ITUA20164189A1 - Apparato e metodo per interagire a distanza con animali domestici - Google Patents

Apparato e metodo per interagire a distanza con animali domestici Download PDF

Info

Publication number
ITUA20164189A1
ITUA20164189A1 ITUA2016A004189A ITUA20164189A ITUA20164189A1 IT UA20164189 A1 ITUA20164189 A1 IT UA20164189A1 IT UA2016A004189 A ITUA2016A004189 A IT UA2016A004189A IT UA20164189 A ITUA20164189 A IT UA20164189A IT UA20164189 A1 ITUA20164189 A1 IT UA20164189A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
animal
stimulus
user
information
animals
Prior art date
Application number
ITUA2016A004189A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Figuccia
Original Assignee
Paolo Figuccia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Figuccia filed Critical Paolo Figuccia
Priority to ITUA2016A004189A priority Critical patent/ITUA20164189A1/it
Publication of ITUA20164189A1 publication Critical patent/ITUA20164189A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K15/00Devices for taming animals, e.g. nose-rings or hobbles; Devices for overturning animals in general; Training or exercising equipment; Covering boxes
    • A01K15/02Training or exercising equipment, e.g. mazes or labyrinths for animals ; Electric shock devices ; Toys specially adapted for animals
    • A01K15/021Electronic training devices specially adapted for dogs or cats

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Feeding And Watering For Cattle Raising And Animal Husbandry (AREA)
  • Housing For Livestock And Birds (AREA)

Description

“APPARATO E METODO PER INTERAGIRE A DISTANZA CON ANIMALI DOMESTICI”
FGC001
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un apparato ed un metodo per interagire a distanza con animali domestici.
Come è noto, gli animali domestici da compagnia, come ad esempio cani e gatti, sono animali sociali che d'istinto sono abituati a vivere in branco e all'aria aperta.
Negli ultimi decenni si è assistito, invece, ad un aumento della presenza di animali come cani e gatti all'interno degli appartamenti urbani, dove l'animale può sviluppare poche interazioni sociali nel corso della giornata (se non addirittura nessuna nei confronti dei propri simili) e dove, soprattutto, dispone di spazi limitati.
In questi spazi limitati, se l'animale non è adeguatamente addestrato e condotto, si possono verificare situazioni di pericolo (ad esempio nel caso l'animale sviluppi un eccesso di aggressività nei confronti di persone e/o altri animali da lui ritenuti ostili) e/o di disturbo al vicinato (nel caso in cui l'animale si metta a latrare oppure miagolare per periodi molto lunghi).
Queste situazioni si manifestano con maggior frequenza quando l'animale è lasciato da solo; infatti, è noto che sia i cani che i gatti, quando sono lasciati da soli, possono soffrire di solitudine, iniziando a miagolare oppure emettere latrati fino al ritorno del padrone, disturbando così il vicinato. Inoltre, alcuni cani, specialmente quelli che non soffrono di solitudine, possono annoiarsi quando lasciati soli, comportandosi in maniera anomala, ad esempio facendo tutto quello che non possono fare quando c'è il padrone (saltare sul letto, mordere i cuscini, strappare le tende, ecc.), e producendo anche situazioni di pericolo e/o di danno per il vicinato, ad esempio nel caso in cui si danneggi un tubo flessibile dell'acqua corrente e/o del gas.
Per evitare queste situazioni, è necessario che l'animale sia educato in maniera appropriata fin da cucciolo e che, soprattutto, non si annoi eccessivamente durante la giornata. Per fare ciò, una soluzione può essere quella di incaricare FGC001
una persona di controllare periodicamente l'animale durante l'assenza del padrone, ad esempio in occasione dei pasti che l'animale deve compiere durante la giornata. In quest'ultimo caso, è però possibile che l'animale riconosca la persona incaricata di sorvegliarlo e di provvedere alla sua alimentazione come suo "capobranco", riducendo così l'autorità del reale padrone dell'animale.
Questa situazione può produrre molteplici problemi nell'interazione tra animale e padrone, come ad esempio un continuo stress dell'animale quando si trova in compagnia del reale padrone, poiché il padrone è visto come un estraneo che vìola il suo territorio, oppure una maggior difficoltà nella conduzione dell'animale da parte del padrone. Quest'ultimo problema può essere molto serio soprattutto nel caso in cui l'animale sia un cane di una delle razze considerate dalla legge come pericolose (come ad esempio i Rottweiler, i Pit bull mastiff o terrier, Bull terrier, ecc.). Infatti, se non educati e condotti adeguatamente, i cani che appartengono queste razze, date le loro caratteristiche fisiche (come ad esempio l'elevata forza che sono in grado di sviluppare con il loro morso), possono facilmente provocare danni anche senza che necessariamente si trovino in una situazione di reale pericolo, soprattutto se non sono stati educati sin da cuccioli nell'utilizzo corretto del morso. Pertanto, per assicurare una corretta convivenza tra uomo ed animale (soprattutto nel caso in cui l'animale è un cane che fa parte di una delle razze considerate pericolose), è sempre necessario che l'animale sia perfettamente conducibile e, per fare ciò, è necessario che all'animale sia sempre perfettamente ben chiaro che la persona che lo deve condurre (che spesso coincide con il suo padrone) è il suo capobranco. Infatti, se l'animale credesse di essere lui il capobranco, si avrebbero seri problemi nella sua conduzione; infatti, in situazioni come l'incontro con altri cani (come spesso capita in città), il cane non rispetterebbe gli ordini che gli vengono impartiti dal padrone con conseguenze ben immaginabili FGC001
per l'incolumità dei cani e dei padroni che devono evitare o sedare la lite tra gli animali.
