ITTO20120253A1 - Sistema di comunicazione per ampliare le funzionalita' di un televisore - Google Patents

Sistema di comunicazione per ampliare le funzionalita' di un televisore Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120253A1
ITTO20120253A1 IT000253A ITTO20120253A ITTO20120253A1 IT TO20120253 A1 ITTO20120253 A1 IT TO20120253A1 IT 000253 A IT000253 A IT 000253A IT TO20120253 A ITTO20120253 A IT TO20120253A IT TO20120253 A1 ITTO20120253 A1 IT TO20120253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
audio
video
signals
television
user
Prior art date
Application number
IT000253A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Manzuoli
Original Assignee
Impresa Individuale O
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Impresa Individuale O filed Critical Impresa Individuale O
Priority to IT000253A priority Critical patent/ITTO20120253A1/it
Publication of ITTO20120253A1 publication Critical patent/ITTO20120253A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/20Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
    • H04N21/25Management operations performed by the server for facilitating the content distribution or administrating data related to end-users or client devices, e.g. end-user or client device authentication, learning user preferences for recommending movies
    • H04N21/254Management at additional data server, e.g. shopping server, rights management server
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/20Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
    • H04N21/25Management operations performed by the server for facilitating the content distribution or administrating data related to end-users or client devices, e.g. end-user or client device authentication, learning user preferences for recommending movies
    • H04N21/266Channel or content management, e.g. generation and management of keys and entitlement messages in a conditional access system, merging a VOD unicast channel into a multicast channel
    • H04N21/2665Gathering content from different sources, e.g. Internet and satellite
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/45Management operations performed by the client for facilitating the reception of or the interaction with the content or administrating data related to the end-user or to the client device itself, e.g. learning user preferences for recommending movies, resolving scheduling conflicts
    • H04N21/462Content or additional data management, e.g. creating a master electronic program guide from data received from the Internet and a Head-end, controlling the complexity of a video stream by scaling the resolution or bit-rate based on the client capabilities
    • H04N21/4622Retrieving content or additional data from different sources, e.g. from a broadcast channel and the Internet
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/478Supplemental services, e.g. displaying phone caller identification, shopping application
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/60Network structure or processes for video distribution between server and client or between remote clients; Control signalling between clients, server and network components; Transmission of management data between server and client, e.g. sending from server to client commands for recording incoming content stream; Communication details between server and client 
    • H04N21/61Network physical structure; Signal processing
    • H04N21/6106Network physical structure; Signal processing specially adapted to the downstream path of the transmission network
    • H04N21/6125Network physical structure; Signal processing specially adapted to the downstream path of the transmission network involving transmission via Internet
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/60Network structure or processes for video distribution between server and client or between remote clients; Control signalling between clients, server and network components; Transmission of management data between server and client, e.g. sending from server to client commands for recording incoming content stream; Communication details between server and client 
    • H04N21/61Network physical structure; Signal processing
    • H04N21/6156Network physical structure; Signal processing specially adapted to the upstream path of the transmission network
    • H04N21/6175Network physical structure; Signal processing specially adapted to the upstream path of the transmission network involving transmission via Internet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Astronomy & Astrophysics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“SISTEMA DI COMUNICAZIONE PER AMPLIARE LE FUNZIONALITA' DI UN TELEVISOREâ€
SETTORE TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad un sistema di comunicazione per ampliare le funzionalità di un televisore.
STATO DELL’ARTE
Al giorno d’oggi praticamente in ogni casa à ̈ presente almeno un televisore.
Com’à ̈ noto, un televisore à ̈ tipicamente accoppiato ad un’antenna, terrestre o satellitare, configurata per ricevere segnali radiotelevisivi (ad esempio conformi allo standard “Digital Video Broadcasting – Terrestrial†(DVB-T) e/o allo standard “Digital Video Broadcasting – Satellite†(DVB-S) e/o allo standard “Digital Video Broadcasting -Satellite – Second Generation†(DVB-S2)), che sono radiotrasmessi da sistemi di trasmissione radiotelevisiva e che trasportano programmi radio e televisivi e, convenientemente, veicolano anche eventuali ulteriori servizi (ad esempio informativi, su richiesta (“on demand†), interattivi, ecc.).
Inoltre, un televisore à ̈ tipicamente configurato per riprodurre (spesso tramite l’uso di un opportuno decoder) i programmi radio e televisivi trasportati dai segnali radiotelevisivi ricevuti dall’antenna a cui à ̈ accoppiato.
OGGETTO E RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
Data l’attuale distribuzione capillare dei televisori, la Richiedente ha sentito la necessità di sviluppare un sistema di comunicazione in grado, in generale, di ampliare le normali funzionalità di un televisore ed, in particolare, di permettere la fruizione di servizi di comunicazione e/o informativi basati su Protocollo Internet (“Internet Protocol†- IP) attraverso un normale televisore, evitando, così, la necessità di dover utilizzare un computer, uno smartphone, ecc. collegato alla rete Internet.
Scopo della presente invenzione à ̈, quindi, quello di fornire un sistema di comunicazione che sia in grado di ampliare le normali funzionalità di un televisore.
Il suddetto scopo à ̈ raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa à ̈ relativa ad un sistema di comunicazione, secondo quanto definito nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione della presente invenzione, alcune forme preferite di realizzazione, fornite a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, verranno ora illustrate con riferimento ai disegni allegati (non in scala), in cui:
• la Figura 1 illustra schematicamente un’architettura di esempio di un sistema di comunicazione secondo una prima forma preferita di realizzazione della presente invenzione;
• le Figure 2 e 3 illustrano schematicamente esempi di gestione del funzionamento di visualizzazione di un televisore da parte di un terminale utente secondo la presente invenzione; e
• la Figura 4 illustra schematicamente un sistema di comunicazione secondo una seconda forma preferita di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME PREFERITE DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE
La seguente descrizione viene fornita per permettere ad un tecnico del settore di realizzare ed usare l’invenzione. Varie modifiche alle forme di realizzazione presentate saranno immediatamente evidenti a persone esperte ed i generici principi qui divulgati potrebbero essere applicati ad altre forme realizzative ed applicazioni senza, però, per questo uscire dall’ambito di tutela della presente invenzione.
