ITTO20111241A1 - Metodo per la diagnosi in vitro della malattia di parkinson - Google Patents
Metodo per la diagnosi in vitro della malattia di parkinson Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20111241A1 ITTO20111241A1 IT001241A ITTO20111241A ITTO20111241A1 IT TO20111241 A1 ITTO20111241 A1 IT TO20111241A1 IT 001241 A IT001241 A IT 001241A IT TO20111241 A ITTO20111241 A IT TO20111241A IT TO20111241 A1 ITTO20111241 A1 IT TO20111241A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- protein
- differentially expressed
- panel
- parkinson
- disease
- Prior art date
Links
- 208000018737 Parkinson disease Diseases 0.000 title claims description 105
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 79
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 title claims description 35
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 title claims description 33
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 claims description 151
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 claims description 151
- 208000018637 late onset Parkinson disease Diseases 0.000 claims description 32
- 208000019843 Hereditary late-onset Parkinson disease Diseases 0.000 claims description 31
- 238000003748 differential diagnosis Methods 0.000 claims description 22
- 230000004044 response Effects 0.000 claims description 21
- 210000001744 T-lymphocyte Anatomy 0.000 claims description 18
- 108010065472 Vimentin Proteins 0.000 claims description 17
- 102100035071 Vimentin Human genes 0.000 claims description 17
- 229940012952 fibrinogen Drugs 0.000 claims description 17
- 210000005048 vimentin Anatomy 0.000 claims description 17
- 238000000539 two dimensional gel electrophoresis Methods 0.000 claims description 16
- 239000012472 biological sample Substances 0.000 claims description 13
- 102100028601 Transaldolase Human genes 0.000 claims description 12
- 108020004530 Transaldolase Proteins 0.000 claims description 12
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 12
- 108700020469 14-3-3 Proteins 0.000 claims description 10
- 102000004899 14-3-3 Proteins Human genes 0.000 claims description 10
- 108010085238 Actins Proteins 0.000 claims description 10
- 102000007469 Actins Human genes 0.000 claims description 10
- 102000004243 Tubulin Human genes 0.000 claims description 10
- 108090000704 Tubulin Proteins 0.000 claims description 10
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 claims description 10
- 102100027105 Lymphocyte-specific protein 1 Human genes 0.000 claims description 9
- 239000000284 extract Substances 0.000 claims description 9
- 108010040838 lymphocyte-specific protein p50 Proteins 0.000 claims description 9
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 9
- 102100027869 Moesin Human genes 0.000 claims description 8
- 108010071525 moesin Proteins 0.000 claims description 8
- 102000003970 Vinculin Human genes 0.000 claims description 7
- 108090000384 Vinculin Proteins 0.000 claims description 7
- 229940079593 drug Drugs 0.000 claims description 7
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 7
- 108090001064 Gelsolin Proteins 0.000 claims description 6
- 102000004878 Gelsolin Human genes 0.000 claims description 6
- 102100035182 Plastin-2 Human genes 0.000 claims description 6
- 101710081231 Plastin-2 Proteins 0.000 claims description 6
- 108010029485 Protein Isoforms Proteins 0.000 claims description 6
- 102000001708 Protein Isoforms Human genes 0.000 claims description 6
- 238000010494 dissociation reaction Methods 0.000 claims description 6
- 230000005593 dissociations Effects 0.000 claims description 6
- 238000002651 drug therapy Methods 0.000 claims description 6
- 239000012634 fragment Substances 0.000 claims description 6
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 claims description 6
- 102000004245 Proteasome Endopeptidase Complex Human genes 0.000 claims description 5
- 108090000708 Proteasome Endopeptidase Complex Proteins 0.000 claims description 5
- 102000012061 Septin 6 Human genes 0.000 claims description 5
- 108050002583 Septin 6 Proteins 0.000 claims description 5
- 102100036977 Talin-1 Human genes 0.000 claims description 5
- 101710142287 Talin-1 Proteins 0.000 claims description 5
- 102100031721 Twinfilin-2 Human genes 0.000 claims description 5
- 101710112470 Twinfilin-2 Proteins 0.000 claims description 5
- -1 beta-fibrinogen Proteins 0.000 claims description 5
- 238000004949 mass spectrometry Methods 0.000 claims description 5
- 102000007648 Glutathione S-Transferase pi Human genes 0.000 claims description 4
- 108010007355 Glutathione S-Transferase pi Proteins 0.000 claims description 4
- 101000734646 Homo sapiens Programmed cell death protein 6 Proteins 0.000 claims description 4
- 102000007514 Peroxiredoxin VI Human genes 0.000 claims description 4
- 108010085824 Peroxiredoxin VI Proteins 0.000 claims description 4
- 102100034785 Programmed cell death protein 6 Human genes 0.000 claims description 4
- 102100039662 Xaa-Pro dipeptidase Human genes 0.000 claims description 4
- 108010066823 proline dipeptidase Proteins 0.000 claims description 4
- 108090000963 Actin-related protein 2 Proteins 0.000 claims description 3
- 102000004373 Actin-related protein 2 Human genes 0.000 claims description 3
- 102100026561 Filamin-A Human genes 0.000 claims description 3
- 101000913549 Homo sapiens Filamin-A Proteins 0.000 claims description 3
- 101710101148 Probable 6-oxopurine nucleoside phosphorylase Proteins 0.000 claims description 3
- 102100031300 Proteasome activator complex subunit 1 Human genes 0.000 claims description 3
- 101710103872 Proteasome activator complex subunit 1 Proteins 0.000 claims description 3
- 102100037097 Protein disulfide-isomerase A3 Human genes 0.000 claims description 3
- 101710106224 Protein disulfide-isomerase A3 Proteins 0.000 claims description 3
- 102000030764 Purine-nucleoside phosphorylase Human genes 0.000 claims description 3
- 102100033080 Tropomyosin alpha-3 chain Human genes 0.000 claims description 3
- 101710091952 Tropomyosin alpha-3 chain Proteins 0.000 claims description 3
- 102000006602 glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase Human genes 0.000 claims description 3
- 108020004445 glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase Proteins 0.000 claims description 3
- 230000002438 mitochondrial effect Effects 0.000 claims description 3
- 101710150593 Protein beta Proteins 0.000 claims description 2
- 238000002405 diagnostic procedure Methods 0.000 claims description 2
- 102000008946 Fibrinogen Human genes 0.000 claims 2
- 108010049003 Fibrinogen Proteins 0.000 claims 2
- 238000011422 pharmacological therapy Methods 0.000 claims 1
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 description 86
- 239000000090 biomarker Substances 0.000 description 29
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 26
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 25
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 21
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 20
- WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N Acetonitrile Chemical compound CC#N WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 18
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 17
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 17
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 16
- 210000004698 lymphocyte Anatomy 0.000 description 16
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 16
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 14
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 14
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 13
