ITTV20130202A1 - MACHINE FOR ASSEMBLY THROUGH REPLACEMENT - Google Patents

MACHINE FOR ASSEMBLY THROUGH REPLACEMENT

Info

Publication number
ITTV20130202A1
ITTV20130202A1 IT000202A ITTV20130202A ITTV20130202A1 IT TV20130202 A1 ITTV20130202 A1 IT TV20130202A1 IT 000202 A IT000202 A IT 000202A IT TV20130202 A ITTV20130202 A IT TV20130202A IT TV20130202 A1 ITTV20130202 A1 IT TV20130202A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nail
machine
riveting
assembly
carriage
Prior art date
Application number
IT000202A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Gianfranco Boranga
Original Assignee
Fucina Artistica Boranga Sas Di Bor Anga Gianfranc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fucina Artistica Boranga Sas Di Bor Anga Gianfranc filed Critical Fucina Artistica Boranga Sas Di Bor Anga Gianfranc
Priority to IT000202A priority Critical patent/ITTV20130202A1/en
Publication of ITTV20130202A1 publication Critical patent/ITTV20130202A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21JFORGING; HAMMERING; PRESSING METAL; RIVETING; FORGE FURNACES
    • B21J15/00Riveting
    • B21J15/10Riveting machines
    • B21J15/14Riveting machines specially adapted for riveting specific articles, e.g. brake lining machines
    • B21J15/142Aerospace structures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE DESCRIPTION OF INDUSTRIAL INVENTION

Avente per titolo: MACCHINA PER L’ASSEMBLAGGIO TRAMITE RIBATTITURA, Entitled: MACHINE FOR ASSEMBLING BY RAPPING,

STATO DELLA TECNICA STATE OF THE TECHNIQUE

Per poter assemblare un prodotto, la prima operazione da fare è sempre la realizzazione dei singoli pezzi e successivamente l'assemblaggio fra loro, ottenendo in taf modo il prodotto desiderato. In order to assemble a product, the first operation to be done is always the realization of the single pieces and then the assembly between them, thus obtaining the desired product.

L'assemblaggio con la tecnica della ribattitura realizzato in modo tradizionale ha tempi di realizzo molto lunghi (maggiori anche dell' 80%) e necessita di manodopera molto qualificata. The assembly with the technique of riveting carried out in the traditional way has very long production times (even greater than 80%) and requires highly skilled labor.

Tale sistema di assemblaggio si ottiene attraverso le seguenti operazioni: This assembly system is obtained through the following operations:

1. foratura degli elementi dì base, 1. drilling of the base elements,

2, realizzazione della presa di ribattitura sull'elemento (perpendicolare o tangenziale), 2, realization of the riveting grip on the element (perpendicular or tangential),

3. riscaldo locale a 1000 gradi ca. dell’elemento di ribattere, 3. local heating to 1000 degrees approx. of the element of replying,

4, esecuzione della ribattitura, che consente dì ottenere l'unione dei due elementi. 4, execution of the re-typing, which allows to obtain the union of the two elements.

Tra i metodi che spesso sono utilizzati per l'assemblaggio di questi prodotti c’è anche quello ottenuto tramite elettrosaldatura. Questo metodo però molto spesso non viene accettato dalla committenza per ragioni estetiche ed artistiche poiché considerato contrario ai metodi tradizionali e pertanto non collocabile in determinati contesti. Among the methods that are often used for the assembly of these products there is also that obtained by electro-welding. However, this method is very often not accepted by the client for aesthetic and artistic reasons as it is considered contrary to traditional methods and therefore cannot be placed in certain contexts.

PRESENTAZIONE DELLA MACCHINA DA BREV ETTARE PRESENTATION OF THE MACHINE TO BE SHORTED

La macchina oggetto del presente deposito è atta all'assemblaggio di pannelli destinati prevalentemente all'uso edilizio, e precisamente: The machine object of this deposit is suitable for the assembly of panels mainly intended for building use, and precisely:

- ringhiere di protezione - protective railings

- ballatoi - galleries

- inferriate - railings

- ringhiere di cinta ecc. - enclosure railings etc.

Mediante questa macchina si realizza un innovativo metodo di assemblaggio, alternativo a quelli tradizionali. Using this machine, an innovative assembly method is created, an alternative to the traditional ones.

