ITTO950151A1 - Attrezzo dinamometrico. - Google Patents

Attrezzo dinamometrico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO950151A1
ITTO950151A1 IT95TO000151A ITTO950151A ITTO950151A1 IT TO950151 A1 ITTO950151 A1 IT TO950151A1 IT 95TO000151 A IT95TO000151 A IT 95TO000151A IT TO950151 A ITTO950151 A IT TO950151A IT TO950151 A1 ITTO950151 A1 IT TO950151A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dynamometric
tool according
torque
sphere
track
Prior art date
Application number
IT95TO000151A
Other languages
English (en)
Inventor
Rene Fravalo
Original Assignee
Facom
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Facom filed Critical Facom
Publication of ITTO950151A0 publication Critical patent/ITTO950151A0/it
Publication of ITTO950151A1 publication Critical patent/ITTO950151A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278967B1 publication Critical patent/IT1278967B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B23/00Details of, or accessories for, spanners, wrenches, screwdrivers
    • B25B23/14Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers
    • B25B23/141Mechanical overload release couplings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Spanners, Wrenches, And Screw Drivers And Accessories (AREA)

Abstract

In questo attrezzo dinamometrico le sfere (24) di accoppiamento, sollecitate da una molla (27), salgono su delle rampe (17) quando lo sforzo esercitato supera un valore predeterminato in un senso, mentre nell'altro senso (F1) esse si bloccano contro l'organo di guida (7) e le estremità (18) delle gole d'onda (15) delle loro piste di rotolamento opposte alle rampe (17), conferendo all'utensile delle proprietà dinamometriche unidirezionali.Applicazione ai cacciaviti dinamometrici.(Figura 13).

