ITTO20130964A1 - Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilita' - Google Patents

Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilita'

Info

Publication number
ITTO20130964A1
ITTO20130964A1 IT000964A ITTO20130964A ITTO20130964A1 IT TO20130964 A1 ITTO20130964 A1 IT TO20130964A1 IT 000964 A IT000964 A IT 000964A IT TO20130964 A ITTO20130964 A IT TO20130964A IT TO20130964 A1 ITTO20130964 A1 IT TO20130964A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
clinker
content
resistances
fast development
Prior art date
Application number
IT000964A
Other languages
English (en)
Inventor
Manuela Bianchi
Fulvio Canonico
Livio Capelli
Original Assignee
Buzzi Unicem S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Buzzi Unicem S P A filed Critical Buzzi Unicem S P A
Priority to IT000964A priority Critical patent/ITTO20130964A1/it
Priority to EP14195170.7A priority patent/EP2878587B1/en
Publication of ITTO20130964A1 publication Critical patent/ITTO20130964A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/14Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing calcium sulfate cements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • C04B28/025Belite cements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • C04B28/06Aluminous cements
    • C04B28/065Calcium aluminosulfate cements, e.g. cements hydrating into ettringite
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals
    • Y02P40/10Production of cement, e.g. improving or optimising the production methods; Cement grinding

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)

