ITTO930517A1 - Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo - Google Patents

Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO930517A1
ITTO930517A1 IT000517A ITTO930517A ITTO930517A1 IT TO930517 A1 ITTO930517 A1 IT TO930517A1 IT 000517 A IT000517 A IT 000517A IT TO930517 A ITTO930517 A IT TO930517A IT TO930517 A1 ITTO930517 A1 IT TO930517A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
code
generation
switch
transmitter
pause
Prior art date
Application number
IT000517A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Cagliero
Original Assignee
Trw Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Trw Italia Spa filed Critical Trw Italia Spa
Priority to ITTO930517A priority Critical patent/IT1261316B/it
Publication of ITTO930517A0 publication Critical patent/ITTO930517A0/it
Priority to EP94110680A priority patent/EP0634545A1/en
Publication of ITTO930517A1 publication Critical patent/ITTO930517A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261316B publication Critical patent/IT1261316B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00182Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C2009/00753Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by active electrical keys
    • G07C2009/00769Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by active electrical keys with data transmission performed by wireless means
    • G07C2009/00785Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by active electrical keys with data transmission performed by wireless means by light
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C2209/00Indexing scheme relating to groups G07C9/00 - G07C9/38
    • G07C2209/08With time considerations, e.g. temporary activation, valid time window or time limitations

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Control Of Vehicle Engines Or Engines For Specific Uses (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione ? relativa ad un sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo.
Sono noti sistemi di telecomando per mezzi attuatori comprendenti un trasmettitore, convenientemente alloggiato in un involucro di ridotte dimensioni di tipo tascabile, ed un ricevitore disposto su un autoveicolo ed accoppiato ai mezzi attuatori di un impianto antifurto dell'autoveicolo stesso.
Tali -trasmettitori sono atti a generare un codice digitale che viene captato e decodificato dal ricevitore per comandare l'inserimento/disinserimento dell'impianto antifurto e l'attivazione/disattivazione di uno (o pi?) attuatori, ad esempio attuatori che realizzano la chiusura/apertura delle portiere dell'autoveicolo, dello sportello del vano bagagli, dello sportello tappo carburante ecc.
I trasmettitori noti sono provvisti di almeno un interruttore a pulsante portato dall'involucro che, quando azionato in chiusura, realizza l'alimentazione del trasmettitore e la conseguente generazione di un codice. Per effettuare la ritrasmissione del codice ? necessario rilasciare il pulsante e premerlo nuovamente.
Per tale motivo, se il codice trasmesso non viene captato dal ricevitore al primo -azionamento dell'interruttore, ad esempio per mancato allineamento ottico trasmettitore-ricevitore, ? necessario rilasciare /premere l'interruttore a pulsante orientando il trasmettitore finch? il codice trasmesso viene ricevuto.
Tale fatto rende estremamente scomodo l'inserimento/disinserimento dell'impianto antifurto e l'apertura/chiusura degli attuatori.
Scopo delle presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di telecomando il quale sia provvisto di un trasmettitore che superi gli inconvenienti dei trasmettitori noti.
Il precedente scopo ? raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa ? relativa ad un sistema di telecomando come descritto nella rivendicazione 1.
L'invenzione verr? ora illustrata con particolare riferimento alle figure allegate in cui:
la figura 1 illustra uno schema elettrico a blocchi di un sistema di telecomando per mezzi attuatori realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 illustra un diagramma a blocchi delle operazioni svolte da un trasmettitore del sistema di figura 1;
la figura 3 illustra un diagramma a blocchi delle operazioni svolte da un ricevitore del sistema di figura 1; e
la figura 4 illustra l'andamento nel tempo di un segnale generato dal trasmettitore di figura 2.
Nella figura 1 ? indicato con 1, nel suo insieme, un sistema di telecomando per mezzi attuatori in cui un trasmettitore 3 ? atto ad inviare un segnale di comando S ad un ricevitore 5 accoppiato con un una pluralit? di attuatori 6 (indicati schematicamente) e con un impianto antifurto 7, in particolare un impianto antifurto installato su un autoveicolo (non rappresentato).
Gli attuatori 6 possono comprendere, ad esempio, attuatori che realizzano la chiusura/apertura delle portiere dell'autoveicolo, dello sportello del vano bagagli, dello sportello tappo carburante ecc.
Il trasmettitore 3 ? alloggiato in un involucro (non rappresentato) tascabile di ridotte dimensioni e comprende un microprocessore 10 ed una sorgente di alimentazione 9 collegata al microprocessore 10 attraverso una linea elettrica 13. Il trasmettitore 3 ? inoltre provvisto di un interruttore a pulsante 16 disposto lungo la linea 13 e montato sull'involucro (non rappresentato) del trasmettitore 3.
