ITTO980930A1 - Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio. - Google Patents

Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980930A1
ITTO980930A1 ITTO980930A ITTO980930A1 IT TO980930 A1 ITTO980930 A1 IT TO980930A1 IT TO980930 A ITTO980930 A IT TO980930A IT TO980930 A1 ITTO980930 A1 IT TO980930A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel
level
capacitive sensor
sensor according
electrodes
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Osvaldo Salvatore
Original Assignee
Sigmar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigmar S R L filed Critical Sigmar S R L
Priority to ITTO980930 priority Critical patent/IT1305159B1/it
Publication of ITTO980930A1 publication Critical patent/ITTO980930A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305159B1 publication Critical patent/IT1305159B1/it

Links

Landscapes

  • Measurement Of Levels Of Liquids Or Fluent Solid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale avente per titolo
SENSORE CAPACITIVO DEL LIVELLO
DEL CARBURANTE IN UN SERBATOIO
La presente invenzione ha per oggetto un sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio, specialmente il serbatoio di un autoveicolo.
Per il conduttore di un autoveicolo, è importante conoscere la residua autonomìa del veicolo, la quale, per approssimazione, viene assunta come una funzione del livello attuale del carburante nel serbatoio. La misurazione di questo livello è stata effettuata tradizionalmente per mezzo di un galleggiante posto a fluttuare sul carburante, misurando e segnalando in vario modo il livello assunto dal galleggiante. Tuttavìa ciò implica l'impiego di un dispositivo con parti in movimento, con conseguenti complicazioni strutturali e di montaggio, e possibilità di guasti.
Per questo motivo sono stati sviluppati dei sensori di tipo capacitivo, che sono privi di parti in movimento e si basano sulla variazione della capacità di un condensatore di misura costituito da due elettrodi disposti nel serbatoio, lambiti dal carburante e separati da un dielettrico che, in funzione del livello del carburante nel serbatoio, risulta parzialmente costituito dal carburante e parzialmente costituito dall'aria che si trova sopra il pelo libero del carburante. Conoscendo la geometrìa del sistema e le costanti dielettriche deM’aria e del carburante, dalla misurazione della capacità del condensatore di misura cosi costituito e disposto si può risalire al livello del carburante in cui il condensatore è parzialmente immerso.
Tuttavìa la costante dielettrica del carburante è soggetta a considerevoli variazioni, ed assumendo per essa un valore medio non si consegue una precisione soddisfacente nella misura del livello del carburante. Per questo motivo sono altresì stati sviluppati dei sensori capacitivi in cui il condensatore di misura è accompagnato da un condensatore di riferimento, situato nella parte inferiore del serbatoio e quindi sempre interamente immerso, la cui capacità dipende dunque solo dalla costante dielettrica del carburante. Ne consegue che la misurazione della capacità di questo condensatore di riferimento permette di determinare la costante dielettrica effettiva del carburante e, in base ad essa ed alla misurazione della capacità del condensatore di misura, di determinare con sufficiente precisione l'effettivo livello del carburante.
Ciò presuppone però che il carburante non sia inquinato dalla presenza di acqua, presenza che per vari motivi può verificarsi. Se è presente dell’acqua, allo stato libero o come emulsione nel carburante, le misurazioni effettuate risultano inattendibili. Inoltre, la presenza di acqua rappresenta un grave pericolo per il motore ed i suoi accessori, e per questo motivo viene sovente installato, e dovrebbe sempre essere installato, un sensore della presenza di acqua, che comunque costituisce attualmente un dispositivo separato ed indipendente dal sensore del livello del carburante. In questo caso occorre pertanto fabbricare, installare e far funzionare due dispositivi indipendenti, con i costi conseguenti, e l'accertamento dell'inaffidabilità della misurazione del livello del carburante quando viene avvisata la presenza di acqua è interamente lasciata alla valutazione del conduttore.
In questa situazione, lo scopo principale della presente invenzione è quello di evitare sia l’aggravio di costo che discende dalla produzione, installazione e manutenzione di due sensori indipendenti, l'uno destinato a misurare per via capacitiva il livello del carburante e l'altro destinato a verificare l'eventuale presenza di acqua, sia anche ogni possibile errore del conduttore, consistente nell'aver trascurato il fatto che in presenza di acqua la misurazione del livello del carburante non è affidabile, ciò che può portare ad una valutazione del tutto errata dell'autonomìa residua del veicolo.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di far sì che i due sensori, uno destinato a misurare per via capacitiva il livello del carburante e l'altro destinato a verificare l'eventuale presenza di acqua, non funzionino in modo indipendente ma collaborino efficacemente tra di loro per fornire prestazioni superiori.
