ITTO930939A1 - Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi - Google Patents

Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi Download PDF

Info

Publication number
ITTO930939A1
ITTO930939A1 IT000939A ITTO930939A ITTO930939A1 IT TO930939 A1 ITTO930939 A1 IT TO930939A1 IT 000939 A IT000939 A IT 000939A IT TO930939 A ITTO930939 A IT TO930939A IT TO930939 A1 ITTO930939 A1 IT TO930939A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connector
assembly according
coupling
respect
along
Prior art date
Application number
IT000939A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Cascio
Original Assignee
If 1 Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by If 1 Srl filed Critical If 1 Srl
Priority to ITTO930939A priority Critical patent/IT1261381B/it
Publication of ITTO930939A0 publication Critical patent/ITTO930939A0/it
Priority to EP94119123A priority patent/EP0657679A3/en
Priority to US08/354,763 priority patent/US5547304A/en
Publication of ITTO930939A1 publication Critical patent/ITTO930939A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261381B publication Critical patent/IT1261381B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L39/00Joints or fittings for double-walled or multi-channel pipes or pipe assemblies
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/16Joints and connections with adjunctive protector, broken parts retainer, repair, assembly or disassembly feature
    • Y10T403/1616Position or guide means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/32Articulated members
    • Y10T403/32114Articulated members including static joint
    • Y10T403/32229Articulate joint is a slide
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/32Articulated members
    • Y10T403/32606Pivoted
    • Y10T403/32614Pivoted including circumferential biasing or damping means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/32Articulated members
    • Y10T403/32606Pivoted
    • Y10T403/32951Transverse pin or stud
    • Y10T403/32967Attached to or integral with one member

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Flexible Shafts (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Manufacturing Of Electrical Connectors (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi, comprendente un primo ed un secondo semiconnettore accoppiabili frontalmente in conseguenza di uno spostamento relativo lungo una direzione d'accoppiamento definita da un asse generale del primo semiconnettore, in cui il secondo semiconnettore ? portato da un corpo mobile atto ad arrestarsi in prossimit? del primo semiconnettore, in modo tale che il primo ed il secondo semiconnettore risultano sostanzialmente affacciati fra loro, tali semiconnettori essendo provvisti di mezzi di centraggio reciproco lungo la direzione d'accoppiamento, ed almeno uno di detti semiconnettori essendo mobile trasversalmente rispetto alla direzione di accoppiamento per cui, durante l'accoppiamento con l'altro semiconnettore, il semiconnettore mobile trasversalmente ? suscettibile di compensare eventuali disallineamenti trasversali rispetto alla direzione d'accoppiamento.
Gruppi connettori del tipo sopra indicato sono utilizzati ad esempio nelle linee di collaudo di gruppi motopropulsori. Tali linee comprendono generalmente una pluralit? di piattaforme, o pallet, scorrevoli lungo un percorso predeterminato e portanti ognuna un rispettivo gruppo motopropulsore fissato rigidamente.
Ogni pallet ? atto ad arrestarsi in corrispondenza di una pluralit? di stazioni di collaudo ognuna delle quali include mezzi di rilevazione di dati relativi al collaudo che si desidera eseguire ed ? atta ad alimentare elettricamente e con fluidi in modo totalmente autonomo il gruppo motopropulsore, affinch? il collaudo possa essere effettuato con successo .
Poich? non ? economico portare ogni pallet in una posizione d'arresto definita con estrema precisione in corrispondenza di ogni stazione di collaudo, in quanto il pallet ? mobile lungo guide di scorrimento che presentano giochi sia per permettere traiettorie curve del pallet sia a causa di inevitabili usure di parti dell'intero sistema, si preferisce permettere al pallet arrestarsi in una posizione definita in modo non troppo preciso in corrispondenza di ogni stazione. Per tale motivo i due semiconnettori devono essere realizzati in modo tale da compensare eventuali disallineamenti, dovuti ai suddetti giochi, rispetto alla direzione ideale d'accoppiamento.
In alcuni sistemi noti il semiconnettore associato al pallet ? conformato a piastra ed ? montato sul pallet in modo mobile trasversalmente rispetto alla direzione d'accoppiamento dei due semiconnettori. In particolare il pallet presenta una pluralit? di perni sporgenti paralleli a tale direzione d'accoppiamento, i quali impegnano asole della piastra del semiconnettore. Tali asole hanno dimensioni sensibilmente maggiori dei perni in modo tale che ? presente un gioco fra i perni ed il contorno delle asole.
