ITTO980546A1 - Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del - Google Patents

Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del Download PDF

Info

Publication number
ITTO980546A1
ITTO980546A1 IT98TO000546A ITTO980546A ITTO980546A1 IT TO980546 A1 ITTO980546 A1 IT TO980546A1 IT 98TO000546 A IT98TO000546 A IT 98TO000546A IT TO980546 A ITTO980546 A IT TO980546A IT TO980546 A1 ITTO980546 A1 IT TO980546A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
track
absolute
relative
electrical signals
displacements
Prior art date
Application number
IT98TO000546A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Elia
Angelo Zingarelli
Bernardino Dotta
Original Assignee
Consiglio Nazionale Ricerche
Fiat Ferroviaria Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consiglio Nazionale Ricerche, Fiat Ferroviaria Spa filed Critical Consiglio Nazionale Ricerche
Priority to IT98TO000546A priority Critical patent/ITTO980546A1/it
Publication of ITTO980546A0 publication Critical patent/ITTO980546A0/it
Publication of ITTO980546A1 publication Critical patent/ITTO980546A1/it

Links

Landscapes

  • Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del binario"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale a veicoli su rotaia provvisti di assili con rispettive coppie di ruote, e di masse sospese e mobili rispetto a detti assili. Più in particolare, l'invenzione ha per oggetto un sistema per il rilevamento della posizione di dette masse, allo scopo di ottenere, attraverso l'elaborazione di dati rilevati, informazioni sui movimenti di ciascuno di questi corpi (massa sospesa, assili, rotaie) in base alle interazioni dinamiche che detti corpi si scambiano. E' noto nel campo dei veicoli ferroviari l'uso di equipaggiare i relativi carrelli con apparecchiature di rilevamento ottico, anche con l'ausilio di trasduttori laser, allo scopo di ispezione monitoraggio della linea ferroviaria, e in termini di geometria, allineamento e distanziamento delle rotaie. Esempi rappresentativi di tali applicazioni sono descritti ed illustrati nella domanda di brevetto francese FR-A-2.674.809 e nella domanda di brevetto europeo EP-A-0293015. Altre applicazioni di apparecchiature ottiche di rilevamento su veicoli ferroviari contemplano il monitoraggio del profilo di contorno delle ruote mediante traduttori ottici a laser, come nel caso della domanda di brevetto inglese GB-A-2.178.169. Dalla domanda di brevetto europeo EP-A-707196 a nome della stessa Richiedente è noto un sistema di rilevamento per veicoli su rotaia del tipo suddetto, comprendente:
mezzi rilevatori di posizione a fotosensore applicati alla struttura e predisposti per rilevare caratteristiche geometriche tipiche del binario e la posizione relativa fra detta struttura e rotaie in condizione di marcia del veicolo lungo il binario, e per fornire segnali elettrici indicativi di dette grandezze geometriche e di detta posizione relativa, e mezzi rilevatori di spostamento relativo pure applicati a detta struttura e predisposti per rilevare gli spostamenti relativi fra la struttura del carrello e ciascuna delle sale e per fornire segnali elettrici indicativi di tali spostamenti,e mezzi elettronici di acquisizione e di elaborazione di detti segnali elettrici, predisposti per fornire un monitoraggio relativo alla configurazione del binario ed all'assetto dinamico della struttura suddetta.
