ITTO20130988A1 - Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie - Google Patents

Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie

Info

Publication number
ITTO20130988A1
ITTO20130988A1 IT000988A ITTO20130988A ITTO20130988A1 IT TO20130988 A1 ITTO20130988 A1 IT TO20130988A1 IT 000988 A IT000988 A IT 000988A IT TO20130988 A ITTO20130988 A IT TO20130988A IT TO20130988 A1 ITTO20130988 A1 IT TO20130988A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
medical device
individual
database
identification data
implanted
Prior art date
Application number
IT000988A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Gallozzi
Original Assignee
Homeservice Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Homeservice Italia S R L filed Critical Homeservice Italia S R L
Priority to IT000988A priority Critical patent/ITTO20130988A1/it
Priority to PCT/IB2014/064930 priority patent/WO2015083014A1/en
Publication of ITTO20130988A1 publication Critical patent/ITTO20130988A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H10/00ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
    • G16H10/60ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records
    • G16H10/65ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records stored on portable record carriers, e.g. on smartcards, RFID tags or CD
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H10/00ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
    • G16H10/60ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/30ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to physical therapies or activities, e.g. physiotherapy, acupressure or exercising

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Debugging And Monitoring (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Medical Treatment And Welfare Office Work (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie”
di: Homeservice Italia S.r.l., nazionalità italiana, Via Pascoli 42 – 03043 Cassino (Frosinone)
Inventore designato: Giovanni GALLOZZI
Depositata il: 4 dicembre 2013
* ;;TESTO DELLA DESCRIZIONE ;Campo dell’invenzione ;La presente invenzione si riferisce in generale alla gestione di informazioni sanitarie tramite la memorizzazione di dati di identificazione personale e relativi dati clinici individuali, ed una rete di telecomunicazione tramite la quale tali dati possono essere resi disponibili per qualsiasi necessità. ;Stato della tecnica nota ;Sistemi di questo tipo sono generalmente noti, ad esempio, dai documenti US-5 899 998, WO-2006/067821, WO-03/073353 e WO-2011/088565. Essi si basano sull’impiego di dispositivi elettronici del tipo smart card, per la memorizzazione dei dati clinici individuali e lettura di tali dati così da configurare una sorta di fascicolo sanitario elettronico di immediata consultazione e facilmente aggiornabile. ;Sintesi dell’invenzione ;L'invenzione si propone di rendere disponibile un sistema ed un metodo per la gestione di informazioni sanitarie con particolare e specifico riferimento ad individui portatori di dispositivi medicali impiantati. ;Oggi il settore di siffatti dispositivi è in costante evoluzione e comprende un'ampia gamma di prodotti medicali (ad esempio valvole cardiache, pace-maker, protesi vascolari, stent, protesi al seno, protesi ortopediche, placche e viti di osteosintesi etc.) solitamente destinati ad essere impiantati interamente o parzialmente nel corpo umano mediante intervento chirurgico, e destinati a restarvi dopo l'intervento. Questa varietà di prodotti medicali comporta nel tempo l'esigenza di conoscere il tipo e le caratteristiche del dispositivo di cui il paziente è portatore, ad esempio per valutare l'opportunità di potersi sottoporre a specifici esami quali risonanze magnetiche, oppure per le necessarie verifiche nel caso di malfunzionamenti o addirittura di necessità di sostituzione di dispositivi difettosi, ed anche in situazioni di emergenza in cui il paziente eventualmente incosciente debba essere sottoposto a particolari trattamenti o interventi chirurgici. ;Lo scopo dell'invenzione è quindi quello di rendere disponibile una soluzione che soddisfi le suddette esigenze in modo pratico, sicuro e funzionale. ;Secondo un primo aspetto dell'invenzione questo scopo viene conseguito tramite un sistema di gestione di informazioni sanitarie di individui portatori di dispositivi medicali impiantati, caratterizzato dal fatto che comprende: ;- una tessera in dotazione all'individuo destinato all'impiantazione del dispositivo medicale, detta tessera recando un codice identificativo di accesso leggibile elettronicamente, ;- un tag RFID associato al dispositivo medicale da impiantare nell'individuo dotato di detta tessera e predisposto per trasmettere ad un ricevitore i dati identificativi del dispositivo medicale, immediatamente prima della sua impiantazione, ;- una base dati centralizzata nella quale sono memorizzati dati identificativi e dati clinici dell’individuo accessibili tramite detto codice identificativo, detta base dati essendo collegabile a detto ricevitore in modo da associare univocamente detti dati identificativi del dispositivo medicale a detto individuo. Grazie a questa idea di soluzione i pazienti che intendono utilizzare il sistema secondo l'invenzione e sono quindi dotati della relativa tessera, ad esempio in forma di carta di credito, potranno accedere tramite la rete Internet alla base dati centralizzata ove vengono custodite le informazioni che formano il suo fascicolo sanitario. Il paziente sarà quindi in grado di consultare far consultare al personale medico –da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e per qualsiasi esigenza- tutte le informazioni che lo riguardano ed in particolare quelle relative al dispositivo medicale di cui è portatore, a partire dagli esami diagnostici fino agli interventi di impianto ed alle caratteristiche specifiche del dispositivo impiantato: in una parola tutto ciò che può essere utile alle strutture medico-sanitarie con le quali il paziente potrà avere rapporti. ;Il personale medico sarà quindi in grado di ricostruire l'anamnesi del paziente portatore del dispositivo impiantato disponendo in modo pressoché immediato, laddove si renda necessario, di tutta la documentazione correlata. ;Il codice della tessera può essere ad esempio a barre e più convenientemente del tipo QR leggibile con l'ausilio di qualsiasi dispositivo elettronico adatto, ad esempio tramite un lettore ottico collegato ad un terminale di connessione ad Internet dotato di display, oppure uno smartphone o un tablet, eventualmente per livelli di accesso successivi. In una prima schermata potranno essere visualizzati i dati fondamentali del paziente, mentre per i livelli successivi si potrà prevedere l'autenticazione tramite un codice personale (password) dell'utente o di un codice in dotazione agli operatori sanitari che in particolari condizioni, ad esempio in emergenza da pronto soccorso, abbiano la necessità di consultare i dati clinici del paziente. Potrà poi essere previsto anche un ulteriore livello di accesso riservato agli amministratori della base dati, ovvero dell’organizzazione che gestisce il servizio e che potrà eventualmente apportare cambiamenti e aggiornamenti dei dati. Ogni operazione di consultazione e di aggiornamento sarà ovviamente tracciata con la segnalazione del tipo di intervento, della data e dell'autore. ;La tessera in dotazione al paziente, anzichè fungere unicamente come chiave di accesso ai dati, potrà eventualmente consistere in una chip o smart card idonea alla memorizzazione digitale dei dati. Le informazioni relative al paziente potranno includere, oltre a dati testuali, anche immagini, grafici, video e qualsiasi tipo di contenuto correlato. ;Il sistema secondo l'invenzione presenta evidenti vantaggi sia per l'utilizzatore, grazie all'apprezzabile miglioramento delle condizioni di accesso a cure e terapie inclusa la possibilità di non doversi più caricare di pesante documentazione cartacea richiesta per ogni visita o consulto, sia per il servizio sanitario pubblico che potrà essere drasticamente snellito e reso più efficace sotto il profilo amministrativo, sia ovviamente per l'operatività degli operatori sanitari. ;Secondo una caratteristica peculiare del sistema secondo l'invenzione il tag RFID associato al dispositivo medicale da impiantare è di tipo semi-attivo con sorgente di alimentazione elettrica normalmente isolata tramite una barriera di protezione. Il tag RFID può essere applicato all'interno della confezione del dispositivo e la barriera isolante può essere vantaggiosamente rimovibile per effetto dell'apertura della confezione. ;Secondo un altro aspetto, l'invenzione prevede inoltre un metodo per la gestione di informazioni sanitarie di individui portatori di dispositivi medicali impiantati, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: ;- predisporre una base dati centralizzata accessibile tramite autenticazione, ;- memorizzare dati identificativi e dati clinici dell’individuo destinato all’impiantazione del dispositivo medicale in detta base dati, ;- dotare detto individuo di una tessera recante un codice di identificazione leggibile elettronicamente, ;- accedere alla base dati tramite detto codice di identificazione, ;- dotare il dispositivo medicale da impiantare nell'individuo di un tag RFID predisposto per trasmettere a detta base dati, immediatamente prima dell'impiantazione, dati identificativi del dispositivo medicale, ;- collegare detto ricevitore a detta base dati, ;- associare univocamente, in detta base dati, detti dati identificativi del dispositivo medicale a detto individuo. ;La fase di associare univocamente detti dati identificativi del dispositivo medicale a detto individuo viene condotta convenientemente dapprima in modo temporaneo e successivamente in modo definitivo. ;Breve descrizione dei disegni ;L’invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, nei quali: ;la figura 1 è un diagramma di flusso che esemplifica in forma di schema a blocchi il sistema e il metodo secondo l'invenzione, e ;la figura 2 è una vista prospettica schematica di una confezione per un dispositivo medicale da impiantare provvista di un componente del sistema secondo l'invenzione. ;Descrizione dettagliata dell’invenzione ;Riferendosi inizialmente alla figura 1, il diagramma di flusso ivi illustrato esemplifica l'invenzione relativamente al caso di un paziente, destinato ad essere sottoposto ad un intervento di impiantazione di un dispositivo medicale, che già sia dotato di una tessera personale sulla quale è stampato un codice QR a cui corrispondono. A questo codice corrispondono, oltre ai dati personali del paziente, dati clinici quali anamnesi, esiti di esami, ecografie, radiografie e quant'altro necessario in preparazione dell'intervento di impiantazione. Questi dati personali e clinici sono memorizzati in una banca dati centralizzata, eventualmente strutturata in modalità “cloud”, operata da un'organizzazione alla quale il paziente avrà aderito registrandosi. La banca dati centralizzata è normalmente accessibile attraverso la rete Internet. ;Per l'accesso ai dati memorizzati e per la loro eventuale modifica, per il tramite del codice QR stampato sulla tessera, è ovviamente richiesta una autenticazione tramite password personale. Analoga autenticazione sarà prevista da parte del personale medico autorizzato. ;A seguito della programmazione dell'intervento di impiantazione e dell'accesso del paziente alla struttura sanitaria (blocco 1), si procede all'attivazione della procedura mediante lettura del codice QR della tessera del paziente e conseguente accesso alla banca dati centrale (blocco 2). La lettura può essere realizzata tramite qualsiasi sistema elettronico usuale e l’accesso alla banca dati centrale si effettua convenientemente via Internet. Quindi il paziente può essere trasferito in sala operatoria (blocco 3). ;Si procede quindi alla predisposizione del dispositivo medicale da impiantare nel paziente, che tipicamente sarà contenuto in una confezione del tipo rappresentato a semplice titolo di esempio nella figura 2. In questo esempio la confezione consiste in una scatola A con un coperchio B al cui interno è applicato un tag RFID indicato con T, ovvero un dispositivo di identificazione a radiofrequenza, di tipo semi-attivo noto, il quale è collegato ad un accumulatore costituito da una microbatteria o da un condensatore C in grado di conservare l'energia per tutta la durata di validità del dispositivo medicale da impiantare e di rilasciare un unico impulso sufficiente ad alimentare per una sola volta il circuito elettronico del tag T. Il tag T e l'accumulatore C sono ad esempio portati da un'etichetta applicata alla faccia interna del coperchio B ed elettricamente isolati fra loro mediante una sottile barriera di materiale non conduttivo P. La disposizione può convenientemente essere tale per cui l'apertura del coperchio B della scatola A contenente la protesi da impiantare provoca la rimozione meccanica della barriera isolante P e il rilascio impulsivo dell'energia elettrica dell'accumulatore C al tag T modo da alimentare un'antenna trasmittente S e la logica elettronica contenente tutte le informazioni identificative della protesi da impiantare per la loro trasmissione verso un ricevitore o lettore, il quale è a sua volta collegato o collegabile alla base dati centrale. ;Queste fasi sono rappresentate dai blocchi 4, 5 e 6: la confezione A con la protesi da impiantare viene trasferita ad esempio nell'anticamera della sala operatoria (blocco 4), quindi viene aperta (blocco 5) in modo tale da consentire tramite la lettura del tag RFDI l'associazione della protesi al paziente. In questa fase la protesi viene anche scaricata dal magazzino dell'ospedale o clinica. ;Questa associazione è tuttavia provvisoria, in quanto la registrazione dei dati della protesi e la sua correlazione al paziente da parte della centrale con la base dati diverranno definitive solo a seguito di due verifiche e relative conferme: l'accertamento dell'integrità e funzionalità della protesi (blocco 7) e quindi, successivamente alla sua impiantazione nel paziente (blocco 8), la conferma che null'altro si rende necessario dal punto di vista clinico e chirurgico (blocco 9). Qualora la prima verifica dia esito negativo l'associazione protesi/paziente viene annullata (blocco 10), così come nel caso in cui la seconda verifica dia esito negativo. In tale eventualità la procedura si ripete con un nuovo dispositivo da impiantare (blocco 4 e successivi). ;Quando le due verifiche sono entrambe positive l'associazione dispositivo impiantato/paziente viene consolidata ovvero resa definitiva (blocco 11), con la relativa registrazione finale nella base dati centrale (blocco 12) e la conclusione della procedura (blocco 13). ;Naturalmente i particolari del sistema potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione. Così, ad esempio, qualora il paziente sia sprovvisto della tessera con il codice di accesso alla banca dati centralizzata (ad esempio perchè non ancora registrato), potrà essere previsto un ulteriore tag RFID applicato ad un bracciale o simile destinato ad essere indossato dal paziente e quindi letto con lo stesso sistema all’atto del suo ingresso nella sala operatoria, in modo da completare con le stesse modalità sopra descritte l'associazione paziente-protesi, la quale verrà poi definitivamente confermata allorchè il paziente si sarà dotato della sua tessera personale. *