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- WTDRDQBEARUVNC-LURJTMIESA-N L-DOPA Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CC1=CC=C(O)C(O)=C1 WTDRDQBEARUVNC-LURJTMIESA-N 0.000 description 12
- WTDRDQBEARUVNC-UHFFFAOYSA-N L-Dopa Natural products OC(=O)C(N)CC1=CC=C(O)C(O)=C1 WTDRDQBEARUVNC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 239000003136 dopamine receptor stimulating agent Substances 0.000 description 12
- 238000001793 Wilcoxon signed-rank test Methods 0.000 description 10
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 10
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 9
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 9
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 8
- 208000027089 Parkinsonian disease Diseases 0.000 description 7
- 239000000872 buffer Substances 0.000 description 7
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 7
- 238000002826 magnetic-activated cell sorting Methods 0.000 description 7
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 description 7
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 7
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 206010034010 Parkinsonism Diseases 0.000 description 6
- VYFYYTLLBUKUHU-UHFFFAOYSA-N dopamine Chemical compound NCCC1=CC=C(O)C(O)=C1 VYFYYTLLBUKUHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 6
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 6
- 238000010200 validation analysis Methods 0.000 description 6
- DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M Sodium laurylsulphate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCOS([O-])(=O)=O DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 210000003169 central nervous system Anatomy 0.000 description 5
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 5
- VHJLVAABSRFDPM-QWWZWVQMSA-N dithiothreitol Chemical compound SC[C@@H](O)[C@H](O)CS VHJLVAABSRFDPM-QWWZWVQMSA-N 0.000 description 5
- 229940052760 dopamine agonists Drugs 0.000 description 5
- 230000006870 function Effects 0.000 description 5
- 238000003384 imaging method Methods 0.000 description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 5
- 230000004770 neurodegeneration Effects 0.000 description 5
- 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 description 5
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 5
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 5
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- YBJHBAHKTGYVGT-ZKWXMUAHSA-N (+)-Biotin Chemical compound N1C(=O)N[C@@H]2[C@H](CCCCC(=O)O)SC[C@@H]21 YBJHBAHKTGYVGT-ZKWXMUAHSA-N 0.000 description 4
- 238000005481 NMR spectroscopy Methods 0.000 description 4
- LOKCTEFSRHRXRJ-UHFFFAOYSA-I dipotassium trisodium dihydrogen phosphate hydrogen phosphate dichloride Chemical compound P(=O)(O)(O)[O-].[K+].P(=O)(O)([O-])[O-].[Na+].[Na+].[Cl-].[K+].[Cl-].[Na+] LOKCTEFSRHRXRJ-UHFFFAOYSA-I 0.000 description 4
- 230000003291 dopaminomimetic effect Effects 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 238000001962 electrophoresis Methods 0.000 description 4
- PGLTVOMIXTUURA-UHFFFAOYSA-N iodoacetamide Chemical compound NC(=O)CI PGLTVOMIXTUURA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000011325 microbead Substances 0.000 description 4
- 210000003819 peripheral blood mononuclear cell Anatomy 0.000 description 4
- 239000002953 phosphate buffered saline Substances 0.000 description 4
- 238000010186 staining Methods 0.000 description 4
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 206010061818 Disease progression Diseases 0.000 description 3
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 102000004142 Trypsin Human genes 0.000 description 3
- 108090000631 Trypsin Proteins 0.000 description 3
- 238000002835 absorbance Methods 0.000 description 3
- 238000011292 agonist therapy Methods 0.000 description 3
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 3
- 238000003759 clinical diagnosis Methods 0.000 description 3
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 description 3
- 230000003412 degenerative effect Effects 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 230000005750 disease progression Effects 0.000 description 3
- 229960003638 dopamine Drugs 0.000 description 3
- 210000005064 dopaminergic neuron Anatomy 0.000 description 3
- 238000011067 equilibration Methods 0.000 description 3
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 3
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 208000015122 neurodegenerative disease Diseases 0.000 description 3
- 230000036542 oxidative stress Effects 0.000 description 3
- 238000011458 pharmacological treatment Methods 0.000 description 3
- 235000011007 phosphoric acid Nutrition 0.000 description 3
- 230000001603 reducing effect Effects 0.000 description 3
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 3
- 208000019116 sleep disease Diseases 0.000 description 3
- 239000012588 trypsin Substances 0.000 description 3
- QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 2-amino-2-(hydroxymethyl)propane-1,3-diol;hydron;chloride Chemical compound Cl.OCC(N)(CO)CO QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000023275 Autoimmune disease Diseases 0.000 description 2
- 241001573498 Compacta Species 0.000 description 2
- 206010010774 Constipation Diseases 0.000 description 2
- KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N EDTA Chemical compound OC(=O)CN(CC(O)=O)CCN(CC(O)=O)CC(O)=O KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- DHMQDGOQFOQNFH-UHFFFAOYSA-N Glycine Chemical compound NCC(O)=O DHMQDGOQFOQNFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KWYHDKDOAIKMQN-UHFFFAOYSA-N N,N,N',N'-tetramethylethylenediamine Chemical compound CN(C)CCN(C)C KWYHDKDOAIKMQN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000010220 Pearson correlation analysis Methods 0.000 description 2
- 108010026552 Proteome Proteins 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PXIPVTKHYLBLMZ-UHFFFAOYSA-N Sodium azide Chemical compound [Na+].[N-]=[N+]=[N-] PXIPVTKHYLBLMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 description 2
- 238000000862 absorption spectrum Methods 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 2
- ROOXNKNUYICQNP-UHFFFAOYSA-N ammonium peroxydisulfate Substances [NH4+].[NH4+].[O-]S(=O)(=O)OOS([O-])(=O)=O ROOXNKNUYICQNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910001870 ammonium persulfate Inorganic materials 0.000 description 2
- 125000000129 anionic group Chemical group 0.000 description 2
- 230000001745 anti-biotin effect Effects 0.000 description 2
- 239000000091 biomarker candidate Substances 0.000 description 2
- 229960002685 biotin Drugs 0.000 description 2
- 235000020958 biotin Nutrition 0.000 description 2
- 239000011616 biotin Substances 0.000 description 2
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 2
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 2
- 210000001124 body fluid Anatomy 0.000 description 2
- 239000010839 body fluid Substances 0.000 description 2
- 239000012152 bradford reagent Substances 0.000 description 2
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 2
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- 230000006735 deficit Effects 0.000 description 2
- 230000007850 degeneration Effects 0.000 description 2
- 239000008367 deionised water Substances 0.000 description 2
- 229910021641 deionized water Inorganic materials 0.000 description 2
- 210000004002 dopaminergic cell Anatomy 0.000 description 2
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 2
- 230000007717 exclusion Effects 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 230000004077 genetic alteration Effects 0.000 description 2
- 231100000118 genetic alteration Toxicity 0.000 description 2
- 230000002068 genetic effect Effects 0.000 description 2
- 238000007654 immersion Methods 0.000 description 2
