ITTO20120478A1 - Mietitrebbiatrice sminuzzatrice dei tutoli di mais con sistema integrato di trasporto pneumatico del cippato. - Google Patents
Mietitrebbiatrice sminuzzatrice dei tutoli di mais con sistema integrato di trasporto pneumatico del cippato. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120478A1 ITTO20120478A1 IT000478A ITTO20120478A ITTO20120478A1 IT TO20120478 A1 ITTO20120478 A1 IT TO20120478A1 IT 000478 A IT000478 A IT 000478A IT TO20120478 A ITTO20120478 A IT TO20120478A IT TO20120478 A1 ITTO20120478 A1 IT TO20120478A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cobs
- combine harvester
- duct
- sieve
- auger
- Prior art date
Links
- 235000013339 cereals Nutrition 0.000 claims description 37
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 claims description 17
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 claims description 15
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 claims description 15
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 15
- 239000012634 fragment Substances 0.000 claims description 11
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 claims description 9
- 235000016383 Zea mays subsp huehuetenangensis Nutrition 0.000 claims description 5
- 235000009973 maize Nutrition 0.000 claims description 5
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 3
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 3
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 2
- 238000005056 compaction Methods 0.000 claims description 2
- 238000012216 screening Methods 0.000 claims description 2
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 10
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 10
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 10
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 10
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 9
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 9
- 241001124569 Lycaenidae Species 0.000 description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 3
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 210000003477 cochlea Anatomy 0.000 description 2
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 2
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 238000005498 polishing Methods 0.000 description 2
- 241000251169 Alopias vulpinus Species 0.000 description 1
- 229910001018 Cast iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 1
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 description 1
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000003610 charcoal Substances 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 210000005069 ears Anatomy 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000004720 fertilization Effects 0.000 description 1
- 235000013312 flour Nutrition 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 238000009499 grossing Methods 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000012856 packing Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000005488 sandblasting Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 1
- 239000008107 starch Substances 0.000 description 1
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01F—PROCESSING OF HARVESTED PRODUCE; HAY OR STRAW PRESSES; DEVICES FOR STORING AGRICULTURAL OR HORTICULTURAL PRODUCE
- A01F11/00—Threshing apparatus specially adapted for maize; Threshing apparatus specially adapted for particular crops other than cereals
- A01F11/06—Threshing apparatus specially adapted for maize; Threshing apparatus specially adapted for particular crops other than cereals for maize, e.g. removing kernels from cobs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D45/00—Harvesting of standing crops
- A01D45/02—Harvesting of standing crops of maize, i.e. kernel harvesting
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Adjustment And Processing Of Grains (AREA)
- Fodder In General (AREA)
- Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)
- Outside Dividers And Delivering Mechanisms For Harvesters (AREA)
Description
MIETITREBBIATRICE SMINUZZATRICE DEI TUTOLI DI MAIS CON SI-STEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PNEUMATCO DEL CIPPATO.
Settore della tecnica
La presente invenzione si riferisce al settore delle macchine agricole, semoventi o trainate, e più in particolare riguarda una mietitrebbiatrice sminuzzatrice dei tutoli di mais con sistema integrato di trasporto pneumatico del cippato.
Tecnica nota
Le mietitrebbiatrici tradizionali hanno una testata raccoglitrice anteriore che, contestualmente all’avanzamento del mezzo sul campo, recide alla base i fusti delle piante cerealicole completi delle parti eduli e delle foglie e convoglia il raccolto entro l’unità di trebbiatura. Esistono diversi tipi di testate di mietitura a seconda del tipo di cereale da raccogliere. Come pure esistono diverse tipologie di unità di trebbiatura, accomunate dal fatto di possedere un battitore cilindrico rotante entro un contro battitore fisso coassiale costituito da una griglia semicilindrica inferiore. Il rullo battitore trascina il materiale ricevuto nell’angusto spazio che lo separa dal contro battitore, comprimendo in tal modo spighe o pannocchie che rilasciano la granella grazie anche alla forza centrifuga. Nella trebbiatura del mais si sono affermati i battitori assiali, ovvero quelli disposti longitudinalmente al corpo macchina. Essi sono costituiti da un rotore compatto ad estremità elicoidali e corti rilievi ancorati alla superficie laterale secondo percorsi a spirale in grado di trascinare il prodotto verso l’uscita. Una maggiore portata à ̈ ottenibile usando due rotori affiancati controrotanti. La granella liberata mista a residui vegetali di piccole dimensioni cade attraverso la griglia semicilindrica, mentre il residuo vegetale di maggiori dimensioni fuoriesce dall’altra estremità dei cilindri sgranatori. Questo materiale à ̈ composto dai residui vegetali di più grosse dimensioni (nel caso del mais sono gli stocchi tagliuzzati, i tutoli, e le foglie). La granella viene trasportata verso due, o più, crivelli oscillanti posti nella parte bassa della macchina. Un primo crivello riceve il materiale da vagliare e trasferisce il materiale vagliato ad un secondo crivello sottostante di maggiore interferenza da cui passa la sola granella. Un rocchetto trasversale lancia il residuo vegetale indifferenziato uscente dai cilindri sgranatori verso la parte posteriore della macchina, il residuo di maggiore densità cade prevalentemente nella zona dei crivelli per un ulteriore recupero della granella. Un ventilatore adiacente al crivello inferiore crea un potente flusso d’aria tra i crivelli diretto verso l’estremità posteriore della macchina. Tale flusso attraversa il crivello superiore trasportando con sé i residui vegetali più leggeri e di minori dimensioni. I granelli, essendo più pesanti, non vengono rimossi dal flusso d’aria di pulizia e possono quindi accumularsi in una concavità del fondo. Una coclea verticale preleva i granelli dalla concavità e li immette in un contenitore situato generalmente a bordo. Il medesimo flusso d’aria investe il materiale lanciato dal rocchetto e lo trasporta verso un dispositivo di trinciatura situato all’estremità posteriore della mietitrebbia. Durante l’avanzamento del mezzo il trinciato viene sparso sul terreno a scopo di concimazione. In alternativa, il trinciato indifferenziato à ̈ raccolto come scarto per usi in zootecnia. Si può concludere evidenziando che a partire dal cereale raccolto con continuità dalla testata di mietitura, l’unità di trebbiatura genera due distinti flussi: il flusso della granella ripulita e il flusso degli scarti vegetali.
