ITTO20130573A1 - Dispositivo irroratore di liquido, particolarmente per macchina lavastoviglie - Google Patents

Dispositivo irroratore di liquido, particolarmente per macchina lavastoviglie

Info

Publication number
ITTO20130573A1
ITTO20130573A1 IT000573A ITTO20130573A ITTO20130573A1 IT TO20130573 A1 ITTO20130573 A1 IT TO20130573A1 IT 000573 A IT000573 A IT 000573A IT TO20130573 A ITTO20130573 A IT TO20130573A IT TO20130573 A1 ITTO20130573 A1 IT TO20130573A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
distribution
sprinkler device
conical
openings
Prior art date
Application number
IT000573A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberta Cavallaro
Angela Coviello
Mario Lippera
Alberto Russo
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000573A priority Critical patent/ITTO20130573A1/it
Priority to EP14777772.6A priority patent/EP3019065B1/en
Priority to PCT/IB2014/062966 priority patent/WO2015004612A1/en
Publication of ITTO20130573A1 publication Critical patent/ITTO20130573A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/14Washing or rinsing machines for crockery or tableware with stationary crockery baskets and spraying devices within the cleaning chamber
    • A47L15/16Washing or rinsing machines for crockery or tableware with stationary crockery baskets and spraying devices within the cleaning chamber with rigidly-mounted spraying devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor
    • A47L15/4219Water recirculation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4278Nozzles

Landscapes

  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)
  • Nozzles (AREA)