La macchina qui descritta permette di fare l'unione di vari componenti posizionati perpendicolarmente, oppure tangenti fra loro, a mezzo della tecnica della ribattitura. The machine described here allows the joining of various components positioned perpendicularly, or tangent to each other, by means of the riveting technique.

Rimane comunque possibile la realizzazione di prodotti per usi diversi, purché compatibili con le caratteristiche della macchina. However, it is still possible to produce products for different uses, as long as they are compatible with the characteristics of the machine.

Un’importante peculiarità di questa macchina risiede nella sua totale assenza di emissione di fumi tossici o polveri sottili. Ogni lavorazione quindi che la macchina effettua non produrrà alcun tipo di inquinamento per il personale e per Γ ambiente. An important peculiarity of this machine lies in its total absence of emission of toxic fumes or fine dust. Therefore, each process that the machine carries out will not produce any type of pollution for the personnel and the environment.

Illustrazione dettagliata della macchina Detailed illustration of the machine

1. Telaio di base (vedi tavola n. AR-43). 1. Base frame (see table no. AR-43).

La macchina poggia su un telaio a base rettangolare ottenuto usando barre di acciaio commerciale, quali profili a “U” e ad “angolo” propriamente dimensionati ed elettrosaldati nei punti d'obbligo. The machine rests on a frame with a rectangular base obtained using commercial steel bars, such as “U” and “corner” profiles properly sized and electro-welded in the required points.

Per una perfetta stabilità a contatto col pavimento abbiamo inserito quattro livellatori ammortizzanti ottenendo cosi un perfetto livellamento ed una buona aderenza al pavimento. For perfect stability in contact with the floor we have inserted four shock absorbing levelers thus obtaining perfect leveling and good adhesion to the floor.

2. Guide per il movimento trasversale (vedi tavola n. AR-0 1 ). 2. Guides for transverse movement (see table no. AR-0 1).

Sul telaio sopra illustrato sono state fissate trasversalmente quattro barre tonde rettificate poiché su di esse andranno a scorrere in senso traversale le guide di scorrimento che più avanti Vi illustreremo. Four rectified round bars have been transversely fixed to the frame illustrated above because the sliding guides that we will illustrate later on will slide in a transverse direction.

Dette barre sono fissate al telaio con appositi supporti per un giusto rapporto tra il rettificato e la carpenteria di base. Said bars are fixed to the frame with special supports for a correct ratio between the ground and the base carpentry.

3. Tramoggia di raccolta liquidi e solidi (vedi tavola n. AR-46). 3. Liquid and solid collection hopper (see table no. AR-46).

Tra i due componenti sopra descritti è stata inserita una tramoggia realizzata in lastra di inox. Questa è convergente al centro poiché ha la funzione di raccolta dei trucioli, residui delle forature e dei relativi lubrificanti. A hopper made of stainless steel sheet was inserted between the two components described above. This is convergent in the center since it has the function of collecting chips, residues from drilling and related lubricants.

Sotto dì essa sono state applicate due casse, sempre in inox, estraibili per l'asporto dei trucioli. Below it, two stainless steel crates have been applied, which can be removed for the removal of shavings.

4. Guide di scorrimento longitudinali (vedi tavola n. AR-45). 4. Longitudinal sliding guides (see table no. AR-45).

Le guide di scorrimento sono co Negate con apposite bronzine alle quattro barre già fissate al telaio poste trasversalmente come descritto al punto 2. Queste guide sono composte da cinque barre piatte di tre dimensioni con sezioni diverse ed unite meccanicamente tra loro; quella maggiore ha la funzione di base mentre le altre sono poste perpendicolarmente a questa formando così un unico corpo con tre canali dì dimensioni diverse (per praticità questi tre canali verranno chiamati L, M e N). I cinque elementi che compongono la guida sono stati prima dell'unione lavorati a macchina utensile per creare su di essi, oltre alla precisione, le sedi di scorrimento degli organi di movimento. Ogni canale ha una sua funzione precisa: The sliding guides are connected with special bushings to the four bars already fixed to the frame placed transversely as described in point 2. These guides are composed of five flat bars of three dimensions with different sections and mechanically joined together; the larger one has the basic function while the others are placed perpendicular to this, thus forming a single body with three channels of different dimensions (for convenience these three channels will be called L, M and N). Before joining the five elements that make up the guide were machined by machine tool to create on them, in addition to precision, the sliding seats of the moving parts. Each channel has its own specific function:

