ITTV990076A1 - Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente perocchiali con lenti montate - Google Patents

Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente perocchiali con lenti montate Download PDF

Info

Publication number
ITTV990076A1
ITTV990076A1 ITTV990076A ITTV990076A1 IT TV990076 A1 ITTV990076 A1 IT TV990076A1 IT TV990076 A ITTV990076 A IT TV990076A IT TV990076 A1 ITTV990076 A1 IT TV990076A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
instrument
image
measurement
lenses
fact
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Vergani
Valerio Galbiati
Original Assignee
Absolute Eng Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Absolute Eng Srl filed Critical Absolute Eng Srl
Priority to ITTV990076 priority Critical patent/IT1311846B1/it
Publication of ITTV990076A1 publication Critical patent/ITTV990076A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311846B1 publication Critical patent/IT1311846B1/it

Links

Landscapes

  • Lenses (AREA)

Description

"STRUMENTO DI MISURAZIONE DI PARAMETRI OTTICI, PARTICOLARMENTE PER OCCHIALI CON LENTI MONTATE”.
D E S C R I Z I O N E
La presente domanda ha per oggetto uno strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente per occhiali con lenti montate.
Oggigiorno è sentita la problematica di effettuare la misurazione dei parametri ottici di potere sferico, potere astigmatico, potere prismatico e potere prismatico differenziale degli occhiali da sole e dei dispositivo oculari di protezione individuali; tale misurazione viene attualmente eseguita principalmente secondo con due metodologie.
Una prima metodologia si basa sulla effettuazione di una lettura dei parametri ottici con un dispositivo noto come “frontifocometro”.
Tale strumento è utilizzato prevalentemente per eseguire la misura dei poteri di singole lenti oftalmiche, ma può essere impiegato anche per la misura dei poteri di singole lenti da sole o di singoli dispositivo oculari di protezione individuali.
I frontifocometri consentono quindi di effettuare misurazioni solo sulle singole lenti e non permettono di misurare contemporaneamente i valori ottici della lente sinistra e di quella destra.
Ne risulta che l’operatore deve effettuare due misurazioni, una per la lente destra ed una per la lente sinistra, se vuole ottenere una completa analisi dei parametri ottici dell'occhiale.
Inoltre, la caratteristica di potere prismatico differenziale deve essere calcolata dall'operatore attraverso i valori di potere prismatico delle singole lenti lette con le due misurazioni, non essendo i frontifocometri in grado di calcolare direttamente tale valore.
Gli attuali frontifocometri non hanno inoltre la possibilità di classificare automaticamente gli occhiali oggetto della misura secondo le normative di settore .
Tale operazione è, quindi, lasciata esclusivamente all’operatore che deve essere necessariamente essere a conoscenza delle normative e dei limiti previsti da queste per poter classificare in modo corretto l'occhiale in accordo a dette normative.
Con i frontifocometri di prima generazione (detti anche frontifocometri ottici) gli operatori dovevano inoltre focalizzare una mira vista attraverso la lente in misurazione; gli spostamenti del sistema ottico necessario alla localizzazione della mira, quando nel percorso ottico è inserita la lente in misura, danno, mediante relative formule ottiche, i valori ottici della lente.
Nei frontifocometri di ultima generazione si è parzialmente risolto tale problema in quanto non è più l’operatore che esegue la localizzazione di una mira, la stessa essendo stata sostituita dalla lettura elettronica dello spostamento che una serie di fasci luminosi subisce, rispetto al percorso base, quando passa attraverso la lente in misurazione.
Anche con questi frontifocometri elettronici sono comunque presenti degli inconvenienti in quanto sono necessarie due misurazioni distinte, della lente destra e della lente sinistra, per avere un esame completo dei parametri ottici dell'occhiale.
Nessun tipo di frontifocometro di tipo noto però è in grado di determinare i parametri ottici valutando le variazioni dimensionali, introdotte dalla lente in misura, che si verificano nell'immagine, acquisita ad esempio tramite telecamere, di un oggetto di dimensioni note.
