ITUB20153266A1 - Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all?allenamento funzionale - Google Patents

Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all?allenamento funzionale Download PDF

Info

Publication number
ITUB20153266A1
ITUB20153266A1 ITUB2015A003266A ITUB20153266A ITUB20153266A1 IT UB20153266 A1 ITUB20153266 A1 IT UB20153266A1 IT UB2015A003266 A ITUB2015A003266 A IT UB2015A003266A IT UB20153266 A ITUB20153266 A IT UB20153266A IT UB20153266 A1 ITUB20153266 A1 IT UB20153266A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolleys
trolley
bed
aluminum
guides
Prior art date
Application number
ITUB2015A003266A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandra Benedetto
Original Assignee
Lioce Vincenzo
Sandra Benedetto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lioce Vincenzo, Sandra Benedetto filed Critical Lioce Vincenzo
Priority to ITUB2015A003266A priority Critical patent/ITUB20153266A1/it
Publication of ITUB20153266A1 publication Critical patent/ITUB20153266A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/06User-manipulated weights
    • A63B21/068User-manipulated weights using user's body weight
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B17/00Exercising apparatus combining several parts such as ladders, rods, beams, slides
    • A63B17/04Exercising apparatus combining several parts such as ladders, rods, beams, slides separable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/15Arrangements for force transmissions
    • A63B21/151Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains
    • A63B21/154Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains using special pulley-assemblies
    • A63B21/156Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains using special pulley-assemblies the position of the pulleys being variable, e.g. for different exercises
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/28Devices for two persons operating in opposition or in cooperation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4029Benches specifically adapted for exercising
    • A63B21/4031Benches specifically adapted for exercising with parts of the bench moving against a resistance during exercise
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4041Interfaces with the user related to strength training; Details thereof characterised by the movements of the interface
    • A63B21/4045Reciprocating movement along, in or on a guide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/20Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising
    • A63B22/201Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track
    • A63B22/203Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track in a horizontal plane
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/03516For both arms together or both legs together; Aspects related to the co-ordination between right and left side limbs of a user
    • A63B23/03525Supports for both feet or both hands performing simultaneously the same movement, e.g. single pedal or single handle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B3/00Parallel bars or similar apparatus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B2023/006Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for stretching exercises
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/02Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00 for large-room or outdoor sporting games
    • A63B71/023Supports, e.g. poles
    • A63B2071/025Supports, e.g. poles on rollers or wheels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/04Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters attached to static foundation, e.g. a user
    • A63B21/0407Anchored at two end points, e.g. installed within an apparatus
    • A63B21/0428Anchored at two end points, e.g. installed within an apparatus the ends moving relatively by linear reciprocation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/04Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters attached to static foundation, e.g. a user
    • A63B21/0442Anchored at one end only, the other end being manipulated by the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/055Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters extension element type
    • A63B21/0552Elastic ropes or bands
    • A63B21/0557Details of attachments, e.g. clips or clamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4029Benches specifically adapted for exercising
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2208/00Characteristics or parameters related to the user or player
    • A63B2208/02Characteristics or parameters related to the user or player posture
    • A63B2208/0204Standing on the feet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2208/00Characteristics or parameters related to the user or player
    • A63B2208/02Characteristics or parameters related to the user or player posture
    • A63B2208/0214Kneeling
    • A63B2208/0219Kneeling on hands and knees
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2208/00Characteristics or parameters related to the user or player
    • A63B2208/02Characteristics or parameters related to the user or player posture
    • A63B2208/0228Sitting on the buttocks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2208/00Characteristics or parameters related to the user or player
    • A63B2208/02Characteristics or parameters related to the user or player posture
    • A63B2208/0242Lying down
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2208/00Characteristics or parameters related to the user or player
    • A63B2208/02Characteristics or parameters related to the user or player posture
    • A63B2208/0285Hanging
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/12Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously for upper limbs or related muscles, e.g. chest, upper back or shoulder muscles
    • A63B23/1209Involving a bending of elbow and shoulder joints simultaneously
    • A63B23/1236Push-ups in horizontal position, i.e. eccentric movement
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B69/00Training appliances or apparatus for special sports
    • A63B69/0022Training appliances or apparatus for special sports for skating

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all'allenamento funzionale.
L’attrezzo è composto da un lettino al quale sul lato corto è unita una struttura portante a ponte. Il lettino è costruito in legno multistrato di Okumè da 25 mm ed è alto 40 cm, lungo 300 cm e largo 90 cm.
Su ogni lato i piedi di appoggio hanno una larghezza di 25 cm ognuno.
Sul lato lungo 300 cm, al centro della sponda, vi è un terzo piede di appoggio della larghezza di 20 cm, per rinforzare la struttura e scaricare al meglio i pesi del lettino stesso (FIGURA 1 ).
All’interno delle sponde lunghe del lettino, partendo da un’altezza di 22 cm fino ad un’altezza di 30 cm sono applicate delle guide ad “L" in alluminio di profilo 8 cm x 8 cm e di 8 mm di spessore. Le guide di alluminio sono forate sul lato verticale con una distanza di 10 cm tra un foro e l’altro e i fori sfalsati tra di loro in senso verticale di 4 cm.
Le guide di alluminio sono poi applicate al lato interno del lettino con delle viti per legno 5x25 con testa svasata.
Sul lato orizzontale delle guide di alluminio, dove scorrono i carrelli, esattamente al centro di esse vengono praticati dei fori per tutta la lunghezza della guida ad una distanza di 10 cm l’uno dall’altro. La struttura portante a ponte è costruita da due archi in legno multistrato di Okumè da 8 cm di spessore alti 225 cm, lunghi 316 cm, ancorati al lettino nella parte bassa e uniti da 11 bastoni di diametro 50 mm nella parte alta, per una larghezza totale di 90 cm come il lettino.
Ogni arco è formato da 3 pezzi di cui 2 curvi nella parte alta, alti 225 cm e lunghi 68 cm e 1 dritto orizzontale della lunghezza di 200 cm. I due pezzi curvi, nella parte alta terminano con una parte orizzontale dritta della lunghezza di 10 cm con spessore 4 cm (a filo nella zona esterna). La parte dritta da 200 cm invece termina negli ultimi 10 cm con uno spessore da 4 cm, però a filo nella zona interna, in modo che accoppiato con la parte curva, nella zona di unione ci sia uno spessore di 8 cm come il resto della struttura.
Le parti di unione dal pezzo dritto a quelli ricurvi, sono uniti con due perni filettati in acciaio, fermati da entrambi i lati da rondella e dado cieco da 10. Quindi ogni pezzo dritto ha due perni su ogni lato che li unisce al pezzo ricurvo.
La struttura ad arco è bloccata al lettino con due perni passanti da 12 ad altezze di 4 cm e 30 cm da terra con rondella e dado cieco da entrambi i lati. Al dado cieco all’altezza di 4 cm da terra vi è applicato un blocchetto in gomma di copertura del dado che serve da blocco fine corsa per i piatti porta pesi.
Gli archi sono uniti tra di loro nella parte alta da 11 bastoni in legno di 40 mm di diametro e lunghi 80 cm ognuno, distanziati di 40 cm l’uno dall’altro.
Quindi ce ne sono 7 nella parte alta orizzontale e 4 (due per ogni lato) nella parte ricurva.
I bastoni entrano di 3 cm per ogni lato nella struttura ad arco e sono bloccati alla struttura stessa da dei perni passanti a testa piatta (FIGURA 2).
Sul lato esterno della struttura ad arco, nella zona della larghezza da 90 cm del lettino, applicato alla struttura stessa vi sono per ogni colonna, due rotaie per guide lineari in alluminio ossidato duro, sulle quali scorreranno dei pattini autolubrificanti (due per ogni guida, per un totale di quattro ogni colonna). Ogni guida ha un’altezza di 160 cm.
Le guide scelte per tale scopo sono le WSQ-10 rotaia per guida lineare drylin® W taglio 16 sezione quadra, in alluminio ossidato duro della igus S.r.l. di Robbiate (LC)
I pattini scelti per tale scopo sono i WJ200QM-01 -10, WJ200QM-01 -10 LLY e WJ200QM-Q1 -10 LLZ pattini autolubrificanti per guida WSQ-10 completo di lamina iglidur® J200 normali, con esecuzione flottante in direzione Y (LLY)e con esecuzione flottante in direzione Z (LLZ), sempre della igus S.r.l. di Robbiate (LC).
Ad ognuno di questi pattini vi è applicato un piatto porta pesi di alluminio da 8 mm della misura di 10 cm di larghezza e di 20 cm di altezza con gli angoli stondati. Tale piattello ha 4 fori (uno per ogni pattino) con un asola di regolazione per la congiunzione con i pattini delle guide scorrevoli.
Al centro del piatto di alluminio vi è un perno da 25 mm di diametro per una lunghezza di 30 cm. All'inizio del perno, vicino al piatto vi sono 2 pulegge da 116 mm di diametro accoppiate e distanziate di 5 mm tra di loro per lo scorrimento del cavo.
Nella parte superiore delle guide vi è una piatto di alluminio da 8 mm di spessore per le pulegge superiori, della misura di 5 cm di larghezza per 10 cm di altezza, bloccata alla colonna della struttura ad arco con 4 viti 5x50 per legno con testa tonda (FIGURA 3).
A tale piatto di alluminio vi sono 2 carrucole da 90 mm di diametro accoppiate e distanziate di 5 mm tra di loro per lo scorrimento dei cavi.
In tale maniera il piatto porta pesi ha la possibilità di scorrere per tutta la lunghezza delle guide mosso dai cavi che scorrono sulle pulegge (FIGURA 4).
Sui binari di alluminio del lettino vi scorrono due carrelli di uguali dimensioni (60 cm x 81 cm).
Ogni carrello ha una struttura di base in alluminio, sulla cui superfice superiore vi è una struttura in legno da 20 mm di spessore e di 60 cm di lunghezza per 84 cm di larghezza.
La struttura di alluminio ha una misura di 60 cm di lunghezza e 81 cm di larghezza per un’altezza di 8 cm.
La struttura è composta da due tubolari sezione rettangolare 80x40 mm, di 60 cm di lunghezza e due tubolari sezione tonda da 40 mm di diametro di 81 cm di larghezza, saldati tra di loro.
Nei tubolari sezione rettangolare 80x40 mm vengono inserite 2 ruote in gomma con cuscinetti per ogni tubolare, per un totale di 4 ruote per ogni carrello.
Le ruote in gomma con cuscinetto centrale hanno un diametro di 80 mm ed una larghezza di 30 mm. Alla base di ogni carrello ci sono, lungo un solo lato di 60 cm, due blocchetti cilindrici del diametro di 20 mm e della lunghezza di 3 cm, a 5 cm delle estremità, agganciati ad una struttura in alluminio che andranno ad assolvere la funzione di antiribaltamento del carrello.
Tali blocchetti infatti andranno al di sotto della guida laterale dì scorrimento dei carrelli, ad 2 mm di distanza verticale dalla giuda stessa, in modo che non tocchi la guida, ma non permetta in tal modo al carrello di ribaltarsi, né in senso longitudinale, né in senso orizzontale (FIGURA 5).
Alla base di uno dei 2 carrelli, ci sono delle strutture in alluminio ad L di 8 mm di spessore della misura di 5x5 cm e della larghezza di 4 cm, con un’asola alla base orizzontale, alla quale è agganciato il cavo che proviene dalle strutture verticali con le pulegge e i porta pesi.
Alla base dell'altro carrello, ci sono altre 2 strutture in alluminio ad L di 8 mm di spessore della misura di 6x6 cm e della larghezza di 3 cm, con due fori alla base orizzontale, alla quale è agganciato il cavo che proviene dalle strutture verticali con le pulegge e i porta pesi.
Ogni carrello ha alla base, 4 di queste strutture in alluminio ad L, 2 per ogni lato da 60 cm ed ad una distanza di 40 cm tra loro.
Le misure delle strutture ad L, sono di 5x5 cm per un carrello e di 6x6 cm per l’altro carello, in modo che i cavi provenienti dalle strutture verticali con pulegge e porta pesi potranno essere agganciate sia al carrello anteriore, che a quello posteriore, così che queste possano scorrere senza intralciarsi (FIGURA 6).
Per la regolazione in senso longitudinale alle guide ad L, alla base del carrello sono state applicate delle staffe di alluminio di 6 mm di spessore, lunghe 8 cm e larghe 3 cm, con un’asola per la regolazione delle ruote, saldate orizzontalmente al lato di 61 cm del carrello, centrati tra di loro e ad una distanza di 15 cm dal bordo esterno, Ogni carrello ha quattro dì queste strutture e su ogni struttura vi è avvitata una ruota con cuscinetti che scorre lungo lo spessore da 1 cm delle guide a L (FIGURA 7).
Le basi in legno da 20 mm della misura di 60x84 cm che sono applicata ai carrelli hanno dei fori con dei cuscinetti nei quali vengono inseriti dei piatti girevoli in legno.
Su una base in legno del carrello c'è un foro centrale con un cuscinetto, sul quale viene applicato un piatto girevole in legno con un perno centrale in acciaio, che va ad inserirsi nel cuscinetto.
Il piatto girevole in legno di questo carrello ha uno spessore di 25 mm ed un diametro di 45 cm.
Sull’altra base in legno dell’altro carrello, ci sono 2 fori al centro del lato di 60 cm e distanziati sul lato di 84 cm di 37 cm l’uno dall’altro, con distanze di 23,5 cm dal lato esterno di 84 cm.
Su questi fori vengono applicati dei cuscinetti, come sull’altro carrello, sui quali ci sono dei piatti girevoli in legno con un perno centrale in acciaio, che vanno ad inserirsi nei cuscinetti.
I piatti girevoli in legno di questo carrello hanno uno spessore di 25 mm ed un diametro di 35 cm ognuno (FIGURA 8).
Su entrambe le basi in legno ci sono dei fori da 30 mm con una guarnizione in gomma da 1 mm all’interno di essi ai 4 angoli della base. Ogni foro ha una distanza dai bordi della base di 5x5 cm, che va a forare anche la basi in alluminio del carrello sottostante.
Questi fori ospitano i quattro piedini in alluminio che sono applicati ad un’altra base in legno che sormonta quella applicata ad ognuno dei 2 carrelli.
Quindi ci sono altre 2 basi di uguale misura, in legno dello spessore di 25 mm, della lunghezza di 62 cm e della larghezza di 90 cm, in modo che, una volta applicate alle altre basi in legno, hanno la stessa larghezza della struttura portante del lettino e scorrono sulle sponde laterali di tale struttura ad una distanza verticale di 3 mm.
Nella parte inferiore di ognuna delle 2 basi in legno larghe 90 cm, vengono applicati 4 piedini in alluminio del diametro di 25 mm e della lunghezza di 8 cm, che vanno ad infilarsi nei 4 fori da 30 mm con guarnizione in gomma delle basi in legno larghe 81 cm applicate ad i carrelli in alluminio, così che sono solidali ad essi e possono scorrere insieme ai carrelli, come se fossero un’unica struttura.
La parte superiore delle 2 basi in legno larghe 90 cm ha un’imbottitura in spugna da 3 cm di spessore ed è rivestita in pelle. (FIGURA 9)
L’attrezzo ha poi la possibilità di divenire un lettino con una base fissa. I due carrelli vengono portati a battuta ad uno dei due lati dell’attrezzo e fermati con un blocchetto in legno di 3x3x3 cm con perno in acciaio alla base che si inserisce in uno dei fori sulle guide di alluminio ad L laterali di 8x8 cm.
Nella parte rimanente viene posizionata una base in legno con spessore 25 mm di 176x90 cm che ha un’imbottitura in spugna da 3 cm di spessore e con rivestimento in pelle.
Nella parte inferiore della base in legno da 178x90 cm sono applicati 4 piedini in alluminio del diametro di 25 mm e della lunghezza di 15 cm, che vanno a posizionarsi sulla guida laterale ad L dove scorrono i carrelli.
In questo modo tutta la superfice del lettino da 300x90 cm è completamente chiusa e rivestita con le 2 coperture dei carrelli scorrevoli rivestite in pelle, più l’altra base in legno 176x90 cm rivestita in legno, in maniera solidale, così da formare un lettino stabile (FIGURA 10).
Alla struttura ad arco, nelle parti laterali larghe 90 cm, sulle colonne dove sono applicate le guide con i porta pesi, ma nelle facce interne che si guardano, da ogni lato, ci sono altre 2 guide in alluminio, una per ogni colonna, larghe 4 cm, lunghe 100 cm, con spessore da 1 cm.
Tali guide sono forate in senso verticale ed al centro in senso longitudinale ad una distanza di 5 cm ogni foro, con una filettatura per poter bloccare, con dei pomelli, delle maniglie.
Su queste guide è quindi possibile agganciare, con una manopola con perno filettato, una maniglia agganciata ad una struttura in alluminio nella cui parte finale ha un cuscinetto per permettere a tale struttura, e quindi alla maniglia stessa, di poter ruotare intorno al perno.
Ogni maniglia quindi può essere posizionata ad altezze diverse. Le maniglie hanno un diametro di 20 mm, una larghezza di 10 cm e saranno rivestite in gomma.
Tale struttura è duplicata nella parte opposta dell'attrezzo, sulle altre 2 colonne porta pesi della struttura ad arco.
Il cavo è da 5 mm di diametro, con anima direzionale in Kevlar e con rivestimento esterno in poliestere.
L’attrezzo ha 4 cavi, ogni cavo parte da una delle maniglie.
Il percorso del cavo parte da una maniglia, bloccato a tale maniglia con un blocchetto in gomma dura tondo, che fa da fine corsa al cavo.
Passa poi per la carrucola esterna inferiore delle guide porta pesi, va nella carrucola superiore esterna, riscende nella carrucola inferiore, però in quella interna delle due, risale ancora per passare nella carrucola superiore interna.
A questo punto il cavo entra nel lettino passando per una carrucola del diametro di 40 mm applicata al lato interno della colonna porta pesi, quasi ad angolo con la base del lettino larga 90 cm, applicata ad un’altezza di 20 cm da terra, attraversando un foro da 5 cm di diametro praticato nella sponda laterale del legno larga 90 cm, esattamente alla larghezza di 14 cm dal lato esterno della sponda ed all’altezza di 18 cm da terra.
Il percorso del cavo termina agganciato ad una delle staffe ad L poste al di sotto dei carrelli, predisposte per l’aggancio del cavo.
Il cavo passa sotto le guide ad L di scorrimento dei carrelli e non è di intralcio nella parte interna del lettino (FIGURA 11 ).
All’Interno del lettino, ad una distanza di 20 cm dal bordo interno del lato da 90 cm (indipendentemente da quale dei die lati) ed all’altezza di 20 cm da terra, è applicata una struttura ad U in alluminio, con sezione tonda ed un diametro di 30 mm.
La struttura ha una lunghezza delle 2 parti verticali della U di 60 cm ed una larghezza, della parte di unione delle 2 parti verticali, di 80 cm.
Tale struttura ad U è ancorata alle 2 sponde lunghe 300 cm del lettino con dei perni e due cuscinetti, che permettono alla struttura stessa di poter ruotare intorno ai perni.
La struttura è poi rivestita con una gomma antiscivolo in tutta la sua lunghezza.
Agli angoli della struttura ad U, nell’unione quindi delle due parti verticali con quella orizzontale, sono saldati 4 anelli, due per ogni lato e per ogni verso, nella parte superiore ed inferiore della struttura, ai quali possono essere agganciati i cavi in Kevlar, provenienti dalle maniglie e che in questo caso terminano sulla struttura ad U e non su uno dei carrelli scorrevoli.
In tal modo ogni struttura è indipendente l’una dall’altra, ogni maniglia può avere un peso diverso od uguale a scelta dell’utilizzatore e può essere agganciata ad un carrello od all’altro, ad entrambi i carrelli, ad uno solo dei carrelli, ma da entrambi i lati, od alla struttura ad U.
I carrelli sono movimentati dall’ utilizzatore utilizzando la propria forza, contro la resistenza esercitata dai pesi posizionati sui porta pesi, mobilizzati dai cavi che fungono anche per l’andata od il ritorno del carrello o dei carrelli stessi.
Inoltre l’utilizzatore può usufruire della presenza dei dischi rotanti su entrambi i carrelli, per poter effettuare degli esercizi in rotazione, in contemporanea o indipendentemente dall’utilizzo dei carrelli in movimento.
Inoltre avendo i carrelli separati e con la possibilità di variare i pesi su ogni carrello e su ogni maniglia, può essere utilizzato simultaneamente da 2 persone.

Claims (6)

  1. Rivendicazione N. 1 I carrelli sono movimentati dall 'utilizzatore utilizzando la propria forza, contro la resistenza esercitata dai pesi posizionati sui porta pesi, mobilizzati dai cavi che fungono anche per l’andata od il ritorno del carrello o dei carrelli stessi. Rivendicazione N.
  2. 2 L’utilizzatore può usufruire della presenza dei dischi rotanti su entrambi i carrelli, per poter effettuare degli esercizi in rotazione, in contemporanea o indipendentemente dall’utilizzo dei carrelli in movimento. Rivendicazione N.
  3. 3 Ogni struttura è indipendente l'una dall’altra, ogni maniglia può avere un peso diverso od uguale a scelta dell’utilizzatore e può essere agganciata ad un carrello od all’altro, ad entrambi i carrelli, ad uno solo dei carrelli, ma da entrambi i lati, od alla struttura ad U. Rivendicazione N.
  4. 4 Avendo i carrelli separati e con la possibilità di variare i pesi su ogni carrello e su ogni maniglia, l’attrezzo può essere utilizzato simultaneamente da 2 persone. Rivendicazione N.
  5. 5 Sul lato esterno della struttura ad arco, nella zona della larghezza da 90 cm del lettino, applicato alla struttura stessa vi sono per ogni colonna, due rotaie per guide lineari in alluminio ossidato duro, sulle quali scorreranno dei pattini autolubrificanti (due per ogni guida, per un totale di quattro ogni colonna). Queste strutture avranno il compito di far scorrere i pesi in maniera lineare e con il minimo attrito. Rivendicazione N.
  6. 6 I carrelli sono mobilizzati dai cavi che fungono anche per l’andata od il ritorno del carrello o dei carrelli stessi. Il cavo passa sotto le guide ad L di scorrimento dei carrelli e non è di intralcio nella parte interna del lettino
ITUB2015A003266A 2015-08-27 2015-08-27 Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all?allenamento funzionale ITUB20153266A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003266A ITUB20153266A1 (it) 2015-08-27 2015-08-27 Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all?allenamento funzionale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003266A ITUB20153266A1 (it) 2015-08-27 2015-08-27 Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all?allenamento funzionale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20153266A1 true ITUB20153266A1 (it) 2017-02-27

Family

ID=55446852

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A003266A ITUB20153266A1 (it) 2015-08-27 2015-08-27 Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all?allenamento funzionale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20153266A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2625907A1 (fr) * 1988-01-20 1989-07-21 Andre Jacques Appareillage modulaire de musculation
US20030216230A1 (en) * 2002-05-20 2003-11-20 Yu-Jun Wang Multi-purpose exercise device with synchronized sliding
US20040097333A1 (en) * 2002-04-15 2004-05-20 Sportland Oy Fitness apparatus
US20040176227A1 (en) * 1999-03-11 2004-09-09 Ken Endelman Reformer exercise apparatus having a trapeze bar
US20050101462A1 (en) * 2003-11-06 2005-05-12 Atwell Carol A. Combined exerciser and therapist table
US20050255971A1 (en) * 2004-05-14 2005-11-17 Solomon Richard D Variable unweighting and resistance training and stretching apparatus for use with a cardiovascular or other exercise device
US20060199706A1 (en) * 2005-03-01 2006-09-07 Wehrell Michael A Physical training apparatus and method

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2625907A1 (fr) * 1988-01-20 1989-07-21 Andre Jacques Appareillage modulaire de musculation
US20040176227A1 (en) * 1999-03-11 2004-09-09 Ken Endelman Reformer exercise apparatus having a trapeze bar
US20040097333A1 (en) * 2002-04-15 2004-05-20 Sportland Oy Fitness apparatus
US20030216230A1 (en) * 2002-05-20 2003-11-20 Yu-Jun Wang Multi-purpose exercise device with synchronized sliding
US20050101462A1 (en) * 2003-11-06 2005-05-12 Atwell Carol A. Combined exerciser and therapist table
US20050255971A1 (en) * 2004-05-14 2005-11-17 Solomon Richard D Variable unweighting and resistance training and stretching apparatus for use with a cardiovascular or other exercise device
US20060199706A1 (en) * 2005-03-01 2006-09-07 Wehrell Michael A Physical training apparatus and method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US981613A (en) Runway for stairways.
US794809A (en) Book-carriage.
CN106401450A (zh) 新型梯子及救生梯子
ITUB20153266A1 (it) Attrezzo multifunzione con carrelli scorrevoli dedicato all?allenamento funzionale
US714206A (en) Shelving.
US20130337924A1 (en) Playground slide
CN206862658U (zh) 用于测试搜救机器人性能的装置
CN202401743U (zh) 高度可调的移动门式脚手架
US2360640A (en) Ladder attachment
CN203654695U (zh) 一种折叠式支撑架
CN206344252U (zh) 一种家装便携式拆叠锯台
CN205531092U (zh) 一种建筑移动护栏
US575747A (en) Adjustable shelving
IT201900000334A1 (it) Macchina a giostra per il trattamento di contenitori.
US1682732A (en) Step attachment for stools
CN204872982U (zh) 移动伸缩运羊平台
CN207060303U (zh) 一种能够调节高度的自行车车把
CN207575414U (zh) 一种可以调节高度的医用拐杖
CN203595526U (zh) 用于测量仪器的行走架
CN209874428U (zh) 一种可移动施工平台
CN211873762U (zh) 一种建筑施工用脚手架
CN205604059U (zh) 一种用于双层钢索桥的稳定梁
ITVI940044A1 (it) Trabattello smontabile.
CN206693586U (zh) 带休息式安全爬梯的脚手架
IT201900015629A1 (it) Struttura cala feretri ad altezza variabile