- canale N: contenimento del carro di scorrimento e della vite che aziona il suo spostamento, - channel N: containment of the sliding carriage and of the screw that drives its displacement,

* canale M: raccolta trucioli e liquido lubrificante, comprende inoltre il collegamento di rinforzo tra canale N e L, ;- canale L: contenimento corpi di fissaggio e cambiamento interassi e fissaggio di questi alla guida (si veda paragrafi 7.1 e 7.2) . ;5. Carro operativo di scorrimento (vedi tavola n. AR-01). ;Il carro operativo è collocato sulle apposite sedi ricavate sulle guide del canale N, come indicato nel paragrafo 4. ;Questo è composto da una piastra d<'>acciaio rettangolare opportunamente dimensionata e lavorata. Questo carro è cosi denominato poiché monta su quattro rulli ammortizzati e transita su tutta la lunghezza della guida. La sua funzione è di trasporto di tutti gli organi di lavoro, e precisamente: alimentatore chiodi, trapano e pressa di inserimento degli stessi. Su di esso inoltre sono stati fissati quattro pistoni oleodinamici (a semplice effetto) aventi la funzione di bloccaggio del medesimo nei tempi di fermo, per consentire le operazioni di foratura e ribattitura. Sono il carro trova alloggio la vite di spostamento, collegata al carro a mezzo apposita chiocciola. La vite è supportata alle estremità della guida ed è collegata al motore elettrico (Brayton). ;6. Spostamento delle guide in senso trasversale simultaneo (vedi tavola n. AR-01 ). ;Questo movimento di allargamento e restringimento consente la variazione della distanza fra le guide, ed avviene per mezzo di organi meccanici di trasmissione azionati da un unico motore oleodinamico posto in posizione centrale. E’ importante considerare che le guide in questione hanno anche la funzione di bloccare, in senso trasversale, gli elementi che andiamo a lavorare. ;7. Registrazione interassi (vedi tavola n. AR-44). ;1 prodotti che si ottengono dalla presente macchina possono essere delle più svariate misure, si è studiato pertanto un sistema molto flessibile d’impostazione dimensionale pre-produttiva, ;I relativi meccanismi che si trovano alloggiati nel canale L, sono costituiti da tre gruppi di movimentazione, e precisamente: ;I. bloccaggio e sbloccaggio dei corpi da registrare, ;II. registrazione interasse di questi, ;II. spostamento in senso longitudinale dei corpi già registrati. ;Queste manovre sono semplici e veloci, e sono effettuate tramite una semplice manovella. ;I corpi soggetti a registrazione sono 25 ca. per guida, inseriti nel canale L e distribuiti con misura ben precisa lungo la guida di scorrimento. Questi corpi di lavoro, oltre ai congegni di spostamento, sono muniti anche di quelli per il bloccaggio dei materiali che andiamo a lavorare. ;Ogni corpo di fissaggio è formato dai seguenti componenti: ;1 . corpo primario, un parallelepipedo forato a due dimensioni, ;2. bussola filettata dx e sx con foro passante esagonale, ;3. due ghiere di bronzo filettate, un dx e un sx, ;4. una placca prismata di raccordo e appoggio, ;5. morsetto porta pistone, ;6. pistone oleodinamico, ;7. due ruliini di acciaio, ;8. spina di acciaio porta rullino, ;9. vite passante di unione, ;10. due grani di fissaggio ghiere. ;Funzionamento e scopi (vedi tavola AR-01 e AR-44): ;Le ghiere di bronzo sono bloccate tramite i grani nell'apposita sede del corpo primario, su di esse sono avvitate le bussole filettate e dentro a quest' ultime è inserita una barra in acciaio esagonale che percorre tutta la guida di scorrimento, ed è supportata alle due estremità. Facendo ruotare la barra esagonale, ruotano di conseguenza anche le bussole, e poiché queste sono filettate una dx e una sx, i corpi primari sì avvicinano o si allontanano tra loro a seconda del senso di rotazione, in modo simultaneo e con assoluta precisione. Inoltre la vite passante unisce il tutto creando un corpo unico. ;7.1. Bloccaggio e sbloccaggio dei corpi registrati. ;Per eseguire in modo appropriato Π lavoro che stiamo svolgendo, è indispensabile che il materiale da lavorare sia perfettamente bloccato alla macchina poiché su di esso si scaricheranno delle forti spinte, soprattutto nella fase di inserimento dei chiodi. Per ottenere questo efficace bloccaggio, abbiamo ideato i seguenti componenti: ;I. due cunei molto acuti con relativa sede per il lardone (vedi disegno n. AR-42), ;II. due lardoni di bronzo (vedi tavola n. AR-42), ;III. una vite a passo fine e diametro appropriato (vedi disegno n. AR-35), IV. un elemento di raccordo tra i cunei, forato e filettato, ;V. carrello supporto cunei (vedi tavoa AR-41). ;Funzionamento e scopi: ;Internamente alle guide di scorrimento, come descritto al punto 4, sono ricavate le sedi coniche per l’alloggio dei cunei e dei relativi lardoni, detti cunei nella parte inferiore