La presente invenzione costituisce un perfezionamento del suddetto sistema secondo EP-A-707196, in cui vengono rilevati semplicemente la posizione e gli spostamenti relativi fra i corpi rigidi (assili, telaio carrello, rotaie) essenziali alla definizione del comportamento dinamico e di usura profili di contatto di un carrello ferroviario. Più in particolare, lo scopo della presente invenzione è di estendere il rilevamento al di là dei soli spostamenti relativi, ed inoltre di rilevare anche lo sviluppo geometrico tridimensionale della linea media delle singole rotaie, controllandone anche la forma del profilo stesse. Un ulteriore scopo della presente invenzione é quello di fornire un sistema ed un metodo di rilevamento per veicoli su rotaia mediante il quale sia anche possibile ottenere dati per la valutazione dei movimenti assoluti dei singoli corpi rigidi in correlazione con le irregolarità e la forma del binario che hanno generato tali movimenti. Il sistema ed il metodo secondo l’invenzione sono particolarmente diretti all'ottenimento di valutazioni, in tempi estremamente brevi, di collaudo e di messa a punto dei carrelli ferroviari da parte del fabbricante, in vista di accertare le conseguenze di eventuali irregolarità costruttive e determinare le zone nelle quali é eventualmente necessario introdurre smorzamenti o altri elementi correttivi per migliorare il comportamento dinamico del rotabile, ed in particolare per evitarne instabilità dinamiche. Secondo l'invenzione, gli scopi suddetti vengono raggiunti mediante un sistema di rilevamento per veicoli su rotaia del tipo sopra definito, la cui caratteristica essenziale risiede nel fatto che comprende inoltre mezzi rilevatori di spostamento assoluto pure applicati a detta struttura e predisposti per rilevare gli spostamenti assoluti, cioè rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, della struttura e fornire segnali elettrici indicativi di tali spostamenti assoluti, nel fatto che detti mezzi rilevatori di posizione a fotosensore sono inoltre in grado di rilevare la forma del profilo trasversale delle rotaie e fornire segnali elettrici indicativi di tale forma, e nel fatto che detti mezzi rilevatori di spostamento relativo includono trasduttori di spostamento laterale rivolti verso il fianco interno di ciascuna ruota per rilevarne spostamenti trasversali rispetto detta struttura.
Secondo una forma preferita di attuazione dell'invenzione, i suddetti mezzi rilevatori di posizione comprendono due coppie di rilevatori di profilo di sezione applicati sui lati opposti di rispettive sezioni trasversali della struttura ed orientati verso i fianchi interni delle rotaie del binario, ed due ulteriori rilevatori di profilo di sezione applicati su ciascun lato di una sezione trasversale intermedia della struttura ed orientati verso i fianchi interni della corrispondente rotaia del binario ad esso adiacente.
I suddetti mezzi rilevatori di spostamento, che caratterizzano la posizione relativa fra ogni sala oggetto di misura e la massa sospesa o struttura, comprendono convenientemente due coppie di trasduttori di spostamento verticale, due coppie di trasduttori di spostamento longitudinale, e due coppie di trasduttori di spostamento laterale, portati da supporti solidali alle parti non rotanti delle sale e operativamente associati alle ruote di dette due sale.
Questi trasduttori di spostamento verticale, longitudinale e laterale sono preferibilmente, ma non necessariamente, di tipo meccanico-lineare, ad esempio a trasformatore differenziale.
I suddetti mezzi rilevatori di spostamento assoluto, che caratterizzano la posizione assoluta della struttura, comprendono convenientemente una piattaforma inerziale ancorata sulla struttura.
I suddetti mezzi di elaborazione sono vantaggiosamente predisposti per fornire i seguenti dati:
1.relativamente alla conformazione del binario: scartamento in corrispondenza di ciascuna sezione trasversale, curvatura media (rilevata convenientemente da una coppia di tre rilevatori di profilo di sezione orientati verso la stessa rotaia) e sghembo su base passo tra le sale;
2.relativamente ai movimenti della struttura e delle singole sale: spostamenti assoluti della struttura (serpeggio, rollio, beccheggio, sussulto), geometria assoluta di ciascuna rotaia, profilo della sezione trasversale di ciascuna. Il metodo secondo l'invenzione, che utilizza il sistema sopra definito, comprendente le fasi di: • rilevare caratteristiche geometriche tipiche del binario e la posizione relativa fra sale e rotaie in condizioni di marcia del veicolo lungo il binario, tramite mezzi rilevatori di posizione a fotosensore applicati alla struttura ed orientati verso i fianchi interni delle rotaie del binario.