Description

“DISPOSITIVO IRRORATORE DI LIQUIDO, PARTICOLARMENTE PER MACCHINA LAVASTOVIGLIE”
DESCRIZIONE
[CAMPO DELLA TECNICA]
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo irroratore di liquido, utilizzabile in un elettrodomestico per lavaggio, in particolare in una macchina lavastoviglie.
[ARTE NOTA]
Sono attualmente note macchine lavastoviglie dotate di dispositivi irroratori di liquido, ovvero dispositivi che distribuiscono liquido tipicamente all’interno della cavità di lavaggio della macchina lavastoviglie. Nel caso della macchina lavastoviglie, tale liquido è utilizzato per il lavaggio di stoviglie, e comprende una miscela di acqua e detergente.
I dispositivi irroratori di liquido noti possono essere assimilati alle due seguenti tipologie:
- dispositivi irroratori di liquido a braccio rotante, dotati di fori di irrorazione lungo l'intera lunghezza del braccio, particolarmente adatti per esempio ad essere disposti al di sotto di un rispettivo cestello in una macchina lavastoviglie; oppure
- dispositivi irroratori di liquido a forma di girante con palette, girevole attorno ad un asse verticale ed atta a ricevere un flusso di liquido dal circuito idraulico della macchina lavastoviglie e ad erogare un flusso radiale che, per gravità, determina un'irrorazione a pioggia su un cestello sottostante.
I dispositivi irroratori di liquido di tipo noto hanno strutture complesse che comprendono numerose parti le quali devono essere realizzate separatamente e quindi assemblate, con opportuni fissaggi e guarnizioni di tenuta per evitare perdite non volute in punti critici del circuito idraulico. I dispositivi irroratori di liquido tipo noto sono pertanto complessi e costosi, sia per quanto riguarda la realizzazione che l’installazione.
I dispositivi irroratori di liquido tipo noto sono inoltre delicati, in quanto comprendono elementi giranti che possono andare incontro a bloccaggi, usura, e malfunzionamenti dovuti ad intasamenti, utilizzi eccessivi od errati.
[OBIETTIVI E SINTESI DELL’INVENZIONE]
Scopo della presente invenzione è di presentare un dispositivo irroratore di liquido, in particolare per una macchina lavastoviglie, che superi alcuni degli inconvenienti dell’arte nota, e sia alternativa ai dispositivi irroratori di liquido di arte nota.
In particolare, è scopo della presente invenzione presentare un dispositivo irroratore di liquido di semplificata realizzazione, più economico ed affidabile.
È poi scopo della presente invenzione presentare un dispositivo irroratore di liquido in cui sia migliorata la tenuta di fluido nelle zone di connessione a circuiti idraulici di una macchina lavastoviglie.
È poi scopo della presente invenzione presentare un dispositivo irroratore di liquido in cui il montaggio e smontaggio dello stesso, per manutenzione, sia semplificata.
È inoltre scopo della presente invenzione presentare un dispositivo irroratore di liquido che presenti un ottimo comportamento fluidodinamico.
Questi ed altri scopi sono raggiunti mediante un dispositivo irroratore di liquido secondo le rivendicazioni allegate che formano parte integrante della presente descrizione.
Un’idea alla base della presente invenzione è di prevedere un dispositivo irroratore di liquido, comprendente un elemento anulare di fissaggio atto ad essere connesso ad un condotto idraulico, ed un elemento di distribuzione sostanzialmente conico, comprendente un vertice conico rivolto verso l’elemento anulare di fissaggio, ed atto a distribuire un flusso di liquido proveniente dal condotto idraulico; il dispositivo irroratore di liquido comprende ulteriormente una pluralità di bracci di trattenimento che collegano strutturalmente l’elemento anulare di fissaggio con l’elemento di distribuzione ad una distanza predeterminata.
In tal modo, si realizza un dispositivo efficace e avente caratteristiche geometriche e funzionali tali da assicurare prestazioni più che soddisfacenti, pur a fronte di una struttura semplice che comporta un risparmio economico per la realizzazione ed installazione del dispositivo stesso.
Preferibilmente, il dispositivo irroratore comprende ulteriormente una pluralità di aperture passanti di distribuzione, posizionate sulla superficie dell’elemento di distribuzione conico. Tali aperture di distribuzione contribuiscono a distribuire ulteriormente il flusso di liquido a zone retrostanti all’elemento di distribuzione, migliorando le performance.
Preferibilmente, le aperture di distribuzione sono diverse tra loro secondo due tipologie: una prima ad apertura sostanzialmente tangenziale ed una seconda ad apertura sostanzialmente radiale, preferibilmente posizionate su settori meridiani diversi. Tali aperture migliorano la distribuzione del liquido di lavaggio in tutta la cavità di lavaggio.
Preferibilmente, l’elemento di distribuzione conico comprende una prima porzione conica di distribuzione avente un primo angolo di conicità più “appuntito”, e comprende ulteriormente una seconda porzione troncoconica di distribuzione di detto elemento di distribuzione ed avente un angolo di conicità maggiore rispetto al primo angolo, ovvero “meno appuntito”; i due angoli di conicità risultano preferibilmente tra loro raccordati, onde evitare turbolenze localizzate al liquido di lavaggio che investe l’elemento di distribuzione, comportando una maggior efficacia di lavaggio.
Preferibilmente, le aperture sono proprio posizionate sulla superficie della seconda porzione troncoconica di distribuzione.
Preferibilmente, l’elemento anulare di fissaggio comprende mezzi di fissaggio a baionetta, che cooperano con elementi di ritengo sull’uscita del condotto idraulico. In tal modo si consente un agevole montaggio e smontaggio del dispositivo sulla macchina la stoviglie.
Preferibilmente, anche per motivi di risparmio economico, il dispositivo irroratore di liquido è realizzato in un unico pezzo, preferibilmente in polipropilene caricato talco.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad un elettrodomestico per lavaggio, in particolare ad una macchina lavastoviglie, comprendente almeno un condotto idraulico ed un dispositivo irroratore di liquido secondo la presente invenzione.
La presente invenzione si riferisce altresì ad un metodo di realizzazione del dispositivo irroratore di liquido secondo la presente invenzione.
La presente invenzione si riferisce poi ad un metodo di controllo di un elettrodomestico per lavaggio, in particolare per una fase di pulizia che coinvolge un dispositivo irroratore, in cui si controlla la portata di liquido durante detta fase di pulizia secondo rampe successivamente crescenti e decrescenti o viceversa, intervenendo sui giri motore della pompa idraulica dell’elettrodomestico.