Quindi, la presente invenzione non deve essere intesa come limitata alle sole forme realizzative descritte e mostrate, ma le deve essere accordato il più ampio ambito di tutela coerentemente con i principi e le caratteristiche qui presentate e definite nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione concerne un sistema di comunicazione che consente di ampliare le funzionalità di un televisore, specificatamente che consente ad un utente di utilizzare un televisore per fruire servizi di comunicazione e/o informativi basati su Protocollo Internet (“Internet Protocol†- IP) che, senza l’uso della presente invenzione, sarebbero fruibili solamente tramite l’uso di un computer fisso o portatile, uno smartphone, ecc. collegato alla rete Internet.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, in figura 1 viene mostrato uno schema a blocchi che rappresenta un’architettura di esempio di un sistema di comunicazione secondo una prima forma preferita di realizzazione della presente invenzione.
In particolare, il sistema di comunicazione, che in figura 1 Ã ̈ indicato nel suo insieme con 1, include:
• una pluralità di terminali utente 11 ciascuno dei quali, in uso, à ̈ accoppiato ad almeno un rispettivo televisore 12; ed
• almeno un apparato di rete 13 remotamente accoppiato a detti terminali utente 11 per mezzo di una data infrastruttura di comunicazione 14 che può convenientemente essere wireless, cablata (ad esempio in fibra ottica) o parzialmente cablata e parzialmente wireless.
In dettaglio, l’apparato di rete 13 à ̈ progettato per: • ricevere segnali radiotelevisivi (ad esempio conformi allo standard DVB-T e/o allo standard DVB-S e/o allo standard DVB-S2), che sono generati da sistemi di trasmissione radiotelevisiva 2 (gratuiti e/o a pagamento) e che trasportano programmi radio e televisivi e, convenientemente, veicolano anche eventuali ulteriori servizi (ad esempio informativi, su richiesta (“on demand†), interattivi, ecc.);
• essere accoppiato alla rete Internet 3;
• trasmettere ai terminali utente 11, attraverso la data infrastruttura di comunicazione 14, segnali di downlink che sono conformi ad un predefinito standard e trasportano contemporaneamente
- i segnali radiotelevisivi ricevuti dai sistemi di trasmissione radiotelevisiva 2, e - dati ricevuti dalla rete Internet 3 e relativi a comunicazioni basate su IP tra corrispondenti terminali utente 11 e dispositivi/apparati/sistemi collegati alla rete Internet 3 (in figura 1 non mostrati per semplicità di illustrazione), detto apparato di rete 13 indirizzando detti dati ricevuti ai corrispondenti terminali utenti 11;
• ricevere dai terminali utente 11, attraverso la data infrastruttura di comunicazione 14, rispettivi segnali di uplink che sono conformi al suddetto predefinito standard e trasportano dati relativi a rispettive comunicazioni basate su IP tra detti terminali utente 11 e rispettivi dispositivi/apparati/sistemi collegati alla rete Internet 3; ed
• instradare nella rete Internet 3 i dati ricevuti dai terminali utente 11 indirizzandoli ai rispettivi dispositivi/apparati/sistemi.
In altre parole, l’apparato di rete 13, in uso, funziona come un cosiddetto “gateway†che trasmette:
• all’interno del sistema di comunicazione 1
- i segnali radiotelevisivi ricevuti dai sistemi di trasmissione radiotelevisiva 2 distribuendoli a tutti i terminali utenti 11, ed
- i dati ricevuti dalla rete Internet 3 e relativi a comunicazioni basate su IP tra corrispondenti terminali utente 11 e dispositivi/apparati/sistemi collegati alla rete Internet 3 (come, ad esempio, un computer, un server, un portale internet, uno smartphone, ecc.), indirizzandoli ai corrispondenti terminali utenti 11; ed
• all’esterno del sistema di comunicazione 1 i dati ricevuti dai terminali utente 11 e relativi a rispettive comunicazioni basate su IP tra detti terminali utente 11 e rispettivi dispositivi/apparati/sistemi collegati alla rete Internet 3, instradandoli all’interno della rete Internet 3 ed indirizzandoli a detti rispettivi dispositivi/apparati/sistemi.
Preferibilmente, le suddette comunicazioni basate su IP sono comunicazioni punto-punto o punto-multipunto, audio e/o video, basate su IP, ad esempio del cosiddetto tipo voce su IP (“Voice over IP†- VoIP), tra terminali utente 11 e dispositivi collegati alla rete Internet 3, ad esempio computer o smartphone.
Ancor più preferibilmente, le suddette comunicazioni basate su IP possono anche essere comunicazioni basate su IP che veicolano servizi internet quali il servizio di navigazione internet, il servizio di posta elettronica, servizi di scaricamento, caricamento, condivisione, trasferimento, ecc. di dati e/o audio e/o immagini e/o video e/o documenti, i cosiddetti servizi di streaming audio e/o video, ecc..
Convenientemente, l’apparato di rete 13, in uso, genera i segnali di downlink elaborando e/o modulando e/o codificando e/o convertendo opportunamente:
• i segnali radiotelevisivi ricevuti dai sistemi digitali di trasmissione radiotelevisiva 2; ed
• i segnali che sono ricevuti dalla rete Internet 3 e che trasportano i dati relativi a comunicazioni basate su IP tra terminali utente 11 e dispositivi/apparati/sistemi collegati alla rete Internet 3.
L’apparato di rete 13 può essere convenientemente realizzato per mezzo di un apparato/dispositivo/sistema hardware che à ̈:
• collegato, direttamente o indirettamente, alla rete Internet 3;
• direttamente collegato alle stazioni sorgenti dei sistemi di trasmissione radiotelevisiva 2, ad esempio per mezzo di un opportuno collegamento cablato, per ricevere direttamente i segnali radiotelevisivi generati da dette stazioni sorgenti (ovvero non ancora radiotrasmessi), oppure può essere collegato ad una o più antenne terrestri e/o satellitari configurate per ricevere i segnali radiotelevisivi radiotrasmessi dai sistemi di trasmissione radiotelevisiva 2 ed essere configurato per estrarre i segnali radiotelevisivi dai segnali ricevuti da detta/e antenna/e;
• collegato alla data infrastruttura di comunicazione 14; e
• programmato per mezzo di un opportuno codice software e/o firmware tale da rendere detto apparato/dispositivo/sistema hardware configurato per eseguire le funzioni descritte precedentemente ed anche nel seguito in relazione all’apparato di rete 13.