Una seconda metodologia nota di misurazione, analoga al sistema di misura dei frontifocometri denominati ottici, prevede la localizzazione di una mira, vista con un gruppo ottico, attraverso la lente in misura, il tutto essendo montato su un banco ottico.
Tale seconda metodologia è descritta da normative europee in vigore.
Anche in questo caso, però, i valori dei parametri ottici sono determinati dagli spostamenti necessari al gruppo ottico per consentire all'operatore di focalizzare la mira che, vista attraverso la lente dell'occhiale, ha uno sfocamento causato dagli eventuali poteri ottici della lente stessa.
Tali spostamento sono correlati ai poteri ottici della lente misurata.
Come nei ffontifocometri noti anche con l’uso di questa metodologia è necessario eseguire due distinte misurazioni per ottenere i valori di potere sferico, potere astigmatico, potere prismatico delle due lenti che compongono l'occhiale; inoltre, il potere prismatico differenziale viene letto con un diverso, e a sé stante, sistema ottico da banco che comporta l’esecuzione di un’operazione supplementare, questo incrementando i tempi ed i costi globali.
Si ha infatti che il sistema ottico da banco per la misurazione del potere prismatico differenziale dell’occhiale prevede l’impiego di un laser di bassa potenza, installato su un banco ottico di lunghezza data, il cui raggio viene collimato su un diaframma sul cui asse mediano orizzontale sono disposti tre fori: l'immagine dei tre fori viene quindi localizzata, mediante una lente convergente, su uno schermo in un unico punto quando nel percorso ottico non è inserito l’occhiale.
A occhiale inserito, le due lenti introducono degli spostamenti dei cammini ottici relativi ai due fori laterali del diaframma che determinano, pertanto, due distinti punti immagine evidenziabili sullo schermo.
Il rapporto tra la distanza fra questi due punti e la distanza tra occhiale e schermo determina il potere prismatico differenziale dell'occhiale.
La precisione di questo metodo è però proporzionale alla distanza che intercorre tra l’occhiale e lo schermo: maggiore è tale distanza, maggiore è la precisione.
Anche in questo caso la lettura del valore ottico non è comunque immediata e deve essere calcolata attraverso una formula matematica.
Come per l’uso dei frontìfocometri, anche con l’utilizzo di questa seconda metodologia è necessario conoscere i limiti previsti dalle varie normative per poter classificare correttamente l’ occhiale.
Inoltre, il tipo di strumentazione necessaria alla misura e il suo impiego richiedono una certa competenza tecnica nell'ambito delle misurazioni ottiche.
Da rilevare che questa metodologia di misurazione é influenzabile dalle valutazioni soggettive dell'operatore.
Entrambi i metodi, sopra descritti, prevedono, oltre che una rilevante competenza tecnica dell'operatore, tempi di misura e analisi significativamente lunghi rispetto alle necessità di controllo in produzione a livello industriale.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato che permetta di misurare parametri ottici, quali potere sferico, potere astigmatico, potere prismatico e potere prismatico differenziale, in modo automatico e rapido contemporaneamente su entrambe le lenti, senza contatto con le stesse e senza la necessità di disporre di un dispositivo di misura mobile.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta, sempre in modo automatico ed immediato, di classificare, accettare e scartare gli occhiali sottoposti a controllo.
