ITTO20120641A1 - Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico - Google Patents

Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120641A1
ITTO20120641A1 IT000641A ITTO20120641A ITTO20120641A1 IT TO20120641 A1 ITTO20120641 A1 IT TO20120641A1 IT 000641 A IT000641 A IT 000641A IT TO20120641 A ITTO20120641 A IT TO20120641A IT TO20120641 A1 ITTO20120641 A1 IT TO20120641A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
machine according
water
heat exchange
machine
Prior art date
Application number
IT000641A
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Bongini
Luca Bossi
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000641A priority Critical patent/ITTO20120641A1/it
Priority to EP13176392.2A priority patent/EP2687143B1/en
Priority to PL13176392.2T priority patent/PL2687143T3/pl
Publication of ITTO20120641A1 publication Critical patent/ITTO20120641A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4291Recovery arrangements, e.g. for the recovery of energy or water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor
    • A47L15/4219Water recirculation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/48Drying arrangements
    • A47L15/483Drying arrangements by using condensers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F21/00Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials
    • F28F21/06Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials of plastics material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/14Arrangements for detecting or measuring specific parameters
    • D06F34/22Condition of the washing liquid, e.g. turbidity
    • D06F34/24Liquid temperature
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/006Recovery arrangements, e.g. for the recovery of energy or water
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/30Arrangements for energy recovery
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/20General details of domestic laundry dryers 
    • D06F58/206Heat pump arrangements
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/20General details of domestic laundry dryers 
    • D06F58/24Condensing arrangements
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]
    • Y02B30/52Heat recovery pumps, i.e. heat pump based systems or units able to transfer the thermal energy from one area of the premises or part of the facilities to a different one, improving the overall efficiency
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B40/00Technologies aiming at improving the efficiency of home appliances, e.g. induction cooking or efficient technologies for refrigerators, freezers or dish washers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accessory Of Washing/Drying Machine, Commercial Washing/Drying Machine, Other Washing/Drying Machine (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico”,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce alle macchine domestiche di lavaggio e/o di asciugatura, quali lavastoviglie, lavabiancheria, lavasciuga, asciugatrici.
Tecnica anteriore
Talune macchine domestiche del tipo indicato sono provviste di uno scambiatore di calore. In alcune soluzioni, tipicamente impiegate su macchine di lavaggio, quali le lavastoviglie, lo scambiatore consta essenzialmente di un corpo cavo addossato ad una parete della vasca di lavaggio. In taluni casi, il corpo cavo è utilizzato per accumulare acqua ed è previsto nell’ottica di ottenere, nell’ambito di almeno una fase a caldo di un ciclo di trattamento, un parziale riscaldamento di acqua da utilizzare in una successiva fase dello stesso ciclo, sfruttando lo scambio termico che si realizza tra la parete della vasca ed il contenitore ad essa addossato. Nelle soluzioni del tipo citato la superficie di scambio termico che si realizza tra una parete maggiore del contenitore di accumulo e la corrispondente parete della vasca è relativamente ridotta. Anche la capacita di contenimento di liquido da parte del contenitore è generalmente ridotta, stante l’esiguo spazio disponibile tra la vasca ed il mobile esterno della macchina.
Scambiatori di calore sono impiegati anche su talune macchine atte all’asciugatura di biancheria, e comprendono solitamente almeno un condotto metallico a serpentino, in cui circola un fluido refrigerante e che viene fatto lambire dall’aria di asciugatura, onde favorire la condensazione della relativa umidità. Tali scambiatori sono generalmente di costo significativo e soggetti, particolarmente nel lungo periodo, a fenomeni di deterioramento del materiale metallico costituente il condotto a serpentino.
Scopo e sommario dell’invenzione
In vista di quanto sopra esposto, la presente invenzione si propone di realizzare una macchina domestica di lavaggio e/o di asciugatura provvista di uno scambiatore di calore di realizzazione semplice ed economica, nonché di funzionamento affidabile ed efficiente. Scopo ausiliario della presente invenzione è quello di realizzare una struttura di scambiatore di calore utilizzabile con vantaggio su tipologie diverse di macchine domestiche di lavaggio e/o di asciugatura.
Tali scopi sono raggiunti, secondo la presente invenzione, da una macchina avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Caratteristiche preferite dell’ invenzione sono indicate nelle sotto-rivendicazioni. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell'insegnamento tecnico fornito in relazione all'invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica di alcuni componenti della struttura portante di una lavastoviglie secondo l’invenzione;
- la figura 2 è uno schema semplificato di un possibile circuito idraulico di una macchina secondo l’invenzione;
- la figura 3 è una vista schematica in pianta di una possibile disposizione di componenti aH’interno di un basamento di una macchina secondo l’invenzione;
- la figura 4 è una vista prospettica schematica di una possibile attuazione di uno scambiatore di calore di una macchina secondo l’invenzione;
- la figura 5 è una sezione schematica, secondo un piano verticale, dello scambiatore di figura 4;
- le figure 6 e 7 sono viste prospettiche di due diversi elementi componibili cavi facenti parte dello scambiatore di figura 4;
- la figura 8 è una vista in elevazione laterale dell’elemento componibile di figura 6;
- la figura 9 è una vista schematica in pianta dello scambiatore di figura 4, con una parte superiore rimossa;
- la figura 10 è una sezione parziale e schematica, secondo un piano orizzontale, dello scambiatore di figura 4;
- la figura 11 è una sezione schematica in elevazione laterale dello scambiatore di figura 4.
Descrizione di forme di attuazione preferite dell’ invenzione
Il riferimento ad “una forma di attuazione” airinterno di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura, o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione è compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, i termini “in una forma di attuazione” e simili, presenti in diverse parti all’interno di questa descrizione, non sono necessariamente tutti riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, le particolari configurazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o più forme di attuazione. I riferimenti utilizzati nel seguito sono soltanto per comodità e non definiscono l’ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Si precisa inoltre che nel seguito della presente descrizione saranno descritti solo gli elementi utili per la comprensione dell’invenzione, dando per scontato che la macchina secondo l’invenzione comprende tutti gli elementi di per sé noti per il suo funzionamento (sia essa una lavastoviglie, una lavabiancheria, una lavasciuga, un’asciugatrice), ivi incluso un suo eventuale mobile esterno, un’interfaccia utente, un sistema di controllo, mezzi sensori di livello, una resistenza di riscaldamento dell’acqua, un dispensatore di agenti di lavaggio, eccetera.
In figura 1 è rappresentata in modo schematico una macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico secondo una possibile forma di attuazione della presente invenzione. La macchina 1, che nel caso esemplificato è una lavastoviglie, è illustrata limitatamente alle parti di immediato interesse per la comprensione della presente invenzione.
La macchina 1 ha una struttura che comprende preferibilmente un basamento 2 ed una vasca di lavaggio 3 supportata dal basamento 2. Il basamento 2, realizzato ad esempio in materiale termoplastico stampato a iniezione, ha pareti laterali preferibilmente aperte e definisce uno spazio di alloggiamento 2a, entro il quale sono posizionati vari componenti funzionali della macchina 1, tra i quali una pompa di lavaggio, una pompa di scarico, parte di pozzetto di raccolta dell’acqua, un dispositivo decalcificatore (se previsto), tali elementi non essendo rappresentati in figura per esigenze di maggior chiarezza del disegno. La vasca di lavaggio 3, di concezione complessivamente nota, comprende una parete superiore 3 a, una parete inferiore 3b e quattro pareti laterali. Nelle figure sono visibili solo le pareti laterali stazionarie della vasca 3, ovverosia la parete posteriore 3c, e le pareti destra e sinistra, indicate con 3d e 3 e; la quarta parete laterale della vasca 3, ossia la sua parete frontale, è costituita da un guscio interno della porta della macchina, qui non rappresentata (la cosiddetta “controporta”).
Si noti che con il termine “basamento” si intende designare qualsiasi struttura atta a sostenere almeno la parete inferiore 3b della vasca dal suolo, determinando la presenza di uno spazio di alloggiamento 2a : in tale ottica, quindi, il basamento 2 potrebbe includere semplicemente una pluralità di gambe o elementi montanti che sostengono dal basso la vasca 3.
