ITTO970384A1 - Porte per celle refrigerate, in particolare porte scorrevoli, con chiu sura esterna e con apertura interna di sicurezza. - Google Patents

Porte per celle refrigerate, in particolare porte scorrevoli, con chiu sura esterna e con apertura interna di sicurezza. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970384A1
ITTO970384A1 IT97TO000384A ITTO970384A ITTO970384A1 IT TO970384 A1 ITTO970384 A1 IT TO970384A1 IT 97TO000384 A IT97TO000384 A IT 97TO000384A IT TO970384 A ITTO970384 A IT TO970384A IT TO970384 A1 ITTO970384 A1 IT TO970384A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
pin
hole
lock
block
Prior art date
Application number
IT97TO000384A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Garrone
Original Assignee
M T H Manifatture Tecnolegno H
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M T H Manifatture Tecnolegno H filed Critical M T H Manifatture Tecnolegno H
Priority to IT97TO000384A priority Critical patent/IT1294382B1/it
Publication of ITTO970384A0 publication Critical patent/ITTO970384A0/it
Priority to EP98108052A priority patent/EP0877136B1/en
Priority to AT98108052T priority patent/ATE261534T1/de
Priority to DE69822247T priority patent/DE69822247D1/de
Publication of ITTO970384A1 publication Critical patent/ITTO970384A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294382B1 publication Critical patent/IT1294382B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/02Doors; Covers
    • F25D23/021Sliding doors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/02Doors; Covers
    • F25D23/028Details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Special Wing (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"PORTE PER CELLE REFRIGERATE, IN PARTICOLARE PORTE SCORREVOLI, CON CHIUSURA ESTERNA E CON APERTURA INTERNA DI SICUREZZA"
RIASSUNTO
Porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole, comprendente una serratura, caratterizzata dal fatto che la serratura è realizzata su un asse orizzontale che giace nel piano della porta in modo tale da essere alloggiata all'interno dello spessore della porta e che la chiusura della porta avviene senza mezzi di aggancio montati sulla parete esterna della cella e che presenta mezzi che permettono l'apertura della porta anche dall'interno della cella.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole, comprendente una serratura.
Come è noto, le celle dei frigoriferi di grandi dimensioni, sia per la conservazione della frutta, sia per la conservazione e congelazione della carne, sono costituite da una camera con pareti isolanti, la quale può anche essere inserita in una camera in muratura.
Per l'accesso all'interno della cella frigorifera è prevista un'apertura, la quale è chiusa da una porta che può aprirsi normalmente a libro o può essere scorrevole su delle guide.
Tali porte sono generalmente chiuse esternamente per mezzo di vari tipi di chiusure.
Le chiusure possono essere realizzate in modo tale che possano essere utilizzate da qualsiasi persona che voglia accedere all'interno della cella frigorifera oppure, per controllare l'accesso alla cella, possono essere munite di chiave.
Tali chiusure sono generalmente costituite da due parti, una portante il meccanismo di chiusura, cioè la serratura, e l'altra portante il mezzo su cui viene realizzato l'aggancio del meccanismo di chiusura della prima parte.
Le due parti sono montate una sull'esterno della porta della cella, la serratura, e l'altra sulla parete fissa esterna della cella in prossimità dell'apertura.
Questo tipo di chiusura é abbastanza complicato e costoso in quanto sono previsti più pezzi da assemblare e richiede una certa precisione di accoppiamento tra la parte montata sulla porta e quella montata sulla parete della cella.
Inoltre una porta di una cella frigorifera deve potersi aprire anche dall'interno in modo tale da permettere ad una persona chiusa per sbaglio nella cella di poter uscire senza l'aiuto di nessuno.
A tale scopo sono previste delle chiusure dotate di mezzi tali che con la semplice pressione di una mano si possa sganciare il meccanismo di chiusura ed aprire la porta con la pressione della stessa mano o di entrambe le mani o del peso del proprio corpo.
Questo sistema, oltre che aggravare i costi della chiusura, può essere adatto per quelle porte che si aprono a libro mentre per quelle con apertura scorrevole é necessario, dopo aver sbloccato la chiusura, agire sulla porta facendola scorrere.
Anche per questi tipi di porte esistono delle chiusure che permettono l'apertura dall'interno, agendo per esempio su un pulsante presente sulla parte interna della porta che sgancia il meccanismo di chiusura sistemato all'esterno della porta.
Per fare ciò é necessario che la serratura presenti dei componenti aggiuntivi con costi maggiori.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i problemi sopra citati ed in particolare di indicare una porta con una chiusura, apribile anche dall'interno, che possa essere realizzata in modo tale da risultare semplice, agevole, sicura ed economica.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione una porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole, comprendente una serratura, caratterizzata dal fatto che la serratura è realizzata su un asse orizzontale che giace nel piano della porta in modo tale da essere alloggiata all'interno dello spessore della porta e che la chiusura della porta avviene senza mezzi di aggancio montati sulla parete esterna della cella e che presenta mezzi che permettono l'apertura della porta anche dall'interno della cella. Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta schematicamente una sezione della cella con la porta in posizione di chiusura secondo la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta una sezione orizzontale di una serratura montata sulla porta della cella secondo la presente invenzione;
- la figura 3 rappresenta una sezione verticale di un elemento di chiusura della porta secondo la presente invenzione;
- la figura 4 rappresenta in sezione un dettaglio dei mezzi di tenuta in posizione di lavoro dei componenti della serratura secondo l'invenzione;
- la figura 5 rappresenta in sezione un dettaglio del bloccaggio della rotazione della serratura secondo l'invenzione;
la figura 6 rappresenta in vista esplosa il collegamento di due elementi della serratura secondo l'invenzione;
- la figura 7 rappresenta una sezione VII-VII di un elemento di chiusura della serratura secondo l'invenzione;
- la figura 8 rappresenta una sezione VIII-VIII di un elemento di chiusura della serratura secondo l'invenzione;
- la figura 9 rappresenta una vista parzialmente in sezione una variante di un elemento di chiusura secondo l'invenzione.
La presente invenzione si basa sul riconoscimento del fatto che attraverso un'appropriata configurazione, tutti gli elementi di chiusura possono essere montati all'interno dello spessore della porta.