Un altro scopo è quello di realizzare un trovato che consenta di raggiungere le caratteristiche precedenti a prescindere dalla abilità dell’operatore preposto alla misura.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti affidabile e sicuro nell’uso e che presenti costi realizzativi contenuti, il medesimo essendo realizzabile con gli usuali e noti macchinari e impianti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da uno strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente per occhiali con lenti montate, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da un telaio, parzialmente richiudibile, comprendente guide per dei supporti per due sorgenti luminose, per due lenti collimatrici, per due lenti collettrici e per due telecamere interagenti con mezzi per la loro collimazione e con una unità logica centralizzata per la elaborazione di segnali luminosi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una prima vista di tre quarti laterale, lo strumento;
la fig. 2 illustra, in una seconda vista di tre quarti laterale, lo strumento con il telaio aperto;
la fig. 3 illustra, in una terza vista di tre quarti laterale, lo strumento con il telaio aperto.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicato con il numero 1 lo strumento in particolare per la misurazione di parametri ottici, quali il potere sferico, il potere astigmatico ed il potere prismatico differenziale in occhiali 2 con lenti 3 montate o dispositivi di protezione individuale sotto test.
Quando tali occhiali o dispositivo di protezione individuale sotto test hanno valori non nulli dei summenzionati difetti ottici ne consegue una variazione delle caratteristiche delfimmagine rispetto alla condizione iniziale: il problema che si affronta è quello di discriminare le variazioni di immagine relative ai singoli parametri ottici e pertanto di misurarli.
Si ricorda che la presenza di potere sferico provoca una variazione delle dimensioni dellimmagine senza variarne la forma.
La presenza di potere astigmatico provoca invece una deformazione deH'immagine con tendenza ad allungarla; un cerchio tende a diventare una ellisse tanto più schiacciata quanto maggiore è il potere astigmatico.
La presenza di potere prismatico, infine, trasla l'immagine senza deformarla.
Lo strumento è costituito da un telaio 4 presentante una base 5 di appoggio dotata di guide 6 parallele e disposte longitudinalmente.
Su dette guide 6 è associato un primo supporto 7 per due sorgenti luminose 8a ed 8b, un secondo supporto 9 per due lenti collimatrici 10a e 10b, un terzo supporto 11 per due lenti collettrici 12a e 12b ed un quarto supporto 13 per due telecamere 14a, 14b interagenti con mezzi per la loro collimazione e con una unità logica centralizzata contenuta entro un elaboratore elettronico 15 per la elaborazione di segnali luminosi.
Il telaio 4 risulta parzialmente scatolabile mediante un primo coperchio 16 rimovibile e scorrevole sulle guide ed una coppia di secondi coperchi 17a e 17b, vincolabili al telaio, per evitare che luci parassite influenzino le misure.
Le due sorgenti luminose sono disposte parallelamente tra loro e generano, per ciascuno dei due assi destro e sinistro, un fascio di luce; tali sorgenti possono essere costituite da un led.
E’ presente, per ciascuna sorgente luminosa, un diaframma circolare 18a e 18b, posto nel fuoco oggetto di una lente collimatrice 10a e 10b ciascuna delle quali genera un fascio di luce parallelo con immagine del diaframma circolare 18a, 18b proiettata aH'infinito.
Le lenti collettrici 12a, 12b raccolgono il fascio di luce parallelo e generano una immagine reale localizzata sulle telecamere 14a e 14b che sono deputate alla rilevazione del'immagine del diaframma circolare 18a e 18b fornita dall'insieme dello strumento ottico.
Le due telecamere, una per l'asse destro e una per l'asse sinistro, sono collegate ad una scheda cattura immagini inserita nell’elaboratore elettronico dove le immagini sono sottoposte ad elaborazione mediante un software dedicato sviluppato in modo specifico e nel seguito descritto.
Lo strumento viene allineato e le immagini messe a fuoco sulle telecamere una sola volta in laboratorio durante le operazioni di montaggio, tale allineamento consistendo nel far giacere sullo stesso asse, definito asse ottico, ciascuna sorgente di luce, ciascun diaframma, ciascuna lente collimatrice e collettrice ed il centro delle telecamere 14a e 14b.
L'accuratezza dell'operazione è garantita sia dalle tolleranze costruttive delle parti meccaniche sia mediante la traslazione nel piano verticale nelle direzione destra - sinistra (asse x) e alto - basso (asse y) di ciascuna telecamera mediante l'ausilio di predisposti mezzi costituiti da delle viti di regolazione rimovibili 19 e delle viti di fissaggio 20.