scorreranno su dei ruliini (che verranno descritti più avanti nella movimentazione n.l). Lo spostamento di chiusura o apertura avviene facendo ruotare la vite mediante la manovella, spingendo i cunei verso lo spazio ridotto per ottenere la chiusura, in direzione contraria per avere l'apertura. ;7.2. Spostamento del gruppo di lavoro. ;La terza movimentazione ha la funzione di spostamento dei gruppi di lavoro e precisamente quelli descritti al punto 7.1. Per ottenere quest'operazione abbiamo realizzato i seguenti componenti: ;- una barra filettata a passo fine, ;- un corpo forato e filettato per la barra, ;- un albero di trasmissione. ;Funzionamento e scopi: ;Dopo ogni cambio di interasse il campo di lavoro ha subito una variazione della sua lunghezza, pertanto è indispensabile, prima di avviare la successiva lavorazione, riportare tutti gli organi di lavoro al punto 0, cioè al punto dì partenza. ;Per ragioni produttive potrebbe essere indispensabile disporre i due gruppi dì lavoro sfalsati fra loro (es. pannelli inclinati}. Anche quesfultima operazione è ottenuta manualmente, con l'ausilio della manovella. ;8. Componenti dì foratura e ribattitura. ;Sul carro operativo di scorrimento, descritto al punto 5, sono fìssati un trapano e una pressa (registrabili fra loro), che hanno la funzione rispettivamente di foratura e di inserimento dei chiodi negli appositi fori , Il trapano ha le seguenti caratteristiche: rotazione elettrica e avanzamento/ arretramento oleodinamico, entrambe sono regolabili in funzione del diametro di foratura. ;La pressa di inserimento chiodo è costituita essenzialmente da un pistone oleodinamico alla cui estremità anteriore è stato fissato un congegno per il ricevimento e Γ allineamento del chiodo e per facilitarne la penetrazione di questo negli appositi fori. Sempre nella parte anteriore è stata montata una fotocellula la cui funzione è di garantire inequivocabilmente la presenza del chiodo che, una volta accertata, consente la spinta dello stesso nella sua sede. ;9. Stoccaggio e fornitura dei chiodi alla macchina. ;Come relazionato nella presentazione delta macchina, l'unione dei vari componenti da assemblare avviene mediante ribattitura, è quindi indispensabile disporre di un alimentatore per i chiodi, che è stato installato sul carro in posizione elevata rispetto alla base, per favorire così il percorso del chiodo stesso dal suo contenitore fino alla zona di inserimento. L'alimentatore in questione è così formato: ;1. un vibratore elettrico per allineamento dei chiodi, ;2. un congegno meccanico per consentire il passaggio e lo scorrimento del chiodo, ;3. un tubo di percorso obbligato del chiodo alla pressa, ;4. un dispositivo pneumatico per creare una spinta d'aria al fine di imprimere maggiore velocità al chiodo. ;I movimenti sopra descritti sono tutti azionati mediante elettrovalvole pneumatiche. ;DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ;Come accennato precedentemente, l’assemblaggio tradizionale è caratterizzato da tempi lunghi di realizzo e necessità di manodopera qualificata, ragioni queste che ci hanno spinto a ricercare metodi alternativi e più efficienti di assemblaggio, senza far venir meno la qualità del prodotto finito. ;Con la macchina che abbiamo ideato si vanno a eliminare tutte le operazioni descritte al primo capitolo, poiché è sufficiente posizionare gli elementi da assemblare nelle apposite sedi e azionare la stessa ottenendo così ['esecuzione automatica dell’assemblaggio. ;Il metodo che proponiamo (già sperimentato) è stato così ideato: ;1. foratura simultanea dei due elementi da unire. ;2. inserimento forzato dì un chiodo nel foro precedentemente fatto. ;Il chiodo, di dimensione adeguata, che andiamo ad inserire (con spinta oleodinamica) nei due elementi forati è in acciaio temperato e zigrinato elicoidalmente con passo appropriato in modo che, penetrando nella sua sede, ruoterà su sé stesso creando così la maschiatura (o filettatura) e conseguentemente l’unione tra gli elementi che vogliamo unire. ;La macchina in questione esegue tutte queste operazioni automaticamente una volta impostata e programmata. ;Tra i vari elementi che compongono questa macchina, importanti sono senz’altro le guide di scorrimento che permettono il movimento del carro sul quale sono stati installati i meccanismi operativi di foratura e ribattitura. ;Data la loro struttura e forma, in queste guide trovano alloggio i congegni meccanici e oleodinamici che ci consentono di eseguire le seguenti operazioni pre-produttive: ;1. Impostazione sul quadro elettrico della distanza fra loro dei punti di ribattitura (interasse). ;2. Registrazione manuale dei corpi di fissaggio con distanza fra loro pari a quella imposta precedentemente. ;3. Posizionamento dei corpi sopracitati nei punto ideale di lavoro in