Inoltre, secondo la presente invenzione, ogni terminale utente 11 Ã ̈ progettato per:
• (come descritto precedentemente) essere accoppiato ad almeno un rispettivo televisore 12;
• ricevere, attraverso la data infrastruttura di comunicazione 14, i segnali di downlink trasmessi dall’apparato di rete 13;
• estrarre dai segnali di downlink ricevuti
- i segnali radiotelevisivi provenienti dai sistemi di trasmissione radiotelevisiva 2, ed - i dati provenienti dalla rete Internet 3 che sono indirizzati a detto terminale utente 11 e sono, quindi, relativi ad una rispettiva comunicazione basata su IP tra detto terminale utente 11 ed un rispettivo dispositivo/apparato/sistema collegato alla rete Internet 3;
• generare, sulla base dei dati estratti relativi alla rispettiva comunicazione basata su IP, immagini e/o segnali audio e/o segnali audio e video relative/i a detta rispettiva comunicazione basata su IP;
• controllare il funzionamento del televisore 12 in modo tale che detto televisore 12 riproduca
- i programmi radio e/o televisivi trasportati da detti segnali radiotelevisivi estratti ed, eventualmente, anche immagini e/o audio e/o video relativi ad eventuali ulteriori servizi (ad esempio informativi, su richiesta, interattivi, ecc.) veicolati da detti segnali radiotelevisivi estratti, e/o
- le immagini e/o i segnali audio e/o i segnali audio e video generate/i; e
• trasmettere all’apparato di rete 13, attraverso la data infrastruttura di comunicazione 14, segnali di uplink che trasportano dati relativi alla rispettiva comunicazione basata su IP tra detto terminale utente 11 ed il rispettivo dispositivo/apparato/sistema collegato alla rete Internet 3.
Preferibilmente, ogni terminale utente 11 Ã ̈:
• accoppiato a
- mezzi di interfaccia utente (in figura 1 non mostrati per semplicità di illustrazione), ad esempio realizzati in forma di mouse e/o tastiera e/o telecomando,
- un microfono (in figura 1 non mostrato per semplicità di illustrazione) progettato per ricevere suoni provenienti da un ambiente circostante, in particolare la voce di un utente, e per generare segnali audio sulla base dei suoni ricevuti, ed
- un dispositivo di acquisizione di immagini/video (in figura 1 non mostrato per semplicità di illustrazione), ad esempio una webcam o una fotocamera/videocamera digitale, progettato per generare immagini/video di un ambiente presente in un rispettivo campo di vista, in particolare raffiguranti un utente posizionato in detto rispettivo campo di vista; e
progettato per
- ricevere da un utente, tramite detti mezzi di interfaccia utente, comandi/dati/informazioni relativi/e alla rispettiva comunicazione basata su IP,
- ricevere dal microfono segnali audio che sono generati da quest’ultimo e sono relativi alla rispettiva comunicazione basata su IP,
- ricevere dal dispositivo di acquisizione di immagini/video immagini/video che sono generate/i da quest’ultimo e sono relative/i alla rispettiva comunicazione basata su IP, - gestire la rispettiva comunicazione basata su IP sulla base dei dati estratti relativi a detta rispettiva comunicazione basata su IP e sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e a detta rispettiva comunicazione basata su IP,
- generare le immagini e/o i segnali audio e/o i segnali audio e video relative/i a detta rispettiva comunicazione basata su IP anche sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e a detta rispettiva comunicazione basata su IP e, convenientemente, anche sulla base delle/dei immagini/video ricevute/i dal dispositivo di acquisizione di immagini/video e relative/i a detta rispettiva comunicazione basata su IP, - controllare il funzionamento del televisore 12 sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e a detta rispettiva comunicazione basata su IP, e
- generare i segnali di uplink sulla base dei dati estratti relativi alla rispettiva comunicazione basata su IP, sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e a detta rispettiva comunicazione basata su IP, sulla base dei segnali audio ricevuti dal microfono e relativi a detta rispettiva comunicazione basata su IP, e sulla base delle/dei immagini/video ricevute/i dal dispositivo di acquisizione di immagini/video e relative/i a detta rispettiva comunicazione basata su IP.
In altre parole, grazie al sistema di comunicazione 1, un utente può vedere su un televisore 12 programmi radio e televisivi così come avviene con un normale televisore. Inoltre, se l’utente ad un certo punto decide di voler fare una chiamata audio e/o video basata su IP, ad esempio del cosiddetto tipo VoIP, ad un altro utente che utilizza un dispositivo collegato alla rete Internet 3, ad esempio un computer fisso, un laptop o uno smartphone, può usare i mezzi di interfaccia utente, ad esempio il telecomando, per comandare al terminale utente 11 accoppiato al televisore 12 di visualizzare su quest’ultimo un’interfaccia grafica utente (“Graphical User Interface†- GUI) grazie alla quale l’utente ha la possibilità di selezionare diversi tipi di servizi basati su IP, ovvero diversi tipi di comunicazioni basate su IP, ad esempio la chiamata VoIP, la navigazione internet, la posta elettronica ecc.. Pertanto, l’utente seleziona, tramite i mezzi di interfaccia utente, ad esempio tramite il telecomando e/o il mouse e/o la tastiera, il servizio di chiamata VoIP ed il terminale utente 11, in risposta alla selezione dell’utente, avvia l’instaurazione della chiamata VoIP sulla base delle informazioni fornite dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente, ad esempio l’identificativo od il numero di telefono dell’utente da chiamare. Una volta che il terminale utente 11 ha instaurato la chiamata VoIP, l’utente chiamante può parlare con l’utente chiamato tramite il microfono accoppiato al terminale utente 11 e gli altoparlanti del televisore 12 che riproducono la voce dell’utente chiamato. Eventualmente l’utente chiamante può vedere sul televisore 12 l’utente chiamato, qualora quest’ultimo usi una webcam e/o una telecamera. Anche l’utente chiamante può essere visto dall’utente chiamato grazie all’uso del dispositivo di acquisizione di immagini/video accoppiato al terminale utente 11. Il programma televisivo che l’utente chiamante stava vedendo sul televisore 12 prima della chiamata VoIP può continuare ad essere visualizzato su una porzione dello schermo del televisore 12, oppure può essere memorizzato dal terminale utente 11 in modo da riprenderne la riproduzione sul televisore 12 dal punto di interruzione una volta che la chiamata VoIP in uscita viene terminata.