La presente invenzione si propone di risolvere questi ed altri problemi mettendo a disposizione un apparato ed un metodo per interagire a distanza con animali domestici.
L’idea alla base della presente invenzione è di modificare un sistema di sorveglianza remota in modo che, oltre a fornire un flusso audio e/o video degli ambienti in cui si trova l'animale, sia in grado di interagire (in remoto), mediante mezzi di stimolo, con l'animale stesso, ad esempio provvedendo alla sua alimentazione e/o rassicurando l'animale.
In questo modo, è possibile lasciare da soli gli animali domestici per buona parte della giornata senza che essi sviluppino comportamenti da capobranco e/o si stressino eccessivamente, evitando così vantaggiosamente che gli animali danneggino l'ambiente in cui si trovano e/o producano rumori molesti per il vicinato.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose della presente invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni.
Queste caratteristiche ed ulteriori vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di una sua forma di attuazione mostrata nei disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in<cui:>
� fig. 1 illustra un sistema per interagire a distanza conanimali domestici comprendente un apparato secondo<l'invenzione;>
<� fig. 2 illustra un'architettura dell'apparato di fig. 1.;>� figg. 3 e 4 illustrano una variante del sistema di fig. 1.Il riferimento ad "una forma di attuazione" all'interno di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica è compresa in almeno una forma di attuazione dell'invenzione. Quindi, i termini "in una forma di attuazione" e simili, presenti in diverse parti all'interno di questa descrizione, non sono necessariamente tutti riferiti alla stessa forma di FGC001
attuazione. Inoltre, le particolari configurazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o più forme di attuazione. I riferimenti utilizzati nel seguito sono soltanto per comodità e non limitano l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Con riferimento a fig. 1, verrà ora descritto un sistema S per interagire a distanza con animali domestici P; tale sistema S<comprende preferibilmente le seguenti parti:>
� un apparato 1 secondo l'invenzione che è configurato pereseguire un insieme di istruzioni che implementa un metodo per interagire a distanza con animali domestici secondo l'invenzione; tale apparato 1 può essere preferibilmente realizzato mediante un elaboratore elettronico, come ad esempio un Personal computer, un server, un insieme di<server (cloud) o altro;>
� dispositivi di acquisizione 2, che sono in comunicazione disegnale con l'apparato 1 e che sono atti a catturare almeno un immagine dell'ambiente in cui si trovano gli animali P; tali dispositivi di acquisizione 2 possono, inoltre, essere controllati in remoto da un utilizzatore U del sistema S e possono ad esempio comprendere una telecamera fissa o<motorizzata e/o un microfono e/o altro;>
� mezzi di visualizzazione 3, come ad esempio un pannello acristalli liquidi, al plasma o altro, che sono in comunicazione di segnale con l'apparato 1 e che sono configurati per mostrare agli animali P un'immagine e/o un flusso d immagini, in modo che vengano chiaramente percepiti dagli animali (maggiori dettagli verranno forniti<nel seguito di questa descrizione);>
� mezzi di riproduzione audio 4, come ad esempio unaltoparlante o altro, che sono in comunicazione di segnale con l'apparato 1 e che sono configurati riprodurre un flusso audio nella maniera più chiara e udibile possibile<per gli animali P;>
� un dispensatore di cibo 5, che è in comunicazione diFGC001
segnale con l'apparato 1 e che è in grado di dispensare una certa quantità di cibo (come ad esempio biscotti C o crocchette per animali) quando l'apparato 1 gli invia un segnale di rilascio cibo (che è compreso in un segnale di<stimolo);>
� un terminale utente 6, come ad esempio uno smartphone, untablet o altro, che è configurato per stabilire una connessione con l'apparato 1 mediante una rete di telecomunicazione N, preferibilmente una rete pubblica come Internet o altro, e per permettere ad un utilizzatore U di controllare ed interagire con gli animali P.
