ITTV990123A1 - Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggioparticolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone. - Google Patents

Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggioparticolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone. Download PDF

Info

Publication number
ITTV990123A1
ITTV990123A1 ITTV990123A ITTV990123A1 IT TV990123 A1 ITTV990123 A1 IT TV990123A1 IT TV990123 A ITTV990123 A IT TV990123A IT TV990123 A1 ITTV990123 A1 IT TV990123A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lamp
removable
portable accessory
casing
wide range
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Bonsembiante
Andrea Bonsembiante
Original Assignee
Intercomm S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Intercomm S R L filed Critical Intercomm S R L
Priority to ITTV990123 priority Critical patent/IT1311871B1/it
Publication of ITTV990123A1 publication Critical patent/ITTV990123A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311871B1 publication Critical patent/IT1311871B1/it

Links

Landscapes

  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

Brevetto per invenzione industriale
Titolo:
ACCESSORIO SMONTABILE E PORTATILE PER L'ILLUMINAZIONE AD AMPIO RAGGIO, PARTICOLARMENTE UNA LAMPADA DI RIDOTTE DIMENSIONI DEL TIPO A PALLONE. .
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampad di ridotte dimensioni del tipo a pallone.
L'innovazione, trova particolare se pur non esclusiva applicaz nel settore delle attrezzature per l'illuminazione di soccorso e per il te libero.
PREMESSA
Sono noti i dispositivi portatili per l'illuminazione esterna.
Una prima categoria, comprende le tradizionali , torce elettriche. Queste, usualmente prevedono una impugnatura, provvista esternamente di comandi on/off, del tipo cava internamente per accogliere una o più pile alcaline, che consentono l'alimentazione. Sull'estremità della detta impugnatura viene ad essere unito, solitamente avvitato, un secondo corpo, che include la calotta riflettente con la relativa lampada e supporto, il tutto racchiuso da uno schermo diffusore, trasparente, per lo più piano, o leggermente sferico.
Le varianti oggi reperibili sul mercato, sono molteplici e riguardano per lo più la forma esterna della torcia, si va quindi da una diversa disposizione e conformazione dell'impugnatura, ad una superficie più ampia del diffusore, che ovviamente coinvolge la complessiva conformazione della lampada. In altri casi ancora vi sono lampade con una maggiore autonomia, data dall'Impiego di pile di una data capacità, e casi, in cui dei modelli hanno prediletto una maggiore intensità della luce, utilizzando lampadine con un elevato grado di luminosità che cooperano con particolari calotte e diffusori.
Questo dunque, per dire che è indubbia l'utilità delle tradizionali torcia, tant'è che di esse se ne fa un largo uso, dal settore del soccorso emergenza, all'impiego tradizionale per il tempo libero.
STATO DELL'ARTE
Alcune di queste lampade, come più sopra evidenziato, hanno la necessità di fruire di un più ampio raggio di illuminazione. Queste, contrariamente alle torce propriamente dette che tendono a concentrare la luce in uno spazio circolare ben determinato, prediligono l'espansione dell'illuminazione per settori, sicché esse sono strutturate per prevedere dei diffusori, maggiormente sviluppati in un senso, ed in genere non sferici. E' il caso, ad esempio, di lampade sostanzialmente rettangolari, dove all'Interno del vano predisposto per accogliere la sorgente luminosa, vengono collocate una o più lampade al neon con sviluppo rettilineo e tubolari. Il diffusore, applicato sulla parte anteriore del vano e che chiude il detto vano, solitamente è piano o tutt'al più sfondato, sicché il raggio d'illuminazione sfruttabile è dato dalle due tangenti che traggono origine dalla fonte luminosa per poi lambire I bordi superiori del detto vano. Da ciò si intuisce che ad una maggiore prodondità della fonte luminosa, nel rispettivo alloggiamento, corrisponde un restringimento del campo luminoso, viceversa, sporgendo maggiormente, è possibile aumentare il raggio sino ad un massimo del raggio d'azione che solitamente corrisponde a non più di 180°.
