ITTV20010171A1 - Metodo e prodotto conseguente per identificare bicchieri o pi in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta, ut - Google Patents

Metodo e prodotto conseguente per identificare bicchieri o pi in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta, ut Download PDF

Info

Publication number
ITTV20010171A1
ITTV20010171A1 ITTV20010171A ITTV20010171A1 IT TV20010171 A1 ITTV20010171 A1 IT TV20010171A1 IT TV20010171 A ITTV20010171 A IT TV20010171A IT TV20010171 A1 ITTV20010171 A1 IT TV20010171A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glasses
containers
fact
characters
generally
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Moschini
Francesco Moschini
Original Assignee
Dino Moschini
Francesco Moschini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dino Moschini, Francesco Moschini filed Critical Dino Moschini
Priority to ITTV20010171 priority Critical patent/ITTV20010171A1/it
Priority to EP02028366A priority patent/EP1338225A1/en
Publication of ITTV20010171A1 publication Critical patent/ITTV20010171A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/20External fittings
    • B65D25/205Means for the attachment of labels, cards, coupons or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G19/00Table service
    • A47G19/22Drinking vessels or saucers used for table service
    • A47G19/2205Drinking glasses or vessels
    • A47G19/2227Drinking glasses or vessels with means for amusing or giving information to the user
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F23/00Advertising on or in specific articles, e.g. ashtrays, letter-boxes
    • G09F23/06Advertising on or in specific articles, e.g. ashtrays, letter-boxes the advertising matter being combined with articles for restaurants, shops or offices
    • G09F23/08Advertising on or in specific articles, e.g. ashtrays, letter-boxes the advertising matter being combined with articles for restaurants, shops or offices with tableware
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/08Component parts for gas-masks or gas-helmets, e.g. windows, straps, speech transmitters, signal-devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Table Equipment (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

