ITTO960311A1 - Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto - Google Patents

Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto Download PDF

Info

Publication number
ITTO960311A1
ITTO960311A1 IT96TO000311A ITTO960311A ITTO960311A1 IT TO960311 A1 ITTO960311 A1 IT TO960311A1 IT 96TO000311 A IT96TO000311 A IT 96TO000311A IT TO960311 A ITTO960311 A IT TO960311A IT TO960311 A1 ITTO960311 A1 IT TO960311A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
painting
colored
production
neutral base
Prior art date
Application number
IT96TO000311A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Gilli
Original Assignee
Alberto Gilli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Gilli filed Critical Alberto Gilli
Priority to IT96TO000311A priority Critical patent/IT1285051B1/it
Publication of ITTO960311A0 publication Critical patent/ITTO960311A0/it
Publication of ITTO960311A1 publication Critical patent/ITTO960311A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285051B1 publication Critical patent/IT1285051B1/it

Links

Landscapes

  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto verniciante così ottenibile"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, ad un procedimento di produzione di tale prodotto verniciante ed al prodotto verniciante così ottenibile.
La tecnica nota comprende fondamentalmente due tipi di prodotti vernicianti in fase acquosa.
In primo luogo sono noti prodotti vernicianti che danno su parete un solo tipo di decorazione possibile.Tale decorazione risulta dallo specìfico prodotto verniciante utilizzato, dal tipo di attrezzo impiegato per l'applicazione su parete, dalla preparazione della parete stessa e non ultimo dall'abilità manuale dell'applicatore, essendo il risultato finale esteticamente valido,ma non facile da ottenere.
Appartengono a questa prima categoria prodotti, che sono presenti sul mercato da anni e ormai superati, quali stucchi veneziani, finiture alla calce, finto marmorino ecc.
Questa categoria di prodotti può dare solo un tipo di decorazione, che è ottenibile con un solo attrezzo di applicazione.
Si deve ancora ricordare che la gamma dei colori in cui la decorazione può essere espressa è legata ad ogni singolo prodotto ed è stabilita per ogni singola tinta; cioè più la gamma colori è ampia, al fine di soddisfare le varie e complesse richieste decorative del mercato, più è necessario per il fabbricante, il grossista, il rivenditore e l'utilizzatore avere a disposizione un ampio magazzino di prodotti vernicienti pronti all'uso.Ne consegue quindi un notevole immobilizzo finanziario, un notevole spazio fisico occupato ed una notevole complessità dell'organizzazione dello stoccaggio e della movimentazione dei prodotti vernicianti.
in secondo luogo la tecnica nota comprende prodotti che, una volta applicati su parete, producono diversi tipi di decorazione a seconda dell'attrezzo usato
A differenza del tipo precedentemente descritto di prodotti vernicienti si è riusciti, in questo caso, a soddisfare con un singolo prodotto formulato diverse esigenze decorative su parete, cambiando semplicemente attrezzo lavorativo e quindi di conseguenza il modo operativo dell'applicatore.
Questo secondo tipo di prodotti vernicianti è quindi più versatile del precedente, in quanto si ha la possibilità di variare a piacere la decorazione realizzata, mantenendo fermo il prodotto da applicare e scegliendo l'attrezzo di applicazione fra una serie comprendente, ad esempio, uno speciale guanto in fibra sintetica, un tampone formato da ritagli di pelle di daino, e ancora una spatola di forma irregolare in plastica flessibile.
Si semplifica e si personalizza così l'applicazione in quanto anche un utilizzatore privato è in grado di ottenere risultati apprezzabili, senza ricorrere all'intervento di un applicatore professionista.
Esiste peraltro un grande problema ancora non risolto allo stato attuale della tecnica, quello cioè legato alle difficoltà derivate dal fatto di avere per il prodotto verniciante da applicare una sola tinta possibile riproducente una cartella colori di riferimento ben definita. Si ha cioè per ogni singola tinta di riferimento un solo prodotto verniciante legato a quella determinata tinta. Si intuisce quindi la difficoltà di soddisfare tutte le richieste decorative del mercato, poiché è impossibile dilatare più di tanto la cartella di tinte di riferimento e di conseguenza anche il numero di prodotti vernicianti, che è obbligato in questo caso a seguirla.
