutabili tra una condizione di accoppiamento ad una rete elettrica per ricaricare la batteria ed una condizione di distacco dalla rete in cui la batteria alimenta autonomamente i mezzi di controllo e le sorgenti.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ricarica comprendono inoltre almeno un cavo elettrico di connessione, sporgente da detto elemento di protezione, collegabile a detta rete elettrica e/o ad almeno un altro dispositivo di illuminazione multifunzione.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un sistema logico di connessione ed elaborazione disposto in detta camera interna; detto sistema essendo connesso in remoto ad un sistema logico di un altro dispositivo di illuminazione o ad un server di comando per la ricezione/l’invio di dati.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre almeno un sensore di rilevazione di fumo e/o fiamme associato a detto sistema logico per inviare un segnale relativo alla presenza di un incendio.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre almeno un sensore di rilevazione di movimento associato a detto sistema logico per inviare un segnale relativo ad una presenza od accesso.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che detto sistema logico è accoppiato a detti mezzi di controllo per inviare un segnale di attivazione/disattivazione della radia zione elettromagnetica e/o di regolazione di detta radiazione.
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo comprendono un sensore elettromagnetico per attivare/disattivare detta sorgente e per modulare l’intensità di emissione della radiazione; detto sensore elettromagnetico presentando un organo emettitore di un onda elettromagnetica ed un organo ricevitore di detta onda elettromagnetica riflessa da un corpo esterno; detta radiazione essendo controllata in funzione dell’onda riflessa rilevata.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare comprende inoltre una pluralità di sporgenze longitudinali; detto elemento di protezione presentando conformazione tubolare a sezione circolare ed essendo impegnato a dette sporgenze longitudinali in corrispondenza di una superficie interna cilindrica dell’elemento di protezione stesso.
  13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento di protezione è realizzato in materiale antiurto e dal fatto che definisce un vano di contenimento interno a tenuta di fluido.
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi antiurto associati a detto elemento di protezione.
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi antiurto comprendono una pluralità di elementi di assorbimento dell’energia cinetica, realizzati in materiale elastico e disposti in corrispondenza di rispettive estremità opposte della conformazione tubolare di detto elemento di protezione; detti elementi di assorbimento presentando inoltre conformazione prismatica definente una pluralità di superfici piane di appoggio di detto dispositivo di illuminazione.
ITUB2015A004580A 2015-10-12 2015-10-12 Dispositivo di illuminazione multifunzione ITUB20154580A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004580A ITUB20154580A1 (it) 2015-10-12 2015-10-12 Dispositivo di illuminazione multifunzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004580A ITUB20154580A1 (it) 2015-10-12 2015-10-12 Dispositivo di illuminazione multifunzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154580A1 true ITUB20154580A1 (it) 2017-04-12

Family

ID=55173917

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004580A ITUB20154580A1 (it) 2015-10-12 2015-10-12 Dispositivo di illuminazione multifunzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20154580A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060007682A1 (en) * 2004-07-12 2006-01-12 Reiff David L Jr Light fixture
WO2006102757A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-05 Uview Ultraviolet Systems Inc. A cordless rechargeable work light
CN2903657Y (zh) * 2005-11-25 2007-05-23 华兴电子工业股份有限公司 发光二极管的灯管结构
WO2007128126A1 (en) * 2006-05-04 2007-11-15 Brasscorp Limited Work light
US20110267805A1 (en) * 2009-07-16 2011-11-03 Led One (Hangzhou) Co., Ltd. Hollow, liquid cooling and strip-shaped led lamp

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060007682A1 (en) * 2004-07-12 2006-01-12 Reiff David L Jr Light fixture
WO2006102757A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-05 Uview Ultraviolet Systems Inc. A cordless rechargeable work light
CN2903657Y (zh) * 2005-11-25 2007-05-23 华兴电子工业股份有限公司 发光二极管的灯管结构
WO2007128126A1 (en) * 2006-05-04 2007-11-15 Brasscorp Limited Work light
US20110267805A1 (en) * 2009-07-16 2011-11-03 Led One (Hangzhou) Co., Ltd. Hollow, liquid cooling and strip-shaped led lamp

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9228731B2 (en) Bulb with sensing function and camera
CN108605394B (zh) 用于控制建筑物中的装置的内置机电设备
US20120112666A1 (en) Electrical outlet activation and deactivation system
US20150285489A1 (en) Protective, responsive door-lighting system
US20160140823A1 (en) Evacuation guidance notification device and system
US10497229B2 (en) First response locator system
CN103807720B (zh) 具有摄像头的消防应急灯
ITUB20154580A1 (it) Dispositivo di illuminazione multifunzione
KR101022746B1 (ko) 감전사고발생을 방지하는 공동주택의 벽체매설형 콘센트박스
JP2017059414A (ja) 街路灯
CN204728626U (zh) 一种智能感应发光地板砖
CN103115340A (zh) 一种智能感应发光门把手
KR200487405Y1 (ko) 적외선 엘이디가 장착된 적외선 카메라 구조
KR200464572Y1 (ko) 발광 기능을 가지는 계선주
KR102106729B1 (ko) 휴대용 도난 경보기
KR20130054905A (ko) 투척식 휴대용 방범 겸용 경광봉 장치
KR101248511B1 (ko) 휴대용 램프
CN205647755U (zh) 带有led灯的液晶电视壳体
CN205565182U (zh) 一种智能插座
CN210373209U (zh) 人体感应灯
KR101583483B1 (ko) 외부접근 파악이 가능한 텐트
KR200460672Y1 (ko) 자기상태표시수단이 구비된 감시카메라
CN103563870B (zh) 一种夜钓用拉饵盘
IT201800002753U1 (it) Lampada sensoriale da terra
KR101583482B1 (ko) 수직이동이 가능한 폴대가 구비된 타프스크린