ITUB20154157A1 - Gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio. - Google Patents

Gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154157A1
ITUB20154157A1 ITUB2015A004157A ITUB20154157A ITUB20154157A1 IT UB20154157 A1 ITUB20154157 A1 IT UB20154157A1 IT UB2015A004157 A ITUB2015A004157 A IT UB2015A004157A IT UB20154157 A ITUB20154157 A IT UB20154157A IT UB20154157 A1 ITUB20154157 A1 IT UB20154157A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
sleeve
nail
intramedullary nail
hole
Prior art date
Application number
ITUB2015A004157A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Melozzi
Original Assignee
Alessandro Melozzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Melozzi filed Critical Alessandro Melozzi
Publication of ITUB20154157A1 publication Critical patent/ITUB20154157A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/72Intramedullary pins, nails or other devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/72Intramedullary pins, nails or other devices
    • A61B17/7233Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone
    • A61B17/7241Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone the nail having separate elements through which screws pass
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/72Intramedullary pins, nails or other devices
    • A61B17/7283Intramedullary pins, nails or other devices with special cross-section of the nail
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/74Devices for the head or neck or trochanter of the femur
    • A61B17/742Devices for the head or neck or trochanter of the femur having one or more longitudinal elements oriented along or parallel to the axis of the neck
    • A61B17/748Devices for the head or neck or trochanter of the femur having one or more longitudinal elements oriented along or parallel to the axis of the neck with means for adapting the angle between the longitudinal elements and the shaft axis of the femur
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/32Joints for the hip
    • A61F2/36Femoral heads ; Femoral endoprostheses
    • A61F2/3662Femoral shafts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/32Joints for the hip
    • A61F2/36Femoral heads ; Femoral endoprostheses
    • A61F2/3662Femoral shafts
    • A61F2/367Proximal or metaphyseal parts of shafts

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

“GRUPPO CHIODO ENDOMIDOLLARE E VITE DI BLOCCAGGIO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un chiodo endomidollare per ossa con canale midollare.
Anche se nella descrizione che segue verrà fatto riferimento ad un osso femorale, il chiodo endomidollare secondo il trovato può essere utilizzato per qualsiasi frattura di osso con canale midollare, come ad esempio le ossa dell’omero e della tibia.
Le fratture del femore sono le lesioni più frequenti nei soggetti anziani, dovute prevalentemente a cadute o traumi indiretti a bassa energia.
Nelle figura 10 vengono mostrati dei femori che presentano fratture di diverso tipo:
- nelle figure da 10a a 10c sono illustrati femori che presentano una frattura pertrocanterica semplice;
- nelle figure da 10d a 10f sono illustrati femori che presentano una frattura pertrocanterica pluriframmentata;
- nelle figure da 10g a 10i sono illustrati femori che presentano una frattura inversa con interessamento della corticale laterale.
A seconda della tipologia di frattura di un femore, deve essere utilizzato uno specifico chiodo. Proprio per questo motivo, ogni casa costruttrice propone differenti chiodi monoblocco endomidollari per fratture di femore.
Con particolare riferimento alla figura 11, ogni femore presenta un’antiversione più o meno accentuata, un proprio angolo (α), cosiddetto angolo cervico-diafisario, e una procurvatura. Pertanto, le aziende produttrici di mezzi di sintesi hanno sviluppato differenti chiodi con angoli (α) diversi; nella maggior parte dei casi vengono proposti tre diversi chiodi (C) a seconda dell’angolo (α):
- un chiodo in cui l’angolo (α) cervico-diafisario è minimo, pari solitamente a 125°;
- un chiodo in cui l’angolo (α) cervico-diafisario è massimo, pari solitamente a 135°;
- un chiodo in cui l’angolo (α) cervico-diafisario è medio, pari solitamente a 130°.
Il fatto che ogni femore abbia una propria procurvatura e una propria antiversione fa sì che i chiodi (C) debbano essere realizzati specificatamente per i femori destri o per i femori sinistri, non potendo utilizzare lo stesso tipo chiodo (C) indifferentemente per il femore destro e il femore sinistro.
Nella figura 11 sono mostrati cinque chiodi (C), ognuno visto da due diverse angolazioni che consentono di evidenziare la procurvatura e l’antiversione del chiodo. Detti chiodi (C) si differenziano anche per la loro lunghezza e vengono proposti almeno in 4 lunghezze, a seconda di quanto essi devono compenetrare all’interno del canale femorale.