Si hanno perciò rilevanti costi di immagazzinamento e di movimentazione e difficoltà commerciali che vanno ad aumentare con l'aumentare delle tinte proposte a catalogo.
La seconda categoria di prodotti noti ha quindi ampliato la possibilità di decorazione su parete rispetto alla prima categoria, ma non ha assolutamente risolto quelle limitazioni,già considerate in precedenza, legate allo stoccaggio e in ultima analisi anche alle possibilità creative del prodotto stesso. Tali limitazioni, come già detto, sono dovute alla natura stessa del prodotto verniciante che viene fornito dal produttore già pigmentato nelle diverse tinte riferentesi ad una ben precisa cartella e senza la possibilità di variazione dalla cartella stessa.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati della tecnica nota, ed in particolare di consentire di ottenere un numero praticamente illimitato di prodotti vernicianti con differenti caratteristiche decorative, senza essere gravati da elevate scorte di magazzino .
Secondo l'invenzione tale scopo viene raggiunto grazie ad un corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, ad un procedimento di produzione di tale prodotto verniciante ed al prodotto verniciante così ottenibile, aventi le caratteristiche richiamate in modo specifico nel seguito della presente descrizione.
Tale corredo comprende:
- una base neutra includente almeno i seguenti ingredienti :
emulsione acquosa polimerica da 6 a 26 p.p. disperdente inorganico da 0,02 a 1 P- P.» disperdente organico da 0,02 a 1 p.p.. bagnante da 0,05 a 2 p.p., addensante cellulosico da 0,5 a 3,5 p.p., e acqua q.b.a 100 p.p., e - una pluralità di basi colorate concentrate aventi differenti colorazioni e includenti ciascuna almeno i seguenti ingredienti:
pigmento da 0,5 a 18 p. p., bagnante da 0,15 a 2 p.p., disperdente organico da 0,15 a 1,8 p.p., e acqua q.b. a 100 p .p .
La suddetta base neutra può inoltre comprendere uno o più dei seguenti ingredienti sempre riferiti a 100 parti complessive di base neutra:
agente opacizzante da 0,5 a 7,5 p.p antischiuma da 0,05 a 2 p.p conservante da 0,05 a 1,5 p.p coalescente da 0,05 a 3 p.p agente ritardante da 0,5 a 8 p.p additivo antimuffa per pareti da 0,05 a 1,6 p.p addensante polimerico da 0,02 a 2 p.p modificatore del pH da 0,5 a 3,3p.p Una o più delle suddette basi colorate possono inoltre comprendere uno o più dei seguenti ingredienti, sempre riferiti a 100 parti complessive di base colorata:
addensante cellulosico da 1 a 4 p.p., antischiuma da 0,05 a 1 p.p., conservante da 0,1 a 0,6 p.p, e additivo antimuffa per parete da 0,05 a 1,6 p.p.
Il procedimento di produzione del prodotto verniciante con l'impiego delle basi formanti un corredo del tipo sopra indicato, prevede di mescolare da 90 a 99,50 parti in peso di base neutra con da 10 a 0,5 parti in peso totali di una o più basi colorate.
Mescolando quantità opportune di base neutra e di una o più basi colorate, si può ottenere una serie praticamente infinita di prodotti vernicianti di colorazione differente. Tale miscelazione può essere effettuata sia dal produttore stesso, che a livello dei vari stadi della catena distributiva fino a quello dell'utilizzatore finale.
Si ovvia così ai problemi della tecnica nota, poiché è sufficiente stoccare e movimentare una sola base neutra, preferibilmente in latte di grandi dimensioni, e una serie comunque limitata di basi colorate, che possono essere contenute in latte di piccole dimensioni, poiché la quantità necessaria di queste ultime è decisamente ridotta rispetto a quella della base neutra.
I prodotti vernicianti ottenibili a seguito della miscelazione della base neutra e di una o più basi colorate sono molto versatili, in quanto suscettibili di produrre effetti decorativi differenti a seconda dell'attrezzo utilizzato per la loro applicazione. Essi hanno inoltre elevate qualità tecniche, in particolare in relazione alla resistenza al lavaggio ed all'abrasione, e rispondono pienamente ai requisiti previsti dalle norme vigenti.