Il tutolo à ̈ il residuo della pannocchia dopo l’eliminazione delle brattee (foglie) e delle cariossidi (grani). I tutoli interi possono essere utilizzati come efficace combustibile per fare grigliate al posto del legno o della carbonella, dal momento che non si sbriciolano facilmente e le loro braci resistono a lungo. I tutoli recuperati ed opportunamente macinati possono avere diverse altre opportunità d’impiego, ad esempio: nella produzione di farine e supporti per alimenti zootecnici, nella preparazione di lettiere biodegradabili per animali domestici, nella lucidatura e levigatura di oggetti metallici, nella lucidatura delle lenti, nella sabbiatura del legno, come materiale assorbente dei liquidi, come “carica†nella produzione di materie plastiche, ecc.
Da un po’ di anni a questa parte si à ̈ sviluppato a livello mondiale un certo interesse nella produzione di combustibile per motori endotermici a partire da materiale vegetale ricco di zuccheri e amido. Il perfezionamento dei metodi di produzione consente attualmente di ottenere bioetanolo in impianti di terza generazione, cioà ̈ capaci di trattare prodotti vegetali lignocellulosici, come sono appunto i tutoli del mais. La produzione di bioetanolo in questi impianti richiede un’enorme quantità di tutoli e ciò ha stimolato l’ideazione di mietitrebbiatrici in grado di accumulare i tutoli interi.
Nel brevetto US 6,358,141 vengono descritte alcune tipologie di mietitrebbiatrici per il mais in grado di separare i tutoli dai granelli e dalle parti restanti di fusti e foglie e stivare separatamente a bordo la granella ed i tutoli. Questo brevetto à ̈ il precursore di successive invenzioni che si prefiggono di migliorare alcuni aspetti della separazione dei tutoli interi e del loro stoccaggio. Nel seguito sono evidenziate le principali soluzioni tecniche adottate allo scopo. Una prima di esse consiste nel disporre una coclea trasversale per il recupero dei tutoli in corrispondenza dell’estremità distale del crivello superiore per la granella. I tutoli, essendo più densi del restante residuo di trebbiatura spinto dal flusso d’aria verso l’estremità posteriore della macchina, stazionano preferenzialmente sul crivello superiore oscillante e lo attraversano in prossimità della coclea.
Una seconda soluzione tecnica consiste nella presenza di un sistema di trasporto pneumatico dei tutoli verso un secondo contenitore posto sopra quello della granella. Il sistema di trasporto pneumatico comprende un secondo ventilatore centrifugo, la cui bocca di mandata immette aria all’estremità di un condotto terminante nel contenitore dei tutoli. Una estremità della coclea penetra nel condotto nel punto in cui esso si piega verso l’alto per immettervi i tutoli recuperati. Nel tratto d’immissione viene a determinarsi una strozzatura del condotto. La depressione ivi creata per effetto Venturi favorisce l’immissione dei tutoli spinti dalla pressione atmosferica agente sulla coclea. A valle della strozzatura à ̈ previsto un corto condotto di scarico per impedire che la pula accumulata tra i tutoli intasi il condotto principale.
Le mietitrebbiatrici per il mais descritte in US 6,358,141 non sono scevre da inconvenienti. Un primo difetto à ̈ il summenzionato possibile intasamento del condotto. Ulteriori difetti consistono nel fatto che non tutti i tutoli vengono recuperati, ed una frazione di essi finisce nello scarto. I tutoli recuperati sono mescolati alla pula che favorisce l’impaccamento degli stessi nel contenitore di raccolta, ostacolando le operazioni di svuotamento. Da ultimo, il flusso d’aria prodotto dal secondo ventilatore tende a sospingere all’indietro i tutoli trasportati dalla coclea trasversale, rallentandone la raccolta.