Nella figura 1, che rappresenta schematicamente una sezione della cella con la porta in posizione di chiusura secondo la presente invenzione, con il numero 1 è indicata l'apertura di accesso all'interno di una cella, con il numero 2 è indicata una porta scorrevole, con il numero 3 sono indicate le pareti della cella delimitanti la larghezza dell'apertura, con il numero 4 é indicato un mezzo che blocca lo scorrimento della porta 2 per la sua apertura, la freccia indica il senso di apertura della porta 2, impedendo così l'accesso all'interno della cella.
Nella figura 2 che rappresenta una sezione orizzontale di una serratura montata sulla porta della cella secondo la presente invenzione, con il numero di riferimento 2 é indicata la porta, con il numero 3 é indicata una parete delimitante la larghezza dell'apertura della cella, con il numero 4 é indicato il mezzo di bloccaggio dello scorrimento della porta 2, con 5 é indicata una serratura.
Come si evince dalla figura, la particolare forma della serratura 5 e il suo posizionamento lungo un asse orizzontale che giace nel piano della porta 2, fa sì che essa possa venir inserita nello spessore della porta e che nessun elemento sia visibile sulla facciata della porta 2.
Si nota inoltre che la parete esterna della cella non presenta nessun elemento che coopera con la serratura per la chiusura della porta 2, dal momento che la chiusura é ottenuta attraverso il mezzo di bloccaggio 4 che si trova sulla parte interna della porta 2.
Con il numero 6 é indicato un tubo flangiato, in materiale plastico, che ha la funzione di contenere la serratura 5 ed é inserito in una sede cilindrica ricavata trasversalmente nello spessore della porta 2.
Detto tubo 6 presenta una flangia 7 che ha la funzione di permettere il fissaggio del tubo 6 al bordo della porta 2 mediante viti e presenta inoltre dei fori 8 e 8'(vedere figura 5) che hanno la funzione di contenere un perno 9 di arresto della rotazione della serratura, come in seguito descritto.
Con il numero 10 é indicato uno scatolotto opportunamente sagomato il quale ha la funzione di contenere il mezzo di bloccaggio 4 in posizione di riposo come meglio rappresentato in figura 3.
Detto scatolotto 10 é inserito in un vano ricavato nella facciata interna della porta 2 e presenta due fori sulle superfici laterali, indicati rispettivamente con i numeri 11 e 12.
Detto foro 11 ha la funzione di contenere l'estremità non flangiata del tubo 6, mentre il foro 12 ha la funzione di supportare un'estremità della serratura 5 con l'interposizione di una boccola 13 in materiale plastico che funge da cuscinetto antifrizione, per la rotazione della serratura in fase di chiusura e/o di apertura della porta 2.
Con il numero 14 é indicato un primo blocchetto in metallo, di sezione ad anello pieno allungato con le estremità arrotondate, di una larghezza uguale o leggermente inferiore al diametro interno del tubo 6. Detto primo blocchetto 14 presenta al suo interno dei meccanismi in se noti che, per mezzo di una chiave, comandano un movimento verticale del perno 9.
Inoltre detto primo blocchetto 14 presenta centralmente ad una estremità un'appendice 15 di sezione rettangolare con lunghezza uguale e/o minore della lunghezza del blocchetto 14 e con larghezza inferiore alla larghezza del blocchetto 14. Detta appendice 15 presenta un foro 16 per il passaggio di uno spinotto 17 di fissaggio (vedi figura 6).
Con il numero 18 é indicato un secondo blocchetto cilindrico di diametro uguale e/o minore del diametro interno del tubo 6, il quale presenta su una estremità una scanalatura 19 adatta ad accogliere l'appendice 15 del primo blocchetto 14; presenta inoltre perpendicolarmente a detta scanalatura un foro passante 20 adatto ad accogliere lo spinotto 17, come rappresentato nella figura 6.
Detto spinotto 17 ha la funzione di collegare in modo solidale il primo blocchetto 14 con il secondo blocchetto cilindrico 18.
Detto secondo blocchetto cilindrico 18 presenta su tutto il perimetro esterno, una scanalatura 21 di sezione semicircolare adatta a ricevere un perno 22.
Detto perno 22 ha la funzione di bloccare il secondo blocchetto cilindrico 18 nel tubo 6 cooperando con un foro 23 realizzato sul tubo 6 come rappresentato in figura 4.
Detto perno 22 ha un diametro uguale e/o leggermente inferiore alla larghezza della scanalatura semicircolare 21.
La posizione in altezza dell'asse del foro 23 é tale che esso coincide con l'esterno del diametro del secondo blocchetto cilindrico.
Detto perno 22, inserito nel foro 23 del tubo 6, si impegna nella scanalatura 21 del secondo blocchetto cilindrico 18 bloccandolo orizzontalmente nel tubo 6, ma nello stesso tempo non né pregiudica la rotazione in quanto la scanalatura può scorrere sul perno 22.
Con il numero 24 é indicato un tratto del secondo blocchetto cilindrico 18 con diametro ridotto, per ridurre l'attrito del blocchetto 18 con il tubo 6 durante la rotazione del blocchetto 18 nel tubo 6.
Detto secondo blocchetto cilindrico 18 presenta inoltre un foro di forma troncoconica 25, perpendicolare al suo asse orizzontale e parallelo all'asse del perno 9 del primo blocchetto 14.
Detto foro 25 ha la funzione di collegamento e di comando del mezzo di chiusura 4.
Con il numero 26 é indicato il corpo del mezzo di chiusura 4, il quale ha sostanzialmente la forma di un parallelepipedo rettangolo con una base semicilindrica 27 e aperto frontalmente (figura 3}.
Detta base 27 presenta per tutta la sua lunghezza orizzontale un foro passante 28 di diametro uguale e/o leggermente maggiore del diametro del cilindro 18 della serratura 5.
Detta base 27 presenta inoltre centralmente un foro 34 verticale che mette in collegamento il foro 28 con la parte superiore del corpo 26.
Detto foro 34 presenta un collarino 35 per aumentarne la lunghezza. Detto collarino 35 é per metà ricavato sul corpo 26 mentre l'altra metà é ricavata su un coperchio 33 (figura 3).
Dalla base 27 si dipartono verticalmente, a filo della base, tre pareti che formano la parte superiore del corpo del mezzo di chiusura 4, indicate rispettivamente con 29, 30 e 30'.
Dette tre pareti 29, 30 e 30' sono collegate superiormente fra loro da una parete orizzontale 31, la quale ha una profondità pari alla metà della profondità delle pareti laterali 30 e 30'.
Detta parete superiore 31 presenta centralmente una scanalatura verticale 32 di sezione semicircolare.
Con il numero 33 é indicato un coperchio di chiusura della parte frontale del mezzo di chiusura.