Con riferimento anche a fig. 2, verrà ora descritto l'apparato 1; tale apparato 1 comprende i seguenti componenti:
� mezzi di controllo e/o elaborazione 11 (detti anche mezzidi calcolo), come ad esempio una o più CPU e/o un microcontrollore e/o un FPGA e/o una CPLD e/o altro, che sono atti a consentire l'interazione tra l'utilizzatore U e gli animali P e che governano il funzionamento del sistema S, preferibilmente in modo programmabile, mediante<l’esecuzione di apposite istruzioni;>
� mezzi di memoria 12, come ad esempio una memoria ad accessocasuale RAM e/o una memoria di tipo Flash e/o di altro tipo, che è sono in comunicazione di segnale con i mezzi di controllo e/o elaborazione 11, e dove in detti mezzi di memoria volatile 12 sono preferibilmente memorizzate almeno le istruzioni che implementano il metodo secondo l'invenzione e che possono essere lette dai mezzi di controllo e/o elaborazione 11 quando l'apparato 1 è in una<condizione di funzionamento;>
� mezzi di comunicazione 13, preferibilmente un'interfacciache opera secondo uno standard della famiglia IEEE 802.11 (noto con il nome di WiFi) o 802.16 (noto con il nome di WiMax) o un'interfaccia ad una rete dati di tipo GSM/GPRS/UMTS/LTE o TETRA, che permettono all'apparato 1 di comunicare con il terminale utente 6, dove quest'ultimo sarà meglio descritto nel seguito di questa descrizione; FGC001
� mezzi di acquisizione 14, come ad esempio un'interfaccia USB o un'interfaccia di rete che opera secondo uno standard della famiglia IEEE 802.11 o 802.16 o un'interfaccia ad una rete dati di tipo GSM/GPRS/UMTS/LTE o TETRA, o di altro tipo, che sono preferibilmente in comunicazione di segnale con i dispositivi di acquisizione 2 (che possono eventualmente anche essere compresi nell'apparato 1) e che sono configurati per acquisire un insieme di informazioni di stato dell'animale (come ad esempio il flusso audio e/o video dell'ambiente in cui si trova l'animale, il suo battito cardiaco, il suo stato di alimentazione e/o di idratazione, o altro) che permettono di determinare lo stato dell'animale P, e dove i mezzi di comunicazione 13 sono configurati per trasmettere detto insieme di informazioni di stato dell'animale al terminale utente 6,<preferibilmente mediante la rete N;>
� mezzi di uscita 15, come ad esempio un'interfaccia USB oun'interfaccia di rete che opera secondo uno standard della famiglia IEEE 802.11 o 802.16 o un'interfaccia ad una rete dati di tipo GSM/GPRS/UMTS/LTE o TETRA, o di altro tipo, che sono preferibilmente in comunicazione di segnale con i mezzi di stimolo (che possono eventualmente anche essere compresi nell'apparato 1) e che sono configurati per permettere un'iterazione con l'animale P mediante detti mezzi di stimolo che possono ad esempio comprendere i mezzi di visualizzazione 3, i mezzi di riproduzione audio 4, il<dispensatore di cibo 5 o altro;>
� mezzi di ingresso/uscita (I/O) 16, che possono ad esempioessere utilizzati per collegare (direttamente) detto apparato 1 con il terminale utente 6 oppure per collegare detto apparato 1 ad un terminale di programmazione configurato per scrivere delle istruzioni (che i mezzi di elaborazione e controllo 11 dovranno eseguire in seguito) nei mezzi di memoria 12 e/o consentire la diagnosi di eventuali guasti di detto apparato 1; tali mezzi di ingresso/uscita 15 possono ad esempio comprendere un FGC001
adattatore USB, Firewire, RS232, IEEE 1284, Ethernet, WiFi,<Bluetooth o altro;>
� un bus di comunicazione 17 che permette lo scambio diinformazioni tra i mezzi di controllo e/o elaborazione 11, i mezzi di memoria 12, i mezzi di comunicazione 13, i mezzi di acquisizione 14, mezzi di uscita 15 ed i mezzi di ingresso/uscita 16.
In alternativa al bus di comunicazione 17, è possibile collegare con un'architettura a stella i mezzi di controllo e/o elaborazione 11, i mezzi di memoria 12, i mezzi di comunicazione 13, i mezzi di acquisizione 14, mezzi di uscita 15 ed i mezzi di ingresso/uscita 16.
Quando l'apparato 1 è in una condizione di funzionamento, il mezzi di controllo e/o elaborazione 11 eseguono un insieme di istruzioni che implementa il metodo per interagire a distanza con animali domestici P secondo l'invenzione; tale metodo comprende almeno le seguenti fasi:
a. una fase di acquisizione stato, in cui si acquisiscono, mediante i mezzi di acquisizione 14, l'insieme di informazioni di stato relative ad almeno uno degli animali P;
b. una fase di trasmissione stato, in cui si trasmette, mediante i mezzi di comunicazione 13, detto insieme di informazioni di stato al terminale utente 6;
c. una fase di ricezione stimoli, in cui si ricevono, mediante i mezzi di comunicazione 13, informazioni di stimolo animale generate dal terminale utente 6, preferibilmente su istruzione dell'utilizzatore U, dove dette informazioni di stimolo animale definiscono come deve essere stimolato detto animale (P);
d. una fase di generazione stimoli, in cui si generano segnali di stimolo (ossia segnali che servono ad attivare i mezzi di uscita 15) sulla base di dette informazioni di stimolo animale;
e. una fase di istruzione animale, in cui si inviano, mediante mezzi di uscita 15, detti segnali di stimolo a detto almeno FGC001
un animale P, preferibilmente mediante i mezzi di stimolo. In questo modo, è possibile permettere all'utilizzatore U del terminale utente 5 di interagire con detto almeno un animale P, così da evitare che detto almeno un animale P sviluppi comportamenti da capobranco e/o soffra di solitudine.
Si evidenzia che l'apparato 1 può essere configurato per eseguire le fasi in maniera non strettamente sequenziale, ossia le fasi d. ed e. possono iniziare quando la fasi a.-c. non sono ancora terminate, mentre le fasi b. e d. possono iniziare quando rispettivamente le fasi a. e c. non sono ancora terminate.
Come già sopra accennato, i mezzi di stimolo possono comprendere i mezzi di visualizzazione 3, i quali possono preferibilmente essere configurati per riprodurre un flusso video che contiene le immagini dell'utilizzatore U, dove detto flusso video è preferibilmente catturato mediante una telecamera compresa nel terminale utente 6. I mezzi di visualizzazione 3 permettono all'utilizzatore U di stimolare visivamente almeno uno degli animali P mostrando loro un flusso di immagini (in tempo reale) dell'utilizzatore U (che preferibilmente è anche il padrone), in modo che l'animale P veda la presenza di una persona da lui riconosciuta come capobranco, e non soffra di solitudine (questo accade soprattutto per i cuccioli sia di cane che di gatto) e/o non sviluppi comportamenti da capobranco (questo accade soprattutto per i cani già adulti), evitando così situazioni di eccessivo stress per l'animale e/o di pericolo all'interno e nelle immediate vicinanze dell'ambiente in cui si trova detto animale P. In altre parole, i mezzi di visualizzazione 3 sono configurati per visualizzare un flusso video che contiene almeno un'immagine dell'utilizzatore U, in modo che l'animale P possa rilevare visivamente la presenza dell'utilizzatore U e comportarsi come quando si trova in presenza del padrone.