La messa a fuoco consiste nel fare cadere una immagine nitida del diaframma 18a, 18b sulle telecamere 14a, 14b: la operazione è eseguita previa introduzione di una lente di focamento e taratura 21 avente potere sferico noto positivo ad esempio di 0,25 D (Diottrie), inserita nel proprio porta lente rotabile 22.
L'inserimento di detta lente di taratura 21 consente allo strumento di considerare il segno della misura del potere sferico nel corso del normale utilizzo poiché l’immagine del diaframma sferico viene forzatamente traslata al fondo scala di misura positivo, condizione nella quale l'immagine ha le dimensioni minime.
La regolazione grossolana della messa a fuoco avviene avanzando o arretrando il quarto supporto delle telecamere, mentre la regolazione fine avviene mediante un dispositivo di messa a fuoco telescopico 23.
Sia l'operazione di allineamento sia quella di messa a fuoco sono assistite dal preposto software che provvede, nella schermata dedicata alla messa a fuoco, a fornire la misura delle coordinate x e y affinché, mediante le viti rimovibili 19, sia possibile la regolazione per l'allineamento facendo corrispondere il centro di ciascuna telecamera con il centro immagine.
Lo stesso software rende disponibile la misura della dimensione dell'immagine dei diaframmi circolari 18a e 18b affinché si possa, agendo sul movimento telescopico 23, verificare e minimizzare le sue dimensioni.
Lo strumento viene sottoposto a taratura mediante una serie di prismi campione a potere prismatico noto ed una serie di lenti campione a potere sferico noto.
L'operazione avviene in due fasi distinte ed è finalizzata a definire la relazione tra le misure note dei campioni e quelle dello strumento.
Entrambe le operazioni sono assistite dal preposto software in una apposita schermata a video dedicata alla taratura; i dati numerici conseguenti la taratura sono memorizzati nella logica centralizzata ed utilizzati dallo stesso software in fase di misurazione per fornire le misure con il grado di accuratezza previsto.
La taratura del potere prismatico avviene, in modo consecutivo, inserendo su ciascun asse tra dette lenti collimatrici 10a e 10b e collettrici 12a, 12b, i prismi campione a potere prismatico noto, compreso tra - 1 DP (Diottria Prismatica) e 1 DP, e facendo acquisire la misura conseguente.
Per ciascun prisma campione lo strumento correla, mediante una funzione di primo grado, la misura effettuata della posizione del baricentro dell'immagine di ciascun diaframma circolare con il potere prismatico imposto.
L'operazione di taratura viene effettuata per gli assi destro e sinistro nelle direzioni x e y.
La taratura del potere sferico avviene, in modo consecutivo, inserendo su ciascun asse tra dette lenti collimatrici 10a e 10b e collettrici 12a e 12b una serie di lenti campione a potere sferico noto, compreso tra - 0,25 D e 0,25 D, e facendo acquisire per ciascuna lente la misura conseguente.
Per ciascuna lente campione lo strumento correla, mediante una funzione di quarto grado, la misura effettuata della dimensione dell'immagine del relativo diaframma circolare, con il potere campione imposto.
La funzione di quarto grado, interpolante i punti sperimentali, viene poi utilizzata nel corso delle normali misure.
L'operazione di taratura del potere sferico viene effettuata per gli assi destro e sinistro.
L'operazione di misurazione dei parametri ottici degli occhiali o dei dispositivi di protezione individuali avviene semplicemente inserendo l'occhiale in un preposto vano di misura 24 appoggiandolo sul falso naso 25 e su predisposti supporti 30 regolabili porta astine 26.
Detti supporti 30 sono costituiti da degli elementi cilindrici sporgenti da delle barre 3 la, 3 lb regolabili in altezza e lungo l'asse longitudinale dello strumento grazie alla presenza, su ciascuna, di una predisposta vite 27a, 27b di bloccaggio di detta barra al telaio 4.