• ottenere da tale rilevamento segnali elettrici 1 indicativi di dette grandezze geometriche e di detta posizione relativa,
• rilevare gli spostamenti relativi fra la struttura e le sale in condizione di marcia del veicolo lungo il binario tramite mezzi rilevatori di spostamento operativamente associati a sopporti solidali alle parti non rotanti di ciascuna delle due sale, e ottenere da tale rilevamento segnali elettrici indicativi di tali spostamenti relativi, • elaborare detti segnali elettrici per fornire un monitoraggio relativo alla configurazione del binario ed all'assetto dinamico della struttura e delle due sale, ed è caratterizzato dalle seguenti ulteriori fasi:
• rilevare gli spostamenti assoluti della struttura (F) e ottenere da tale rilevamento segnali elettrici indicativi di tali spostamenti assoluti, • rilevare la forma del profilo trasversale delle rotaie e ottenere da tale rilevamento segnali elettrici indicativi di tale profilo,
• elaborare detti segnali elettrici per fornire inoltre un monitoraggio relativo alla geometria assoluta del binario ed ai movimenti assoluti della struttura e delle due sale.
L'invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
• la figura 1 é una vista schematica in elevazione laterale di un carrello a due sale per veicoli su rotaia dotato di un sistema di rilevamento secondo 1'invenzione,
• la figura 2 é una vista in pianta dall’alto della figura 1,
• la figura 3 é una vista schematica in sezione trasversale di una rotaia di binario che esemplifica il metodo di calcolo operato dal sistema di rilevamento secondo l'invenzione, e • la figura 4 é un diagramma di flusso che mostra la logica di elaborazione dei segnali generati nel sistema di rilevamento secondo l'invenzione.
Riferendosi inizialmente alle figure 1 e 2 con C é indicato genericamente nel suo insieme un carrello a due assi destinato ad essere utilizzato in un veicolo ferroviario (non illustrato), comprendente tradizionalmente una cassa ed un secondo carrello del tutto identico al carrello C.
Tale carrello C comprende in breve una struttura a telaio F ed una coppia di sale A1, Ά2, con rispettive ruote Wll, W12 e W21, W22, disposte in prossimità delle estremità (rispettivamente anteriore e posteriore) del telaio F. Le estremità dell'assale di ciascuna sala Al, A2 sono connesse ai lati del telaio F, pure in modo convenzionale, mediante rispettive boccole.
Secondo l'invenzione, il carrello C é equipaggiato con un sistema di rilevamento che utilizza una serie di trasduttori, la cui disposizione é rappresentata schematicamente nelle figure 1 e 2, collegati attraverso sistemi convenzionali di acquisizione dei relativi segnali, normalmente del tipo a scheda di digitalizzazione, ad un’unita' elettronica di elaborazione a microprocessore programmabile (non illustrato nei disegni).
Questi trasduttori, attraverso i quali come si vedrà nel seguito vengono monitorizzati i fenomeni dinamici del carrello durante la marcia lungo rotaie Tl, T2, comprendono due gruppi: un gruppo di trasduttori di posizione, predisposti per rilevare caratteristiche geometriche tipiche del binario e la posizione relativa fra le sale Al, A2 e le relative rotaie Tl, T2 in condizione di marcia del veicolo e per fornire corrispondenti segnali elettrici indicativi delle entità misurate, ed un primo e un secondo gruppo di trasduttori di spostamento, predisposti per rilevare gli spostamenti relativi fra il telaio F del carrello C e le sale Al, A2, e per fornire i segnali elettrici indicativi delle entità rilevate.
Più in dettaglio, il gruppo di trasduttori di posizione comprende:
• una prima coppia di fotosensori, preferibilmente di tipo laser, indicati con Tele11, Tele12, applicati da parti opposte in corrispondenza dell'estremità anteriore del telaio F, davanti alla sala anteriore Al, ed orientati verso i fianchi interni delle rotaie Tl e T2, rispettivamente;
• una seconda coppia di fotosensori, anch'essi preferibilmente di tipo laser, indicati con Tele21, Tele22 ed applicati da parti opposte in corrispondenza dell'estremità posteriore del telaio F, dietro alla sala A2, ed orientati anch'essi verso i fianchi interni delle rotaie Tl, T2, rispettivamente,
• un ulteriore fotosensore, anch'esso normalmente di tipo laser, indicato con TeleM1 (ed eventualmente TeleM2 simmetrico rispetto all'asse longitudinale), applicato su un lato di una zona intermedia del telaio F ed orientato verso il fianco interno della corrispondente rotaia Tl. Come si vede chiaramente nella figura 2, la posizione del fotosensore TeleMl può convenientemente essere spostata rispetto alla mezzeria trasversale del carrello C, per cui la sua distanza dalla sala anteriore Al è diversa, nel caso illustrato minore, di quella rispetto alla sala posteriore A2.