Se, invece, il terminale utente 11 riceve una chiamata VoIP mentre l’utente sta vedendo un programma televisivo sul televisore 12, il terminale utente 11 visualizza sul televisore 12, ad esempio mediante un popup o delle scritte sovrapposto/e al programma televisivo in corso di visione, l’indicazione che si sta ricevendo una chiamata VoIP. A questo punto, l’utente può decidere se rispondere o meno alla chiamata VoIP e, quindi, impartire, tramite i mezzi di interfaccia utente, un corrispondente comando al terminale utente 11. Se l’utente decide di non rispondere, il terminale utente 11 continua a riprodurre sul televisore 12 il programma televisivo in corso di visione. Altrimenti, se l’utente decide di rispondere, il programma televisivo che l’utente chiamato stava vedendo sul televisore 12 prima della chiamata VoIP può continuare ad essere visualizzato su una porzione dello schermo del televisore 12, oppure può essere memorizzato dal terminale utente 11 in modo da riprenderne la riproduzione sul televisore 12 dal punto di interruzione una volta che la chiamata VoIP in entrata viene terminata.
In figura 2 viene mostrato un esempio di come un terminale utente 11 può gestire il funzionamento del rispettivo televisore 12 quando à ̈ in corso una chiamata VoIP, sia essa in uscita od in entrata. In particolare, la figura 2 mostra lo schermo (indicato con 121) del televisore 12. In dettaglio, sullo schermo 121 continua ad essere visualizzato in una prima regione A il programma televisivo che l’utente chiamato/chiamante stava vedendo al momento della ricezione/effettuazione della chiamata VoIP, mentre in una seconda regione B viene visualizzato il video ricevuto dall’altro utente con cui à ̈ in corso la chiamata VoIP.
Analogamente, un utente, che sta vedendo un programma televisivo su un televisore 12, può decidere di voler utilizzare un servizio internet, ad esempio può decidere di navigare su internet o di controllare la posta elettronica. Pertanto, l’utente usa i mezzi di interfaccia utente, ad esempio il telecomando, per comandare al terminale utente 11 accoppiato al televisore 12 di visualizzare su quest’ultimo l’interfaccia grafica utente grazie alla quale l’utente ha la possibilità di selezionare diversi tipi di servizi basati su IP, ovvero diversi tipi di comunicazioni basate su IP, ad esempio la chiamata VoIP, la navigazione internet, la posta elettronica ecc.. Quindi, l’utente seleziona, tramite i mezzi di interfaccia utente, ad esempio tramite il telecomando e/o il mouse e/o la tastiera, il servizio di navigazione internet o di posta elettronica ed il terminale utente 11, in risposta alla selezione dell’utente, avvia un browser o un client di posta elettronica visualizzando sul televisore 12 la rispettiva schermata. Il programma televisivo che l’utente stava vedendo sul televisore 12 prima della decisione di navigare in internet o di controllare la posta elettronica può continuare ad essere visualizzato su una porzione dello schermo del televisore 12, oppure può essere memorizzato dal terminale utente 11 in modo da riprenderne la riproduzione sul televisore 12 dal punto di interruzione quando lo deciderà l’utente.
In figura 3 viene mostrato un esempio di come un terminale utente 11 può gestire il funzionamento del rispettivo televisore 12 quando sono in corso diverse comunicazioni basate su IP, specificatamente una chiamata VoIP, la navigazione internet e la consultazione della posta elettronica. In particolare, la figura 3 mostra lo schermo (indicato di nuovo con 121) del televisore 12. In dettaglio, sullo schermo 121 viene visualizzato in una prima regione C un programma televisivo che l’utente sta vedendo, mentre in una seconda regione D viene visualizzato il video ricevuto dall’altro utente con cui à ̈ in corso la chiamata VoIP, in una terza regione E viene visualizzata la schermata del browser ed in una quarta regione F viene visualizzata la schermata del client di posta elettronica. Alternativamente, nel caso di una teleconferenza basata su IP, in ognuna delle regioni C, D, E ed F potrebbe essere convenientemente visualizzato il video ricevuto da un rispettivo utente che partecipa alla suddetta teleconferenza.
In accordo con quanto precedentemente descritto, ogni terminale utente 11 funziona:
• in relazione alla fruizione di servizi radiotelevisivi, come un decoder televisivo; e,
• in relazione all’uso di servizi internet, ovvero in relazione all’esecuzione di comunicazioni basate su IP, come un computer, in particolare utilizzando il rispettivo televisore 12 come uno schermo multi-visione.
Convenientemente, ogni terminale utente 11 potrebbe essere dotato di un sistema operativo per l’uso dei servizi internet, ovvero per le comunicazioni basate su IP.
Un terminale utente 11 può essere convenientemente realizzato per mezzo di un dispositivo hardware che à ̈:
• distinto dal televisore 12 a cui viene accoppiato; • collegato alla data infrastruttura di comunicazione 14; e
• programmato per mezzo di un opportuno codice software e/o firmware tale da rendere detto dispositivo hardware configurato per eseguire le funzioni descritte precedentemente ed anche nel seguito in relazione ad ogni terminale utente 11.
Preferibilmente, detto dispositivo hardware che implementa il terminale utente 11 à ̈ collegato, in modalità wireless o cablata, ai suddetti mezzi di interfaccia utente, mentre il suddetto microfono ed il suddetto dispositivo di acquisizione di immagini/video possono essere installati su un involucro esterno di detto dispositivo hardware, oppure possono essere disposti esternamente a detto dispositivo hardware e collegati, in modalità wireless o cablata, a quest’ultimo.
Alternativamente, un terminale utente 11 può essere convenientemente realizzato per mezzo di un modulo hardware che à ̈:
• installato all’interno di un rispettivo televisore 12;
• collegato alla data infrastruttura di comunicazione 14; e
• programmato per mezzo di un opportuno codice software e/o firmware tale da rendere detto modulo hardware configurato per eseguire le funzioni descritte precedentemente ed anche nel seguito in relazione ad ogni terminale utente 11.
Preferibilmente, detto modulo hardware che implementa il terminale utente 11 à ̈ collegato, in modalità wireless o cablata, ai suddetti mezzi di interfaccia utente, mentre il suddetto microfono ed il suddetto dispositivo di acquisizione di immagini/video possono essere installati su un involucro esterno di detto rispettivo televisore 12, oppure possono disposti esternamente a detto rispettivo televisore 12 ed essere collegati, in modalità wireless o cablata, a detto modulo hardware.
In accordo con quanto precedentemente descritto, la presente invenzione consente di ampliare le funzionalità di un normale televisore poiché consente ad un utente di utilizzare un televisore 12 accoppiato ad un rispettivo terminale utente 11 per fruire servizi di comunicazione e/o informativi basati su Protocollo Internet senza la necessità di dover usare un computer fisso o portatile, uno smartphone, ecc. collegato alla rete Internet 3.