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la gestione di informazioni sanitarie di individui portatori di dispositivi medicali impiantati, caratterizzato dal fatto che comprende: - una tessera in dotazione all'individuo destinato all'impiantazione del dispositivo medicale, detta tessera recando un codice identificativo di accesso leggibile elettronicamente, - un tag RFID associato al dispositivo medicale da impiantare nell'individuo dotato di detta tessera e predisposto per trasmettere ad un ricevitore i dati identificativi del dispositivo medicale, immediatamente prima della sua impiantazione, - una base dati centralizzata nella quale sono memorizzati dati identificativi e dati clinici dell’individuo accessibili tramite detto codice identificativo, detta base dati essendo collegabile a detto ricevitore in modo da associare univocamente detti dati identificativi del dispositivo medicale a detto individuo.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tag RFID è del tipo semi-attivo ed include una sorgente di alimentazione elettrica normalmente isolata tramite una barriera di protezione.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto tag RFID è applicato all'interno di una confezione del dispositivo e detta barriera di protezione è rimovibile per effetto dell'apertura della confezione.
  4. 4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta tessera è dotata di un codice QR.
  5. 5. Metodo per la gestione di informazioni sanitarie di individui portatori di dispositivi medicali impiantati, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: - predisporre una base dati centralizzata accessibile tramite autenticazione, - memorizzare dati identificativi e dati clinici dell’individuo destinato all’impiantazione del dispositivo medicale in detta base dati, - dotare detto individuo di una tessera recante un codice di identificazione leggibile elettronicamente, - accedere alla base dati tramite detto codice di identificazione, - dotare il dispositivo medicale da impiantare nell'individuo di un tag RFID predisposto per trasmettere a detta base dati, immediatamente prima dell'impiantazione, dati identificativi del dispositivo medicale, - collegare detto ricevitore a detta base dati, - associare univocamente, in detta base dati, detti dati identificativi del dispositivo medicale a detto individuo.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta fase di associare univocamente detti dati identificativi del dispositivo medicale a detto individuo viene condotta dapprima in modo temporaneo e successivamente in modo definitivo.
IT000988A 2013-12-04 2013-12-04 Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie ITTO20130988A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000988A ITTO20130988A1 (it) 2013-12-04 2013-12-04 Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie
PCT/IB2014/064930 WO2015083014A1 (en) 2013-12-04 2014-09-29 System and method for managing health information