Detto coperchio 33 ha la sezione a forma di una "L" rovesciata dove il lato più corto chiude la parte superiore del corpo 26 andando a far battuta contro la parete 31.
Detto lato più corto presenta centralmente sull'estremità libera, una scanalatura verticale di sezione semicircolare che accoppiata con la scanalatura 32 della parete 31 formano un foro 36 come indicato nella figura 8, il cui diametro é inferiore ad diametro del foro 34. Il lato più lungo del coperchio 33 chiude il lato aperto del corpo 26.
Detto coperchio 33 é fissato in modo noto al corpo 26 mediante viti.
Con il numero 37 é indicato un perno rotondo il quale presenta una prima parte di un diametro uguale e/o leggermente inferiore al diametro del foro 34, la cui estremità fuoriesce dal corpo 26 attraverso il foro 34 medesimo, una seconda parte centrale con un diametro uguale e/o leggermente inferiore al diametro del foro 36 il quale é di dimensioni minori rispetto al foro 36, creando in questo modo un gradino tra le due parti, e una terza parte con un diametro minore del diametro della seconda parte, la quale fuoriesce dal corpo 26 attraverso il foro 36 e serve da connessione ad un pomello 38.
Detta prima parte del perno 37 presenta l'estremità a forma di tronco di cono con dimensioni uguali al foro a tronco di cono 25 previsto nel cilindro 18 in cui va ad inserirsi per rendere solidale il mezzo di chiusura 4 con la serratura 5.
In questo modo qualunque movimento di rotazione impresso alla serratura 5 viene trasmesso al mezzo di chiusura 4. Detta terza parte del perno 37 presenta su tutta la lunghezza una filettatura su cui viene avvitato il pomello 38.
Con il numero 39 é indicata una molla a spirale inserita sulla parte centrale del perno 37.
Detta molla 39 lavora a compressione ed é montata precaricata ed é tenuta in posizione dal dentino, risultante dalla differenza di diametro tra la prima e la seconda parte del perno 37, e la superficie interna sia della parete superiore 31 del corpo che del lato più corto del coperchio 33.
La funzione di detta molla 39 é di tenere in posizione di innesto l'estremità tronco conica delle prima parte del perno 37 nel foro tronco conico 25 del cilindro 18, rendendo cosi solidale il mezzo di chiusura 4 con la serratura 5.
Con il numero 42 é indicata una manopola di comando della rotazione della serratura 5.
Detta manopola 42 presenta centralmente un'asola dalle dimensioni uguali e/o maggiori della sezione del primo blocchetto 14.
Inoltre, nella parte interna, presenta una corona circolare di centraggio su un collarino 44 del tubo 6. Per facilitare la manovra di rotazione della manopola la corona circolare presenta una zigrinatura.
Il fissaggio della manopola 42 é realizzato per mezzo di un grano filettato avvitato a pressione sul blocchetto 14 in modo noto.
Nella figura 3 che rappresenta una sezione verticale di un elemento di chiusura della porta secondo la presente invenzione, con il numero 4 é indicato il mezzo di chiusura sia in posizione di bloccaggio dello scorrimento della porta 2, linea piena, sia in posizione di riposo in linea tratteggiata, con il numero 2 é indicata la porta, con 18 é indicato il blocchetto cilindrico e con 37 é indicato il perno di collegamento della serratura 5 con il mezzo di chiusura 4.
Per passare dalla posizione di chiusura alla posizione di riposo, quando si deve aprire la porta dall'interno della cella, é sufficiente impugnare e tirare il pomello 38 in modo da disimpegnare il perno 37 dal foro 25.
A questo punto il mezzo di chiusura 4 in virtù del suo peso cade verso il basso e si va a posizionare nello scatolotto 10, dando la possibilità di far scorrere la porta 2 ottenendone l'apertura.
Pertanto si può affermare che per l'apertura della porta 2 dall'interno della cella non sono necessari mezzi supplementari, ma al contrario vengono esclusivamente utilizzati gli stessi mezzi usati per la chiusura.
Nella figura 4 che rappresenta in sezione un dettaglio dei mezzi per il bloccaggio in senso orizzontale della serratura 5 nel tubo 6 fissato all'interno della porta 2, con il numero 6 é indicato il tubo flangiato che contiene la serratura 5, con il numero 18 é indicato il secondo blocchetto cilindrico, con 21 é indicata la gola semicircolare presente sul blocchetto 18, con 23 é indicato il foro passante sul tubo 6 mentre con 22 é indicato il perno di bloccaggio del blocchetto 18 nel tubo 6 e di conseguenza il bloccaggio della serratura 5. Il perno 22, inserito nel foro passante 23 e nella gola 21 fa si che la serratura non possa più essere estratta dal tubo quando questi é inserito dentro lo spessore della porta e poi fissato.
Questo tipo di bloccaggio non impedisce però la rotazione del blocchetto 18 in quanto essa può avvenire con lo scorrimento della gola 21 sul perno 22.
Nella figura 5 che rappresenta in sezione un dettaglio del bloccaggio della rotazione della serratura della porta, con il numero 6 é indicato il tubo in cui é inserita la serratura 5, con 9 é indicato il perno di arresto della rotazione della serratura 5, con 14 é indicato il blocchetto portante i mezzi di comando del perno 9, con 8 e 8' sono indicati i fori che impegnano il perno 9.
La figura rappresenta la posizione della serratura in fase di chiusura della porta, cioè con il mezzo di chiusura 4 in posizione orizzontale.
Per passare dalla posizione di chiusura alla posizione di riposo é sufficiente inserire la chiave apposita nel blocchetto 14, la quale sblocca il perno 9 che rientra così nel blocchetto, ruotare la serratura per mezzo della manopola 42 sino a quando il mezzo di chiusura 4 ha raggiunto la posizione di riposo, cioè il mezzo di chiusura 4 si trova alloggiato nello scatolotto 10, a questo punto si può togliere la chiave sbloccando il perno 9 in quale va impegnarsi nel foro 8' bloccando così la serratura nella nuova posizione di riposo.
Per passare dalla posizione di riposo alla posizione di chiusura si procede nello stesso modo ruotando però la serratura in senso contrario.
Nelle figure 7 e 8, dove sono rappresentate due sezioni trasversali del mezzo di chiusura 4, con 26 é indicato il mezzo di chiusura 4, con 29, 30, 30'e 31 sono indicate le pareti che compongono la parte superiore del mezzo di chiusura 4, con 33 é indicato il coperchio di chiusura della parte anteriore superiore del mezzo di chiusura 4. Con 36 é indicato il foro risultante dall'accoppiamento della scanalatura semicircolare 32 della parete 31 con la scanalatura semicircolare della parete più corta del coperchio 33.