Ogni chiodo (C) presenta un’estremità distale (2), rivolta verso il basso e destinata ad essere posizionata in prossimità dei condili femorali, ed un’estremità prossimale (1), rivolta verso l’alto e destinata ad essere fissata al collo del femore con un’apposita vite di bloccaggio (V).
Sempre tra i parametri che differenziano i chiodi (C) l’uno dall’altro, vi è il diametro esterno del chiodo stesso che, nel caso del femore, è comunemente di quattro diverse misure e, precisamente, di 9mm, 10mm, 11mm, 12mm. Conseguentemente una struttura ospedaliera, per poter intervenire su una frattura al femore come quelle sopracitate, deve poter predisporre di un gran numero di chiodi (C) per la gamba destra e di un gran numero di chiodi (C) per la gamba sinistra.
US6221074 descrive un chiodo endomidollare avente asse longitudinale (L1), e una vite di bloccaggio che scorre assialmente in un canale assiale di un corpo di collegamento avente asse longitudinale (L2). Un perno di bloccaggio con asse longitudinale (L4) è disposto entro il canale assiale del corpo di collegamento della vite di bloccaggio e attraversa un foro trasversale del chiodo. Il perno di bloccaggio comprende una porzione principale e una porzione terminale, collegate tra loro, in modo da consentire alla porzione principale di ruotare rispetto alla porzione terminale. La porzione terminale del perno di bloccaggio è avvitata entro il corpo di collegamento della vite di bloccaggio, in modo da essere solidale alla vite di bloccaggio.
La porzione principale del perno di bloccaggio è collegata alla porzione terminale mediante un giunto sferico che consente di variare l’angolo (α2) d’inclinazione dell’asse longitudinale (L4) del perno di bloccaggio rispetto all’asse longitudinale (L1) del chiodo endomidollare, con una variazione bidirezionale di 10°, poiché la porzione principale del perno va in battuta contro il corpo di collegamento della vite di bloccaggio. Questa variazione dell’angolo (α2) tra l’asse longitudinale (L1) del chiodo endomidollare e l’asse longitudinale (L4) del perno di bloccaggio consente una traslazione del chiodo endomidollare lungo il suo asse longitudinale (L1).
Durante tale traslazione del chiodo endomidollare, l’angolo (α3) tra l’asse longitudinale (L1) del chiodo endomidollare e l’asse longitudinale (L2) della vite di bloccaggio si mantiene costante. Vale a dire l’angolo cervicodiafisario (α3) rimane costante e non può essere variato. L’avvitamento della porzione terminale del perno entro il corpo allungato, provoca solo una traslazione del chiodo, senza variare l’angolo cervico-diafisario (α3) tra il chiodo e la vite. Questo è dimostrato dal fatto che il corpo allungato prevede un foro passante che è attraversato dal chiodo, senza alcun gioco che permette una variazione l’angolo cervico-diafisario (α3).
WO96/02203 descrive un chiodo endomidollare modulare comprendente una porzione prossimale, una porzione distale e una porzione centrale di collegamento tra le porzioni prossimale e distale. L’accoppiamento tra le porzioni prossimale e distale è del tipo a cono-morse. Tale cono-morse può essere inclinato di un angolo inferiore a 10° rispetto all’asse del foro assiale del chiodo endomidollare.
US2011/218531 descrive una lamina endostale modulare, per il fissaggio di segmenti ossei, costituita da una prima porzione e da una seconda porzione, collegate tra loro. US2011/218531 descrive anche un kit comprendente una pluralità di prime porzioni e una pluralità di seconde porzioni di lamine endostali, aventi varia forma, lunghezza e diametro, al fine di poter costruire, in sala operatoria, una lamina endostale personalizzata in base al paziente.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio atto ad adattarsi alle geometrie di qualsiasi osso con canale midollare e, nel caso di un femore, alle geometrie della corticale laterale.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello fornire un tale gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio che possa essere utilizzato indifferentemente per femori destri o sinistri.
Altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un tale gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio che agevoli l’operatore durante l’atto chirurgico, soprattutto durante la fase di posizionamento della vite di bloccaggio.