Il microprocessore 10 genera in uscita una parola digitale D formata da ventiquattro bit: i primi tre bit costituiscono il cosiddetto "precodice" di sincronizzazione ed assumono valori fissi (ad esempio 0-1-0) mentre i successivi ventuno bit, definiti durante la programmazione del microprocessore 10, costituiscono il codice vero e proprio.
Il codice di ventuno bit permette di ottenere fino a due milioni di combinazioni diverse.
Il trasmettitore 1 comprende inoltre un trasduttore ad infrarossi 19 che presenta un ingresso dati collegato con l'uscita del microprocessore 10 attraverso una linea 22 ed ? alimentato dalla sorgente di alimentazione 9 tramite una linea 23.
Il trasduttore 19 comprende un diodo LED trasmettitore 24 avente lunghezza d'onda di emissione di 875 nano-metri.
Il trasduttore 19 riceve la parola digitale D generata dal microprocessore 10 e genera un fascio di raggi infrarossi che contiene l'informazione associata a tale parola digitale D.
Il trasmettitore 3 comprende inoltre un circuito di RESET 26 ed un circuito di CLOCK 28 collegati a rispettivi ingressi 10b,10c del microprocessore 10 ed alimentati, attraverso l'interruttore 16, dalla sorgente di tensione 9.
Il ricevitore 5 comprende un trasduttore per raggi infrarossi 31 il quale presenta un uscita collegata con un circuito di decodifica provvisto di un microprocessore 33 atto a pilotare l'inserimento/disinserimento dell'impianto antifurto 7 e l'attivazione/disattivazione degli attuatori 6.
Il trasduttore 31 ? atto a ricevere il fascio di raggi infrarossi generati dal trasduttore 19 rilevando la parola digitale D ad esso associata.
Il funzionamento del trasmettitore 3 verr? ora illustrato con l'ausilio del diagramma a blocchi di figura 2 che rappresenta una sequenza delle operazioni logiche svolte e controllate dal microprocessore 10.
Inizialmente si perviene ad un blocco 100 nel quale viene verificato se l'interruttore 16 ? azionato in chiusura; in caso negativo si rimane in attesa nel blocco 100 altrimenti si passa ad un blocco 110 nel quale viene avviato un contatore (non rappresentato), ad esempio un contatore interno al circuito di CLOCK 28.
Il blocco 110 ? seguito da un blocco 120 in cui viene comandata la trasmissione della parola D generata dal microprocessore 10; tale parola D viene quindi alimentata al trasduttore 19 che genera un fascio di raggi infrarossi contenente l'informazione associata a tale parola D.
Il blocco 120 ? seguito da un blocco 130 nel quale viene comandata una attesa di 10 milli-secondi.
Il blocco 130 ? seguito da un blocco 140 nel quale viene verificato se l'interruttore 16 ? ancora azionato in chiusura; in caso negativo si esce dal programma altrimenti si passa ad un blocco 150.
Il blocco 150 comanda la ritrasmissione della parola D generata dal microprocessore 10.
Il blocco 150 ? seguito da un blocco 160 nel quale viene comandata un'attesa di 200 milli-secondi.
Il blocco 160 ? seguito da un blocco 170 nel quale viene verificato se l'interruttore 16 ? ancora azionato in chiusura; in caso negativo si esce dal programma altrimenti si passa ad un blocco 180.
Nel blocco 180 viene verificato se l'intervallo di tempo totalizzato dal contatore (non rappresentato) avviato nel blocco 110 ? pari ad un valore T limite, ad esempio cinque secondi; in caso negativo si ritorna al blocco 120 altrimenti si esce dal programma.
Da quanto sopra detto risulta che, la parola digitale D viene generata e trasmessa ciclicamente a partire della chiusura dell'interruttore 16; la trasmissione ciclica della parola D si arresta quando l'interruttore 16 viene riaperto.
Inoltre, la trasmissione ciclica di tale parola si interrompe automaticamente dopo cinque secondi dalla chiusura dell'interruttore.
L'andamento nel tempo del segnale generato dal trasmettitore 5 ? una sequenza di codici ed ? schematizzato in figura 4; in tale figura ? visibile una prima trasmissione della parola D digitale (fase A), conseguente alla chiusura dell'interruttore 16, una successiva attesa di 10 milli-secondi (fase B), la ritrasmissione (fase C) della parola D, e la successiva pausa (fase 6} di 200 milli-secondi.
E' visibile un'ulteriore trasmissione della parola D (Al), una successiva attesa di 10 milli-secondi (Bl), la ritrasmissione (Cl) della parola D, e la successiva pausa (Gl) di 200 milli-secondi.
Tali trasmissioni-pause (fasi A-B-C-G) sono ripetute ciclicamente finch? l'interruttore 16 viene mantenuto chiuso. In ogni modo, dopo che sono trascorsi cinque secondi dalla chiusura dell'interruttore 16 non viene generato alcun segnale (fase E) anche se l'interruttore 16 viene mantenuto chiuso.
Con riferimento alla figura 3 viene illustrato un diagramma a blocchi delle operazioni evolte e/o comandate dal microprocessore 33 del ricevitore 5.
Inizialmente si perviene ad un blocco 200 nel quale il ricevitore 5 si dispone in attesa di una parola digitale; nel caso che tale parola digitale sia ricevuta dal blocco 200 si passa ad un blocco 210 che effettua la decodifica ed il riconoscimento di tale parola digitale.
In particolare, nel blocco 210 viene confrontato il codice digitale ricevuto con un codice digitale di riferimento memorizzato nel ricevitore 5; in caso che i due codici siano collegati da una reazione prestabilita, dal blocco 210 si passa ad un blocco 220 altrimenti si ritorna al blocco 200
Il blocco 220 effettua in modo noto l'attivazione/disattivazione dell'impianto di allarme 7 e comanda gli attuatori 6 che effettuano la chiusura/apertura delle portiere del veicolo.