La macchina 1 ha preferibilmente dimensioni nell’ordine delle macchine ad uso domestico attualmente in commercio, e quindi con larghezza e profondità comprese tra 55 e 60 cm e con un’altezza compresa tra 80 e 85 cm.
Dalla figura 1 è visibile come la parete inferiore 3b della vasca definisca un’apertura centrale 3b', in corrispondenza della quale è montato il già citato pozzetto di raccolta, integrante un sistema di filtraggio dell’acqua. Tale sistema di filtraggio può essere ad esempio del tipo generalmente noto da FR-A-2503557.
Nel caso esemplificato la macchina 1 è provvista di un circuito di asciugatura, di tipo sostanzialmente chiuso, ed include un corpo cavo, indicato complessivamente con 10, con una porzione verticale IOa che è generalmente parallela alla parete laterale 3d della vasca ed una porzione orizzontale superiore 10b generalmente parallela alla parete superiore 3 a della vasca. La porzione 10b definisce un ingresso per l’aria che è accoppiato, ad esempio con interposizione di un ventilatore, ad un’apertura della parete superiore 3a, mentre la porzione IOa è in comunicazione di fluido con l’interno della vasca 3, tramite un contenitore in seguito descritto. Il circuito di asciugatura include preferibilmente almeno un ventilatore, come nel caso rappresentato (riferimento 50), operativo per aspirare in modo forzato aria umida dall’ interno della vasca 3, tramite la suddetta apertura presente nella parete superiore 3 a. La configurazione illustrata del corpo cavo 10, per quanto preferita, ha solo scopo esemplificativo, lo stesso potendo avere forma diversa da quella rappresentata (ad esempio includente la sola porzione IOa, provvista in una sua zona superiore di un ingresso in comunicazione con l’interno della vasca 3).
In figura 2 è rappresentato uno schema semplificato del circuito idraulico della macchina 1, limitatamente ai componenti utili alla comprensione dell’ invenzione. Nel caso esemplificato, all’intero della vasca 3 sono previsti almeno un cesto inferiore 11 ed un cesto superiore 12, destinati a contenere rispettivi carichi di stoviglie. I cesti 11 e 12 sono montati - in modo di per sé noto - per poter essere estratti e/o rimossi attraverso un’apertura frontale della vasca 3. L’invenzione è comunque suscettibile di applicazione anche a macchine provviste di un unico cesto, o anche a macchine provviste di più di due cesti. La struttura della macchina include una porta frontale, non rappresentata, la cui parte interna realizza una parete di chiusura dell’apertura frontale della vasca 3.
La macchina 1 ha mezzi di caricamento, per caricare acqua nella vasca 3 da una rete idrica domestica R. Nell’esempio non limitativo illustrato, questi mezzi includono un primo condotto 13 per l’alimentazione di acqua nella vasca 3, il cui ingresso è collegato ad un raccordo 14 per il collegamento alla rete idrica R. Lungo il primo condotto 13 sono previsti un dispositivo di salto in aria (air-break) ed un dispositivo decalcificatore, di concezione nota ed indicati rispettivamente con 15 e 16. Tra il raccordo 14 ed il dispositivo di salto in aria 15, sul condotto 13 sono previsti mezzi valvolari 17, quale un’elettrovalvola, comandata da un sistema di controllo della macchina, non rappresentato. Una tale elettrovalvola non è necessariamente installata all’intemo della macchina 1, potendo la stessa appartenere ad un noto dispositivo di sicurezza antiallagamento (genericamente noto come “acquastop”) da installare a monte del raccordo 14.
I mezzi di caricamento sono configurati per caricare nella vasca 3 una quantità sostanzialmente predeterminata di acqua, la quale quantità può variare a seconda del tipo di programma di trattamento e/o in funzione del passo operativo di un programma di trattamento. A tale scopo, i mezzi di caricamento includono preferibilmente mezzi di dosaggio di tipo in sé noto, non rappresentati, quale un sensore di livello, come un pressostato a due livelli, oppure un misuratore volumetrico a girante. Le funzioni dei mezzi di dosaggio possono anche essere assolte, secondo tecnica in sé nota, tramite analisi di grandezze elettriche legate al funzionamento di una pompa di lavaggio.
La macchina 1 ha un sistema irroratore, che include almeno un primo organo irroratore 18, per irrorare con acqua le stoviglie contenute in un relativo cesto, qui il cesto 11. Nel caso rappresentato, avendo la macchina due cesti, il sistema irroratore include anche un secondo organo irroratore 19, per irrorare con acqua le stoviglie contenute nel cesto 12. L’invenzione è comunque suscettibile di applicazione anche a macchine provviste di un unico organo irroratore, o anche a macchine provviste di più di due organi irroratori. Di preferenza, gli organi irroratori 18 e 19 sono irroratori rotanti, di concezione in sé nota. Nell’esempio raffigurato, il circuito idraulico della macchina include due condotti, indicati con 20 e 21, per alimentare l’irroratore 18 e l’irroratore 19, rispettivamente.
Con 22 è indicata una pompa di lavaggio o ricircolo, ovvero una pompa azionata da un motore elettrico, ad esempio una pompa centrifuga, avente una sezione di aspirazione, in comunicazione di fluido con l’uscita 5b del pozzetto 5 (figura 2) ed una sezione di mandata, che è in comunicazione di fluido con gli ingressi dei condotti 20 e 21. Nella forma di attuazione di figura 2, tra la sezione di mandata della pompa 22 e gli ingressi dei condotti 20 e 21 sono operativamente interposti mezzi valvolari 23. I mezzi valvolari 23, che sono controllati dal sistema di controllo della macchina 1, sono commutabili almeno tra una prima condizione, nella quale la sezione di mandata della pompa 22 è in comunicazione di fluido con gli irroratori 18 e 19, tramite i relativi condotti 20 e 21, ed una seconda condizione, nella quale la sezione di mandata della pompa 22 è in comunicazione di fluido con uno solo degli irroratori, ad esempio l’irroratore 18, tramite il condotto 20.
I mezzi valvolari 23 possono comprendere due elettrovalvole, ciascuna all’ingresso del rispettivo condotto 20 e 21, oppure operative lungo il rispettivo condotto 20 e 21. In una realizzazione preferita i mezzi valvolari 23 sono costituiti da un dispositivo per l’alimentazione alternata degli irroratori. Dispositivi di questo tipo sono generalmente noti (si veda ad esempio DE-A-3904359 o DE- A- 10000772) e normalmente previsti su talune lavastoviglie al fine di consentire l’esecuzione di programmi di trattamento sul contenuto di uno solo di una coppia di cesti, ad esempio in caso di un carico ridotto di stoviglie, oppure per l’esecuzione di programmi di trattamento con alimentazione alternata di una coppia di organi irroratori, il tutto secondo tecnica di per sé nota.
Nel seguito, e dove non diversamente specificato, si supponga che i mezzi 23 siano costituiti da un suddetto dispositivo per l’alimentazione alternata, avente un otturatore o distributore interno suscettibile di assumere almeno una prima posizione, di apertura di entrambi i condotti 20 e 21, ed una seconda posizione, di apertura del condotto 20 e chiusura del condotto 21; Γ organo distributore può eventualmente anche essere atto ad assumere una terza posizione, di apertura del condotto 21 e chiusura del condotto 20.
Ancora in figura 2 è visibile il pozzetto 5, avente un’uscita 5b in comunicazione di fluido con la sezione di aspirazione della pompa 22. Come detto, il pozzetto 5 è di concezione generalmente nota, così come il relativo sistema di filtraggio. L’uscita inferiore 5a del pozzetto 5 è collegata al ramo di aspirazione di una pompa di scarico 24, il cui ramo di mandata è collegato ad un condotto di scarico 25.
Nella realizzazione pratica della macchina 1, il pozzetto 5 sporge all’ interno del basamento 2, o nello spazio di alloggiamento 2a, nel quale sono inoltre posizionate le pompe 22, 24, i mezzi valvolari 23 ed il dispositivo decalcificatore 16 (se previsto). Il dispositivo di salto 15 in aria può invece essere addossato, come d’uso, ad una delle pareti laterali della vasca 3.
La macchina 1 comprende ulteriormente mezzi di riscaldamento, per riscaldare l’acqua caricata in vasca. Anche questi mezzi possono essere di qualunque tipo noto. I mezzi di riscaldamento includono di preferenza almeno una resistenza elettrica, la cui alimentazione elettrica è controllata dal sistema di controllo della macchina 1. La resistenza è può essere ad esempio integrata nella pompa 22, ad esempio in corrispondenza della sua sezione di mandata; in aggiunta o in alternativa, una resistenza elettrica può essere alloggiata nel pozzetto 5, o ancora montata adiacente al fondo vasca 3b o nel ramo di aspirazione alla pompa 22, in posizione tale da risultare immersa nell’acqua nel corso o al termine di un passo di caricamento di acqua in vasca, il tutto secondo tecnica di per sé nota.
Il sistema di riscaldamento può includere inoltre mezzi sensori per rilevare la temperatura dell’acqua, in comunicazione di segnale con il sistema di controllo della macchina, di qualunque tipo noto nel settore. Il riscaldamento dell’acqua può anche essere programmato a tempo, ossia con la resistenza che viene attivata per un tempo prefissato (in tal caso, i mezzi sensori di temperatura potrebbero essere eventualmente omessi, se non richiesti per ragioni normative e/o di sicurezza).
Il sistema di controllo della macchina, non rappresentato, è preferibilmente di tipo impiegante un microprocessore elettronico, che comprende o al quale sono operativamente associati mezzi di memoria. Come da tecnica nota, il sistema di controllo è configurato per sovrintendere al funzionamento generale della macchina 1, e quindi all’ esecuzione del programma o dei programmi di trattamento che sono eseguibili dalla macchina stessa. Preferibilmente, nei mezzi di memoria del sistema di controllo sono contenuti i dati necessari all’esecuzione di una pluralità di possibili programmi di trattamento ed il sistema include mezzi di comando, quali un pannello di controllo o interfaccia utente, provvisto di mezzi per selezionare un programma tra quelli disponibili ed avviarne l’esecuzione. Nella forma di attuazione qui esemplificata, tali programmi comprendono almeno un primo programma di trattamento che include - una prima fase operativa con impiego di acqua riscaldata, quale una fase di lavaggio,
- una seconda fase operativa con impiego di acqua preferibilmente, ma non necessariamente, riscaldata, quale una prima fase di risciacquo,
- una terza fase operativa con impiego di acqua riscaldata, quale una seconda fase di risciacquo.
In accordo all’invenzione, la macchina 1 è provvista di uno scambiatore di calore formato prevalentemente di materia plastica, preferibilmente un materiale termoplastico idoneo allo stampaggio. Tale scambiatore comprende un involucro longitudinalmente esteso, avente un rispettivo corpo cavo di materia plastica con un primo ingresso ed una prima uscita per un primo fluido di scambio termico, entro l’involucro estendendosi un condotto generalmente tortuoso per un secondo fluido di scambio termico, il condotto avendo un rispettivo corpo di materia plastica. Una struttura del tipo indicato consente di accrescere l’efficienza dello scambiatore rispetto alle note soluzioni attualmente impiegate, ad esempio, sulle comuni lavastoviglie, e si dimostra al contempo idonea all’impiego anche su altre macchine di lavaggio e/o di asciugatura. La realizzazione in materia plastica, con adeguato dimensionamento di forme e spessori, consente di contenere i costi dello scambiatore di calore, facilitandone altresì la produzione, particolarmente in vista del fatto che le sue parti possono essere ottenute tramite tecniche di stampaggio largamente diffuse. La produzione dello scambiatore è ulteriormente semplificata grazie al fatto che, in una forma di attuazione preferita, almeno parte dello scambiatore - e segnatamente il suo condotto interno - può avere una struttura essenzialmente modulare o componibile. L’impiego della materia plastica riduce inoltre i rischi di deterioramento dello scambiatore del lungo periodo. Facendo riferimento all’esempio raffigurato in figura 2, nello spazio 2a è alloggiato il suddetto involucro, configurato come contenitore per l’accumulo di acqua, indicato complessivamente con 30, avente un ingresso 31 ed un’uscita 32. Almeno una porzione del primo condotto di alimentazione 13 - indicata con 13a in figura 2 ed in seguito definita “porzione di scambio termico” - si estende all’interno del contenitore di accumulo 30, per realizzare con esso il suddetto scambiatore di calore.
La macchina 1 comprende ulteriormente primi mezzi controllabili, per alimentare il contenitore 30 con un primo fluido di scambio termico, qui rappresentato da acqua impiegata nella suddetta prima fase operativa, e secondi mezzi controllabili, per evacuare dal contenitore 30 acqua in esso contenuta. Nell’esempio di figura 2, i suddetti primi mezzi controllabili includono la pompa di lavaggio 22 ed i mezzi valvolari 23, in abbinamento ad un condotto 26 che si estende tra i mezzi valvolari 23 e l’ingresso 31 del contenitore 30. Sempre con riferimento all’esempio illustrato, i secondi mezzi controllabili includono una pompa di scarico addizionale, indicata con 27, il cui ramo di aspirazione è collegato all’uscita 32 del contenitore 30 e la cui mandata è invece collegata ad un condotto 28, che può essere raccordato al condotto di scarico 25 (come illustrato) o essere in parallelo ad esso. Nell’esempio, il condotto 28 è collegato al condotto 25 e su di esso è prevista una valvola di non ritorno 28a; una simile valvola di non ritorno 25a è anche prevista sul condotto 25 nel suo tratto a monte del collegamento con il condotto 28. Si noti che le funzionalità antiritomo delle valvole 25a e 28a possono essere adempiute o integrate nelle pompe 24 e 27, secondo tecnica di per sé nota nel settore.
Sempre con riferimento all’esempio non limitativo illustrato, la macchina 1 include un secondo condotto, per l’alimentazione nella vasca 3 di acqua dalla rete idrica R. Nella forma di attuazione di figura 2, tale secondo condotto di alimentazione, indicato con 33, è in parallelo alla porzione di scambio termico 13a del primo condotto di alimentazione 13. In una diversa forma di attuazione, il secondo condotto di alimentazione 33 può essere in parallelo sostanzialmente all’intero primo condotto di alimentazione 13.
Al secondo condotto di alimentazione 33 sono operativamente associati rispettivi mezzi valvolari, indicati con 34. Nell’esempio di figura 2 tali mezzi valvolari 34 si trovano sostanzialmente in corrispondenza di un punto di derivazione del secondo condotto 33 dal primo condotto 13 e possono includere un dispositivo includente due elettrovalvole o un dispositivo deviatore, controllabile in modo tale per cui il flusso d’acqua proveniente dalla rete idrica R, dopo aver superato i dispositivi 15 e 16, venga indirizzato alternativamente verso la porzione di scambio termico 13a del primo condotto 13 oppure nel secondo condotto 33.
Ancora in accordo all’esempio di attuazione descritto, il sistema di controllo della macchina 1 è configurato per
- controllare i suddetti primi mezzi - qui rappresentati dalla pompa di lavaggio 22 e dai mezzi valvolari 23 in abbinamento al condotto 26 - per scaricare nel contenitore di accumulo 30 acqua calda che è stata impiegata nella suddetta prima fase operativa, - controllare i mezzi valvolari 34 associati al secondo condotto di alimentazione 33, per alimentare nella vasca 3 acqua prelevata direttamente dalla rete idrica R, ai fini dell’esecuzione della seconda fase operativa: in tal modo, almeno nel corso dell’effettuazione della seconda fase operativa, l’acqua calda che è stata precedentemente scaricata nel contenitore di accumulo 30 cede calore all’acqua che è contenuta nella porzione di scambio termico 13a del primo condotto di alimentazione 13,
- controllare la pompa di scarico 24 ai fini dell’evacuazione dalla macchina dell’acqua impiegata nella seconda fase operativa (sia essa acqua riscaldata o non riscaldata), al termine di quest’ultima,
- comandare i mezzi valvolari 17 associati al primo condotto di alimentazione 13 per consentire il trasferimento nella vasca 3 dell’acqua contenuta nella porzione di scambio termico 13a del primo condotto di alimentazione 13, e
- comandare i secondi mezzi - rappresentati dalla pompa addizionale 27 in abbinamento al relativo condotto 28 - ai fini dell’evacuazione dell’acqua contenuta nel contenitore di accumulo 30 verso lo scarico 25.