- 210000000987 immune system Anatomy 0.000 description 2
- 238000011835 investigation Methods 0.000 description 2
- 238000005040 ion trap Methods 0.000 description 2
- 238000001155 isoelectric focusing Methods 0.000 description 2
- 230000000527 lymphocytic effect Effects 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 201000001441 melanoma Diseases 0.000 description 2
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 2
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 2
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 2
- 230000000324 neuroprotective effect Effects 0.000 description 2
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 2
- BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N platinum Chemical compound [Pt] BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 230000036385 rapid eye movement (rem) sleep Effects 0.000 description 2
- 238000002415 sodium dodecyl sulfate polyacrylamide gel electrophoresis Methods 0.000 description 2
- 238000000527 sonication Methods 0.000 description 2
- 238000007619 statistical method Methods 0.000 description 2
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 2
- 210000003523 substantia nigra Anatomy 0.000 description 2
- UMGDCJDMYOKAJW-UHFFFAOYSA-N thiourea Chemical compound NC(N)=S UMGDCJDMYOKAJW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LXJXRIRHZLFYRP-VKHMYHEASA-L (R)-2-Hydroxy-3-(phosphonooxy)-propanal Natural products O=C[C@H](O)COP([O-])([O-])=O LXJXRIRHZLFYRP-VKHMYHEASA-L 0.000 description 1
- VADKRMSMGWJZCF-UHFFFAOYSA-N 2-bromophenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1Br VADKRMSMGWJZCF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UMCMPZBLKLEWAF-BCTGSCMUSA-N 3-[(3-cholamidopropyl)dimethylammonio]propane-1-sulfonate Chemical compound C([C@H]1C[C@H]2O)[C@H](O)CC[C@]1(C)[C@@H]1[C@@H]2[C@@H]2CC[C@H]([C@@H](CCC(=O)NCCC[N+](C)(C)CCCS([O-])(=O)=O)C)[C@@]2(C)[C@@H](O)C1 UMCMPZBLKLEWAF-BCTGSCMUSA-N 0.000 description 1
- HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N Acrylamide Chemical compound NC(=O)C=C HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108090000104 Actin-related protein 3 Proteins 0.000 description 1
- 229920000936 Agarose Polymers 0.000 description 1
- 208000024827 Alzheimer disease Diseases 0.000 description 1
- 206010002653 Anosmia Diseases 0.000 description 1
- 208000019901 Anxiety disease Diseases 0.000 description 1
- 108091003079 Bovine Serum Albumin Proteins 0.000 description 1
- 238000009010 Bradford assay Methods 0.000 description 1
- 206010006100 Bradykinesia Diseases 0.000 description 1
- 108010078791 Carrier Proteins Proteins 0.000 description 1
- 102000004127 Cytokines Human genes 0.000 description 1
- 108090000695 Cytokines Proteins 0.000 description 1
- 102000010831 Cytoskeletal Proteins Human genes 0.000 description 1
- 108010037414 Cytoskeletal Proteins Proteins 0.000 description 1
- LXJXRIRHZLFYRP-VKHMYHEASA-N D-glyceraldehyde 3-phosphate Chemical compound O=C[C@H](O)COP(O)(O)=O LXJXRIRHZLFYRP-VKHMYHEASA-N 0.000 description 1
- 101710088194 Dehydrogenase Proteins 0.000 description 1
- BWGNESOTFCXPMA-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen disulfide Chemical compound SS BWGNESOTFCXPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000006441 Dopamine Plasma Membrane Transport Proteins Human genes 0.000 description 1
- 108010044266 Dopamine Plasma Membrane Transport Proteins Proteins 0.000 description 1
- 102100021238 Dynamin-2 Human genes 0.000 description 1
- 238000002965 ELISA Methods 0.000 description 1
- 238000001134 F-test Methods 0.000 description 1
- 239000004471 Glycine Substances 0.000 description 1
- 208000004547 Hallucinations Diseases 0.000 description 1
- 101000817607 Homo sapiens Dynamin-2 Proteins 0.000 description 1
- 208000006083 Hypokinesia Diseases 0.000 description 1
- 208000001953 Hypotension Diseases 0.000 description 1
- 102000004195 Isomerases Human genes 0.000 description 1
- 108090000769 Isomerases Proteins 0.000 description 1
- 235000010254 Jasminum officinale Nutrition 0.000 description 1
- 240000005385 Jasminum sambac Species 0.000 description 1
- 102000013379 Mitochondrial Proton-Translocating ATPases Human genes 0.000 description 1
- 108010026155 Mitochondrial Proton-Translocating ATPases Proteins 0.000 description 1
- 102000009097 Phosphorylases Human genes 0.000 description 1
- 108010073135 Phosphorylases Proteins 0.000 description 1
- 206010044565 Tremor Diseases 0.000 description 1
- 108010030743 Tropomyosin Proteins 0.000 description 1
- 102000005937 Tropomyosin Human genes 0.000 description 1
- LEHOTFFKMJEONL-UHFFFAOYSA-N Uric Acid Chemical compound N1C(=O)NC(=O)C2=C1NC(=O)N2 LEHOTFFKMJEONL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- TVWHNULVHGKJHS-UHFFFAOYSA-N Uric acid Natural products N1C(=O)NC(=O)C2NC(=O)NC21 TVWHNULVHGKJHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000021736 acetylation Effects 0.000 description 1
- 238000006640 acetylation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- 230000029936 alkylation Effects 0.000 description 1
- 238000005804 alkylation reaction Methods 0.000 description 1
- 235000001014 amino acid Nutrition 0.000 description 1
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 1
- VAZSKTXWXKYQJF-UHFFFAOYSA-N ammonium persulfate Chemical compound [NH4+].[NH4+].[O-]S(=O)OOS([O-])=O VAZSKTXWXKYQJF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000540 analysis of variance Methods 0.000 description 1
- 239000000427 antigen Substances 0.000 description 1
- 108091007433 antigens Proteins 0.000 description 1
- 102000036639 antigens Human genes 0.000 description 1
- 230000036506 anxiety Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000001174 ascending effect Effects 0.000 description 1
- 230000002567 autonomic effect Effects 0.000 description 1
- 238000011888 autopsy Methods 0.000 description 1
- 239000013060 biological fluid Substances 0.000 description 1
- 230000031018 biological processes and functions Effects 0.000 description 1
- 238000004061 bleaching Methods 0.000 description 1
- 210000000601 blood cell Anatomy 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 229940098773 bovine serum albumin Drugs 0.000 description 1
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 1
- UDSAIICHUKSCKT-UHFFFAOYSA-N bromophenol blue Chemical compound C1=C(Br)C(O)=C(Br)C=C1C1(C=2C=C(Br)C(O)=C(Br)C=2)C2=CC=CC=C2S(=O)(=O)O1 UDSAIICHUKSCKT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000007623 carbamidomethylation reaction Methods 0.000 description 1
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 description 1
- 210000001175 cerebrospinal fluid Anatomy 0.000 description 1
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 1
- 238000013145 classification model Methods 0.000 description 1
- 230000007278 cognition impairment Effects 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 235000018417 cysteine Nutrition 0.000 description 1
- 150000001945 cysteines Chemical class 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000000432 density-gradient centrifugation Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000002274 desiccant Substances 0.000 description 1
- 238000002059 diagnostic imaging Methods 0.000 description 1
- 229940042399 direct acting antivirals protease inhibitors Drugs 0.000 description 1
- 239000012154 double-distilled water Substances 0.000 description 1
- 230000008482 dysregulation Effects 0.000 description 1
- 238000013399 early diagnosis Methods 0.000 description 1
- 208000018620 early-onset Parkinson disease Diseases 0.000 description 1
- 230000005684 electric field Effects 0.000 description 1
- 238000000132 electrospray ionisation Methods 0.000 description 1