I fotosensori Telell, Telel2, Tele21, Tele22, TeleMl (ed eventualmente TeleM2) sono convenientemente (ma non necessariamente) del tipo a triangolazione ottica bidimensionale. Un siffatto fotosensore opera, in modo per sé noto, mediante digitalizzazione, su opportuna telecamera, dell'immagine del profilo rotaia generata da un fascio laser.
I gruppi di misura Telell, Telel2, Tele21, Tele22, TeleMl, (ed eventualmente TeleM2) sono in grado di fornire un certo numero di punti del profilo in un sistema di riferimento locale che è solidale al telaio carrello.
Per il calcolo delle grandezze di spostamento e di angoli relativi ed assoluti del carrello e del binario è necessario estrarre due punti notevoli del profilo della rotaia: questi punti sono identificati dalle lettere P e Q nella figura 3.
Con riferimento a tale figura, la distanza d è la distanza tra la retta p (piano del ferro) ed il punto P; essa determina il punto P.
Per conoscere la posizione della retta p è necessario correlare i profili delle due rotaie del binario in quella sezione. É possibile comunque, in prima approssimazione, calcolare P rispetto ad una retta parallela all'asse y passante per il punto Q di sommità del profilo.
Il punto Q è il punto di contatto tra la retta p ed il profilo della rotaia. La coordinata z0 fornisce 10 spostamento verticale del punto virtuale del telaio posto sulla verticale della rotaia.
11 primo gruppo di sensori di spostamento comprende una serie di traduttori meccanici ad esempio del tipo lineare a trasformatore differenziale LVDT, la cui funzione é quella di rilevare gli spostamenti relativi fra il telaio F del carrello C e le sale Al, A2, e fornire segnali elettrici indicativi di tali spostamenti. Più in particolare, il gruppo di sensori di spostamento comprende:
• due coppie di trasduttori di spostamento longitudinale X11, X12 ... per rilevare spostamenti nella direzione longitudinale delle boccole della sala Al, e delle boccole della sala A2, rispettivamente, rispetto al telaio F del carrello C;
• due coppie di trasduttori di spostamento verticale VII, V12... per rilevare gli spostamenti verticali delle boccole della sala Al e delle boccole della sala A2, rispettivamente, rispetto al telaio F del carrello C,
• quattro trasduttori di spostamento laterale Lasll, Lasl2, Las21, Las22 rivolti verso fianco interno di ciascuna ruota W11, W12, W21 e W22 per rilevare spostamenti trasversali delle ruote rispetto al telaio F del carrello C.
Anche i trasduttori di spostamento Xll, X12 ...; VII, V12 Las11, Las12, Las21, Las22 sono connessi attraverso schede di digitalizzazione all'unita elettronica di elaborazione.
Tale unità elettronica di elaborazione può essere costituita ad esempio da un PC Pentium e Motorola 68060 con relative unita periferiche.
Il secondo gruppo di sensori di spostamento è convenientemente costituito una piattaforma inerziale PI ancorata sul telaio F per rilevarne gli spostamenti assoluti, cioè rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.
Il sistema di rilevamento é inoltre collegato operativamente con un rilevatore odometrico di tipo convenzionale per la misura di spazio e velocità durante la marcia del veicolo, allo scopo di ottenere riferimenti spaziali relativi delle misurazioni effettuate ed elaborate dal sistema.