Description

"Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilità"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore delle miscele cementizie.
Le miscele cementizie ottenute dalla combinazione di cemento portland, cementi solfoalluminati e solfati di calcio sono ben note e documentate in letteratura. Tali miscele, in virtù della repentina idratazione del C3S contenuto nel cemento portland e del conseguente sviluppo di Ca(OH)2, sono caratterizzate dalla formazione di ettringite espansiva sviluppata dalla ben nota reazione:
C4A3$ 8C$H2 6CH 74H -> 3C6A$3H32 Tale prodotto di reazione essendo caratterizzato da espansione produce un fenomeno di contrasto del naturale ritiro del calcestruzzo. Come è noto, il silicato bicalcio, C2S, non gioca in tali miscele alcun rilevante ruolo.
Sono noti dalla letteratura anche i cosiddetti clinker solfoalluminati belitici (SAB), ovvero clinker aventi un elevato contenuto di C2S (> 40%) ed un contenuto di C4A3S di circa 30% (Special I-norganic Cement – I.Odler E&FN SPON, pag. 71).
Tuttavia tali materiali hanno caratteristiche molto peculiari e di difficile impiego pratico, essendo ottenuta la composizione finale dei clinker SAB unicamente per cottura di una miscela cruda opportunamente proporzionata per formare sia il C4A3S che il C2S, con il risultato di una difficile regolazione dell’espansione e delle prestazioni finali in quanto influenzate dalle condizioni di cottura.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire una miscela cementizia il cui ciclo produttivo richieda un ridotto apporto energetico, che sia alternativa e più favorevole dal punto di vista energetico rispetto a quelle sviluppate sinora per miscelazione di clinker CSA e cementi portland e più versatile e performante rispetto alle soluzioni SAB sviluppate unicamente per cottura industriale, e che presenti proprietà confacenti alle esigenze di impiego.
Secondo l’invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad una miscela cementizia comprenden te clinker beta in quantità compresa fra 25 e 65 % in peso, clinker solfoalluminato in quantità compresa fra 65 e 25 % in peso, e solfato di calcio in quantità compresa fra 10 e 20 % in peso, detto clinker beta avendo un tenore di β-C2S > 65%, un tenore di SO3> 4%, un tenore di C3S < 10% ed un tenore di C4A3$ < 3%, e detto clinker solfoalluminato avendo un tenore di C4A3$ > 45%.
Tale miscela può essere ottenuta sia per macinazione dei componenti sia per miscelazione successiva alla macinazione dei componenti singoli che vengono prodotti individualmente tramite cottura.
In particolare, gli inventori si sono accorti che è possibile mettere a punto una miscela cementizia, quale un legante presentante ridotta energia incorporata, ridotti ritiri, elevata lavorabilità nel tempo ed elevato sviluppo delle resistenze ottenuto per miscelazione di un clinker ad elevato contenuto di beta-C2S e ridottissimo contenuto di C3S con del clinker solfoalluminato (CSA) e del solfato di calcio.
Un tale legante, pur non contenendo C3S in quantità significative ed esibendo quindi un ridotto sviluppo di Ca(OH)2in fase d’idratazione, é prodotto mediante due processi di cottura, che permettono di ottimizzare la composizione mineralogica (contenuto di C4A3$ e beta-C2S), la dimensione dei rispettivi cristalli, la reattività con l’acqua, ed eventualmente la finezza di macinazione, permettendo di ottenere malte e calcestruzzi a ritiro compensato.
I vantaggi tecnici di tali leganti sono molteplici, ed in particolare:
a) una elevata lavorabilità, non raggiungibile con SAB o con miscele ottenute dalla combinazione di cementi portland e cementi solfoalluminati a meno di impiegare elevate quantità di ritardante con lo svantaggio di avere un decremento di resistenze meccaniche;
b) una elevata reattività a lungo termine in virtù della presenza di elevate quantità di C2S, reattivo che sviluppa i propri prodotti d’idratazione quando la matrice ettringitica si è già sviluppata offrendo una struttura più compatta rispetto a quella tradizionalmente ottenuta con le miscele con il cemento portland; e
c) una notevole versatilità nella capacità di compensazione del ritiro ottenuta dal fatto che tali componenti sono miscelati e non prodotti per cottura; pertanto le loro rispettive proporzioni e la finezza di macinazione possono essere variate al variare delle proprietà desiderate.
Il clinker beta utilizzato per produrre la miscela cementizia dell’invenzione è ottenibile mediante cottura in un forno rotante ad una temperatura di clinkerizzazione < 1380°C, e presenta un calore di clinkerizzazione < 360 kcal/kg, nonché una finezza pari a 3300 g/cm<2>+ 500 cm<2>.
Il clinker CSA utilizzato per produrre la miscela cementizia è ottenibile mediante cottura in un forno rotante ad una temperatura di clinkerizzazione < 1380°C, e presenta una finezza pari a 4500 g/cm<2>+ 1000 cm<2.>
La temperatura di clinkerizzazione comparativamente bassa dei clinker beta e del clinker CSA utilizzati, ed il ridotto contenuto di calcare impiegati nella farina, riducono l’apporto energetico necessario per l’attuazione del ciclo produttivo, nonché le relative emissioni di CO2.
La miscela dell’invenzione può inoltre comprendere una qualsiasi combinazione dei seguenti ulteriori ingredienti:
a) CaO e/o Ca(OH)2in una quantità fino a 5% in peso,
b) uno o più sali di litio, quali litio carbonato, litio nitrato, litio solfato e loro miscele, in una quantità fino a 1% in peso,
c) un ritardante per calcestruzzo in una quantità fino a 2% in peso,
d) un filler calcareo in una quantità sino a 15% in peso.
La miscela dell’invenzione è utilizzabile per la produzione di malte e calcestruzzi, ottenendo: - un fine presa determinato con ago di Vicat compreso tra 3 e 5 ore;
- resistenze meccaniche misurate in malta normale secondo la norma EN 196-1 a 8 h > 8 MPa, a 24 h > 15 MPa, a 7 giorni > 30 MPa, e a 28 giorni > 50 MPa;
- un ritiro igrometrico misurato a 90 giorni al 65% di umidità relativa < 250 µm/m.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dai seguenti esempi di attuazione, forniti a titolo di esempio non limitativo ed in cui tutte le percentuali sono da considerarsi in peso se non diversamente indicato.
ESEMPI
La tabella I che segue riporta le composizioni di due miscele cementizie secondo l’invenzione, nonché i dati relativi allo sviluppo temporale della rispettiva resistenza meccanica.
TABELLA I
Composizioni A B
Clinker Beta (%) 40 60
Clinker CSA (%) 40 30
Anidrite (%) 20 10
Rapporto acqua/cemento 0,5 0,45
Lavorabilità (min.) 60 120
Flow (%) 180 270
Res. a comp. a 8h (MPa) 28 11
<Res. a comp. a 24h (MPa)>39<21>
<Res. a comp. a 28g (MPa)>52 49
Ritiro a 90 gg (µm/m) 235 240
TABELLA II
Caratteristiche materiali indicati in Tabella I Clinker beta Clinker CSA C4A3$ 2% 52%
Beta–C2S 67% 24%
C3S 4% 2%
Anidrite 1%
Altre fasi 17% 21%
Finezza (Blaine 3300 4400
g/cm<2>)
Come risulta dai dati riportati in tabella I, la miscela dell’invenzione risulta decisamente vantaggiosa, in quanto sviluppa elevatissime resistenze meccaniche a breve termine pur essendo sostanzialmente priva di C3S.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto a puro titolo esemplificativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Miscela cementizia comprendente clinker beta in quantità compresa fra 25 e 65 % in peso, clinker solfoalluminato in quantità compresa fra 65 e 25 % in peso, e solfato di calcio in quantità compresa fra 10 e 20 % in peso, detto clinker beta avendo un tenore di β-C2S > 65%, un tenore di SO3> 4%, un tenore di C3S < 10% ed un tenore di C4A3$ < 3%, e detto clinker solfoalluminato avendo un tenore di C4A3$ > 45%.
  2. 2. Miscela cementizia secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre CaO e/o Ca(OH)2in una quantità fino a 5% in peso.
  3. 3. Miscela cementizia secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un sale di litio in una quantità fino a 1% in peso.
  4. 4. Miscela cementizia secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un ritardante in una quantità fino a 2% in peso.
  5. 5. Miscela cementizia secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre filler calcareo in una quantità sino a 15% in peso.
IT000964A 2013-11-27 2013-11-27 Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilita' ITTO20130964A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000964A ITTO20130964A1 (it) 2013-11-27 2013-11-27 Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilita'
EP14195170.7A EP2878587B1 (en) 2013-11-27 2014-11-27 Cementitious mixture on the basis of beta clinker