- 238000010828 elution Methods 0.000 description 1
- 230000004090 etiopathogenesis Effects 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 239000007850 fluorescent dye Substances 0.000 description 1
- 239000003574 free electron Substances 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 238000001502 gel electrophoresis Methods 0.000 description 1
- 102000054767 gene variant Human genes 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 150000004676 glycans Chemical class 0.000 description 1
- 230000036449 good health Effects 0.000 description 1
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 1
- 230000036543 hypotension Effects 0.000 description 1
- 238000010191 image analysis Methods 0.000 description 1
- 230000003100 immobilizing effect Effects 0.000 description 1
- 230000001506 immunosuppresive effect Effects 0.000 description 1
- 229960003444 immunosuppressant agent Drugs 0.000 description 1
- 230000001861 immunosuppressant effect Effects 0.000 description 1
- 239000003018 immunosuppressive agent Substances 0.000 description 1
- 230000001771 impaired effect Effects 0.000 description 1
- 201000001881 impotence Diseases 0.000 description 1
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 1
- 208000027866 inflammatory disease Diseases 0.000 description 1
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 1
- 230000000366 juvenile effect Effects 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 210000000265 leukocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012886 linear function Methods 0.000 description 1
- 238000012417 linear regression Methods 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 1
- 239000006166 lysate Substances 0.000 description 1
- 239000012139 lysis buffer Substances 0.000 description 1
- 238000001840 matrix-assisted laser desorption--ionisation time-of-flight mass spectrometry Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000001404 mediated effect Effects 0.000 description 1
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 1
- 239000002207 metabolite Substances 0.000 description 1
- 235000006109 methionine Nutrition 0.000 description 1
- 150000002742 methionines Chemical class 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000003147 molecular marker Substances 0.000 description 1
- 210000001616 monocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000004899 motility Effects 0.000 description 1
- 230000008450 motivation Effects 0.000 description 1
- ZIUHHBKFKCYYJD-UHFFFAOYSA-N n,n'-methylenebisacrylamide Chemical compound C=CC(=O)NCNC(=O)C=C ZIUHHBKFKCYYJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002105 nanoparticle Substances 0.000 description 1
- MRWXACSTFXYYMV-FDDDBJFASA-N nebularine Chemical compound O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1N1C2=NC=NC=C2N=C1 MRWXACSTFXYYMV-FDDDBJFASA-N 0.000 description 1
- 239000004090 neuroprotective agent Substances 0.000 description 1
- 238000011859 neuroprotective therapy Methods 0.000 description 1
- 230000003018 neuroregenerative effect Effects 0.000 description 1
- 239000002858 neurotransmitter agent Substances 0.000 description 1
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000001543 one-way ANOVA Methods 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000009543 pathological alteration Effects 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 239000000137 peptide hydrolase inhibitor Substances 0.000 description 1
- 210000004976 peripheral blood cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000005105 peripheral blood lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 229910052697 platinum Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 description 1
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 description 1
- 230000001242 postsynaptic effect Effects 0.000 description 1
- 230000001144 postural effect Effects 0.000 description 1
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000003518 presynaptic effect Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000004393 prognosis Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000069 prophylactic effect Effects 0.000 description 1
- 230000013777 protein digestion Effects 0.000 description 1
- 239000002212 purine nucleoside Substances 0.000 description 1
- 238000004445 quantitative analysis Methods 0.000 description 1
- 230000007115 recruitment Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000010405 reoxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000012552 review Methods 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 239000012146 running buffer Substances 0.000 description 1
- 238000012216 screening Methods 0.000 description 1
- 238000012163 sequencing technique Methods 0.000 description 1
- 238000002603 single-photon emission computed tomography Methods 0.000 description 1
- 208000022925 sleep disturbance Diseases 0.000 description 1
- 229940083575 sodium dodecyl sulfate Drugs 0.000 description 1
- 235000019333 sodium laurylsulphate Nutrition 0.000 description 1
- RWVGQQGBQSJDQV-UHFFFAOYSA-M sodium;3-[[4-[(e)-[4-(4-ethoxyanilino)phenyl]-[4-[ethyl-[(3-sulfonatophenyl)methyl]azaniumylidene]-2-methylcyclohexa-2,5-dien-1-ylidene]methyl]-n-ethyl-3-methylanilino]methyl]benzenesulfonate Chemical compound [Na+].C1=CC(OCC)=CC=C1NC1=CC=C(C(=C2C(=CC(C=C2)=[N+](CC)CC=2C=C(C=CC=2)S([O-])(=O)=O)C)C=2C(=CC(=CC=2)N(CC)CC=2C=C(C=CC=2)S([O-])(=O)=O)C)C=C1 RWVGQQGBQSJDQV-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 238000000528 statistical test Methods 0.000 description 1
- BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M sulfonate Chemical compound [O-]S(=O)=O BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 230000035900 sweating Effects 0.000 description 1
- 210000000225 synapse Anatomy 0.000 description 1
- 230000009897 systematic effect Effects 0.000 description 1
- 238000011285 therapeutic regimen Methods 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N tris Chemical compound OCC(N)(CO)CO LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 description 1
- 229940116269 uric acid Drugs 0.000 description 1
- 210000003462 vein Anatomy 0.000 description 1
- 238000001262 western blot Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N33/00—Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
- G01N33/48—Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
- G01N33/50—Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
- G01N33/68—Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing involving proteins, peptides or amino acids
- G01N33/6893—Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing involving proteins, peptides or amino acids related to diseases not provided for elsewhere
- G01N33/6896—Neurological disorders, e.g. Alzheimer's disease
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N2800/00—Detection or diagnosis of diseases
- G01N2800/28—Neurological disorders
- G01N2800/2835—Movement disorders, e.g. Parkinson, Huntington, Tourette
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Hematology (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Urology & Nephrology (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Immunology (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Neurosurgery (AREA)
- Neurology (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Cell Biology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Analytical Chemistry (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Pathology (AREA)
- Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
- Peptides Or Proteins (AREA)
Description
“Metodo per la diagnosi in vitro della malattia di Parkinsonâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente descrizione riguarda un procedimento per la diagnosi in vitro della malattia di Parkinson.