"METODO E PRODOTTO CONSEGUENTE PER IDENTIFICARE BICCHIERI O PIU' IN GENERALE CONTENITORI OD UTENSILI, PARTICOLARMENTE DEL TIPO USA E GETTA, UTILIZZATI PER IL CONTENIMENTO DI (O CONTATTO CON BEVANDE O ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO, E CHE UNA VOLTA UTILIZZATI DA UNA PERSONA E, PER ESEMPIO, VENUTI A CONTATTO CON PARTI DEL CORPO, TIPICAMENTE CON LE LABBRA, E' NECESSARIO O PERLOMENO OPPORTUNO CHE NON VENGANO CONFUSI ED UTILIZZATI DA ALTRE PERSONE"
RIASSUNTO
La presente domanda ha per oggetto un metodo (ed il prodotto conseguente) per identificare bicchieri o più in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta ma non limitatamente a tale tipo, utilizzati per il contenimento di (o contatto con) bevande destinate al consumo umano (o più in generale alimenti destinati al consumo umano od articoli destinati al contatto con parti del corpo), e che una volta destinati ad una persona e venuti a contatto con parti del corpo, per esempio le labbra, è necessario o perlomeno opportuno che non vengano confusi ed utilizzati da altre persone. Lo stesso metodo può essere applicato agli indumenti e a qualsiasi oggetto personale (esempio mascherine filtro per l' inspirazio oronasale) . Una caratteristica essenziale di tale trovato è costituita dalla semplicità dell' esecuzione dell' identificazione, in quanto possibile ricorrendo a mezzi quali le mani o le dita o comunque a mezzi molto semplici.
SETTORE TECNICO
L' invenzione riguarda il settore dei contenitori / recipienti / utensili utilizzati per il contenimento di alimenti liquidi o solidi destinati al consumo umano, specialmente si rivolge a quei contenitori ed utensili del tipo "a perdere", ossia fabbricati in materiali di basso costo, quali le materie plastiche, per esempio il polietilene, mediante stampaggio.
STATO DELL' ARTE E PROBLEMI INERENTI
E' diffuso che tali contenitori / recipienti / utensili (tipicamente bicchieri, piatti e posate) siano fabbricati in materiale plastico trasparente, oppure bianco, oppure colorato oppure variamente decorato, ma tutti con la caratteristica di non essere distinguibili uno dall' altro, perlomeno se appartenenti allo stesso lotto o alla stessa confezione di acquisto. In genere, dato il costo veramente basso ed il conseguente utilizzo consentito del tipo "usa e getta", detti contenitori (in particolare bicchieri e piatti) ed utensili (in particolare posate) sono venduti in confezioni contenenti numerosi pezzi, dell' ordine del centinaio e nella stessa confezione sono tutti identici per forma, dimensione e colore e quindi non identificabili o riconoscibili individualmente.
Oggigiorno è noto il problema, frequente nei "parties", specialmente quando i conviviali non hanno una postazione fissa di dover spostare con difficoltà o trattenere con difficoltà o comunque sorvegliare con difficoltà la posizione del contenitore degli alimenti o degli utensili per alimenti, in particolare o quantomeno quella del bicchiere, per evitare che altri lo utilizzino o, anche se 1' utilizzo da parte di altri non accade, per avere la sicurezza di riutilizzare sempre il proprio contenitore o utensile e la certezza che altri non lo abbiano utilizzato. Reciprocamente va anche evitato 1' imbarazzo di aver inavvertitamente utilizzato il contenitore appartenente ad altri conviviali .
Ulteriore problematica, relativamente alla tecnica
nota, è costituita dal fatto che, oltre alla situazione imbarazzante legata alla confusione dei contenitori o degli utensili in generale o dei bicchieri in particolare, quasi sempre, per evitare 1' imbarazzo della confusione ormai avvenuta o per eliminare il dubbio della confusione, il rimedio è costituito dalla sostituzione del contenitore o dell' utensile o del bicchiere usati o solo sospettatamente usati con contenitore o utensile o bicchiere nuovi, rimedio comportante sprechi.
Ulteriore problematica, relativamente alla tecnica
nota, è costituita dal fatto che, assieme al contenitore o all', utensile o al bicchiere gettati viene perso anche il contenut e quindi con la conseguenza di ulteriori sprechi.
Ulteriore problematica, relativamente alla tecnica
nota, è costituita dal fatto che gettando il bicchiere e il contenuto si viene ad incrementare la produzione di rifiuti, aspetto questo particolarmente grave sia sul piano economico che su quello ambientale, per il quale ultimo oggigiorno molta sensibilità e sforzi sono dedicati.
La ricerca delle anteriorità nel settore specifico ha portato all' unico trovato WO8805586 la cui domanda del 22.01.1988 ha priorità italiana del 23.01.1987, titolare e inventore Falchi Ennio di nazionalità italiana. Tale trovato affronta lo stesso problema ma lo risolve inventando un prodotto completamente diverso da quello oggetto della presente invenzione e comunque di' scarsa applicabilità pratica o perlomeno di scarsa applicabilità nella maggior parte delle situazioni che si presentano nella vita quotidiana. Infatti la soluzione, se pur inventiva di per sé, ricorre all' utilizzo di un accessorio da applicare sul contenitore che introduce i seguenti inconvenienti: necessità che tale accessorio sia igienicamente pulito in quanto una sua parte interessa 1' interno del contenitore e quindi se pur indirettamente 1' alimento; alterazione della forma semplice del contenitore, compromettendone la maneggevolezza e la stabilità quando il contenitore è fabbricato in materiale leggero; costo addizionale non trascurabile in confronto a quello del contenitore, costo che, per esempio nel caso del bicchiere in materiale plastico viene di gran lunga a superare quello dello\ stesso contenitore; gestione di un accessorio addizionale (scomoda specialmente se 1' accessorio non è del tipo usa e getta).
La ricerca delle anteriorità depositate in settori affini o comunque pertinenti non ha portato alla scoperta di trovati analoghi, a meno del settore confinante degli imballaggi, ove è noto procedere con i vari tipi di marcatura per contrassegnare 1' involucro e/o il prodotto contenuto, tali tipi di marcatura potendo effettuarsi in una o più delle seguenti metodologie: getto d' inchiostro, tampografia, punzonatura, etichettatura, ecc. Tali metodi nulla insegnano circa la soluzione di identificare i contenitori uguali tra di loro, in particolare i contenitori o gli utensili o i bicchieri, destinati al contatto con alimenti e con parti della persona, immediatamente prima del loro utilizzo, da parte degli stessi utenti.
Compito principale di quanto forma oggetto della
presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui
alla tecnica nota citata e quindi escogitando un
procedimento ed un conseguente prodotto tali da consentire di evitare la confusione dei contenitori o degli utensili confondibili tra di loro, in particolare dei bicchieri uguali tra di loro. Altrettanto importante è il compito di attuare quanto sopra in una maniera semplice e quindi economica in mo da ottenere una grande diffusione del prodotto. Così pure risulta importante che, perlomeno nella maggioranza delle soluzioni, sia sufficiente l' uso delle mani o meglio delle dita per attivare l' identificazione.
DESCRIZIONE DELL' INVENZIONE
Per meglio comprendere il contenuto e l' importanza del trovato, sono già state descritte le esigenze dell' utente e soprattutto è stata presentata 1' universalità e 1' attualità dell' argomento ma tanto solo a livello illustrativo ed esplicativo della validità e originalità del concetto inventivo.
Vediamo ora in cosa consiste e come può essere realizzato un siffatto metodo ed il conseguente prodotto, sia dal punto di vista tecnico che da quelli industriale e commerciale.
Il campo di applicazione va rivolto in particolare al settore dello stampaggio dei contenitori o degli utensili (per esempio bicchieri, vassoi, vaschette, piatti, posate, ecc.) ma in particolare dei bicchieri. Il materiale prevalentemente usato è richiesto avere caratteristiche di impiego per uso umano (contenitori di alimenti), un basso costo come materia prima, quindi in particolare il più diffuso è il polietilene alimentare senza precludere l' impiego di materiali equivalenti, ad esempio 1' alluminio, un basso costo di trasformazione, caso tipico dei materiali estrudibili o stampabili quali i termoplastici.
L'idea inventiva, semplicemente ma innovativamente importante, è quella di poter attribuire al contenitore o all utensile in generale e al bicchiere in particolare una identificazione variabile ossia "personabilizzabile" però utilizzando un componente o una variante sempre uguale e quindi di basso costo. Ciò si ottiene dotando lo stesso contenitore o 1' utensile in generale o il bicchiere in particolare di un accessorio, incorporato nello stesso o, in gualche soluzione, fornito separatamente (in questo caso preferibilmente in assetto multiplo o cumulativo) o ricorrendo ad un accessorio marcatore in modo da trasformare il prodotto base da "anonimo" a "personalizzato" . Il modo più logico di personalizzare il prodotto base è quello di selezionare, in guanto già disposta in forma multipla e differenziata nel prodotto base, una lettera dell' alfabeto o un numero o un carattere più in generale o un altro simbolo selezionabile secondo un criterio attivato dall' utente. Come anticipato nella prefazione è importante che 1' utente debba compiere un' operazione semplice, comoda e rapida, preferibilmente utilizzando soltanto le mani o meglio le dita, ma non escludendo altre operazioni utilizzanti un accessorio semplice comunque rientranti nello stesso concetto inventivo
MODI PER L ESECUZIONE DELL INVENZIONE
Per meglio comprendere la caratteristica del principio ed i modi di attuazione del trovato si espongono qui di seguito le figure inerenti ad alcune delle possibili configurazioni senza precludere tutte le equivalenti che non vengono disegnate per non appesantire la descrizione essenziale del trovato. Per comodità e uniformità di trattazione viene rappresentato prevalentemente il caso del bicchiere (trasparente in certe figure) e descritto un modo di realizzazione del trovato. Va da sé che lo stesso concetto è applicabile ad altri contenitori od utensili in generale o a piatti (per i quali sono esposti due esempi), vaschette, vassoi, posate, ecc., in particolare.
La FIGURA 1 mostra l' identificazione ottenuta mediante applicazione di marcatori adesivi, ad esempio conformati ad anello, (od altro marcatore, per esempio a fermaglio) in corrispondenza di uno o più caratteri alfanumerici.
La FIGURA 2 mostra l' identificazione ottenuta mediante marcatura con pennarello di uno o più caratteri simbolici.
La FIGURA 3 mostra l' identificazione ottenuta mediante abrasione di uno o più caratteri alfanumerici (che quindi mutano aspetto così da essere individuati) o mediante abrasione di uno o più marcatori posti in corrispondenza dei caratteri alfanumerici. La FIGURA 4 mostra l' identificazione ottenuta mediante pressione esercitata con le dita contro uno o più caratteri simbolici che quindi vengono a commutare la loro condizione di sporgenza in rientranza o di rientranza in sporgenza.