Con 34 é indicato il foro di passaggio del perno 37, con 40 e 41 sono indicate le due borchie che delimitano la corsa del mezzo di chiusura 4.
Per creare un fine corsa per la rotazione della serratura 5 in chiusura e/o apertura, in modo che il perno 9 si trovi nettamente in corrispondenza del foro 8 o del foro 8', sul corpo 26 del mezzo di chiusura 4 sono previste delle borchie 40 e 41 che bloccano il movimento del mezzo di chiusura 4, quando ha raggiunto la posizione di chiusura e/o di apertura, andando a fare battuta sullo scatolotto 10.
La realizzazione della porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole comprendente una serratura, avviene nel seguente modo:
- si prepara sulla facciata interna della porta una sede adatta ad accogliere lo scatolotto 10;
si ricava nello spessore della porta un foro trasversale adatto ad accogliere il tubo 6;
- si monta lo scatolotto 10 nella sede ricavata e lo si fissa mediante viti avendo prima montato la boccola 13 nel foro 12 dello scatolotto 10;
- si monta la serratura 5 inserendo la parte 15 del blocchetto 14 nella scanalatura 19 del blocchetto 18 e si bloccano fra loro inserendo lo spinotto 17 nel foro 20 del blocchetto 18 e passante nel foro 16 dell'appendice del blocchetto 14;
- si inserisce il tutto dentro il tubo 6 e lo si blocca orizzontalmente con l'inserimento del perno 22 nel foro 23 del tubo e nella gola 21 del blocchetto 18;
- si inserisce il tubo 6, con tutti i componenti interni montati, nel foro precedentemente ricavato sulla porta, sino al punto che l'estremità del blocchetto 18 viene a trovarsi all'incirca a filo della parete laterale interna dello scatolotto 10;
- si inserisce nello scatolotto 10 il mezzo di chiusura 4 in posizione tale che il foro 28 della base 27 si trovi in asse con il blocchetto 18, a questo punto si prosegue l'inserimento del tubo 6 e di conseguenza anche l'inserimento del blocchetto 18 nel foro 28, avendo cura che il perno 37 sia nella posizione di sbloccaggio, cioè che la sua estremità troncoconica si trovi all'esterno del foro 28, fino a che la flangia 7 del tubo 6 vada a battuta sulla porta 2;
- si fissa la flangia 7 alla porta bloccando così la serratura 5 sulla porta;
- infine si monta la manopola 42 sul blocchetto 14 e si blocca a pressione con il grano filettato.
Le caratteristiche della porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole comprendente una serratura secondo la presente invenzione, risultano pertanto chiare dalla descrizione fornita e dai disegni annessi, così come chiari risultano i suoi vantaggi; in particolare essi sono rappresentati da:
- nessun componente della serratura risulta in vista sulla facciata della porta migliorando così l'estetica; - non é previsto nessun componente montato sulla cella che coopera per la chiusura della porta riducendo in questo modo i costi e le difficoltà di montaggio;
- facilità di realizzazione, in quanto i particolari che compongono la serratura non richiedono lavorazioni particolari e costose;
- facilità di montaggio in quanto non sono richiesti accoppiamenti tra particolari montati su elementi diversi come porta e cella;
- facilità di apertura dall'interno della cella in quanto é sufficiente tirare un pomello e la chiusura si sblocca. E’ chiaro che numerose varianti sono possibili per l'uomo dell'arte, alla porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole, comprendente una serratura descritto come esempio, senza per questo uscire dall'ambito dei principi di novità insiti nell'idea inventiva.
Per esempio, come rappresentato in figura 9, dove l'apertura dall'interno della cella può essere realizzata spingendo un bottone anziché tirare un pomello.
In riferimento alla figura con il numero 45 é indicato un elemento di chiusura.
Con il numero 46 é indicato il corpo del mezzo di chiusura 45, il quale ha sostanzialmente la forma di un parallelepipedo rettangolo con una base semicilindrica 47 e aperto frontalmente.
Detta base 47 presenta per tutta la sua lunghezza un foro passante 48 di diametro uguale e/o leggermente maggiore del diametro del cilindro 18 della serratura 5.
Detta base 47 presenta inoltre centralmente un foro 49 verticale che mette in collegamento il foro 48 con la parte superiore del corpo 46.
Dalla base 47 si dipartono verticalmente, a filo della base, tre pareti che formano la parte superiore del corpo 46 del mezzo di chiusura 4, indicate rispettivamente con 50, 51 e 51'.
Dette tre pareti 50, 51 e 51' sono collegate superiormente fra loro da una parete orizzontale 52, la quale ha una profondità pari alla metà della profondità delle pareti laterali 50 e 50'.
Detta parete superiore 52 presenta due scanalature verticali 53 di sezione semicircolare.
Con il numero 54 é indicato un coperchio di chiusura della parte frontale del mezzo di chiusura.
Detto coperchio 54 ha la sezione a forma di una "L" rovesciata dove il lato più corto chiude la parte superiore del corpo 46 andando a far battuta contro la parete 52.
Detto lato più corto presenta sull'estremità libera, due scanalature verticali di sezione semicircolare, con lo stesso interasse delle scanalature 53 della parete 52, in modo che accoppiate le une alle altre formano due fori Il lato più lungo del coperchio 54 chiude il lato aperto del corpo 46.
Detto coperchio 54 é fissato in modo noto al corpo 46 mediante viti.
Con il numero 56 é indicato un perno il quale presenta una prima parte inferiore di un diametro uguale e/o leggermente inferiore al diametro del foro 49, la cui estremità fuoriesce dal corpo 46 attraverso il foro 49, una seconda parte con un diametro maggiore della prima parte e del foro 49, creando in questo modo un gradino tra le due parti.
Detto gradino ha la funzione di arresto della corsa del perno 56.
Detta prima parte del perno 56 presenta l'estremità a forma di tronco di cono con dimensioni uguali al foro a tronco di cono 25 del cilindro 18 in cui va ad inserirsi per rendere solidale il mezzo di chiusura 4 con la serratura 5.
In questo modo qualunque movimento di rotazione impresso alla serratura 5 viene trasmesso al mezzo di chiusura 4. Detta seconda parte del perno 56 presenta su circa tutta la lunghezza dei dentini 57.