Sfondo tecnologico
La malattia di Parkinson (MP) à ̈ una patologia neurodegenerativa cronica, progressiva, caratterizzata da sintomi motori e non motori con un’eziologia multifattoriale.
La MP à ̈ principalmente associata alla degenerazione dei neuroni dopaminergici della Substantia Nigra pars compacta (SNpc) mesencefalica e costituisce la seconda patologia neurodegenerativa più frequente dopo la malattia di Alzheimer.
L’incidenza e la prevalenza della malattia aumentano in relazione all’età ; la prevalenza si attesta a 1-2% nelle persone oltre i 50 anni ed aumenta fino a 4-5% negli individui oltre gli 85 anni.
La diagnosi clinica di MP (possibile o probabile durante la vita del paziente) si basa sulla presenza in varie combinazioni dei sintomi cardinali: tremore a riposo, bradicinesia, rigidità e instabilità posturale. Il quadro clinico della MP presenta, tuttavia, anche un'ampia varietà di sintomi non motori, quali deficit cognitivi, allucinazioni, depressione, ansia, disturbi del sonno, perdita dell’olfatto e sintomi neurovegetativi come ipotensione, stipsi, impotenza e alterata sudorazione. Tali sintomi sono spesso già presenti nella fasi più precoci della malattia e possono precedere anche di alcuni anni l’insorgenza dei sintomi motori.
La diagnosi di MP à ̈ a tutt’oggi una diagnosi essenzialmente clinica ed à ̈ stato calcolato che nei centri più esperti l’errore diagnostico può arrivare fino a percentuali del 10-20%; se la diagnosi viene invece eseguita da medici di medicina generale l’errore può arrivare fino al 50%. La diagnosi clinica à ̈ supportata da una buona e duratura risposta ai farmaci dopaminergici; nei casi dubbi si può ricorrere a indagini di imaging funzionale (SPECT, PET) che sono, tuttavia, molto costose e gravate da una quota non irrilevante di falsi negativi. La conferma diagnostica richiede l’esame autoptico (diagnosi definita di MP).
La US FDA (United States Food and Drug Administration) definisce un biomarker “ogni caratteristica che può essere misurata e valutata oggettivamente come un indicatore di un normale processo biologico, di un processo patogenetico o di una risposta farmacologica ad un intervento terapeutico†.
Nel caso della MP, la scoperta di biomarker à ̈ attualmente considerata una priorità assoluta poiché avrebbe rilevanti ricadute, sia a livello sperimentale, sia sul piano clinico (Figura 1). La necessità di sviluppare biomarker per la diagnosi di MP à ̈ anzitutto determinata dall’assenza di test diagnostici affidabili. Inoltre, biomarker di MP potrebbero portare all’identificazione di soggetti a rischio prima che insorgano i sintomi motori, permettendo di intervenire con terapie neuroprotettive (in grado di rallentare la progressione di malattia) in uno stadio precoce, quando il processo neurodegenerativo à ̈ ancora in uno stadio iniziale. Infatti, quando compaiono i sintomi motori la degenerazione ha già interessato il 60-70% dei neuroni dopaminergici della SNpc mesencefalica.
Un altro aspetto rilevante dell’applicazione clinica di biomarker riguarda la diagnosi differenziale della MP. L’errore diagnostico à ̈ principalmente dovuto all’esistenza di sindromi parkinsoniane che all’esordio possono essere molto simili alla MP, ma che successivamente manifestano caratteristiche cliniche e decorso di malattia differenti (parkinsonismi degenerativi atipici). Tali forme di malattia hanno una prognosi diversa rispetto alla MP e necessitano di un approccio terapeutico differente.
Inoltre, anche nell’ambito della MP esistono diversi fenotipi clinici con decorso, risposta alle terapie e prognosi differenti. Anche in questi casi i biomarker potrebbero consentire una diagnosi differenziale con possibilità di “personalizzare†la terapia dei singoli pazienti.
Un’altra importante applicazione dei biomarker riguarda il monitoraggio della progressione di malattia (influenzata da numerosi fattori tra cui il fenotipo clinico, il carico genetico nella eziopatogenesi, le diverse terapie utilizzate). Ottenere biomarker che caratterizzano le diverse fasi della malattia (iniziale, intermedia, avanzata) potrebbe innanzitutto permettere di studiare l’impatto di vari fattori sulla progressione di malattia (con la possibilità di modificarli) ed inoltre permetterebbe di studiare l’effetto di terapie neuroprotettive.
Attualmente lo studio di farmaci ad azione neuroprotettiva à ̈ reso difficile dalla difficoltà di monitorare markers clinici oggettivi e specifici; inoltre, anche le tecniche di imaging funzionale non correlano con la progressione clinica della malattia e da un punto di vista tecnico sono influenzate dalla terapia stessa. L’utilizzo di biomarker di progressione di malattia potrebbe essere fondamentale per lo sviluppo di farmaci in grado di modificare il decorso della malattia e di valutarne in modo oggettivo l’efficacia.