La figura 4 mostra schematicamente il diagramma di flusso dell'elaborazione dei segnali generati dai tre gruppi di trasduttori rispettivamente di posizione, di spostamento relativo e spostamento assoluto descritti in precedenza. Attraverso opportuni algoritmi matematici, viene calcolata una serie di dati indicativi sia di caratteristiche geometriche tipiche del binario, sia della posizione relativa ruota-rotaia in condizione di marcia del carrello C. Più in particolare, come risulta dal diagramma della figura 3, i dati relativi alle caratteristiche del binario sono i seguenti: curvatura media, scartamento in due sezioni corrispondenti al lato anteriore ed al lato posteriore del carrello, sghembo su base passo carrello, deformata del binario, profili delle rotaie.
I dati ottenuti in relazione al comportamento dinamico del carrello sono i seguenti: spostamento laterale relativo carrello-binario, serpeggio relativo sale-carrello, serpeggio del carrello, rollio del carrello in corrispondenza di ciascuna sala, rollio medio del carrello, beccheggio e sussulto del carrello, spostamento relativo fra ciascuna sala e binario, angolo di attacco fra ciascuna sala e binario; posizione in elevazione, longitudine e latitudine della struttura; suoi angoli istantanei di imbardata, beccheggio e rollio. I dati ottenuti in relazione alla geometria del binario sono: il profilo di tracciato, le deviazioni verticali, trasversali e di sopraelevazione rispetto al profilo di tracciato, e la forma delle singole rotaie.
In pratica, i dati così ottenuti consentono di valutare e monitorare globalmente il comportamento dinamico del carrello in termini di assetto, centratura, ampiezze e fasi assolute e relative nel moto dei diversi componenti, nonché di determinare di conseguenza il lavoro effettivo di attrito ruoterotaie per previsioni di usura. In definitiva il sistema permette di procedere al collaudo ed alla messa a punto del carrello, ovvero del veicolo equipaggiato con il carrello stesso, in tempi brevi e risultati affidabili e precisi.
Naturalmente i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione, cosi come definita nelle rivendicazioni che seguono.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Sistema di rilevamento per veicoli su rotaia aventi almeno due sale (Al, A2) con rispettive coppie di ruote (Wll, W12, W21, W22) ed una massa sospesa o struttura (F) mobile rispetto ad esse, comprendente: • mezzi rilevatori di posizione a fotosensore (Telell, Telel2, Tele21, Tele22, TeleMl) applicati alla struttura (F) e predisposti per rilevare caratteristiche geometriche tipiche del binario (Tl, T2 ) e la posizione relativa fra detta struttura (F) e rotaie in condizione di marcia del veicolo lungo il binario, e per fornire segnali elettrici indicativi di dette grandezze geometriche e di detta posizione relativa, • mezzi rilevatori di spostamento relativo (V, X, L) pure applicati a detta struttura (F) e predisposti per rilevare gli spostamenti relativi fra la struttura (F) del carrello (C) e ciascuna delle sale (Al, A2) e per fornire segnali elettrici indicativi di tali spostamenti, • mezzi elettronici di acquisizione e di elaborazione di detti segnali elettrici, predisposti per fornire un monitoraggio relativo alla configurazione del binario (Tl, T2) ed all'assetto dinamico della struttura suddetta (F), caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi rilevatori di spostamento assoluto (PI) pure applicati a detta struttura (F) e predisposti per rilevare gli spostamenti assoluti, cioè rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, della struttura (F) e fornire segnali elettrici indicativi di tali spostamenti assoluti, dal fatto che detti mezzi rilevatori di posizione a fotosensore (Telell, Telel2, Tele21, Tele22, TeleMl) sono inoltre in grado di rilevare la forma del profilo trasversale delle rotaie e fornire segnali elettrici indicativi di tale forma, e dal fatto che detti mezzi rilevatori di spostamento relativo includono trasduttori di spostamento laterale (Lasll, Lasl2, Lasl2, Las22) rivolti verso il fianco interno di ciascuna ruota (Wll, W12/ W21, W22) per rilevarne spostamenti trasversali rispetto a detta struttura (F). 2.Sistema di rilevamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi rilevatori di posizione comprendono due coppie di trasduttori (Telell, Telel2, Tele21, Tele22) applicati sui lati opposti di rispettive sezioni trasversali della struttura (F) ed orientati verso i fianchi interni delle rotaie (Tl, T2) del binario, ed un ulteriore trasduttore laser (TeleMl) applicato su un lato di una sezione trasversale intermedia della struttura ed orientato verso il fianco interno della corrispondente rotaia (Tl) ad esso adiacente del binario. 3.Sistema di rilevamento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi rilevatori di spostamento relativo comprendono per ciascuna sala (Al, A2) una coppia di trasduttori di spostamento verticale (VII, V12; V21, V22), una coppia di trasduttori di spostamento longitudinale (Xll, X12; X21, X22) e due trasduttori di spostamento laterale (Lasll, Lasl2, Las21, Las22), portati da sopporti solidali al telaio. 4.Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti trasduttori di spostamento verticale, longitudinale e laterale sono di tipo meccanico od ottico, preferibilmente a trasformatore differenziale lineare. 5.Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione sono predisposti per fornire i seguenti dati: relativamente alla conformazione del binario (Tl, T2): scartamento in corrispondenza di ciascuna sezione della struttura (F), curvatura media e sghembo su base passo tra le due sale (Al, A2); difettosità del binario e geometria assoluta; forma del profilo delle rotaie, e relativamente all'assetto dinamico della struttura (F) e delle singole sale (Al, A2): spostamenti laterali struttura-binario, serpeggio, rollio, beccheggio, sussulto, spostamento relativo fra ciascuna sala e binario, angolo di attacco fra ciascuna sala e binario, spostamenti assoluti del telaio (F). 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi rilevatori di spostamento assoluto includono una piattaforma inerziale (PI) ancorata alla struttura (F). 7.Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura (F) è il telaio di un carrello ferroviario (C). 8.Procedimento di rilevamento per veicoli su rotaia aventi almeno due sale (Al, A2) ed una massa sospesa o struttura (F) mobile rispetto ad esse, comprendente le fasi di: • rilevare caratteristiche geometriche tipiche del binario (Tl, T2) e la posizione relativa fra sale (Al, A2) e rotaie (Tl, T2) in condizioni di marcia del veicolo lungo il binario, tramite mezzi rilevatori di posizione a fotosensore (Tele) applicati alla struttura (F) ed orientati verso i fianchi interni delle rotaie del binario, • ottenere da tale rilevamento segnali elettrici indicativi di dette grandezze geometriche e di detta posizione relativa, • rilevare gli spostamenti relativi fra la struttura (F) e le sale (Al, A2) in condizione di marcia del veicolo lungo il binario tramite mezzi rilevatori di spostamento (V, X, R) operativamente associati a sopporti solidali alle parti non rotanti (B) di ciascuna delle due sale (Al, A2), e ottenere da tale rilevamento segnali elettrici indicativi di tali spostamenti relativi, • elaborare detti segnali elettrici per fornire un monitoraggio relativo alla configurazione del binario (Tl, T2) ed all'assetto dinamico della struttura (F) e delle due sale (Al, A2), caratterizzato dal fatto che comprende inoltre le fasi di: • rilevare gli spostamenti assoluti della struttura (F) e ottenere da tale rilevamento segnali elettrici indicativi di tali spostamenti assoluti, • rilevare la forma del profilo trasversale delle rotaie e ottenere da tale rilevamento segnali elettrici indicativi di tale profilo, • elaborare detti segnali elettrici per fornire inoltre un monitoraggio relativo alla geometria assoluta del binario ed ai movimenti assoluti della struttura e delle due sale. 9.Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che per detti rilevatori di posizione si utilizzano due coppie di trasduttori laser (Telell, Telel2, Tele21, Tele22) applicati sui lati opposti di rispettive sezioni trasversali della struttura (F) ed orientati verso i fianchi interni delle rotaie (TI, T2) del binario, ed un ulteriore trasduttore laser (TeleMl) applicato su un lato di una sezione trasversale intermedia della struttura <F) ed orientato verso il fianco interno della corrispondente rotaia (Tl). 10.Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che per detti mezzi rilevatori di spostamento relativo si utilizzano due coppie di trasduttori di spostamento verticale (VII, V12; V21, V22), due coppie di trasduttori di spostamento longitudinale (Xll, X12; X21, X22) e quattro trasduttori di spostamento laterale (Lasll, Lasl2, Las21, Las22) operativamente associati alle ruote (Wll, W12, W21, W22), e dal fatto che per detti mezzi rilevatori di spostamento assoluto si utilizza una piattaforma inerziale (PI) ancorata alla struttura (F). 11.Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione forniscono i seguenti dati: • relativamente alla conformazione del binario (Tl, T2): scartamento in corrispondenza di ciascuna sezione trasversale, curvatura media e sghembo su base passo tra le due sale (Al, A2); ); difettosità del binario e geometria assoluta; forma del profilo delle rotaie. • relativamente all'assetto dinamico della struttura (F) e delle sale (Al, A2): spostamenti laterali struttura-binario, serpeggio, rollio, beccheggio, sussulto, spostamento relativo fra ciascuna sala e binario, angolo di attacco fra ciascuna sala e binario. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT98TO000546A 1998-06-25 1998-06-25 Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del ITTO980546A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98TO000546A ITTO980546A1 (it) 1998-06-25 1998-06-25 Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98TO000546A ITTO980546A1 (it) 1998-06-25 1998-06-25 Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980546A0 ITTO980546A0 (it) 1998-06-25
ITTO980546A1 true ITTO980546A1 (it) 1999-12-25

Family

ID=11416871

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98TO000546A ITTO980546A1 (it) 1998-06-25 1998-06-25 Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO980546A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO980546A0 (it) 1998-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940817A1 (it) &#34;sistema e procedimento di rilevamento della posizione e dei moti relativi di veicoli su rotaia rispetto al binario&#34;
US9340219B2 (en) Wayside measurement of railcar wheel to rail geometry
EP1774275B1 (en) Apparatus for detecting hunting and angle of attack of a rail vehicle wheelset
US10429180B2 (en) Versine trolley-type equipment for inspecting track irregularity
AU2013205131B2 (en) System for imaging and measuring rail deflection
JP7247206B2 (ja) 鉄道車両および軌道区間を検測する方法
CN107688024A (zh) 一种基于单目视觉与激光散斑的铁轨扣件异常检测系统
CN102060037A (zh) 机车轮对全周外形尺寸在线动态检测装置
CN206781779U (zh) 一种轨检车下激光扫描轨距测量装置
JP6663267B2 (ja) 鉄道車両の車輪とレール間の縦クリープ力測定方法及び装置
JPH10307015A (ja) 走行レールの検査方法および装置
AU2015261670A1 (en) Wayside measurement of railcar wheel to rail geometry
CN206787495U (zh) 轨检车下多角度二维激光扫描轨距测量仪
ITTO980546A1 (it) Sistema e procedimento di rilevamento della posizione assoluta di veicoli in movimento su rotaia e della geometria assoluta del
JP6644598B2 (ja) 鉄道車両の車輪とレールとのアタック角測定方法及び装置
RU65501U1 (ru) Устройство для контроля параметров рельсового пути
RU2708693C1 (ru) Устройство и способ обнаружения дефектов колес железнодорожных транспортных средств в движении
RU2720603C1 (ru) Интегрированный пост автоматизированного приема и диагностики подвижного состава (призма)
RU2582761C1 (ru) Автоматизированная система измерений динамических характеристик и выявления вагонов с отрицательной динамикой
RU213551U1 (ru) Устройство для контроля геометрии пути
RU211286U1 (ru) Устройство для контроля геометрии пути
RU2625256C1 (ru) Способ контроля поверхности катания железнодорожных колёс в движении
RU220802U1 (ru) Путеизмерительный вагон для контроля параметров рельсового пути на основе пассажирского железнодорожного вагона
TWI685436B (zh) 測量軌道平整狀態的系統及方法
Bekher et al. Increasing the reliability of quality control of the wheels of freight cars in motion using digital data processing