Questo limite oggettivo, induce l'utilizzatore a fruire di tali lampade solo in casi di emergenza e comunque per usi estemporanei, privilegiando invece per periodi più prolungati, l'impiego di lampade che consentono l'illuminazione a 360°.
Questo genere di lampade, come ad esempio quelle per il campeggio si compongono di una fonte luminosa, completamente sporgente dal relativo supporto, alimentata tanto a pile quanto a gas, la quale è racchiusa all'interno di una struttura di diffusione, solitamente in vetro, dalla conformazione cilindrica e satinata, talvolta potendo essere anche in vetro neutro. L'impugnatura può essere del tipo basculante, incernierata alla parte sottostante che include l'alimentazione e che sostiene la fonte luminosa, o come nelle soluzioni più tradizionali del tipo fisso, in questo caso solidale con la fonte luminosa, essendo che il diffusore si impegna sulla stessa.
Tra le innumerevoli soluzioni proposte per l'alimentazione delle suddette lampade, vi è anche quella a 12 volts. Estremamente pratica in quanto disponibile ovunque, essa si presta mediante l'impiego di un cavo di connessione, che alimenta da un lato la fonte luminosa, mentre dall'altro presenta, ad esempio, uno spinotto per il collegamento all'accendisigari dell'automobile.
Fanno parte dello stato della tecnica, pure dei palloni dinamici per l'illuminazione ad ampio raggio delle superfici. Essi, in pratica dei palloni aerostatici, constano di uno o più involucri, ognuno di questi ottenuto cucendo tra di loro più pezze di materiale, sino a formare un involucro generalmente di grande diametro, che una volta gonfiato con dei gas inerti, in questo caso dell'elio, ma anche del neon o deil'argo, consentirà alla sfera stessa di levarsi dal suolo all'altezza voluta. All'interno della detta sfere prevista una struttura di sostegno della lampada, del tipo ad alto potenziale di illuminazione, e trova ancoraggio in corrispondenza di una calotta, quella: inferiore, ove è prevista l'imboccatura di accesso, naturalmente a tenuta e tutti i cablaggi necessari per consentire l'alimentazione tradizionale in rete. Poiché questi, palloni, per effetto del tipo di gas utilizzato, tendono ovviamente a salire verso l'alto, essi debbono essere convenientemente trattenuti. I sistemi di ancoraggio, sono essenzialmente due, un primo del tipo statico, nel senso che prevede tre o più tiranti, disposti radialmente e, da un lato, impegnati all'involucro esterno, dall'altro al suolo. Un secondo sistema, alternativo al precedente, diremo dunque dinamico, prevede dei mezzi di svolgimento controllato di una singola fune che trattiene il pallone, che dunque sarà considerato flottante. In questo modo si intuisce il fatto che è maggiormente semplice controllare l'altezza del pallone e conseguentemente delimitare od espandere in ragione dell'altezza, la superficie illuminata. L'uso di questi palloni, che utilizzano per la spinta aerostatica dei gas inerti, si estende ai più svariati settori, quali il soccorso in caso di incidenti o calamità, la segnalazione di pericoli, la ricognizione,· ed altro ancora.
Gli stessi, essendo stati ritenuti interessanti sotto il profilo applicativo e di carattere remunerativo, hanno da tempo formato oggetto di svariati brevetti, tra i quali ad esempio, citiamo il brevetto americano n° 4 688 758 (Crosby), il brevetto inglese n° 290 716 (Scott), il brevetto europeo n° 184 262 (CNES). A queste prime tre, rilevanti anteriorità, se ne aggiunge una quarta, riepilogativa, offerta dal PCT n° 96/15939 (Carloni). In essa, si descrive un pallone aerostatico, comprendente un involucro stagno, composto da uno o più strati contenente un gas inerte più leggero dell 'aria e provvisto di una parte atta a venire aperta in modo reversibile per effettuare lo sgonfiamento del pallone stesso, caratterizzato dal fatto che tale parte è posizionata in modo che l'asse perpendicolare alla sua apertura ed all'involucro sia inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo compreso tra 0° e 180°.