Grazie all'invenzione vengono risolti i problemi di eccessive giacenze di magazzino e limitati i costi aggiuntivi che si hanno con i prodotti noti, di cui si deve fare un magazzinaggio in latta per ogni colore a cartella. Con la presente invenzione invece ciò non è più necessario, perché si deve stoccare solo la base neutra e una quantità ridotta di basi colorate concentrate per pigmentare la base neutra e produrre così, variando le basi colorate, tutte le tinte a cartella. Si può quindi soddisfare la creatività individuale dell'utilizzatore perché, mescolando tra loro le basi colorate in piccola dose e usufruendo di un unica base neutra non pigmentata, si potrà realmente offrire la possibilità di creare, oltre alle tinte a cartella, infinite tinte nuove senza dovere per questo appesantire eccessivamente le scorte di magazzino .
In ultima analisi si dà la possibilità a chiunque lo desideri di applicare su parete un prodotto tecnologicamente avanzato, che offre una svariata gamma di decorazioni possibili e che può essere apprezzato dal mercato del "fai da te", in quanto non prevede necessariamente la stesura per mano di un applicatore esperto. Infine si ottiene, non ultima, una possibilità cromatica tale da superare agevolmente la dipendenza da una cartella colori definita e immutabile, andando incontro favorevolmente a quelle che sono le più svariate esigenze architettoniche e di rivestimento d'ambiente attuali, il tutto con uno stoccaggio di prodotto verniciante veramente minimo da parte del grossista o rivenditore e con un altrettanto minimo impegno economico.
In altre parole si sono raggiunte una notevole versatilità e flessibilità cromatica e applicativa ed una facilità decorativa che esalta la creatività individuale .
Un procedimento esemplificativo di produzione di una base neutra facente parte del corredo dell'invenzione prevede di versare acqua in un apposito recipiente d'acciaio, il quale viene posizionato sotto una girante denominata "cowless" e provvista di variatore di velocità. Sotto agitazione a bassa velocità vengono aggiunti all'acqua un disperdente inorganico e uno organico,un bagnante,un addensante cellulosico, un antischiuma e un conservante in barattolo. Si continua ad agitare sempre a bassa velocità, finché si ha l'addensamento della preparazione, e quindi si aggiunge l'agente opacizzante e si continua ad agitare a media velocità per circa 5-10 minuti.
Nel caso si intenda ottenere una finitura lucida, non vi ovviamente è nessuna aggiunta di agente opacizzante .
Alla preparazione così ottenuta vengono ancora aggiunti un agente coalescente, un agente ritardante la filmazione e un'emulsione acquosa polimerica, continuando ad agitare la massa a bassa velocità per circa 5 minuti. Si completa aggiungendo un antischiuma, un additivo antimuffa per pareti, un addensante polimerico e si continua ad agitare finché il tutto è ben omogeneo. Quindi si aggiunge lentamente un modificatore di pH.
Si controllano poi la viscosità del prodotto, che dovrà essere preferibilmente compresa tra 13 e 16 Pa's, e il pH, che dovrà essere preferibilmente compreso tra 8 e 10.
In qualità di disperdente inorganico si può usare, ad esempio, un disperdente scelto dal gruppo costituito da sodio tripolifosfato, sodio fosfato bisodico, sodio fosfato monosodico, sodio esametafosfato, pirofosfato tetrapotassico e loro miscele.
In qualità di disperdente organico si può usare, ad esempio, un disperdente scelto dal gruppo costituito da sali di ammonio di un acido carbossilico, polimeri lineari acrilici, ammino metil propanolo, sali sodici di acidi policarbossilici e loro miscele.