Come già sopra descritto, i mezzi di stimolo possono comprendere i mezzi di riproduzione audio 4, i quali possono preferibilmente essere configurati per riprodurre un flusso FGC001
audio contenente la voce dell'utilizzatore U, dove detto flusso audio è catturato mediante un microfono preferibilmente compreso nel terminale utente 6. I mezzi di riproduzione audio 4 permettono all'utilizzatore U di stimolare acusticamente almeno uno degli animali P facendo ascoltare loro un flusso audio (preferibilmente in tempo reale) contente la voce dell'utilizzatore U, in modo che l'animale P avverta acusticamente la presenza di una persona da lui riconosciuta come capobranco, e non soffra di solitudine e/o non sviluppi comportamenti da capobranco, evitando così situazioni di eccessivo stress per l'animale e/o di pericolo all'interno e nelle immediate vicinanze dell'ambiente in cui si trova detto animale P. Infatti, mediante i mezzi di riproduzione audio 4, l'utilizzatore può impartire ordini all'animale P ed, eventualmente, richiamarlo a voce quando detto animale P sta compiendo oppure ha appena compiuto qualche cosa di sbagliato (ad esempio mordere un cuscino, salire su di un letto o un divano, ecc.). In altre parole, i mezzi di riproduzione audio 4 sono configurati per riprodurre un flusso audio che contiene almeno la voce dell'utilizzatore U, in modo che l'animale P possa rilevare acusticamente la presenza dell'utilizzatore U e comportarsi come quando si trova in presenza del padrone.
Inoltre, al fine di migliorare la percezione della presenza del padrone (ossia dell'utilizzatore U) da parte dell'animale P, i mezzi di elaborazione e/o controllo 11 possono essere anche configurati per generare i segnali di stimolo sulla base, oltre che delle informazioni di stimolo animale, anche di informazioni di percezione che definiscono come devono essere trasformati i segnali di stimolo prima di essere presentati all'animale P mediante i mezzi di stimolo. Infatti, è noto che sia i cani che i gatti vedano in maniera differente rispetto alle persone: i cani sono sensibili ai colori blu e giallo ma non distinguono le tonalità che vanno dal verde al rosso, mentre i gatti distinguono i colori blu, verde, giallo e violetto, ma non i colori rosso, arancione e marrone; inoltre, è anche noto che sia il cane che il gatto siano in FGC001
grado di udire suoni (ossia onde di pressione) aventi frequenze nello spettro degli ultrasuoni.
Più nel dettaglio, le informazioni di percezione possono comprendere delle informazioni di trasformazione immagini e/o delle informazioni di trasformazione audio.
Le informazioni di trasformazione immagini possono trasformare le immagini acquisite dall'apparato utente 8 in modo che vengano presentate dai mezzi di visualizzazione 3 (come ad esempio un pannello a cristalli liquidi) in maniera che l'animale P percepisca visivamente l'utilizzatore U (in particolare il suo volto) come lo percepirebbe guardandolo direttamente. Infatti, sia la telecamera del terminale utente 6 che i mezzi di visualizzazione 3 alterano le immagini (ad esempio distorcendo la riproduzione dei colori e/o riproducendo le immagini in maniera più luminosa rispetto all'ambiente in cui sono posizionati e/o altro). A tale scopo, le informazioni di trasformazione immagini possono comprendere delle istruzioni per trasformare una o più immagini contenute nel flusso video (preferibilmente acquisito dal terminale utente 6) in immagini ad alto intervallo di dinamica (High Dynamic Range images - HDR images) e/o per ridurre la luminosità di una o più di dette immagini.
In questo modo, si garantisce che le immagini acquisite preferibilmente dal terminale utente 6 siano riprodotte nella maniera più fedele possibile dai mezzi di visualizzazione 3 e senza che l'animale P venga abbagliato dalla luminosità delle immagini riprodotte dai mezzi di visualizzazione 3, rendendo lo stimolo visivo più efficace e riducendo la possibilità che l'animale P soffra di solitudine e/o sviluppi comportamenti da capobranco che ne rendano difficile la conduzione.
Le informazioni di trasformazione audio possono comprendere delle istruzioni per aumentare e/o ridurre l'ampiezza di particolari componenti frequenziali di un flusso audio compreso nelle informazioni di stimolo animale, in modo che i mezzi di riproduzione audio 4 riproducano l'audio nella maniera migliore possibile, rendendo lo stimolo acustico il FGC001
più efficace possibile e riducendo la possibilità che l'animale P soffra di solitudine e/o sviluppi comportamenti da capobranco che ne rendano difficile la conduzione. Inoltre, permette di ottimizzare l'efficacia dello stimolo uditivo sui cani, in quanto la percezione uditiva dei cani varia in maniera rilevante a seconda della razza, poiché da una razza all'altra la dimensione del orecchio interno, in particolare della membrana timpanica, varia in maniera considerevole. In genere, un cane di piccola taglia è più sensibile a stimoli uditivi di bassa intensità (quindi onde di pressione aventi relativamente bassa energia), mentre un cane di grossa taglia necessita stimoli uditivi di maggiore intensità quindi onde di pressione aventi maggiore energia).