INCONVENIENTI
Per quanto riguarda le torce del primo tipo, esse mal si addicono per illuminare stabilmente e nelle vicinanze una zona ad ampio raggio. Esse, infatti, presentano un fascio di luce piuttosto concentrato sicché l'azione risulta assai limitata e dipendente dalla direzione di volta in volta imposta dalla mano che la impugna.
Per le lampade del secondo tipo, ovvero quelle che irradiano la luce a 360°, si può rilevare che esse appaiono ingombranti, e dunque scomode sotto il profilo della collocabilità in spazi angusti, come ad esempio tra le attrezzature d'emergenza. Secondariamente, l'intensità dell'illuminazione, nella maggior parte delle lampade esistenti, appare àncora oggi poco soddisfacente, al punto tale da necessitare di altri supporti.
Infine, per le lampade del terzo tipo, ovvero per quelle cosiddette a pallone, esse appaiono di notevoli dimensioni, dunque non possono essere considerate portatili, nè tanto meno stante la loro complessità, in quell'ambito d'uso personale, essere utilizzate per l'emergenza o per il tempo libero. Inoltre, anche ad ipotizzare un adeguato ridimensionamento (peraltro tecnicamente improbabile), esse comunque richiedono una struttura complessa di ancoraggio al suolo non disponendo di alcuna base stabile.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Questo ed altri scopi, vengono raggiunti con la presente innovazione secondo le caratteristiche di cui alle annesse rivendicazioni, risolvendo i problemi esposti mediante un accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone, comprendente essenzialmente:
- almeno un Involucro chiuso sostanzialmente sferico, finalizzato a contenere dell'aria, del tipo ottenuto con le giunzioni dei lembi saldate in alta frequenza;
- un elemento di supporto del detto involucro, consistendo in una calotta rigida unita stabilmente all'interno dell'Involucro, e che interessa l'emisfero inferiore, detta calotta essendo sostenuta da un montante ad essa unito, la cui terminazione da un lato realizza un innesto con una sottostante base di appoggio, dall'altro disponendo di un porta lampada distanziato, essa risulta protratta all'interno del detto involucro;
- una base di appoggio, cava internamente, per accogliere, quando rimossi, i detti due elementi, rispettivamente il montante e l'involucro con relativo elemento di supporto, che compongono la lampada;
ed ancora in cui la detta lampada, essendo alimentata elettricamente, prevede almeno un tasto interruttore on/off, il quale coopera con una turbina che immette aria all'Interno del detto involucro.
VANTAGGI
In tal modo, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato progresso tecnico, vengono conseguiti diversi vantaggi.
Innanzitutto, si ottiene un mezzo estremamente efficacie e funzionale, il quale è in grado di illuminare a 360° una superficie di vaste d ..imens .ion .i.
Secondariamente, le caratteristiche della calotta e della sorgente luminosa impiegata, nella fattispecie del tipo alogena, consentono di fruire d'una luce intensa, sicché quando utilizzata in situazioni di emergenza essa appare visibile a distanza ed anche in condizioni di scarsa visibilità.
Ulteriori vantaggi, consistono nelle dimensioni contenute, sia che la lampada risulti montata sia che essa sia smontata. Relativamente a quest'ultimo aspetto, l'ingombro è dato dalla sola base, nel cui interno sono alloggiati i singoli componenti. Quindi massima comodità e facilità d'uso, anche per quanto riguarda il montaggio, trattandosi di innesti tra le singole parti, del tipo tradizionali. Vantaggi ancora, derivano dal tipo di alimentazione prevista, che essendo a 12 volts, è del tipo reperibile anche in assenza di rete elettrica.
Per quanto attiene l'involucro, essendo ottenuto mediante saldatura dei lembi sovrapposti in corrispondenza delle giunture, impedisce fenomeni indesiderati di perdita di pressione, contribuendo a mantenere stabile la forma del pallone, ciò che consente di mantenere inalterata la funzione per il quale è stato originariamente predisposto.