In qualità di bagnante si può usare, ad esempio, un bagnante scelto dal gruppo costituito da esteri poliglicolici di trigliceride, lecitina di soia in forma idrodisperdibile, soluzioni di un acido policarbossilico con un polimero siliconico, sali ammonici di un acido poliacrilico a basso peso molecolare, soluzione di un sale di a1chi1ammonio di un polimero polifunzionale e loro miscele.
il disperdente organico, il disperdente inorganico e il bagnante rivestono grande importanza nella ricettazione della base neutra, poiché determinano, insieme con gli additivi presenti nelle basi colorate, la perfetta intermiscibilità dei due tipi di basi. Rendono cioè facilmente eseguibile l'operazione di miscelazione della base colorata con la base neutra anche senza l'applicazione di elevate forze di taglio, ma solo per semplice agitazione, eventualmente solo manuale.Migliorano inoltre l'applicabilità del prodotto verniciante finito, favorendo la perfetta bagnabilità del supporto e facilitando quindi il compito dell'applicatore.
In qualità di addensante cellulosico si può usare, ad esempio, un addensante scelto dal gruppo costituito da metilidrossietilcellulosa, carbossimetilcellulosa sodica, metilidrossipropilcellulosa, idrossipropilcellulosa, metilcellulosa e loro miscele.
In qualità di antischìuma si può usare, ad esempio, un antischiuma scelto dal gruppo costituito da oli minerali paraffinici in combinazione con polisilossanopolieteri - copolimero idrofobo, emulsione di un copolimero - polisilossano - polietere idrofobo, polialcossieteri modificati in olio paraffinico, emulsioni di polisilossano modificato,miscela di alchilbenzeni^, saponi metallici, tensioattivi e esteri e loro miscele.
In qualità di conservante si può usare, ad esempio, un conservante scelto dal gruppo costituito da soluzione di derivati dell'isotiazolinone, 12-idrossi- 5,8,11-triossidodecano, 1,3-bis-(idrossìmetil)-urea, l,6-diidrossi-2,5-diossaesano, derivati isotiazolinici clorurati, N-0 formali e N-S eterociclici in miscela, preparazione sinergica di 1,2 benzoisotiazolin-3-one, semiacetale alifatico e isotiazolinone in miscela e loro miscele.
Nel caso venga impiegato l'agente opacizzante per ottenere una base neutra con finitura opaca, l'agente opacizzante è scelto, ad esempio, dal gruppo costituito da emulsioni acquose basate su una cera polietilenica ad alta densità, silice sintetica, silicato di magnesio e loro miscele.
In qualità di agente coalescente si può usare, ad esempio, un coalescente scelto dal gruppo costituito da trimetilpentadiolo diisobutirrato, etere-2-butossietilico dell'acido acetico, 2 butossietanolo, 2- (2-butossietossi)-etanolo, etere-2-(2butossietossi) -etilico dell'acido acetico e loro miscele.
in qualità di agente ritardante la filmazione si può usare, ad esempio, un additivo scelto dal gruppo costituito da 1,2 etandiolo, 2,2-ossibis-etanolo, 1 ,6-esandiolo, 1,2-propandiolo,1,3-butandiolo e loro miscele.
In qualità di emulsione acquosa polimerica si può usare, ad esempio, una emulsione acquosa polimerica scelta dal gruppo costituito da dispersione copolimera di acetato di vinile/esteri maleici in acqua, dispersione copolimera di acetato di vinile/esteri acrilici in acqua, dispersione in acqua di un copolimero stiroloacrilico, dispersione in acqua di un copolimero acetovinilico-versatato di vinile, monomeri acrilici in emulsione acquosa e loro miscele.
In qualità di additivo antimuffa per pareti si può usare, ad esempio, un additivo scelto dal gruppo costituito da composti eterociclici e N-formali, combinazione sinergica di composti N, S-eterociclici, ditiocarbammato , estere stannico di tributile e loro miscele .
In qualità di addensante polimerico si può usare, ad esempio, un additivo scelto dal gruppo costituito da copolimero acrilico in dispersione acquosa, acido polimetacrilico in dispersione acquosa a bassa viscosità e loro miscele.
In qualità di modificatore di pH si può usare, ad esempio, un additivo scelto dal gruppo costituito da soluzione al 10% in acqua di sodio idrossido, 2-amino-2metil- 1-propanolo, soluzione al 10% in acqua di potassio idrossido, ammonio idrossido in soluzione acquosa 10-35% e loro miscele.
Un procedimento esemplificativo di produzione di una base colorata facente parte del corredo dell'invenzione prevede di versare acqua in un apposito recipiente d'acciaio il quale viene posizionato sotto una girante denominata "cowless" munita di variatore di velocità.