Al momento sono stati individuati diversi possibili biomarker potenzialmente utilizzabili per la diagnosi e per la progressione della MP (Tabella 1).
Tabella 1
Biomarker Potenziale pratico Costo Molto pratico, non
Deficit olfattivi $
specifico
Frequenza movimenti intestinali ridotta Altamente non specifico $
Disturbi idiopatici del sonno REM Non specifico $$$ Riduzione di DA e DAT nel SNC mediante Molto pratico, non
$$$ radiotraccianti specifico
Iperecogenicità SNpc Tecnica complessa $$
Cambiamenti della SNpc (mediante NMR) Tecnica complessa $$$
Oligomeri di α-sinucleina nel plasma Tecnica complessa $ DA, dopamina;DAT, trasportatore della dopamina; SNC, sistema nervoso centrale; SNpc, substantia nigra pars compacta; NMR, Risonanza magnetica nucleare
Tra questi vi sono biomarker clinici, biomarker che utilizzano tecniche di imaging o biomarker presenti in fluidi corporei. Tra quelli di tipo clinico sembrano promettenti lo studio dei disturbi del sonno REM, dei deficit olfattivi e della stipsi nello stadio pre-motorio della malattia. Tra le tecniche di imaging funzionale vengono utilizzati vari radiotraccianti in grado di studiare i versanti pre- e post-sinaptico della sinapsi dopaminergica; vengono inoltre utilizzate metodiche di Risonanza Magnetica Nucleare funzionale e l'ecografia transcranica.
Queste tecniche sono promettenti, ma spesso dotate di scarsa specificità , richiedendo inoltre personale altamente specializzato e costi elevati.
I potenziali biomarker presenti nei fluidi corporei presentano caratteristiche che li rendono molto interessanti da un punto di vista applicativo; essi potrebbero essere misurati mediante test più semplici, meno invasivi e meno costosi.
Tra i più studiati vi sono diverse proteine correlate alla malattia, ma sembrano essere utili anche diversi marcatori di stress ossidativo e l’acido urico.
Esistono pertanto diversi possibili candidati biomarker nel sangue, nel liquido cerebrospinale (LCS) o nei tessuti, ma al momento attuale tutti necessitano di ulteriori conferme e di una validazione su larga scala. Nel caso di proteine o metaboliti dei distretti periferici à ̈ inoltre necessario porre attenzione ai possibili effetti determinati dalla terapia farmacologica sia a livello sperimentale, sia per la validazione in modo da evitare bias nell’identificazione di potenziali marcatori periferici.
Tra le cellule dei distretti periferici, i linfociti circolanti (PBL, Peripheral Blood Lymphocytes) sembrano essere particolarmente promettenti. Essi sono facili da ottenere e alcune alterazioni funzionali sono state osservate a carico di queste cellule nei pazienti con MP. Le funzioni di alcune cellule del sistema immunitario, tra cui i linfociti T, vengono regolate non solo dalle citochine, ma anche da diversi neurotrasmettitori tra cui la dopamina. Per tutte queste considerazioni, i linfociti T possono essere considerati cellule dopaminergiche circolanti, quindi potrebbero mostrare una maggiore suscettibilità ai danni da stress ossidativo. I linfociti T potrebbero anche riflettere alterazioni su base genetica. Come già menzionato essi esprimono diverse proteine coinvolte nel metabolismo della dopamina, quindi si può ipotizzare che varianti geniche responsabili di alterazioni patologiche nel SNC abbiano effetti periferici sui linfociti T, sebbene mediante meccanismi differenti. Nel complesso questi dati sostengono il possibile utilizzo dei linfociti T come compartimento idoneo alla ricerca di biomarker della MP (Figura 2). Questo razionale à ̈ stato proposto dai presenti inventori a livello teorico e sulla base della letteratura scientifica (Fasano M, Alberio T, Lopiano L. Peripheral biomarkers of Parkinson's disease as early reporters of central neurodegeneration. Biomark Med.
2008; 2:465-478). Questa review ha preso in considerazione i diversi distretti periferici per la ricerca di marcatori biologici di MP, con particolare riferimento a fluidi biologici quali liquor e plasma che costituiscono le fonti di biomarker comunemente utilizzate. La possibilità di ricercare marcatori periferici anche nei linfociti à ̈ stata proposta come ipotesi. Questa à ̈ stata verificata in uno studio preliminare in cui sono state riportate differenze tra i livelli di proteine in piccoli gruppi di soggetti affetti da MP in fase molto avanzata (Mila S, Giuliano Albo A, Corpillo D, Giraudo S, Zibetti M, Bucci EM, Lopiano L, Fasano M. Lymphocyte proteomics of Parkinson's disease patients reveals cytoskeletal protein dysregulation and oxidative stress. Biomark Med. 2009; 3:117-128). Le indicazioni contenute in tale pubblicazione non hanno tuttavia permesso di identificare biomarker della MP per diverse ragioni: i. l'utilizzo di un pool disomogeneo di cellule a causa di una procedura di isolamento parziale; ii. la bassa numerosità del campione statistico in esame; iii. lo stato avanzato di malattia dei soggetti reclutati; e iv. un'analisi statistica dei dati semplificata. Per tutte le ragioni sopra elencate, il risultato di questo studio era unicamente volto a evidenziare eventuali differenze nelle cellule di sangue periferico a supporto del razionale. Di conseguenza, le proteine identificate in tale documento non possono essere considerate biomarker effettivi della malattia di Parkinson.
Con un'incidenza di 12000 nuovi casi all'anno solo in Italia, un esame oggettivo che possa dare un punteggio di compatibilità con la MP avrebbe una grandissima richiesta. Vista la possibilità non trascurabile di errore diagnostico, la disponibilità di un ulteriore strumento di conferma sarebbe ampiamente utilizzato. Inoltre, l'elevato costo delle tecniche di diagnostica per immagini e l'uso di radiotraccianti ad esse connesso ne prevengono l'uso come tecniche di screening di massa. Ancora più importante sarebbe la disponibilità di un test semplice, non pericoloso, non doloroso, a basso costo utilizzabile su gruppi di pazienti a rischio di sviluppare la MP.
Sommario dell’invenzione
Tenendo in considerazione queste premesse, à ̈ quindi sentita la necessità di identificare biomarker per la diagnosi della malattia di Parkinson rintracciabili in un campione di tessuto periferico.