Il brevetto US 7,524,242 si propone di migliorare il sistema di raccolta pneumatica dei tutoli descritto nella precedente citazione, cercando di aumentare la percentuale di tutoli raccolta e di evitare del tutto l’intasamento del condotto pneumatico di trasporto dei tutoli. Il primo scopo à ̈ raggiunto aggiungendo un crivello oscillante posteriore per la selezione dei tutoli, opportunamente distanziato in orizzontale dai crivelli per il recupero della granella. Il crivello posteriore à ̈ investito da un flusso d’aria supplementare che spinge verso il dispositivo trinciatore i residui vegetali più leggeri dei tutoli, mentre questi ultimi attraversano il crivello e raggiungono la coclea trasversale che li immette nel condotto pneumatico. Il secondo scopo à ̈ raggiunto utilizzando entro il condotto una girante a pale sostanzialmente piatte, coassiale alla coclea. La strozzatura del condotto in corrispondenza della girante genera per effetto Venturi un’area di bassa pressione che consente alla pressione atmosferica di spingere i tutoli sulle pale della girante. Queste ultime colpiscono con forza i tutoli e li proiettano verso l’alto nel condotto. Le pale sono poste in rotazione ad una velocità superiore a quella della coclea, così da contrastare la tendenza dell’aria forzata nel condotto ad insinuarsi nella coclea trasversale.
La domanda di brevetto EP2210471 A2 si propone anch’essa di aumentare la percentuale di tutoli raccolti rispetto all’invenzione descritta nel brevetto US 6,358,141 menzionato per primo. L’architettura della mietitrebbiatrice descritta ricalca quella del brevetto US 7,524,242, discostandosi da questa principalmente per il fatto che:
la girante coassiale alla coclea à ̈ sostituita da una coclea addizionale inserita nel condotto di trasporto pneumatico dei tutoli;
un pannello quasi verticale à ̈ posto di fronte al rocchetto lanciatore per deflettere il materiale vegetale residuo indifferenziato, con l’ausilio del flusso d’aria proveniente dal ventilatore, verso un crivello posteriore a barre parallele per la selezione della frazione dei soli tutoli interi. Tale crivello à ̈ adiacente ai crivelli per la selezione della granella e rispetto a questi opportunamente angolato;
la depressione per effetto Venturi si viene a formare nella strozzatura esistente tra il pannello deflettore ed il crivello di selezione dei tutoli, favorendo la caduta di questi ultimi verso la coclea trasversale attraverso il crivello.
Le principali caratteristiche tecniche dell’anteriorità EP2210471 A2 in comune con l’invenzione che verrà descritta sono riconosciute nel preambolo della prima rivendicazione.
L’arte nota finora descritta insegna a come meglio recuperare i tutoli di mais interi residui di trebbiatura e stoccarli separatamente dalla granella. Ognuna delle soluzioni evidenziate adotta un sistema di trasporto pneumatico in pressione, con iniettore nel punto di depressione (Venturi) senza contatto tra i tutoli interi e le pale del ventilatore.
Scopi dell'Invenzione
Lo sfruttamento dei tutoli interi à ̈ limitato ad alcune applicazioni. Nella maggioranza degli esempi di utilizzo precedentemente menzionati sarebbe assai più vantaggioso partire da uno sminuzzato che meglio esalta alcune proprietà caratteristiche di questo materiale, come l'elevata capacità di assorbimento dei liquidi, la resistenza all'usura, una discreta abrasività ed una elevata elasticità .
Pertanto, scopo primario della presente invenzione à ̈ quello di potenziare le attuali mietitrebbiatrici per il mais in grado di seleziore i tutoli interi residui di trebbiatura, rendendole in grado di generare durante l’avanzamento un ulteriore flusso d’uscita derivante dallo sminuzzamento dei soli tutoli.
Altro scopo d’invenzione à ̈ quello di poter stivare transitoriamente il cippato di soli tutoli in un contenitore a bordo del mezzo e di prevenire la compattazione del carico.
Altro scopo d’invenzione à ̈ quello di poter regolare a piacere la pezzatura del truciolo del cippato di soli tutoli.