Infatti, la presente invenzione consente ad un utente di usare un televisore 12 ed un terminale utente 11 rispettivamente accoppiato a detto televisore 12 per:
• fruire programmi radio e televisivi così come avviene con un normale televisore;
• avere una comunicazione punto-punto o puntomultipunto, audio e/o video, basata su IP, ad esempio del tipo VoIP, con un altro utente che utilizza un dispositivo collegato alla rete Internet 3, ad esempio un computer o uno smartphone;
• navigare sulla Rete Internet 3;
• usare la posta elettronica;
• scaricare, caricare, condividere, trasferire, ecc. dati e/o audio e/o immagini e/o video e/o documenti;
• eseguire lo streaming di file audio e/o video; ed, in generale,
• usare tutti i servizi supportati e/o forniti dalla Rete Internet 3.
Inoltre, grazie all’uso della presente invenzione, un televisore 12 accoppiato ad un rispettivo terminale utente 11 non necessita più di essere collegato ad un’antenna, terrestre o satellitare, per ricevere i segnali radiotelevisivi poiché questi ultimi gli sono forniti da detto rispettivo terminale utente 11.
In figura 4 viene mostrata una seconda forma preferita di realizzazione della presente invenzione. In particolare, la figura 4 mostra un sistema di comunicazione 1’ che corrisponde al sistema di comunicazione 1 già mostrato nella figura 1 e precedentemente descritto in dettaglio (per questo motivo gli elementi già mostrati in figura 1 e precedentemente descritti sono indicati in figura 4 con gli stessi numeri di riferimento e le rispettive caratteristiche tecniche e funzionalità già precedentemente descritte non verranno descritte di nuovo nel seguito), in cui, però, ogni terminale utente 11 à ̈ inoltre accoppiato anche ad un rispettivo telefono fisso o cellulare 15.
In dettaglio, secondo la seconda forma preferita di realizzazione della presente invenzione mostrata in figura 4, ogni terminale utente 11 Ã ̈ inoltre configurato per:
• ricevere dal rispettivo telefono fisso o cellulare 15 segnali relativi ad una rispettiva telefonata audio e/o video tra detto telefono fisso o cellulare 15 ed un altro telefono fisso o cellulare (in figura 2 non mostrato per semplicità di illustrazione);
• generare, sulla base dei segnali ricevuti dal rispettivo telefono fisso o cellulare 15, primi segnali audio e/o primi segnali audio e video relativi a detta rispettiva telefonata audio e/o video;
• controllare il funzionamento del televisore 12 in modo tale che detto televisore 12 riproduca
- i programmi radio e/o televisivi trasportati dai segnali radiotelevisivi estratti dai segnali di downlink ricevuti, e/o
- le eventuali immagini e/o gli eventuali segnali audio e/o gli eventuali segnali audio e video generate/i sulla base dei dati estratti dai segnali di downlink ricevuti e relativi ad una o più eventuali rispettive comunicazioni basate su IP in corso, e/o
- i primi segnali audio e/o i primi segnali audio e video generati sulla base dei segnali ricevuti dal rispettivo telefono fisso o cellulare 15 e relativi alla rispettiva telefonata audio e/o video; e
• fornire al rispettivo telefono fisso o cellulare 15 secondi segnali audio e/o secondi segnali audio e video relativi alla rispettiva telefonata audio e/o video in modo tal che detto telefono fisso o cellulare 15 trasmetta i secondi segnali audio e/o i secondi segnali audio e video ricevuti dal terminale utente 11 all’altro telefono fisso o cellulare attraverso la rete telefonica fissa e/o cellulare.
Convenientemente, ogni terminale utente 11 à ̈ configurato per controllare il funzionamento del rispettivo telefono fisso o cellulare 15 in modo tale da causare che quest’ultimo trasmetta i secondi segnali audio e/o i secondi segnali audio e video ricevuti da detto terminale utente 11 all’altro telefono fisso o cellulare attraverso la rete telefonica fissa e/o cellulare.
Preferibilmente, ogni terminale utente 11 Ã ̈ inoltre configurato per:
• ricevere da un utente, tramite i mezzi di interfaccia utente, comandi/dati/informazioni relativi/e alla rispettiva telefonata audio e/o video;
• ricevere dal microfono segnali audio che sono generati da quest’ultimo e sono relativi alla rispettiva telefonata audio e/o video;
• ricevere dal dispositivo di acquisizione di immagini/video immagini/video che sono generate/i da quest’ultimo e sono relative/i alla rispettiva telefonata audio e/o video;
• gestire la rispettiva telefonata audio e/o video sulla base dei segnali ricevuti dal rispettivo telefono fisso o cellulare 15 e sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla rispettiva telefonata audio e/o video;
• generare i primi segnali audio e/o i primi segnali audio e video relativi a detta rispettiva telefonata audio e/o video anche sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla rispettiva telefonata audio e/o video e, convenientemente, anche sulla base delle/dei immagini/video ricevute/i dal dispositivo di acquisizione di immagini/video e relative/i alla rispettiva telefonata audio e/o video;
• controllare il funzionamento del televisore 12 sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla rispettiva telefonata audio e/o video; e
• generare i secondi segnali audio e/o i secondi segnali audio e video relativi alla rispettiva telefonata audio e/o video sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla rispettiva telefonata audio e/o video, sulla base dei segnali audio ricevuti dal microfono e relativi alla rispettiva telefonata audio e/o video, e sulla base delle/dei immagini/video ricevute/i dal dispositivo di acquisizione di immagini/video e relative/i alla rispettiva telefonata audio e/o video.