La particolarità della forma del diffusore a pallone, è Inoltre data dalla sua flessibilità di utilizzo, nel senso che oltre al suo impiego principale, per illuminare delle aree, può essere previsto il suo impiego per finalità pubblicitarie, in quanto la superficie sferica di generose dimensioni, ben si presta per riprodurre sulla stessa segni e quant'altro, che oltre ad essere illuminati e quindi esteticamente pregevoli possono essere resi visibili anche a grande distanza.
Questi ed altri vantaggi appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione di una soluzione preferenziale di realizzazione con l’aiuto dei disegni schematici allegati i cui particolari di esecuzione non sono da intendersi limitativi ma unicamente esemplificativi.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
- la Figura 1., rappresenta una vista d’assieme, di un dispositivo per l’illuminazione, comprendente un involucro sferico all'interno del quale vi è l'impianto luminoso, associato ad una struttura di sostegno verticale. - infine, la Figura 2., è una vista sempre d’assieme, ma parzialmente in sezione, del detto dispositivo per l'illuminazione, di cui in Figura 1.
DESCRIZIONE DI UN ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Facendo riferimento anche alle figure, si rileva che una lampada (A), si compone di una base (1), sostanzialmente conica, del tipo a pianta larga, ed internamente cava (11), per accogliere, nel caso di specie i due ulteriori elementi che compongono la lampada (A) quando essa non e operativa, rispettivamente un montante (4) ed un involucro gonfiabile (7). Detta base (1), può essere anche del tipo richiudibile, prevedendo un conveniente tappo che si unisce al lato inferiore della detta base, ad esempio mediante incastro. Alla detta base (1), è impegnato, lungo le pareti, un interruttore ON/OFF (2) al quale si connette, internamente, un cavo di alimentazione (3) del tipo con innesto a spinotto (31), per l'alimentazione a 12 volts, ad esempio essendo connettibile all'accendisigari di ur autoveicolo.
Sulla sommità (12) della base (1), è ricavata una imboccatura (13) internamente filettata, la quale consente l'impegno di un montante supporto (4) la cui corrispondente estremità inferiore (41 ) è convenientemente filetta per essere accolta e trattenuta reciprocamente dall'imboccatura (13). Detto montante di supporto (4), sostanzialmente rettilineo e tubolare, consente il passaggio coassiale dei cavi (5) che alimentano la sorgente di luce (6), le cui estremità dall'altro lato sono connesse all'interruttore ON/OFF (2). Sempre il montante (4), sulla sommità (42), prevede un conveniente portalampade, al quale si unisce, la sorgente di luce (6) in questo caso trattandosi di una lampada alogena.
La sorgente di luce (6), mediante il montante (4) si protende ed è racchiusa all'interno di un involucro (7), il quale nel caso di specie è del tipo sferico. Detto involucro (7), in pratica un pallone, è ottenuto unendo più lembi a spicchi di materiale impermeabile, sovrapposti lungo le linee di giunzione, quale ad esempio del nylon spalmato di poliuretano, procedendo con tecnica di saldatura in alta frequenza. In corrispondenza dell'emisfero inferiore (71), si prevede una calotta rigida (8), saldata sulla superficie interna del pallone (4), la quale realizza una imboccatura (81 ), che collega l'interno dell'involucro (7) con l'ambiente esterno. Funzione della detta imboccatura (81) e sostanzialmente quella di consentire l'introduzione ed II relativo impegno a tenuta, dell'estremità (42), passante coassialmente, del montante (4). L'Impegno del montante (4) alla calotta (8) attraverso l'imboccatura (81), può essere ottenuto in un tipo, a vite o ad incastro ad esempio del tipo a baionetta, mentre in un altra variante, il montante (4) può essere reso solidale con la detta calotta/ (8), in modo tale da formare un corpo unico. Al fine di garantire la; necessaria tenuta d'aria dell'involucro (7), l'imboccatura (81 ) provvista di idonee guarnizioni, ad esempio toroidali (9), previste anularmente ad insistere lungo la sezione circolare del montante tubolare (4) .
Sempre la calotta (8) può essere provvista inoltre, di una valvola di scarico dell'aria (82), alternativamente, essendo costituita da una tradizionale chiusura mediante tappo (83). Allo stesso modo, per garantire la tenuta d'aria all'interno dell'involucro (7), si prevede che l'estremità inferiore (41) del montante (4) sia chiusa da un conveniente tappo (43) del tipo rimovibile.
Ovviamente, trattandosi di un involucro (7) gonfiato ad aria, si deve potere prevedere un mezzo che consenta al detto involucro (7) quando sgonfio, per essere reso operativo, di assumere la forma prevista. Detto mezzo, consiste nel caso di specie, in una turbina (10), alimentata dalla medesima rete che alimenta la sorgente di luce (6) e collegata ad almeno un interruttore. (2), la quale se attivata, immette dell’aria all'interno dei pallone (7). La regolazione della pressione d'aria, può essere affidata tanto a criteri empirici, per soluzioni economiche, quanto a dispositivi di rilevazione della pressione, ad esempio un pressostato, finalizzati ad intervenire sull'arresto o viceversa della detta turbina (10). Per quanto riguarda la collocazione della turbina (10), essa può essere prevista ancorata all'interno dell'involucro (7), ad esempio sulla superficie (8) della calotta ad esso associata. Alternativamente, la turbina (10), può anche essere collocata all'interno della base (1), ad esempio ancorata lungo le pareti. Ovviamente in questo caso, è necessario prevedere un tubicino' che, passante coassialmente al montate (4), e fuoriuscendo in prossimità della sommità (42), consenta di immettere nell'involucro (7) l'aria così generata, gonfiandolo.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone, caratterlzzata dal fatto di comprendere essenzialmente: - almeno un involucro gonfiabile (7) aperto da un lato, finalizzato a contenere dell'aria; - un elemento di supporto del detto involucro (7), consistendo in una calotta rigida (8) unita stabilmente all'involucro (7), che interessa la parte inferiore, detta calotta (8) essendo sostenuta da un montante (4) ad essa unito, in cui, almeno una delle due terminazioni, (41), realizza rispettivamente un innesto con una sottostante base di appoggio (1), dall'altro lato (42), prevedendo una lampada (6) e relativo portalampada distanziati, essendo protratti all'interno del detti involucro (7); - una base di appoggio (1); ed ancora in cui la detta lampada (A), essendo alimentata elettricamente, prevede almeno un tasto interruttore on/off (2), il quale coopera con un mezzo (10) che Immette aria all'interno del detto involucro (7).
  2. 2. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo la rivendicazione 1., caratterizzata dal fatto che l'involucro (7) è del tipo sferico, ed è ottenuto unendo più lembi di materiale impermeabile, sovrapposti lungo le linee di giunzione.
  3. 3. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo le rivendicazioni 1. e 2., caratterizzata dal fatto che il mezzo (10) che immette aria all'interno del detto involucro (7), è una turbina interna all'involucro (7).
  4. 4. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo le rivendicazioni 1. e 2., caratterizzata dal fatto che il mezzo (10) che immette aria all'interno del detto involucro (7), è una turbina interna alla base (1) la quale è provvista di un tubicino di collegamento coassiale al montante (4), detto montante (4), prevedendo in corrispondenza dell'estremità superiore (42), interna all'involucro (7), una bocca d'emissione.
  5. 5. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza dell'emisfero inferiore (71), è prevista una calotta rigida (8), saldata sulla superficie interna del pallone (4), la quale realizza una imboccatura (81), che collega l'interno dell'involucro (7) con l'ambiente esterno.
  6. 6. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta imboccatura (81) impegna a tenuta, una parte dell'estremità (42), passante coassialmente, del montante (4).
  7. 7. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'estremità inferiore (41) del montante (4) prevede dei mezzi per l'impegno reciproco ad una imboccatura (13) prevista sulla base (1).
  8. 8. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto montante di supporto (4), rettilineo e tubolare·, prevede il passaggio coassiale dei cavi (5) che alimentano la soprastante sorgente di luce (6), le cui estremità dall'altro lato sono connesse ad almeno un interruttore ON/OFF (2).
  9. 9. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno la calotta (8) prevede una valvola di scarico dell'aria (82).