senso longitudinale»mediante lo scorrimento sulle guide. ;4. Bloccaggio di tutto alle guide di scorrimento. ;5. Registrare alla misura prestabilita le guide di scorrimento in senso traversale (quest'operazione si ottiene mediante motore oleodinamico). ;6. Collocamento dei materiali da assemblare nelle apposite sedi. ;7. Bloccaggio di questi ultimi alla macchina (oleodinamicamente). ;8. Azionamento dell’assemblaggio. ;CAPACITA* PRODUTTIVA DELLA MACCHINA * channel M: collection of shavings and lubricating liquid, also includes the reinforcement connection between channel N and L,; - channel L: containment of fastening bodies and change of center distances and fixing them to the guide (see paragraphs 7.1 and 7.2). ; 5. Operating sliding carriage (see table no. AR-01). ; The operating carriage is placed on the special seats obtained on the guides of the channel N, as indicated in paragraph 4.; This is composed of a rectangular steel plate suitably sized and machined. This carriage is so called because it is mounted on four shock absorbed rollers and runs along the entire length of the guide. Its function is to transport all the working parts, namely: nail feeder, drill and press for inserting them. Furthermore, four oleodynamic pistons (single-acting) have been fixed on it, which have the function of blocking the same in the downtime, to allow drilling and riveting operations. Only the carriage houses the displacement screw, connected to the carriage by means of a special nut. The screw is supported at the ends of the guide and is connected to the electric motor (Brayton). ; 6. Simultaneous movement of the guides in a transverse direction (see table no. AR-01). ; This movement of widening and narrowing allows the variation of the distance between the guides, and takes place by means of mechanical transmission organs operated by a single hydraulic motor placed in a central position. It is important to consider that the guides in question also have the function of blocking, in a transversal sense, the elements we are going to work. ; 7. Wheelbase registration (see table no. AR-44). ; The products obtained from this machine can be of the most varied sizes, therefore a very flexible system of pre-production dimensional setting has been studied; The relative mechanisms which are housed in channel L, consist of three groups of handling, and more precisely:; locking and unlocking of the bodies to be registered,; II. wheelbase registration of these; II. longitudinal displacement of the bodies already registered. ; These maneuvers are simple and fast, and are carried out by means of a simple crank. ; The bodies subject to registration are approx. 25. for guide, inserted in the L channel and distributed with precise measure along the sliding guide. These bodies of work, in addition to the displacement devices, are also equipped with those for locking the materials we are going to work. ; Each fixing body is made up of the following components:; 1. primary body, a two-dimensional perforated parallelepiped,; 2. right and left threaded bush with hexagonal pass-through hole,; 3. two threaded bronze rings, one right and one left,; 4. a prismatic connection and support plate,; 5. piston holder clamp,; 6. hydraulic piston,; 7. two steel rollers,; 8. roll holder steel pin,; 9. through union screw,; 10. two ring nut fixing screws. ; Operation and purposes (see table AR-01 and AR-44):; The bronze ring nuts are blocked by means of the dowels in the appropriate seat of the primary body, the threaded bushes are screwed onto them and the latter is inserted a hexagonal steel bar that runs along the entire sliding guide, and is supported at both ends. By rotating the hexagonal bar, the bushings also rotate accordingly, and since these are threaded one right and one left, the primary bodies approach or move away from each other according to the direction of rotation, simultaneously and with absolute precision. In addition, the through screw unites everything creating a single body. ; 7.1. Locking and unlocking of registered bodies. ; To properly carry out the work we are carrying out, it is essential that the material to be processed is perfectly locked to the machine since strong thrusts will be discharged onto it, especially when inserting the nails. To achieve this effective locking, we have devised the following components:; two very acute wedges with relative seat for the gib (see drawing no. AR-42),; II. two bronze gibs (see table no. AR-42),; III. a screw with a fine pitch and appropriate diameter (see drawing no. AR-35), IV. a connection element between the wedges, drilled and threaded,; V. wedges support trolley (see table AR-41). ; Operation and purposes:; Inside the sliding guides, as described in point 4, the conical seats are obtained for housing the wedges and the relative gibs, said wedges in the lower part will slide on small rollers (which will be described later in the handling n.l). The closing or opening movement takes place by rotating the screw by means of the crank, pushing the wedges towards the reduced space to obtain the closure, in the opposite direction to have the opening. ; 7.2. Moving the workgroup. ; The third movement has the function of moving the work groups and precisely those described in point 7.1. To obtain this operation we have made the following components:; - a threaded rod with fine pitch,; - a drilled and threaded body for the rod,; - a transmission shaft. ; Operation and purposes:; After each change of center distance, the working field has undergone a variation in its length, therefore it is essential, before starting the subsequent processing, to bring all the working parts back to point 0, i.e. to the starting point. ; For production reasons it could be essential to arrange the two working groups offset from each other (eg inclined panels}. This last operation is also obtained manually, with the aid of the crank.; 8. Drilling and riveting components.; On the operating carriage. of sliding, described in point 5, a drill and a press are fixed (adjustable between them), which have the function of drilling and inserting the nails into the appropriate holes respectively.The drill has the following characteristics: electric rotation and advance / retraction both are adjustable according to the diameter of the drilling. Also in the front part a photocell has been mounted whose function is to guarantee unequal ivocably the presence of the nail which, once ascertained, allows the same to be pushed into its seat. ; 9. Storage and supply of nails to the machine. ; As reported in the presentation of the machine, the union of the various components to be assembled takes place by riveting, it is therefore essential to have a feeder for the nails, which has been installed on the carriage in a high position with respect to the base, to facilitate the path of the nail itself from its container to the insertion area. The power supply in question is formed as follows:; 1. an electric vibrator for nail alignment; 2. a mechanical device to allow the nail to pass and slide,; 3. a tube of forced path of the nail to the press,; 4. a pneumatic device to create an air thrust in order to impart greater speed to the nail. ; The movements described above are all operated by pneumatic solenoid valves. ; DESCRIPTION AND OPERATION OF THE MACHINE; As previously mentioned, traditional assembly is characterized by long production times and the need for skilled labor, reasons that have led us to seek alternative and more efficient assembly methods, without compromising quality. of the finished product. ; With the machine we have designed, all the operations described in the first chapter are eliminated, since it is sufficient to place the elements to be assembled in the appropriate seats and operate it, thus obtaining automatic assembly. ; The method we propose (already tested) was conceived as follows:; 1. simultaneous drilling of the two elements to be joined. ;2. forced insertion of a nail into the previously made hole. ; The nail, of adequate size, which we are going to insert (with hydraulic thrust) in the two perforated elements is in tempered steel and helically knurled with an appropriate pitch so that, penetrating into its seat, it will rotate on itself thus creating the tapping (or thread) and consequently the union between the elements we want to join. ; The machine in question performs all these operations automatically once set and programmed. ; Among the various elements that make up this machine, the sliding guides that allow the movement of the carriage on which the operating mechanisms for drilling and riveting have been installed are undoubtedly important. ; Given their structure and shape, these guides house the mechanical and hydraulic devices that allow us to perform the following pre-production operations:; 1. Setting on the electrical panel of the distance between the riveting points (center distance). ;2. Manual adjustment of the fastening bodies with a distance between them equal to that set previously. ; 3. Positioning of the aforementioned bodies in the ideal working point in the longitudinal direction "by sliding on the guides. ; 4. Locking of everything to the sliding guides. ; 5. Adjust the sliding guides in the transversal direction to the predetermined measure (this operation is obtained by means of a hydraulic motor). ; 6. Placement of the materials to be assembled in the appropriate locations. ; 7. Locking of the latter to the machine (hydraulically). ; 8. Assembly operation. ; PRODUCTION CAPACITY * OF THE MACHINE