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
"Attrezzo dinamometrico''
La presente Invenzione si riferisce ad un attrezzo dinamometrico, in particolare a un cacciavite dinamometrico, dei tipo che comprende un elemento conduttore e un elemento condotto collegati mediante un accoppiamento dinamometrico, questo accoppiamento comprendendo una pista con almeno una gola d’onda, solidale con uno dei due elementi, un organo di guida, che comprende almeno una luce e che è solidale con l'altro elemento, e una sfera che viene ricevuta in questa luce e che è sollecitata elasticamente verso la pista, la gola d'onda comprendendo da un lato una rampa sulla quale sale la sfera quando viene raggiunto uno sforzo predeterminato esercitato in un primo senso.
L'Invenzione ha lo scopo di realizzare un attrezzo dinamometrico che permetta di ottenere in modo economico una bassa dispersione delle coppie di disinnesto e una grande facilità di ritaratura.
A questo scopo l’invenzione ha per oggetto un attrezzo dinamometrico del tipo sopra citato, caratterizzato dal fatto che le estremità della gola d’onda e della luce, che cooperano con la sfera per gli sforzi esercitati nel senso opposto al primo senso, formano con la sfera un sistema a bloccaggio che conferisce all’attrezzo delle proprietà dinamometriche unidirezionali.
Questo attrezzo può presentare una o alcune delle caratteristiche seguenti:
la suddetta estremità della gola d'onda è una superficie perpendicolare allo spostamento relativo fra la pista e l'organo di guida;
la suddetta estremità della luce si trova a strapiombo rispetto alla pista; la suddetta estremità della luce presenta una sezione ad arco di cerchio;
il raggio dell'arco di cerchio è leggermente superiore a quello della sfera; la luce è allungata nella direzione di spostamento relativo fra la pista e l’organo di guida;
la sollecitazione elastica della sfera è regolabile.
L’attrezzo dinamometrico secondo l'invenzione può in particolare essere costituito da un cacciavite dinamometrico unidirezionale.
Un esempio di attuazione dell’invenzione sarà ora descritto con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 rappresenta, parzialmente in sezione assiale, un cacciavite dinamometrico conforme all'invenzione;
la figura 2 rappresenta in scala maggiore l'organo di guida di sfere di questo cacciavite, visto dall'alto secondo il piano IMI delia figura 1 ;
la figura 3 è una sezione parziale dell’organo di guida delle sfere, presa secondo la linea Ili-Ili della figura 2;
le figure 4 e 5 sono delle viste, analoghe alla figura 3, di due varianti; e le figure 6 a 13 sono delle viste parziali in sezione del cacciavite, che illustrano il funzionamento di questo attrezzo.
li cacciavite dinamometrico 1 rappresentato nella figura 1, con asse generale X-X supposto verticale, comprende un elemento conduttore 2 con forma generale tubolare e un elemento conduttore 3 che forma un portalama.
L'elemento conduttore 2 comprende una parte superiore 4 e una parte inferiore 5 separate da un collarino interno 6. Sotto quest'ultimo sono innestati in successione, dall'alto in basso, più pezzi solidali con l'elemento 2: un organo 7 di guida di sfere, a forma di calotta rovesciata, un cuscinetto di rotolamento superiore 8, un manicotto-distanziatore 9, un cuscinetto di rotolamento Inferiore 10 e una boccola anulare di bloccaggio 11 , avvitata nell’estremità inferiore filettata dell'elemento 2.
La parte superiore del portalama viene ricevuta nei pezzi 8 a 11 ed è solidale con gii anelli interni dei due cuscinetti di rotolamento 8 e 10, in modo da essere liberamente girevole intorno all'asse X-X. La parte inferiore del portalama sporge al disotto dell'elemento 2.
Un foro cieco filettato è ricavato a partire dalla faccia superiore del portalama 3 e un gambo filettato 12, dotato alla sua estremità superiore di una testa allargata 16, è avvitato in questo foro, in modo da essere solidale in rotazione con il portalama. La faccia superiore della testa 13 forma una pista di rotolamento anulare che comprende tre zone 14 piane ed orizzontali separate da tre zone 15 fatte a gola, distanziate angolarmente le une dalle altre di 120°, che si vedono meglio nelle figure 6 a 13: ciascuna zona 15 comprende un fondo piano e orizzontale 16, collegato alle zone 14 adiacenti da un lato mediante una rampa 17 inclinata a 45° e dall'altro lato mediante una faccia verticale e radiale 18.
Come si vede meglio nelle figure 2 e 3, il fondo 19 dell'organo di guida 7 comprende alla sua periferia tre luci arcuate 20, distanziate angolarmente le une dalle altre di 120°. Ciascuna luce 20 è delimitata lateralmente da due superfici cilindriche 21 con asse X-X, ad un’estremità da una superficie cilindrica 22 e all'altra estremità da una superficie sferica 23, tutte queste superfici essendo raccordate tangenzialmente le une alle altre. I raggi di curvatura delle superfici 22 e 23 sono uguali e il distanziamento angolare dei loro centri, per una data luce 20, e dell’ordine di 20°.
Una sfera 24, con raggio leggermente inferiore a quello delle superfici 22 e 23, viene ricevuto in ciascuna luce 20, essendo guidata dalle superfici 21 ma con un largo gioco circonferenziale, e poggia sulla faccia superiore 14, 15 della testa 13. Le tre sfere 24 vengono premute verso il basso da una piastra orizzontale 25 che si può spostare con un largo gioco attraverso il collarino 6. Questa piastra 25 è a sua volta premuta verso il basso da una piastrina-pulsante 26, caricata da una molla elicoidale di compressione 27, tramite una sfera 28 ricevuta in sfinestrature coniche affacciate previste al centro della piastrina 26 e della piastra 25. La forza della molla 27 può essere regolata mediante un meccanismo classico non rappresentato combinato con la parte superiore dell’elemento conduttore 2.