Ancora uno scopo dell'invenzione è quello di far sì che i due sensori, uno destinato a misurare per via capacitiva il livello del carburante e l'altro destinato a verificare l'eventuale presenza di acqua, diano luogo ad una struttura compatta, di facile ed economica costruzione, installazione e manutenzione.
Questi scopi si raggiungono, secondo l'invenzione, in un sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio, comprendente un condensatore di misura costituito da una coppia di elettrodi cilindrici tubolari coassiali ed un condensatore di riferimento destinato ad essere disposto nella parte inferiore del serbatoio per determinare l'effettiva costante dielettrica del carburante, per il fatto che detto condensatore di riferimento è costituito da una seconda coppia di elettrodi cilindrici tubolari coassiali, disposti coassialmente sul prolungamento inferiore degli elettrodi costituenti il condensatore di misura, e che una terza coppia di elettrodi cilindrici tubolari coassiali è disposta coassialmente sul prolungamento inferiore degli elettrodi costituenti il condensatore di riferimento, e costituisce un sensore di eventuale presenza di acqua.
In questo modo, i due sensori, uno destinato a misurare per via capacitiva il livello del carburante determinando anche l’effettiva costante dielettrica del carburante e l'altro destinato a verificare l'eventuale presenza di acqua, risultano integrati strutturalmente in un sensore unico, compatto e semplice, facile da costruire, installare e mantenere, e nel quale ciascun condensatore componente, oltre ad esercitare la propria funzione specifica, funge altresì da organo di guardia per il condensatore adiacente, regolarizzando l'andamento delle linee di flusso dell’induzione elettrica e pertanto migliorando in modo significativo la precisione delle misurazioni che possono essere effettuate con l'impiego di tali condensatori.
Preferibilmente, il sensore comprende un organo cilindrico tubolare di sopporto, elettricamente isolante, che ne costituisce una parete esterna di contenimento, tre elettrodi cilindrici tubolari consecutivi, costituenti ciascuno un primo elettrodo di uno dei tre condensatori componenti, disposti contro la superficie interna di detto organo cilindrico tubolare di sopporto, ed un secondo elettrodo, comune ai tre condensatori componenti, costituito da un tubo metallico cilindrico coassiale a detto organo cilindrico tubolare di sopporto e disposto ad una determinata distanza dai primi elettrodi disposti contro la superficie interna dell'organo cilindrico tubolare di sopporto.
Opportunamente detto secondo elettrodo comune ai tre condensatori componenti è tenuto in posizione corretta per mezzo di anelli distanziali disposti alle sue estremità e connessi a detto organo cilindrico tubolare di sopporto.
È vantaggioso che quello di detti anelli distanziali che si trova all'estremità inferiore del sensore costituisca una retina di filtrazione per il carburante che penetra nel sensore donde può eventualmente essere avviato al motore.
Vantaggiosamente detto secondo elettrodo comune ai tre condensatori componenti è connesso alla massa del veicolo.
Preferibilmente varie tubazioni destinate a prelevare il carburante dal serbatoio ed eventualmente ad altre funzioni decorrono all'interno di detto secondo elettrodo tubolare cilindrico.
Preferibilmente una testa è connessa all'estremità superiore di detto organo cilindrico tubolare di sopporto, serve per la sua connessione alla parete superiore del serbatoio e presenta passaggi di raccordo per le tubazioni decorrenti all'interno del sensore, una sede per almeno una parte di una circuiterìa elettronica destinata a cooperare con detti condensatori per assicurarne le funzioni, ed una sede per un connettore elettrico relativo a detta circuiterìa.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi dell’invenzione appariranno più chiaramente dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma esemplificativa e non limitativa, schematicamente rappresentata nei disegni annessi, nei quali:
Fig. 1 rappresenta una sezione assiale dell'organo cilindrico tubolare di sopporto contenente gli elettrodi costituenti i tre condensatori ed alcune tubazioni;
Fig. 2 rappresenta una sezione di una testa destinata ad essere connessa all'estremità superiore dell'organo cilindrico tubolare di sopporto secondo figura 1;
Fig. 3 rappresenta una vista in pianta della testa la cui sezione è rappresentata nella figura 2;
Figg. 4 e 5 sono delle viste della testa, rispettivamente secondo le frecce IV e V della figura 3;
Fig. 6 è una vista in sezione di un fondello destinato a chiudere inferiormente l'organo di sopporto tubolare della figura 1 ;
Fig. 7 è una vista in pianta del fondello secondo la figura 6, e ne mostra la conformazione a retina di filtrazione; e
Fig. 8 è un diagramma di flusso che illustra il funzionamento del sensore secondo l'invenzione.