Il blocco 220 ? seguito da un blocco 260 nel quale viene disabilitata la ricezione per tutto il tempo in cui viene ricevuta in modo continuo la sequenza di parole digitali e per un tempo successivo Td determinato, ad esempio pari a 800-1000 milli-secondi.
Dal blocco 260, infine, si ritorna al blocco 200. La modalit? di ricezione de realizzata dal blocco 260 ? necessaria per impedire l'oscillazione degli attuatori 6 in seguito alla trasmissione ciclica del codice effettuata dal trasmettitore 3.
Da guanto sopra detto risultano chiari i vantaggi della presente invenzione in guanto il trasmettitore 3 consente l'invio ciclico della parola digitale D (e del codice ad essa associato) in seguito ad un solo azionamento dell'interruttore a pulsante 16; la ripetizione della generazione del codice avviene pertanto in modo del tutto automatico senza la necessit? di effettuare l'azionamento periodico dell'interruttore a pulsante.
La sospensione della generazione della parola D al termine dell'intervallo T (cinque secondi), impedisce la scarica delle batterie del trasmettitore dovuta, ad esempio, ad un azionamento accidentale e prolungato dell'interruttore 16.
Risulta infine chiaro che modifiche e variati possono essere apportate al sistema descritto senza peraltro uscire dall'ambito protettivo dell'invenzione stessa.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo, in cui un trasmettitore (3) ? atto a trasmettere un codice digitale di riconoscimento per un ricevitore (5) avente mezzi trasduttori di ricezione (31) del detto codice digitale; il detto ricevitore (5) essendo provvisto di mezzi di consenso (210) atti a generare un segnale di consenso qualora il codice digitale di riconoscimento, ricevuto sia correlato in modo prefissato con almeno un codice di confronto; il detto trasmettitore (3) comprendendo: - mezzi generatori (10) del detto codice digitale; - mezzi interruttori (16) atti ad essere azionati manualmente per la trasmissione del detto codice, caratterizzato dal fatto che il detto trasmettitore (3) comprende mezzi (110;120;130;150;160;180) -per la generazione ciclica del detto codice; i detti mezzi per la generazione ciclica essendo atti a generare ripetutamente il detto codice per un intervallo di tempo prefissato (T) in seguito ad un'attivazione di detti mezzi interruttori (16). 2.- Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto trasmettitore (3) comprende mezzi (110;120;130;150;160;180) per la generazione di una sequenza di codici in risposta all'attivazione di detti mezzi interruttori (16). 3.- Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi per la generazione ciclica comprendono: primi mezzi (120) di generazione del detto codice; primi mezzi di pausa (130) atti a generare una prima attesa di durata prefissata; secondi mezzi (150) di generazione del detto codice attivati alla fine della detta prima attesa. 4.- Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi per la generazione ciclica comprendono: secondi mezzi di pausa (160) attivati dopo detti secondi mezzi di generazione (150) ed atti a una seconda attesa di durata prefissata. 5.- Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che di comprendere mezzi (110,180) atti ad attivare sequenzialmente ed in ripetizione, in seguito all'azionamento del detto interruttore (16), i detti primi mezzi di generazione, (120), i detti primi mezzi di pausa (130), i detti secondi mezzi di generazione (150) ed i detti secondi mezzi di pausa (160). 6.- Sistema secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che di comprendere mezzi (110,180) atti ad inibire i detti primi mezzi di generazione, (120), i detti primi mezzi di pausa (130), i detti secondi mezzi di generazione (150) ed i detti secondi mezzi di pausa (160) al termine di un tempo prefissato (T) dall'attivazione del detto interruttore (16). 7.- Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (140;170) atti a rilevare l'attivazione di detto interruttore (16) e ad inibire i detti mezzi (110;120;130;150;160;180) per la generazione ciclica del detto codice al termine dell'attivazione del detto interruttore (16). 8.- Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto ricevitore (5) comprende mezzi di disabilitazione (260) atti a disabilitare temporaneamente la ricezione successivamente alla generazione del detto segnale di consenso. 9.- Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di disabilitazione (260) sono atti a disabilitare la ricezione per tutto il tempo in cui viene ricevuta in modo continuo il detto codice e per un tempo successivo Td determinato 10.- Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo, sostanzialmente come descritto ed illustrato con riferimento ai disegni allegati.
ITTO930517A 1993-07-13 1993-07-13 Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo IT1261316B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930517A IT1261316B (it) 1993-07-13 1993-07-13 Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo
EP94110680A EP0634545A1 (en) 1993-07-13 1994-07-08 Actuator remote control system, particularly for vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930517A IT1261316B (it) 1993-07-13 1993-07-13 Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930517A0 ITTO930517A0 (it) 1993-07-13
ITTO930517A1 true ITTO930517A1 (it) 1995-01-13
IT1261316B IT1261316B (it) 1996-05-14