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000964A ITTO20130964A1 (it) 2013-11-27 2013-11-27 Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilita'

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130964A1 true ITTO20130964A1 (it) 2015-05-28

Family

ID=49887134

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000964A ITTO20130964A1 (it) 2013-11-27 2013-11-27 Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilita'

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2878587B1 (it)
IT (1) ITTO20130964A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4036657A (en) * 1975-07-23 1977-07-19 Reagents Of The University Of California High iron oxide hydraulic cement
FR2873366A1 (fr) * 2004-07-20 2006-01-27 Lafarge Sa Clinker sulfoalumineux a haute teneur en belite, procede de fabrication d'un tel clinker et son utilisation pour la preparation de liants hydrauliques.
WO2012065976A1 (en) * 2010-11-15 2012-05-24 Italcementi S.P.A. High performance sulfo-aluminous clinker

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4036657A (en) * 1975-07-23 1977-07-19 Reagents Of The University Of California High iron oxide hydraulic cement
FR2873366A1 (fr) * 2004-07-20 2006-01-27 Lafarge Sa Clinker sulfoalumineux a haute teneur en belite, procede de fabrication d'un tel clinker et son utilisation pour la preparation de liants hydrauliques.
WO2012065976A1 (en) * 2010-11-15 2012-05-24 Italcementi S.P.A. High performance sulfo-aluminous clinker

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
H. EL-DIDAMONY ET AL: "Preparation of [beta]-dicalcium silicate ([beta]-C2S) and calcium sulfoaluminate phases using non-traditional nano-materials", CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 35, 1 October 2012 (2012-10-01), pages 77 - 83, XP055126082, ISSN: 0950-0618, DOI: 10.1016/j.conbuildmat.2012.02.064 *
MIKOV M ET AL: "Effect of calcium sulfoaluminate and gypsum addition on the strength development of belite cementAuteur(s) / Author(s)", AMERICAN CERAMIC SOCIETY BULLETIN, AMERICAN CERAMIC SOCIETY. COLUMBUS, US, vol. 71, no. 7, 1 January 1992 (1992-01-01), pages 1131 - 1134, XP001526284, ISSN: 0002-7812 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2878587A1 (en) 2015-06-03
EP2878587B1 (en) 2018-07-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Wu et al. Calcination of calcium sulphoaluminate cement using flue gas desulfurization gypsum as whole calcium oxide source
Ioannou et al. Properties of a ternary calcium sulfoaluminate–calcium sulfate–fly ash cement
Canbek et al. Laboratory production of calcium sulfoaluminate cements with high industrial waste content
Rungchet et al. Synthesis of low-temperature calcium sulfoaluminate-belite cements from industrial wastes and their hydration: Comparative studies between lignite fly ash and bottom ash
Aïtcin Portland cement
Huang et al. Investigation on phosphogypsum–steel slag–granulated blast-furnace slag–limestone cement
CN107935423B (zh) 耐腐蚀高贝利特硫铝酸盐水泥熟料及制备方法与耐腐蚀高贝利特硫铝酸盐水泥及制备方法
Magallanes-Rivera et al. Modified gypsum compounds: An ecological–economical choice to improve traditional plasters
US8568528B2 (en) Iron-doped sulfo-belitic clinker
CN107721214A (zh) 一种高铁铝酸盐‑贝利特‑硫铝酸盐水泥熟料及其制备方法
CN104860556A (zh) 快凝快硬贝利特硫铝酸盐水泥熟料、应用及其生产工艺
CN105330182A (zh) 一种白色快凝快硬高贝利特硫铝酸盐水泥熟料、应用及其生产工艺
US10450232B2 (en) Cement formulation based on aluminium sulphate with a specific proportion of Ye&#39;elimite systems
CN103496869B (zh) 混凝土抗裂膨胀剂
BR112017015447B1 (pt) Ligantes hidráulicos de silicatos amorfos de baixo teor em cálcio e métodos para a sua produção
Niziurska et al. The influence of lithium carbonate on phase composition of calcium aluminate cement paste
US20160031756A1 (en) Novel phosphorus-doped sulfo-belitic clinker
Fortes et al. Synthesis and mechanical characterization of iron oxide rich sulfobelite cements prepared using bauxite residue
CN110997591A (zh) 制造水泥的方法
CN105314899B (zh) 一种可高效利用工业废石膏的低热水泥
US9409818B2 (en) Sulfo-aluminous clinker with a low belite content
JP6703446B2 (ja) 早強性混和材およびセメント組成物
ITTO20130964A1 (it) Miscela cementizia a rapido sviluppo di resistenze, basso ritiro idraulico ed elevata lavorabilita&#39;
Bochenek et al. Wpływ dodatku fazy cynkowej na właściwości cementu portlandzkiego
JP5501717B2 (ja) セメントクリンカーおよびセメント