Altri aspetti particolari e vantaggiosi saranno più chiari dalla descrizione dettagliata che segue, e dalle rivendicazioni dipendenti.
[BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI]
Alcuni esempi di realizzazione preferiti e vantaggiosi vengono descritti a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui: − La Figura 1 illustra una vista laterale schematizzata di un circuito idraulico in una lavastoviglie comprendente un dispositivo irroratore di liquido secondo la presente invenzione;
− La Figura 2 illustra una vista posteriore del circuito di Figura 1;
− La Figura 3 illustra la fase di montaggio del dispositivo irroratore di liquido secondo l’invenzione sul circuito idraulico di Figura 1;
− La Figura 4 illustra il dispositivo irroratore di liquido di Figura 3 a montaggio ultimato;
− La Figura 5 illustra una vista prospettica di una forma di realizzazione del dispositivo irroratore di liquido secondo la presente invenzione;
− La Figura 6 illustra una vista dal basso del dispositivo irroratore di liquido di Figura 5;
− La Figura 7 illustra una prima sezione meridiana del dispositivo irroratore di liquido di Figura 5 e Figura 6;
− La Figura 8 illustra una seconda sezione meridiana del dispositivo irroratore di liquido di Figura 5 e Figura 6;
− La Figura 9 illustra una prima sezione di uno stampo atto a realizzare un dispositivo irroratore di liquido secondo la presente invenzione;
− La Figura 10 illustra una seconda sezione dello stampo di Figura 9.
Le figure illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da uguali numeri di riferimento.
[DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE]
Tra gli elettrodomestici per lavaggio più comuni che comprendono dispositivi di irrorazione di liquido, vi sono le macchine lavastoviglie per uso domestico o industriale; la descrizione che segue farà riferimento a tali apparecchi, senza per questo intendere che la presente invenzione sia limitata in tal senso.
La Figura 1 e 2 illustrano schematicamente un circuito idraulico 100 in una lavastoviglie (non rappresentata in figura per chiarezza) comprendente un dispositivo irroratore di liquido 1 secondo la presente invenzione.
Il circuito idraulico 100 è adatto alla circolazione di un liquido di lavaggio, il quale può essere semplicemente acqua oppure una soluzione di detergente in acqua.
Il circuito idraulico 100 comprende un condotto di convogliamento 101 atto a convogliare un liquido di lavaggio all’interno della camera di lavaggio della lavastoviglie, in particolare dalla base della camera di lavaggio fino alla sommità di essa.
Il condotto di convogliamento 101 ha una delle sue terminazioni in un condotto idraulico 103 superiore, la cui parte finale è sostanzialmente orizzontale. Nella soluzione preferita, il condotto di convogliamento 101 comprende un condotto idraulico 103 che alimenta il dispositivo irroratore 1 e a cui esso è connesso idraulicamente.
Addizionalmente, il condotto di convogliamento 101 comprende un secondo condotto idraulico 102.
Inoltre, il condotto di convogliamento 101, in particolare il secondo condotto idraulico 102, è associato ad un terzo condotto idraulico 104 orizzontale, che alimenta un corrispondente irroratore rotante 106; preferibilmente il condotto di convogliamento 101, in particolare il secondo condotto idraulico 102, è associato al condotto idraulico 104 come descritto nella domanda di brevetto WO2008/029222A2.
L’irroratore rotante 105 posizionato presso il fondo della cavità di lavaggio è preferibilmente alimentato da un condotto separato.
Gli irroratori rotanti 105 e 106, secondo l’arte nota, sono del tipo a braccio rotante incernierato in mezzeria e comprendenti una pluralità di ugelli allineati lungo il braccio. Il liquido di lavaggio erogato dagli ugelli di ciascun irroratore rotante 105 e 106 è diretto in direzione sostanzialmente parallela all’asse di rotazione del braccio, per il lavaggio di stoviglie in cestelli disposti al di sopra e/o al di sotto degli irroratori.
Il tratto di condotto idraulico 103 presenta un’apertura di uscita, che sarà descritta in maggior dettaglio nel seguito, atta ad erogare un flusso del liquido di lavaggio da aspergere all’interno della camera di lavaggio della macchina lavastoviglie. Proprio in corrispondenza di tale apertura di uscita è applicato il dispositivo irroratore di liquido 1 secondo la presente invenzione.
Il dispositivo irroratore 1 riceve tramite il condotto idraulico 103 il flusso del liquido di lavaggio, da aspergere all’interno della camera di lavaggio ed in particolare al di sopra di un cestello, o più preferibilmente di un vassoio contenente posate da lavare. Infatti, il dispositivo irroratore 1 secondo la presente invenzione trova applicazione preferita e vantaggiosa in macchine lavastoviglie comprendenti un “terzo cesto” superiore, appena sotto il cielo della cavità di lavaggio, volto ad incrementare la capacità della macchina lavastoviglie di contenere stoviglie da lavare.
In una forma di realizzazione preferita, il “terzo cesto” è supportato dalla struttura della vasca della macchina lavastoviglie stessa, e sostenuto alle pareti della vasca con proprie guide di scorrimento.
In un’altra forma di realizzazione preferita, il “terzo cesto” è un cesto tipo vassoio, applicato al cesto superiore della macchina lavastoviglie con proprie guide di scorrimento e da esso supportato; in questo caso il vassoio costituisce un accessorio del cesto superiore, atto ad aggiungere un ulteriore livello di carico.
Il dispositivo irroratore di liquido 1 provvede quindi ad un’ulteriore irrorazione dall’alto di liquido di lavaggio, per migliorare il lavaggio delle stoviglie, in particolare per il lavaggio di un cesto o vassoio superiore, e per un ulteriore contributo per il lavaggio degli altri cesti sottostanti.
Inoltre, come sarà spiegato più in dettaglio nel seguito, il dispositivo irroratore di liquido 1 contribuisce alla realizzazione di una fase di pulizia della macchina lavastoviglie.
Le Figure 3 e 4 illustrano il montaggio del dispositivo irroratore di liquido 1 per connetterlo al condotto idraulico 103. Il dispositivo di irrorazione 1 comprende un elemento anulare di fissaggio 2 atto a collegarlo in maniera reversibile al condotto idraulico 103, in particolare ad opportuni elementi di fissaggio 107 posti in corrispondenza dell’apertura di uscita di liquido del condotto idraulico 103.
Preferibilmente, tale apertura di uscita di liquido del condotto idraulico 103 visibile particolarmente in Figura 3, comprende una riduzione di sezione, in particolare una “strozzatura” ottenuta tramite uno schiacciamento localizzato del condotto idraulico 103, posta immediatamente a monte rispetto alla sezione di uscita, che contribuisce a migliorare le performance fluidodinamiche dell’assieme comprendente il dispositivo irroratore 1 e il condotto idraulico 103.
In una forma di realizzazione preferita, l’elemento anulare di fissaggio 2 coopera con l’elemento di fissaggio 107 mediante un attacco reversibile a baionetta.
In particolare, gli elementi di fissaggio 107 comprendono una sede di collegamento a baionetta realizzata su pareti laterali di una protrusione in corrispondenza dell’apertura di uscita del condotto idraulico 103. La sede di collegamento a baionetta comprende preferibilmente una coppia di risalti angolarmente sfalsati tra loro, che realizzano il summenzionato fissaggio a baionetta.
In modo complementare, la superficie interna dell’elemento anulare di fissaggio 2 presenta rispettivi scansi o scavi sagomati, che consentono l’inserimento e il successivo l’alloggiamento dei risalti summenzionati, quando il dispositivo di irrorazione 1 è in configurazione montata.
La cooperazione tra i risalti e gli scansi ricavati nella porzione interna dell’elemento anulare di fissaggio 2 è sfruttata per creare un innesto reversibile; in Figura 3 le frecce indicano la procedura per il montaggio del dispositivo di irrorazione 1, il quale deve essere avvicinato con una traslazione verticale dal basso verso l’alto al condotto idraulico 103 in modo tale che i risalti si innestino negli scansi, e quindi ruotato in senso orario (visto dal basso) per il fissaggio dei risalti nei rispettivi alloggiamenti, preferibilmente con una rotazione di un quarto di giro.
Il dispositivo di irrorazione 1 in configurazione montata è illustrato in Figura 4; tale montaggio è facilmente reversibile, per esempio per operazioni di manutenzione, semplicemente operando in maniera inversa rispetto a quanto sopra esposto.
Vantaggiosamente, il collegamento a baionetta tra l’elemento anulare di fissaggio 2 ed il condotto idraulico 103 comporta un fissaggio stabile ed ad una distanza e posizione predeterminata del dispositivo irroratore 1.
Altre soluzioni per il fissaggio potrebbero prevedere opportuni mezzi di ritegno quali molle, oppure un innesto filettato.
La Figura 5 illustra una vista prospettica di una forma di realizzazione preferita del dispositivo irroratore 1.
Come già sopra descritto, il dispositivo irroratore 1 comprende un elemento anulare di fissaggio 2, ed un elemento di distribuzione conico 3 posto al di sotto dell’elemento anulare di fissaggio 2. Una pluralità di bracci di collegamento 4, preferibilmente in numero di tre o di quattro ed angolarmente equidistanti tra loro, collegano strutturalmente l’elemento anulare di fissaggio 2 con l’elemento di distribuzione 3, mantenendoli ad una distanza predeterminata tra loro in modo tale da consentire un’ottimale distribuzione del liquido proveniente dal condotto idraulico 103. I bracci di collegamento 4 si innestano preferibilmente sull’elemento anulare di fissaggio 2, e terminano su posizioni circonferenziali esterne dell’elemento di distribuzione conico 3, lasciando quindi libera una porzione preponderante dell’elemento di distribuzione conico 3 per il passaggio del liquido.
L’elemento di distribuzione conico 3 è “sostanzialmente” conico, intendendo che la sua forma è assimilabile a quella di un cono, tenendo conto di sagomature più complesse quali ad esempio una conicità differente in varie porzioni dell’elemento di distribuzione conico 3, ed ovviamente tenendo conto delle tolleranze dimensionali di realizzazione.
L’elemento di distribuzione conico 3 comprende preferibilmente una pluralità di aperture passanti sulla propria superficie, che distribuiscono ulteriormente il liquido proveniente dal condotto idraulico 103 alle zone retrostanti l’elemento di distribuzione 3, per un miglior lavaggio delle stoviglie nella macchina lavastoviglie.
Preferibilmente, il dispositivo di irrorazione 1 comprende sul bordo perimetrale dell’elemento di distribuzione conico 3, opportuni mezzi di presa esterni, ovvero porzioni sagomate con risalti che favoriscono l’afferraggio da parte dell’utente del dispositivo di irrorazione 1, per montare e/o smontare lo stesso all’elemento di fissaggio 107 a baionetta con maggior semplicità, come anche descritto con riferimento alla Figura 3.
La Figura 6 illustra una vista dal basso del dispositivo irroratore 1, in cui sono meglio visibili suddette aperture passanti. L’elemento di distribuzione 3 comprende preferibilmente aperture posizionate in diversi settori meridiani per la miglior distribuzione di liquido.
In una forma di realizzazione preferita e vantaggiosa, l’elemento di distribuzione 3 comprende una prima tipologia di aperture tangenziali 5, ed una seconda tipologia di aperture radiali 6.
Le aperture tangenziali 5 hanno sezione sostanzialmente rettangolare, coi due lati maggiori leggermente curvilinei, e la direzione di sviluppo principale che è sostanzialmente tangenziale rispetto ad una circonferenza giacente sulla superficie dell’elemento di distribuzione 3, ovvero una circonferenza concentrica al dispositivo irroratore 1 in Figura 6.
Le aperture radiali 6 hanno invece sezione sostanzialmente trapezoidale, con la base maggiore verso l’interno dell’elemento di distribuzione 3 e la base minore verso l’esterno dell’elemento di distribuzione 3, avente la direzione di sviluppo principale che è sostanzialmente radiale rispetto ad una circonferenza giacente sulla superficie dell’elemento di distribuzione 3, ovvero una circonferenza concentrica al dispositivo irroratore 1 in Figura 6.
La diversa conformazione delle aperture 5 e 6 contribuisce ad una miglior diffusione del liquido di lavaggio nelle zone retrostanti l’elemento irroratore 1. Come rappresentato in Figura 6, le aperture 5 e 6 sono preferibilmente tra loro alternate su diversi settori meridiani della superficie dell’elemento di distribuzione 3.
Le aperture sono in numero di quattro, ma altre configurazioni, per esempio con sei aperture, sarebbero possibili. Preferibilmente, le quattro aperture 5 e 6 sono su settori meridiani spaziati tra loro di 90 gradi, e preferibilmente in corrispondenza dei quattro bracci di trattenimento 4 sopra descritti.
In una forma di realizzazione preferita e vantaggiosa, ciascuna delle aperture è appositamente dimensionata per consentire un passaggio di liquido che comporti un’ottimale distribuzione di portata di liquido di lavaggio alle varie zone nella cavità di lavaggio della macchina lavabiancheria.
La superficie di ciascuna delle due aperture tangenziali 5 è preferibilmente compresa tra lo 0,5% e il 15%, e più preferibilmente compresa tra l’1,5 e il 7%, e ancor più preferibilmente pari al 2,5%, della superficie totale dell’elemento di distribuzione 3.
La superficie di ciascuna delle due aperture radiali 6 è preferibilmente compresa tra lo 0,5% e il 12%, e più preferibilmente compresa tra l’1 e il 5%, e ancor più preferibilmente pari al 2%, della superficie totale dell’elemento di distribuzione 3.
La Figura 7 illustra una prima sezione dell’elemento di distribuzione 3, lungo il piano indicato come VII-VII in Figura 6. In tale vista in sezione, è possibile apprezzare la dimensione preponderante radiale delle aperture radiali 6.
La Figura 8 illustra una seconda sezione dell’elemento di distribuzione 3, lungo il piano indicato come VIII-VIII in Figura 6. In tale vista in sezione, è possibile apprezzare la dimensione radiale più ridotta delle aperture tangenziali 5.
Le aperture tangenziali 5 e radiali 6 sono opportunamente svasate sul bordo di uscita sulla parete inferiore dell’elemento di distribuzione 3, per una miglior resa fluidodinamica ed una semplificazione costruttiva.
Nelle sezioni di cui alle Figure 7 e 8 è possibile visualizzare con efficacia la forma dell’elemento di distribuzione 3, come “sostanzialmente” conico.
Tale elemento di distribuzione 3 comprende infatti una prima porzione conica 7 di distribuzione, avente un primo angolo di conicità che inferiore rispetto all’angolo di conicità della seconda porzione troncoconica 8 periferica dell’elemento di distribuzione 3, su cui sono posizionate le aperture 5 e 6. In altre parole, l’angolo tra la superficie laterale della prima porzione conica 7 e la verticale, ovvero l’altezza del cono dell’elemento di distribuzione 3, è inferiore rispetto all’angolo tra la superficie laterale della seconda porzione troncoconica 8 e la verticale.
In altre parole, la prima porzione conica 7 è più appuntita rispetto alla seconda porzione troncoconica 8; la porzione conica 7 è affacciata verso l’elemento anulare 2 e perciò direttamente investita dal flusso di liquido proveniente dal condotto idraulico 103, e pertanto contribuisce maggiormente alla separazione del getto di liquido che viene poi efficacemente distribuito dalla superficie troncoconica 8, e dalle relative aperture 5 e 6 che sono posizionate appunto su tale superficie troncoconica 8.
La conformazione “sostanzialmente” conica dell’elemento di distribuzione 3 proprio del dispositivo irroratore 1, sviluppa una forma ottimizzata che prevede una sezione conica per la superficie di incidenza del flusso d’acqua uscente dal condotto idraulico 103. Con tale soluzione, il flusso di liquido si trova costretto a frangersi e deviare in tutte le direzioni radiali dal punto centrale del dispositivo irroratore 1.
In tal modo l’acqua non viene bloccata dalla superficie, ma segue agevolmente il profilo conico mantenendo una elevata componente cinetica e creando così un “ombrello d’acqua” di irrorazione regolare ed uniforme.
La caduta del liquido di lavaggio nella cavità di lavaggio presenta una circonferenza proporzionale alla portata e pressione del getto di liquido, e quindi direttamente regolabile attraverso il numero di giri del motore che aziona la pompa: all’aumentare della velocità del motore, aumenta la circonferenza di caduta del getto d’acqua.
È inoltre da sottolineare che il getto di liquido irrorato, scivolando su una superficie ampia ed incurvata comprendente una prima zona conica ed una seconda zona conica con maggiore conicità, risulta più uniforme e meno turbolento, a vantaggio dell’efficacia di lavaggio.
I quattro bracci di trattenimento che ancorano l’elemento di distribuzione 3 all’elemento anulare di fissaggio 2, che viene agganciato al condotto idraulico 103, non interferiscono significativamente con il getto d’acqua e creano minime zone d’ombra grazie al loro ridotto spessore. In una forma di realizzazione preferita e vantaggiosa, concepita per portate d’acqua massime di 25 l/min (presupponendo una tolleranza di più o meno 0,5 l/min rispetto a tale valore nominale), le dimensioni dei vari elementi del dispositivo irroratore di liquido 1 sono state determinate come segue.
Preferibilmente, il diametro esterno dell’elemento di distribuzione conico 3 è compreso tra 35 mm e 45 mm, più preferibilmente pari a 40 mm.
Preferibilmente, il diametro interno dell’elemento anulare di fissaggio 2 è compreso tra 12 e 20 mm, più preferibilmente pari a 16 mm.
Preferibilmente, l’altezza dell’elemento di distribuzione conico è compresa tra 10 mm e 15 mm, più preferibilmente pari a 12.7 mm.
Preferibilmente, l’altezza complessiva del dispositivo irroratore 1 non supera 20 mm, ed è preferibilmente pari a 17 mm.
Preferibilmente, l’altezza della prima porzione conica 7 è compresa tra 4 mm e 7 mm, preferibilmente pari a 5.8 mm.
Preferibilmente, il diametro della prima porzione conica 7 è compreso tra 8 mm e 14 mm, più preferibilmente pari a 12.7 mm.
Preferibilmente, l’altezza della seconda porzione troncoconica 8 è compresa tra 2 e 4 mm, più preferibilmente pari a 3 mm.
Preferibilmente, l’angolo rispetto alla verticale della prima porzione conica 7 è compreso tra 40° e 52°, più preferibilmente compreso tra 44° e 48°, più preferibilmente pari a 46°.
Preferibilmente, l’angolo rispetto alla verticale della seconda porzione troncoconica 7 è maggiore, cioè con conicità maggiore, ed è compreso tra 72° e 84°, più preferibilmente compreso tra 76° e 80°, più preferibilmente pari a 78°.
Preferibilmente, lo spessore dei bracci di trattenimento 3 è inferiore a 3 mm, più preferibilmente pari a 1.5 mm.
Preferibilmente, la lunghezza delle aperture radiali 6 è compresa tra 6 mm e 10 mm, più preferibilmente pari a 8.7 mm.
Preferibilmente, la lunghezza delle aperture tangenziali 5 è compresa tra 5 e 9 mm, più preferibilmente pari a 7 mm.
Preferibilmente, il diametro dell’apertura di uscita del condotto idraulico 103 cui il dispositivo irroratore è associato, è compresa tra 10 mm e 14 mm, più preferibilmente pari a 11.4 mm.
Come già accennato in precedenza, un dispositivo irroratore di liquido contribuisce ulteriormente ad una fase di pulizia.
Secondo la presente invenzione, si prevede una fase di pulizia all’inizio e/o alla fine di una fase di lavaggio. Tale fase di pulizia è particolarmente ottimizzata in combinazione con un dispositivo irroratore di liquido secondo la presente invenzione.
Si prevede di variare periodicamente, in particolare in maniera sostanzialmente continua, il raggio di copertura del getto d’acqua diffuso dal dispositivo irroratore, preferibilmente tra i valori di circa 40 mm di raggio a circa 240 mm di raggio, più preferibilmente tra i valori di circa 100 mm di raggio a circa 140 mm di raggio, e viceversa. Come già detto, la caduta del liquido di lavaggio nella cavità di lavaggio presenta una circonferenza proporzionale alla portata e pressione del getto di liquido, e quindi direttamente regolabile attraverso il numero di giri del motore che aziona la pompa: all’aumentare della velocità del motore, aumenta la circonferenza di caduta del getto d’acqua.
In particolare, secondo una forma di realizzazione preferita della macchina lavastoviglie, a 1400 RPM (ovvero giri al minuto) della pompa, corrisponde un raggio di circa 40 mm del getto d’acqua diffuso dal dispositivo; preferibilmente a 1700 RPM della pompa corrisponde un raggio di circa 100 mm; preferibilmente a 2000 RPM corrisponde un raggio di circa 140 mm; preferibilmente a 2500 RPM corrisponde un raggio di circa 240 mm.
Il metodo di controllo secondo la presente invenzione prevede di controllare tale portata secondo rampe crescenti e decrescenti, intervenendo appunto sui giri del motore della pompa.
In una forma di realizzazione preferita, si prevede per la fase di pulizia all’inizio di una fase di lavaggio, di variare il numero di giri del motore da un primo valore, preferibilmente 1700 RPM, ad un secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, in un tempo preferibilmente compreso tra 20 e 60 secondi, più preferibilmente pari a 40 secondi.
Si prevede inoltre di mantenere il secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, per un ulteriore tempo, preferibilmente inferiore a 5 secondi, più preferibilmente pari ad 1 secondo.
Si prevede quindi di variare il numero di giri del motore dal secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, di nuovo ad un valore analogo al primo valore, preferibilmente 1700 RPM, in un tempo preferibilmente compreso tra 20 e 60 secondi, più preferibilmente pari a 40 secondi.
Si prevede dunque di mantenere il primo valore, preferibilmente 1700 RPM, per un ulteriore tempo, preferibilmente inferiore a 5 secondi, più preferibilmente pari ad 1 secondo.
Si prevede poi nuovamente di variare il numero di giri del motore dal primo valore, preferibilmente 1700 RPM, al secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, nuovamente in un tempo preferibilmente compreso tra 20 e 60 secondi, più preferibilmente pari a 40 secondi.
Si prevede infine di mantenere il secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, per un ulteriore tempo, preferibilmente inferiore a 5 secondi, più preferibilmente pari ad 1 secondo, concludendo la prima fase di pulizia.
In una ulteriore forma di realizzazione preferita, in combinazione o alternativa a quella sopra esposta, si prevede per la fase di pulizia alla fine di una fase di lavaggio, di variare il numero di giri del motore da un secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, ad un primo valore, preferibilmente 1700 RPM, in un tempo preferibilmente compreso tra 20 e 60 secondi, più preferibilmente pari a 40 secondi.
Si prevede inoltre di mantenere il primo valore, preferibilmente 1700 RPM, per un ulteriore tempo, preferibilmente inferiore a 5 secondi, più preferibilmente pari ad 1 secondo.
Si prevede quindi di variare il numero di giri del motore dal primo valore, preferibilmente 1700 RPM, di nuovo ad un valore analogo al secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, in un tempo preferibilmente compreso tra 20 e 60 secondi, più preferibilmente pari a 40 secondi.
Si prevede dunque di mantenere il secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, per un ulteriore tempo, preferibilmente inferiore a 5 secondi, più preferibilmente pari ad 1 secondo.
Si prevede poi nuovamente di variare il numero di giri del motore dal secondo valore, preferibilmente 2000 RPM, al primo valore, preferibilmente 1700 RPM, nuovamente in un tempo preferibilmente compreso tra 20 e 60 secondi, più preferibilmente pari a 40 secondi.
Si prevede infine di mantenere il primo valore, preferibilmente 1700 RPM, per un ulteriore tempo, preferibilmente inferiore a 5 secondi, più preferibilmente pari ad 1 secondo, concludendo la seconda fase di pulizia.
Come già accennato in precedenza, un evidente vantaggio del dispositivo irroratore 1 secondo la presente invenzione è di poter essere realizzato in maniera più semplice, rendendo il processo produttivo più conveniente, in un solo pezzo.
Il metodo di realizzazione secondo la presente invenzione prevede di realizzare ciascun dispositivo irroratore 1 per stampaggio, mediante un'unica operazione di stampaggio ed in un unico pezzo, senza lavorazioni meccaniche successive.
La Figura 9 e la Figura 10 illustrano lo stampaggio del dispositivo irroratore 1, in uno stampo multi pezzo che realizza il componente completo, riducendo così il costo della materia prima ed eliminando il costo di successive operazioni di assemblaggio o di lavorazione di componenti.
Preferibilmente, il dispositivo irroratore 1 è realizzato in polipropilene caricato talco, più preferibilmente in polipropilene caricato talco con titolo 20%.
Tale processo di realizzazione per stampaggio consente inoltre di ottenere un dispositivo irroratore 1 avente una miglior finitura superficiale, e pertanto migliori performance fluidodinamiche, in combinazione con il getto di liquido da distribuire.
Come illustrato in Figura 9, lo stampo prevede un primo tassello matrice 201 superiore, un secondo tassello punzone 202 inferiore, ed una coppia di carrelli laterali 203 e 204.
Quando accostati tra loro, essi cooperano per realizzare la conformazione del dispositivo irroratore 1, visibile in Figura 9 in sezione, corrispondente alla sezione VII-VII di Figura 7, capovolto verso il basso, ed ulteriormente visibile in Figura 10 in sezione, corrispondente alla sezione VIII-VIII di Figura 8, capovolto verso il basso.
In particolare, il primo tassello matrice 201 superiore ed il secondo tassello punzone 202 inferiore contribuiscono alla definizione della struttura dell’elemento anulare di fissaggio, dell’elemento distributore conico e dei bracci di trattenimento, ovvero definiscono gli elementi strutturali del dispositivo irroratore 1.
D’altra parte, i carrelli 203 e 204 ed apposite lame visibili nella parte inferiore del tassello matrice 201 in Figura 10, contribuiscono a definire gli elementi di dettaglio quali gli scansi e le aperture sopra descritte.
In tal modo, è possibile realizzare un dispositivo irroratore secondo la presente invenzione, in unico passo di stampaggio, con rilevanti vantaggi per il processo produttivo, ottenendo un componente affidabile, efficace e di costo ridotto.
Considerando la descrizione della presente invenzione relativa a forme di realizzazione preferite e vantaggiose, è evidente al tecnico del ramo che sono possibili ulteriori modifiche e varianti dell’invenzione.
Per esempio, è evidente che il materiale impiegato per la realizzazione del dispositivo irroratore di liquido potrà essere selezionato dal tecnico del ramo in base a consueti criteri progettuali.
È ovvio inoltre che un elettrodomestico di lavaggio potrebbe comprendere anche più d’un dispositivo irroratore di liquido secondo la presente invenzione.
* *

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo irroratore di liquido (1), comprendente un elemento anulare di fissaggio (2) atto ad essere connesso ad un condotto idraulico (103), ed un elemento di distribuzione (3) sostanzialmente conico, comprendente un vertice conico rivolto verso detto elemento anulare di fissaggio (2), ed atto a distribuire un flusso di liquido proveniente da detto condotto idraulico (103), ed ulteriormente comprendente una pluralità di bracci di trattenimento(4) che collegano strutturalmente detto elemento anulare di fissaggio (2) con detto elemento di distribuzione (3) ad una distanza predeterminata.
  2. 2. Dispositivo irroratore secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente una pluralità di aperture di distribuzione (5, 6) posizionate sulla superficie di detto elemento di distribuzione conico (3), detta pluralità di aperture di distribuzione (5, 6) essendo passanti per distribuire ulteriormente detto flusso di liquido a zone retrostanti detto elemento di distribuzione (3).
  3. 3. Dispositivo irroratore secondo la rivendicazione 2, in cui detta pluralità di aperture (5, 6) di distribuzione comprende almeno una prima apertura tangenziale (5), avente una prima direzione di sviluppo principale che è tangenziale rispetto ad una circonferenza giacente sulla superficie di detto elemento di distribuzione (3), e comprende ulteriormente almeno una seconda apertura radiale (6), avente una seconda direzione di sviluppo principale che è radiale rispetto a detta circonferenza.
  4. 4. Dispositivo irroratore secondo la rivendicazione 3, in cui detta prima apertura tangenziale (5) e detta seconda apertura radiale (6) sono posizionate rispettivamente su diversi settori meridiani della superficie di detto elemento di distribuzione (3) conico.
  5. 5. Dispositivo irroratore secondo la rivendicazione 4, comprendente due di detta prima apertura tangenziale (5) e due di detta seconda apertura radiale (6), tra loro alternate su detti diversi settori meridiani, preferibilmente allineate tra loro su settori meridiani spaziati di 90 gradi.
  6. 6. Dispositivo irroratore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detto elemento di distribuzione (3) conico comprende una prima porzione conica (7) di distribuzione avente un primo angolo di conicità, e comprende ulteriormente una seconda porzione troncoconica (8) di distribuzione di detto elemento di distribuzione (3) in posizione distale rispetto a detto elemento anulare di fissaggio (2) ed avente un secondo angolo di conicità maggiore di detto primo angolo di conicità.
  7. 7. Dispositivo irroratore secondo la rivendicazione 6, in cui detta pluralità di aperture (5, 6) è posizionata sulla superficie di detta seconda porzione troncoconica (8) di distribuzione.
  8. 8. Dispositivo irroratore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detto elemento anulare di fissaggio (2) comprende mezzi di fissaggio a baionetta atti a cooperare con rispettivi elementi (107) sull’uscita di detto condotto idraulico.
  9. 9. Dispositivo irroratore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto dispositivo irroratore di liquido (1) è realizzato in un unico pezzo, preferibilmente in polipropilene caricato talco.
  10. 10. Elettrodomestico per lavaggio, in particolare macchina lavastoviglie, comprendente almeno un condotto idraulico (103) ed un dispositivo irroratore di liquido (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
  11. 11. Metodo di realizzazione di un dispositivo irroratore di liquido secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto dispositivo irroratore è realizzato per stampaggio (201, 202, 203, 204), preferibilmente in polipropilene caricato talco, mediante un unico stampo e senza successive lavorazioni meccaniche, realizzando aperture (5, 6) e scansi con apposite lame di stampo.
  12. 12. Metodo di controllo di un elettrodomestico per lavaggio secondo la rivendicazione 10, detto elettrodomestico comprendente ulteriormente una pompa idraulica azionata da un motore per la circolazione di una portata di liquido in detto condotto idraulico, detto metodo prevedendo almeno una fase di pulizia facendo scorrere detta portata liquido in detto condotto idraulico ed attraverso detto dispositivo irroratore, caratterizzato dal fatto che detta portata di liquido è controllata durante detta fase di pulizia secondo almeno una rampa, variando da un primo valore di portata ad un diverso secondo valore di portata e viceversa, intervenendo sui giri motore di detta pompa. **********
IT000573A 2013-07-09 2013-07-09 Dispositivo irroratore di liquido, particolarmente per macchina lavastoviglie ITTO20130573A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000573A ITTO20130573A1 (it) 2013-07-09 2013-07-09 Dispositivo irroratore di liquido, particolarmente per macchina lavastoviglie
EP14777772.6A EP3019065B1 (en) 2013-07-09 2014-07-09 Sprinkler device for a liquid, particularly for dishwashing machine
PCT/IB2014/062966 WO2015004612A1 (en) 2013-07-09 2014-07-09 Sprinkler device for a liquid, particularly for dishwashing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000573A ITTO20130573A1 (it) 2013-07-09 2013-07-09 Dispositivo irroratore di liquido, particolarmente per macchina lavastoviglie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130573A1 true ITTO20130573A1 (it) 2015-01-10

Family

ID=49118715

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000573A ITTO20130573A1 (it) 2013-07-09 2013-07-09 Dispositivo irroratore di liquido, particolarmente per macchina lavastoviglie

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3019065B1 (it)
IT (1) ITTO20130573A1 (it)
WO (1) WO2015004612A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3075586B1 (fr) * 2017-12-21 2020-01-17 Groupe Brandt Lave-vaisselle comprenant une cuve de lavage et une conduite de circulation d'eau
US11849900B2 (en) 2021-07-01 2023-12-26 Whirlpool Corporation Dishwasher

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3213866A (en) * 1963-12-20 1965-10-26 Gen Electric Dishwashing apparatus with conical spray device means
EP0943282A2 (de) * 1998-03-20 1999-09-22 AEG Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine
US20060260649A1 (en) * 2005-05-23 2006-11-23 Lee Jhe H Dishwasher and controlling method thereof
WO2008029222A2 (en) * 2006-09-07 2008-03-13 Indesit Company S.P.A. Household washing machine, in particular a dishwasher, comprising an improved upper hydraulic circuit
EP2583613A1 (en) * 2011-10-19 2013-04-24 Indesit Company S.p.A. Dishwasher

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3213866A (en) * 1963-12-20 1965-10-26 Gen Electric Dishwashing apparatus with conical spray device means
EP0943282A2 (de) * 1998-03-20 1999-09-22 AEG Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine
US20060260649A1 (en) * 2005-05-23 2006-11-23 Lee Jhe H Dishwasher and controlling method thereof
WO2008029222A2 (en) * 2006-09-07 2008-03-13 Indesit Company S.P.A. Household washing machine, in particular a dishwasher, comprising an improved upper hydraulic circuit
EP2583613A1 (en) * 2011-10-19 2013-04-24 Indesit Company S.p.A. Dishwasher

Also Published As

Publication number Publication date
EP3019065A1 (en) 2016-05-18
EP3019065B1 (en) 2021-08-25
WO2015004612A1 (en) 2015-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN203709974U (zh) 用于清洗装置的旋转喷臂及其应用
EP2938240B1 (en) Spraying device for a washing machine
CN102307508B (zh) 用于洗碗机的喷射臂组件
CN202960423U (zh) 洗碗机用喷臂及喷臂组件、洗碗机
ITTO20070753A1 (it) Dispositivo di risciacquo e/o lavaggio a ridotto consumo d'acqua e macchina lavastoviglie includente tale dispositivo
CN106137075B (zh) 一种洗碗机顶喷淋组件及洗碗机
EP1676521A3 (en) Dishwasher having rotating zone wash sprayer
CN107485357B (zh) 喷水装置和洗碗机
ITTO20130573A1 (it) Dispositivo irroratore di liquido, particolarmente per macchina lavastoviglie
EP3266361B1 (en) Spray arm assembly for dishwasher, and dishwasher
CN102505385A (zh) 一种染纱机
JP6142414B2 (ja) 食器洗浄機用ノズル及び食器洗浄機
EP3703547B1 (en) Spray arm assembly
CN104173011A (zh) 一种旋转洗碗机
US10512386B2 (en) Dishwasher appliance and filter
CN205024463U (zh) 一种洗衣机喷淋框架及波轮洗衣机
CN107990686B (zh) 一种薄壁衬套自动清洗烘干设备
US20080011338A1 (en) No-spray-arm-rack-based pressure wash system for dishwashers
KR101591608B1 (ko) 식기세척기용 분사구조
US10993601B2 (en) Dishwashing appliances and pump assemblies
CN204220472U (zh) 设有外喷水管的马铃薯淀粉离心过滤机
EP4364633A1 (en) A dishwasher with improved washing effectiveness
KR20100109304A (ko) 유로전환밸브를 구비한 식기세척기
CN204602421U (zh) 设有外喷水管的马铃薯淀粉离心过滤机
CN104138248A (zh) 水轮式洗碗机