Il gruppo secondo l’invenzione comprendente:
- un chiodo endomidollare avente un’asse,
- una vite di fissaggio avente un’asse, e
- un manicotto atto ad alloggiare scorrevolmente detta vite di fissaggio, detto manicotto essendo collegato a detto chiodo endomidollare in modo da formare un angolo cervicodiafisario tra l’asse del chiodo endomidollare e l’asse della vite di fissaggio.
Il chiodo denominale comprende un foro passante ad asola che consente il passaggio di detto manicotto, con un gioco tra il manicotto e il foro ad asola del chiodo endomidollare che consente una variazione dell’inclinazione del manicotto rispetto al chiodo endomidollare.
Il gruppo comprende inoltre:
- mezzi di regolazione disposti entro il chiodo endomidollare in corrispondenza di detto foro ad asola, detti mezzi di regolazione essendo accoppiati con detto manicotto per regolare l’inclinazione del manicotto rispetto al chiodo endomidollare e regolare l’angolo cervico-diafisario tra l’asse del chiodo endomidollare e l’asse della vite di fissaggio, e - mezzi di bloccaggio disposti entro detto chiodo endomidollare per bloccare in posizione i mezzi di regolazione.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del chiodo secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e limitativo, dove:
La Fig. 1 è una vista in prospettiva, illustrante in esploso il gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio secondo l’invenzione;
la Fig. 2 è una vista in prospettiva del gruppo di Fig. 1 assemblato;
la Fig. 3 è una vista in sezione assiale del gruppo di Fig. 2;
la Fig. 4 è una vista in prospettiva sezionata assialmente, di una parte prossimale del chiodo di Fig. 1;
la Fig. 5 è una vista in sezione assiale della parte prossimale di Fig. 4;
la Fig. 6 è una vista in prospettiva, illustrante una variante della parte distale del chiodo secondo l’invenzione; la Fig. 7 è una vista in prospettava, illustrante in esploso un gruppo di regolazione del chiodo di Fig. 1;
Le Figg. 8 e 9 sono due viste laterali illustranti il gruppo chiodo e vite di Fig. 1, rispettivamente con un angolo cervicodiafisario di 120° e 135°;
la Fig. 10 è una vista schematica, illustrante nove possibili fratture di un femore; e
La Fig. 11 è una vista schematica illustrante un gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio secondo la tecnica nota, applicato ad un femore.
Con l’ausilio delle Figure da 1 a 9 viene descritto il gruppo chiodo endomidollare e vite di fissaggio secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento (100). Il gruppo (100) comprende un chiodo endomidollare (C) destinato ad essere fissato ad un femore ed una vite di fissaggio (V) destinata ad essere fissata al chiodo endomidollare, in modo da formare un angolo cervicodiafisario (α) tra l’asse del chiodo endomidollare e l’asse della vite di fissaggio. La vite di fissaggio è autofilettante e viene avvitata nell’osso dell’anca.
La vite di fissaggio (V) comprende uno stelo (4) avente un’asse (A4). Lo stelo (4) è internamente cavo e comprende un canale assiale (40). Lo stelo (4) presenta una prima porzione filettata (41) con un diametro maggiore del diametro dello stelo (4) per avvitarsi in un osso di anca e una seconda porzione filettata (42) avente un diametro sostanzialmente uguale al diametro dello stelo (4).
La seconda porzione filettata (42) della vite di avvita in una filettatura interna (52) di un manicotto cilindrico (5) avente un diametro esterno (φ) compreso tra 7 e 10 mm. La prima porzione filettata (41) della vite rimane all’esterno del manicotto cilindrico (5) per potersi avvitare nell’osso. Il diametro esterno della prima porzione filettata (41) della vite è sostanzialmente uguale al diametro esterno (φ) del manicotto. In questo modo avvitando o svitando la vite (V) nel manicotto (5) si può regolare la lunghezza della vite.
Il chiodo endomidollare (C) comprende una porzione prossimale (1) e una porzione distale (2) atta ad accoppiarsi alla porzione prossimale (1). Le porzioni prossimale e distale (1, 2) sono sostanzialmente cilindriche ed internamente cave e presentano rispettivi canali assiali (10, 20) comunicati tra loro, per consentire il passaggio del midollo osseo.