Il funzionamento del cacciavite 1 sarà ora descritto con riferimento alle figure 6 a 13, nelle quali gli elementi 26 e 28 sono stati omessi per la chiarezza del disegno. Si supporrà che inizialmente le sfere 24 si trovino nelle zone 15 fatte a gola della testa 13.
Quando l'utilizzatore esercita una coppia nel senso deH'awitamento, ciò che corrisponde ad uno spostamento dell'organo 7 nel senso della freccia F delle figure 6 a 1 1 , le sfere 24 vengono spinte dalle facce verticali 22 e vengono in appoggio contro le rampe 17, pur essendo premute verso il basso con una forza predeterminata dalla molla 27 tramite la piastra 25.
Fino a che la coppia esercitata sull’elemento conduttore resta inferiore ad un certo valore di soglia, essa trascina così in rotazione la testa 13 e dunque l’elemento condotto 3.
Quando il valore di soglia viene raggiunto, le sfere 24 salgono per effetto di camma sulle rampe 17 comprimendo la molla 27 {figura 7), poi rotolano praticamente senza ostacolo sulle zone piane 14 (figure 8 e 9), poi ricadono nelle zone 15 successive (figure 10 e 11 ). Il valore di soglia considerato non può dunque essere superato.
In compenso, quando si esercita una coppia sull'elemento 2 in senso inverso, cioè nel senso dello svitamento (figure 12 e 13 con le frecce F1), le sfere 24 vengono spinte dalle superfici 23 a strapiombo contro le superfici verticali 18 e il disegno di queste superfici è tale che si produce un bloccaggio (figura 13). La coppia viene cosi direttamente trasmessa all’elemento condotto, qualunque sia il suo valore, ovviamente nei limiti della resistenza meccanica dei pezzi.
Si vede che il cacciavite possiede delle proprietà dinamometriche unidirezionali. Ciò è molto vantaggioso poiché la limitazione della coppia è normalmente necessaria solo durante l’avvitamento, mentre è generalmente desiderabile poter esercitare delle coppie molto maggiori durante lo svitamento, ad esempio per sbloccare una vite inceppata. Il risparmio di lavorazione, rispetto ad un cacciavite dinamometrico bidirezionale classico, non è dunque controbilanciato da un reale inconveniente per l’utilizzatore.
Inoltre è molto più facile garantire con buona precisione una coppia di regolazione in un solo senso e la ritaratura è più rapida da effettuare. Come variante le superfici a strapiombo 23 possono presentare una sezione longitudinale rettilinea (figura 4) o a gradino (figura 5); nello stesso modo le superfici 18 potrebbero avere altre configurazioni che permettano di ottenere l'effetto di bloccaggio sopra descritto.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzo dinamometrico, del tipo che comprende un elemento conduttore (2) e un elemento condotto (3) collegati mediante un accoppiamento dinamometrico, questo accoppiamento dinamometrico comprendendo una pista (14, 15) con almeno una gola d'onda (15), solidale con uno (3) dei due elementi, un organo di guida (7), che comprende almeno una luce (20) e che è solidale con l'altro elemento (2), e una sfera (24) ricevuta in questa luce e sollecitata elasticamente verso la pista, la gola d’onda comprendendo da un lato una rampa (17) sulla quale sale la sfera (24) quando viene raggiunto uno sforzo predeterminato esercitato in un primo senso (F), caratterizzato dal fatto che le estremità (18, 23) della gola d'onda (15) e della luce (20), che cooperano con la sfera (24) per gli sforzi esercitati nel senso (F1) opposto al suddetto primo senso (F), formano con la sfera un sistema a bloccaggio che conferisce all'attrezzo delle proprietà dinamometriche unidirezionali.
  2. 2. Attrezzo dinamometrico secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la suddetta estremità (18) della gola d’onda (15) è una superficie perpendicolare allo spostamento relativo tra la pista (14, 15) e l'organo di guida (7).
  3. 3. Attrezzo dinamometrico secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la suddetta estremità (23) della luce (20) si trova a strapiombo rispetto alla pista (14, 15).
  4. 4. Attrezzo dinamometrico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la suddetta estremità (23) della luce (20) presenta una sezione ad arco di cerchio.
  5. 5. Attrezzo dinamometrico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il raggio dell’arco di cerchio (23) è leggermente superiore a quello della sfera (24).
  6. 6. Attrezzo dinamometrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la luce (20) è allungata nella direzione di spostamento relativo fra la pista (14, 15) e l’organo di guida (7).
  7. 7. Attrezzo dinamometrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la sollecitazione elastica della sfera (24) è regolabile.
  8. 8. Attrezzo dinamometrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, costituito da un cacciavite dinamometrico unidirezionale (1 ).
IT95TO000151A 1994-03-03 1995-03-02 Attrezzo dinamometrico. IT1278967B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9402474A FR2716823B1 (fr) 1994-03-03 1994-03-03 Outil dynamométrique.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950151A0 ITTO950151A0 (it) 1995-03-02
ITTO950151A1 true ITTO950151A1 (it) 1996-09-02
IT1278967B1 IT1278967B1 (it) 1997-12-02