Descrizione dell'Invenzione
Per conseguire tali scopi la presente invenzione ha per oggetto una mietitrebbiatrice per il mais comprendente:
una testata raccoglitrice operante contestualmente all’avanzamento del mezzo per fornire il raccolto a mezzi battitori rotanti e relativi mezzi contro battitori configurati in modo da sgranare le pannocchie e far avanzare il residuo vegetale diverso dalla granella verso un rocchetto battitore ausiliario che lancia detto residuo indifferenziato verso una bocca di eiezione situata all’estremità posteriore del mezzo;
almeno due crivelli oscillanti distanziati tra loro in verticale per il vaglio della granella mista a residui vegetali di piccole dimensioni;
un ventilatore adiacente ai crivelli per generare un flusso d’aria che investe trasversalmente la granella in caduta dal crivello superiore, ripulendola, e lo stesso flusso d’aria investendo inoltre il detto residuo vegetale indifferenziato favorendone il cammino verso la bocca di eiezione;
un panello deflettore posto oltre il rocchetto battitore ausiliario, con angolazione rispetto alla verticale tale da deflettere in direzione di un ulteriore crivello oscillante situato più in basso, la frazione più densa del detto residuo vegetale indifferenziato investito dal flusso d’aria generato dal ventilatore;
una coclea trasversale posizionata più in basso dell’ulteriore crivello per intercettare i tutoli interi che lo attraversano ed immetterli in un condotto appartenente a mezzi di trasporto pneumatico;
in cui secondo l’invenzione la mietitrebbiatrice ulteriormente include:
un dispositivo sminuzzatore adiacente alla coclea trasversale per intercettare i tutoli da essa scaricati, detto dispositivo comprendendo un rotore portacoltelli ed una parete fissa di supporto dei controcoltelli che assieme delimitano il tratto iniziale del detto condotto;
un ventilatore pneumatico in comunicazione fluida con il detto condotto per aspirare i frammenti di tutolo lanciati dal rotore portacoltelli nel condotto ed espellerli dalla bocca di mandata entro il flusso d’aria diretto verso la bocca d’uscita del condotto, come descritto nella rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche della presente invenzione, nelle sue diverse forme di realizzazione ritenute innovative, sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell’invenzione l’inclinazione del pannello deflettore rispetto alla verticale à ̈ regolabile in direzione del lato posteriore della macchina, riducendo di concerto la frazione di tutoli deflessa.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione il pannello deflettore à ̈ posto di fronte al rocchetto battitore ausiliario ad una distanza prefissata e sostanzialmente verticale per massimizzare la frazione di tutoli deflessa.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione l’ulteriore crivello à ̈ parzialmente sovrapposto al crivello superiore per la granella, e la detta coclea trasversale à ̈ distanziata in orizzontale dai crivelli per la granella.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione l’ulteriore crivello per la selezione dei tutoli consiste di barre cilindriche parallele inclinate verso il basso nella direzione della coclea trasversale.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione la coclea trasversale à ̈ munita di pale nel tratto terminale adiacente al rotore portacoltelli per incrementare la spinta sui tutoli.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione la distanza tra il rotore portacoltelli e la parete di supporto dei controcoltelli à ̈ regolabile per variare la pezzatura dei frammenti.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione nel carter del ventilatore pneumatico agisce un deflettore ad inclinazione regolabile per variare la pressione dell’aria alla bocca di mandata.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione il condotto che trasporta i frammenti di tutolo termina nella parte superiore di un contenitore presente a bordo della mietitrebbia per lo stoccaggio temporaneo del carico.
Vantaggiosamente, il contenitore dei frammenti include mezzi di svuotamento e mezzi anticompattazione del carico comprendenti delle coclee.
In un esempio di attuazione i detti mezzi di svuotamento comprendono un tubo verticale lungo come l’altezza del contenitore in cui à ̈ incluso, all’ interno del tubo verticale essendoci una coclea che solleva il materiale presente nella parte più bassa del contenitore e lo trasferisce ad un’altra coclea inserita in un tubo di scarico orizzontale connesso al tubo verticale mediante una ralla che ne consente la rotazione.
Vantaggi dell’invenzione
Il principale vantaggio della mietitrebbiatrice realizzata come descritto nella presente invenzione à ̈ quello di poter fornire uno sminuzzato di tutoli di mais come base per successive lavorazioni. Essendo lo sminuzzato prodotto in parallelo alla granella, à ̈ possibile scaricarlo dal proprio contenitore durante l’esecuzione della trebbiatura contemporaneamente allo scarico della granella.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa e dai disegni annessi dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
la figura 1 à ̈ una schematizzazione in vista laterale della mietitrebbiatrice secondo la presente invenzione, osservata dal lato destro dell’operatore in cabina;
la figura 2 Ã ̈ la vista laterale opposta;
la figura 3 à ̈ una vista laterale di un’unità di sminuzzamento e trasporto pneumatico del cippato presente nella mietitrebbia di figura 1;
la figura 4 à ̈ la vista laterale opposta dell’unità di figura 3.
Descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione dell’invenzione Nella descrizione che segue, la scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
Con riferimento alla figura 1, si nota un campo di mais 1 sul quale opera una mietitrebbiatrice semovente 2, che nella parte frontale, sotto e davanti la cabina di guida 3, monta una testata spannocchiatrice 4 per il mais. La testata 4 à ̈ tra quelle comunemente reperibili in commercio. Tali testate hanno una serie di spartitori conici carenati 5 che s’insinuano tra le file della piantagione. Fra ciascuna coppia di spartitori 5 à ̈ montata una coppia di rulli orizzontali scanalati e controrotanti (detti anche mungitori), al disopra dei quali vi sono i piatti spannocchiatori. Sopra ciascun piatto scorre una coppia di catene dentate longitudinali munite di denti, che nel loro insieme portano il raccolto verso una coclea trasversale a profili elicoidali contrapposti, e quindi in grado di convogliare il raccolto al centro della testata 4, dove opera un elevatore a catena 6. Quest’ultima à ̈ munita di sporgenze 7 e scorre tra due rulli 8 e 9 prelevando il prodotto e trasportandolo all’ingresso degli organi di trebbiatura. L’intera testata 4 à ̈ incernierata al telaio della macchina in modo da poter essere facilmente sostituita. La stessa à ̈ sostenuta da attuatori idraulici che ne variano l’altezza rispetto al terreno per meglio adeguarsi allo stato della coltura. La freccia più in basso in figura indica il senso di avanzamento del mezzo, mentre la freccia superiore indica la direzione opposta del movimento subito dai fusti di mais entro la testata 5. In figura le linee di maggior spessore racchiudono tutti quegli elementi che contribuiscono a generare dei flussi di materiale all’interno della macchina per l’accumulo temporaneo ed il successivo prelievo, o per o spargimento sul terreno dei residui vegetali.