Tale possibilità di regolazione permette di montare l'occhiale o il dispositivo nelle reali condizioni di utilizzo indipendentemente della geometria della montatura.
La chiusura dei secondi coperchi, scorrevoli, 17a e 17b garantisce la protezione dello strumento dall'ingresso di luce parassita.
L'attivazione della misurazione avviene premendo un predisposto tasto funzione della tastiera dell’elaboratore elettronico strumento che provvede in pochi secondi ad effettuare le seguenti attività che comprendono il ciclo di misura:
- autoregolazione dell'emissione di luce di ogni sorgente luminosa mediante anello di contro reazione elettronico;
- acquisizione delle immagini, eventualmente deformate per le imperfezioni delle lenti degli occhiali, fomite dalle due telecamere relative agli assi destro e sinistro;
- trasferimento delle immagini dalla scheda cattura immagini ad una predisposta memoria RAM dell’ elaboratore elettronico;
- attivazione per ciascun asse del ciclo di elaborazione dell'immagine che, mediante la discriminazione dei pixel illuminati da quelli oscurati, consente la determinazione dei raggio minimo e del raggio massimo dell'immagine circolare o ellittica del diaframma circolare e della posizione del baricentro di detta immagine;
- determinazione per ciascun asse dei valori di potere sferico come media tra i valori relativi al raggio minimo e massimo dellimmagine a forma di ellisse applicando la funzione di taratura di quarto grado;
- determinazione del potere astigmatico come differenza tra il raggio massimo e minimo dell' ellisse applicando la funzione di taratura di quarto grado;
- determinazione del potere prismatico come differenza tra la posizione finale ed iniziale del baricentro dell'immagine applicando la funzione di taratura di primo grado.
- determinazione della differenza tra i poteri prismatici delle due lenti nelle direzioni alto basso ed esterno - interno con identificazione della direzione del potere divergente indicato con base esterna, potere convergente indicato con base interna.
- applicazione del criterio decisionale per la classificazione, accettazione o reiezione degli occhiali secondo le varie normative vigenti, implementabili nell’elaboratore elettronico;
- memorizzazione automatica eventuale di tutti i dati misurati;
- aggiornamento della schermata di misura del software con l’esito della classificazione, tutte le misurazioni effettuare, le immagini dei diaframmi fomite dallo strumento le quali rendono possibile una valutazione qualitativa degli eventuali difetti o distorsioni introdotte dagli occhiali sotto test.
Lo strumento è dotato anche di una funzione diagnostica che consente di verificare il corretto funzionamento dello strumento simulando una misura reale.
L'operazione, estremamente rapida, è possibile grazie all'inserimento rapido della lente di taratura; viene verificato il permanere della misura effettuata entro le tolleranze prestabilire.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi escogitato uno strumento che effettua, in una singola operazione su entrambe le lenti, la verifica dei parametri ottici di potere sferico, potere astigmatico, potere prismatico, potere prismatico differenziale di occhiali o di un dispositivo di protezione individuale, il tutto in modo automatico e rapido contemporaneamente su entrambe le lenti, senza contatto con le stesse e senza la necessità di disporre di un dispositivo di misura mobile.
Inoltre lo strumento permette, sempre in modo automatico ed immediato, di classificare, accettare e scartare gli occhiali sottoposti a controllo, a prescindere dalla abilità dell’operatore preposto alla misura.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose altre modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Anche i materiali nonché le dimensioni dei singoli componenti il trovato potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente per occhiali con lenti montate, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da un telaio, parzialmente richiudibile, comprendente guide per dei supporti per due sorgenti luminose, per due lenti collimatrici, per due lenti collettrici e per due telecamere interagenti con mezzi per la loro collimazione e con una unità logica centralizzata per la elaborazione di segnali luminosi.
  2. 2) Strumento come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto di consentire la misurazione di parametri ottici, quali il potere sferico, il potere astigmatico ed il potere prismatico differenziale in occhiali con coppie di lenti montate o dispositivi di protezione individuale.