La FIGURA 5 mostra la soluzione di cui alla figura 4 ma applicata a caratteri braille in modo da attuare una soluzione per i non vedenti, ancor più sensibili al riconoscimento al tatto.
La FIGURA 6 mostra l' identificazione ottenuta mediante piegamento o rimozione di una o più linguette, incorporate nel contenitore, correlate con i caratteri alfanumerici o simbolici. Le FIGURE 7, 8 e 9 mostrano soluzioni già descritte più indietro ma applicate non direttamente al contenitore ma indirettamente ad una fascetta o ad un fondello riportati, fissi o girevoli. Le FIGURE 10 e 11 mostrano 1' identificazione ottenuta mediante perforazione di uno o più caratteri alfanumerici o simbolici La FIGURA 12 mostra l' identificazione ottenuta mediante pizzicata del materiale costituente il contenitore o l' utensile in corrispondenza di uno o più caratteri alfanumerici o simbolici, il materiale memorizzando tale deformazione plastica per effetto meccanico o di viraggio colore o di fotosensibilità.
In tutti i casi la "marcatura" di identificazione può coinvolgere una combinazione di caratteri in modo da costituire una correlazione, per esempio, con le iniziali dell' utente (in figura 3 le lettere abrase stanno per iniziali di Carlo Rossi).
Ogni soluzione di identificazione di cui alle varie figure è applicabile sia ai caratteri alfanumerici che simbolici.
NOTA : per ragioni di compattezza e di esemplificazione, nelle varie descrizioni sono stati nominati prodotti quali contenitore utensile, bicchiere. La casistica più generale può essere la seguente, in ordine di diffusione e interesse per la personalizzazione del prodotto: bicchiere, tazza, tazzina, piatto, vaschetta, vassoio, posate, indumento, ecc..
Il presente trovato è suscettibile di numerose
varianti realizzative tutte rientranti nell' ambito del concetto inventivo, così ad esempio la tipologia dei materiali impiegati non limitati al tipico polietilene ma ricorrendo per esempio anche all' alluminio del tipo pellicolare, forma e grandezza dei caratteri o dei simboli impiegati, colori degli stessi, esecuzioni piatte o in rilievo, artifizi per i non vedenti o per far evitare 1' uso di occhiali ai presbiti, ecc.. Non ultimo una variante importante è costituita dalla soluzione di dotare i contenitori (bicchieri e piatti in particolare) di uno o più caratteri alfanumerici o una o più icone differenti da contenitore a contenitore in modo da attribuire (una volta selezionati) un' individualità distintiva a ciascun contenitore che quindi verrà associato ad un determinato utente. Altresì il campo di applicazione può riguardare non solo il settore dei contenitori per alimenti, anche se la protezione principale viene richiesta in tale settore ma qualsiasi settore ove il problema sia quello di identificare un prodotto destinato all' uso personale (esempio mascherine per inspirazione oronasale).
Dal momento che non sono state reperite anteriorità
così specifiche nemmeno in settori confinanti quali quello dell' abbigliamento, almeno talune rivendicazioni sono applicabili anche in tale settore. Alcune rivendicazioni, anche se in tono inventivo minore, possono essere applicate anche nel settore degli indumenti quando questi, se privi di un metodo rapido di identificazione, siano confondibili.
APPLICAZIONE INDUSTRIALE
Il metodo ed il prodotto oggetti della presente domanda, s dal plinto di vista pratico ad una prima valutazione sembrano comportare delle operazioni addizionali rispetto alla consuetudine, in realtà si dimostrano molto snelli e di grande vantaggio, perlomeno nelle molteplici soluzioni più indietro descritte ed in altre equivalenti, si ritiene pertanto suscettibile di importanti sviluppi applicativi.
Trattandosi di un argomento coinvolgente quegli aspetti della salubrità se pur minori dal punto di vista fisico e fisiologico però non secondari dal punto di vista psicologico, specie oggigiorno esso riveste una tale importanza per cui una soluzione, per quanto semplice o banale, è destinata ad avere una tale diffusione da interessare in maniera capillare e massiva il mondo intero.
Di più, una soluzione, proprio perché semplice e banale, non avrebbe limiti di diffusione in quanto 1' incremento di costo dell' elemento base (contenitore od utensile in generale e bicchiere in particolare) sarebbe così ininfluente da potersi comunque offrire nel mercato il prodotto innovativo allo stesso prezzo del prodotto tradizionale se non ad un prezzo inferiore, utilizzando 1' incremento delle vendite e quindi della produzione (in particolare se il trovato è protetto da un titolo brevettuale) per contenerne il costo.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) metodo per identificare: bicchieri [1] o più in generale contenitori od utensili. particolarmente del tipo usa e getta, utilizzati per il contenimento di (o per il contatto con) bevande o alimenti destinati al consumo umano; oppure indumenti; e che una volta utilizzati da una persona e, per esempio, venuti a contatto con le labbra e' necessario o quantomeno opportuno che non vengano confusi ed utilizzati da altre persone caratterizzato dal fatto che 1' identificazione è eseguita mediante mezzi che sono attuabili dall' utente stesso ricorrendo al solo impiego delle mani o delle dita o ricorrendo a mezzi molto semplici. 2) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori o gli utensili o gli indumenti recano ima serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, su uno o su più dei quali l' utente può applicare un contrassegno adesivo [4] o meccanico [4] circoscrivente o comunque marcante tali caratteri, in modo tale che uno o più di essi diventi / diventino la concretizzazione dell' identificazione. 3) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano una serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, su uno o su più dei quali l' utente può marcare un segno identificativo [ mediante un "pennarello", in modo tale che uno o più di essi diventi / diventino la concretizzazione dell' identificazione 4) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano ur serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, del tipo che con facile abrasione attivata sul carattere stesso o su un marcatore [6] posto in prossimità del carattere, esercitabile con 1' unghia o con mezzi similari, uno o più di essi diventi diventino diversificati rispetto ai rimanenti, per effetto di contrasto più chiaro o più scuro o viraggio di colore o riflessione / assorbimento della luce o eliminazione del rivestimento, concretizzando così l' identificazione. 5) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano una serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, del tipo che con facile azione delle dita uno o più di essi diventi / diventino sporgenti o rientranti o comunque modifichi / modifichino il proprio ingombro, in modo da concretizzare l'identificazione. 6) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano una serie di caratteri braille [7], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, del tipo che con facile azione delle dita uno o più di essi diventi / diventino sporgenti o rientranti o comunque modifichi / modifichino il proprio ingombro, in modo da concretizzare 1' identificazione, specificatamente per le persone non vedenti. 7) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano una serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare sulla faccia visibile di "linguette" [8] o in prossimità delle stesse, in modo che mediante il piegamento o la rimozione di una o più esse il relativo oggetto diventi identificato. 8) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti sono dotati di una fascetta [9] in materiale plastico tipo film di polietilene aderente recante una serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, tali caratteri potendo essere facilmente ed individualmente evidenziati con i metodi descritti nelle rivendicazioni precedenti, per concretizzare 1' identificazione. 9)prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti sono dotati di una fascetta girevole [10] in materiale plastico tipo film di polietilene recante una finestrella [11] che può venir collocata in corrispondenza del voluto carattere marcato sull' oggetto sottostante la fascetta, ottenendone cosi 1' identificazione. 10) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti sono dotati di un fondello o disco girevole [12] recante una finestrella [11] che può venir collocata in corrispondenza del voluto carattere marcato sulla parte dell' oggetto sottostante il fondello o disco [12], ottenendone così 1' identificazione. 11) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano una serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, nel caso di bicchieri [1] o piatti [13] collocati in una parte ove non ci sia pericolo di fuoriuscita dell' alimento, su uno o su più dei quali 1' utente può, mediante azione di un semplice utensile perforatore o indentatore [14], produrre una perforazione [15] o una indentatura [15], ottenendone così l' identificazione. 12) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano un serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3], collocati con qualsiasi disposizione regolare o irregolare, su uno o su più dei quali l' utente può, mediante azione di pizzicata, ottenere l' identificazione in quanto tali oggetti sono fabbricati con materiali quali 1' alluminio in spessore sottile o la plastica a viraggio di colore per azione meccanica, per cui la pizzicata lascia il testimone [16] della scelta effettuat 13) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [li, _ più in generale i contenitori / utensili / indumenti recano una serie di caratteri alfanumerici [2] o simbolici [3] o gruppi di caratteri riuniti a formare nomi, prestampati differenziati per ogni contenitore / utensile / indumento (in modo casuale), così da attribuire un' individualità distintiva a ciascun oggetto, che quindi l' utente può scegliere e riconoscere come proprio. 14) prodotto ottenibile con il metodo di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i bicchieri [1] o più in generale i contenitori / utensili / indumenti sono ciascuno, pur in parità di forma, fabbricato in colore diverso o in sembianza diversa, in modo da attribuire un' individualità distintiva a ciascun contenitore od utensile o indumento.
ITTV20010171 2001-12-24 2001-12-24 Metodo e prodotto conseguente per identificare bicchieri o pi in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta, ut ITTV20010171A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20010171 ITTV20010171A1 (it) 2001-12-24 2001-12-24 Metodo e prodotto conseguente per identificare bicchieri o pi in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta, ut
EP02028366A EP1338225A1 (en) 2001-12-24 2002-12-18 Method and product for the identification of drinking glasses or containers used to contain beverages or foodstuff for human consumption