Grazie allo scambiatore di calore 13 a, 30 la macchina 1 è quindi in grado di recuperare parte del calore dell’acqua utilizzata nella prima fase operativa, a beneficio dell’acqua da utilizzarsi nel corso della terza fase operativa. Di fatto, al termine della prima fase operativa, l’acqua calda precedentemente utilizzata in vasca viene addotta al contenitore 30, che è attraversato dalla porzione di scambio termico 13a del primo condotto 13, che contiene acqua decalcificata proveniente dalla rete idrica R, alla temperatura di rete. Il sistema di controllo comanda poi l’apertura dei mezzi valvolari 17 e 34, in modo da far confluire direttamente in vasca, tramite il secondo condotto di alimentazione 33, dell’acqua proveniente dalla rete idrica R, che è sostanzialmente alla temperatura di rete, per l’effettuazione della seconda fase operativa.
In tal modo, il primo fluido di scambio termico, rappresentato dall’acqua calda presente nel contenitore 30, cede calore al secondo fluido di scambio termico, rappresentato dall’acqua presente nella porzione 13a del primo condotto 13, in condizioni di scambio termico sostanzialmente statiche. L’adeguato tempo di scambio termico è consentito dal fatto che la macchina 1, nel frattempo, esegue la seconda fase operativa, utilizzando l’acqua caricata in vasca alla temperatura di rete. Indicativamente, se la seconda fase è rappresentata da un risciacquo, la sua durata può essere compresa tra 10 e 15 minuti. Nel corso del tempo in cui avviene lo scambio termico tra l’acqua contenuta nel contenitore 30 e quella contenuta nella porzione 13a del condotto 13, la macchina 1 esegue qui una fase operativa di bagnatura delle stoviglie: ciò risulta vantaggioso, in quanto evita il rischio che eventuali residui di detersivo di lavaggio si possano asciugare sulle stoviglie stesse.
Dopo la seconda fase operativa, ad esempio dopo il passo di scarico dalla vasca 3 della relativa acqua non riscaldata, è di preferenza eseguito un passo di scarico dell’acqua presente nel contenitore 30, tramite attivazione della pompa addizionale 27 da parte del sistema di controllo. I mezzi valvolari 17 associati al primo condotto di alimentazione 13 vengono poi aperti, mentre i mezzi valvolari 34 sono nella condizione non operativa, ovvero ostruiscono il secondo condotto 33. In tal modo l’acqua presente nella porzione di scambio termico 13a del primo condotto 13, ora parzialmente riscaldata, viene spinta nella vasca 3 dalla stessa pressione della rete idrica R: la nuova acqua in ingresso dalla rete R quindi sostituisce quella riscaldata che viene addotta in vasca. Quest’acqua riscaldata che ha raggiunto la vasca 3 può poi essere sottoposta ad una fase di ulteriore riscaldamento sino ad una temperatura prefissata, tramite i tradizionali mezzi di riscaldamento della macchina, ai fini dell’esecuzione della terza fase operativa.
Si apprezzerà che in questo modo è possibile ottenere un risparmio energetico, particolarmente ri ducendo la durata dell’alimentazione elettrica necessaria ai mezzi di riscaldamento per portare l’acqua caricata in vasca alla suddetta temperatura prefissata, e riducendo nel complesso il tempo di programma. Un vantaggio indotto è che la parte dell’acqua proveniente dalla rete R permane nei condotti di alimentazione 13 e 33 sino all’esecuzione di un ciclo di lavaggio successivo eseguito dalla macchina 1, con ciò subendo un certo aumento di temperatura (ad esempio da circa 15°C della rete R a circa 20°C dovuti alla temperatura ambiente), che anch’esso ha effetti positivi sulla riduzione dei consumi energetici.
Come visto precedentemente, in una forma di attuazione preferita, al pozzetto di raccolta 5 è associato il sistema filtrante includente i filtri 6-8 aventi maglie di diverse dimensioni. Si apprezzerà quindi che i mezzi rappresentati dalla pompa 22, dai mezzi valvolari 23 e dal condotto 26 consentono di alimentare il contenitore 30 con acqua filtrata da almeno due dei suddetti filtri. L’acqua calda che viene addotta al contenitore 30, pur essendo acqua già utilizzata per un trattamento delle stoviglie, è quindi acqua filtrata sostanzialmente in modo fine, e quindi tendenzialmente priva di residui significativi di sporco. In tal modo il rischio di intasamento del contenitore di accumulo 30 e dei condotti ad esso associati è drasticamente ridotto.
Come accennato, i mezzi per alimentare il contenitore 30 comprendono di preferenza un dispositivo 23 per l’alimentazione alternata di almeno due organi irroratori 18 e 19 del sistema irroratore della macchina. In una realizzazione preferita, tale dispositivo 23 include un’uscita che, tramite il condotto 26, è collegata all’ingresso 31 del contenitore 30, nonché un organo otturatore controllabile, suscettibile di assumere una pluralità di posizioni alternative, in almeno una delle quali la suddetta uscita è aperta. In tal modo, il controllo dell’alimentazione del contenitore di accumulo 30 può essere effettuato sfruttando in massima parte mezzi che debbono comunque essere previsti a bordo della macchina, e segnatamente nel suo basamento 2 o spazio 2a, a vantaggio della riduzione del numero di componenti e degli ingombri. In accordo ad una forma di attuazione, il dispositivo 23 è configurato in modo che l’involucro 23a definisca aggiuntivamente un’ulteriore uscita, alla quale è collegato l’ingresso del condotto 26 di alimentazione del contenitore di accumulo 30.
In una realizzazione, il controllo dell’apertura e della chiusura della detta ulteriore uscita è effettuato per il tramite del suddetto organo otturatore o distributore interno del dispositivo 23. In tal modo, quando l’acqua deve essere indirizzata verso il contenitore 30, l’ulteriore uscita viene aperta (le altre uscite possono essere indifferentemente aperte o chiuse), di modo che - stante la condizione attiva della pompa di lavaggio 22 - il volume di acqua contenuto in vasca venga progressivamente trasferito nel contenitore 30.
In una diversa realizzazione, come esemplificato in figura 2, l’ulteriore uscita del dispositivo 23 è sempre in comunicazione di fluido con l’ingresso dello stesso dispositivo, indipendentemente dalla posizione operativa del suddetto organo distributore. In tale caso, all’ulteriore uscita è collegata la prima estremità del condotto 26, la cui seconda estremità è collegata all’ingresso 31 del contenitore 30, con interposizione di ulteriori mezzi valvolari 40, di qualunque concezione nota. In questa realizzazione, quando l’acqua riscaldata presente in vasca, utilizzata nella prima fase operativa, deve essere addotta al contenitore 30, il sistema di controllo comanda l’apertura della valvola 40, con la pompa di lavaggio 22 attiva. In tal modo, ed indipendentemente dalla posizione operativa dell’organo distributore interno del dispositivo 23, l’acqua viene progressivamente addotta nel condotto 26, e quindi nel contenitore 30.
Con riferimento all’impiego su di una macchina lavastoviglie, la capacità utile della porzione di scambio termico 13a del condotto di alimentazione 13 può essere sostanzialmente la stessa, o inferiore, rispetto alla capacità utile del contenitore di accumulo 30. In termini generali, la capacità utile complessiva dello scambiatore rappresentato dal contenitore 30 e dalla porzione di scambio termico 13a può essere sostanzialmente pari al volume d’acqua necessario all’esecuzione di due fasi del ciclo di lavaggio (preferibilmente da 5 a 6,7 litri). In una forma di attuazione, il contenitore 30 ha una capacità utile sostanzialmente pari o leggermente superiore al volume d’acqua che è impiegato nel corso della prima fase operativa. In una realizzazione preferita, tale capacità utile è compresa tra 2,7 e 3,7 litri, preferibilmente tra 2,9 e 3,5 litri, molto preferibilmente tra 3 e 3,3 litri, mentre la porzione 13a del primo condotto 13 ha una capacità utile compresa tra 2,2 e 3,4 litri, preferibilmente tra 2,4 e 3,2 litri, molto preferibilmente tra 2,3 e 3 litri. La capacità utile del contenitore 30 può anche essere inferiore al volume di acqua impiegato nel corso della prima fase operativa. Per un tale caso, il sistema di controllo prowederà - dopo il passo di riempimento del contenitore 30 - ad attivare la pompa di scarico 24 per evacuare dalla vasca 3 e/o dal pozzetto 5 Γ eventuale acqua residua.
In termini generali, quindi, nell’ ambito dello scambiatore di calore costituito dal contenitore di accumulo 30 e dalla porzione di scambio termico 13a del condotto 13, la quantità di acqua calda può essere maggiore dell’acqua alla temperatura della rete idrica R, e ciò favorisce l’efficacia dello scambio termico ed il guadagno energetico. Naturalmente questo significa che, in una tale attuazione, la terza fase operativa del primo programma di trattamento verrà eseguita con una quantità d’acqua inferiore a quella impiegata per l’esecuzione della prima fase operativa. Ciò non è peraltro fronte di particolari problemi, considerando ad esempio che già attualmente la fase di lavaggio in senso stretto di un carico di stoviglie viene spesso eseguita con una quantità d’acqua maggiore rispetto a quella impiegata per l’esecuzione di una successiva fase di risciacquo caldo del medesimo programma di trattamento, pilotando la pompa di lavaggio a velocità minore nel corso del risciacquo. In una possibile implementazione dell’invenzione, ad esempio, la terza fase operativa viene eseguita per circa metà della sua durata azionando la pompa 22 a velocità ridotta e/o impiegando uno solo degli irroratori 18 e 19.
In una forma di attuazione, l’involucro dello scambiatore rappresentato dal contenitore di accumulo 30 si estende in una zona generalmente posteriore del basamento 2 o dello spazio di alloggiamento 2a, preferibilmente trasversalmente rispetto ai fianchi laterali del basamento o della struttura della macchina, ed almeno dietro al pozzetto di raccolta 5, alla pompa di lavaggio 22, alla pompa di scarico 24 ed al dispositivo decalcificatore 16 (se quest’ultimo è previsto a bordo macchina). Tale disposizione consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile all’intemo del basamento e di massimizzare le dimensioni del contenitore di accumulo. Una tale disposizione è esemplificata in forma schematica in figura 3, dove sono inoltre visibili il dispositivo 23 per l’alimentazione alternata degli irroratori, la valvola 40 e la pompa 27. Nella figura, con F è indicato un filtro antidisturbi, previsto per ragioni di compatibilità elettromagnetica, e con EC una scheda elettronica che implementa parte del sistema di controllo della macchina. In figura è inoltre visibile il dispositivo di salto in aria 15 che, come da tecnica nota, può essere associato ad una parete laterale della vasca 3.
Si apprezzerà che, in tal modo, nella parte posteriore del basamento 2, o comunque della struttura della macchina, risulta sempre presente un volume di acqua, che è almeno pari a quello contenuto nella porzione 13a del condotto di alimentazione 13, tale volume di acqua potendo contribuire a controbilanciare la macchina 1. A questo riguardo va ricordato che le attuali lavastoviglie domestiche hanno, per varie ragioni, una struttura portante relativamente leggera, per cui sussiste il rischio - particolarmente nel caso di macchine di libera installazione - che la macchina tenda a ribaltarsi in avanti, quando la sua porta viene aperta ed i relativi cesti con il carico di stoviglie vengono estratti dalla vasca: per tal ragione diventa spesso necessario dotare la macchina di apposite masse di contrappeso. La soluzione proposta consente di eliminare tali contrappesi o, quantomeno, di ridurne il volume e la massa.
Con riferimento a tale aspetto, e quando il contenitore di accumulo 30 non è impiegato quale parte attiva di un sistema di asciugatura della macchina, il sistema di controllo può essere configurato per comandare i suddetti secondi mezzi (segnatamente la pompa addizionale 27) al fine di evacuare l’acqua contenuta nel contenitore 30 solo dopo l’avvio di un programma di trattamento che segue temporalmente il programma di trattamento nel corso del quale al contenitore stesso è stata addotta acqua. Grazie a questa caratteristica, il volume d’acqua che opera da contrappeso può essere accresciuto, con i vantaggi che ne conseguono.
Come precedentemente accennato, in una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa dell’invenzione, la macchina 1 comprende un circuito di asciugatura, preferibilmente di tipo sostanzialmente chiuso, e lo scambiatore di calore formato dal contenitore di accumulo 30 e dalla porzione di condotto 13a è impiegato quale parte attiva del sistema di asciugatura.
In tale forma di attuazione, e come schematizzato in figura 2, il contenitore 30 ha almeno un primo ingresso 36 per un terzo fluido di scambio termico, preferibilmente in una zona più alta rispetto al livello minimo raggiungibile dall’acqua nel contenitore stesso, ed almeno un’uscita per un terzo fluido di scambio termico 37, preferibilmente in una sua zona superiore ed in comunicazione di fluido con l’interno della vasca 3. In tale realizzazione, il terzo fluido di scambio termico è costituito dall’aria di asciugatura.
Nell’esempio illustrato, il circuito di asciugatura include quindi il corpo cavo 10, al quale è operativamente associato un ventilatore, schematizzato in 50. Nell’esempio, il ventilatore 50 è associato al corpo cavo 10, con il suo ramo di aspirazione che è in comunicazione di fluido con un’apertura presente nella parete superiore della vasca e con il suo ramo di mandata che è invece collegato all’ingresso del corpo cavo 10. L’uscita del corpo cavo 10 è invece in comunicazione di fluido con l’ingresso per l’aria 36 del contenitore di accumulo 30, la cui uscita per l’aria 37 comunica con l’interno della vasca 3. In tale realizzazione, l’ingresso per l’aria di asciugatura in vasca può essere ad esempio definito in corrispondenza della parete inferiore 3b della vasca. Tale ingresso include preferibilmente un passaggio della parete 3b, ed un camino tubolare 38, di concezione di per sé nota, che si estende attraverso tale passaggio. In generale, un tale camino 38 ha un’estremità superiore ed un’estremità inferiore che si aprono su lati opposti della parete 3b, l’estremità superiore trovandosi ad un’altezza superiore al livello massimo raggiungibile dall’acqua nel corso delle operazioni di lavaggio o risciacquo eseguite dalla macchina 1. All’estremità superiore del camino 38 è associato un cappuccio o coperchio, che definisce un percorso sostanzialmente schermato o a labirinto, mentre la sua estremità inferiore è collegata in comunicazione di fluido l’uscita per l’aria 37 del contenitore 30.
In questa forma di attuazione, il primo programma di trattamento previsto dalla macchina secondo l’invenzione include una fase di asciugatura delle stoviglie, che è eseguita in un momento successivo all’evacuazione dell’acqua dal contenitore di accumulo 30.
Nella fase di asciugatura il ventilatore 50, comandato dal sistema di controllo, aspira l’aria umida presente nella vasca 3 e la forza nel corpo cavo 10, verso il basso. Vantaggiosamente, il corpo cavo 10 può essere configurato per adempiere funzioni di condensazione, ad esempio prevedendo al suo interno un precorso tortuoso per l’aria. All’uscita dal corpo cavo 10, l’aria penetra nel contenitore di accumulo 30, attraverso il suo ingresso 36, e poi ritorna in vasca, tramite l’uscita 37 ed il camino 38: in tal modo, il flusso d’aria ancora relativamente calda che transita nel contenitore 30 lambisce la porzione di scambio termico 13a del condotto 13. In questa fase la porzione 13a contiene acqua che è sostanzialmente alla temperatura della rete idrica R e ciò favorisce la condensazione dell’umidità ancora presente nell’aria che è stata estratta dalla vasca mediante il ventilatore 50. La condensazione di quest’umidità determina la formazione di gocce d’acqua, che sono raccolte nel contenitore 30.