  3. 3) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto di essere costituito da un telaio presentante una base di appoggio dotata di guide parallele e disposte longitudinalmente, su dette guide essendo associato un primo supporto per due sorgenti luminose, un secondo supporto per due lenti collimatrici, un terzo supporto per due lenti collettrici ed un quarto supporto per due telecamere interagenti con mezzi per la loro collimazione e con una unità logica centralizzata contenuta entro un elaboratore elettronico per la elaborazione di dati e/o segnali luminosi.
  4. 4) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caraterizza per il fato che deto telaio è parzialmente scatolabile mediante un primo coperchio rimovibile e scorrevole sulle guide ed una coppia di secondi coperchi, vincolabili a deto telaio.
  5. 5) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caraterizza per il fato dete due sorgenti luminose, costituite preferibilmente da due led, sono disposte parallelamente tra loro e generano, per ciascuno dei due assi destro e sinistro, un fascio di luce.
  6. 6) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caraterizza per il fato che per ciascuna di dette sorgenti luminose è presente un diaframma circolare, posto nel fuoco oggeto di una di dete lenti collimatrici ciascuna delle quali genera un fascio di luce parallelo con immagine di deto diaframma circolare proiettata all'infinito.
  7. 7) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fato che dete lenti collettrici raccolgono il fascio di luce parallelo e generano una immagine reale localizzata su dette telecamere che sono deputate alla rilevazione dell'immagine di deto diaframma circolare fornita dall'insieme di detto strumento ottico.
  8. 8) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caraterizza per il fato che dete due telecamere, una per l'asse destro e una per l'asse sinistro, sono collegate ad una scheda catura immagini inserita in deto elaboratore elettronico dove le immagini sono sottoposte ad elaborazione mediante detta unità logica centralizzata.
  9. 9) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto di essere allineato e le immagini messe a fuoco su dette telecamere una sola volta in laboratorio durante le operazioni di montaggio, tale allineamento consistendo nel far giacere sullo stesso asse, definito asse ottico, ciascuna di dette sorgenti di luce, ciascun diaframma, ciascuna lente collimatrice e collettrice ed il centro di dette telecamere.
  10. 10) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto di consentire la traslazione nel piano verticale nelle direzione destra - sinistra (asse x) e alto - basso (asse y) di ciascuna di dette telecamere mediante l'ausilio di predisposti mezzi costituiti preferibilmente da delle viti di regolazione rimovibili e da delle viti di fissaggio.
  11. 11) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che la messa a fuoco è ottenuta facendo cadere una immagine nitida in detti diaframmi circolari su dette telecamere, detta messa a fuoco essendo ottenuta previa introduzione di una lente di focamento e taratura avente potere sferico noto positivo, preferibilmente di 0,25 D, inserita in un preposto porta lente rotabile.
  12. 12) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 11 che si caratterizza per il fatto che l'inserimento di detta lente di taratura consente a detto strumento di considerare il segno della misura del potere sferico nel corso del normale utilizzo poiché l'immagine di ciascun diaframma sferico viene forzatamente traslata al fondo scala di misura positivo, condizione nella quale l’immagine ha le dimensioni minime.
  13. 13) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che la regolazione grossolana della messa a fuoco viene effettuata avanzando o arretrando detto quarto supporto di dette telecamere, mentre la regolazione fine avviene mediante un predisposto dispositivo di messa a fuoco telescopico.
  14. 14) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 13 che si caratterizza per il fatto che dette operazioni di allineamento e di messa a fuoco sono assistite da detta logica centralizzata che provvede, nella schermata dedicata alla messa a fuoco, a fornire la misura di dette coordinate x e y affinché, mediante dette viti rimovibili, sia possibile la regolazione per l'allineamento facendo corrispondere il centro di ciascuna di dette telecamere con il centro immagine, detta logica centralizzata rendendo disponibile la misura della dimensione dell'immagine di detti diaframmi circolari affinché si possa, agendo su detto movimento telescopico, verificare e minimizzare le sue dimensioni.