In altre parole, grazie al sistema di comunicazione 1, un utente può vedere su un televisore 12 programmi radio e televisivi così come avviene con un normale televisore. Inoltre, se l’utente ad un certo punto decide di voler fare una telefonata audio e/o video ad un altro utente che utilizza un telefono fisso o cellulare, può usare i mezzi di interfaccia utente, ad esempio il telecomando, per comandare al terminale utente 11 accoppiato al televisore 12 di visualizzare su quest’ultimo un’interfaccia grafica utente grazie alla quale l’utente ha la possibilità di selezionare diversi tipi di servizi tra i quali à ̈ compreso il servizio di telefonata audio e/o video tramite il rispettivo telefono fisso o cellulare 15. Pertanto, l’utente seleziona, tramite i mezzi di interfaccia utente, ad esempio tramite il telecomando e/o il mouse e/o la tastiera, il servizio di telefonata audio e/o video ed il terminale utente 11, in risposta alla selezione dell’utente, avvia l’instaurazione della telefonata audio e/o video sulla base delle informazioni fornite dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente, ad esempio l’identificativo od il numero di telefono dell’utente da chiamare. Una volta che il terminale utente 11 ha instaurato la telefonata audio e/o video, l’utente chiamante può parlare con l’utente chiamato tramite il microfono accoppiato al terminale utente 11 e gli altoparlanti del televisore 12 che riproducono la voce dell’utente chiamato. Eventualmente l’utente chiamante può vedere sul televisore 12 l’utente chiamato, qualora quest’ultimo usi un video-telefono. Anche l’utente chiamante può essere visto dall’utente chiamato grazie all’uso del dispositivo di acquisizione di immagini/video accoppiato al terminale utente 11. Il programma televisivo che l’utente chiamante stava vedendo sul televisore 12 prima della telefonata audio e/o video può continuare ad essere visualizzato su una porzione dello schermo del televisore 12, oppure può essere memorizzato dal terminale utente 11 in modo da riprenderne la riproduzione sul televisore 12 dal punto di interruzione una volta che la telefonata audio e/o video in uscita viene terminata.
Se, invece, il terminale utente 11 riceve, attraverso il rispettivo telefono fisso o mobile 15, una telefonata audio e/o video mentre l’utente sta vedendo un programma televisivo sul televisore 12, il terminale utente 11 visualizza sul televisore 12, ad esempio mediante un popup o delle scritte sovrapposto/e al programma televisivo in corso di visione, l’indicazione che si sta ricevendo una telefonata audio e/o video. A questo punto, l’utente può decidere se rispondere o meno alla telefonata audio e/o video e, quindi, impartire, tramite i mezzi di interfaccia utente, il corrispondente comando al terminale utente 11. Se l’utente decide di non rispondere, il terminale utente 11 continua a riprodurre sul televisore 12 il programma televisivo in corso di visione. Altrimenti, se l’utente decide di rispondere, il programma televisivo che l’utente chiamato stava vedendo sul televisore 12 prima della telefonata audio e/o video può continuare ad essere visualizzato su una porzione dello schermo del televisore 12, oppure può essere memorizzato dal terminale utente 11 in modo da riprenderne la riproduzione sul televisore 12 dal punto di interruzione una volta che la telefonata audio e/o video in entrata viene terminata.
La gestione del funzionamento del televisore 12 da parte del terminale utente 11 in presenza di una telefonata audio e/o video ed, eventualmente, anche in presenza di servizi internet in corso corrisponde a quella descritta precedentemente, in particolare in relazione alle figure 2 e 3.
In accordo con quanto precedentemente descritto, la presente invenzione, in particolare nella sua seconda forma preferita di realizzazione precedentemente descritta e mostrata in figura 4, consente ad un utente di utilizzare un televisore 12 accoppiato ad un rispettivo terminale utente 11 a sua volta accoppiato ad un rispettivo telefono fisso o mobile 15 per:
• fruire programmi radio e televisivi così come avviene con un normale televisore;
• fruire servizi di comunicazione e/o informativi basati su Protocollo Internet senza la necessità di dover usare un computer fisso o portatile, uno smartphone, ecc. collegato alla rete Internet 3; ed
• effettuare telefonate audio e/o video.
La presente invenzione può essere vantaggiosamente sfruttata per la fruizione da remoto di servizi di varia natura.
Ad esempio, la presente invenzione può essere vantaggiosamente, anche se non esclusivamente, sfruttata per la fruizione da remoto di servizi bancari. Infatti, un utente potrebbe usare un terminale utente 11 ed un televisore 12 accoppiato a quest’ultimo per collegarsi al portale internet di una banca per eseguire diverse operazioni bancarie, come controllare l’estratto conto, effettuare bonifici e, addirittura, per stampare assegni circolari (naturalmente previa autorizzazione della banca).
Inoltre, la presente invenzione può essere vantaggiosamente, anche se non esclusivamente, sfruttata per la fruizione da remoto anche di servizi di assistenza medica, ovvero di telemedicina. Infatti, un utente potrebbe usare un terminale utente 11 ed un televisore 12 accoppiato a quest’ultimo per effettuare/ricevere una chiamata VoIP o una telefonata audio e/o video (nel caso in cui il terminale utente sia accoppiato ad un rispettivo telefono fisso o mobile 15) a/da un centro di telemedicina, ad esempio periodicamente poiché l’utente à ̈ un malato cronico/terminale, oppure ogni volta che l’utente necessita di assistenza medica. Nel corso della chiamata VoIP o della telefonata audio e/o video l’utente può comunicare ad un medico del centro di telemedicina il proprio stato di salute e/o eventuali problemi di salute. Inoltre, nel corso della chiamata VoIP o della telefonata audio e/o video l’utente può fornire al medico, ad esempio su richiesta di quest’ultimo, diversi parametri fisiologici, ad esempio la pressione sanguigna, il ritmo cardiaco e la temperatura, cosicché il medico possa valutare lo stato di salute dell’utente ed eventualmente decidere di inviare a detto utente un’ambulanza con a bordo uno specifico medico specialista in modo tale da ridurre il tempo di intervento e, quindi, così da ridurre il rischio di mortalità.
Dalla precedente descrizione si possono immediatamente comprendere i vantaggi della presente invenzione.
In particolare, à ̈ importante sottolineare ancora una volta il fatto che la presente invenzione consente di ampliare le normali funzionalità di un televisore.