In alternativa o in combinazione a quanto appena descritto, le informazioni di percezione possono comprendere delle istruzioni per generare almeno un suono di richiamo, preferibilmente di tipo ultrasonico, e inserire detto suono di richiamo in detto flusso audio che è inviato, mediante i mezzi di uscita 15, ai mezzi di riproduzione audio 4 (mezzi di stimolo) che lo riproducono. Infatti, nel caso i suoni di richiamo siano di tipo ultrasonico, essi possono essere uditi chiaramente solo dagli animali P e, quindi, richiamarne l'attenzione dell'animale come viene fatto con il fischietto ad ultrasuoni che, però, non può essere utilizzato attraverso il terminale utente 6 poiché le frequenze ultrasoniche solitamente non vengono acquisite dai campionatori associati al microfono del terminale utente 6 (che è preferibilmente uno smartphone o un tablet), in quanto il terminale utente 6 è ottimizzato per l'utilizzo tra persone e non tra una persona ed un animale P. In questo modo, si riescono a mettere in pratica da remoto le stesse tecniche di richiamo dell'attenzione che il padrone ha insegnato all'animale P (di persona), evitando che l'animale P soffra di solitudine e/o sviluppi comportamenti da capobranco che ne rendano difficile la conduzione.
Come già accennato in precedenza, i mezzi di stimolo possono FGC001
comprendere il dispensatore di cibo 5 che è in grado di dispensare una certa quantità di cibo (come ad esempio dei biscotti C per animale) su comando dell'utilizzatore U, in modo che l'utilizzatore possa alimentare il suo animale P ed, eventualmente, premiarlo ad esempio per una buona azione compiuta.
Al fine di evitare che l'animale sviluppi comportamenti da capobranco, i mezzi di controllo e/o elaborazione 11 possono essere configurati per eseguire, ogniqualvolta l'utilizzatore U desidera dispensare una certa quantità di cibo all'animale P (ossia genera il segnale di rilascio cibo mediante il<terminale 6), i seguenti passi:>
� acquisire, mediante i mezzi di acquisizione 14 (epreferibilmente anche i dispositivi di acquisizione 2), un<flusso audio dell'ambiente in cui si trova l'animale;>
� determinare, sulla base di detto flusso audio acquisito daimezzi di acquisizione 14, se l'animale P si sta lamentando<o meno,>
� dispensare il cibo solo se l'animale non si sta lamentandooppure ha terminato di lamentarsi.
In questo modo, l'animale non assocerà più il lamento al cibo, evitando quindi di assumere comportamenti da capobranco, il quale ha solitamente tutto il branco al suo servizio e ad ogni suo azione (tra cui il lamento) corrisponde un'azione dei suoi sottoposti (ad esempio portare del cibo al capobranco).
Sono ovviamente possibili numerose varianti all’esempio fin qui descritto.
Una prima variante è quella illustrata in fig. 3; per brevità nella descrizione che segue saranno evidenziate solamente le parti che differenziano questa e le successive varianti rispetto alla forma esecutiva principale sopra descritta; per il medesimo motivo si utilizzeranno, ove possibile, i medesimi riferimenti numerici con uno o più apici per indicare elementi strutturalmente e funzionalmente equivalenti.
Questa variante comprende un sistema S' per interagire a distanza con animali domestici P, dove detto sistema S' è FGC001
simile al sistema S della forma esecutiva precedente; tale<sistema S' comprende le seguenti parti:>
� un apparato 1' simile all'apparato 1 della forma esecutiva<principale;>
� dispositivi di acquisizione 2' simili ai dispositivi di<acquisizione 2 della forma esecutiva principale;>
� mezzi di visualizzazione 3' simili ai mezzi di acquisizione3 della forma esecutiva principale;
� mezzi di riproduzione audio 4' simili ai mezzi di<riproduzione audio 4 della forma esecutiva principale;>
� mezzi di vibrazione 7 (compresi nei mezzi di stimolo), comead esempio un vibratore comprendente una membrana di materiale piezoelettrico, che, se attivati e/o pilotati in maniera opportuna dai mezzi di uscita dall'apparato 1', sono in grado di simulare il battito del cuore di un animale adulto (ad esempio quello di una gatta).
I mezzi di vibrazione 7 possono risultare utili soprattutto nel caso l'animale P sia molto giovane, in particolare se si tratta di un gatto, in quanto i mezzi di vibrazione 7 permettono di riprodurre il battito cardiaco della madre, consentendo così di tranquillizzare l'animale, riducendo così il suo livello di stress in assenza del padrone.
Come illustrato nella fig. 3, l'apparato 1', i dispositivi di acquisizione 2', i mezzi di visualizzazione 3', i mezzi di riproduzione audio 4' e i mezzi di vibrazione 7 possono essere installati all'interno di una cuccia B. Così facendo, si massimizza la probabilità dell'utilizzatore U di riuscire ad interagire con l'animale P, poiché si cerca di stabilire un interazione con l'animale P nel luogo dove detto animale spende la maggior parte del suo tempo quando si trova da solo. In questo modo, si evita che l'animale P soffra di solitudine e/o sviluppi comportamenti da capobranco.
In alternativa o in combinazione ai mezzi di vibrazione 7, la cuccia B può anche comprendere mezzi di condizionamento come una resistenza elettrica che è in grado di riscaldare la cuccia B quando è attraversata dalla corrente e/o un FGC001
ventilazione che assicura il ricambio d'aria all'interno della cuccia B e/o una pompa di calore che è in grado di mantenere all'interno della cuccia B una temperatura prestabilita in qualunque stagione, in modo da massimizzare la probabilità che l'animale rimanga all'interno della cuccia, massimizzando così la probabilità dell'utilizzatore U di riuscire ad interagire con l'animale P. In questo modo, si evita che l'animale P soffra di solitudine e/o sviluppi comportamenti da capobranco. Con riferimento anche alla fig. 4, la cuccia C può anche essere sostituita da una cuccia da esterno K, preferibilmente una cuccia da esterno per cani, così da rendere attuabile l'invenzione anche con animali domestici da guardia (come ad esempio cani da guardia) che, come è noto, necessitano di un minimo di supervisione e controllo da parte del padrone, in modo da evitare problemi, per esempio con il vicinato, con animali selvatici o altro.
Inoltre, la cuccia da esterno K può anche comprendere due o più dispositivi di acquisizione 2' posizionati in modo da acquisire le immagini e/o l'audio relativi sia all'interno che all'esterno di detta cuccia K, in modo che l'utilizzatore abbia un maggior controllo sull'ambiente in cui è posizionata la cuccia K; infatti, per valutare al meglio le reazioni di un animale domestico P, è necessario conoscere la tipologia e l'entità di stimoli presenti nell'ambiente attorno a detta cuccia K.
In tutte le forme realizzative dell'invenzione sopra descritte, il terminale utente 6 può essere configurato per eseguire un insieme di istruzioni che facciano visualizzare sullo schermo di detto terminale 6 un'interfaccia grafica che permetta all'utilizzatore U di generare a comando le informazioni di stimolo animale; a tale scopo, detta interfaccia grafica comprende preferibilmente almeno un bottone, la cui attivazione da parte dell'utilizzatore U provoca la generazione di informazioni di stimolo animale che attivano uno o più dei mezzi di stimolo 3,3',4,4',5,7, in modo che l'utilizzatore possa ad esempio richiamare l'animale P FGC001
(azionando preferibilmente i mezzi di visualizzazione 3 e/o i mezzi di riproduzione audio 4) e/o rilassare detto animale (azionando preferibilmente il dispensatore di cibo 5 e/o i mezzi di vibrazione 7).
È comunque possibile per il tecnico del ramo realizzare un'interfaccia differente da quella sopra descritta (ad esempio l'interfaccia potrebbe essere di tipo vocale ed essere azionata mediante i comandi vocali di un sistema di riconoscimento vocale secondo lo stato dell'arte, tipo i sistemi messi a disposizione dalle ditte Google e Apple), senza comunque allontanarsi dagli insegnamenti della presente invenzione.
Queste informazioni di stimolo animale possono essere prodotte da un’applicazione software aggiuntiva di basso costo (come ad esempio un'applicazione che un terminale utente 6 può scaricare da un negozio online come App Store, Google Play o altro) oppure da un software che può già essere presente nel normale corredo software di ogni terminale utente 6 (come ad esempio un browser Internet).
Più in generale, i mezzi di stimolo di tutte le forme realizzative dell'invenzione possono comprendere un emettitore d'odore configurato per emettere l'odore di una persona, preferibilmente l'odore dell'utilizzatore U, in modo da richiamare (a comando) l'attenzione dell'animale P e consentire così una più probabile interazione con detto animale P. In questo modo, si evita che l'animale P soffra di solitudine e/o sviluppi comportamenti da capobranco.
L'emettitore d'odore può ad esempio comprendere un contenitore al cui interno può essere alloggiato un capo d'abbigliamento del padrone e mezzi di ventilazione (come ad esempio un ventilatore e/o un serbatoio di aria compressa in comunicazione di fluido con un'elettrovalvola e/o altro) configurati in modo da far passare un flusso d'aria attraverso il capo d'abbigliamento posizionato nel contenitore e disperdere detto flusso d'aria nell'ambiente attorno alla cuccia B, permettendo così un più efficace richiamo FGC001
dell'animale.
Si evidenzia che gli apparati 1 e 1' sono preferibilmente posizionato negli stessi locali in cui si trovano gli animali P, ma possono anche trovarsi in una località remota. Infatti, il sistema S può anche essere creato utilizzando tecnologie di delocalizzazione delle infrastrutture informatiche (clouding) secondo l'arte nota; a tale scopo, l'apparato 1 può essere sostituito da un server (non illustrato nei disegni) configurato per eseguire il metodo secondo l'invenzione e dotato di adeguata connettività per comunicare, preferibilmente mediante Internet, con i dispositivi di acquisizione 2, i mezzi di stimolo 3,3',4,4',5,7 e il terminale utente 6. In questo modo, si semplifica l'accesso al sistema S da parte dell'utilizzatore U, poiché è solitamente più facile raggiungere il o i server mediante il terminale utente 6, in quanto il o i server che offrono i servizi in clouding hanno solitamente una connettività alla rete Internet migliore e meglio gestita rispetto al dispositivo 6 che è posizionato in un ambiente domestico.
Alcune delle possibili varianti sono state descritte sopra, ma è chiaro al tecnico del ramo che, nell’attuazione pratica, esistono anche altre forme di realizzazione, con diversi elementi che possono essere sostituiti da altri tecnicamente equivalenti. La presente invenzione non è dunque limitata agli esempi illustrativi descritti, ma è suscettibile di varie modifiche, perfezionamenti, sostituzioni di parti e di elementi equivalenti senza comportare scostamenti dall’idea inventiva di base, come specificato nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (14)

  1. FGC001 RIVENDICAZIONI 1. Apparato (1,1') per interagire a distanza con animali<(P), comprendente> � mezzi di controllo e/o elaborazione (11) che controllano il<funzionamento dell'apparato (1),> � mezzi di comunicazione (13) che possono comunicare con un<terminale utente (6) di un utilizzatore (U),> � mezzi di acquisizione (14) che possono essere messi incomunicazione con dispositivi di acquisizione (2,2') e che sono configurati per rilevare un insieme di informazioni di<stato relative ad almeno uno di detti animali (P),> � mezzi di uscita (15) che possono essere messi incomunicazione con mezzi di stimolo (3,3',4,4',5) che possono stimolare detto almeno un animale (P), dove i mezzi di controllo e/o elaborazione (11) sono configurati per a. acquisire detto insieme di informazioni di stato rilevate dai mezzi di acquisizione (14), b. trasmettere, mediante i mezzi di comunicazione (13), detto insieme di informazioni di stato ad un terminale utente (6), c. ricevere, mediante i mezzi di comunicazione (13), informazioni di stimolo animale generate dal terminale utente (6), dove dette informazioni di stimolo animale definiscono come deve essere stimolato detto animale (P), d. generare segnali di stimolo sulla base di dette informazioni di stimolo animale, e. inviare, mediante i mezzi di uscita (15), detti segnali di stimolo ai mezzi di stimolo (3,3',4,4',5), in modo da permettere all'utilizzatore (U) di interagire con detto almeno un animale (P), così da evitare che detto almeno un animale (P) sviluppi comportamenti da capobranco e/o soffra di solitudine.
  2. 2. Apparato (1,1') secondo la rivendicazione 1, in cui i FGC001 mezzi di elaborazione e/o controllo (11) sono configurati per generare i segnali di stimolo sulla base anche di informazioni di percezione che definiscono come devono essere trasformati i segnali di stimolo prima di essere presentati a detto almeno un animale (P) mediante i mezzi di stimolo (3,3',4,4'), in modo da migliorare la percezione da parte dell'animale (P) della presenza di detto utilizzatore (U).
  3. 3. Apparato (1,1') secondo la rivendicazione 2, in cui le informazioni di stimolo comprendono un flusso video contenente una o più immagini, dove le informazioni di percezione comprendono informazioni di trasformazione immagini, le quali comprendono istruzioni per trasformare una o più di dette immagini contenute nel flusso video in immagini ad alto intervallo di dinamica.
  4. 4. Apparato (1,1') secondo le rivendicazioni 2 o 3, in cui le informazioni di stimolo comprendono un flusso audio, dove le informazioni di percezione comprendono informazioni di trasformazione audio, le quali comprendono istruzioni per aumentare e/o ridurre l'ampiezza di almeno una componente frequenziale di detto flusso audio.
  5. 5. Apparato (1,1') secondo una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui le informazioni di stimolo comprendono un flusso audio, dove le informazioni di<percezione comprendono istruzioni per> <� generare almeno un suono di richiamo, e> � inserire detto suono di richiamo in detto flusso audio cheè inviato, mediante i mezzi di uscita (15), ai mezzi di stimolo (4,4').
  6. 6. Apparato (1,1') secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui le informazioni di stimolo comprendono un segnale di rilascio cibo che, quando è ricevuto da un dispensatore di cibo (5), produce il rilascio di una certa quantità di cibo a detto almeno un animale (P), dove i mezzi di controllo e/o elaborazione 11 sono configurati per eseguire, quando il segnale di segnale di rilascio cibo è ricevuto dai mezzi di comunicazione (3), i passi di FGC001 � acquisire, mediante i mezzi di acquisizione (14), un flusso audio dell'ambiente in cui si trova detto almeno un animale<(P),> � determinare, sulla base di detto flusso audio acquisito daimezzi di acquisizione (14), se l'animale P si sta<lamentando o meno,> � dispensare il cibo solo se l'animale non si sta lamentandooppure ha terminato di lamentarsi.
  7. 7. Sistema (S,S') per interagire a distanza con animali (P),<comprendente> � un apparato (1,1') secondo una qualunque delle<rivendicazioni da 1 a 6,> � mezzi di stimolo in comunicazione con i mezzi di uscita(15) di detto apparato (1).
  8. 8. Sistema (S,S') secondo la rivendicazione 7, in cui i mezzi di stimolo comprendono mezzi di visualizzazione (3) configurati per visualizzare un flusso video che contiene almeno un'immagine dell'utilizzatore (U), in modo che l'animale (P) possa rilevare visivamente la presenza dell'utilizzatore (U).
  9. 9. Sistema (S,S') secondo le rivendicazioni 7 e 8, in cui i mezzi di stimolo comprendono mezzi di riproduzione audio (4) configurati per riprodurre un flusso audio che contiene almeno la voce dell'utilizzatore (U), in modo che l'animale (P) possa rilevare acusticamente la presenza dell'utilizzatore (U).
  10. 10. Sistema (S') secondo una qualunque delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui i mezzi di stimolo comprendono mezzi di vibrazione (7) che, quando attivati dai mezzi di uscita (11) dall'apparato (1'), sono in grado di simulare il battito del cuore di un animale adulto.