La trebbiatrice 2 à ̈ di tipo assiale perché, a fronte di maggiori consumi, presenta indubbi vantaggi rispetto alle trebbiatrici tradizionali, come ad esempio, un minor tasso di rottura della granella, una maggiore produttività , e un’azione meccanica più intensa sui residui. L’assialità à ̈ riferita alla disposizione longitudinale del tamburo battitore 10, simile a quello descritto nella parte introduttiva. Le estremità 11 e 12 del tamburo 10 hanno un profilo elicoidale per favorire l’ingresso e l’uscita del materiale in transito durante la rotazione, mentre sulla superficie cilindrica sporgono dei denti 13 disposti lungo linee a spirale per far progredire il materiale tra l’estremità d’ingresso 11 e quella d’uscita 12. Il contro battitore a gabbia non à ̈ indicato per semplificare il disegno. La granella di mais mista a piccoli residui vegetali cade su una coclea longitudinale 14 che la trasporta su di un crivello 15, sovrapposto ad un crivello 16, dotato di un maggior grado d’interferenza, ad una distanza stabilita tra i due. I due crivelli sono fatti oscillare per vagliare la granella con l’ausilio di un ventilatore 17 adiacente al crivello inferiore 16 dal lato rivolto verso la coclea 14. Il ventilatore 17 genera un flusso d’aria in direzione assiale che spinge i residui vegetali diversi dalla granella verso l’estremità posteriore della macchina. La granella in caduta attraverso il crivello 16 si raccoglie sul fondo, dove alimenta una coclea posta entro un tubo verticale 18 che la espelle entro un cassone 19.
Di fronte all’estremità di uscita 12 del tamburo battitore 10 à ̈ visibile un rocchetto 20 disposto trasversalmente, la rotazione del rocchetto 20 lancia il residuo vegetale, composto da tutoli, foglie e stocchi più o meno spezzati, verso l’estremità posteriore della macchina. Di fronte al rocchetto 20 ad una certa distanza prestabilita da esso à ̈ fissato un pannello 21 pressoché verticale. L’inclinazione del pannello 21 rispetto alla verticale può essere regolata a piacere in direzione dell’estremità posteriore della macchina. La funzione di questo pannello à ̈ quella di deflettere il materiale più denso che lo colpisce, in prevalenza i tutoli, verso un terzo crivello 22 posto sotto di esso ad una distanza stabilita. Tanto più l’inclinazione del pannello 21 si discosta dalla verticale e tanto meno tutoli sono deflessi. Il crivello 22 à ̈ costituito da un telaio in cui sono infisse delle barre cilindriche parallele ed equispaziate ad una distanza reciproca tale da lasciar passare i tutoli, essendo le foglie spazzate via dal flusso d’aria creato dal ventilatore 17. Il crivello 22 à ̈ parzialmente sovrapposto al crivello 15 ad una distanza prefissata, mentre il pannello deflettore 21 à ̈ circa a metà del crivello 22. I tutoli sono scaricati in corrispondenza del lato distale del crivello 22 direttamente sopra una coclea trasversale 23 che alimenta un sistema 24 di sminuzzamento dei tutoli e trasporto pneumatico dello sminuzzato entro un condotto 25 terminante nella parte superiore di un contenitore 26 presente a bordo. Il dettaglio del sistema 24 à ̈ mostrato nelle figure 3 e 4, giova però anticipare la presenza di un gruppo rotore di taglio 27 e di un ventilatore pneumatico 28. Entro il contenitore 26 di forma cilindrica ci sono tre coclee poste in rotazione da motori idraulici, di cui: una coclea 29 nella parte centrale ed una coclea 30 più in basso per mescolare con continuità il cippato per non farlo compattare, rendendo più veloce lo scarico; e una coclea verticale 31 che preleva il prodotto dal fondo del contenitore 26 e lo trasporta in alto per essere prelevato.
La figura 2 mostra ulteriormente il contenitore 26 con al proprio interno un tubo verticale 32 che contiene la coclea di sollevamento 31. Una ralla 33 collega il tratto superiore del tubo 32 ad un braccio tubolare orizzontale 34 con al proprio interno una coclea di scarico. Il braccio 34 può ruotare di 90° per effettuare lo scarico del cippato. Allo stesso modo, la granella stoccata nel contenitore 19 viene prelevata da un tubo 35 e scaricata mediante un braccio tubolare 36. Il residuo vegetale diverso dai tutoli raggiunge un dispositivo di trinciatura (non mostrato) ed il trinciato viene sparso sul campo uscendo da una bocca di eiezione presente all’estremità posteriore della macchina.