In accordo con l’invenzione, il suddetto scopo à ̈ ottenuto grazie alla soluzione specificatamente richiamata nelle rivendicazioni allegate, che costituiscono parte integrale della presente descrizione.
In generale, la presente invenzione si riferisce a procedimenti per la diagnosi della malattia di Parkinson. Più in particolare, la presente invenzione identifica e descrive le proteine che sono differenzialmente espresse nella malattia di Parkinson rispetto alla loro espressione nello stato normale.
La presente descrizione concerne un procedimento in vitro per diagnosticare la malattia di Parkinson in un soggetto, dove il procedimento comprende la rilevazione di una o più proteine differenzialmente espresse individuate con i metodi descritti nel presente documento in un campione di tessuto periferico di detto soggetto.
La presente invenzione descrive, inoltre procedimenti per i) determinare lo stadio o il grado di progressione della malattia di Parkinson in un soggetto, ii) eseguire una diagnosi differenziale della malattia di Parkinson, iii) verificare la risposta farmacologica del paziente affetto da malattia di Parkinson, dove i procedimenti comprendeno la rilevazione di una o più proteine differenzialmente espresse individuate con i metodi descritti nel presente documento in un campione di tessuto di detto soggetto.
In una realizzazione preferita il procedimento comprende:
(a) creare almeno un panel di proteine in cui almeno una proteina à ̈ differenzialmente espressa in un campione del soggetto affetto dalla malattia di Parkinson;
(b) ottenere un campione dal soggetto;
(c) determinare la presenza, l'assenza o il grado di espressione della proteina o proteine differenzialmente espresse nel campione, e
(d) determinare la natura o il grado della malattia di Parkinson con riferimento ad una precedente correlazione tra tale determinazione e informazioni cliniche o confronto con soggetti di controllo sani.
Questo procedimento permette, inoltre, di correlare il tipo di malattia di Parkinson di un paziente con il trattamento profilattico o terapeutico, con lo stato di avanzamento della malattia e di discriminare tra le forme EOPD ed LOPD della malattia.
Convenientemente, il campione di tessuto periferico del paziente utilizzato nei procedimenti dell’invenzione à ̈ un estratto proteico di linfociti T.
Preferibilmente, almeno una delle proteine differenzialmente espresse à ̈ una proteina mostrata nelle tabelle 3, 4, 8 e 10.
In una prima forma di attuazione preferita, il procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson in un soggetto comprende rivelare almeno una prima proteina differenzialmente espressa in un campione biologico del soggetto, in cui l’almeno una prima proteina differenzialmente espressa appartiene ad un primo panel diagnostico di proteine, in cui detto primo panel diagnostico comprende vinculina, talina-1, beta-fibrinogeno, filamina A, alfa tubulina, gelsolina.
In una seconda forma di attuazione, il procedimento comprende rivelare almeno una seconda proteina differenzialmente espressa, in cui l’almeno una seconda proteina differenzialmente espressa appartiene ad un secondo panel diagnostico di proteine, in cui il secondo panel diagnostico comprende proteina 1 linfocita-specifica, vimentina, moesina, trans-aldolasi, proteina 14-3-3 epsilon.
In una terza forma di attuazione della presente descrizione, il procedimento comprende rivelare almeno una terza proteina differenzialmente espressa, in cui l’almeno una terza proteina differenzialmente espressa appartiene ad un terzo panel diagnostico di proteine, in cui il terzo panel diagnostico comprende vimentina, septina-6, transaldolasi, twinfilina-2, inibitore della dissociazione di GDP da Rho isoforma 2, frammento di beta actina.
La presente descrizione concerne, in una ulteriore forma di realizzazione, un procedimento di diagnosi differenziale in vitro della malattia di Parkinson in un soggetto, in cui la diagnosi differenziale permette di distinguere tra uno stato LOPD (late onset Parkinson's disease) ed uno stato EOPD (early onset Parkinson's disease); il procedimento comprende rivelare almeno una proteina differenzialmente espressa in un campione biologico del soggetto, in cui l’almeno una proteina differenzialmente espressa appartiene ad un panel di diagnosi differenziale di proteine, in cui il panel di diagnosi differenziale comprende beta tubulina, proteina disolfuro isomerasi A3, vimentina, plastina-2, purina nucleoside fosforilasi, glutatione S-transferasi Pi, proteina che interagisce con PDCD6.
La presente descrizione concerne, in una ulteriore forma di realizzazione, un procedimento di diagnosi in vitro della progressione della malattia di Parkinson in un soggetto, dove il procedimento comprende rivelare almeno una proteina differenzialmente espressa in un campione biologico del soggetto, in cui l’almeno una proteina differenzialmente espressa appartiene ad un panel di progressione di proteine, in cui il panel di progressione comprende beta-fibrinogeno, vimentina, proteina 1 linfocita-specifica, plastina-2, moesina, gelsolina, proteina 14-3-3 epsilon.
La presente descrizione concerne, in una ulteriore forma di realizzazione, un procedimento di diagnosi in vitro di risposta al trattamento farmacologico della malattia di Parkinson in un soggetto, dove il procedimento comprende rivelare almeno una proteina differenzialmente espressa in un campione biologico del soggetto, in cui l’almeno una proteina differenzialmente espressa appartiene ad un panel di risposta farmacologica di proteine, in cui il panel di risposta farmacologica comprende prolidasi, ATP sintasi mitocondriale subunità beta, proteina 2 correlata ad actina, proteina capping di F-actina subunità beta, tropomiosina catena alfa-3, complesso attivatore del proteasoma subunità -1, perossiredossina-6, gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi, subunità beta del proteasoma tipo-2.
L'espressione di alcune proteine differenzialmente espresse può essere aumentata nei soggetti con malattia di Parkinson rispetto ai soggetti di controllo. L'espressione di altre proteine differenzialmente espresse può essere diminuita in soggetti con malattia di Parkinson rispetto ai soggetti di controllo. Le tabelle 4 e 8 indicano se l'espressione delle proteine qui descritte à ̈ aumentato o diminuito nella malattia di Parkinson rispetto ai soggetti di controllo. Emerge quindi chiaramente dai simboli (↑ e ↓) nelle tabelle 4 e 8 e dai valori log2.fold nelle tabelle 5 e 9 se un aumento o una diminuzione di espressione à ̈ indicativa dello stato di malattia. Emerge inoltre dagli andamenti riportati nelle tabelle 3 e 10 se un aumento o una diminuzione di espressione à ̈ indicativa rispettivamente della risposta farmacologica e della progressione della malattia.