Sotto agitazione a bassa velocità vengono aggiunti un antischiuma, un conservante, un addensante cellulosico, un bagnante organico e un disperdente.
Si continua ad agitare sempre a bassa velocità finché si ha l'addensamento della preparazione e quindi si aggiunge il pigmento. Quest'ultimo è del tipo reperibile sul mercato già in forma predispersa, nel qual caso si prow ederà alla sua aggiunta alla preparazione addensata operando con media velocità (circa 200-300 rpm) per circa 5 minuti, oppure è un pigmento in forma solida fornito sul mercato come micropolvere, che viene dispersa nella preparazione addensata agitando ad elevata velocità (circa 1500 rpm) per circa 20-30 minuti.
A macinazione avvenuta e controllata si aggiunge ancora un additivo antimuffa per pareti.
Anche in questo caso, come già accennato per la base neutra, gli additivi bagnanti e disperdenti assicurano, oltre che l'ottima stabilità della base colorata nel tempo, la sua perfetta miscibilità con la base neutra, favorendo altresì l'applicazione del prodotto verniciante finito da parte dell'utilizzatore finale.
In qualità di additivi antischiuma,conservanti, addensanti cellulosici,bagnante, disperdente organico e antimuffa per parete si possono ad esempio utilizzare i prodotti già indicati con riferimento alla base neutra.
Come pigmenti si possono usare pigmenti sia organici che inorganici, con alta resistenza alla luce.
stabilità termica e compatibilità con i leganti normalmente usati. Chimicamente i pigmenti sono di diversa natura e, sempre a titolo di esempio, si possono utilizzare,quale pigmento giallo, giallo azoico o giallo ossido di ferro, quale pigmento blu, blu di ftalocianina alfa stabi /le o alluminio silicato di sodio, quale pigmento viola, dioxazina, quale pigmento verde, ftalocianina, quale pigmento rosso, rosso ossido di ferro o rosso azoico, quale pigmento bianco, biossido di titanio, e quale pigmento nero, carbonio amorfo .
Si riportano ora esempi, forniti a titolo non limitativo, di formulazioni di basi neutra e colorate a base acquosa realizzate secondo l'invenzione ed in cui le ricettazioni sono espresse come parti in peso (p.p.).
(pre er b. 2, 750)
E'inoltre possibile produrre basi colorate, cromaticamente differenti da quelle degli esempi II e III, sostituendo i pigmenti indicati nelle ricettazioni sopra indicate con altri di colore differente.
Le basi neutra e colorate possono essere conservate per un tempo indefinito fino al momento della miscelazione, a seguito della quale si ottiene un prodotto verniciante di colore desiderato, selezionando opportunamente il tipo e la quantità della(e) base(i) colorata(e) impiegata(e). Indicativamente il rapporto in peso fra le quantità miscelate di base neutra e colorata(e) è compreso fra 90:10 e 99,5:0,5 p.p.
Il prodotto verniciante ottenuto può poi essere applicato con una varietà di attrezzi - ad esempio rullo tradizionale, rullo modellato con pieghe sulla sua superficie, spugna, spatola, spalter, tampone di pelli di daino, guanto con superficie in fibra, pennello, stracci arrotolati a guisa di tampone e simili - ottenendo di volta in volta differenti effetti decorativi .
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dal suo ambito.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Corredo per la produzione di un prodotto verniciente in fase acquosa comprendente: - una base neutra includente almeno i seguenti ingredienti : emulsione acquosa polimerica da 6 a 26 p.p. , disperdente inorganico da 0,02 a 1 P- p., disperdente organico da 0,02 a 1 p.p., bagnante da 0,05 a 2 p. p. addensante cellulosico da 0,5 a 3,5 p.p., e acqua q.b. a 100 p.p., e - una pluralità di basi colorate concentrate aventi differenti colorazioni e includenti ciascuna almeno i seguenti ingredienti: pigmento da 0,5 a 18 p. p., bagnante da 0,15 a 2 p.p., disperdente organico da 0,15 a 1,8 p.p., e acqua q.b. a 100 p.p.