Con riferimento alla figura 1, vi si osserva un organo cilindrico tubolare di sopporto 1, in materiale isolante quale una adatta materia plastica, il quale è illustrato interrotto ed ha una lunghezza tale da poter pescare sin presso il fondo di un serbatoio, nel quale esso è destinato ad essere installato attraverso un'apertura praticata nella parete superiore del serbatoio. L'organo di sopporto 1 termina superiormente con un elemento di estremità 2 net quale sono praticati diversi passaggi descritti più avanti. L'elemento di estremità 2 è predisposto per essere connesso ad una testa 3 (figura 2) descritta più avanti.
Aderenti alla parete interna dell'organo di sopporto 1 sono disposti tre elettrodi tubolari cilindrici 4, 5 e 6, i quali sono reciprocamente separati da spazi isolanti 7 ed 8. Questi elettrodi sono destinati a costituire ciascuno il primo elettrodo di tre condensatori. Il secondo elettrodo dei tre condensatori è comune ed è costituito da un elettrodo tubolare cilindrico 9 che si estende lungo quasi tutta la lunghezza complessiva dei tre elettrodi 4, 5 e 6, ad una determinata distanza radiale da essi. Si determinano così tre condensatori-4,9, 5,9 e 6,9 disposti uno di seguito all'altro, i quali hanno le rispettive funzioni di condensatore di misura, di condensatore di riferimento e di sensore di presenza di acqua.
L'elettrodo 9 è tenuto alla corretta distanza dagli elettrodi 4, 5 e 6 per mezzo di due anelli distanziali uno dei quali, superiore, è costituito dall’elemento di estremità 2 opportunamente conformato, e l'altro, inferiore, è costituito da un .fondello 10 (figure 6 e 7) applicato all'estremità inferiore dell'organo di sopporto 1 e la cui parte centrale 11 ha una struttura a retina, così da filtrare il carburante che penetra nell'interno del sensore, A causa della distanza determinata tra l'elettrodo 9 e gli elettrodi 4, 5 e 6, sussiste tra di essi uno spazio libero 12, il quale comunica con lo spazio 14 interno all'elettrodo 9 attraverso piccole aperture inferiori 13.
Gli elettrodi cilindrici tubolari 4, 5 e 6 possono essere costituiti da tronchi di tubo metallico di adatta lunghezza, inseriti nell'organo cilindrico tubolare di sopporto 1 ed ivi trattenuti per attrito o comunque fissati, e gli spazi 7 ed 8 che li separano possono essere spazi vuoti oppure possono essere determinati da elementi anulari isolanti. Alternativamente tali elettrodi potrebbero essere costituiti da una metallizzazione della superficie interna del sopporto tubolare 1, o da un suo rivestimento con materiale non metallico conduttivo. I conduttori necessari per connettere i vari elettrodi con la circuiteria elettronica annessa al sensore possono, per esempio, decorrere entro scanalature praticate longitudinalmente nello spessore dell'organo cilindrico tubolare di sopporto 1.
Grazie alla struttura descritta, quando l'organo tubolare di 3⁄4opporto 1 con i condensatori da esso contenuti viene immerso in un serbatoio in cui il carburante giunge sino ad un certo livello, il carburante attraverso la retina 11 del fondello 10 penetra nello spazio 14 interno all'elettrodo 9 e, attraverso le aperture 13, penetra altresì nello spazio 12; in entrambi gli spazi 12 e 14, il carburante assume lo stesso livello che esso raggiunge nel serbatoio.
La tubazione 15 di aspirazione del carburante dal serbatoio decorre preferibilmente nello spazio 14 interno all'elettrodo 9 e termina inferiormente ad un livello prossimo al livello dello spazio 8 di separazione tra gli elettrodi 5 e 6. Questo è il minimo livello del carburante che può essere aspirato per essere avviato al motore. A sua volta, lo spazio 7 che separa gli elettrodi 4 e 5 determina il livello della cosiddetta riserva, ossìa il livello di carburante al disotto del quale il conducente deve essere avvisato della scarsa quantità di carburante presente nel serbatoio.
Il condensatore 6,9 che si trova al disotto del livello di aspirazione dèi carburante costituisce il sensore dell'eventuale presenza di acqua, che si manifesta in questa regione a causa del fatto che l'acqua ha un peso specifico superiore a quello del carburante. Qualora dell'acqua sia presente, si manifesta una conduzione tra gli elettrodi 6 e 9 ed essa viene facilmente rivelata, in modo per sé noto, da un circuito elettronico annesso al sensore. Inoltre, grazie alla combinazione di questo sensore col sensore di misura, se si constata la presenza di acqua il circuito elettronico è altresì in grado di inibire la segnalazione del livello misurato, ovvero di farla avvenire in condizioni tali da contenere l'avvertimento che la segnalazione stessa non è più attendibile.
Il condensatore di riferimento 5,9, che si trova nella regione di riserva, normalmente è del tutto immerso nel carburante, e pertanto esso si trova nella condizione corretta per la sua funzione di sensore destinato a consentire, in modo noto, da parte del circuito elettronico annesso al sensore, la determinazione della costante dielettrica effettiva del carburante presente nel serbatoio, per consentire poi una precisa determinazione del suo livello. Tuttavìa, grazie alla disposizione secondo l'invenzione, quando il livello del carburante si abbassa al disotto del livello di riserva, il condensatore di riferimento 5,9 (che allora perde la sua funzione suddetta) permette ancora una misurazione del livello residuo di carburante, sebbene con la limitata approssimazione consentita dal fatto che la determinazione di questo livello può essere fatta solo in base ad un valore medio della costante dielettrica del carburante.
Infine il condensatore di misura 4,9 permette la determinazione precisa del livello del carburante quando esso eccede il livello di riserva, da parte del circuito elettronico annesso al sensore, che dal condensatore di riferimento 5,9 riceve le informazioni occorrenti per determinare l'effettiva costante dielettrica del carburante. Come si può notare, con la disposizione secondo l'invenzione ciascun condensatore funge da elemento di guardia per il condensatore adiacente, permettendo così di evitare errori derivanti dagli effetti di bordo che deformano il campo di induzione elettrica.
Per una sua facile installazione nel serbatoio, il sopporto cilindrico tubolare 1 contenente le parti sensibili del sensore è applicato ad una testa (figure 2 a 5) predisposta per essere fissata alla parete superiore del serbatoio, e nella quale sono praticati vari passaggi, e precisamente: un passaggio 16 a cui va a collegarsi la tubazione 15 di aspirazione del carburante; un passaggio 17 per il ritorno del carburante aspirato in eccesso, al quale si connette un passaggio di ritorno 23 praticato nell'elemento di estremità 2 e sboccante direttamente nel serbatoio esternamente al sensore; un passaggio 18 di ventilazione, comunicante con lo spazio 14 interno all'elettrodo 9 attraverso un passaggio 24 praticato nell'elemento di estremità 2, e sboccante anche direttamente nel serbatoio attraverso un'apertura 25, ed eventuali passaggi 19 e 20, a cui si connettono (se sono previste) rispettive tubazioni 26 e 27 interne all’elettrodo 9 per l'aspirazione e rispettivamente il ritorno di un sistema di circolazione del carburante per il riscaldamento dell'abitacolo del veicolo.
Inoltre nella testa 2 è praticata una sede 21 per una circuiterìa elettronica annessa al sensore, sede che si prolunga in una parte di sede 28 ricavata nell'elemento di estremità 2, ed una sede 22 per un connettore per questa circuiterìa. Opportunamente la testa 2 è chiusa superiormente da un coperchio 29.
Come si può notare, la struttura risultante del sensore è estremamente compatta e di facile realizzazione e montaggio. Anche le connessioni alle apparecchiature esterne sono facilmente eseguibili perché, come mostrano le figure, tutti i raccordi dei passaggi interni alla testa 3 sboccano lateralmente ad essa, e così pure lateralmente è accessibile il connettore per la circuiterìa, la quale da parte sua trova posto interamente al'interno del sensore.
