ITTV940029U1 - Sistema di allacciatura di scarpe sportive munito di passalacci fles- dibili non metallici. - Google Patents

Sistema di allacciatura di scarpe sportive munito di passalacci fles- dibili non metallici. Download PDF

Info

Publication number
ITTV940029U1
ITTV940029U1 ITTV940029U ITTV940029U1 IT TV940029 U1 ITTV940029 U1 IT TV940029U1 IT TV940029 U ITTV940029 U IT TV940029U IT TV940029 U1 ITTV940029 U1 IT TV940029U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flap
lacing system
anchored
lace
seams
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Zanatta
Original Assignee
Pivetta Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pivetta Srl filed Critical Pivetta Srl
Priority to ITTV940029 priority Critical patent/ITTV940029U1/it
Publication of ITTV940029V0 publication Critical patent/ITTV940029V0/it
Publication of ITTV940029U1 publication Critical patent/ITTV940029U1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Abstract

Sistema di allacciatura di scarpe sportive, come pedule da trekking, scarponi doposci e simili, nel quale un laccio (26) da scarpone viene passato attraverso passalacci flessibili (24) ancorati ad una tomaia (12) mediante stringimento dei passalacci (24) tra la medesima tomaia (12) ed una pattina (14) ancorata alla tomaia (12) da mezzi di fissaggio (18), come punti di cucitura.