Il presente trovato è fortemente flessibile nella sua impostazione dimensionale, i prodotti realizzati possono variare sempre di misura a seconda della loro collocazione. Ciò avviene grazie ad un sistema veloce, efficiente e soddisfacente di variazione della distanza tra i punti di unione degli elementi che vengono assemblati (interasse) The present invention is highly flexible in its dimensional setting, the manufactured products can always vary in size according to their location. This happens thanks to a fast, efficient and satisfactory system of variation of the distance between the points of union of the elements that are assembled (center distance)

Claims (4)

RIVENDICAZIONI 1 . Macchina per assemblaggio tramite ribattitura caraterizzata dal fato di essere costituita da: - Impianto idraulico, alimentato da una centralina a elettrovalvole. - Serie di corpi di fissaggio che permettono il fissaggio simultaneo degli elementi orizzontali dei prodotti da assemblare, e successivamente di quelli verticali. - Testa foratrice che, posta su di un carro, permette la foratura simultanea degli elementi orizzontali e verticali dei prodoti da assemblare. - Dispositivo vibratore per posizionamento chiodi che, posto sul medesimo carro del dispositivo precedente, fornisce alla testa pressa chiodi, i chiodi atti all’assemblaggio. - Testa pressa chiodi che, posta sul medesimo carro dei dispositivi precedenti, spinge il chiodo nella sede precedentemente forata consentendo l’assemblaggio degli elementi orizzontali e verticali. CLAIMS 1. Machine for assembly by riveting characterized by the fact that it consists of: - Hydraulic system, powered by a solenoid valve control unit. - Series of fixing bodies that allow the simultaneous fixing of the horizontal elements of the products to be assembled, and subsequently of the vertical ones. - Drilling head which, placed on a carriage, allows the simultaneous drilling of the horizontal and vertical elements of the products to be assembled. - Vibrating device for positioning nails which, placed on the same carriage as the previous device, supplies the nail press head with the nails suitable for assembly. - Nail press head which, placed on the same carriage as the previous devices, pushes the nail into the previously drilled seat allowing the assembly of the horizontal and vertical elements. 2. Macchina per assemblaggio tramite ribattitura come da rivendicazione 1 caratterizzata da una serie di corpi di fissaggio, distribuiti lungo una guida dì scorrimento, cosi tonnati: - corpo primario, un parallelepìpedo porta bussole, - bussola filettata dx e sx con foro passante esagonale, - due ghiere dì bronzo filettate, un dx e un sx, - una placca prismata di raccordo e appoggio, - morsetto porta pistone, - pistone oleodinamico, - due rullini di acciaio, - spina di acciaio porta rullino, - vite passante di unione, WHIH - due grani di fissaggio ghiere. 2. Machine for assembling by riveting as per claim 1 characterized by a series of fastening bodies, distributed along a sliding guide, as follows: - primary body, a parallelepiped for compasses, - right and left threaded bush with hexagonal through hole, - two threaded bronze rings, one right and one left, - a prismatic connection and support plate, - piston holder clamp, - hydraulic piston, - two steel rollers, - roll holder steel pin, - union passing screw, WHIH - two ring nut fixing screws. 3. Macchina per assemblaggio tramite ribattitura come da rivendicazioni 1.2. caratterizzata da una testa foratrice e da una testa pressa chiodi montate su di un carro alimentato da una vite longitudinale con -avanzamento idraulico. 3. Machine for assembling by riveting as per claims 1.2. characterized by a drilling head and a nail press head mounted on a carriage fed by a longitudinal screw with hydraulic feed. 4, Macchina per assemblaggio tramite ribattitura come da rivendicazioni 1.2.3. caratterizzata da una testa pressa chiodi costituita da un pistone oleodinamico alla cui estremità anteriore è fissato un congegno per li ricevimento e al lineamento dei chiodi e facilitare la penetrazione di questi negli appositi fori. Tale dispositivo è composto da: - un vibratore elettrico per allineamento chiodi; - un congegno meccanico per consentire il passaggio e lo scorrimento del chiodo; - un tubo di percorso obbligato del chiodo alla pressa; - un dispositivo pneumatico generante una spinta d’aria al fine di imprimere maggiore velocità al chiodo;4, Machine for assembling by riveting as per claims 1.2.3. characterized by a nail press head consisting of a hydraulic piston at the front end of which is fixed a device for receiving and aligning the nails and facilitating their penetration into the appropriate holes. This device is composed of: - an electric vibrator for nail alignment; - a mechanical device to allow the passage and sliding of the nail; - a tube with an obligatory path of the nail to the press; - a pneumatic device generating an air thrust in order to impart greater speed to the nail;
IT000202A 2013-12-06 2013-12-06 MACHINE FOR ASSEMBLY THROUGH REPLACEMENT ITTV20130202A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000202A ITTV20130202A1 (en) 2013-12-06 2013-12-06 MACHINE FOR ASSEMBLY THROUGH REPLACEMENT