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000988A ITTO20130988A1 (it) 2013-12-04 2013-12-04 Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130988A1 true ITTO20130988A1 (it) 2015-06-05

Family

ID=49920543

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000988A ITTO20130988A1 (it) 2013-12-04 2013-12-04 Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20130988A1 (it)
WO (1) WO2015083014A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104965986B (zh) * 2015-06-25 2018-06-01 创领心律管理医疗器械(上海)有限公司 植入性医疗器械的医疗信息识别卡生成系统和方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100328049A1 (en) * 2008-11-19 2010-12-30 Greatbatch Ltd. Aimd external programmer incorporating a multifunction rfid reader having a limited transmit time and a time-out period
WO2011156601A2 (en) * 2010-06-09 2011-12-15 Medtronic, Inc. Integrated health care system for managing medical device information
WO2013148560A1 (en) * 2012-03-26 2013-10-03 Thoratec Corporation Medical equipment customer web portal

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5899998A (en) 1995-08-31 1999-05-04 Medcard Systems, Inc. Method and system for maintaining and updating computerized medical records
AU2003214774A1 (en) 2002-02-04 2003-09-09 Msc Healthcare Pte. Ltd. Smart card for use with health care institutions and financial institutions
ITRM20040627A1 (it) 2004-12-22 2005-03-22 Sergio Licheri Sistema per la gestione di dati sanitari, e relativo supporto portatile di memoria, preferibilmente una carta elettronica o chip card, utilizzato dal sistema.
WO2011088565A1 (en) 2010-01-22 2011-07-28 Spqkumar Inc. A portable device for secure storage of user provided data

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100328049A1 (en) * 2008-11-19 2010-12-30 Greatbatch Ltd. Aimd external programmer incorporating a multifunction rfid reader having a limited transmit time and a time-out period
WO2011156601A2 (en) * 2010-06-09 2011-12-15 Medtronic, Inc. Integrated health care system for managing medical device information
WO2013148560A1 (en) * 2012-03-26 2013-10-03 Thoratec Corporation Medical equipment customer web portal

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
GEORGE H CROSSLEY ET AL: "The Heart Rhythm Society (HRS)/American Society of Anesthesiologists (ASA) Expert Consensus Statement on the Perioperative Management of Patients with Implantable Defibrillators, Pacemakers and Arrhythmia Monitors: Facilities and Patient Management: Executive Summary", HEART RHYTHM, vol. 8, no. 7, 10 May 2011 (2011-05-10), pages e1 - e18, XP028235711, ISSN: 1547-5271, [retrieved on 20110521], DOI: 10.1016/J.HRTHM.2011.05.010 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015083014A1 (en) 2015-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20250169752A1 (en) Devices, systems and methods for using and monitoring implants
US8666762B2 (en) Tissue management system
US7668734B2 (en) Internet medical information system (IMED)
Nikam et al. Personal identification in forensic science using uniqueness of radiographic image of frontal sinus
Pavri et al. Reuse of explanted, resterilized implantable cardioverter-defibrillators: a cohort study
Burchhardt et al. Trauma patterns, symptoms, and complications associated with external auditory canal fractures
ES2659212T3 (es) Sistema y método de trazabilidad para un sistema de instrumentación quirúrgica
US20140297325A1 (en) Tissue management system
US9058411B2 (en) Medical information device and system and method of use
US20150094547A1 (en) System and method for storing information relating to a medical implant device
US9044173B2 (en) Implanted device x-ray recognition and alert system (ID-XRAS)
CN103729820A (zh) 基于rfid的医院病人管理信息系统
Blessing et al. Identification of bodies by unique serial numbers on implanted medical devices
US20080077432A1 (en) Comprehensive tissue management system
ITTO20130988A1 (it) Sistema e metodo per la gestione di informazioni sanitarie
Juhra Clinic 4.0: The digital hospital
Mishra et al. Technical trends in public healthcare and medical engineering
Richmond et al. The use of radio‐frequency identification tags for labeling dentures—scanning properties
Carney Challenges in healthcare delivery in an economic downturn, in the Republic of Ireland
Hardardottir et al. National eHealth implementation: country experience
Norri-Sederholm et al. Medication information flow in home care
Dutta et al. Managing IoT and cloud-based healthcare record system using unique identification number to promote integrated healthcare delivery system: A perspective from India
Sandbank et al. The loss of pathological specimens: incidence and causes
BERBAR et al. A universal identification code for e-health services
KR20110090670A (ko) 사체 검안용 데이터베이스 및 사체 검안용 시스템