Description

DESCRIZIONE del modello di industriale di utilità
Il presente trovato riguarda un sistema di allacciatura di scarpe sportive, in particolare scarpe per praticare sport di montagna, come pedule da trekking, scarponi doposci e simili, munito di un laccio che serve alla chiusura della tomaia della scarpa dopo che è stata infilata.
La chiusura di ‘scarpe mediante uno o più lacci è un sistema la cui notorietà risale a tempi estremamente remoti. In sostanza questo sistema consiste nel praticare nella tomaia di una scarpa un taglio longitudinale definente due lembi adiacenti di tomaia, aventi orli paralleli, che vengono tenuti strettamente accostati mediante un laccio che passa attraverso una fila di fori disposta parallelamente a ciascun orlo di lembo, dove il laccio collega fori corrispondenti sui due lembi adiacenti.
Questo sistema di allacciatura cosi’ antico si dimostra tuttora valido specie in scarpe aventi tomaia in pellame o stoffa. Però, per consentire una buona durata della tomaia ed impedire che con l'andar del tempo i lacci possano danneggiare la tomaia in corrispondenza di fori, specialmente usurando e tagliando l'orlo dei medesimi fori, si è pensato di introdurre qualche mezzo che rinforzi la tomaia nei pressi di questi fori. I mezzi più diffusi sono occhielli metallici rivestenti gli orli dei fori, oppure anelli o ganci muniti di mensola ancorata nei medesimi fori Questi mezzi funzionano decisamente bene ma hanno l'inconveniente di essere difficilmente riciclabili quando si sia costretti ad eliminare una scarpa, ormai usurata comunque inservibile, che li contenga.
Uno scopo del presente trovato è di realizzare una scarpa sportiva in materiali il più possibile riciclabili o comunque eliminabili con poco o nessun impatto ambientale.
Un altro scopo del presente trovato è di realizzare un sistema di allacciatura per scarpe, e scarpe sportive in particolare, formato in modo sostanzialmente esclusivo da componenti non metallici.
Infine, un ulteriore scopo del presente trovato è di realizzare un sistema di allacciatura nel quale si impiegano sia per lacci che per passalacci materiali flessibili, dove i passalacci sono nella forma di cappi.
Gli scopi del presente trovato vengono raggiunti da un sistema dì allacciatura comprendente una pluralità di passalacci flessibili fissati tutti attorno ad una pattina sovrapposta ad un'apertura praticata alla sommità di una tomaia di scarpa per consentire l'introduzione di un piede nella tomaia, essendo detti passalacci diretti in modo sostanzialmente radiale ed eserciando, tra pattina e lembi di tomaia una forza tendente ad accostare tra di loro i detti lembi di tomaia.
In particolare il laccio è a forma di nastro piatto passante attraverso passalacci flessibili formati da frammenti di nastro piatto ancorati tra tomaia e pattina, la pattina trovandosi fissata sotto la tomaia per cucitura.
Maggiormente in particolare, i passalacci flessibili a forma di frammenti i di nastro piatto sono ancorati mediante cucitura.
Ancora più specificatamente, la cucitura di ancoragg io e una doppia cucitura.
Inoltre, la cucitura di ancoraggio può essere coadiuvata da incollatura.
In alternativa, il laccio è a forma di stringa di sezione sostanzialmente cilindrica passante attraverso passalacci flessibili formati da una cima, pure di sezione sostanzialmente cilindrica, che entra ed esce alternativamente in una serie di fori allineati su una pattina attorno ad una sua apertura centrale per formare una serie di cappi impegnati dal detto laccio, la cima, continua ed in un solo pezzo, venendo ancorata, sia ai suoi due estremi tra pattina e tomaia, che almeno una volta ad ogni passaggio sotto la pattina tra un foro e l'altro.
In particolare, la cima viene ancorata, sia ai suoi estremi tra pattina e tomaia, che nelle zone intermedie tra fori adiacenti, dove passa sotto la pattina, da cuciture ottenute mediante un filo di sutura.
In aggiunta, la cima ancorata mediante cuciture viene aiutata nel fissaggio alla pattina da un'incollatura ausiliaria
In alternativa, la cima viene ancorata, sia ai suoi estremi tra pattina e tomaia, che nelle zone intermedie tra fori adiacenti, dove passa sotto la pattina, da aggraffature ottenute mediante l'impiego di piccoli punti metallici. In ulteriore alternativa, la cima viene ancorata, sia ai suoi estremi tra pattina e tomaia, che nelle zone intermedie tra fori adiacenti, dove passa sotto la pattina, da aggraffature ottenute mediante l'impiego di punti in materiale plastico.
Inoltre, la cima ancorata mediante aggraffature viene aiutata nel fissaggio alla pattina da un'incollatura ausiliaria.
Le caratteristiche del presente trovato risulteranno descritte e definite nelle rivendicazioni formanti la parte conclusiva della presente descrizione. Ulteriori caratteristiche e pregi risulteranno più chiaramente evidenti dalla descrizione dettagliata di suoi due preferiti esempi di realizzazione, da considerarsi solo a tìtolo esemplificativo e non limitativo, corredata dagli allegati disegni, nei quali:
- la figura 1 è una vista dall’alto di un primo esempio di realizzazione di un sistema di allacciatura di scarpe munito di passalacci flessibili a nastro;
- la figura 2 è una vista in sezione, fuori proporzioni per scopi illustrativi, presa lungo la linea 2-2 di figura 1; - la figura 3 è una vista dall'alto di un secondo esempio di realizzazione di un sistema di allacciatura di scarpe munito di passalacci flessibili a cima;
- la figura 4 è una vista in sezione, fuori proporzioni per scopi illustrativi, presa lungo la linea 4-4 di figura 3. Considerando il primo esempio di realizzazione illustrato nelle figure 1 e 2, si vede che un sistema di allacciatura 10, inserito in una tomaia 12 di scarpa sportiva, consiste di una pattina 14 disposta sotto la tomaia 12 ed unita alla medesima mediante una prima cucitura semplice esterna 16 ed una cucitura doppia più interna 18 formata da fili di sutura 18a e 18b cuciti incrociati attraverso fori 20a-n e 22a-n passanti attraverso la tomaia 12 e la pattina 14 (vedere in particolare la figura 2).
Tra la tomaia 12 e la sottostante pattina 14 sono inseriti dei passalacci 24a-m di nastro flessibile, per esempio di tessuto, costituiti da spezzoni di nastro ripiegati a cappio, inseriti con i loro estremi aperti tra tomaia 12 e pattina 14, dove vengono tenuti ancorati mediante la cucitura doppia 18.
Un laccio da scarpe 26 passa attraverso i cappi dei passalacci 24a-m provvedendo, per trazione ed annodamento, alla chiusura della medesima scarpa.
La pattina 14 è munita di apertura centrale 28 terminante su un lato con un lembo 30 sovrapponentesi ad un lembo opposto della medesima apertura 28. Ovviamente, sotto questa apertura 28 c'è senz’altro, anche se non mostrata, υn linguetta da scarpa provvedente alle consuete funzioni.
Considerando ora il secondo esempio di realizzazione illustrato nelle figure 3 e 4, si vede che un sistema di allacciatura 40, inserito in una tomaia 42 di scarpa sportiva, consiste di una pattina 44 disposta sopra una tomaia 42 ed unita alla medesima mediante una cucitura esterna 46.
La pattina 44 è munita di una serie di fori 50a-z e 50aa-ac allineati lungo un'apertura centrale 58 della medesima pattina per far passare una cima continua 54, formante una pluralità di cappi 54a-o sporgenti dalla medesima pattina per formare dei passalacci. Nei tratti tra un cappio ed il successivo la cima passa sotto la pattina 44 e viene fissata alla medesima da punti di una cucitura a zig-zag 48. Gli estremi della cima 54 sono fissati assieme alla pattina 44 ed alla tomaia 42 mediante la medesima cucitura esterna 46.
Un laccio da scarpe 56 di sezione cilindrica passa attraverso i cappi 54a-o dei passalacci provvedendo per trazione ed annodamento alla chiusura della medesima scarpa. La pattina 44 è munita di apertura centrale 58 terminante su un lato con un lembo 60 sovrapponentesi ad un lembo opposto della medesima apertura 58. Ovviamente, sotto questa apertura 58 c'è senz'altro, anche se non mostrata, un linguetta da scarpa provvedente alle consuete funzioni.
Come si vede particolarmente in figura 4, la cima 54, quando passa sotto la pattina 44, viene fissata alla medesima mediante punti di una cucitura 48 che compare come cucitura a zig-zag in figura 3.
Quanto è stato qui sopra esposto descrive due preferiti esempi di realizzazione del trovato, da considerarsi solo a titolo esemplificativo e non limitativo, tanto è vero che agli esperti nel ramo potranno venire in mente variazioni e soluzioni equivalenti da considerarsi tutte qui protette.
Per esempio, invece di una cima 54 si potrebbe usare un nastro piatto, e quindi invece dei fori tondi 50 delle fenditure appiattite senza uscire dall'ambito del trovato. Pure le cuciture potrebbero essere disposte in modo diverso alla sola condizione di ancorare in modo saldo e sicuro i passalacci. In aggiunta, cuciture od aggraffature potrebbero essere coadiuvate da incollature.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di allacciatura di scarpone sportivo caratterizzato da una pluralità di passalacci flessibili (24, 54) fissati tutti attorno ad una pattina (14, 44) sovrapposta ad un'apertura praticata alla sommità di una tomaia (12, 42) di scarpa per consentire l’introduzione di un piede nella tomaia, essendo detti passalacci (24, 54) diretti in modo sostanzialmente radiale ed eserciando trazione di un laccio (26, 56), tra pattina (14, 44) e lembi di tomaia (12, 42) una forza tendente ad accostare tra di loro i detti lembi di tomaia (12, 42).
  2. 2. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il laccio (26) è a forma di nastro piatto passante attraverso passalacci flessibili (24a-m) formati da frammenti di nastro piatto ancorati tra tomaia (12) e pattina (14), la pattina (14) trovandosi fissata sotto la tomaia (12) per cucitura.
  3. 3. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i passalacci flessibili (24a-m) in forma di frammenti di nastro piatto sono ancorati mediante cucitura (18).
  4. 4. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la cucitura di ancoraggio (18) è una doppia cucitura.
  5. 5. Sistema di allacciatura, come alle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la cucitura di ancoraggio (18) è coadiuvata da incollatura.
  6. 6. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il laccio (56) è a forma di stringa di sezione sostanzialmente cilindrica passante attraverso passalacci flessibili (54a-o) formati da una cima (54), pure di sezione sostanzialmente cilindrica, che entra ed esce alternativamente in una serie di fori (50a~50ac) allineati su una pattina (44) attorno ad una sua apertura centrale (58) per formare una serie di passalacci (54a-o) a cappio impegnati dal detto laccio (56), la cima (54), continua ed in un solo pezzo, venendo ancorata, sia ai suoi due estremi tra pattina (44)e tomaia (42), che almeno una volta ad ogni passaggio sotto la pattina (44) tra fori adiacenti (50a-50ac).
  7. 7. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la cima (54) viene ancorata, sia ai suoi estremi tra pattina (44) e tomaia (42), che nelle zone intermedie tra fori adiacenti (50a-50ac), dove passa sotto la pattina, da cuciture (48) ottenute mediante un filo di sutura.
  8. 8. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la cima (54) ancorata mediante cuciture (48) viene aiutata nel fissaggio alla pattina (44) da un'incollatura ausiliaria.
  9. 9. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la cima (54) viene ancorata, sia ai suoi estremi tra pattina (44) e tomaia (42), che nelle zone intermedie tra fori adiacenti (50a-50ac), dove passa sotto la pattina (44), da aggraffature ottenute mediante l'impiego di piccoli punti metallici.
  10. 10. Sistema di allacciatura, come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la cima (54) viene ancorata, sia ai suoi estremi tra pattina (44) e tomaia (42), che nelle zone intermedie tra fori adiacenti (50a-50ac), dove passa sotto la pattina (44), da aggraffature ottenute mediante l'impiego di punti in materiale plastico.
  11. 11. Sistema di allacciatura, come alle rivendicazioni 9 e 10, caratterizzato dal fatto che la cima (54) ancorata mediante aggraffature viene aiutata nel fissaggio alla pattina (44) da un’incollatura ausiliaria.
ITTV940029 1994-05-20 1994-05-20 Sistema di allacciatura di scarpe sportive munito di passalacci fles- dibili non metallici. ITTV940029U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV940029 ITTV940029U1 (it) 1994-05-20 1994-05-20 Sistema di allacciatura di scarpe sportive munito di passalacci fles- dibili non metallici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV940029 ITTV940029U1 (it) 1994-05-20 1994-05-20 Sistema di allacciatura di scarpe sportive munito di passalacci fles- dibili non metallici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV940029V0 ITTV940029V0 (it) 1994-05-20
ITTV940029U1 true ITTV940029U1 (it) 1995-11-20