Infine, risulta chiaro che varie modifiche possono essere apportate alla presente invenzione, tutte rientranti nell’ambito di tutela dell’invenzione definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di comunicazione (1;1’) comprendente: • almeno un terminale utente (11) accoppiato ad almeno un televisore (12); ed • almeno un apparato di rete (13) che à ̈ accoppiato - al terminale utente (11) per mezzo di una data infrastruttura di comunicazione (14), ed - alla rete Internet (3); in cui l’apparato di rete (13) à ̈ configurato per: • ricevere segnali radiotelevisivi che sono generati da sistemi di trasmissione radiotelevisiva (2) e che trasportano programmi radio e/o televisivi; • trasmettere al terminale utente (11), attraverso la data infrastruttura di comunicazione (14), segnali di downlink che trasportano - i segnali radiotelevisivi ricevuti dai sistemi di trasmissione radiotelevisiva (2), e - dati ricevuti dalla rete Internet (3) e relativi ad una comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) tra detto terminale utente (11) ed uno specifico dispositivo/apparato/sistema collegato alla rete Internet (3); • ricevere dal terminale utente (11), attraverso la data infrastruttura di comunicazione (14), segnali di uplink che trasportano dati relativi alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) tra detto terminale utente (11) e lo specifico dispositivo/apparato/sistema collegato alla rete Internet (3); ed • instradare nella rete Internet (3) i dati ricevuti dal terminale utente (11) indirizzandoli a detto specifico dispositivo/apparato/sistema; ed in cui il terminale utente (11) à ̈ configurato per: • ricevere, attraverso la data infrastruttura di comunicazione (14), i segnali di downlink trasmessi dall’apparato di rete (13); • estrarre dai segnali di downlink ricevuti - i segnali radiotelevisivi provenienti dai sistemi di trasmissione radiotelevisiva (2), ed - i dati relativi alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) tra detto terminale utente (11) e lo specifico dispositivo/apparato/sistema collegato alla rete Internet (3); • generare, sulla base dei dati estratti relativi alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP), immagini e/o segnali audio e/o segnali audio e video relative/i a detta comunicazione basata su Protocollo Internet (IP); • controllare il funzionamento del televisore (12) in modo tale che detto televisore (12) riproduca - i programmi radio e/o televisivi trasportati dai segnali radiotelevisivi estratti, e/o - le immagini e/o i segnali audio e/o i segnali audio e video generate/i; e • trasmettere all’apparato di rete (13), attraverso la data infrastruttura di comunicazione (14), segnali di uplink che trasportano dati relativi alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) tra detto terminale utente (11) e lo specifico dispositivo/apparato/sistema collegato alla rete Internet (3).
  2. 2. Il sistema di comunicazione della rivendicazione 1, in cui la comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) Ã ̈ una comunicazione punto-punto o punto-multipunto di tipo audio e/o video.
  3. 3. Il sistema di comunicazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) veicola un servizio internet compreso nel gruppo dei servizi supportati e/o forniti dalla Rete Internet (3), detto gruppo comprendendo: • il servizio di navigazione internet; • il servizio di posta elettronica; • un servizio di scaricamento di dati e/o audio e/o immagini e/o video e/o documenti; • un servizio di caricamento di dati e/o audio e/o immagini e/o video e/o documenti; • un servizio di condivisione di dati e/o audio e/o immagini e/o video e/o documenti; • un servizio di trasferimento di dati e/o audio e/o immagini e/o video e/o documenti; ed • un servizio di streaming audio e/o video.
  4. 4. Il sistema di comunicazione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il terminale utente (11) à ̈ inoltre accoppiato a: • mezzi di interfaccia utente; • un microfono configurato per ricevere suoni provenienti da un ambiente circostante e per generare segnali audio sulla base dei suoni ricevuti; ed • un dispositivo di acquisizione di immagini/video configurato per generare immagini/video di un ambiente presente in un rispettivo campo di vista; ed in cui il terminale utente (11) à ̈ inoltre configurato per: • ricevere da un utente, tramite detti mezzi di interfaccia utente, comandi/dati/informazioni relativi/e alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP); • ricevere dal microfono segnali audio che sono generati da quest’ultimo e sono relativi alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP); • ricevere dal dispositivo di acquisizione di immagini/video immagini/video che sono generate/i da quest’ultimo e sono relative/i alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP); • gestire la comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) sulla base dei dati estratti relativi a detta comunicazione basata su Protocollo Internet (IP)e dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP); • generare le immagini e/o i segnali audio e/o i segnali audio e video relative/i a detta comunicazione basata su Protocollo Internet (IP) anche sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP); • controllare il funzionamento del televisore (12) sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP); e • generare i segnali di uplink sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia utente e relativi/e alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP), sulla base dei segnali audio ricevuti dal microfono e relativi alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP), e sulla base delle/dei immagini/video ricevute/i dal dispositivo di acquisizione di immagini/video e relative/i alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP).
  5. 5. Il sistema di comunicazione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il terminale utente (11) à ̈ inoltre accoppiato ad un rispettivo telefono (15) ed à ̈ inoltre configurato per: • ricevere dal rispettivo telefono (15) segnali relativi ad una telefonata audio e/o video tra detto rispettivo telefono (15) ed un altro telefono; • generare, sulla base dei segnali ricevuti dal rispettivo telefono (15), primi segnali audio e/o primi segnali audio e video relativi a detta rispettiva telefonata audio e/o video; • controllare il funzionamento del televisore (12) in modo tale che detto televisore (12) riproduca - i programmi radio e/o televisivi trasportati dai segnali radiotelevisivi estratti, e/o - le immagini e/o i segnali audio e/o i segnali audio e video generate/i sulla base dei dati estratti dai segnali di downlink ricevuti e relativi alla comunicazione basata su Protocollo Internet (IP), e/o - i primi segnali audio e/o i primi segnali audio e video generati sulla base dei segnali ricevuti dal rispettivo telefono (15) e relativi alla telefonata audio e/o video; e • fornire al rispettivo telefono (15) secondi segnali audio e/o secondi segnali audio e video relativi alla telefonata audio e/o video in modo tale che detto telefono (15) trasmetta detti secondi segnali audio e/o detti secondi segnali audio e video all’altro telefono attraverso la rete telefonica.
  6. 6. Il sistema di comunicazione della rivendicazione 5 quando dipende dalla rivendicazione 4, in cui il terminale utente (11) à ̈ inoltre configurato per: • ricevere da un utente, tramite detti mezzi di interfaccia utente, comandi/dati/informazioni relativi/e alla telefonata audio e/o video; • ricevere dal microfono segnali audio che sono generati da quest’ultimo e sono relativi alla telefonata audio e/o video; • ricevere dal dispositivo di acquisizione di immagini/video immagini/video che sono generate/i da quest’ultimo e sono relative/i alla telefonata audio e/o video; • gestire la telefonata audio e/o video sulla base dei segnali ricevuti dal rispettivo telefono (15) e dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla telefonata audio e/o video; • generare i primi segnali audio e/o i primi segnali audio e video relativi a detta telefonata audio e/o video anche sulla base dei dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla telefonata audio e/o video; • controllare il funzionamento del televisore (12) sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla telefonata audio e/o video; e • generare i secondi segnali audio e/o i secondi segnali audio e video relativi alla telefonata audio e/o video sulla base dei/delle comandi/dati/informazioni ricevuti/e dall’utente tramite i mezzi di interfaccia e relativi/e alla telefonata audio e/o video, sulla base dei segnali audio ricevuti dal microfono e relativi alla telefonata audio e/o video, e sulla base delle/dei immagini/video ricevute/i dal dispositivo di acquisizione di immagini/video e relative/i alla telefonata audio e/o video.