Family

ID=11411621

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930517A IT1261316B (it) 1993-07-13 1993-07-13 Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0634545A1 (it)
IT (1) IT1261316B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19601314A1 (de) * 1996-01-16 1997-07-17 Bayerische Motoren Werke Ag Fernbedienungsvorrichtung für einen Türen- und/oder Klappen-Verschluß

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2528201B1 (fr) * 1982-06-04 1985-12-27 Jacques Lewiner Perfectionnements aux dispositifs de telecommande a code
GB8624445D0 (en) * 1986-10-11 1986-11-12 Apt Controls Ltd Remote infra-red activated access control system

Also Published As

Publication number Publication date
EP0634545A1 (en) 1995-01-18
IT1261316B (it) 1996-05-14
ITTO930517A0 (it) 1993-07-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5049867A (en) Vehicle security apparatus
US5543776A (en) Vehicle security system
US5355525A (en) Method for operating a hand-held transmitter for controlling vehicle functions
US4385296A (en) Remote-controlled automatic control apparatus
US4143368A (en) Vehicle operator security system
US4733215A (en) Remote control apparatus for a property protection device
JPH0544367A (ja) 遠隔操作装置
GB2046827A (en) Electronic coded locks
WO1999016035A1 (en) Embedded code hopping system with bypass mode
WO1992002702A1 (en) Remote programming of vehicle functions
ITTO930517A1 (it) Sistema di telecomando per mezzi attuatori, in particolare di un autoveicolo
JPH0747907B2 (ja) 車輌用錠のリモートコントロール装置
US20040004537A1 (en) Vehicle remote control system for multiple or single vehicle operation and associated methods
JPS62174477A (ja) 車両用電子キ−システム
EP0073216A1 (en) Security device, motor vehicle incorporating the device and method of indicating an unauthorised attempt to enter an enclosure
GB2193939A (en) Vehicle protection apparatus
JPS62174478A (ja) 車両用電子キ−システム
JPH0327714B2 (it)
KR940000584B1 (ko) 자동차의 원격제어시스템과 그 제어방법
GB2265412A (en) Electronic key and lock
KR100497842B1 (ko) 광센서를 이용한 도어/창문 자동 개폐장치
JPS62156487A (ja) 車両用電子キ−システム
KR200350632Y1 (ko) 광센서를 이용한 도어/창문 자동 개폐장치
SU1522149A1 (ru) Устройство дл защиты систем автоматического управлени
JP2002283965A (ja) 遠隔操作装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970729