Poich? i due semiconnettori sono provvisti, in modo per s? noto, di organi di centraggio reciproco, ad esempio del tipo a spina conica/foro di riferimento, il semiconnettore associato al pallet durante la fase d'accoppiamento compensa eventuali disallineamenti rispetto alla corretta direzione d'accoppiamento mediante spostamenti trasversali consentiti dal gioco presente tra i perni ed il contorno delle asole.
Naturalmente, quando i semiconnettori non sono accoppiati, la piastra del semiconnettore associato al pallet si dispone per gravit? in una posizione di riposo estrema distanziata dalla posizione di progetto definita per l'accoppiamento dei semiconnettori, nella quale i perni sopra menzionati sono a contatto con una porzione del contorno del bordo delle rispettive asole.
I semiconnettori del tipo noto sopra indicato, sono per? soggetti ad usure anche notevoli soprattutto in corrispondenza degli organi di centraggio i quali subiscono in proporzione maggiore le forze impulsive originate durante l'accoppiamento reciproco dei semiconnettori. Tali forze sono principalmente dovute alle inerzie del sistema, agli attriti ed ai carichi generati da molle interne a gruppi valvolari presenti alle estremit? dei condotti di alimentazione di fluidi in pressione. Tali usure sono particolarmente dannose in quanto, dopo un numero variabile di cicli, rendono impreciso il centraggio dei semiconnettori durante la fase d'accoppiamento causando il danneggiamento dei connettori elementari del gruppo che devono quindi essere sostituiti insieme agli organi di centraggio, e determinando il rischio di impuntamenti fra i componenti del gruppo con il conseguente danneggiamento dell 'intera apparecchiatura.
Lo scopo principale della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo connettore del tipo sopra specificato che sia esente dagli inconvenienti sopra citati e che permetta di ridurre considerevolmente le usure in esercizio del gruppo.
Tale scopo viene raggiunto grazie al fatto che il semiconnettore mobile trasversalmente ? portato da una struttura ausiliaria di sopporto ed ? montato oscillabile rispetto ad essa con l'interposizione di mezzi di assestamento trasversali elasticamente cedevoli, tali mezzi di assestamento essendo precaricati in modo da definire, nella condizione indeformata, una posizione di riposo corrispondente alla condizione allineata dei due semiconnettori.
Grazie a tale caratteristica, il semiconnettore mobile trasversalmente permette di ottenere accoppiamenti ottimali con l'altro semiconnettore in modo assolutamente esente da impuntamenti, conentendo inoltre l'effettuazione di spostamenti trasversali minimi rispetto alla direzione d'accoppiamento ideale, in modo tale che sono ridotte le usure del gruppo in esercizio.
Preferibilmente, il semiconnettore montato oscillabile ? inoltre suscettibile di compiere oscillazioni parallele alla direzione d'accoppiamento rispetto alla struttura ausiliaria di sopporto, al fine di consentire la compensazione di eventuali giochi lungo tale direzione, essendo interposte fra esso e la struttura ausiliaria mezzi di assestamento assiali elasticamente cedevoli e precaricati.
In tale modo il semiconnettore oscillabile, oltre a compensare disallineamenti trasversali rispet-, to alla direzione d'accoppiamento consente la compensazione di eventuali giochi assiali lungo la direzione d'accoppiamento in modo tale che il sistema ? ancora pi? versatile e meno soggetto ad usure ed incertezze d'accoppiamento in esercizio. Inoltre il semiconnettore oscillabile realizzato secondo tale caratteristica, mobile lungo tre direzioni fra loro perpendicolari pu? compensare in modo estremamente efficace anche scostamenti angolari rispetto alla configurazione di progetto per l'accoppiamento e quindi adattarsi perfettamente a qualunque disassamento relativo fra i due semiconnettori minimizzando le usure in esercizio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione saranno meglio compresi alla luce della descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento alle figure allegate, fornite a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica schematica di un pallet mobile lungo una linea di collaudo e sopportante un gruppo motopropulsore, arrestato in corrispondenza di una stazione di collaudo in cui ? presente un gruppo connettore secondo l'invenzione, la figura 2 ? una vista prospettica esplosa di parte del gruppo connettore dell'invenzione,
la figura 3 ? una vista simile alla figura 2 nella quale sono evidenziati altri elementi del gruppo,
la figura 4 ? una vista in elevazione di parte del gruppo connettore,
la figura 5 ? una vista in elevazione sezionata di un organo elastico utilizzato nel gruppo secondo l'invenzione, e
la figura 6 ? una vista in elevazione laterale del gruppo della figura 4.