  11. 11. Sistema (S,S') secondo una qualunque delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui i mezzi di stimolo comprendono un emettitore d'odore configurato per emettere l'odore dell'utilizzatore (U), in modo da richiamare l'attenzione di detto almeno un animale (P).
  12. 12. Cuccia (B,K) per animale domestico, comprendente un FGC001 apparato (1') secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6 oppure un sistema (S') secondo una qualunque delle rivendicazioni da 7 a 11.
  13. 13. Metodo per interagire a distanza con animali (P), comprendente a. una fase di acquisizione stato, in cui si acquisiscono, mediante mezzi di acquisizione (14), un insieme di informazioni di stato relative ad almeno uno di detti animali (P), b. una fase di trasmissione stato, in cui si trasmette, mediante mezzi di comunicazione (13), detto insieme di informazioni di stato ad un terminale utente (6) di un utilizzatore (U), c. una fase di ricezione stimoli, in cui si ricevono, mediante i mezzi di comunicazione (13), informazioni di stimolo animale generate dal terminale utente (6), dove dette informazioni di stimolo animale definiscono come deve essere stimolato detto animale (P), d. una fase di generazione stimoli, in cui si generano, mediante i mezzi di controllo e/o elaborazione (11), segnali di stimolo sulla base di dette informazioni di stimolo animale, e. una fase di istruzione animale, in cui si inviano, mediante mezzi di uscita (15), detti segnali di stimolo a detto almeno un animale (P), in modo permettere all'utilizzatore (U) di interagire con detto almeno un animale (P), così da evitare che detto almeno un animale (P) sviluppi comportamenti da capobranco e/o soffra di solitudine.
  14. 14. Prodotto informatico (computer program product) caricabile nella memoria di un elaboratore elettronico e comprendente almeno una porzione di codice software per attuare le fasi del metodo secondo la rivendicazione 13.
ITUA2016A004189A 2016-06-08 2016-06-08 Apparato e metodo per interagire a distanza con animali domestici ITUA20164189A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004189A ITUA20164189A1 (it) 2016-06-08 2016-06-08 Apparato e metodo per interagire a distanza con animali domestici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004189A ITUA20164189A1 (it) 2016-06-08 2016-06-08 Apparato e metodo per interagire a distanza con animali domestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164189A1 true ITUA20164189A1 (it) 2017-12-08

Family

ID=57209683

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004189A ITUA20164189A1 (it) 2016-06-08 2016-06-08 Apparato e metodo per interagire a distanza con animali domestici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20164189A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6273027B1 (en) * 1999-11-24 2001-08-14 John S. Watson Automatic training device and method
US20020117115A1 (en) * 2001-02-23 2002-08-29 Helwig Michele M. Animal soothing system with heartbeat simulation device
US20050284412A1 (en) * 2004-06-07 2005-12-29 Kroll Mark W Domestic animal telephone
US20080216765A1 (en) * 2004-07-15 2008-09-11 Lawrence Kates System and method for computer-controlled animal toy

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6273027B1 (en) * 1999-11-24 2001-08-14 John S. Watson Automatic training device and method
US20020117115A1 (en) * 2001-02-23 2002-08-29 Helwig Michele M. Animal soothing system with heartbeat simulation device
US20050284412A1 (en) * 2004-06-07 2005-12-29 Kroll Mark W Domestic animal telephone
US20080216765A1 (en) * 2004-07-15 2008-09-11 Lawrence Kates System and method for computer-controlled animal toy

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101397572B1 (ko) 반려동물과의 의사소통을 위한 원거리 커뮤니케이션 시스템 및 이를 이용한 반려동물과의 원거리 커뮤니케이션 방법
Christensen Object habituation in horses: The effect of voluntary versus negatively reinforced approach to frightening stimuli
Jablonski et al. Role of age, post‐training consolidation, and conjunctive associations in the ontogeny of the context preexposure facilitation effect
US20200404886A1 (en) Animal Behavior Management System
KR20140104653A (ko) 반려 동물 관리 시스템
KR20170032728A (ko) 사물인터넷 기반 동물 관리 시스템 및 제공 방법
US20200068852A1 (en) Animal Caretaking System with an Animal-Mounted Audio Player Device
KR20190093784A (ko) 가축의 건강 상태를 모니터링하는 장치
Szenczi et al. Mother–offspring recognition in the domestic cat: Kittens recognize their own mother's call
Kondrakiewicz et al. Social transfer of fear in rodents
Sueda et al. Canine aggression toward people: a guide for practitioners
JP6449550B2 (ja) 畜産動物管理システム
ITUA20164189A1 (it) Apparato e metodo per interagire a distanza con animali domestici
JP2003310078A (ja) 有線・無線通信を使用した遠隔飼育方法及びそのシステム
Schaefer et al. Behavioural and heart rate responses to stressors in two populations of little penguins that differ in levels of human disturbance and predation risk
KR101735821B1 (ko) 가축 방목용 가상 펜스 시스템 및 이의 제어 방법
Horwitz et al. Common sense behavior modification: a guide for practitioners
US20220312735A1 (en) Animal training device with position recognizing controller
US20170372567A1 (en) Pet communication device
Stapleton Stranger danger: the importance and perils of companionship in rabbits
Jarmon Can Your Dog Hear You? perceptions About Canine Hearing Loss and Noise Exposure
Sibley Lameness in dairy cows: the developing story
KR101712383B1 (ko) 칭찬 메시지를 이용한 동물 훈련장치
JP7109839B1 (ja) 行動支援用の音楽提供システム
US20240172739A1 (en) Animal repelling system