  7. 7. Apparato progettato per essere accoppiato ad almeno un terminale utente (11) per mezzo di una data infrastruttura di comunicazione (14), ed alla rete Internet (3); detto apparato essendo configurato come l’apparato di rete (13) del sistema di comunicazione (1;1’) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione precedente.
  8. 8. Prodotto informatico comprendente porzioni di codice software e/o firmware che sono: • eseguibili da un processore di un apparato progettato per essere accoppiato ad almeno un terminale utente (11) per mezzo di una data infrastruttura di comunicazione (14), ed alla rete Internet (3); e • tali da causare, quando eseguite, che detto apparato diventi configurato come l’apparato di rete (13) del sistema di comunicazione (1;1’) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione 1-6.
  9. 9. Dispositivo progettato per essere accoppiato ad almeno un apparato di rete (13) per mezzo di una data infrastruttura di comunicazione (14), e ad almeno un televisore (12); detto dispositivo essendo configurato come il terminale utente (11) del sistema di comunicazione (1;1’) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione 1-6.
  10. 10. Prodotto informatico comprendente porzioni di codice software e/o firmware che sono: • eseguibili da un processore di un dispositivo progettato per essere accoppiato ad almeno un apparato di rete (13) per mezzo di una data infrastruttura di comunicazione (14), e ad almeno un televisore (12); e • tali da causare, quando eseguite, che detto dispositivo diventi configurato come il terminale utente (11) del sistema di comunicazione (1;1’) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione 1-6.
IT000253A 2012-03-20 2012-03-20 Sistema di comunicazione per ampliare le funzionalita' di un televisore ITTO20120253A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000253A ITTO20120253A1 (it) 2012-03-20 2012-03-20 Sistema di comunicazione per ampliare le funzionalita' di un televisore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000253A ITTO20120253A1 (it) 2012-03-20 2012-03-20 Sistema di comunicazione per ampliare le funzionalita' di un televisore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120253A1 true ITTO20120253A1 (it) 2013-09-21

Family

ID=46124663

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000253A ITTO20120253A1 (it) 2012-03-20 2012-03-20 Sistema di comunicazione per ampliare le funzionalita' di un televisore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120253A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020124263A1 (en) * 2000-12-27 2002-09-05 Yoshikazu Yokomizo Internet DTV system and broadcast-station system, audience terminal, content provider device, server, and control method and storage medium
US20040031052A1 (en) * 2002-08-12 2004-02-12 Liberate Technologies Information platform
GB2395868A (en) * 2002-11-29 2004-06-02 Nokia Corp Messaging system using set-top box and television display
US20040148353A1 (en) * 2002-12-11 2004-07-29 Jeyhan Karaoguz Media exchange network supporting consumption of broadcast and user captured media
US20040255336A1 (en) * 1999-03-30 2004-12-16 Gotuit Video, Inc. Methods and apparatus for simultaneous program viewing
US20050108770A1 (en) * 2002-12-11 2005-05-19 Jeyhan Karaoguz Method and system for mixing broadcast and stored media in a media exchange network

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040255336A1 (en) * 1999-03-30 2004-12-16 Gotuit Video, Inc. Methods and apparatus for simultaneous program viewing
US20020124263A1 (en) * 2000-12-27 2002-09-05 Yoshikazu Yokomizo Internet DTV system and broadcast-station system, audience terminal, content provider device, server, and control method and storage medium
US20040031052A1 (en) * 2002-08-12 2004-02-12 Liberate Technologies Information platform
GB2395868A (en) * 2002-11-29 2004-06-02 Nokia Corp Messaging system using set-top box and television display
US20040148353A1 (en) * 2002-12-11 2004-07-29 Jeyhan Karaoguz Media exchange network supporting consumption of broadcast and user captured media
US20050108770A1 (en) * 2002-12-11 2005-05-19 Jeyhan Karaoguz Method and system for mixing broadcast and stored media in a media exchange network

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2984047T3 (es) Aparato de visualización de contenidos
US7996540B2 (en) Method and system for replacing media stream in a communication process of a terminal
US9591261B2 (en) Video telephone device and video telephone processing method
US9426424B2 (en) Requesting emergency services via remote control
US9374627B2 (en) Remote viewing of multimedia content
JP5982079B2 (ja) 画像伝送の方法、装置、プログラム及び記録媒体
CN112911197A (zh) 影像信息处理系统、移动通信终端和影像信息处理方法
US9756096B1 (en) Methods for dynamically transmitting screen images to a remote device
GB2526562A (en) Interactive display telecommunication method and system
CN107005681B (zh) 通用镜像接收器
WO2016062170A1 (zh) 救援处理方法及装置
JP2013141179A (ja) 携帯端末とテレビジョン装置による通信システム、携帯端末、テレビジョン装置、携帯端末のアドレス送信方法及び情報処理プログラム
CN109753259B (zh) 一种投屏系统及控制方法
US9497245B2 (en) Apparatus and method for live streaming between mobile communication terminals
JPWO2005084023A1 (ja) 受信装置
CN103517144A (zh) 一种多屏互动适配器及显示设备
KR20180041961A (ko) 디스플레이 디바이스 및 그 데이터 처리 방법
US20150012948A1 (en) Method and system for preselecting multimedia content
CN111213373A (zh) 电子设备、音频输出设备以及电子设备的操作方法
ITTO20120253A1 (it) Sistema di comunicazione per ampliare le funzionalita' di un televisore
KR20180117989A (ko) 스마트 단말기와 IoT 디바이스간 양방향 통신을 이용한 홈 네트워킹 서비스 제공 방법, 이를 운용하기 위한 장치 및 시스템
WO2025010818A1 (zh) 一种用于参会设备间屏幕共享的系统
JP7277173B2 (ja) 動画配信機能を有する撮像装置
US10834038B2 (en) Real-time communication system and dynamic expression rendering device
JP6015305B2 (ja) 通信システム、及び通信方法