ITUA201691224U1 - Sistema antisismico per scaffalature - Google Patents

Sistema antisismico per scaffalature

Info

Publication number
ITUA201691224U1
ITUA201691224U1 ITUA2016U091224U ITUA201691224U ITUA201691224U1 IT UA201691224 U1 ITUA201691224 U1 IT UA201691224U1 IT UA2016U091224 U ITUA2016U091224 U IT UA2016U091224U IT UA201691224 U ITUA201691224 U IT UA201691224U IT UA201691224 U1 ITUA201691224 U1 IT UA201691224U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
series
seismic system
rollers
structure used
containment
Prior art date
Application number
ITUA2016U091224U
Other languages
English (en)
Inventor
Edoardo Tocchi
Original Assignee
Edoardo Tocchi
Procaccini Walter
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edoardo Tocchi, Procaccini Walter filed Critical Edoardo Tocchi
Priority to ITUA2016U091224U priority Critical patent/ITUA201691224U1/it
Publication of ITUA201691224U1 publication Critical patent/ITUA201691224U1/it

Links

Landscapes

  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per modello di utilità
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un sistema antisismico i particolare per strutture adibite all’immagazzinamento di merci. In ambito civile uno dei principali problemi da affrontare è la resistenza meccanica delle strutture sottoposte a carico sismico. Per quanto concerne le strutture adibite all'immagazzinamento di merce di qualsiasi natura (ad es. scaffalature), il problema si espande e coinvolge anche la merce stessa. La struttura infatti trasmette il moto al materiale immagazzinato, e l'azione sismica, qualora non risulti in un cedimento strutturale, produce il danneggiamento della merce stoccata e in alcuni casi la caduta della merce può provare ulteriori danni a persone e/o oggetti.
L’arte nota nell’ambito di scaffalature e magazzini prevede un irrobustimento della struttura, in maniera tale da prevenire il cedimento della stessa sotto l’azione dei carichi sismici. Questi sistemi tuttavia non preservano la merce da danni derivanti da cadute o urti, in quanto si incrementa la trasmissione del moto dalla base alla sommità della struttura e si ha quindi un cedimento a torsione della struttura stessa.
Esistono inoltre dei meccanismi di assorbimento delle vibrazioni costituiti essenzialmente da ammortizzatori che permettono di smorzare le oscillazioni sismiche. Tuttavia questi sistemi sono costosi e si basano sul concetto di smorzamento, e non di isolamento sismico.
Compito tecnico del presente trovato è quello di limitare la trasmissione del moto tra il suolo e la struttura con conseguente riduzione sia del carico strutturale sia del rischio di caduta/danneggiamento della merce contenuta.
Tale compito tecnico è raggiunto da un sistema antisismico in particolare per una struttura adibita all’immagazzinamento di merci conforme alla rivendicazione 1.
Per raggiungere il risultato, il dispositivo applica il concetto di isolamento sismico, inteso come separazione cinematica della struttura dal suolo: infatti il sistema in oggetto permette il movimento relativo tra le due parti, le quali non sono più solidali, ma hanno dei gradi di libertà per poter traslare relativamente l’una rispetto all’altra.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del meccanismo, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
- La figura 1a mostra una vista dall’alto del sistema antisismico secondo una prima forma di realizzazione.
- La figura 1 b mostra una sezione trasversale del sistema antisismico di figura 1a sezionato lungo la linea A-A’.
- La figura 1 c mostra una sezione trasversale del sistema antisismico di figura 1a sezionato lungo la linea B-B’.
- La figura 2 a mostra una vista dall’alto del sistema antisismico su cui poggia la struttura di immagazzinamento delle merci.
- La figura 2b mostra una sezione trasversale del sistema antisismico di figura 2a sezionato lungo la linea A-A’.
- La figura 2c mostra una vista prospettica del sistema antisismico di figura 2a.
- La figura 3 mostra una vista in esploso del sistema antisismico di figura 1 a.
- La figura 4a mostra una vista dall’alto del sistema antisismico secondo una seconda forma di realizzazione. - La figura 4b mostra una sezione trasversale del sistema antisismico di figura 4a sezionato lungo la linea A- A’.
- La figura 4 c mostra una sezione trasversale del sistema antisismico di figura 4a sezionato lungo la linea B- B’.
- La figura 5a mostra una vista dall’alto del sistema antisismico secondo una terza forma di realizzazione.
- La figura 5b mostra una sezione trasversale del sistema antisismico di figura 5a sezionato lungo la linea A- A’.
- La figura 5c mostra una sezione trasversale del sistema antisismico di figura 5a sezionato lungo la linea B- B’.
- La figura 6a mostra una vista in esploso del sistema antisismico illustrato nelle figure 5a, 5b, 5c.
- La figura 6b mostra una vista prospettica del sistema antisismico illustrato nelle figure 5a, 5b, 5c.
- La figura 7 mostra una vista schematica delle ripartizioni delle forze.
Le strutture adibite all’immagazzinamento della merce, come noto, presentano una serie di ripiani ciascuno comprendente un piano di appoggio e sedi di impegno per gambe di supporto di detti ripiani. Con particolare riferimento alle figure sopra descritte, il sistema antisismico 1 comprende un corpo di contenimento 2 inferiore ancorabile al suolo e un corpo di contenimento superiore 3 ancorabile alle gambe (4) della struttura di immagazzinamento della merce che deve essere isolata.
Il corpo di contenimento superiore 3 e il corpo di contenimento inferiore 2 sono tra loro accoppiati con l’interposizione di una prima 5 ed almeno una seconda 6 serie di rulli disposti in un vano 7 delimitato tra i suddetti corpi di contenimento inferiore 2 e superiore 3.
Il sistema antisismico 1 comprende inoltre uno smorzatore 8 interposto tra il corpo di contenimento inferiore 2 e il corpo di contenimento superiore 3. In particolare lo smorzatore è realizzato con un materiale atto ad assorbire gli spostamenti dei macro elementi, ad esempio, a puro titolo esemplificativo, in gomma poliuretanica.
Vantaggiosamente la serie di rulli inferiore 5 e la serie di rulli superiore 6 presentano assi di posizionamento tra loro trasversali. In particolare, la prima serie di rulli inferiore 5 si appoggia al corpo di contenimento inferiore 2, mentre il corpo di contenimento superiore 3 si appoggia a detta serie di rulli superiore 6.
In una prima forma di realizzazione del trovato illustrata nelle figure 1a,1b,1c,2b e 3 la serie di rulli superiore 6 si appoggia direttamente alla serie di rulli inferiore 3. In questa prima versione del trovato, il sistema antisismico è costituito semplicemente da due ordini di rulli sovrapporsi in maniera trasversale. In questa configurazione, il trasferimento di carico avviene direttamente tra le due serie di rulli attraverso n1x n2punti di contatto (dove n1rappresenta il numero di rulli della prima serie e n2rappresenta il numero di rulli della seconda serie).
In una seconda forma di realizzazione del trovato illustrata nelle figure 4b e 4c, il sistema antisismico presenta una base di appoggio 9 interposta tra la serie di rulli inferiore 5 e la serie di rulli superiore 6. La presenza della base di appoggio 9 consente di ampliare la superficie di contatto. In questa forma realizzativa il trasferimento del carico per ogni rullo avviene sulla propria generatrice per l’intero lunghezza e non più su alcuni punti.
Come illustrato nelle figure 5b, 5c e 6a il sistema antisismico può presentare inoltre un terzo corpo di contenimento 10 della serie di rulli inferiore 5 e superiore 6 che è anch’esso posizionato all’interno del vano 7.
In questa terza forma realizzativa del trovato, ciascuna serie di rulli inferiore 5 e superiore 6 presenta rispettivamente degli assi di incernieramento 11 per il fissaggio di ciascuna serie di rulli inferiore e superiore al corpo di contenimento 10. In particolare, gl assi di incernieramento 11 sono rispettivamente coassiali agli assi di posizionamento della serie di rulli superiori 5 e agli assi di posizionamento della serie di rulli inferiori 6.
Il corpo di contenimento 10 serve a mantenere gli assi dei rulli sempre paralleli e alla stessa distanza.
In ognuna delle forme realizzative sopra descritte, il corpo di contenimento inferiore 2 comprende una base di appoggio 12 per l’ancoraggio al suolo e pareti laterali 13 di contenimento che si sviluppano in senso verticale verso l’alto.
Anche il corpo di contenimento superiore 3 comprende una superficie di appoggio 14 per le gambe 4 della struttura e pareti laterali di contenimento 15 che si sviluppano in senso verticale verso il basso. Le pareti laterali 13, 15 dei corpi di contenimento superiore 2 e inferiore 3 sono accoppiabili tra di loro a formare una intercapedine 16 all’interno della quale è posizionato lo smorzatore 8.
Ciascun rullo di ciascuna serie di rulli presenta delle facce tra loro parallele e posizionate in prossimità delle pareti lateri di contenimento 13, 15 dei corpi di contenimento superiore 2 e inferiore 3.
In figura 7 viene illustrata in maniera schematica la ripartizione delle forze che agiscono sul sistema antisismico.
In particolare, nel caso statico, il carico W della spalla della struttura di immagazzinamento delle merci viene applicato direttamente sulla superficie di appoggio 14 del corpo di contenimento superiore 3.
La superficie di appoggio 14 trasmette a sua volta le forze sui rulli. Ogni rullo subirà una forza di compressione radiale W’ pari al carico W applicato diviso per il numero di rulli presenti in ogni serie (superiore o inferiore).
Per poter applicare carichi maggiori senza danneggiare i rulli, è possibile incrementare il numero dei rulli stessi per diminuire la sollecitazione unitaria. La relazione che lega il carico W’ applicato al singolo rullo e il carico W applicato alla superficie di appoggio del corpo di contenimento superiore è la seguente:
Dove n è il numero di rulli di ogni serie.
Il sistema antisismico secondo il presente trovato è quindi in grado di disgiungere la struttura di immagazzinamento merce dal suolo, permettendo lo scorrimento relativo tra i due macr0-elementi. In questo modo, il moto generato dal suolo non viene trasmetto ( o viene trasmetto solo in parte) alla struttura sovrastante.
Ovviamente, il sistema antisismico così concepito è suscettibile a numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. Non ultimo, i materiali utilizzati nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Inoltre il sistema antisismico sopra descritto può essere applicato a qualsivoglia struttura.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce presentante una serie di ripiani ciascuno comprendente un piano appoggio e sedi di impegno per rispettive gambe di supporto di detti ripiani, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo di contenimento inferiore (2) ancorabile al suolo, un corpo di contenimento superiore (3) ancorabile a dette gambe (4) di detta struttura, detto corpo di contenimento superiore (3) e detto corpo di contenimento inferiore (2) essendo tra loro accoppiati con l’interposizione di una prima (5) ed almeno una seconda (6) serie di rulli disposti in un vano (7) delimitato tra detti corpi di contenimento inferiore (2) e superiore (3).
  2. 2. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere uno smorzatore (8) interposto tra detti corpi di contenimento inferiore (2) e superiore (3).
  3. 3. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta prima serie di rulli inferiore (5) e detta almeno una seconda serie di rulli superiore (6) presentano assi di posizionamento tra loro ortogonali.
  4. 4. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta prima serie di rulli inferiore (5) si appoggia a detto corpo di contenimento inferiore (2) e detto corpo di contenimento superiore (3) si appoggia a detta almeno una seconda serie di rulli superiore (6).
  5. 5. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta almeno una seconda serie di rulli superiore (6) si appoggia a detta prima serie di rulli inferiore(5).
  6. 6. Sistema antisismico per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione da 1 a 4 caratterizzato da fatto di presentare una base di appoggio (9) interposta tra detta prima serie di rulli inferiore (5) e detta almeno una seconda serie di rulli superiore (6).
  7. 7. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione precedente 1- 4 e 6 caratterizzato dal fatto di presentare un terzo corpo di contenimento (10) di detta prima e detta almeno una seconda serie di rulli inferiore (5) e superiore (6) posizionato all’interno di detto vano (7).
  8. 8. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che ciascuna serie di rulli inferiore (5) e superiore (6) presenta rispettivamente assi di incernieramento (11) a detto terzo corpo di contenimento (10).
  9. 9. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti assi di incernieramento (11) sono rispettivamente coassiali agli assi di posizionamento di detta prima serie di rulli superiori (5) e agli assi di posizionamento di detta almeno una seconda serie di rulli inferiori (6).
  10. 10. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto corpo di contenimento inferiore (2) comprende una base di appoggio (12) per l’ancoraggio al suolo e pareti laterali (13) di contenimento che si sviluppano in senso verticale verso l’alto.
  11. 11. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto corpo di contenimento superiore (3) comprende una superficie di appoggio (14) per dette gambe (4) di detta struttura e pareti laterali di contenimento (15) che si sviluppano in senso verticale verso il basso.
  12. 12. Sistema antisismico (1) per una struttura adibita all’immagazzinamento di merce secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che dette pareti laterali (13, 15) di detto corpo di contenimento superiore (3) e di detto corpo di contenimento inferiore (2) sono accoppiabili a formare una intercapedine (16) all’interno della quale è posizionato detto smorzatore (8).
  13. 13. Struttura adibita all’immagazzinamento di merce caratterizzata dal fatto di comprendere un sistema antisismico conforme alle rivendicazioni 1-12.
ITUA2016U091224U 2016-04-28 2016-04-28 Sistema antisismico per scaffalature ITUA201691224U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016U091224U ITUA201691224U1 (it) 2016-04-28 2016-04-28 Sistema antisismico per scaffalature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016U091224U ITUA201691224U1 (it) 2016-04-28 2016-04-28 Sistema antisismico per scaffalature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA201691224U1 true ITUA201691224U1 (it) 2017-10-28

Family

ID=66818648

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016U091224U ITUA201691224U1 (it) 2016-04-28 2016-04-28 Sistema antisismico per scaffalature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA201691224U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2013142429A (ja) 免震機構
CN104763066B (zh) 一种三维隔震装置
NZ623896A (en) Buckling restrained brace and load-bearing structure provided with the same
CN106936080A (zh) 一种具有减震功能的电气控制设备柜
KR20110019587A (ko) 댐퍼 분리형 면진받침
ITRM940817A1 (it) "sistema antisismico per strutture quali edifici, viadotti, serbatoi e simili"
JP7365708B2 (ja) 免震アイソレータ及び減衰デバイス
KR20130001468U (ko) 구조물의 마찰 진자받침
WO2016103073A1 (en) Anti-seismic support for warehouses and load-bearing structure with such support
IT201800002453A1 (it) Dispositivo antisismico
RU2614752C1 (ru) Тарельчатый виброизолятор кочетова с маятниковым подвесом
US20150374127A1 (en) Anti-seismic isolator
ITUA201691224U1 (it) Sistema antisismico per scaffalature
JP2014152448A (ja) 粘性壁の構造
TWI538864B (zh) Automatic Warehouse and Its Vibration Method
JP6087605B2 (ja) 免震構造物
JP2016216906A (ja) 免震構造
JP5062752B2 (ja) 摩擦ダンパー
JP5469019B2 (ja) 鉛直免震支持装置
RU2618349C1 (ru) Пружинный виброизолятор с сухим трением
JP2017043988A (ja) 制振建物
IT9009478A1 (it) Apparecchiatura dissipativa per strutture antisismiche
KR101876286B1 (ko) 다발성 탄성복원형 면진장치
CN206072194U (zh) 一种具有减震功能的稳定性橡胶支座
RU2578817C1 (ru) Виброизолятор стареевой для оборудования