La figura 3 mostra in dettaglio il sistema di sminuzzamento e trasporto 24 di figura 1. Facendo riferimento alla figura 3, si può notare la coclea trasversale 23 munita di palette piatte radiali 40 nella sua parte terminale, per incrementare la spinta dei tutoli interi verso l’adiacente dispositivo di taglio. La coclea 23 à ̈ mossa da un motore idraulico. Il dispositivo di taglio comprende un rotore in ghisa 27 a cui sono fissate con viti tre coppie di coltelli tangenziali 41 collocate a 120° l’una dall’altra. Il rotore 27 à ̈ sorretto da un perno 50 mediante un cuscinetto radiale, ed à ̈ posto in rotazione ad una velocità di circa 3000 giri al minuto da una trasmissione a cinghia. Il taglio dei tutoli avviene in corrispondenza di una coppia di controcoltelli 42 fissati all’estremità di una parete fissa 43, parallela per un tratto di circa 90° al profilo circolare del rotore 27. La parete 43 à ̈ distanziata dal rotore 27 in modo da creare un varco 51 sufficiente al passaggio dei trucioli. Agendo su dei registri 44 (viti ed asole) questa distanza può essere regolata per variare la pezzatura del cippato: la pezzatura minima essendo ottenuta alla minima distanza. Il varco 51 corrisponde al tratto d’ingresso di un condotto per il trasporto pneumatico del cippato, costituito quest’ultimo da frammenti spinti in avanti dall’impulso trasmessogli dalle coppie di coltelli rotanti 41. L’ulteriore avanzamento del cippato nel condotto à ̈ a carico di un ventilatore pneumatico 28 di tipo centrifugo, che aspira i frammenti lanciati nel tratto iniziale 51 e li espelle verso l’alto mescolati al flusso d’aria uscente dalla bocca di mandata che alimenta il condotto vero e proprio 25. All’uscita del condotto 25 l’aria viene espulsa mediante un espulsore, ed il cippato immesso nel contenitore 26. Il ventilatore 28 ha un rotore 45 mosso da una trasmissione a cinghia. Il rotore 45 muove una palettatura radiale 46 contenuta in un carter 47 che realizza la voluta, o cassa-a-spirale, meglio visibile in figura 4 che evidenzia il lato opposto. La bocca d’aspirazione del ventilatore 28 à ̈ in continuità fluida con il tratto iniziale 51 del condotto. I frammenti attraversano la palettatura 46, la cui configurazione piatta e radiale riduce l’abrasione. Un deflettore 48 ad inclinazione regolabile varia la sezione della voluta nel carter 47 variando di concerto la pressione dell’aria alla bocca di mandata.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, à ̈ ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ciò uscire dall’ambito dell’invenzione come risulta dalle seguenti rivendicazioni.
Claims (11)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Mietitrebbiatrice (2) per il mais comprendente: una testata raccoglitrice (4) operante contestualmente all’avanzamento del mezzo per fornire il raccolto a mezzi battitori rotanti (10) e relativi mezzi contro battitori configurati in modo da sgranare le pannocchie e far avanzare il residuo vegetale diverso dalla granella verso un rocchetto battitore ausiliario (20) che lancia detto residuo indifferenziato verso una bocca di eiezione situata all’estremità posteriore del mezzo; almeno due crivelli oscillanti (15, 16) distanziati tra loro in verticale per il vaglio della granella mista a residui vegetali di piccole dimensioni; un ventilatore (17) adiacente ai crivelli (15, 16) per generare un flusso d’aria che investe trasversalmente la granella in caduta dal crivello superiore (15), ripulendola, e lo stesso flusso d’aria investendo inoltre il detto residuo vegetale indifferenziato favorendone il cammino verso la bocca di eiezione; un panello deflettore (21) posto oltre il rocchetto battitore ausiliario (20), con angolazione rispetto alla verticale tale da deflettere in direzione di un ulteriore crivello oscillante (22) situato più in basso, la frazione più densa del detto residuo vegetale indifferenziato investito dal flusso d’aria generato dal ventilatore (17); una coclea trasversale (23) posizionata più in basso dell’ulteriore crivello (22) per intercettare i tutoli interi che lo attraversano ed immetterli in un condotto appartenente a mezzi di trasporto pneumatico; caratterizzata dal fatto che ulteriormente include: un dispositivo sminuzzatore (27, 41, 42, 43) adiacente alla coclea trasversale (23) per intercettare i tutoli da essa scaricati, detto dispositivo comprendendo un rotore portacoltelli (27) ed una parete fissa (43) di supporto dei controcoltelli (42) che assieme delimitano il tratto iniziale (51) del detto condotto; un ventilatore pneumatico (28) in comunicazione fluida con il detto condotto (51) per aspirare i frammenti di tutolo lanciati dal rotore portacoltelli (27) nel condotto ed espellerli dalla bocca di mandata entro il flusso d’aria diretto verso la bocca d’uscita del condotto (25).
- 2. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’inclinazione del pannello deflettore (21) rispetto alla verticale à ̈ regolabile in direzione del lato posteriore della macchina, riducendo di concerto la frazione di tutoli deflessa.
- 3. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il pannello deflettore (21) Ã ̈ posto di fronte al rocchetto battitore ausiliario (20) ad una distanza prefissata e sostanzialmente verticale per massimizzare la frazione di tutoli deflessa.
- 4. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’ulteriore crivello (22) à ̈ parzialmente sovrapposto al detto crivello superiore (15) per la granella, e la detta coclea trasversale (23) à ̈ distanziata in orizzontale dai crivelli per la granella (15, 16).
- 5. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’ulteriore crivello (22) per la selezione dei tutoli consiste di barre cilindriche parallele inclinate verso il basso nella direzione della coclea trasversale.
- 6. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta coclea trasversale (23) Ã ̈ munita di pale (40) nel tratto terminale adiacente al rotore portacoltelli (27) per incrementare la spinta sui tutoli.
- 7. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la distanza tra il rotore portacoltelli (27) e la parete di supporto (43) dei controcoltelli (42) Ã ̈ regolabile per variare la pezzatura dei frammenti.
- 8. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che nel carter (47) del ventilatore pneumatico (28) agisce un deflettore ad inclinazione regolabile (48) per variare la pressione dell’aria alla bocca di mandata.
- 9. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il condotto (25) che trasporta i frammenti di tutolo termina nella parte superiore di un contenitore (26) presente a bordo per lo stoccaggio temporaneo del carico.
- 10. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il contenitore dei frammenti (26) include mezzi di svuotamento (31-34) e mezzi anticompattazione del carico comprendenti delle coclee (29, 30).
- 11. La mietitrebbiatrice della rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di svuotamento comprendono un tubo verticale (32) lungo circa come l’altezza del contenitore (26) in cui à ̈ incluso, all’ interno del tubo verticale essendoci una coclea (31) che solleva il materiale presente nella parte più bassa del contenitore e lo trasferisce ad un’altra coclea inserita in un tubo di scarico orizzontale (34) connesso al tubo verticale (32) mediante una ralla (33) che ne consente la rotazione.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000478A ITTO20120478A1 (it) | 2012-05-31 | 2012-05-31 | Mietitrebbiatrice sminuzzatrice dei tutoli di mais con sistema integrato di trasporto pneumatico del cippato. |
ES12187763.3T ES2550858T3 (es) | 2012-05-31 | 2012-10-09 | Cosechadora-segadora con una trituradora para mazorcas de maíz y transporte neumático de las astillas o virutas |
PL12187763T PL2668838T3 (pl) | 2012-05-31 | 2012-10-09 | Kombajn z rozdrabniaczem do kolb kukurydzy i zintegrowanym systemem pneumatycznego transportu wiórów |
EP12187763.3A EP2668838B1 (en) | 2012-05-31 | 2012-10-09 | Combine harvester with a chiipper for corncobs and pneumatic conveying of the chips |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000478A ITTO20120478A1 (it) | 2012-05-31 | 2012-05-31 | Mietitrebbiatrice sminuzzatrice dei tutoli di mais con sistema integrato di trasporto pneumatico del cippato. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20120478A1 true ITTO20120478A1 (it) | 2013-12-01 |
Family
ID=46321371
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000478A ITTO20120478A1 (it) | 2012-05-31 | 2012-05-31 | Mietitrebbiatrice sminuzzatrice dei tutoli di mais con sistema integrato di trasporto pneumatico del cippato. |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2668838B1 (it) |
ES (1) | ES2550858T3 (it) |
IT (1) | ITTO20120478A1 (it) |
PL (1) | PL2668838T3 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN112262652A (zh) * | 2020-11-16 | 2021-01-26 | 何嘉俊 | 联合收割机半喂入收割作业机构 |
Families Citing this family (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN104737719B (zh) * | 2015-04-09 | 2016-06-29 | 齐齐哈尔大学 | 玉米脱粒机 |
CN105580568B (zh) * | 2016-03-02 | 2018-05-22 | 山东省农业机械科学研究院 | 玉米脱粒试验装置 |
CN106034548B (zh) * | 2016-05-30 | 2018-10-12 | 河南豪丰农业装备有限公司 | 一种玉米收割脱粒机 |
CN105875025B (zh) * | 2016-06-16 | 2018-01-02 | 河北中农博远农业装备有限公司 | 一种玉米联合收获机 |
CN106233926B (zh) * | 2016-07-25 | 2018-09-28 | 齐齐哈尔市全联重型锻造有限公司 | 可快速调整装配剥皮辊的玉米剥皮机 |
CN108112347A (zh) * | 2016-11-30 | 2018-06-05 | 肖桂增 | 一种安装在拖拉机上的多辊系玉米收获装置 |
CN107852968A (zh) * | 2017-12-26 | 2018-03-30 | 浙江群石工业设计有限公司 | 一种玉米脱粒机 |
CN108718658B (zh) * | 2018-06-04 | 2020-06-23 | 蔡镇海 | 一种手扶式小型玉米自动收割处理机器 |
CN111133899A (zh) * | 2020-01-20 | 2020-05-12 | 广东技术师范大学天河学院 | 一种玉米脱粒机 |
CN111567228B (zh) * | 2020-05-29 | 2022-08-30 | 盐城工业职业技术学院 | 一种玉米粒剥离装置 |
CN113099835A (zh) * | 2021-05-19 | 2021-07-13 | 山东巨明机械有限公司 | 不对行自走式玉米收获机 |
IT202200012641A1 (it) * | 2022-06-15 | 2023-12-15 | Consiglio Per La Ricerca In Agricoltura E Lanalisi Delleconomia Agraria | Apparato per l’intercettazione, la separazione e l’invio di sottoprodotti di trebbiatura |
CN118202867B (zh) * | 2024-05-20 | 2024-08-23 | 山东常美机械制造有限公司 | 一种具有低损脱粒结构的玉米收割机 |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3680291A (en) * | 1969-11-10 | 1972-08-01 | Deere & Co | Corn harvesting machine |
US6358141B1 (en) * | 1999-04-29 | 2002-03-19 | Ty E. Stukenholtz | Combine system for harvesting, cleaning and storing both corn kernels and whole cobs, and method of use |
US7524242B2 (en) * | 2007-04-23 | 2009-04-28 | Cobco Manufacturing, Inc. | Collecting kernels of corn and cobs |
EP2210471A2 (de) * | 2009-01-22 | 2010-07-28 | Franz Tschiggerl | Selbstfahrendes Erntegerät für die Maisernte |
-
2012
- 2012-05-31 IT IT000478A patent/ITTO20120478A1/it unknown
- 2012-10-09 ES ES12187763.3T patent/ES2550858T3/es active Active
- 2012-10-09 EP EP12187763.3A patent/EP2668838B1/en active Active
- 2012-10-09 PL PL12187763T patent/PL2668838T3/pl unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3680291A (en) * | 1969-11-10 | 1972-08-01 | Deere & Co | Corn harvesting machine |
US6358141B1 (en) * | 1999-04-29 | 2002-03-19 | Ty E. Stukenholtz | Combine system for harvesting, cleaning and storing both corn kernels and whole cobs, and method of use |
US7524242B2 (en) * | 2007-04-23 | 2009-04-28 | Cobco Manufacturing, Inc. | Collecting kernels of corn and cobs |
EP2210471A2 (de) * | 2009-01-22 | 2010-07-28 | Franz Tschiggerl | Selbstfahrendes Erntegerät für die Maisernte |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN112262652A (zh) * | 2020-11-16 | 2021-01-26 | 何嘉俊 | 联合收割机半喂入收割作业机构 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2550858T3 (es) | 2015-11-12 |
EP2668838B1 (en) | 2015-07-22 |
PL2668838T3 (pl) | 2015-12-31 |
EP2668838A1 (en) | 2013-12-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20120478A1 (it) | Mietitrebbiatrice sminuzzatrice dei tutoli di mais con sistema integrato di trasporto pneumatico del cippato. | |
EP2482630B1 (en) | Residue separating feed system for biomass | |
EP2111743B1 (en) | Dual action corn cob separation and corn cob separator. | |
BR102017015754A2 (pt) | Alimentador autoajustável para colheitadeiras de cana-de-açúcar | |
BR102013024752A2 (pt) | colheita de biomassa insensível à fileira e sistema e método de acomodação | |
US9510513B2 (en) | After-threshing arrangement for a combine harvester | |
BRPI1001978B1 (pt) | Extrator de caldo de cana | |
US20090000263A1 (en) | Harvesting and Threshing System | |
CN103348815A (zh) | 一种玉米收割、剥皮、秸秆分离机及其工作方法 | |
US10398082B2 (en) | Combine harvester with a straw chute and a straw conveyor | |
US8251788B2 (en) | Agricultural material separator | |
US20060185340A1 (en) | Cutting and threshing header for harvesting machine | |
CN207531391U (zh) | 一种苔麸脱粒清选机 | |
US11191218B1 (en) | Bale shredder with elevated discharge | |
RU2370940C1 (ru) | Льноуборочный комбайн | |
US2363632A (en) | Threshing machine | |
RU2556071C2 (ru) | Способ комбайновой уборки обмолотом зерна на корню и комбайн с прицепом для сбора незерновой части очесанного вороха | |
CN208191309U (zh) | 一种适用于花生收获机的排草装置 | |
CN104541758B (zh) | 一种全自动玉米收割机 | |
CN105612942A (zh) | 油菜脱粒风选机 | |
RU122553U1 (ru) | Устройство для уборки семян сахарного сорго | |
CN217088691U (zh) | 一种现代农业红米稻谷收割装置 | |
CN105532192A (zh) | 油菜脱粒风选一体机 | |
US1424119A (en) | Thrashing machine | |
CN108684328A (zh) | 一种苔麸脱粒清选机 |