Si noterà ancora che il passaggio di ritorno 23 per il carburante aspirato in eccesso sbocca lateralmente, direttamente nel serbatoio ed esternamente al sensore, cosicché si evita ogni inopportuno surriscaldamento del carburante aspirato da parte del carburante di ritorno, che è stato riscaldato. Si noterà pure che la tubazione di aspirazione 26 per il carburante destinato al riscaldamento dell'abitacolo si apre ad un livello superiore al livello di riserva, onde evitare sicuramente un eccessivo impoverimento della quantità residua di carburante destinato al motore.
La circuiterìa elettronica può essere progettata in base alle normali conoscenze del tecnico del ramo tenendo conto delle funzioni richieste al sensore secondo l’invenzione, le quali sono chiarite dal diagramma di flusso rappresentato nella figura 8.
Come mostra il diagramma di flusso, il ciclo di funzionamento del sensore inizia con un controllo dell’eventuale presenza di acqua, misurando la resistenza tra l'elettrodo centrale 9 e l'elettrodo 6 del sensore di presenza di acqua. Se viene rivelata una conduzione (dovuta alla presenza di acqua), viene effettuata una segnalazione, per esempio mediante l'accensione intermittente della spia di riserva, e viene bloccato il funzionamento del sensore. Se invece non viene rivelata una conduzione (ciò che significa assenza di acqua), il ciclo di funzionamento prosegue: viene rilevata la capacità del condensatore di misura 4,9 e questa viene confrontata con la capacità C (nota) dello stesso condensatore a vuoto.
Se dal confronto risulta che la capacità attuale del condensatore di misura 4,9 non è superiore a C (ciò che significa che il livello del carburante nel serbatoio è inferiore al livello di riserva) viene accesa la spia di riserva e viene confrontata la capacità attuale del condensatore di riferimento 5,9 con un valore E che corrisponde alia capacità dello stesso condensatore di riferimento determinata in base ad un valore medio V (per esempio 1,8) della costante dielettrica del carburante. Se la capacità attuale del condensatore di riferimento 5,9 corrisponde approssimativamente a detto valore E, viene inviato allo strumento di indicazione del livello del carburante un segnale che lo porta ad indicare un livello pari all'altezza D del condensatore di riferimento (ossìa il livello di riserva). Se la capacità attuale del condensatore di riferimento 5,9 è apprezzabilmente minore di detto valore E, viene determinato in base ad essa un livello (minore di D) considerando il valore medio V assunto per la costante dielettrica del carburante, e viene inviato allo strumento di indicazione del livello del carburante un segnale che lo porta ad indicare il livello così determinato, che naturalmente è approssimativo. Al limite, sé la capacità attuale del condensatore di riferimento 5,9 risulta pari al valore B che rappresenta la capacità a vuoto del condensatore di riferimento stesso, lo strumento di indicazione del livello del carburante viene portato all'indicazione zero.
Se, invece, dal confronto della capacità attuale del condensatore di misura 4,9 con la capacità C dello stesso condensatore a vuoto risulta che la capacità attuale del condensatore di misura 4,9 è superiore a C (ciò che significa che il livello del carburante nel serbatoio è superiore al livello di riserva) viene misurata la capacità attuale del condensatore di riferimento 5,9, in base ad essa viene calcolata la costante dielettrica effettiva del carburante, ed in base a questo dato ed alla capacità attuale del condensatore di misura 4,9 viene calcolata esattamente l'altezza del carburante, nel condensatore di misura; ad essa viene addizionata l'altezza D del condensatore di riferimento 5,9, ottenendo così il livello effettivo del carburante presente nel serbatoio rispetto al livello minimo di aspirazione determinato dallo spazio 8 tra gli elettrodi 5 e 6, ed allo strumento di indicazione del livello del carburante viene inviato un segnale tale da portarlo ad indicare tale livello effettivo.
Si è detto che l'indicazione del livello nella regione di riserva viene calcolata approssimativamente in base ad un valore medio V prefissato della costante dielettrica del carburante. L'approssimazione che si ottiene è generalmente sufficiente. Tuttavia, impiegando una circuiterìa elettronica più complessa, è anche possibile memorizzare il valore effettivo della costante dielettrica del carburante, misurata in precedenza, quando il livello del carburante era superiore al livello di riserva, ed utilizzare questo valore memorizzato per determinare il livello del carburante nella regione di riserva, conseguendo così una migliore approssimazione.