Con i numeri 58 e 58' sono indicati due piccole ruote dentate, calettate su due alberini ricavati sulla parete 50 del corpo 46, che si ingranano con i dentini 57 del perno 56.
Con i numeri 59 e 59' sono indicati due elementi scorrevoli verticalmente dentro il corpo 46.
Detti elementi scorrevoli 59 e 59' presentano una prima parte 60 di sezione rettangolare che porta una zona dentellata che si ingrana con le due ruote dentate 58 e 58' e una seconda parte 61 di sezione a corona circolare che fuoriesce dal corpo 46 dai fori 55.
Con il numero 62 é indicata una molla a spirale montata tra il perno 56 e la superficie interna della parete superiore del corpo 46.
Per mantenere in posizione la molla 62 essa ha le estremità inserite una su un codolo ricavato sull'estremità del perno 56 e l'altra su un codolo ricavato sulla parete superiore del corpo.
Detta molla 62 lavora a compressione ed é montata precaricata.
La funzione di detta molla 62 é di tenere in posizione di innesto l'estremità tronco conica delle prima parte 60 del perno 56 nel foro tronco conico 25 del cilindro 18, rendendo cosi solidale il mezzo di chiusura 4 con la serratura 5.
Con il numero 63 é indicato un pomello il quale presenta due perni 65 che hanno la funzione di essere piantati nel foro 64 della seconda parte 61 degli elementi scorrevoli 59 e 59' per il fissaggio del pomello 63 all'elemento di chiusura 45.
Nella posizione di funzionamento, cioè con l'estremità troncoconica del perno 56 inserita nel foro troncoconico 25 del cilindro 18 della serratura 5, i due elementi scorrevoli 59 e 59' si trovano nella posizione di battuta contro la superficie interna della parete superiore 52 del corpo 46.
In tale posizione il pomello 63 si trova distanziato dal corpo 46 in quanto la seconda parte 61 degli elementi scorrevoli 59 e 59', a cui é fissato, fuoriesce quasi completamente dal corpo 46.
Volendo sganciare il mezzo di chiusura 45 dalla serratura 5, dall'interno della cella é sufficiente premere sul pomello 63.
La pressione esercitata sul pomello spinge gli elementi scorrevoli 59 e 59' verso il basso del corpo 46, i quali fanno ruotare in senso antiorario le due ruote dentate 58 e 58' a cui sono collegati.
Dette ruote dentate 58 e 58' a loro volta collegate al perno 56, fanno fare a quest'ultimo un movimento verso l'alto sganciando così il perno dalla serratura; il mezzo di chiusura,4, liberato così dalla serratura, in virtù del suo peso cade verso il basso permettendo l'apertura della porta.
Affinché i movimenti di scorrimento degli elementi scorrevoli 59 e 59' e del perno 56 possano avvenire in modo rettilineo e senza movimenti laterali, sono previste delle guide o parti di guide ricavate in modo noto sul corpo 46.
Per esempio un'ulteriore variante può essere che, per celle frigorifere che lavorano a basse temperature, si può aggiungere dentro allo scatolotto 10 una resistenza di riscaldamento anticondensa 43, del tipo a filo montata su foglio di alluminio, per evitare che si blocchi il perno 37 rendendo difficoltosa l'apertura della porta dall'interno.
Per porte motorizzate, cioè con apertura e chiusura comandate da un motore elettrico, si può inserire dentro allo scatolotto 10, un'interruttore del tipo push comandato dalla borchia 41 del mezzo di chiusura 4, che abiliti il funzionamento del motore solo quando il mezzo di chiusura 4 é in posizione di chiusura.
Questo per evitare che inavvertitamente si possa azionare l'apertura della porta quando la serratura é in posizione di chiusura, con conseguenti danneggiamenti.
E' comunque ovvio che, fermo restando il principio dell'invenzione, numerose varianti sono possibili alle caratteristiche costruttive della porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole comprendente una serratura descritto a mo' d'esempio, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell'idea inventiva; così come è chiaro che nella pratica attuazione dell'invenzione le forme e le dimensioni dei componenti potranno essere diverse e gli stessi potranno essere sostituiti con elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (54)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole, comprendente una serratura (5), caratterizzata dal fatto che la serratura (5) è realizzata su un asse orizzontale che giace nel piano della porta (2) in modo tale da essere alloggiata all'interno dello spessore della porta (2) e che la chiusura della porta avviene senza mezzi di aggancio montati sulla parete esterna della cella e che presenta mezzi di chiusura (4,45) che permettono l'apertura della porta anche dall'interno della cella.
  2. 2. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la serratura (5) aziona dei mezzi di chiusura (4,45) che ruotano uscendo dal filo della porta e agendo contro la parete della cella (3).
  3. 3. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la porta (2) presenta dei mezzi di contenimento (6,10) della serratura (5) e dei mezzi di chiusura (4,45).
  4. 4. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di contenimento consistono in un tubo (6) e uno scatolotto (10) di materiale plastico.
  5. 5. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la serratura (5) presenta dei mezzi per la rotazione (14,18) del mezzo di chiusura (4), dei mezzi di collegamento (15,17,19) dei mezzi di rotazione (14,18), dei mezzi di bloccaggio (9) della rotazione della serratura (5) e dei mezzi di bloccaggio (22) dello scorrimento orizzontale della serratura (5).
  6. 6. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto tubo (6) presenta una flangia (7) per il fissaggio del tubo (6) sulla porta (2) e un collarino (44) per il montaggio di una manopola (42) sulla serratura (5).
  7. 7. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto tubo (6) presenta due fori (8,8') per il bloccaggio della rotazione della serratura (5) nelle due posizioni di chiusura e di apertura.
  8. 8. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto tubo di contenimento (6) presenta un foro (23) per l'inserimento di un perno (22) di tenuta dello scorrimento orizzontale della serratura (5) nel tubo (6).
  9. 9. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di rotazione (14,18) consistono in un primo blocchetto di metallo (14) di sezione ad anello pieno allungato con le estremità arrotondate, di una larghezza uguale e/o leggermente inferiore al diametro interno del tubo di contenimento (6) e in un secondo blocchetto cilindrico (18).
  10. 10. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento (15,17,19) consistono in un'appendice (15) del primo blocchetto (14), in una scanalatura (19) del secondo blocchetto cilindrico (18) di contenimento dell'appendice (15) del primo blocchetto (14), in uno spinotto (17) di collegamento del primo blocchetto (14) con il secondo blocchetto cilindrico (18) passante attraverso dei fori (16,20) di passaggio ricavati sull'appendice (15) del primo blocchetto (14) e sulle pareti della scanalatura (19) del secondo blocchetto cilindrico (18).