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000202A ITTV20130202A1 (en) 2013-12-06 2013-12-06 MACHINE FOR ASSEMBLY THROUGH REPLACEMENT

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20130202A1 true ITTV20130202A1 (en) 2015-06-07

Family

ID=49887146

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000202A ITTV20130202A1 (en) 2013-12-06 2013-12-06 MACHINE FOR ASSEMBLY THROUGH REPLACEMENT

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20130202A1 (en)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5037020A (en) * 1987-07-29 1991-08-06 501 Recoules Automation Riveting machine

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5037020A (en) * 1987-07-29 1991-08-06 501 Recoules Automation Riveting machine

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN206677301U (en) A kind of clamping alignment means of solid tubes cutting computerized numerical control sawing machine
KR101639537B1 (en) Woodwork table and multiple-purpose woodwork machine with it
DE60100119T2 (en) Drilling device for plates
KR100661756B1 (en) A chamfering device
CN207710017U (en) A kind of automatic charging Double end chamfering machine
EP3166748B1 (en) Floating fixture for friction stir welding
DE10249106B4 (en) Machine for laser beam machining of elongated workpieces
CN112222449B (en) Profile drilling system and method
CN103878444B (en) Toothed bar billet chamfering machine with discharging platform
ITTV20130202A1 (en) MACHINE FOR ASSEMBLY THROUGH REPLACEMENT
KR101508640B1 (en) Auto knurling machine with moving knurling tool rail
US9403285B2 (en) Pocket-cutting/screw-insertion system with improved screw delivery
CN104730090B (en) A kind of online X-ray real-time detecting system of welded tube
US9757830B2 (en) Fencing assembly apparatus
CN115673758A (en) Automatic assembling equipment for door closer supporting arm and control method thereof
KR101756622B1 (en) Hole processing device of multi pannel
DE102014223910A1 (en) workpiece feeding
SE520106C2 (en) Feeding device
CN111268204A (en) Film opening device of automatic bagging machine
CN220636326U (en) Automatic feeding and discharging machining lathe
CN205870091U (en) Automatic feed milling machine
EP2246165A2 (en) Working machine for wood or similar materials
CN114505689B (en) Marking turning and milling machine tool
CN112959396B (en) Semi-automatic cross cutting production line of silicone tube
CN212149477U (en) Film opening device of automatic bagging machine