La porzione prossimale (1) ha un’asse (A1). La porzione distale (2) ha un’asse (A2). La porzione distale (2) comprende un connettore (3) atto ad accoppiarsi con un’estremità inferiore della porzione prossimale. Il connettore (3) della porzione distale comprende un codolo troncoconico (30) avente un’asse (A3) inclinato rispetto all’asse (A2) della porzione distale di un angolo di circa 2° – 6°, preferibilmente 4°. Il codolo troncoconico (30) del connettore della porzione distale si impegna entro una sede troncoconica (11) della porzione prossimale, in relazione di accoppiamento conico.
La sede tronco-conica (11) della porzione prossimale ha lo stesso asse (A1) della porzione prossimale. In questo modo la porzione distale (2) è inclinata rispetto alla porzione prossimale di un angolo di circa di circa 2° – 6°, preferibilmente 4°, per adattarsi all’osso femorale.
La porzione prossimale (1) comprende un foro passante ad asola (12) in direzione obliqua rispetto all’asse (A1) della porzione prossimale, per accogliere il manicotto (5) della vite di fissaggio (V). Il foro ad asola (12) comprende una prima porzione ad sola (12a) ed una seconda porzione ad asola (12b).
Con riferimento alle Figg. 4 e 5, il foro ad asola (12) viene ottenuto mediante una fresa cilindrica avente un diametro fisso pari al diametro (φ) del manicotto (5) della vite di fissaggio. L’asse della fresa viene inclinato rispetto all’asse (A1) della porzione prossimale, mantenendosi su un piano verticale, in modo da passare da un angolo (α1) di 120° ad un angolo (α2) di 135° sagomando opportunamente le pareti delle porzioni di asola (12a, 12b). In questo modo, il manicotto (5) della vite di fissaggio viene inserito nel foro ad asola (12) con un certo gioco che contenete al manicotto (5) di muoversi lungo un piano orizzontale passante per l’asse (A1) della porzione distale in modo da variale l’angolo cervico-diafisario (α) tra l’asse (A1) della porzione distale e l’asse (A4) della vite di fissaggio da una valore minimo α = 120° (mostrato in Fig.
8) ad un valore massimo α = 135° (mostrato in Fig. 9).
Tornando alle Figg. 4 e 5, una sede emisferica (12) a forma di coppa è prevista entro la parte prossimale (1), in una posizione mediana, tra due porzioni di asole (12a, 12b), sopra il canale assiale (10). Al di sopra della sede emisferica (13) è previsto un canale assiale superiore (14) avente un diametro maggiore rispetto al diametro del canale assiale (10). Nel canale assiale superiore (14) è ricavata una filettatura interna (15).
La porzione prossimale (1) prevede un foro passante radiale (16) al di sopra della filettatura interna (15) per accoglie una spina di bloccaggio (non mostrata nei disegni).
Tornando a Fig. 1, mezzi di regolazione (R) consentono di regolare l’angolo cervico-diafisario (α) tra l’asse (A1) della porzione distale e l’asse (A4) della vite di fissaggio.
Con riferimento a Fig. 7, i mezzi di regolazione (R) comprendono un giunto sferico (7) avente la forma di un anello sferico provvisto di un foro passante (70) atto ad accogliere il manicotto (5) della vite di fissaggio. Il giunto sferico (7) viene inserito dall’alto nel canale superiore (14) della porzione prossimale e viene alloggiato nella sede semisferica (13) della porzione prossimale in modo da poter ruotare liberamente in relazione di accoppiamento sferico, in modo che il foro passante (70) del giunto sferico si trivi a registro con le due porzioni ad asola (12a, 12b) della porzione prossimale.
Successivamente il manicotto (5) della vite di fissaggio viene inserito nel foro ad asola (12) del porzione prossimale e nel foro passante (70) del giunto sferico. Muovendo il manicotto (5) rispetto al chiodo (C) il giunto sferico (7) striscia nella sede emisferica (13) ne si regola l’angolo cervico-diafisario (α) tra l’asse (A1) della porzione distale e l’asse (A4) della vite di fissaggio.
Il giunto sferico comprende inoltre un secondo foro (71) di diametro inferiore al primo foro (70). Il secondo foro ha un asse ortogonale all’asse del primo foro (70).
Il giunto sferico comprende inoltre un terzo foro (72) di diametro inferiore al secondo foro (70), disposto in posizione sostanzialmente opposta rispetto al secondo foro. Il terzo foro (72) ha un asse obliquo rispetto all’asse del secondo foro (71).