  11. 11. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio della serratura (5) consistono in un perno (9) di arresto della rotazione posto nel primo blocchetto (14).
  12. 12. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio dello scorrimento orizzontale della serratura (5) consistono in uno spinotto (22) inserito nel foro (23) del tubo di contenimento (6).
  13. 13. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto primo blocchetto (14) presenta all'interno dei mezzi di comando di detto perno (9) che fuoriesce da detto primo blocchetto (14).
  14. 14. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto secondo blocchetto cilindrico (18) presenta su tutto il perimetro esterno una scanalatura (21) di sezione semicircolare adatta a contenere detto perno (22) di bloccaggio dello scorrimento orizzontale della serratura (5) nel tubo di contenimento (6).
  15. 15. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto secondo blocchetto cilindrico (18) presenta un tratto con diametro ridotto per ridurre l'attrito della rotazione di detta serratura (5).
  16. 16. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto secondo blocchetto cilindrico (18) presenta perpendicolarmente all'asse orizzontale e parallelo all'asse del perno (9) di arresto della rotazione della serratura (5) un foro (25) che serve per il collegamento e il comando del mezzo di chiusura (4).
  17. 17. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detto foro (25) ha una forma troncoconica.
  18. 18. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (4,45) é alloggiato in posizione di riposo in uno scatolotto (10) montato dentro la parete interna della porta (2).
  19. 19. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detto scatolotto (10) presenta sulle superfici laterali due fori (11,12), di cui un foro (11) per il contenimento di una estremità del tubo (6) e l'altro foro (12) per il supporto di un'estremità del secondo blocchetto cilindrico (18) con l'interposizione di una boccola (13) in materiale plastico antifrizione.
  20. 20. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (4,45) presenta un corpo (26,46) sostanzialmente a forma di un parallelepipedo rettangolo aperto frontalmente e con una base semicilindrica (27,47).
  21. 21. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che detta parte semicilindrica (27,47) presenta per tutta la lunghezza un foro (28,48) di diametro adatto a ricevere il secondo blocchetto cilindrico (18).
  22. 22. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che detta base semicilindrica (27,47) presenta centralmente un foro (34,49) verticale che mette in collegamento il foro (28,48) atto a ricevere il secondo blocchetto cilindrico (18) con la parte superiore del corpo (26,46) del mezzo di chiusura (4,45).
  23. 23. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che da detta base semicilindrica (27,47) si dipartono verticalmente a filo di detta base (27,47) tre pareti (29,30,30',50,51,51') collegate superiormente fra loro da una parete orizzontale (31,52) che formano la parte superiore del corpo (26,46) del mezzo di chiusura (4,45).
  24. 24. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che la parete orizzontale superiore (31) presenta una profondità pari alla metà della profondità di due delle pareti (30,30') che formano la parte superiore del corpo (26) e presenta centralmente una scanalatura verticale (32) di forma semicilindrica.
  25. 25. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che la parte aperta del corpo (26,46) é chiusa da un coperchio (33,54) di sezione a forma di "L" rovesciata dove il lato più corto chiude la parte superiore del corpo (26,46) andando a fare battuta contro la parete superiore (31,50) e il lato più lungo chiude la parte aperta del corpo (26,46).
  26. 26. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto che detta parete più corta del coperchio (33) presenta centralmente all'estremità una scanalatura verticale di sezione semicircolare la quale accoppiata con la scanalatura (32) della parete superiore (31) formano un foro passante (36) il cui diametro é inferiore al diametro del foro (34) della base (27).
  27. 27. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (4) presenta all'interno del corpo (26) un perno rotondo (37) il quale presenta una prima parte di un diametro uguale e/o leggermente inferiore al diametro del foro (34) della base (27) e la cui estremità fuoriesce dal corpo (26) attraverso detto foro (34), una seconda parte centrale con un diametro uguale e/o leggermente inferiore al diametro del foro (36) della parete superiore del corpo (26) creando in questo modo un gradino tra le due parti, e una terza parte superiore con un diametro minore del diametro della seconda parte, la quale fuoriesce dal corpo (26) attraverso il foro (36) della parete superiore del corpo (26).
  28. 28. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che detta prima parte del perno (37,56) presenta l'estremità a forma di tronco di cono con dimensioni uguali al foro a tronco di cono (25) del secondo blocchetto cilindrico (18) in cui va ad inserirsi per rendere solidale il mezzo di chiusura (4,45) con la serratura (5).
  29. 29. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che detta terza parte superiore di detto perno (37) presenta una filettatura.
  30. 30. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (4) presenta all'interno del corpo (26) una molla a spirale (39) inserita sulla detta seconda parte centrale di detto perno (37).
  31. 31. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che detta molla a spirale (39,62) lavora a compressione ed é montata precaricata.
  32. 32. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 31, caratterizzata dal fatto che la forza esercitata dalla molla (39,62) mantiene l'estremità troncoconica di detto perno (37,56) impegnata nel foro troncoconico (25) del secondo blocchetto cilindrico (18) rendendo solidale il mezzo di chiusura (4,45) con la serratura (5).
  33. 33. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 29, caratterizzata dal fatto che su detta filettatura é avvitato un pomello (38) di comando del perno (37) per lo sganciamento del mezzo di chiusura (4).
  34. 34. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta manopola (42) presenta un'asola centrale per il montaggio sul primo blocchetto (14) e una zigrinatura sulla corona esterna.
  35. 35. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che detta manopola (42) è fissata a detto primo blocchetto (14) per mezzo di un grano filettato.
  36. 36. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che la posizione di fine corsa di detto mezzo di chiusura (4,45) nello scatolotto (10) é data da borchie (40,41) di arresto della rotazione per l'ottenimento di un riferimento per l'innesto di detto perno di arresto (9) nei fori (8,8') del tubo di contenimento (6) della serratura {5).
  37. 37. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che la parete orizzontale superiore (52) ha una profondità pari alla metà della profondità di due delle pareti (51,51') che formano la parte superiore del corpo (46) e presenta due scanalature verticali (53) di forma semicilindrica.
  38. 38. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto che detta parete più corta di detto coperchio (54) presenta all'estremità due scanalature verticali di sezione semicircolare le quali accoppiate con le scanalature (53) di detta parete superiore (52) formano due fori passanti (55).
  39. 39. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (45) presenta all'interno del corpo (46) un perno (56) il quale presenta una prima parte di un diametro uguale e/o leggermente inferiore al diametro del foro (49) della base (47) e la quale fuoriesce dal corpo (46) attraverso detto foro (49) sino all'interno del foro (48) della base (47), una seconda parte con un diametro maggiore di detta prima parte e dì detto foro (49) creando un dentino tra le dette parti del perno (56) per l'arresto della corsa di detto perno (56).
  40. 40. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 39, caratterizzata dal fatto che detta seconda parte di detto perno (56) presenta una dentellatura.
  41. 41. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (45) presenta all'interno del corpo (46) una coppia di ruote dentate (58,58') che si ingranano con i detti dentini della seconda parte del perno (56).
  42. 42. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (45) presenta all'interno del corpo (46) due elementi (59,59') scorrevoli verticalmente dentro il corpo (46).
  43. 43. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 42, caratterizzata dal fatto che detti elementi scorrevoli (59,59') presentano una prima parte (60) che porta una zona dentellata che si ingrana con le dette ruote dentate (58,59') e una seconda parte (61) di sezione a corona circolare che fuoriesce dal corpo (46) attraverso i fori (55) della parete superiore del corpo (46).
  44. 44. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di chiusura (45) presenta all'interno del corpo (46) una molla a spirale (62) montata tra il perno (56) e la superficie interna della parete superiore del corpo (46) con le estremità inserite una su un codolo presente sull'estremità del perno (56) e l'altra su un codulo presente sulla superficie interna della parete superiore.
  45. 45. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 42, caratterizzata dal fatto che detta seconda parte (61) degli elementi scorrevoli (59,59') che fuoriescono dal corpo (46) portano un pomello (63) di comando per lo sganciamento del mezzo di .chiusura (45).
  46. 46. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 45, caratterizzata dal fatto che detto pomello (63) presenta due perni (65) che vengono piantati nel foro risultante dalla sezione a corona circolare di detta seconda parte (61) degli elementi scorrevoli (59,59').
  47. 47. Porta per celle refrigerate, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una pressione esercitata su detto pomello (63) imprime un movimento rettilineo a detti elementi scorrevoli (59,59') i quali fanno ruotare le due ruote dentate (58,58') che a loro volta trasmettono a detto perno (56) un movimento rettilineo in senso contrario al movimento rettilineo trasmesso a detti elementi mobili (59,59') da detto pomello (63) provocando lo sganciamento dell'estremità del perno (56) dal foro (25) del secondo elemento (18) della serratura (5).
  48. 48. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che dentro a detto scatolotto (10) é prevista una resistenza di riscaldamento anticondensa (43).
  49. 49. Porta per celle refrigerate, secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che per le porte con apertura motorizzata su detto scatolotto (10) é previsto un interruttore tipo push che disabilita il funzionamento del motore quando il mezzo di chiusura é in posizione di chiusura della porta (2).
  50. 50. Porta per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole comprendente una serratura, quale risulta dagli insegnamenti contenuti nella presente descrizione e nei disegni annessi.
  51. 51. Metodo per la realizzazione di porte per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole, comprendente una serratura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  52. 52. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - preparazione sulla facciata interna della porta una sede adatta ad accogliere lo scatolotto (10); - ricavare nello spessore della porta un foro orizzontale giacente nel pino della porta 2 adatto ad accogliere il tubo di contenimento (6) della serratura (5); - montare lo scatolotto (10) nella sede ricavata e fissare mediante viti avendo prima montato la boccola antifrizione (13) nel foro (12) dello scatolotto (10); - montare la serratura (5) inserendo l'appendice (15) del primo blocchetto (14) nella scanalatura (19) del secondo blocchetto (18), bloccarli fra loro inserendo uno spinotto (17) nel foro (20) del secondo blocchetto (18) e passante nel foro (16) dell'appendice del primo blocchetto (14); - inserire il tutto dentro il tubo (6) e bloccare la serratura 5 in posizione con l'inserimento del perno (22) nel foro (23) del tubo (6) e nella gola (21) del secondo blocchetto (18); - inserire il tubo (6), con tutti i componenti interni montati, nel foro orizzontale giacente nel piano della porta 2 precedentemente ricavato sulla porta, sino al punto che l'estremità del secondo blocchetto (18) viene a trovarsi all'incirca a filo della parete laterale interna dello scatolotto (10); - inserire nello scatolotto (10) il mezzo di chiusura (4,45) in posizione tale che il foro (28) della base (27) si trovi in asse con il secondo blocchetto (18), si prosegue l'inserimento del tubo (6) e di conseguenza anche l'inserimento del blocchetto (18) nel foro (28), avendo cura che il perno (37,56) sia nella posizione di sbloccaggio, fino a che la flangia (7) del tubo (6) sia a battuta sulla porta 2; - fissare la flangia (7) del tubo (6) alla porta (2) bloccando così la serratura (5) sulla porta (2); - montare la manopola (42) sul primo blocchetto (14) e bloccarla con il grano filettato.
  53. 53. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - inserimento sulla seconda parte centrale del perno (37) della molla a compressione (39); - montaggio del pomello (38) sulla parte filettata del perno (37); - inserimento dell'estremità troncoconica del perno (37) nel foro (34) che mette in collegamento la parte superiore del mezzo di chiusura con il foro (28) di contenimento del secondo blocchetto cilindrico (18) con l'inserimento contemporaneo della seconda parte centrale del perno (37) nella scanalatura verticale (32) della parete superiore (31) del corpo di chiusura (4) in modo che le estremità della molla si trovino una contro la parete superiore e l'altra contro il gradino risultante dalla differenza di diametro tra la prima e la seconda parte del perno (37); - montare il coperchio (33) a forma di "L" rovesciata e fissarlo al corpo (26) del mezzo di chiusura.
  54. 54. Metodo secondo la rivendicazione 52, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - inserimento della prima parte del perno (56) nel foro (49) che mette in collegamento la parte superiore del mezzo di chiusura (45) con il foro (48) di contenimento del secondo blocchetto cilindrico (18); - inserimento della molla a compressione (62) tra il perno (56) e la superficie interna della parete superiore (52) del corpo (46) del mezzo di chiusura (45), avendo cura che le estremità della molla (62) siano una inserita sul codolo del perno (56) e l'altra sul codolo della parete superiore del corpo (46); inserimento delle due ruote dentate (58,58') sui rispettivi alberini con i dentini ingranati con i dentini presenti sul perno (56); - montaggio del pomello (63) sui due elementi scorrevoli (59,59') piantando i perni (65) del pomello nel foro risultante della sezione a corona circolare della seconda parte dei due elementi scorrevoli (59,59'); - inserimento dei due elementi scorrevoli (59,59') nel corpo (46) del mezzo di chiusura (45) con i dentini ingranati in dette ruote dentate (58,58') e ognuno con la seconda parte inserita in una delle scanalature verticali della parete superiore {52) del corpo (46), avendo cura che il dentino risultante tra la prima e la seconda parte dell'elemento scorrevole sia a battuta contro la superficie interna della parete superiore (52) del corpo; - montare il coperchio (54) a forma di "L" rovesciata e fissarlo al corpo (46) del mezzo di chiusura (45). 59. Metodo per la realizzazione di porte per celle refrigerate, in particolare del tipo scorrevole, comprendente una serratura secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dai disegni annessi.
IT97TO000384A 1997-05-05 1997-05-05 Porte per celle refrigerate, in particolare porte scorrevoli, con chiusura esterna e con apertura interna di sicurezza. IT1294382B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000384A IT1294382B1 (it) 1997-05-05 1997-05-05 Porte per celle refrigerate, in particolare porte scorrevoli, con chiusura esterna e con apertura interna di sicurezza.
EP98108052A EP0877136B1 (en) 1997-05-05 1998-05-04 Doors for refrigerating rooms, in particular sliding doors, with external locking device and internal safety opening device
AT98108052T ATE261534T1 (de) 1997-05-05 1998-05-04 Kühlraumtür, insbesondere schiebetür, mit einer aussenseitigen verriegelungsvorrichtung und einer innenseitigen notöffnungsvorrichtung
DE69822247T DE69822247D1 (de) 1997-05-05 1998-05-04 Kühlraumtür, insbesondere Schiebetür, mit einer aussenseitigen Verriegelungsvorrichtung und einer innenseitigen Notöffnungsvorrichtung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000384A IT1294382B1 (it) 1997-05-05 1997-05-05 Porte per celle refrigerate, in particolare porte scorrevoli, con chiusura esterna e con apertura interna di sicurezza.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970384A0 ITTO970384A0 (it) 1997-05-05
ITTO970384A1 true ITTO970384A1 (it) 1998-11-05
IT1294382B1 IT1294382B1 (it) 1999-03-24

Family

ID=11415696

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000384A IT1294382B1 (it) 1997-05-05 1997-05-05 Porte per celle refrigerate, in particolare porte scorrevoli, con chiusura esterna e con apertura interna di sicurezza.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0877136B1 (it)
AT (1) ATE261534T1 (it)
DE (1) DE69822247D1 (it)
IT (1) IT1294382B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2179743B1 (es) * 2000-08-10 2004-06-16 Infraca, S.L. Palanca para apertura exterior de puerta corrediza de camara frigorifica.
ES2177413B1 (es) * 2000-08-10 2004-08-16 Infraca, S.L. Palanca para apertura interior de puerta corrediza de camara frigorifica.
US11905741B2 (en) 2020-12-03 2024-02-20 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Releasable locking mechanism for a refrigerated appliance

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2207568A (en) * 1938-05-09 1940-07-09 C V Hill & Company Inc Latch mechanism for cold storage doors and the like
DE1096244B (de) * 1959-04-14 1960-12-29 Gust Kuhs Fa Einlassschloss, insbesondere fuer Schiebetueren
US3115763A (en) * 1961-05-18 1963-12-31 Mosler Harbor Metal Products C Lock for sliding doors
US3678716A (en) * 1971-03-11 1972-07-25 Westinghouse Electric Corp Latch mechanism for refrigerators freezers and the like
DE2601671C3 (de) * 1976-01-17 1982-02-18 Gebr. Thome Kg, 7512 Rheinstetten Verschließeinrichtung für Schiebetürschränke
US4061372A (en) * 1976-04-05 1977-12-06 Blomberg Glass Secondary lock for sliding door or window
DE3019918A1 (de) * 1980-05-24 1981-12-03 Telewig Weigelt GmbH & Co KG, 4520 Melle Vorrichtung zum verschliessen von schieetueren fuer kuehl-, gefrier- u.dgl. unter dem eigengewicht der schiebetuer hermetisch absperrbare raeume

Also Published As

Publication number Publication date
ATE261534T1 (de) 2004-03-15
EP0877136A3 (en) 1999-11-03
ITTO970384A0 (it) 1997-05-05
EP0877136B1 (en) 2004-03-10
EP0877136A2 (en) 1998-11-11
DE69822247D1 (de) 2004-04-15
IT1294382B1 (it) 1999-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PT1828686E (pt) Dispositivo de bloqueio para porta de forno
KR100899783B1 (ko) 도어체크의 분리형 방화문 폐문장치
JP6415214B2 (ja) トイレブースにおけるドアの開閉装置
ITTO970384A1 (it) Porte per celle refrigerate, in particolare porte scorrevoli, con chiu sura esterna e con apertura interna di sicurezza.
US1954739A (en) Transom lifter
ES2661495T3 (es) Cierre de palanca pivotante con profundidad de instalación reducida
DE60117121D1 (de) Schliessmechanismus für Thermodrucker
KR101728297B1 (ko) 자동 도어 개폐장치
FR2897632A1 (fr) Verrou pour portes de boxes de chevaux
KR200337224Y1 (ko) 창문 자동 잠금 장치
KR910001530Y1 (ko) 은행 금고용 안전장치
ES2914429T3 (es) Cierre de barra con desbloqueo de emergencia
IT202100017984A1 (it) Frigorifero o congelatore ad apertura scorrevole dell'anta con sistema schiaccia per aprire
CN204677035U (zh) 隐蔽的门控制器
US1035719A (en) Transom-lift.
US1399787A (en) Window-ventilator
JPS61184076U (it)
KR960009171Y1 (ko) 미닫이문 괘정구
US426793A (en) Window-sash
JPH0533656Y2 (it)
JP3967082B2 (ja) 収納ボックスのスライド扉取付装置
ITMI962537A1 (it) Dispositivo di apertura/chiusura di aperture o porte di celle frigorifere e simili, azionabile anche dall'interno di esse
JPS6114531Y2 (it)
ITBO990037U1 (it) Maniglione antipanico .
BRMU9001836U2 (pt) disposiÇço construtiva aplicada em trinco para portas e janelas de correr

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted