ITTO20121085A1 - Dispositivo e metodo per la selezione cellulare - Google Patents

Dispositivo e metodo per la selezione cellulare Download PDF

Info

Publication number
ITTO20121085A1
ITTO20121085A1 IT001085A ITTO20121085A ITTO20121085A1 IT TO20121085 A1 ITTO20121085 A1 IT TO20121085A1 IT 001085 A IT001085 A IT 001085A IT TO20121085 A ITTO20121085 A IT TO20121085A IT TO20121085 A1 ITTO20121085 A1 IT TO20121085A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
culture
cell
fact
selection
plate
Prior art date
Application number
IT001085A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Maselli
Original Assignee
Davide Maselli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Davide Maselli filed Critical Davide Maselli
Priority to IT001085A priority Critical patent/ITTO20121085A1/it
Publication of ITTO20121085A1 publication Critical patent/ITTO20121085A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M47/00Means for after-treatment of the produced biomass or of the fermentation or metabolic products, e.g. storage of biomass
    • C12M47/04Cell isolation or sorting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L9/00Supporting devices; Holding devices
    • B01L9/52Supports specially adapted for flat sample carriers, e.g. for plates, slides, chips
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/005Pretreatment specially adapted for magnetic separation
    • B03C1/01Pretreatment specially adapted for magnetic separation by addition of magnetic adjuvants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/025High gradient magnetic separators
    • B03C1/031Component parts; Auxiliary operations
    • B03C1/033Component parts; Auxiliary operations characterised by the magnetic circuit
    • B03C1/0332Component parts; Auxiliary operations characterised by the magnetic circuit using permanent magnets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/28Magnetic plugs and dipsticks
    • B03C1/288Magnetic plugs and dipsticks disposed at the outer circumference of a recipient
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2200/00Solutions for specific problems relating to chemical or physical laboratory apparatus
    • B01L2200/02Adapting objects or devices to another
    • B01L2200/023Adapting objects or devices to another adapted for different sizes of tubes, tips or container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2200/00Solutions for specific problems relating to chemical or physical laboratory apparatus
    • B01L2200/02Adapting objects or devices to another
    • B01L2200/025Align devices or objects to ensure defined positions relative to each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/50Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes
    • B01L3/502Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures
    • B01L3/5027Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures by integrated microfluidic structures, i.e. dimensions of channels and chambers are such that surface tension forces are important, e.g. lab-on-a-chip
    • B01L3/502761Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures by integrated microfluidic structures, i.e. dimensions of channels and chambers are such that surface tension forces are important, e.g. lab-on-a-chip specially adapted for handling suspended solids or molecules independently from the bulk fluid flow, e.g. for trapping or sorting beads, for physically stretching molecules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C2201/00Details of magnetic or electrostatic separation
    • B03C2201/18Magnetic separation whereby the particles are suspended in a liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C2201/00Details of magnetic or electrostatic separation
    • B03C2201/26Details of magnetic or electrostatic separation for use in medical or biological applications

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Hybrid Cells (AREA)

Description

Dispositivo e metodo per la selezione cellulare
La presente invenzione ha per oggetto un innovativo dispositivo e un metodo per la selezione cellulare. Esso prevede l'utilizzo di biglie paramagnetiche rivestite con anticorpi, ed una piastra in grado di generare un campo magnetico direttamente sul supporto utilizzato per la crescita cellulare. Questo strumento permette l’accorciamento dei tempi di selezione e la minore manipolazione delle cellule, riducendo in questo modo il rischio di danno e di alterazione delle proprietà biologiche della coltura.
Com’à ̈ noto dalla biologia cellulare, le cellule eucariotiche possono essere mantenute in vita se poste in coltura su adeguati supporti di crescita, solitamente contenitori di plastica opportunamente trattata, se immerse in appropriati medium o terreni di coltura contenenti al loro interno sostanze necessarie alla vitalità e alla crescita delle cellule, e se mantenute in incubatori capaci di controllare la temperatura, la pressione parziale dell'anidride carbonica e l'umidità. Le colture cellulari vengono utilizzate nella ricerca come modello sperimentale in numerosi tipi di esperimenti. Esse sono utilizzate per analizzare l'effetto di farmaci e verificare la mutagenicità e cancerogenicità delle sostanze. Vengono utilizzate come modello su cui studiare l’effetto dell'espressione di particolari geni. Nello specifico viene denominata coltura primaria una coltura in vitro di cellule, frammenti di tessuti o organi prelevati direttamente dall'organismo animale. In tali condizioni la popolazione cellulare sarà rappresentativa di tutti i fenotipi cellulari del distretto corporeo nel quale à ̈ avvenuto l’espianto. La selezione di un singolo fenotipo all'interno di una popolazione eterogenea di cellule à ̈ una fondamentale necessità per lo studio delle specifiche caratteristiche fisio-patologiche e per l'attuazione di protocolli di ricerca specifici.
Allo stato della tecnica la selezione cellulare si avvale di differenti metodiche: il clonaggio e l'utilizzo di medium colturali selettivi. Tali metodiche, pur essendo efficaci, presentano gli inconvenienti di essere lunghe e dispendiose ed inoltre non sono applicabili in presenza di cellule con ridotta efficienza di semina. Metodiche alternative più comunemente utilizzate si basano su: isolamento fisico per differenze di densità cellulare (Percoll, Ficoll) o proprietà antigeniche (FACS sorting).
Le tecniche di selezione con anticorpi sfruttano l’affinità di questi ultimi per molecole di superficie specifiche espresse dai differenti tipi cellulari, e non prevedono l’uso del citofluorimetro. Queste metodiche sono meglio note come Immune Panning e Magnetic Sorting. Nella prima metodica, le cellule sono selezionate in base alla loro capacità di aderire a piastre rivestite con anticorpi; tali anticorpi sono diretti contro antigeni specifici espressi esclusivamente da una sottopopolazione cellulare. Nel Magnetic Sorting, invece, le cellule aderiscono ad anticorpi coniugati a sfere paramagnetiche di ossido di ferro e polisaccaridi o ferritina. Gli anticorpi utilizzati, in questo caso, sono adesi a sfere paramagnetiche, le quali vengono incubate con la popolazione cellulare mista formando una sospensione eterogenea. Successivamente, la sospensione viene sottoposta all’azione di un campo magnetico che tratterrà le cellule legate alle biglie e non avrà invece alcun effetto sulle altre. Questo permette di recuperare le differenti popolazioni cellulari ottenendo una popolazione omogenea per l'espressione dell'antigene di selezione.
Sono noti allo stato della tecnica due metodi principali per la separazione magnetica mediante microbeads. Entrambe le tecnologie prevedono la miscelazione delle cellule con biglie paramagnetiche che possono essere acquistate con una affinità specifica, o possono essere rivestite con un anticorpo a scelta. Il primo metodo, definito Tube-based method, prevede che le cellule marcate vengono rimosse dalla sospensione cellulare utilizzando un magnete esterno che attira i complessi al bordo interno del tubo, permettendo di rimuovere il surnatante. La rimozione del tubo dal campo magnetico permette di prelevare le cellule marcate. La separazione con questo metodo non richiede centrifugazione. Nel secondo metodo, Column-based method, i complessi formati dalle cellule adese alle biglie devono passare attraverso una colonna di separazione, posta in un magnete permanente. La matrice presente nella colonna crea un alto gradiente di campo che trattiene le cellule marcate lasciando fluire la restante frazione cellulare. Dopo la rimozione della colonna dal campo magnetico, le cellule possono essere prelevate. I metodi tradizionali appena illustrati mostrano diversi inconvenienti: primo fra tutti il problema della durata del processo di selezione (Column-based methods) che può limitare fortemente le caratteristiche biologiche delle cellule in esame. In entrambi i metodi à ̈ inoltre previsto un passaggio in provette prima del piastramento, questo implica l’impiego di materiale monouso e particolarmente costoso, oltre che un passaggio in centrifuga delle cellule stesse, strumentazione anche questa molto costosa.
L’ innovativo dispositivo oggetto del presente trovato, permette di selezionare cellule in vitro tramite anticorpi, apportando miglioramenti ai processi attualmente utilizzati e in commercio. Il trovato presenta infatti numerosi vantaggi il primo dei quali à ̈ dato dalla possibilità di eseguire la selezione cellulare direttamente nel supporto di crescita cellulare.
Un secondo vantaggio à ̈ rappresentato da un accorciamento dei tempi di selezione e una minore manipolazione delle cellule.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo in oggetto à ̈ quello di limitare i costi di gestione per l’acquisto di materiale ad hoc per l’impiego nei trattamenti di colture cellulari.
Il dispositivo permette l’applicazione di un protocollo ad hoc per la selezione cellulare. Tale protocollo prevede un'incubazione con biglie coniugate con l'anticorpo con il quale si effettua la selezione. L’incubazione può avvenire direttamente nel supporto di crescita cellulare oppure in provetta, in quest’ultimo caso la sospensione cellulare deve essere successivamente piastrata nel supporto che si desidera utilizzare per la crescita della coltura e questo poi viene posizionato sul dispositivo (1’). In questo modo le cellule marcate rimarranno adese alla piastra per effetto del campo magnetico, mentre quelle negative per l'antigene potranno essere facilmente recuperate con il medium. A questo punto, à ̈ quindi sufficiente aggiungere il terreno di coltura nel supporto di crescita (per esempio una piastra o una fiasca) e allontanarlo dal campo magnetico, cioà ̈ rimuovere il supporto di crescita della coltura dal dispositivo (1’).
Con questo metodo si eviterebbero i passaggi in centrifuga delle cellule, l’acquisto di materiale apposito per la selezione e si accorcerebbero in modo considerevole i tempi della stessa.
Il trovato à ̈ inoltre adattabile ad ogni tipo di supporto di crescita cellulare, può essere agevolmente inclinato per permettere il prelievo e l’immissione di medium di coltura ed à ̈ completamente scomponibile nelle sue singole parti per permettere una accurata sterilizzazione.
Questi ed altri vantaggi saranno meglio evidenziati nella descrizione dettagliata dell’invenzione che fa riferimento specifico alle tavole da 1 a 4, figure da 1 a 6, nelle quali à ̈ rappresentato un esempio di realizzazione preferenziale del presente trovato assolutamente non limitativo. In particolare:
• La Fig. 1 mostra una schematizzazione del metodo eseguito con l’utilizzo del dispositivo oggetto della presente invenzione;
• La Fig. 2 mostra una vista in esploso delle componenti del dispositivo secondo l’invenzione;
• La Fig. 3 mostra una sezione trasversale della piastra magnetica del dispositivo;
• La Fig. 4 mostra l’orientamento dei poli lungo il magnete presente all’interno della piastra;
• La Fig. 5 mostra il dispositivo nelle sue tre proiezioni e il posizionamento del magnete al suo interno;
• La Fig. 6 mostra una vista tridimensionale del dispositivo. Come mostrato in Figura 1, il dispositivo (1’) si compone di varie parti: una piastra (1) di dimensioni di 190 x 120 x 15 mm avente al suo interno un magnete (4), mezzi di fissaggio (2) a forma di parallelepipedo, normalmente in numero di due, anch’essi magnetici, aventi dimensione 120 x 7 x 7 mm, che hanno la funzione di fissare alla piastra un numero di cinque elementi elastici di materiale non magnetico. L’intero apparato non ha giunzioni fisse. La piastra (1) secondo una forma di realizzazione preferenziale, presenta sulla superficie di appoggio del supporto di crescita cellulare, delle scanalature da utilizzare come guida per i parallelepipedi di fissaggio (2) dei mezzi elastici (3).
I mezzi elastici (3), che hanno la funzione di trattenere sulla piastra magnetica (1) i differenti supporti di crescita delle cellule, possono essere inseriti o tolti indipendentemente.
Inoltre, come mostrato nella sezione trasversale della piastra magnetica (Fig.2) la parte inferiore della piastra o base di appoggio à ̈ di forma convessa (5), in modo da permettere all’operatore di inclinarla rendendo più agevoli le operazioni di recupero del medium di coltura.
L’area individuata dai mezzi elastici ha dimensione pari a 114 x 182 mm e le molle distano tra loro 28,5mm.
L’impiego di mezzi elastici quali molle elicoidali (3) per mantenere saldo il supporto di crescita delle cellule à ̈ estremamente versatile, stante la capacità di estensione delle molle e la loro facile rimovibilità. Infatti, dovendo utilizzare supporti di crescita di grandi dimensioni, per la selezione à ̈ sufficiente rimuovere alcune o tutte le molle intermedie mantenendo soltanto le due più esterne. Inoltre, le distanze tra le molle sono state calcolate per poter permettere l’incastro di tipologie di piastre e fiasche di coltura note e più utilizzate.
Il dispositivo (1’) à ̈ stato realizzato in legno rivestito in plastica, le molle utilizzate sono in materiale non magnetico. All’interno della struttura à ̈ stato ricavato l’alloggiamento per il magnete (4) che può essere in formato da un unico pezzo o da più parti singole, il quale non à ̈ fissato permanentemente all’interno della struttura. La possibilità di rendere intercambiabile la porzione magnetica della piastra à ̈ sembrata la soluzione migliore in fase di sperimentazione del dispositivo. Il magnete (4) utilizzato, a titolo di esempio, à ̈ in lega di NdFeB nichelato, sviluppa un campo magnetico compreso tra 1,29 e 1,32 Tesla (12900-13200 Gauss), la sua temperatura massima di esercizio à ̈ di 80°C e permette l’utilizzo di anticorpi coniugati con biglie più piccole circa 50 nm. Ulteriori magneti con caratteristiche fisiche differenti (forza magnetica, temperatura di esercizio, ecc.), potranno essere utilizzati a seconda delle specifiche esigenze.
Test di laboratorio per testare l’accuratezza della selezione cellulare sono stati effettuati impiegando il dispositivo e la metodologia oggetto della presente invenzione.
Esempio Test 1
Obiettivo del test à ̈ quello di riuscire a recuperare una popolazione di cellule endoteliali CD31 positive. Il materiale biologico à ̈ stato digerito in agitazione a 37°C in una soluzione di collagenasi/dispasi. La sospensione cellulare, così ottenuta, à ̈ stata seminata in piastre da 6 pozzetti pre-collagenate e poste in incubatore per cinque giorni. La selezione per recuperare cellule endoteliali à ̈ stata eseguita utilizzando microbiglie paramagnetiche acquistate da Miltenyi Biotec. In breve, la popolazione mista di cellule della semina primaria à ̈ stata tripsinizzata e risospesa in 50Î1⁄4l di medium EGM, in cui sono stati aggiunti 20Î1⁄4l di microbiglie paramagnetiche rivestite con anticorpi anti-CD31(Miltenyi Biotec). Dopo un’incubazione di 20 minuti a 4°C sono stati aggiunti 1,3 ml di EGM. La sospensione cellulare à ̈ stata quindi trasferita in una Petri da 35mm precollagenata e sottoposta al campo magnetico generato dal sistema Be Tab. La piastra à ̈ stata leggermente agitata in modo da permettere una distribuzione omogenea delle cellule. Successivamente à ̈ stato prelevato tutto il medium presente nella Petri. Le cellule recuperate in questa fase rappresentano la selezione negativa, ovvero tutte quelle che non esprimendo il marcatore endoteliale CD31 e non risentono del campo magnetico. In seguito, la Petri à ̈ stata allontanata dal magnete, sono stati aggiunti 1,5 ml di EGM e la coltura così ottenuta à ̈ stata posta in incubatore. Anche la selezione negativa per CD31 à ̈ stata piastrata ed incubata.
L’analisi morfologica delle cellule (Fig.6) osservata con il microscopio a contrasto di fase, evidenzia i differenti fenotipi cellulari. La purezza della coltura cellulare saggiata sia mediante immunocitochimica verso l’antigene superficiale pan-endoteliale CD31, utilizzando l’anticorpo mouse anti-human CD31 (Dako), sia mediante saggio di tubulogenesi su Matrigel, mostra nel primo caso la tipica espressione di membrana dell’antigene CD31 ed i nuclei tondeggianti, mentre nel secondo i tubuli formati dalle cellule selezionate a 24h dalla semina su Matrigel.
Il tempo totale impiegato per selezionare la coltura primaria à ̈ stato di 25 - 30 minuti, sono stati utilizzati esclusivamente i supporti di crescita cellulare e subito dopo aver eliminato la frazione CD31 negativa le cellule selezionate potevano essere poste in terreno e messe in incubatore.
 

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI    1) Dispositivo (1’) per la selezione cellulare comprendente una piastra (1) avente al suo interno un magnete (4), mezzi elastici (3), che trattengono un supporto di crescita delle cellule, e mezzi di fissaggio (2) alla piastra dei mezzi elastici e caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici sono inseriti o rimossi dalla piastra in modo tra loro indipendente perché il dispositivo (1’) si adatti alla tipologia di supporto di crescita delle cellule.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (3) sono molle elicoidali non magnetiche.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (3) sono in un numero massimo di cinque.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta piastra (1) ha la base di appoggio di forma convessa (5).
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (2) sono due parallelepipedi magnetici.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto magnete (4) Ã ̈ in lega di NdFeB nichelato.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detto magnete (4) esercitata un campo magnetico che permette l’utilizzo di anticorpi coniugati con biglie di dimensioni ≥50 nm.
  8. 8) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 caratterizzato dal fatto di non avere giunzioni fisse, per rendere agevole la sterilizzazione di tutte le sue parti.
  9. 9) Metodo per la selezione cellulare, che utilizza un dispositivo (1’) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8 comprendente le seguenti fasi: - incubazione della sospensione cellulare con biglie coniugate con l'anticorpo di selezione effettuata direttamente nel supporto di crescita della coltura; - posizionamento del supporto di crescita della coltura sul dispositivo (1’); - recupero del medium e conseguente estrazione delle cellule negative all'antigene incubato; - aggiunta del terreno di coltura nel supporto di crescita della coltura; - rimozione del supporto di crescita della coltura dal dispositivo (1’).
IT001085A 2012-12-17 2012-12-17 Dispositivo e metodo per la selezione cellulare ITTO20121085A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001085A ITTO20121085A1 (it) 2012-12-17 2012-12-17 Dispositivo e metodo per la selezione cellulare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001085A ITTO20121085A1 (it) 2012-12-17 2012-12-17 Dispositivo e metodo per la selezione cellulare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20121085A1 true ITTO20121085A1 (it) 2014-06-18

Family

ID=47633438

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001085A ITTO20121085A1 (it) 2012-12-17 2012-12-17 Dispositivo e metodo per la selezione cellulare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20121085A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH05317046A (ja) * 1992-05-14 1993-12-03 Kobe Steel Ltd 磁場印加実験用恒温振盪装置
EP1672405A1 (en) * 2004-12-14 2006-06-21 Olympus Corporation Observation apparatus
WO2009085745A1 (en) * 2007-12-20 2009-07-09 Cytyc Corporation Method for magnetic separation of red blood cells from a patient sample
US20100009383A1 (en) * 2004-07-12 2010-01-14 Holger Kiesewetter Method for the simple and rapid detection of cells and biomolecules by means of paramagnetic particles

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH05317046A (ja) * 1992-05-14 1993-12-03 Kobe Steel Ltd 磁場印加実験用恒温振盪装置
US20100009383A1 (en) * 2004-07-12 2010-01-14 Holger Kiesewetter Method for the simple and rapid detection of cells and biomolecules by means of paramagnetic particles
EP1672405A1 (en) * 2004-12-14 2006-06-21 Olympus Corporation Observation apparatus
WO2009085745A1 (en) * 2007-12-20 2009-07-09 Cytyc Corporation Method for magnetic separation of red blood cells from a patient sample

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 199402, Derwent World Patents Index; AN 1994-011015, XP002711278 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Zhang et al. Isolation and enrichment of rat mesenchymal stem cells (MSCs) and separation of single-colony derived MSCs
Gürsel et al. Glioblastoma stem-like cells—Biology and therapeutic implications
KR20190124326A (ko) 유도 다능성 줄기 세포 또는 분화된 세포를 제조하기 위한 자동화 시스템
Pirlo et al. Biochip/laser cell deposition system to assess polarized axonal growth from single neurons and neuron/glia pairs in microchannels with novel asymmetrical geometries
Fernandez-Muñoz et al. Human neural stem cells for cell-based medicinal products
Nielsen et al. Improved method for the establishment of an in vitro blood-brain barrier model based on porcine brain endothelial cells
JP2013510570A5 (it)
Lokmic Isolation, identification, and culture of human lymphatic endothelial cells
Su et al. Isolation, culture, and characterization of primary salivary gland cells
Lenoir et al. Recreating mouse cortico-hippocampal neuronal circuit in microfluidic devices to study BDNF axonal transport upon glucocorticoid treatment
CN104974977B (zh) 一种鞍带石斑鱼肾组织细胞系及其构建方法
Shimizu et al. Organotypic Explant Culture of Glioblastoma Multiforme and Subsequent Single‐Cell Suspension
Bleau et al. New strategy for the analysis of phenotypic marker antigens in brain tumor–derived neurospheres in mice and humans
Karp et al. Disease modeling with kidney organoids
Zeitelhofer et al. Transfection of cultured primary neurons via nucleofection
Mohamed et al. Umbilical cord tissue as a source of young cells for the derivation of induced pluripotent stem cells using non-integrating episomal vectors and feeder-free conditions
CN104140951B (zh) 一种建立和培养人诱导多能干细胞的方法
US20170089887A1 (en) Contractility assay
ITTO20121085A1 (it) Dispositivo e metodo per la selezione cellulare
Kang et al. Immunomagnetic microfluidic integrated system for potency-based multiple separation of heterogeneous stem cells with high throughput capabilities
Chen et al. Isolation, culture, and differentiation of mammary epithelial stem/progenitor cells from fresh or ex vivo cultured human breast tissue
Ebert et al. Isolating, expanding, and infecting human and rodent fetal neural progenitor cells
Pomp et al. Disease modelling using induced pluripotent stem cells: status and prospects
Davenport et al. A quick and efficient method for the purification of endoderm cells generated from human embryonic stem cells
CN103923877B (zh) 一种建立dox调控的猪体细胞诱导重编程体系的方法