Con riferimento alle figure, con 1 ? indicata in generale una linea di collaudo per gruppi motopropulsori. Un gruppo motopropulsore M ? ancorato su di un basamento o "pallet" 4 scorrevole lungo una rotaia di guida 2. Naturalmente, anche se la presente forma d'attuazione fa riferimento ad una linea di tipo "monorotaia", il gruppo secondo l'invenzione ? utilizzabile su linee di qualunque tipo, ad esempio comprendenti pi? rotaie di guida parallele o un piano di scorrimento a rulli.
Il pallet 4 ? suscettibile di arrestarsi in corrispondenza di una o pi? stazioni di collaudo 6 del gruppo motopropulsore. In corrispondenza della stazione 6 indicata nella figura 1 ? presente un'apparecchiatura 8 includente una parte di sostegno fissa 10 sulla quale ? montato scorrevole un primo semiconnettore 12. Il semiconnettore 12 pu? scorrere rispetto ad un asse generale A dell'apparecchiatura 8 perpendicolare alla rotaia 2, che definisce una direzione d'accoppiamento con un secondo semiconnettore a piastra 14 fissato ad una parete laterale 4a del pallet 4.
Il primo semiconnettore 12 ? comandato nel suo spostamento lungo tala direzione d'accoppiamento da un attuatore 16, ad esempio un cilindro idraulico, in modo tale da essere portato in battuta frontale contro il secondo semiconnettore 14 quando i semiconnettori 12, 14 sono affacciati fra loro.
Come pi? chiaramente visibile nelle figure 2 e 4, il primo semiconnettore comprende una piastra di base 12 che sopporta una pluralit? di connettori elementari, ad esempio due connettori elettrici 12a ed un connettore di fluido 12b, del tipo noto ad innesto rapido, i quali sono suscettibili di essere accoppiati con rispettivi connettori elementari (non illustrati nei disegni) del secondo semiconnettore 14.
Dalla piastra di base 12 sporgono perpendicolarmente ad essa una coppia di perni ad estremit? conica 22, aventi funzione di mezzi di centraggio rispetto al semiconnettore 14, i quali sono atti ad impegnare corrispondenti fori di riferimento 22a provvisti sul semiconnettore 14 per definire con precisione la direzione d'accoppiamento fra i semiconnettori 12 e 14.
La piastra 12 ? portata da una struttura ausiliaria di sopporto 18 direttamente connessa con 1'attuatore 16 ed interposta fra questo e la piastra 12. La struttura ausiliaria 18 ? anch'essa conformata a piastra ed ? scorrevole rispetto alla parte di sostegno 10 su una coppia di aste rettificate di guida 20 cui ? ancorata, essendo le aste 20 parallele fra loro e scorrevoli rispetto alla direzione definita dall'asse generale A. Le aste 20 sono preferibilmente del tipo a ricircolazione di sfere per minimizzare gli attriti durante la fase di scorrimento .
La piastra 12 ? associata in modo flottante alla struttura ausiliaria 18 e sono previsti mezzi di limitazione del movimento della piastra 12 rispetto alla struttura 18 realizzati per mezzo di perni 24 ognuno dei quali impegna un foro 25 di diametro sensibilmente maggiore del rispettivo perno 24, ricavato sulla piastra 12. Ogni perno 24 presenta una testa allargata 26 in corrispondenza della faccia della piastra 12 rivolta verso la rotaia 2 e l?estremit? opposta alla testa 26 di ogni perno 24 ? impegnata da un rispettivo dado di bloccaggio 24a destinato ad andare in battuta contro una faccia della struttura 18 rivolta verso l'attuatore 16. In tale modo la piastra 12 pu? compiere movimenti relativi rispetto alla struttura 18 sia di tipo angolare sia rispetto a tre assi di riferimento mutuamente perpendicolari, uno dei quali ? l'asse A.
La struttura ausiliaria 18 ? provvista di fori passanti 28a, 28b attraverso i quali sono disposti rispettivi elementi di raccordo 28 aventi un?estremit? direttamente collegata con i connettori elementari 12a, 12b e l'opposta estremit? connessa con cavi di connessione elettrica 30 o condotti per l'alimentazione di fluidi 32.
La struttura 18 presenta nella sua part? inferiore {con riferimento alle figure) una coppia di prime mensole 18a disposte lungo piani verticali e paralleli fra loro ed una coppia di seconde mensole orizzontali complanari 18b. Ad ognuna delle mensole 18a, 18b ? associato un rispettivo organo elastico 34 per rendere la piastra 12 oscillabile lungo assi perpendicolari all'asse A.
Preferibilmente alla struttura ausiliaria 18 sono inoltre associati quattro organi elastici 34 per rendere la piastra 12 oscillabile rispetto alla struttura 18 lungo l'asse A.
Ognuno degli organi elastici 34, secondo quanto rappresentato in maggiore dettaglio nella figura 5, comprende un involucro cilindrico 36 avente una prima estremit? 36a fissata rispettivamente alla piastra 18 o alle mensole 18a, 18b e presentante un foro ristretto 39 definente una superficie di spallamento interna 39a, ed una seconda estremit? 36b presentante una porzione filettata esterna 35 ed una porzione filettata interna 37.
Sulla porzione filettata 37 ? impegnato un fondello 38 avente una corrispondente filettatura esterna. All'interno dell'involucro 36 sono presenti un elemento cilindrico scorrevole 42 munito di un collare allargato 43 disposto in battuta contro la superficie di spallamento 39a, un manicotto coassiale 41 anch'esso scorrevole ed una molla elicoidale 40 una cui estremit? poggia sul fondello 38 mentre l'estremit? opposta impegna una sede ricavata sul manicotto 41. L'elemento 42 presenta una testa emisferica 44 sporgente attraverso il foro 39. Il fondello 38 ? provvisto, ad esempio, di una coppia di fori paralleli 38a atti ad essere impegnati simultaneamente da corrispondenti perni di una chiave di manovra (non illustrata nelle figure) per rendere possibile la regolazione della sua distanza dall'estremit? 36a dell'involucro 36 al fine di registrare il precarico della rispettiva molla 40.
In corrispondenza dell'estremit? 36b dell'involucro 36 ? previsto esternamente ad esso un elemento a bicchiere 48 internamente filettato ed impegnante la filettatura 35. L'elemento 48 ? munito di un foro assiale 50 filettato nel quale si impegna una vite 52 la cui estremit? ? disposta in battuta sul fondello 38. Sulla vite 52 ? serrato un dado 54 avente funzione di controdado in modo che il gruppo composto dall'elemento 48, dalla vite 52 e dal dado 54 ha funzione di dispositivo antisvitamento del fondello 38 rispetto all'involucro 36. Anche l'elemento a bicchiere 48 presenta una coppia di fori paralleli 48a atti ad essere impegnati da una chiave di manovra .
Le superfici emisferiche 44 sono disposte a contatto con la piastra 12 che normalmente ? trattenuta in una posizione di riposo neutra rispetto alla direzione d'accoppiamento, e quindi corrispondente ad un'allineamento ideale per l'accoppiamento dei semiconnettori 12, 14. La piastra 12, in tale posizione di riposo neutra ? inoltre leggermente avanzata lungo la direzione d?accoppiamento verso la rotaia 2 a causa del precarico delle molle 40 degli organi 34 associati alla piastra 18, in modo da poter compensare anche giochi dovuti ad un allontanamento eccessivo della piastra 14 quando il pallet 4 si arresta in corrispondenza, della stazione 6. La piastra 12 pu? quindi oscillare rispetto a tale posizione neutra vincendo il precarico elastico delle molle 40 degli elementi 34. Il raggio delle superfici emisferiche 44 ? inoltre scelto tenendo conto dei giochi massimi che il sistema ? in grado di assorbire, sia in un senso che in quello opposto.
Una coppia di piedi d?appoggio 56 di tipo regolabile, ad esempio mediante accoppiamento del tipo vite-madrevite, possono essere interposti inferiormente fra la piastra 12 e le superfici semisferiche 44 degli organi elastici associati alle mensole 18b, al fine di permettere di regolare in modo agevole e rapidamente accessibile dall'esterno dell'apparecchiatura 8 la posizione della piastra 12 rispetto alla struttura 18.