  2. 2. Corredo secondo la rivendicazione 1, in cui detta base neutra comprende inoltre uno o più dei seguenti ingredienti sempre riferiti a 100 parti in peso complessive di base neutra: agente opacizzante da 0,5 a 7,5 p.p., antischiuma da 0,05 a 2 p.p., conservante da 0,05 a 1,5 p.p., coalescente da 0,05 a 3 p.p., agente ritardante da 0,5 a 8 p.p additivo antimuffa per pareti da 0,05 a 1,6 p.p., addensante polimerico da 0,02 a 2 p.p., e modificatore del pH da 0,5 a 3,3 p.p.
  3. 3 . Corredo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui almeno una di dette basi colorate comprende inoltre uno o più dei seguenti ingredienti, sempre riferiti a 100 parti in peso complessive di base colorata: addensante cellulosico da 1 a 4 p.p., antischiuma da 0,05 a 1 p.p., conservante da 0,1 a 0,6 p.p, e additivo antimuffa per parete da 0,05 a 1,6 p.p.
  4. 4. Procedimento di produzione di un prodotto verniciente con l'impiego di un corredo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, detto procedimento prevedendo di mescolare da 90 a 99,50 parti in peso di base neutra con da 0,5 a 10 parti in peso totali di una o più basi colorate.
  5. 5. Prodotto verniciante ottenibile a seguito dell'effettuazione del procedimento della rivendicazione 4.
IT96TO000311A 1996-04-19 1996-04-19 Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto IT1285051B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000311A IT1285051B1 (it) 1996-04-19 1996-04-19 Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000311A IT1285051B1 (it) 1996-04-19 1996-04-19 Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960311A0 ITTO960311A0 (it) 1996-04-19
ITTO960311A1 true ITTO960311A1 (it) 1997-10-19
IT1285051B1 IT1285051B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=11414565

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000311A IT1285051B1 (it) 1996-04-19 1996-04-19 Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1285051B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1285051B1 (it) 1998-06-03
ITTO960311A0 (it) 1996-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7790800B2 (en) Use of water-soluble acrylic copolymers in optionally pigmented aqueous formulations and resulting formulations
EP1004638B1 (en) Aqueous-phase painting product, production process thereof and kit usable in this process
BR112019013499A2 (pt) Produtos semiprocessados para a produção extemporânea de produtos fluidos de cobertura que são obtidos ao identificar e recombinar os componentes de um produto fluido de cobertura branco
US20040013796A1 (en) Method of applying and maintaining a hard floor coating
US5348767A (en) Methods for production of faux effects using select color mixtures and blending solvents
AU646337B2 (en) Faux finish methods and compositions
ITTO960311A1 (it) Corredo per la produzione di un prodotto verniciante in fase acquosa, procedimento di produzione di tale prodotto verniciante e prodotto
CN108583141B (zh) 一种丙烯浇注画的制作方法
CN105885507A (zh) 感温变色粉在装饰上的应用
CN106497405A (zh) 一种与厚浆型涂料湿碰湿施工的水包砂环保涂料及其制备方法
RU2721015C2 (ru) Состав глазурного окрасочного материала с бж-эффектом и способ окраски
JP4895494B2 (ja) 模様面の形成方法
CN102424735B (zh) 用于聚酯漆或聚氨酯漆的油漆配方组合物及涂装工艺方法
JPS6099177A (ja) 塗装方法によつて多彩色となる塗料組成物
JPH08257490A (ja) 天然石調仕上工法及びローラー刷毛施工に適した石模様形成用塗料組成物
Stulik Paint
ITMI20070461A1 (it) Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta
Sprague The British tempera revival.
US20040231562A1 (en) Gelled carrier composition for surface colorants and associated methods of use
RU2543164C2 (ru) Способ нанесения декоративно-фактурного покрытия
TWI612111B (zh) Bz釉繪畫顏料材料组合物及繪畫方法
Fernández-Villa XXI. FILLING AS RETOUCHING: THE USE OF COLOURED FILLERS-IN THE RETOUCHING OF CONTEMPORARY MATTE PAINTINGS
CN114196266A (zh) 水性漆彩画颜料及其制作方法
CN109184102A (zh) 一种梦幻腻子装饰墙的制备方法及装饰墙
ITTO20130361A1 (it) Prodotto verniciante per rivestimenti murali

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted