ITUA20164313A1 - Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione - Google Patents

Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione Download PDF

Info

Publication number
ITUA20164313A1
ITUA20164313A1 ITUA2016A004313A ITUA20164313A ITUA20164313A1 IT UA20164313 A1 ITUA20164313 A1 IT UA20164313A1 IT UA2016A004313 A ITUA2016A004313 A IT UA2016A004313A IT UA20164313 A ITUA20164313 A IT UA20164313A IT UA20164313 A1 ITUA20164313 A1 IT UA20164313A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
key
recharging
base
nfc
keys
Prior art date
Application number
ITUA2016A004313A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Angelo Cabrel
Roberto Boccellato
Original Assignee
Scs Concept Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scs Concept Italia Srl filed Critical Scs Concept Italia Srl
Priority to ITUA2016A004313A priority Critical patent/ITUA20164313A1/it
Priority to PT177400983T priority patent/PT3468748T/pt
Priority to ES17740098T priority patent/ES2830739T3/es
Priority to EP17740098.3A priority patent/EP3468748B1/en
Priority to US16/308,197 priority patent/US10933519B2/en
Priority to RS20201333A priority patent/RS61111B1/sr
Priority to PL17740098T priority patent/PL3468748T3/pl
Priority to HUE17740098A priority patent/HUE051714T2/hu
Priority to PCT/IB2017/053457 priority patent/WO2017216700A1/en
Publication of ITUA20164313A1 publication Critical patent/ITUA20164313A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B21/00Portable power-driven screw or nut setting or loosening tools; Attachments for drilling apparatus serving the same purpose
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25FCOMBINATION OR MULTI-PURPOSE TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DETAILS OR COMPONENTS OF PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS NOT PARTICULARLY RELATED TO THE OPERATIONS PERFORMED AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B25F5/00Details or components of portable power-driven tools not particularly related to the operations performed and not otherwise provided for

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)
  • Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo “Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione”
La presente invenzione si riferisce ad una chiave dinamometrica elettronica del tipo comprendente una unità elettronica per la memorizzazione, controllo e visualizzazione dei parametri di serraggio. Qui con chiave dinamometrica elettronica si intende un dispositivo elettronico di serraggio dotato di sensori di coppia e/o angolo per il comando e/o il controllo elettronico del serraggio.
Per il proprio funzionamento tali chiavi necessitano di una sorgente di alimentazione elettrica. Inoltre, una connessione elettrica è spesso necessaria per lo scambio di informazioni da e per la chiave, ad esempio per impostarne in automatico i parametri di funzionamento e/o per scaricare le informazioni di funzionamento immagazzinate durante l’uso della chiave stessa.
Per l’alimentazione elettrica spesso le chiavi sono dotate di una batteria interna ricaricabile. Contatti o connettori elettrici sulla superficie esterna della chiave permettono poi la connessione con un opportuno ricaricatore. Per facilitare la connessione sono anche stati proposti dei supporti nei quali le chiavi devono venire inserite per innestare automaticamente i contatti elettrici di ricarica.
A causa delle condizioni di impiego delle chiavi dinamometriche (ad esempio nelle linee di montaggio di autoveicolo) l’uso di contatti o connettori elettrici comporta sempre problemi di affidabilità. In particolare, umidità o sporco sui contatti può portare a false connessioni con problemi di mancata ricarica. Per ovviare a ciò è stato proposto di dotare i contatti di coperture a tenuta da rimuovere prima del posizionamento della chiave nella sede di ricarica. Ciò comporta però un ostacolo operativo e può anche indurre in errore, ad esempio con l’utilizzatore che ripone nella sede la chiave per ricaricarla dimenticandosi di rimuovere le coperture di protezione. Inoltre, la continua rimozione e riposizionamento delle coperture può portare alla rottura delle stesse, rendendole inutilizzabili.
Ulteriore problema è che il posizionamento deve comunque essere preciso per assicurare la connessione e ciò richiede una particolare cura da parte dell’utilizzatore.
Un problema è anche dovuto alla necessità che la chiave possa comunicare i propri dati all’esterno e ricevere dall’esterno i dati di programmazione. Per realizzare ciò sono state proposte chiavi dotate di un apposito connettore di comunicazione per connettere la chiave ad un sistema esterno, ad esempio un sistema gestionale delle chiavi all’interno dell’impianto.