Si vede dunque che il sensore capacitivo secondo l'invenzione è in grado di fornire una indicazione precisa del livello del carburante nel serbatoio, quando esso è superiore al livello di riserva; una indicazione approssimata del livello quando esso si situa nella regione di riserva; ed è in grado di bloccare ogni indicazione, oppure di fornire una indicazione chiaramente contenente l'avvertimento della propria inattendibilità, quando viene constatata la presenza di acqua al fondo del serbatoio.
Si deve intendere che l'invenzione non è limitata alla forma di realizzazione preferita, descritta ed illustrata come esempio. Parecchie possibili modificazioni sono state descritte, ed altre sono alla portata del tecnico del ramo; per esempio, la sezione circolare delle parti cilindriche tubolari, che è vantaggiosa per motivi costruttivi, potrebbe essere sostituita da una sezione differente.
Queste ed altre modificazioni ed ogni sostituzione con equivalenti tecnici possono essere apportate, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio, specialmente il serbatoio di un autoveicolo, comprendente un condensatore di misura costituito da una coppia di elettrodi cilindrici tubolari coassiali ed un condensatore di riferimento destinato ad essere disposto nella parte inferiore del serbatoio per determinare l'effettiva costante dielettrica del carburante, caratterizzato dal fatto che detto condensatore di riferimento'è costituito da una seconda coppia di elettrodi cilindrici tubolari coassiali, disposti coassialmente sul prolungamento inferiore degli elettrodi costituenti il condensatore di misura, e che una terza coppia di elettrodi cilindrici tubolari coassiali è disposta coassialmente sul prolungamento inferiore degli elettrodi costituenti il condensatore di riferimento, e costituisce un sensore di eventuale presenza di acqua.
  2. 2 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 1 , carattèrizzato dal fatto che il sensore comprende un organo cilindrico tubolare di sopporto, elettricamente isolante, che ne costituisce una parete esterna di contenimento, tre elettrodi cilindrici tubolari consecutivi, costituenti ciascuno un primo elettrodo di uno dei tre condensatori componenti, disposti contro la superficie interna di detto organo cilindrico tubolare di sopporto, ed un secondo elettrodo, comune ai tre condensatori componenti. costituito da un tubo cilindrico metallico coassiale a detto organo cilindrico tubolare di sopporto e disposto ad una determinata distanza dai primi elettrodi disposti contro la superficie interna dell’organo cilindrico tubolare di sopporto.
  3. 3 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo elettrodo comune ai tre condensatori componenti è tenuto in posizione per mezzo di anelli distanziali disposti alle sue estremità e connessi a detto organo cilindrico tubolare di sopporto.
  4. 4 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che quello di detti anelli distanziali che si trova all'estremità inferiore del sensore costituisce una retina di filtrazione per il carburante che penetra nel sensore donde può eventualmente essere avviato al motore.
  5. 5 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo elettrodo comune ai tre condensatori componenti è connesso alla massa del veicolo.
  6. 6 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che varie tubazioni destinate a prelevare il carburante dal serbatoio ed eventualmente ad altre funzioni decorrono all'interno di detto secondo elettrodo cilindrico tubolare.
  7. 7 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che all'interno di detto secondo elettrodo cilindrico decorrono anche delle condutture di aspirazione e di ritorno per il carburante avviato ad un sistema di riscaldamento dell'abitacolo del veicolo.
  8. 8 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una testa è connessa all'estremità superiore di detto organo cilindrico tubolare di sopporto, serve per la sua connessione alla parete superiore del serbatoio e presenta passaggi di raccordo per tubazioni decorrenti all'interno del sensore, una sede per almeno una parte di una circuiterìa elettronica destinata a cooperare con detti condensatori per assicurarne le funzioni, ed una sede per un connettore elettrico relativo a detta circuiterìa.
  9. 9 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti passaggi di raccordo e detta sede per un connettore elettrico si aprono sulle superfici laterali della testa.