  10. 10. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada, secondo le rivendicazioni p caratterizzata dal fatto che l'estremità inferiore (41) del (4) è chiusa da un conveniente tappo (43) del tipo rimovibile.
  11. 11. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la turbina (10), è alimentata dalla medesima rete che alimenta la sorgente di luce (6) e collegata ad almeno un interruttore (2).
  12. 12. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di controllo e regolazione della pressione dell'aria presente nell'involucro (7), comprendenti almeno un pressostato, che interviene sull’azione della detta turbina (10).
  13. 13. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il montante (4), sulla sommità (42), prevede un conveniente portalampada, al quale si unisce, la sorgente di luce (6) trattandosi di una lampada alogena.
  14. 14. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'involucro (7) è del tipo ottenuto in nylon spalmato di poliuretano, procedendo con tecnica di saldatura degli spicchi in aita frequenza.
  15. 15. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni rovvista di guarnizioni (9), previste anularmente ad insistere lungo la sezione circolare del montante tubolare (4).
  16. 16. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende una base (1), sostanzialmente conica, del tipo a pianta larga, ed internamente cava (11), per accogliere, almeno i due ulteriori elementi che compongono la lampada (A) quando essa non è operativa, rispettivamente un montante (4) ed un involucro gonfiabile (7)-calotta (8).
  17. 17. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, particolarmente una lampada secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che alla detta base (1), anche del tipo richiudibile, è impegnato, lungo le pareti, almeno un interruttore ON/OFF (2) al quale si connette, internamente, un cavo esterno di alimentazione (3) del tipo con innesto a spinotto (31 ), per l'alimentazione a 12 volts, della sorgente di luce (6) e della turbina ( 1 0) .
  18. 18. Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il montante (4) è reso solidale con la detta calotta (8), formando un corpo unico.
ITTV990123 1999-11-15 1999-11-15 Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio,particolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone. IT1311871B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990123 IT1311871B1 (it) 1999-11-15 1999-11-15 Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio,particolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990123 IT1311871B1 (it) 1999-11-15 1999-11-15 Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio,particolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV990123A1 true ITTV990123A1 (it) 2001-05-15
IT1311871B1 IT1311871B1 (it) 2002-03-19

Family

ID=11420700

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV990123 IT1311871B1 (it) 1999-11-15 1999-11-15 Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggio,particolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1311871B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1311871B1 (it) 2002-03-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2225016T3 (es) Lampara portatil.
ES2199548T3 (es) Sistema de iluminacion temporal o de emergencia con estructura de sustentacion inflable.
JP5253421B2 (ja) 照明装置を有するパーティ風船
CA2624082C (en) Method and device for free-standing support of objects in space
US20100277089A1 (en) Led light has geometric-unit(s) incorporated with projection means
US20070297174A1 (en) Lighting balloon apparatus
US8789981B2 (en) Light directing expandable envelope
US20170329211A1 (en) Laser Projection Light
EP2095185B1 (en) Three-dimensional display
CA2632165A1 (en) Inflatable portable lamp
ITMS20010002A1 (it) Sistema di illuminazione di emergenza gonfiabile
ES2362257T3 (es) Medio de iluminación.
CN203280596U (zh) 一种适用于洪涝类自然灾害的医疗设备
ITTV990123A1 (it) Accessorio smontabile e portatile per l'illuminazione ad ampio raggioparticolarmente una lampada di ridotte dimensioni del tipo a pallone.
JPWO2007142294A1 (ja) 注意喚起装置
ES2258086T3 (es) Difusor de luz.
CN104806984A (zh) 多功能安全充气式照明灯塔装置
RU63905U1 (ru) Пневматическая опора
ITTV20000071A1 (it) Dispositivo d'illuminazione portatile, del tipo con elemento diffusore a pallone, particolarmente per l'illuminazione di soccorso come acces
CN107606505A (zh) 一种充气灯
KR100888012B1 (ko) 조명장치
JP2013004509A (ja) Led灯具
JP4149936B2 (ja) 照明装置
US5733030A (en) Light reflector
JP2007294301A (ja) 照明器具