Family

ID=11419402

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV940029 ITTV940029U1 (it) 1994-05-20 1994-05-20 Sistema di allacciatura di scarpe sportive munito di passalacci fles- dibili non metallici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV940029U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTV940029V0 (it) 1994-05-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108125307B (zh) 用于鞋类物品的具有罩面的编织鞋面及其制造方法
US3192651A (en) Shoe having a rear opening
US6757991B2 (en) Shoe, especially a sports shoe
US3626610A (en) Sport shoe
US20210204633A1 (en) Article with ribbon loops for string lasting
KR920002496B1 (ko) 신발류의 끈 결속구
CN100417346C (zh) 防解开装置
CN102958395A (zh) 用于鞋类物件的缆线系紧系统
US11800910B2 (en) Article of footwear with lacing system
PL183250B1 (pl) But sportowy, zwłaszcza but do piłki nożnej
JPH08503148A (ja) 柔軟な紐部材により緊締を行う靴
CN105286169A (zh) 编织编织纺织元件的方法、鞋类物品及制造鞋类物品的方法
US20080086910A1 (en) Footwear with removable closure
EP3616547B1 (en) Shoe upper and method of producing the same
US11753757B2 (en) Method of making article with ribbon structure and embroidered edges
US10736380B2 (en) Article with ribbon structure and embroidered edges
ITTV940029U1 (it) Sistema di allacciatura di scarpe sportive munito di passalacci fles- dibili non metallici.
DE3323170A1 (de) Schnuerverschluss, vornehmlich fuer schuhe
US20230189931A1 (en) Article of footwear
EP4111902A1 (en) Lace-hole system
WO2022212020A1 (en) Lace-receiving structure for articles of footwear
US3059353A (en) Boot or shoe having water resistant closure and gusset assembly
KR19990022619U (ko) 신발
KR19990022555U (ko) 신발