I mezzi di bloccaggio (B) bloccano in posizione il giunto sferico (7). I mezzi di bloccaggio (B) comprendono un dispositivo di bloccaggio (8) comprendente un cilindro (80) atto ad essere inserito nel canale superiore (14) della porzione prossimale. Il cilindro (80) è internamente cavo e provvisto di un canale assiale (81). Il cilindro (80) ha un’estremità inferiore (82) di forma semisferica atta ad andare in battuta sul giunto sferico (7). Quando il cilindro (80) è in battuta sul giunto sferico, il canale assiale (81) del cilindro è a registro con il secondo foro (71) e il terzo foro (72) del giunto sferico per consentire il passaggio del midollo osseo.
Il cilindro (80) presenta un’apertura laterale (83) atta a consentire il passaggio del manicotto (5) della vite di fissaggio.
I mezzi di bloccaggio (B) comprendono un ghiera filettata (9) atta ad avvitarsi nella filettatura interna (15) della porzione prossimale, per spingere il dispositivo di bloccaggio (8) in battuta contro il giunto sferico (7). La ghiera filettata ha un foro assiale (91) di tipo esagonale o simile per accogliere una chiave per l’avvitamento della ghiera filettata.
Tornando alle Figg. 1 – 3 la porzione distale (2) presenta un foro ad asola (25) vicino all’estremità distale della porzione distale e un foro circolare (26) al di sopra del foro ad asola (25). Questi due fori (25, 26) servono ad accogliere diversi tipi di viti di fissaggio distali. Nelle Figg. 1- 3 è stata mostrata una porzione distale (2) di tipo lungo, avente una lunghezza complessiva di circa 100 – 150 mm.
A titolo esemplificativo in Fig. 6 è illustrata una porzione distale (2) di tipo corto, avente una lunghezza complessiva di circa 40 – 60 mm. In questo caso la porzione distale (2) ha solo il foro ad asola (25).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo (100) comprendente: - un chiodo endomidollare (C) avente un’asse (A1), - una vite di fissaggio (V) avente un’asse (A4), - un manicotto (5) atto ad alloggiare scorrevolmente detta vite di fissaggio (V), detto manicotto (5) essendo collegato a detto chiodo endomidollare (C) in modo da formare un angolo cervico-diafisario (α) tra l’asse (A1) del chiodo endomidollare e l’asse (A4) della vite di fissaggio, caratterizzato dal fatto che detto chiodo denominale comprende un foro passante ad asola (12) che consente il passaggio di detto manicotto (5), con un gioco tra il manicotto (5) e il foro ad asola (12) del chiodo endomidollare che consente una variazione dell’inclinazione del manicotto rispetto al chiodo endomidollare e detto gruppo (100) comprende inoltre: - mezzi di regolazione (R) disposti entro il chiodo endomidollare (C) in corrispondenza di detto foro ad asola (12), detti mezzi di regolazione (R) essendo accoppiati con detto manicotto (5) per regolare l’inclinazione del manicotto rispetto al chiodo endomidollare e regolare l’angolo cervicodiafisario (α) tra l’asse (A1) del chiodo endomidollare e l’asse (A4) della vite di fissaggio, e - mezzi di bloccaggio (B) disposti entro detto chiodo endomidollare per bloccare in posizione i mezzi di regolazione (R).
  2. 2. Gruppo (100) secondo la rivendicazione 1, in cui il manicotto (5) della vite di fissaggio viene inserito nel foro ad asola (12) con un gioco che contenete al manicotto (5) di muoversi lungo un piano orizzontale passante per l’asse (A1) del chiodo endomidollare, in modo da variale l’angolo cervicodiafisario (α) tra l’asse (A1) del chiodo endomidollare e l’asse (A4) della vite di fissaggio (V) da una valore minimo di 120° ad un valore massimo di 135°.
  3. 3. Gruppo (100) secondo la rivendicazione 1, o 2 in cui detti mezzi di regolazione (R) comprendono un giunto sferico (7) avente una forma ad anello sferico con un foro passante (70) attraversato da detto manicotto della vite di fissaggio e il chiodo endomidollare comprende una sede emisferica (13) disposta in corrispondenza di detto foro ad asola (12) del chiodo endomidollare, per accogliere detto giunto sferico (7) in relazione di accoppiamento sferico.