  10. 10 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti primi elettrodi dei condensatori componenti sono costituiti da tronchi di tubo metallico inseriti nell’interno dell'organo cilindrico tubolare di sopporto, oppure da una metallizzazione, o rivestimento con materiale non metallico elettricamente conduttore, della superficie interna dell'organo cilindrico tubolare di sopporto.
  11. 11 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i conduttori destinati a connettere gli elettrodi alla circuiterìa elettronica annessa al sensore decorrono in scanalature praticate longitudinalmente nello spessore dell'organo cilindrico tubolare di sopporto.
  12. 12 . Sensore capacitivo secondo una o più delle rivendicazioni che precedono, caratterizzato dal fatto che esso opera determinando anzitutto l'eventuale presenza di acqua ed in tal caso bloccando ogni indicazione o fornendo una indicazione contenente l'avvertimento della propria inattendibilità, mentre in assenza di acqua procede a determinare la capacità effettiva del condensatore di misura, rilevando da essa se il livello del carburante eccede o no il livello di riserva; in presenza di un livello eccedente la riserva determina la capacità del condensatore di riferimento e quindi la costante dielettrica effettiva del carburante, calcolando poi in base ad essa ed alla capacità del condensatore di misura il livello esatto del carburante; ed in presenza di un livello inferiore a quello di riserva determina la capacità del condensatore di riferimento ed in base ad essa e ad un valore medio della costante dielettrica del carburante calcola un valore approssimato del livello del carburante nella regione di riserva; inviando quindi ad uno strumento di indicazione un segnale tale da produrre l'indicazione del livello calcolato.
  13. 13 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto valore medio della costante dielettrica del carburante è un valore fissato a priori.
  14. 14 . Sensore capacitivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dai fatto che detto valore medio della costante dielettrica del carburante è un valore memorizzato durante precedenti misurazioni.
  15. 15 . Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio, caratterizzato dalle particolarità, disposizioni e funzionamento, quali appaiono dalla descrizione sopraestesa e dai disegni annessi o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme, nelle loro varie combinazioni o separatamente. Disegni tavole 3.
ITTO980930 1998-11-05 1998-11-05 Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio. IT1305159B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980930 IT1305159B1 (it) 1998-11-05 1998-11-05 Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980930 IT1305159B1 (it) 1998-11-05 1998-11-05 Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980930A1 true ITTO980930A1 (it) 2000-05-05
IT1305159B1 IT1305159B1 (it) 2001-04-10

Family

ID=11417158

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO980930 IT1305159B1 (it) 1998-11-05 1998-11-05 Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1305159B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1305159B1 (it) 2001-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8479573B2 (en) Fluid level sensor
US4296630A (en) Apparatus for capacitive filling-level measuring, particularly in a motor vehicle tank
JPH11507434A (ja) センサ装置
CN106457094B (zh) 具有固定至滤芯的水分传感器的滤筒和过滤器组件
US20070000319A1 (en) Liquid condition sensing apparatus
BR112016007799B1 (pt) Conjunto e elemento de filtro com recurso eletrônico de detecção de filtro para sistemas de filtração de líquido
US7476310B2 (en) Fuel filter for diesel engines with high pressure direct injection of common rail type and the like
KR101691799B1 (ko) 제습기의 제어방법 및 그에 따른 제습기
JPH0256616B2 (it)
US5001927A (en) Full sensing unit
ITTO980930A1 (it) Sensore capacitivo del livello del carburante in un serbatoio.
US20150346136A1 (en) Liquid sensor
CN109141577B (zh) 水位检测装置的检测方法
KR101355159B1 (ko) 수위감지장치
KR20120019985A (ko) 수위감지장치
US9678053B2 (en) Liquid sensor comprising first and second electrodes opposing each other
CN207263261U (zh) 一种用于车辆的油位传感器及油位测量装置
JP4131162B2 (ja) オイル検出装置
CN216446142U (zh) 一种电容式水量检测的水箱
CN111206376A (zh) 液位检测装置及方法、洗衣机
CN220708483U (zh) 液位油品多参数传感器
CN209925747U (zh) 具有气体流量检测功能的插拔阀
ITUD20010139A1 (it) Dispositivo e metodo per misurare il livello di liquido presente in un serbatoio di un veicolo di trasporto o di lavoro
US20200232837A1 (en) Sensor unit, fluid power unit with sensor unit and method for measuring parameters of a fluid
JPH0450422Y2 (it)