La necessità di connettere fisicamente un connettore comporta gli stessi problemi di affidabilità summenzionati per la ricarica delle batterie. Inoltre, l’impiego di una tale connessione vincola la chiave ad una stazione fissa per tutta la durata del trasferimento.
Per risolvere parzialmente tali problemi sono state proposte chiavi nelle quali la trasmissione dati avviene attraverso interfacce radio con le chiavi che comunicano con sistemi fissi a distanze relativamente elevate nell’impianto. Negli ambienti di normale utilizzo delle chiavi dinamometriche sono però spesso presenti molte fonti di interferenza radio, che rendono spesso inaffidabile o comunque molto lenta la trasmissione delle informazioni da e per la chiave. Inoltre, più chiavi che trasmettono o ricevono possono interferire fra di loro, disturbando lo scambio delle informazioni. La gestione delle chiavi in impianti estesi può perciò essere molto difficoltosa, soprattutto se le varie chiavi presenti nell’impianto devono avere impostazioni differenti a seconda della zona o stazione dell’impianto dove vengono impiegate. E’ anche necessario prevedere complessi metodi di comunicazione per selezionare le giuste chiavi fra tutte quelle che comunicano o possono comunicare via radio nell’impianto.
Scopo generale della presente invenzione è fornire una chiave dinamometrica con la sua base di ricarica che permetta una facile ricarica senza problemi di connessione elettrica per la ricarica. Ulteriore scopo è di permettere un rapido, affidabile e pratico scambio di informazioni da e per la chiave. Ulteriore scopo è di permettere una rapida, affidabile ed efficiente gestione delle chiavi.
In vista di tali scopi si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, una chiave dinamometrica elettronica dotata di batterie interne ricaricabili, caratterizzata dal fatto di comprendere una bobina di ricezione induttiva di energia elettrica connessa ad un circuito interno di ricarica della batteria e che è destinata ad accoppiarsi con una bobina esterna di trasmissione induttiva di energia elettrica per ricevere l’energia elettrica e ricaricare la batteria interna.
Si è anche pensato di realizzare un assieme che comprende una chiave dinamometrica elettronica dotata di batterie interne ricaricabili e una base di ricarica per la ricarica delle batterie interne della chiave, comprendente nella chiave una bobina di ricezione induttiva di energia elettrica, connessa ad un circuito interno di ricarica della batteria interna, e nella base una bobina di trasmissione induttiva di energia elettrica, la bobina di ricezione e la bobina di trasmissione essendo destinate ad accoppiarsi induttivamente una all’altra all’accoppiamento della chiave con la base di ricarica per trasferire induttivamente l’energia elettrica dalla base alla chiave e ricaricare la batteria interna della chiave.
Sempre secondo l’invenzione, la chiave e la base possono comprendere ciascuna un modulo di comunicazione NFC per lo scambio di dati.
Sempre secondo l’invenzione, si è anche pensato di realizzare un sistema che può comprendere una pluralità di tali assiemi di chiavi e basi di ricarica e comprendente inoltre una unità di gestione delle chiavi che scambia informazioni con le chiavi e/o le basi di ricarica attraverso una linea di comunicazione.
Sempre secondo l’invenzione, si è anche pensato di realizzare un metodo per la gestione di chiavi dinamometriche elettroniche in un impianto comprendente il sistema sopra menzionato, che può comprendere le fasi di scambiare con le chiavi dati e/o parametri di funzionamento mediante i moduli NFC delle chiavi, impiegando una o più delle seguenti condizioni:
- quando una chiave è accoppiata ad una base di ricarica, scambiando con il modulo NFC della chiave i dati e/o i parametri di funzionamento per mezzo del modulo NFC della base di ricarica;
- quando una chiave è avvicinata ad una unità di comunicazione, scambiando con un modulo NFC (18) della chiave i dati e/o i parametri di funzionamento per mezzo del modulo NFC della unità di comunicazione;
- quando una chiave è accoppiata attraverso il proprio modulo NFC al modulo NFC di un’altra chiave, scambiando con l’altra chiave i dati e/o i parametri di funzionamento per mezzo dei rispettivi moduli NFC delle chiavi.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista schematica in prospettiva di un assieme di chiave dinamometrica più stazione di ricarica e/o scambio dati secondo l’invenzione; -figura 2 rappresenta uno schema a blocchi di sistema di chiavi dinamometriche secondo l’invenzione;
-figura 3 rappresenta una vista schematica di un sistema di chiavi secondo l’invenzione associato ad un impianto che impiega tale sistema.
Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrato un assieme, indicato genericamente con 10, di una chiave dinamometrica 11 e di una base 12 di ricarica e/o scambio dati.
Nella realizzazione di esempio, la chiave 11, di forma genericamente allungata, comprende una impugnatura 13, un corpo scatolare 14 (contenente i circuiti elettronici della chiave) e una testa di serraggio 15. Internamente la chiave avrà una batteria ricaricabile di alimentazione e noti sensori di rilevazione della coppia ed eventualmente dell’angolo di serraggio impresso con la chiave. Durante l’uso il circuito elettronico della chiave potrà ad esempio rilevare i parametri di serraggio e indicare il raggiungimento di un corretto serraggio in base ai parametri rilevati e a quelli memorizzati per riferimento. Inoltre, la chiave potrà mostrare su un display i parametri ed eventuali altre informazioni. Potrà anche eventualmente memorizzare i parametri e le modalità di funzionamento a scopo di documentazione successiva, ecc. Tutto ciò è ben noto al tecnico esperto nel campo e non sarà mostrato o descritto ulteriormente.
La base 12 contiene vantaggiosamente una bobina 16 di accoppiamento induttivo alimentata da una opportuna sorgente elettrica e destinata ad accoppiarsi con una complementare bobina 17 contenuta nella chiave. L’accoppiamento avviene quando la chiave è posta sostanzialmente a contatto con la base in modo tale che la bobina 17 nella chiave può ricevere induttivamente energia elettrica dalla bobina 16. La base di ricarica può essere un sistema stand-alone utilizzato localmente per la sola ricarica di una chiave o, preferibilmente, può fare parte di un sistema complesso di gestione delle chiavi.
La base di ricarica può essere anche conformata a culla per imporre uno specifico posizionamento della chiave e/o per sostenere la chiave (ad esempio nel caso di montaggio della base su una superficie verticale, così da “appendere” la chiave sulla base). La forma della culla potrà dipendere dalla specifica forma della chiave, anche se, grazie alla ricarica senza fili, è possibile realizzare facilmente una culla per accogliere anche chiavi di forma differente fra loro.
Preferibilmente, la chiave 11 comprende anche un modulo 18 di comunicazione NFC (Near Field Communication), destinato a scambiare informazioni da e per la chiave. Lo scambio può avvenire con un’altra chiave simile e/o con la base 12, preferibilmente dotata di un modulo 19 di comunicazione NFC. Come noto, i sistemi NFC comunicano fra loro quando sono posizionati a breve distanza (ad esempio massimo 5-10cm) uno dall’altro.
La comunicazione NFC può anche servire localmente alla base di ricarica per impostare la base di ricarica in modo opportuno a seconda della specifica chiave o modello di chiave posto sulla base. In tale caso, il modulo NFC della chiave comunicherà al modulo NFC della base modello o identità della chiave posta sulla base ed eventualmente parametri utili per la ricarica (quali ad esempio lo stato di carica delle batterie e/o il numero di ricariche già effettuate) e la base imposterà i parametri di ricarica conseguentemente alle informazioni ricevute.
Vantaggiosamente, lo scambio di dati fra base e chiave può anche essere gestito o supervisionato da una unità di gestione esterna 20, ad esempio appartenente a un sistema di gestione computerizzata delle chiavi nell’impianto, come sarà chiaro nel seguito.
In figura 2 è mostrato uno schema a blocchi di un possibile sistema di chiavi secondo l’invenzione. Tale sistema, indicato genericamente con 30 comprende almeno una chiave 11 e almeno una base di ricarica 12. Tipicamente si avranno comunque più chiavi 11 e più basi di ricarica 12.
Vantaggiosamente, la chiave 11 conterrà una unità di controllo 31, ad esempio a microcontrollore opportunamente programmato, che rileverà, mediante opportuni noti sensori 32 (ad esempio sensori angolari e di coppia), i parametri di serraggio applicati con la chiave ad un organo da serrare (ad esempio un dado o un bullone). Le varie informazioni utili all’utente saranno visualizzate dall’unità di controllo su un display 33. Inoltre, i parametri di serraggio e/o i valori di confronto potranno essere memorizzati in una opportuna memoria 34. Comandi potranno essere immessi dall’utente mediante pulsanti 35 sulla chiave.
Tutti i circuiti della chiave saranno alimentati da una opportuna batteria 36, vantaggiosamente ricaricabile. La ricarica può avvenire attraverso un circuito di ricarica 37 che riceve la potenza elettrica dalla bobina di ricezione 17 che si accoppia induttivamente con la corrispondente bobina di trasmissione 16 della base di ricarica 12.
Vantaggiosamente, la chiave 11 può anche comprendere il modulo 18 di comunicazione NFC che riceve/trasmette informazioni sotto controllo dell’unità di controllo 31.
Le informazioni ricevute attraverso il modulo NFC possono essere trasferite dall’unità di controllo nella memoria 34 per modificare ad esempio le impostazioni e i parametri di funzionamento della chiave. In tale modo la chiave può ad esempio essere automaticamente impostata per un particolare impiego. Le informazioni in memoria possono anche essere modificate o aggiornate dall’unità di controllo in base all’uso della chiave e/o trasferite dal modulo NFC della chiave ad un sistema esterno quando la chiave viene avvicinata a sufficienza ad un modulo NFC esterno (ad esempio di un sistema di gestione delle chiavi, di una base di ricarica e/o di un’altra chiave con NFC secondo l’invenzione).
Come mostrato sempre in figura 2, la base di ricarica 12 può comprendere la bobina 16 che riceve, vantaggiosamente attraverso una unità 38 di alimentazione e controllo, la potenza elettrica da trasmettere induttivamente alla bobina 17 di una chiave posta sulla base. L’unità 38 può a sua volta ricevere una alimentazione elettrica da una nota sorgente esterna 39 (ad esempio una tradizionale rete di alimentazione elettrica).
La trasmissione fra le due bobine 16 e 17, avverrà ad una opportuna frequenza alternata (ad esempio compresa fra i 10KHz e i 200KHz), per ottenere una buona efficienza nella trasmissione induttiva della potenza. In tale caso, l’unità di alimentazione e controllo 38 riceverà la tensione di alimentazione dalla sorgente 39 (ad esempio una alimentazione di rete a 220V-50Hz, o altri valori impiegati localmente) e li convertirà alla tensione e frequenza necessarie all’alimentazione della bobina 16 per il trasferimento induttivo alla bobina ricevente 17. Il circuito di ricarica 37 convertirà la potenza elettrica ricevuta dalla bobina 17 ai valori di tensione e frequenza (ad esempio bassa tensione e corrente continua) necessari alla corretta ricarica della specifica batteria elettrica 36 della chiave.
L’unità 37 potrà anche interrompere o iniziare la ricarica della batteria in funzione dello stato di carica della batteria stessa.
Come visibile sempre in figura 2, la base di ricarica 12 può anche vantaggiosamente comprendere il modulo NFC 19 che si accoppia con il modulo NFC presente nella chiave per un trasferimento di informazioni da e per la chiave disposta sulla base di ricarica.
Qui con accoppiamento si intende che la chiave e i dispositivi di comunicazione NFC con i quali essa deve comunicare sono avvicinati uno all’altro a sufficienza da permettere ai moduli NFC di entrare in comunicazione reciproca.
Come già menzionato, i moduli NFC 18 e 19 possono vantaggiosamente trasferire informazioni (ad esempio utili alla ricarica), che il modulo 19 può inviare a tale scopo all’unità 38, e/o scambiare informazioni che il modulo NFC 19 può inviare e/o ricevere dall’unità 20 di gestione delle chiavi, eventualmente attraverso una opportuna interfaccia 40 e una linea di comunicazione dati 41 di tipo in sé noto (ad esempio una rete LAN).
Il sistema di gestione può anche comprendere uno o più terminali 21 (ad esempio personal computer di tipo desktop o portatile, tablet, ecc.) di interfaccia con utenti od operatori addetti alla gestione del sistema.
L’uso di moduli NFC 19 permette di trasferire dati da e per una chiave 11 e, eventualmente, fra una chiave e l’unità di gestione 20, semplicemente accostando una chiave al modulo. I moduli NFC 19 possono anche comprendere una memoria programmata o programmabile con dati da inviare ad una chiave che viene accostata al modulo. Ciò permette ad esempio di impostare una chiave per un particolare impiego semplicemente accostandola all’opportuna modulo 19.
Moduli NFC 19 possono anche essere impiegati senza base di ricarica, inseriti in unità di comunicazione 42. Le unità di comunicazione 42 (come i moduli NFC eventualmente presenti nelle basi di ricarica) possono essere unità “stand-alone” opportunamente programmate oppure essere anch’esse connesse alla linea di comunicazione 41, eventualmente attraverso una adatta interfaccia 40.
Le unità di comunicazione nella loro forma più semplice possono essere realizzare anche sotto forma di una smartcard NFC, attivata dalla prossimità con una chiave 11. In tale caso l’unità di comunicazione può essere il “target” dello standard NFC e il modulo nella chiave può essere lo “initiator”. Le informazioni contenute nella smartcard possono così essere trasmesse alla chiave (o viceversa) semplicemente accostando smartcard e chiave.
In figura 3 è mostrato schematicamente un sistema secondo l’invenzione applicato ad un generico impianto (ad esempio l’impianto può essere una linea di montaggio di autoveicoli o parti di autoveicoli).
Resta inteso che, secondo l’invenzione, uno o più degli elementi mostrati e descritti può mancare o essere realizzato in modo differente e i vari elementi potranno essere variamente combinati anche se qui sono descritti assieme, come sarà ovvio al tecnico dalla descrizione qui fatta dell’invenzione.
In figura 3 sono mostrate come esempio due stazioni (o zone) di lavorazione 43 (naturalmente le stazioni o zone di lavorazione nell’impianto potranno essere un numero a piacere) nelle quali vengo eseguite operazioni che richiedono l’impiego di una o più chiavi 11.
Alla singola stazione 43 o a più stazioni 43 di lavorazione può essere associata una stazione di ricarica 44 nella quale sono presenti una o più basi di ricarica 12. Ad esempio, ciascuna stazione di lavorazione 43 può avere associata o contenere una propria stazione di ricarica 44 nella quale vengono riposte le chiavi impiegate nella stazione di lavorazione per ricaricarle. Le chiavi possono anche essere in numero superiore a quelle impiegate contemporaneamente nella stazione di lavorazione, in modo da avere chiavi in ricarica da sostituire alle chiavi in uso quando queste ultime sono scariche e devono essere messe in carica nella propria stazione di ricarica.
Nel caso la base di ricarica contenga anche il sistema di trasmissione NFC secondo l’invenzione, la sostituzione delle chiavi può venire agevolmente tracciata dal sistema di gestione che così può sempre conoscere quali chiavi sono in ricarica e quali in uso in ciascuna stazione di lavorazione. Durante la ricarica le chiavi possono anche venire programmate per l’impiego futuro e/o scaricare i dati acquisiti durante il precedente uso.
Possono anche essere previste stazioni di ricarica 44b (o anche solo stazioni di immagazzinamento delle chiavi) non associate direttamente ad una stazione di lavorazione 43 e contenenti chiavi 11 di “back-up”, vale a dire chiavi non specificamente programmate per l’impiego in una particolare stazione di lavorazione ma a disposizione per sostituire chiavi guaste o scariche.
Vantaggiosamente, ciascuna stazione di lavorazione può comprendere anche una associata unità di comunicazione NFC 42 in modo che una chiave 11 possa essere indicata associata alla stazione di lavorazione semplicemente avvicinandola alla relativa unità di comunicazione. Il sistema di gestione può in tale modo ad esempio tracciare le chiavi in ingresso o uscita dalla stazione o zone di lavorazione e l’unità di comunicazione può anche scaricare i dati dalla chiave e/o sostituirli con dati specifici per la stazione di lavorazione.
Ad esempio, nel caso si guasti una chiave impiegata nella stazione o una chiave debba comunque essere sostituita per un qualche motivo, l’utente che ha in uso la chiave può eventualmente scaricare nel sistema i dati e le impostazioni presenti nella chiave guasta (se il suo modulo FNC è ancora operativo per fare ciò) avvicinandola all’unità di comunicazione e/o caricare i dati e le impostazioni della specifica chiave da sostituire in una chiave di back-up (o in una chiave, se c’è, prelevata dalla stazione di ricarica della stazione). In tale modo, una nuova chiave può immediatamente essere resa operativa nella stazione di lavorazione per sostituire la chiave fino a quel momento impiegata.
Una chiave può anche essere associata ad un operatore, ad una stazione di lavorazione o ad un particolare impiego mediante l’accostamento con una smartcard FNC secondo l’invenzione, in precedenza opportunamente programmata. In tale caso, la smart card (indicata ad esempio con 42b in figura 3) può essere ad esempio in possesso dell’operatore che deve impiegare la chiave. L’operatore può così prelevare una chiave da una unità di ricarica (44 o 44b a seconda del caso) e programmarla per il proprio uso avvicinando alla chiave la propria smartcard 42b programmata precedentemente con i necessari dati (di impostazione della chiave e/o di identificazione dell’utente).
Smartcard NFC di programmazione delle chiavi possono anche essere poste in specifiche zone delle stazioni di lavorazione (o su specifici elementi, ad esempio parti di autoveicolo, sui quali deve essere impiegata la chiave), in modo che un utente, che deve eseguire operazioni di serraggio in una specifica zona o su uno specifico elemento, può essere dotato di una chiave più generica e può programmarla facilmente per lo specifico uso avvicinandola alla corrispondente smart card.
Lo stesso scopo può essere anche ottenuto impiegando le unità 42 più complesse e in comunicazione con il sistema di gestione, ma l’uso di smartcard può essere più vantaggioso per il loro minore costo nel caso ad esempio di un numero elevato di zone o elementi diversi sui quali si deve operare con una chiave 11. Ad esempio può essere associata una smartcard a ciascuna parte degli autoveicoli in montaggio in una linea di montaggio di autoveicoli e un solo operatore con una sola chiave può operare sulle varie parti programmando di volta in volta la chiave prima di passare da una parte serrata alla successiva da serrare.
A questo punto è chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati. L’uso di basi di ricarica ad induzione e di comunicazioni NFC permette ad esempio di realizzare chiavi meglio protette contro lo sporco e gli agenti ambientali, potendo eliminare i connettori e potenziali punti di ingresso nella chiave di sporco e di inquinanti. L’intera chiave può anche essere realizzata a tenuta stagna e protetta. Inoltre, la ricarica ad induzione permette una maggiore libertà nell’appoggio o innesto delle chiavi sulle basi di ricarica e permette anche di impiegare una stessa base per ricaricare chiavi di forma e dimensioni differenti. Ciò permette ad esempio di avere impianti con un maggiore numero di chiavi e/o con un minore numero di basi di ricarica. Ciò risulta in un vantaggio ad esempio anche per prevedere e impiegare chiavi di back-up.
L’impiego della comunicazione NFC da sola o in unione alle basi di ricarica permette inoltre di aggiungere una ulteriore flessibilità di impiego, come è ora chiaro dalla descrizione sopra fatta.
L’impiego di un sistema NFC a corto raggio permette inoltre alla chiave di comunicare senza interferenze anche durante la ricarica della batteria nella chiave, nonostante la vicinanza del campo di induzione per il trasferimento di potenza elettrica dalla base alla chiave.
L’uso di un sistema NFC nella chiave permette anche di scambiare facilmente dati da una chiave all’altra. In tale modo una chiave da sostituire con un’altra può anche passare direttamente i propri dati e la programmazione dei parametri di serraggio all’altra chiave, semplicemente accostando fra loro le due chiavi e immettendo con i comandi sulla chiave quale delle due deve passare i dati all’altra.
Ciò può essere utile ad esempio in caso di guasto di una chiave o anche semplicemente nel caso che una chiave scarica debba essere messa sulla base di ricarica e sostituita nell’uso con un’altra già carica.
La chiave che viene poi messa in ricarica o in disparte può essere appoggiata sulla base di ricarica o su una unità di comunicazione 42 per trasmettere l’informazione della sua uscita dal servizio (ed eventualmente l’informazione su quale chiave è stata impiegata in sua sostituzione) all’unità 20 di gestione delle chiavi.
E’ a questo punto evidente come un sistema di gestione delle chiavi in un impianto realizzato con i principi della presente invenzione può avere una maggiore conoscenza delle chiavi impiegate nell’impianto e una migliore base statistica del loro impiego. Ciò può essere ad esempio utile per ottimizzare l’uso delle chiavi, la loro manutenzione periodica o straordinaria, ecc.
Sono anche evitati gli errori dovuti all’immissione manuale dei parametri di funzionamento e/o di ricarica delle chiavi.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato. Nella specifica implementazione delle caratteristiche della presente invenzione possono essere scelte e combinate fra loro anche solo alcune delle funzioni e dispositivi sopra decritti o, al contrario, possono essere integrati con i principi dell’invenzioni anche altri sistemi noti di gestione delle chiavi.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1. Assieme (10) comprendente una chiave dinamometrica elettronica (11) dotata di batterie interne (36) ricaricabili e una base di ricarica (12) per la ricarica delle batterie interne (36) della chiave, comprendente nella chiave una bobina ricevente (17) per la ricezione induttiva di energia elettrica, connessa ad un circuito interno (37) di ricarica della batteria interna (36), e una bobina trasmittente (16) nella base (12) per la trasmissione induttiva di energia elettrica, la bobina di ricezione (17) e la bobina di trasmissione (16) essendo destinate ad accoppiarsi induttivamente una all’altra all’accoppiamento della chiave (11) con la base di ricarica (12) per trasferire induttivamente l’energia elettrica dalla base alla chiave e ricaricare la batteria interna (36) della chiave.
  2. 2. Assieme secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la chiave (11) e la base (12) comprendono ciascuna un modulo di comunicazione NFC (18, 19) per lo scambio di dati fra chiave e base quando la chiave è accoppiata alla base.
  3. 3. Sistema (30) comprendente una pluralità di assiemi (10) di chiavi (11) e basi di ricarica (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e comprendente inoltre una unità (20) di gestione delle chiavi che scambia informazioni con le chiavi e/o le basi di ricarica attraverso una linea di comunicazione (41).
  4. 4. Sistema secondo rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che lo scambio di dati fra unità (20) di gestione delle chiavi e chiavi passa fra la linea di comunicazione (14) e una chiave (11) attraverso i moduli di comunicazione NFC (18, 19) quando la chiave (11) è accoppiata ad una base (12).
  5. 5. Sistema secondo rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una unità di comunicazione (42) dotata di un proprio modulo di comunicazione NFC (19) per lo scambio di dati con una chiave (11) quando la chiave (11) è avvicinata all’unità di comunicazione.
  6. 6. Sistema secondo le rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che l’unità di comunicazione (42) è connessa alla linea di comunicazione (14) per scambiare dati con l’unità (20) di gestione delle chiavi.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che una unità di comunicazione (42) è una smart card NFC (42b).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 5 e/o 7, caratterizzato dal fatto di comprendere in combinazione: stazioni di ricarica (44) dotate basi di ricarica (12) e associate a stazioni di lavorazione (43) di un impianto; stazioni di ricarica (44b) dotate basi di ricarica (12) e destinate ad accogliere chiavi (11) di back-up; e unità di comunicazione (42 e/o 42b).
  9. 9. Chiave dinamometrica elettronica (11) dotata di batterie interne ricaricabili (36), caratterizzata dal fatto di comprendere una bobina ricevente (17) per la ricezione induttiva di energia elettrica e connessa ad un circuito interno (37) di ricarica della batteria e che è destinata ad accoppiarsi con una bobina esterna (16) di trasmissione induttiva di energia elettrica per ricevere l’energia elettrica e ricaricare la batteria interna.
  10. 10. Chiave secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere un modulo NFC (18) di comunicazione con l’esterno.
  11. 11. Metodo per la gestione di chiavi dinamometriche elettroniche in un impianto comprendente il sistema (30) secondo la rivendicazione 3, comprendente le fasi di scambiare con le chiavi dati e/o parametri di funzionamento mediante i moduli NFC delle chiavi, impiegando una o più delle seguenti condizioni: - quando una chiave (11) è accoppiata ad una base di ricarica (12), scambiando con il modulo NFC (18) della chiave i dati e/o i parametri di funzionamento per mezzo del modulo NFC (19) della base di ricarica (12); - quando una chiave (11) è avvicinata ad una unità di comunicazione (42, 42b), scambiando con il modulo NFC (18) della chiave i dati e/o i parametri di funzionamento per mezzo del modulo NFC (19) della unità di comunicazione (42, 42b); - quando una chiave (11) è accoppiata attraverso il proprio modulo NFC (18) al modulo NFC (18) di un’altra chiave (11), scambiando con l’altra chiave (11) i dati e/o i parametri di funzionamento per mezzo dei rispettivi moduli NFC (18) delle chiavi.
ITUA2016A004313A 2016-06-13 2016-06-13 Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione ITUA20164313A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004313A ITUA20164313A1 (it) 2016-06-13 2016-06-13 Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione
PT177400983T PT3468748T (pt) 2016-06-13 2017-06-12 Sistema e método para gerir chaves dinamométricas com troca de dados
ES17740098T ES2830739T3 (es) 2016-06-13 2017-06-12 Sistema y método para gestionar claves dinamométricas de intercambio de datos
EP17740098.3A EP3468748B1 (en) 2016-06-13 2017-06-12 System and method for managing data-exchange torque wrenches
US16/308,197 US10933519B2 (en) 2016-06-13 2017-06-12 System and method for managing data-exchange torque wrenches
RS20201333A RS61111B1 (sr) 2016-06-13 2017-06-12 Sistem i postupak upravljanja moment ključevima za razmenu podataka
PL17740098T PL3468748T3 (pl) 2016-06-13 2017-06-12 System i sposób do zarządzania kluczami dynamometrycznymi z wymianą danych
HUE17740098A HUE051714T2 (hu) 2016-06-13 2017-06-12 Rendszer és eljárás adatcserélõ nyomatékkulcsok kezeléséhez
PCT/IB2017/053457 WO2017216700A1 (en) 2016-06-13 2017-06-12 System and method for managing data-exchange torque wrenches

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004313A ITUA20164313A1 (it) 2016-06-13 2016-06-13 Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164313A1 true ITUA20164313A1 (it) 2017-12-13

Family

ID=57209692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004313A ITUA20164313A1 (it) 2016-06-13 2016-06-13 Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20164313A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202007002793U1 (de) * 2007-02-22 2007-05-10 Eduard Wille Gmbh & Co. Kg Winkelmesseinrichtung
DE102012017376A1 (de) * 2012-06-13 2013-12-19 Robert Bosch Gmbh Werkzeug und Verfahren zu dessen Betrieb
DE102012112956A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 Robert Bosch Gmbh Induktionsakkuvorrichtung
DE102012112950A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 Robert Bosch Gmbh Induktionsakkuvorrichtung

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202007002793U1 (de) * 2007-02-22 2007-05-10 Eduard Wille Gmbh & Co. Kg Winkelmesseinrichtung
DE102012017376A1 (de) * 2012-06-13 2013-12-19 Robert Bosch Gmbh Werkzeug und Verfahren zu dessen Betrieb
DE102012112956A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 Robert Bosch Gmbh Induktionsakkuvorrichtung
DE102012112950A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 Robert Bosch Gmbh Induktionsakkuvorrichtung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2886185T3 (es) Una unidad de carga móvil, en particular para vehículos eléctricos, y un sistema de gestión de la misma para la entrega de cargas a pedido
US20140180464A1 (en) System having a Central License Management Unit and a Tool Apparatus
CN106103178A (zh) 与无线充电管理有关的系统、方法和装置
JP2011244533A5 (ja) 非接触受電システム及び非接触電力伝送システム
TWI586076B (zh) 電池充電裝置及充電系統
WO2013014915A3 (en) Adapter for power tools, power tool system and method for wirelessly communicating maintenance information therefor
CN104488169B (zh) 电子设备的电源管理方法、电源管理程序、电子设备、供电装置
US10933519B2 (en) System and method for managing data-exchange torque wrenches
MY142572A (en) Adapter
US9566874B2 (en) Method of charging current for an electric car and control system therefor
EP3683083A1 (en) Full-feature container and container switching station
CN204497813U (zh) 一种电动工具的电池包
CN104408805A (zh) 一种无源设备智能锁监控系统
KR20120075508A (ko) 공동주택용 전기자동차 충전 시스템 및 이 시스템을 이용한 전기자동차 충전 방법
CN107921619A (zh) 手持式工具机、尤其是电动手持式工具机
CN107134828A (zh) 一种租赁式移动设备充电系统
CN103595084A (zh) 一种带无线充放电的移动电源
KR101385615B1 (ko) 충전용 차량, 충전 시스템 및 방법
CN108528256A (zh) 一种电动汽车智能共享交流充电系统
ITUA20164314A1 (it) Chiavi dinamometriche con scambio dati, sistema e metodo di gestione
TWI268429B (en) Systems, maintenance units and substrate processing systems for wirelessly charging and wirelessly communicating with sensor apparatus as well as methods for wirelessly charging and communicating with sensor apparatus
ITUA20164313A1 (it) Chiavi dinamometriche ricaricabili, assieme di chiave e base di ricarica e metodo di gestione
TWI535141B (zh) 用於回收再利用的電動車電池交換系統
CN205265321U (zh) 一种具有车位锁功能的充电装置
JP2020031048A (ja) 電動オートバイ用二次電池装置及び該電動オートバイ用二次電池装置を運用する充電サービスネットワークシステム