In una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa è previsto che, prima dell’ avvio della fase di asciugatura o nel corso di tale fase, il sistema di controllo comandi i mezzi valvolari 17 associati al primo condotto di alimentazione 13 per causarne brevi aperture. Grazie a questi brevi impulsi di apertura dell’ elettrovalvola 17, modeste quantità d’acqua alla temperatura della rete R raggiungono la sezione iniziale della porzione di scambio termico 13a del condotto 13, al fine di incrementare l’efficacia di condensazione dell’umidità presente nell’aria in circolazione. Con questa metodologia di funzionamento si determina un passaggio di acqua in vasca nel corso dell’asciugatura, ma il relativo volume è molto modesto, nell’ordine di 200-400 cc, e comunque non superiore al litro. Peraltro, la presenza di questo volume di acqua addotto in vasca risulta vantaggiosa, in quanto consente di realizzare una sorta di “tappo d’acqua” in corrispondenza del pozzetto 5, che evita dispersioni del flusso d’aria in tale zona.
In una forma di attuazione preferita, la porzione 13a del primo condotto di alimentazione 13 ha andamento sostanzialmente tortuoso. Questo consente di aumentare la capacita di tale porzione 13a ed aumentare sensibilmente la superficie di scambio termico tra l’acqua riscaldata addotta al contenitore 30 e l’acqua presente nella porzione stessa.
Sempre a titolo preferenziale, la porzione 13a del condotto di alimentazione 13 è realizzata da una pluralità di elementi cavi modulari, accoppiati tra loro in comunicazione di fluido ed aventi ciascuno un ingresso ed un’uscita. In questo modo, la porzione 13a del primo condotto 13 può essere ottenuta assemblando tra loro una pluralità di componenti, collegandoli in serie mediante connessione dell’uscita di un tale elemento con l’ingresso dell’elemento successivo della serie, e con le relative facce maggiori dei vari elementi cavi preferibilmente distanziate tra loro. In tal modo agli elementi cavi può essere conferita una forma conveniente ai fini dello scambio termico, è semplificata la realizzazione dello scambiatore di calore e può essere massimizzata la superficie di scambio termico.
In figura 4 è illustrata una possibile realizzazione di uno scambiatore di calore secondo l’invenzione, ovvero del contenitore di accumulo 30, con all’interno la relativa porzione di scambio termico 13a, non visibile, del primo condotto di alimentazione 13.
Il contenitore 30 ha un corpo longitudinalmente esteso, formato in almeno due parti di materia plastica. Nell’esempio, il corpo del contenitore 30 consta di una parte inferiore 30a, che alloggia in misura prevalente la porzione di condotto 13a, ed una parte superiore 30b di chiusura, tra loro accoppiate a tenuta in corrispondenza di rispettive parti a flangia, ad esempio termosaldate o fissate l’una all’altra con mezzi filettati ed interposizione di idonei mezzi di tenuta.
Il corpo del contenitore 30 presenta, preferibilmente in una sua parete laterale, i rispettivi ingresso 31 ed uscita 32 per l’acqua. Di preferenza, l’ingresso 31 è ubicato in una regione generalmente superiore del contenitore 30, mentre l’uscita 32 - alla quale è associata la pompa 27 - è ubicata in una regione più bassa del contenitore stesso. Dalla figura 5 si nota come, in una realizzazione preferita, la parete di fondo del contenitore 30, ovvero della sua parte inferiore 30a, è almeno leggermente inclinata in modo da favorire il deflusso dell’acqua verso l’uscita 32. In figura 4 sono inoltre visibili l’ingresso 36 e l’uscita 37 per l’aria di asciugatura.
Nel corpo del contenitore 30, ad esempio nella sua parte superiore, sono definiti passaggi per consentire il collegamento, a monte ed a valle del contenitore 30, della porzione di scambio termico 13a al condotto di alimentazione 13. Uno di tali passaggi, in corrispondenza del quale sono di preferenza operativi idonei mezzi di tenuta, è indicato con 3 Oc in figura 4, per il ramo del condotto 13 che è a monte della porzione 13 a. Nell’esempio raffigurato, il passaggio per il ramo del condotto 13 che è a valle della porzione 13a è rappresentato dall’uscita 37 per l’aria di asciugatura: nulla vieta peraltro di prevedere un apposito passaggio simile a quello indicato con 30c.
In figura 6 è visibile uno degli elementi modulari cavi impiegati per realizzare, in una forma di attuazione dell’invenzione, la porzione di scambio termico 13a del condotto di alimentazione 13. L’elemento rappresentato, indicato nel complesso con 50, è di un primo tipo, con un corpo cavo formato di materiale plastico. Nell’esempio, il corpo dell’elemento 50 ha forma generalmente anulare con una porzione superiore 50a sporgente. In tale porzione superiore 50a, in corrispondenza di una faccia laterale o di estremità del corpo, qui la faccia di sinistra, è definito un primo raccordo 51; un secondo raccordo 52 è definito in una zona intermedia della faccia laterale opposta, qui la faccia di destra, preferibilmente poco al di sotto del raccordo 51. La figura 7 illustra invece un elemento modulare cavo di secondo tipo, indicato con 50’. In termini generali, la struttura dell’elemento 50’ è analoga a quella dell’elemento 50, ma con una disposizione simmetrica o invertita dei relativi raccordi: in sostanza, quindi, il raccordo superiore, qui indicato con 5Γ si trova sulla faccia di destra del corpo dell’elemento 50’, mentre il secondo raccordo, non visibile ma in seguito indicato con 52’, si trova ora sulla faccia di sinistra, non visibile.
Air' interno della cavità degli elementi 50, 50’ è definita almeno una parete intermedia di chiusura, visibile in figura 8 per un elemento 50, dove è indicata con 53. Tale parete 53 si estende in sostanza nella parte anulare del corpo delT' elemento cavo, al di sopra del raccordo intermedio 52 o 52’. In ogni caso, la parete 53 è definita in modo tale per cui l’acqua in transito all’ interno del corpo cavo non possa transitare direttamente tra i due raccordi seguendo il percorso più breve, ma debba invece percorrere necessariamente il percorso più lungo, ovverosia in massima parte la suddetta parte anulare, come esemplificato dalla freccia W di figura 8 per un elemento 50 (nel caso di un elemento 50’, il percorso dell’acqua sarà inverso rispetto ad un elemento 50, ovverosia dal raccordo 5Γ al raccordo 52’).
Di preferenza, il diametro del raccordo 51 è leggermente superiore al diametro del raccordo 5Γ, o viceversa, di modo che essi possano essere innestati a tenuta l’uno nell’altro, con eventuale interposizione di una guarnizione o di un sigillante applicato, ad esempio silicone. Per le stesse ragioni, di preferenza, il diametro del raccordo 52 è leggermente superiore al diametro del raccordo 52’, o viceversa.
In questo modo, come si intuisce, una pluralità di elementi 50 e 50’ possono essere assemblati in modo alternato tra loro, per realizzare la porzione di scambio termico 13a del condotto di alimentazione 13, come esemplificato nelle figure 5 e 9. Il collegamento degli elementi è in serie e si realizza accoppiando l’uscita di un elemento all’ingresso delTelemento successivo. Una tale modalità di collegamento è ben visibile in figura 10: in tale sezione parziale e schematica è visibile la connessione dei raccordi 52’, che qui fungono da uscite degli elementi 50’, ai raccordi 52, che qui fùngono da ingressi degli elementi 50, nonché la connessione dei raccordi 5Γ, che qui fungono da ingressi degli elementi 50’, ai raccordi 51, che qui fùngono da uscite degli elementi 50.
Nell’esempio raffigurato, alle due estremità della porzione di scambio termico 13a sono previsti elementi cavi modulari 50c e 50c’ di foggia modificata rispetto agli elementi 50 e 50’. L’elemento cavo indicato con 50c è in massima parte simile agli elementi 50, ma è privo del raccordo 52, che è sostituito da un raccordo 52a che si trova nella parte superiore delTelemento stesso. Similmente, l’elemento cavo indicato con 50c’ è in massima parte simile agli elementi 50’, ma è privo del raccordo 52’, che è sostituito da un raccordo 52a’ che si trova nella parte superiore dell’elemento stesso. L’impiego di elementi cavi 50c e/o 50c’ è preferito qualora si vogliano avere l’ingresso e l’uscita della porzione 13a in corrispondenza nella zona superiore del contenitore 30 e/o massimizzare le dimensioni utili della stessa porzione 13 nell’ambito del contenitore 30. Peraltro, nulla vieta di impiegare, alle due estremità opposte della porzione di scambio termico 13a, due elementi cavi 50 e 5Γ, nel qual caso i passaggi per il collegamento della porzione 13a ai tratti del condotto 13 a monte e a valle saranno previsti nelle due pareti di estremità opposte del contenitore 30 (per il tratto a monte potrà anche essere sfruttato l’ingresso 36 per l’aria di asciugatura.
Come si intuisce, con la disposizione illustrata, l’acqua proveniente dalla rete idrica R penetra nell’elemento 50c’ attraverso il suo raccordo 52a’, riempiendolo, per poi passare nel successivo elemento 50, riempiendolo a sua volta, e così via sino all’ultimo elemento della serie, qui rappresentato dall’elemento 50c, con il suo raccordo 52a che funge da uscita della porzione 13a. Grazie alla presenza della parete 53 degli elementi cavi 50, 50’, 50a, 50a’ la connessione di questi ultimi in serie simula praticamente un condotto a serpentino, con un riempimento sequenziale degli elementi stessi.
La figura 11 esemplifica, tramite una sezione in elevazione laterale, la condizione che si verifica quando la porzione di scambio termico 13a ed il contenitore 30 sono entrambi pieni d’acqua. In sostanza, la porzione tortuosa 13a formata dagli elementi cavi - contenente inizialmente acqua non riscaldata CW - risulta sostanzialmente completamente immersa nell’acqua riscaldata HW presente nel contenitore 30. Nel corso dell’effettuazione della seconda fase operativa del programma di trattamento (ossia la fase realizzata con acqua caricata in vasca tramite il secondo condotto di alimentazione 33) avviene lo scambio termico tra i due fluidi HW e CW, con il primo che cede calore al secondo. Si apprezzerà che, nella realizzazione particolarmente vantaggiosa illustrata nelle figure 4-11, la superficie di scambio termico risulta molto elevata, particolarmente in virtù del fatto che anche le facce maggiori degli elementi cavi 50, 50’, 50a, 50a’ sono tra loro distanziate. Indicativamente, rispetto ad una macchina lavastoviglie nota del tipo avente un contenitore di accumulo addossato ad una parete laterale della vasca, la soluzione preferenziale proposta per l’invenzione consente di incrementare tra le 3 e le 4 volte l’ampiezza della superficie di scambio termico.
Come detto precedentemente, lo scambiatore costituito dal contenitore 30 e dalla porzione di scambio termico 13a può essere sfruttato anche per Γ esecuzione di una fase di asciugatura, ed in tal caso il contenitore 30 ha un ingresso 36 ed un’uscita 37 per l’aria. Quando al contenitore 30 viene addotta l’acqua riscaldata, al termine della prima fase operativa del programma, non si presentano rischi di tracimazione dell’acqua tramite tali ingresso ed uscita. Se per qualsiasi motivo (ad esempio un malfunzionamento) al contenitore 30 viene addotto un volume di acqua eccedente la sua capacità utile, l’acqua in eccesso potrà rifluire liberamente in vasca, attraverso l’uscita 37 ed il camino 38. Dall’altro lato, anche in condizioni normali, parte dell’acqua riscaldata addotta al contenitore 30 potrà confluire nell’ingresso per l’aria 36, ed eventualmente risalire lungo il circuito di asciugatura (segnatamente lungo il corpo cavo 10, nell’esempio): è comunque chiaro che, in occasione dello scarico del contenitore 30, anche tale acqua presente nel circuito di asciugatura verrà evacuata.
In precedenza, l’invenzione è stata descritta con riferimento all’applicazione dello scambiatore di calore 13 a, 30 ad una macchina lavastoviglie, ma si apprezzerà che il medesimo è impiegabile con vantaggio su altre macchine di lavaggio e/o asciugatura per uso domestico. Ad esempio, lo scambiatore ed i concetti sopra esemplificati in relazione al recupero di parte del calore di un liquido impiegato in una fase di un ciclo di trattamento possono essere impiegati con vantaggio anche su macchine lavabiancheria, qualora se ne presenti la necessità. Lo stesso dicasi in relazione allo sfruttamento dello scambiatore di calore anche come componente attivo di un sistema di asciugatura, ed in tale ottica lo scambiatore è utilizzabile ad esempio su macchine per il lavaggio e l’asciugatura di biancheria. Naturalmente, per tali applicazioni, forme, dimensioni e spessori dei componenti dello scambiatore potranno differire rispetto a quelle esemplificate in relazione all’impiego su di una lavastoviglie.
Uno scambiatore della tipologia prevista secondo l’invenzione è utilizzabile con vantaggio anche su macchine asciugatrici di biancheria, quale parte attiva di un sistema di asciugatura, e segnatamente al fine di ottenere la condensazione dell’umidità presente nell’aria di asciugatura posta in circolazione da un ventilatore. Per una tale applicazione, il primo fluido di scambio termico sarà rappresentato, appunto, dall’aria di asciugatura, mentre il secondo fluido di scambio termico potrà essere un fluido refrigerante di una pompa di calore o altro sistema frigorifero della macchina asciugatrice. Tale applicazione risulta particolarmente vantaggiosa, poiché lo scambiatore essenzialmente plastico previsto secondo Tinvenzione consente di sostituire tradizionali scambiatori con serpentini metallici, di costo e peso più elevati. Ovviamente, anche per questo tipo di applicazione forme, dimensioni e spessori dei componenti dello scambiatore potranno differire rispetto a quelle esemplificate in relazione alTimpiego su di una lavastoviglie. Naturalmente, Timpiego dello scambiatore descritto quale parte di un sistema a pompa di calore può anche essere applicato a macchine lavastoviglie che prevedano un tale sistema per T effettuazione di fasi di asciugatura delle stoviglie.
E’ chiaro che numerose varianti sono possibili per la persona esperta del ramo alla macchina lavastoviglie descritta come esempio, senza per questo uscire dagli ambiti dell’ invenzione così come definita nelle rivendicazioni allegate.
In una variante particolarmente vantaggiosa, almeno uno tra il contenitore di accumulo 30 e la porzione di scambio termico 13a del primo condotto di alimentazione può essere almeno parzialmente integrata in un basamento della macchina, ovvero almeno in parte formato in un pezzo unico con esso.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una macchina domestica di lavaggio e/o di asciugatura, quale una lavastoviglie, una lavabiancheria, una lavasciuga o un’asciugatrice di biancheria, includente uno scambiatore di calore (13a, 30) che comprende un involucro (30a) longitudinalmente esteso, avente un rispettivo corpo cavo di materia plastica con un primo ingresso (31) ed una prima uscita (32) per un primo fluido di scambio termico, entro l’involucro (30) estendendosi un condotto (13a) generalmente tortuoso per un secondo fluido di scambio termico, il condotto (13a) avendo un rispettivo corpo di materia plastica.
  2. 2. La macchina secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo di detto condotto (13a) comprende una pluralità di elementi modulari cavi (50, 50’; 50c, 50c’) di materia plastica, accoppiati tra loro a tenuta ed in comunicazione di fluido, ciascun elemento modulare avendo un raccordo d’ingresso (52, 5Γ) ed un raccordo d’uscita (51, 52’) per il secondo fluido di scambio termico.
  3. 3. La macchina secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui il detto involucro (30) comprende inoltre un secondo ingresso (36) ed una seconda uscita (37) per un terzo fluido di scambio termico, il terzo fluido di scambio termico essendo aumentabile nell’involucro (30) quando in esso non è alimentato il primo fluido di scambio termico, e viceversa.
  4. 4. La macchina secondo la rivendicazione 2, in cui detti raccordi sono predisposti in modo tale per cui il raccordo d’ingresso (52, 5Γ) di un elemento modulare è accoppiabile al raccordo d’uscita (51, 52’) di un altro elemento modulare.
  5. 5. La macchina secondo la rivendicazione 2, in cui gli elementi modulari (50, 50’, 50c, 50c’) comprendono almeno elementi modulari di primo tipo (50) ed elementi modulari di secondo tipo (50’), che sono in particolari differenti in forme e/o disposizione dei rispettivi raccordi.
  6. 6. La macchina secondo la rivendicazione 5, in cui gli elementi modulari di primo tipo (50) hanno disposizione simmetrica o invertita dei rispettivi raccordi d’ingresso e d’uscita (51, 52) rispetto ai raccordi d’ingresso e d’uscita (5Γ, 52’) degli elementi modulari di secondo tipo (50’).
  7. 7. La macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui lo scambiatore di calore è parte di un sistema a pompa di calore, uno dei fluidi di scambio termico essendo un fluido refrigerante di tale sistema.
  8. 8. La macchina secondo una delle rivendicazioni 2-7, in cui gli elementi modulari (50, 50’, 50c, 50c’) definiscono una rispettiva cavità almeno in parte di forma generalmente anulare.
  9. 9. La macchina secondo la rivendicazione 8, in cui gli elementi modulari (50, 50’, 50c, 50c’) hanno una parete interna (53), in una posizione intermedia tra il raccordo d’ingresso (52, 51’) ed il raccordo d’uscita (51, 52’), detta parete (53) essendo disposta per impedire al secondo fluido di scambio termico di fluire tra detti raccordi seguendo il percorso più breve in detta cavità.
  10. 10. La macchina secondo la rivendicazione 5 o la rivendicazione 6, in cui gli elementi modulari (50, 50’, 50c, 50c’) comprendono almeno un elemento modulare di terzo tipo (50c, 50c’) in corrispondenza di una regione di estremità di detto condotto (13a).
  11. 11. La macchina secondo la rivendicazione 10, in cui l’elemento modulare di terzo tipo (50c, 50c’) ha un rispettivo detto raccordo (52a, 52a’) in corrispondenza di una sua faccia superiore.
  12. 12. La macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto involucro (30) comprende una parte inferiore (30a), suscettibile di alloggiare in modo prevalente detto condotto (13a), ed una parte superiore (30b) di chiusura, la prima parte (30a) e la seconda parte (30b) essendo di materia plastica ed unite tra loro a tenuta.
  13. 13. La macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo scambiatore di calore (30, 13 a) si estende in un uno spazio di alloggiamento (2a) di un basamento (2) della macchina (1).
  14. 14. La macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno tra l’involucro (30) ed il detto condotto (13a) è almeno parzialmente integrato in un basamento plastico (2) della macchina (1), o almeno in parte formato in un pezzo unico con esso.
IT000641A 2012-07-20 2012-07-20 Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico ITTO20120641A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000641A ITTO20120641A1 (it) 2012-07-20 2012-07-20 Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico
EP13176392.2A EP2687143B1 (en) 2012-07-20 2013-07-12 Washing and/or drying machine for domestic use
PL13176392.2T PL2687143T3 (pl) 2012-07-20 2013-07-12 Urządzenie myjące/piorące i/albo suszące do użytku domowego

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000641A ITTO20120641A1 (it) 2012-07-20 2012-07-20 Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120641A1 true ITTO20120641A1 (it) 2014-01-21

Family

ID=46939866

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000641A ITTO20120641A1 (it) 2012-07-20 2012-07-20 Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2687143B1 (it)
IT (1) ITTO20120641A1 (it)
PL (1) PL2687143T3 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2928492T3 (es) 2011-12-13 2022-11-18 Ecolab Usa Inc Máquina lavavajillas
EP3551027B8 (en) * 2016-12-06 2021-04-28 Indelfab S.P.A. In Liquidazione Machine for the drying of dishes or the like and method for the drying of dishes or the like with said machine.
CN111387903B (zh) * 2019-01-02 2023-03-21 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 干燥装置和洗碗机

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0035617A2 (en) * 1980-03-05 1981-09-16 Aerco International, Inc. A heat exchanger and a heat reclaiming system including such a heat exchanger
WO2012062250A2 (de) * 2010-08-18 2012-05-18 Etimex Technical Components Gmbh Verfahren und vorrichtung zum trocknen von feuchter luft
WO2012062251A2 (de) * 2010-08-18 2012-05-18 Etimex Technical Components Gmbh Verfahren und vorrichtung zum betreiben einer wasserführenden maschine

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3114663C2 (de) 1981-04-10 1992-11-26 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Siebanordnung in der Ablaufwanne des Spülbehälters einer Geschirrspülmaschine
DE3904359A1 (de) 1988-05-13 1990-08-16 Licentia Gmbh Geschirrspuelmaschine mit einer elektromechanischen umsteuervorrichtung
IT1306971B1 (it) 1999-01-11 2001-10-11 Elbi Int Spa Distributore idraulico.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0035617A2 (en) * 1980-03-05 1981-09-16 Aerco International, Inc. A heat exchanger and a heat reclaiming system including such a heat exchanger
WO2012062250A2 (de) * 2010-08-18 2012-05-18 Etimex Technical Components Gmbh Verfahren und vorrichtung zum trocknen von feuchter luft
WO2012062251A2 (de) * 2010-08-18 2012-05-18 Etimex Technical Components Gmbh Verfahren und vorrichtung zum betreiben einer wasserführenden maschine

Also Published As

Publication number Publication date
EP2687143B1 (en) 2016-05-25
EP2687143A3 (en) 2014-04-16
PL2687143T3 (pl) 2016-10-31
EP2687143A2 (en) 2014-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101455984B1 (ko) 세탁물 처리장치
US9416475B2 (en) Air flow in a washing machine appliance
CN102066642A (zh) 分送装置及洗衣机
ATE518985T1 (de) Haushaltgerät
ITBS20070168A1 (it) Macchina per lavare, asciugare e stirare panni e indumenti
US20110016927A1 (en) Laundry treating machine
EP2820997A2 (en) Household dish-washing machine
US20170298559A1 (en) Laundry Machine Having Lower Reservoir and Washing Processes for a Laundry Machine
CN103334268A (zh) 一种精确投放洗涤剂的全自动洗衣机
EP2412861A1 (en) Laundry washing and drying machine
ITTO20120641A1 (it) Macchina di lavaggio e/o di asciugatura di uso domestico
ITTO20121001A1 (it) Macchina adatta ad eseguire almeno un ciclo di asciugatura di panni
ITTO20110943A1 (it) Macchina lavastoviglie
CN110088378A (zh) 包括进水模块的器具
KR101020418B1 (ko) 액체 공급 장치를 갖는 의류 처리장치
KR20110013060A (ko) 세탁물 처리기기
EP2716809B1 (en) Electrical household appliance for washing and drying linen
ITTO20120637A1 (it) Lavabiancheria con circuito di ricircolo
ITTO20120640A1 (it) Macchina lavastoviglie domestica
ITTO20120639A1 (it) Macchina lavastoviglie domestica
KR20110013059A (ko) 세탁물 처리기기
KR101012387B1 (ko) 캐비닛 및 이를 구비하는 세탁장치
CN107523961B (zh) 一种洗衣干衣一体机及其控制方法
JP2019112828A (ja) ユーティリティー室
IT201900009876A1 (it) Apparecchiatura di recupero dell'acqua utilizzata nel funzionamento di elettrodomestici quali macchine lavabiancheria, macchine lavasciuga, asciugatrici, lavastoviglie, e simili