Preferibilmente la struttura ausiliaria 18 ? realizzata d'acciaio mentre la piastra 12 ? di un materiale pi? leggero, ad esempio di alluminio o di lega leggera, in modo tale da ridurre l'inerzia della piastra 12 durante il suo spostamento. In tale caso le porzioni dei fianchi della piastra 12 sulla quali sono disposte in battuta le teste emisferiche 44 sono munite di elementi intermedi (non illustrati nelle figure) di materiale resistente all'usura, ad esempio piastrine d'acciaio.
Superiormente all'apparecchiatura 8 ? disposto un coperchio amovibile 58 che protegge gli elementi dell'apparecchiatura 8 dalla polvere o da urti accidentali .
Nel funzionamento, quando il pallet 4 si arresta in corrispondenza della stazione di collaudo 6, il gruppo motopropulsore M deve essere alimentato con fluidi ed energia elettrica necessari al suo funzionamento per mezzo dell'accoppiamento dei semiconnettori a piastra 12 e 14. Il pallet 4 si arresta quindi in una posizione tale che i semiconnettori 12 e 14 sono sostanzialmente affacciati fra loro ma generalmente essi non risultano perfettamente affacciati a causa di giochi presenti fra la rotaia 2 ed il pallet 4 e per il fatto che la posizione d'arresto lungo la rotaia non ? definita con precisione. Per tale motivo, nel caso pi? generale, i semiconnettori 12 e 14 non risultano perfettamente allineati lungo la direzione ideale d'accoppiamento definita dall'asse A ed il semiconnettore 14 pu? trovarsi in una posizione spostata parallelamente all'asse d'accoppiamento rispetto alla posizione ideale d'accoppiamento.
Quando il pallet 4 si ? arrestato in corrispondenza della stazi?ne 6, il cilindro 16 comanda lo spostamento della struttura ausiliaria 18 verso la piastra 14 in modo tale che i perni di centraggio 22, impegnando i rispettivi fori 22a grazie alla forma conica dell'estremit? e nonostante la presenza di tali giochi, permettono di conseguire il corretto allineamento fra le piastre 12 e 14.
Se le piastre 12 e 14 sono fra loro disallineate, la piastra 12 oscilla rispetto alla struttura ausiliaria 18 grazie alla cedevolezza degli organi elastici 34 in modo tale da disporsi correttamente in battuta contro la piastra 14.
In particolare, nel caso del solo disallineamento trasversale rispetto alla direzione ideale d'accoppiamento, sono sollecitati i soli organi elastici 34 associati alle mensole 18a e/o 18b; nel caso in cui ? presente un gioco soltanto lungo la direzione d'accoppiamento, esso pu? essere recuperato grazie ad almeno parte del precarico o ad una ulteriore sollecitazione degli organi elastici 34 associati alla piastra 18, rispettivamente nel caso in cui tale gioco determina una posizione pi? distanziata o pi? ravvicinata della piastra 14 rispetto alla posizione ideale d'accoppiamento; nel caso pi? generale di disallineamento composto, risultante da un disallineamento trasversale, ad esempio lungo due assi trasversali all'asse d?accoppiamento e fra loro perpendicolari, e da un gioco nella direzione d'accoppiamento, tutti gli organi elastici 34 si deformano simultaneamente in modo proporzionale alle entit? di tali disallineamenti e giochi, in modo tale che la piastra 12 si accoppia con la piastra 14 assumendo una posizione angolata rispetto alla piastra 18 ed alle mensola 18a, 18b.
Al termine della fase di collaudo eseguita in corrispondenza della stazione 6, 1'attuatore 16 richiama la struttura ausiliaria 18 insieme alla piastra 12 in allontanamento dalla piastra 14 e quindi dal pallet 4, e quindi la piastra 12, soggetta alla sola azione di richiamo alastica dovuta al precarico delle molle 40 degli elementi elastici 34, si dispone in una posizione di riposo neutra corrispondente alla posizione ideale di allineamento con l'asse generale A.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di costruzione potranno essere ampiamente variati senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione .

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi, comprendente un primo (12) ed un secondo semiconnettore (14) accoppiabili frontalmente in conseguenza di uno spostamento relativo lungo una direzione d'accoppiamento definita da un asse generale (A) del primo semiconnettore (12), in cui il secondo semiconnettore (14) ? portato da un corpo mobile (4) atto ad arrestarsi in prossimit? del primo semiconnettore (12) in modo tale che il primo (12) ed il secondo semiconnettore (14) risultano sostanzialmente affacciati fra loro, tali semiconnettori (12, 14) essendo provvisti di mezzi di centraggio reciproco (22, 22a) lungo la direzione d'accoppiamento, ed almeno uno (12) di detti semiconnettori (12, 14) essendo mobile trasversalmente rispetto alla direzione d'accoppiamento per cui,durante l'accoppiamento con l'altro semiconnettore (14), il semiconnettore mobile trasversalmente (12) ? suscettibile di compensare eventuali disallineamenti trasversali rispetto alla direzione d'accoppiamento, caratterizzato dal fatto che il semiconnettore mobile trasversalmente (12) ? portato da una struttura ausiliaria di sopporto (18) ed ? montato oscil-<1 >labile rispetto ad essa con l'interposizione di mezzi di assestamento trasversali elasticamente cedevoli (34), tali mezzi di assestamento (34) essendo precaricati in modo da definire, nella condizione indeformata, una posizione di riposo corrispondente alla condizione allineata dei due semiconnettori (12, 14).
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il semiconnettore montato oscillabile (12) ? inoltre suscettibile di compiere oscillazioni parallele alla direzione d'accoppiamento rispetto alla struttura ausiliaria di sopporto (18), al fine di consentire la compensazione di eventuali giochi lungo tale direzione, essendo interposti fra esso e detta struttura ausiliaria (18) mezzi di assestamento assiali (34) elasticamen-te cedevoli e precaricati.
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la struttura ausiliaria (18) ? portata da un'apparecchiatura (8) includente mezzi attuatori (16) destinati a comandarne lo spostamento lungo detta direzione d'accoppiamento, quando i due semiconnettori (12, 14) sono mutuamente affacciati, fra una posizione allontanata dall'altro semiconnettore (14) ed una posizione ravvicinata di accoppiamento dei due semiconnettori (12, 14).
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi d'assestamento trasversale ed assiale comprendono organi elastici (34) provvisti ognuno di una rispettiva testa di riscontro (44) presentante una superficie sostanzialmente emisferica di appoggio per il semiconnettore oscillatile (12).
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratteriz-zato dal fatto che ognuno degli organi elastici (34) include un dispositivo di registrazione del precarico (37, 38).
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ogni dispositivo di registrazione del precarico (37, 38) ? del tipo vite/madrevite e comprende un rispettivo dispositivo antisvitamento (48, 52, 54).
  7. 7. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 a 6, caratterizzato dal fatto che il semiconnettore oscillabile (12) comprende una piastra di base associata in modo flottante alla struttura ausiliaria (18), essendo previsti mezzi di limitazione (24, 24a, 25, 26) del movimento della piastra di base (12) nella direzione assiale.
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che alla struttura ausiliaria (18) sono associatati almeno tre di detti organi elastici (34) agenti lungo assi sostanzialmente paralleli a detto asse generale (A), essendo inoltre associati inferiormente alla struttura ausiliaria (18) una coppia di organi elastici (34) agenti lungo assi verticali e trasversali rispetto all'asse generale (A) ed una coppia di organi elastici (34) agenti lungo un asse comune orizzontale e trasversale all'asse generale (A).
  9. 9. Gruppo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la piastra di base (12) ? provvista di piedi d?appoggio verticali (56) di estensione regolabile atti ognuno a poggiare su di una testa di riscontro (44) di un rispettivo organo elastico (34).
  10. 10. Gruppo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la piastra di base (12) ? realizzata di un materiale pi? leggero di quello costituente la struttura ausiliaria (18).
  11. 11. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il secondo semiconnettore (14) ? solidale con una piattaforma (4) di sopporto di un gruppo motopropulsore (M), tale piattaforma (4) essendo scorrevole lungo una linea di collaudo (2) di gruppi motopropulsori (M) .
ITTO930939A 1993-10-12 1993-12-10 Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi IT1261381B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930939A IT1261381B (it) 1993-12-10 1993-12-10 Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi
EP94119123A EP0657679A3 (en) 1993-12-10 1994-12-05 Connection unit, in particular quick-multiple connection device.