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20010171 ITTV20010171A1 (it) 2001-12-24 2001-12-24 Metodo e prodotto conseguente per identificare bicchieri o pi in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta, ut

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20010171A1 true ITTV20010171A1 (it) 2003-06-24

Family

ID=27639172

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV20010171 ITTV20010171A1 (it) 2001-12-24 2001-12-24 Metodo e prodotto conseguente per identificare bicchieri o pi in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta, ut

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1338225A1 (it)
IT (1) ITTV20010171A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2415682A (en) * 2004-06-29 2006-01-04 Alexander Murray A device to identify individual drinking vessels
FR2877198B1 (fr) * 2004-10-28 2007-01-26 Pierre Bouaziz Support pour gobelets
DE102004054024B4 (de) * 2004-11-05 2015-09-24 Rastal Gmbh & Co Kg Gefäß mit einem Sockel, Verfahren zum Herstellen des Gefäßes, Werkzeug zum Herstellen des Gefäßes und Anzeige
KR200495664Y1 (ko) * 2020-05-04 2022-07-20 박예찬 점자표시가 구비된 마스크
KR102553668B1 (ko) * 2020-08-11 2023-07-10 김재진 점자를 포함하는 마스크

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE581112C (de) * 1933-07-21 Alfred Gahlen I Glaeseruntersetzer mit Abreiss-Zaehlvorrichtung
FR1043722A (fr) * 1951-10-10 1953-11-10 Perfectionnements aux soucoupes pour le service des consommations dans les cafés
GB2263269A (en) * 1991-08-19 1993-07-21 Tina Catherine Whyles Braille stickers
WO1999058407A1 (en) * 1998-05-08 1999-11-18 David Alan Gloss Drinks container with identification means
AU4824399A (en) * 1998-06-19 2000-01-05 Michael Joel Marrin Beverage containers having inscribable labels
US6086702A (en) * 1998-07-14 2000-07-11 Reaperot Ltd. Inc. Method for personalizing beverage container
US6244456B1 (en) * 1999-02-17 2001-06-12 Dennis J. Hanlon Identifiable beverage container

Also Published As

Publication number Publication date
EP1338225A1 (en) 2003-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100236119A1 (en) Beverage Identifier and Labeling System
ITTV20010171A1 (it) Metodo e prodotto conseguente per identificare bicchieri o pi in generale contenitori od utensili, particolarmente del tipo usa e getta, ut
EP1891919A3 (en) Disposable absorbent article products with improved stages of development identification
US20070028491A1 (en) System to code and identify beverage containers
US20040129712A1 (en) Customizable container identification system
CN201292055Y (zh) 一种便于标识的饮料/矿泉水瓶
CN109222284A (zh) 可穿戴餐巾
JP2015004975A (ja) カスタマイズ可能な印刷ラベル
US20150351566A1 (en) Disposable Identification Bands for Disposable and Nondisposable Drinking Cups, Glasses, Bottles and Cans
CN204399678U (zh) 标识装置
CN102224400A (zh) 用于医药产品的包装材料
JP2011116397A (ja) 飲料水容器の目印
CN201276224Y (zh) 可标识包装瓶
CN207458442U (zh) 一种个性化包装标签
CN213535824U (zh) 一种便于标记不干胶包装材料
KR100794335B1 (ko) 용기본체의 내벽면에 음각의 모양 새겨진 화장품 용기
CN203461249U (zh) 一种包装瓶
CA2842847C (en) Method and apparatus for revealing a hidden element
CN218788244U (zh) 一种隐形荧光防伪标签
CN2531485Y (zh) 商品识别标签
CN202258116U (zh) 一种防混淆标签
JP2022094865A (ja) ウイルス拡散防止部材及びその使用方法
CN207052195U (zh) 一种智能识别矿泉水瓶商标标签
KR20240008643A (ko) 사용자 식별이 가능한 용기
WO2011106926A1 (zh) 一种防止饮料瓶/罐/盒混淆的方法