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, in cui detto giunto sferico comprende un secondo foro (71) con asse ortogonale al foro passante (70) del giunto sferico ed un terzo foro (72) disposto in posizione opposta rispetto al secondo foro, per consentire il passaggio del midollo osseo entro il chiodo endomidollare.
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detti mezzi di bloccaggio (B) comprendono un dispositivo di bloccaggio (8) comprendete un cilindro (80) che è inserito in un canale superiore (14) di detto chiodo endomidollare per andare in battuta contro detto giunto sferico (7) in modo da bloccare in posizione detto giunto sferico.
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 5, in cui detto cilindro (80) del dispositivo di bloccaggio ha un’estremità inferiore a forma di sede semisferica per andare in battuta con detto giunto sferico (7).
  7. 7. Gruppo secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui detto cilindro (80) del dispositivo di bloccaggio ha un canale assiale (81) per cosentine il passaggio del midollo osseo.
  8. 8. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui detto cilindro (80) del dispositivo di bloccaggio ha una sede laterale (83) per consentire il passaggio di detto manicotto (5) della vite di fissaggio.
  9. 9. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui detti mezzi di bloccaggio (B) comprendono inoltre una ghiera filettata (9) che si avvita in una filettatura interna (15) ricavata in detto chiodo endomidollare, per comprimere detto cilindro (80) del dispositivo di bloccaggio (8) su detto giunto sferico (7).
  10. 10. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto chiodo endomidollare (C) comprende: - una porzione prossimale (1) in cui è ricavato detto foro ad asola (12) attraversato da detto manicotto (5) della vite di fissaggio, e - una porzione distale (2), avente un’asse (A2), accoppiata amovibilmente a detta porzione prossimale (1), in cui la porzione distale (2) comprende un connettore (3) comprendente un codolo troncoconico (30) avente un’asse (A3) inclinato rispetto all’asse (A2) della porzione distale di un angolo di circa 2° – 6°, detto codolo troncoconico (30) del connettore della porzione distale impegnandosi entro una sede troncoconica (11) della porzione prossimale, in relazione di accoppiamento conico, in modo che la porzione distale (2) è inclinata rispetto alla porzione prossimale (1) di un angolo di circa di circa 2° – 6°.
ITUB2015A004157A 2014-10-08 2015-10-05 Gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio. ITUB20154157A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN20140150 2014-10-08

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154157A1 true ITUB20154157A1 (it) 2017-04-05

Family

ID=51903975

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004157A ITUB20154157A1 (it) 2014-10-08 2015-10-05 Gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20154157A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100534400C (zh) 用于治疗近端股骨骨折的髓内钉和装置
US10751096B2 (en) Systems and methods for intramedullary nail implantation
JP6188862B2 (ja) 骨固定のためのインプラントシステム
US20190247103A1 (en) Systems and methods for intramedullary nail implantation
US6123708A (en) Intramedullary bone fixation rod
US8690932B2 (en) Collapsible bone screw apparatus
CA2391062C (en) Radially expandable intramedullary nail
JP4823917B2 (ja) ネジを固定するためのインサートを備える上腕骨ネイル
EP3060146B1 (en) A device for bone support with improved rotational stability
US20120253347A1 (en) Bone plate aiming block
JP2008100020A (ja) 大腿骨転子部骨折に対する骨折内固定具
US9125695B2 (en) Ankle fusion nail apparatus and method
JPH05176942A (ja) 髄内的な転子間骨折固定具
EP2782511A1 (en) Implant system for bone fixation
US20190343569A1 (en) Systems and methods for intramedullary nail implantation
EP3319535B1 (en) Device for fixation of bone fragments
US20220202464A1 (en) Systems and methods for intramedullary nail implantation
JP6829205B2 (ja) 股関節及び大腿骨骨折手術に使用するための髄内固定装置及びシステム
ITUB20154157A1 (it) Gruppo chiodo endomidollare e vite di bloccaggio.
EP3808293A1 (en) Proximal humeral stabilization systems and methods thereof
US11202663B2 (en) Proximal humeral stabilization systems and methods thereof
RU2271768C1 (ru) Устройство бялика е.и., холявкина д.а., соколова в.а. для лечения сложных переломов бедренной кости
KR101767210B1 (ko) 대퇴골 골절 치료용 고정 장치
EP1859751A1 (en) Tubular intramedullary nail for reducing long bone fractures
WO2018064779A1 (en) Modular osteosynthesis implant assembly