US08/354,763 US5547304A (en) 1993-10-12 1994-12-12 Connector unit, particularly of the multiple-connection rapid-engagement type

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930939A IT1261381B (it) 1993-12-10 1993-12-10 Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930939A0 ITTO930939A0 (it) 1993-12-10
ITTO930939A1 true ITTO930939A1 (it) 1995-06-10
IT1261381B IT1261381B (it) 1996-05-20

Family

ID=11411927

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930939A IT1261381B (it) 1993-10-12 1993-12-10 Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5547304A (it)
EP (1) EP0657679A3 (it)
IT (1) IT1261381B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5705742A (en) * 1995-12-01 1998-01-06 Trend Products, Inc. System and method for testing an engine
US7000460B1 (en) * 2004-03-09 2006-02-21 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Multiple engine test system
US7735363B2 (en) * 2007-06-20 2010-06-15 Pratt & Whitney Canada Corp. Aircraft engine pre-dressing unit for testing facility
US8371566B2 (en) * 2009-06-15 2013-02-12 Eric J. Christ Anti-tipping die tool holder
US11489287B1 (en) * 2022-05-31 2022-11-01 Techniks, LLC Electrical connector alignment system for a pallet changer

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS53102518A (en) * 1977-02-21 1978-09-06 Nippon Air Brake Co Apparatus for automatically coupling and releasing piping and wiring between vehicles
AU535055B2 (en) * 1978-01-12 1984-03-01 Black & Decker Incorporated Portable workbench
DE3721158A1 (de) * 1987-06-26 1989-01-05 Krupp Gmbh Werkzeugwechselsystem mit winkellagefixierung
FR2620492B1 (fr) * 1987-09-11 1990-01-12 Aerospatiale Systeme d'accouplement de deux corps par exemple un chariot et un poste d'usinage
US5213192A (en) * 1989-04-14 1993-05-25 Tsudakoma Kogyo Kabushiki Kaisha Pallet changing mechanism for machine tool and connector device used therefor
FR2655210B1 (fr) * 1989-11-28 1994-02-25 Thomson Csf Ensemble d'interconnexion automatique, notamment pour raccordement electrique a un bloc modulaire comportant une pluralite de tubes lance-missile.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0657679A3 (en) 1997-07-23
US5547304A (en) 1996-08-20
ITTO930939A0 (it) 1993-12-10
EP0657679A2 (en) 1995-06-14
IT1261381B (it) 1996-05-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4844681A (en) Load-transferring device, in particular for rapidly transferring palletized loads
KR20180081544A (ko) 캐리지 스티어링 디바이스를 사용하여 발전기의 회전자를 서비싱하기 위한 시스템 및 방법
ITTO930939A1 (it) Gruppo connettore, particolarmente del tipo multiplo ad innesti rapidi
WO2020217681A1 (ja) 搬送装置
PL113022B1 (en) Method of transfering wooden workpieces and apparatus for transfering wooden workpieces
US9597817B2 (en) Electric veneer lathe
KR100834686B1 (ko) 원자로 헤드 관통관 보수 로봇용 원격 제어 가이드 시스템
KR101918187B1 (ko) 트롤리 호이스트
CN106219181A (zh) 设置于核设备物件传递轨道上的对接装置
JP7132246B2 (ja) 包装システムのためのリフト装置、前記リフトを備える包装システム、および供給装置を組み付けるまたは供給装置を包装機械から取り外すために前記システムを動作させる方法
KR100814038B1 (ko) 엔진 및 터빈 설치용 3차원 이송장치
WO2019020837A1 (en) MOBILE PLATFORM FOR A PANEL CARRIER SYSTEM OF A VEHICLE ASSEMBLY LINE
CN112384455A (zh) 搬送装置、被驱动单元、辅助单元及托盘
KR100928317B1 (ko) 자동 히팅 장치
SK287453B6 (sk) Úsek výrobnej linky
CN112775637A (zh) 一种大型零部件装箱定位装配装置及其定位装配方法
KR101402111B1 (ko) 터빈 로터의 정렬 장치
CN206886247U (zh) 消除平台间隙的调整装置及含有该调整装置的堆取料机
CN215477851U (zh) 具有高适应性支撑桥架的输送机构
FR3108093B1 (fr) Procédé d’ajustement automatique d’une portance d’un giravion hybride et un giravion hybride associé
KR102473606B1 (ko) 팬톰 운반장치 및 이를 포함하는 방사선 치료장비
KR200305274Y1 (ko) 엔진시험용 정밀세팅장치
US5339940A (en) Equipment alignment docking system
KR101698351B1 (ko) 항공기 날개 부품 결합을 위한 자동화 장비
ITMI20131256A1 (it) Disposizione di collegamento di almeno due corpi di componenti di un gruppo di automazione meccanica di movimenti con un gruppo di vincolo amovibile

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981231