Family

ID=9460655

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000151A IT1278967B1 (it) 1994-03-03 1995-03-02 Attrezzo dinamometrico.

Country Status (4)

Country Link
JP (1) JPH07328947A (it)
DE (1) DE19507558A1 (it)
FR (1) FR2716823B1 (it)
IT (1) IT1278967B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10143181B4 (de) * 2001-09-04 2005-03-03 Willi Hahn Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur Begrenzung des von einem Schraubwerkzeug übertragbaren Drehmoments
US7066691B2 (en) 2002-01-25 2006-06-27 Black & Decker Inc. Power drill/driver
GB0310796D0 (en) * 2003-05-10 2003-06-18 Mhh Engineering Company Ltd A clutch mechanism for a torque screwdriver
DE102004038829A1 (de) 2004-08-04 2006-03-16 C. & E. Fein Gmbh Schrauber
JP4628963B2 (ja) * 2006-01-12 2011-02-09 株式会社マキタ 作業工具
JP2014228080A (ja) * 2013-05-23 2014-12-08 株式会社松阪鉄工所 サドルクランプ装置
DE102013218318B3 (de) 2013-09-12 2014-09-25 Wiha Werkzeuge Gmbh Vorrichtung zur Begrenzung eines von einem Schraubwerkzeug übertragbaren Drehmoments
CN106737354A (zh) * 2015-11-24 2017-05-31 中国人民解放军军械工程学院 过载失效型扳手手柄

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2820381A (en) * 1956-04-04 1958-01-21 Kent Moore Organization Inc Reversible, torque-limiting wrench
FR1286242A (fr) * 1961-04-11 1962-03-02 Skil Corp Porte-outil pour appareil à moteur
FR1569991A (it) * 1968-04-23 1969-06-06
US4262501A (en) * 1977-04-14 1981-04-21 Vsi Corporation Torque control installation and removal tool
DD247170A1 (de) * 1986-03-13 1987-07-01 Polygraph Leipzig Einrichtung zum einstellen einer drehmomentbegrenzung an einem schraubendreher
US5054588A (en) * 1990-08-31 1991-10-08 The Aro Corporation Torque sensing automatic shut-off and reset clutch for screwdrivers, nutsetters and the like

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO950151A0 (it) 1995-03-02
IT1278967B1 (it) 1997-12-02
FR2716823A1 (fr) 1995-09-08
JPH07328947A (ja) 1995-12-19
DE19507558A1 (de) 1995-09-07
FR2716823B1 (fr) 1996-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8161849B2 (en) Torque limiter
US7222559B2 (en) Screwdriver with torque setting mechanism
US7389700B2 (en) Variable torque-limiting driver
US5687616A (en) Handle stem fixing device in a bicycle
US3638507A (en) Preloaded ball-bearing screw and nut mechanism
CN100552254C (zh) 车轮制动器
ITTO950151A1 (it) Attrezzo dinamometrico.
CN103476549B (zh) 电动螺丝刀过载保护构件
GB1602042A (en) Friction drive for converting a rotary movement into an advance movement
US2797599A (en) Allen-type ratchet wrench
US11311988B2 (en) Torque connector
US8789436B2 (en) Ball screw device having preload structure
US870151A (en) Tool.
US2409545A (en) Torque wrench
JPS6143575B2 (it)
TWM606136U (zh) 扭力扳手扭力調整裝置(一)
CN112405413A (zh) 一种预置式扭矩扳手
US20180104801A1 (en) Torque-limiting driver with embodied roller
CN213673848U (zh) 一种预置式扭矩扳手
CN108393835A (zh) 用于手持工具的能够根据转矩松开的联接器
US2491325A (en) Releasable screw driver
US20160348702A1 (en) Device configured for preloading bearing interfaces coupling concentrically arranged tubes
US3129629A (en) Tightening device for detachably connected machine elements
CN110553021B (zh) 电动缸
US1783403A (en) Connection

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331