  15. 15) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 14 che si caratterizza per il fatto di essere assoggettato a taratura mediante una serie di prismi campione a potere prismatico noto ed una serie di lenti campione a potere sferico noto, detta taratura avvenendo in due fasi distinte ed essendo finalizzata a definire la relazione tra le misure note dei campioni e quelle dello strumento, detta logica centralizzata consentendo la visualizzazione a schermo dei dati numerici conseguenti detta taratura e la loro memorizzazione per un loro impiego in fase di misurazione per fornire le misure con un grado di accuratezza previsto.
  16. 16) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 15 che si caratterizza per il fatto che detta taratura del potere prismatico avviene, in modo consecutivo, inserendo su ciascun asse tra dette lenti collimatrici e collettrici, detti prismi campione a potere prismatico noto, compreso preferibilmente tra - 1 DP e 1 DP, e facendo acquisire la misura conseguente, per ciascuno di detti prismi campione detto strumento correlando, mediante detta logica centralizzata, la misura effettuata della posizione del baricentro dell'immagine di ciascuno di detti diaframmi circolari con il potere prismatico imposto, detta operazione di taratura venendo effettuata per gli assi destro e sinistro nelle direzioni x e y.
  17. 17) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 16 che si caratterizza per il fatto che detta taratura del potere sferico avviene, in modo consecutivo, inserendo su ciascun asse tra dette lenti collimatrici e collettrici una serie di lenti campione a potere sferico noto, compreso preferibilmente tra - 0,25 D e 0,25 D, e facendo acquisire per ciascuna lente la misura conseguente, per ciascuna di dette lenti campione detto strumento correlando, mediante detta logica centralizzata, la misura effettuata della dimensione dell'immagine del relativo diaframma circolare, con il potere campione imposto, detta operazione di taratura del potere sferico venendo effettuata per gli assi destro e sinistro.
  18. 18) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 17 che si caratterizza per il fatto di consentire la misurazione dei parametri ottici degli occhiali o dei dispositivi di protezione individuali inserendo questi ultimi in un preposto vano di misura appoggiandoli su un falso naso e su predisposti supporti, regolabili, porta astine.
  19. 19) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 18 che si caratterizza per il fatto che detti supporti sono costituiti da degli elementi cilindrici sporgenti da delle barre, regolabili in altezza e lungo l'asse longitudinale di detto strumento grazie alla presenza, su ciascuna di esse, di una predisposta vite di bloccaggio di detta barra a detto telaio.
  20. 20) Strumento come alle rivendicazioni 1 e 19 che si caratterizza per il fatto che detta logica centralizzata provvede ad effettuare le seguenti attività che comprendono il ciclo di misura: - autoregolazione dell'emissione di luce di ognuna di dette sorgenti luminose mediante anello di contro reazione elettronico; - acquisizione delle immagini, eventualmente deformate per le imperfezioni delle lenti degli occhiali, fomite da dette due telecamere relative agli assi destro e sinistro; - trasferimento delle immagini dalla scheda cattura immagini ad una predisposta memoria RAM dell’elaboratore elettronico; - attivazione per ciascun asse del ciclo di elaborazione dell'immagine che, mediante la discriminazione dei pixel illuminati da quelli oscurati, consente la determinazione dei raggio minimo e del raggio massimo dell'immagine circolare o ellittica di detti diaframmi circolari e della posizione del baricentro di detta immagine; - determinazione per ciascun asse dei valori di potere sferico come media tra i valori relativi al raggio minimo e massimo deH'immagine a forma di ellisse applicando preferibilmente una funzione di taratura di quarto grado; - determinazione del potere astigmatico come differenza tra il raggio massimo e minimo dell'ellisse applicando preferibilmente una funzione di taratura di quarto grado; - determinazione del potere prismatico come differenza tra la posizione finale ed iniziale del baricentro dell'immagine applicando preferibilmente la funzione di taratura di primo grado. - determinazione della differenza tra i poteri prismatici delle due lenti nelle direzioni alto basso ed esterno - interno con identificazione della direzione del potere divergente indicato con base esterna, potere convergente indicato con base interna. - applicazione del criterio decisionale per la classificazione, accettazione o reiezione degli occhiali secondo le varie normative vigenti, implementabili nell’elaboratore elettronico; - memorizzazione automatica eventuale di tutti i dati misurati; - aggiornamento della schermata di misura della logica centralizzata con l'esito della classificazione, tutte le misurazioni effettuare, le immagini di detti diaframmi fomite da detto strumento le quali rendono possibile ima valutazione qualitativa degli eventuali difetti o distorsioni introdotte dagli occhiali sotto test 21) Strumento come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta logica centralizzata consente una funzione diagnostica per verificare il corretto funzionamento simulando una misura reale tramite linserimento rapido di detta lente di taratura e verificando il permanere della misura effettuata entro le tolleranze prestabilire. 22) Strumento come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITTV990076 1999-07-08 1999-07-08 Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente perocchiali con lenti montate IT1311846B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990076 IT1311846B1 (it) 1999-07-08 1999-07-08 Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente perocchiali con lenti montate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990076 IT1311846B1 (it) 1999-07-08 1999-07-08 Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente perocchiali con lenti montate

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV990076A1 true ITTV990076A1 (it) 2001-01-08
IT1311846B1 IT1311846B1 (it) 2002-03-19

Family

ID=11420654

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV990076 IT1311846B1 (it) 1999-07-08 1999-07-08 Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente perocchiali con lenti montate

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1311846B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1311846B1 (it) 2002-03-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103857478B (zh) 轧机以及用于确定多机座轧机中的轧机机座的轧制孔型或引导机座的引导孔型的装置和方法
CN108351540B (zh) 用于检查居中性的方法和装置
JP2002534665A (ja) 眼鏡のエレメントを測定しかつマッピングするための方法および装置
CN107810400A (zh) 测量眼镜的个人数据
CN110389021A (zh) 透镜图像产生系统及屈光能力和厚度确定与缺陷检测方法
EP2517799A1 (en) Apparatus and method for industrial online micro-topography and waviness measurements on moving products
CN108332708A (zh) 激光水平仪自动检测系统及检测方法
KR20130011917A (ko) 이미지 센서의 틸트 결정 방법
CN110091891A (zh) 高速列车动态限界测量方法、装置、存储介质及电子设备
JP7281601B2 (ja) プローブシステムの光学プローブと被試験デバイスの光学デバイスとの間のギャップ間隔を維持するための方法、及び当該方法を実行するプローブシステム
CN109406105A (zh) 虚像检测方法及检测系统
CN109342320A (zh) 汽车外观损伤检测识别硬件系统
JPH10311779A (ja) レンズ特性測定装置
CN113552133B (zh) 一种电芯裙边开裂检测方法及视觉检测装置
EP1896792B1 (en) Method and system for measuring the curvature of an optical surface
CN110248180A (zh) 眩光检测装置
CN102297655B (zh) 光纤端面双向定位和同步测试的测试方法
CN106018432A (zh) 大尺寸光学镜片表面质量检测方法及系统
JP4773198B2 (ja) 標本撮像装置及びこれを備える標本分析装置
CN209283391U (zh) 微距离的镜头检测装置
CN111060293A (zh) 一种焦距测试装置
ITTV990076A1 (it) Strumento di misurazione di parametri ottici, particolarmente perocchiali con lenti montate
JPH05118830A (ja) 光コネクタの端面検査装置
ITBG20080034U1 (it) Strumentazione di misurazione di parametri ottici di un dispositivo oculare individuale
CN104897077B (zh) 高速变焦摄像对曲面轮廓线的自适应检测系统及方法