Le proteine differenzialmente espresse possono essere rilevate utilizzando un anticorpo specifico per tale proteina, per esempio in un test ELISA o Western blotting. In alternativa, le proteine differenzialmente espresse possono essere rilevate mediante, tra gli altri, elettroforesi su gel 2D o tecniche di spettrometria di massa, comprese le LS/MS/MS, MALDI-TOF o SELDI-TOF. Il campione può essere immobilizzato su un supporto solido per l'analisi.
In una forma di attuazione, la diagnosi può essere fatta sulla base del pattern di spot su un gel 2D preparato da un campione del soggetto. Il modello di spot ottenuto da un soggetto affetto dalla malattia di Parkinson può essere confrontato direttamente con il pattern ottenuto da campioni di soggetti di controllo, senza la necessità di identificare singole proteine.
L'invenzione si basa, in parte, sulle strategie di ricerca sistematica che comporta la ricerca di proteine sensibili da elettroforesi bidimensionale.
Gli esempi presentati di seguito mostrano il successo nell'uso di panel sperimentali dell'invenzione per identificare le proteine bersaglio associate con malattia di Parkinson.
Breve descrizione delle figure
L’invenzione verrà ora descritta in modo dettagliato, a puro titolo di esempio illustrativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui:
- Figura 1. Le motivazioni alla base della ricerca di biomarker della MP: 1) diagnosi precoce, possibilmente nella fase presintomatica; 2) diagnosi differenziale dei vari sottotipi di MP e possibilità di distinguere MP e parkinsonismi atipici (APD); 3) possibilità di disegnare un piano terapeutico personalizzato; 4) misura obiettiva della progressione della patologia e dell’efficacia terapeutica di potenziali terapie neuroprotettive e neurorigenerative.
- Figura 2. Perché i linfociti T sono una buona fonte di biomarker della MP: 1) I linfociti potrebbero riflettere alterazioni su base genetica; 2) i linfociti sono cellule dopaminergiche così come i neuroni soggetti alla malattia; 3) i linfociti pattugliano il sistema nervoso centrale.
- Figura 3. Localizzazione nella mappa 2-DE degli spot che variano significativamente in funzione della dose giornaliera di L-DOPA (nero) e della terapia con dopaminoagonisti (bianco).
- Figura 4. Pannello A: Grafico di correlazione lineare tra livello relativo di proteina e dose giornaliera di L-DOPA per gli spot 441 e 963. Pannello B: Distribuzione del volume relativo degli spot 400, 608, 774, 779, 839, 893, 921 in pazienti che non assumono dopamino agonisti (0) e pazienti che assumono dopamino agonisti (1). Con volume relativo si intende il volume dello spot in rapporto alla somma degli spot comuni a tutti i gel. La linea nera centrale à ̈ la mediana, il box à ̈ relativo al primo e al terzo quartile, i whisker si estendono ai limiti della distribuzione dei dati.
- Figura 5. Localizzazione nella mappa 2-DE dei 20 spot che discriminano i pazienti affetti da MP rispetto ai controlli (Modello a 20 spot).
- Figura 6. Pannello superiore: Variazione di intensità dei 20 spot che discriminano i pazienti affetti da MP rispetto ai controlli espressi come logaritmo in base 2. Valori positivi indicano maggiore intensità nel gruppo MP. Pannello inferiore: Valore di p del test di Wilcoxon.
- Figura 7. Classificazione leave-one-out dei soggetti inclusi nello studio sulla base del modello a 20 spot. In alto: Classificazione dei controlli (bianco), dei pazienti EOPD (grigio chiaro) e dei pazienti LOPD (grigio scuro). Sono indicate sensibilità e specificità . In basso a sinistra: Distribuzione dei punteggi (PD Score). In basso a destra: Curva ROC (receiver operating characteristic) e area sotto la curva (AUC).
- Figura 8. Localizzazione nella mappa 2-DE dei 14 spot che discriminano i pazienti affetti da MP rispetto ai controlli (Modello a 14 spot).
- Figura 9. Classificazione leave-one-out dei soggetti inclusi nello studio sulla base del modello a 14 spot. In alto: Classificazione dei controlli (bianco), dei pazienti EOPD (grigio chiaro) e dei pazienti LOPD (grigio scuro). Sono indicate sensibilità e specificità . In basso a sinistra: Distribuzione dei punteggi (PD Score). In basso a destra: Curva ROC (receiver operating characteristic) e area sotto la curva (AUC).
- Figura 10. Localizzazione nella mappa 2-DE dei 9 spot che discriminano i pazienti affetti da MP rispetto ai controlli (Modello a 9 spot).
- Figura 11. Classificazione leave-one-out dei soggetti inclusi nello studio sulla base del modello a 9 spot. In alto: Classificazione dei controlli (bianco), dei pazienti EOPD (grigio chiaro) e dei pazienti LOPD (grigio scuro). Sono indicate sensibilità e specificità . In basso a sinistra: Distribuzione dei punteggi (PD Score). In basso a destra: Curva ROC (receiver operating characteristic) e area sotto la curva (AUC).
- Figura 12. Localizzazione nella mappa 2-DE dei 7 spot che discriminano i pazienti affetti da LOPD rispetto ai pazienti EOPD.
- Figura 13. Pannello superore: Variazione di intensità dei 7 spot che discriminano i pazienti affetti da LOPD rispetto ai pazienti EOPD espressi come logarirmo in base 2. Valori positivi indicano maggiore intensità nel gruppo LOPD. Pannello inferiore: Valore di p del test di Wilcoxon.
- Figura 14. Classificazione leave-one-out dei pazienti LOPD rispetto ai pazienti EOPD. In alto: Classificazione dei pazienti EOPD (grigio chiaro) e dei pazienti LOPD (grigio scuro). Sono indicate sensibilità e specificità . In basso a sinistra: Distribuzione dei punteggi (PD Score). In basso a destra: Curva ROC (receiver operating characteristic) e area sotto la curva (AUC).
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Nella seguente descrizione, sono presentati numerosi dettagli specifici per fornire una comprensione completa delle forme di realizzazione. Le forme di realizzazione possono essere attuate in pratica senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri procedimenti, componenti, materiali, ecc. In altri casi, strutture, materiali, od operazioni ben noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di oscurare certi aspetti delle forme di realizzazione.
In tutta la presente specificazione, il riferimento ad “una forma di realizzazione†o “forma di realizzazione†significa che una particolare peculiarità , struttura, o caratteristica descritta in connessione con la forma di realizzazione à ̈ inclusa in almeno una forma di realizzazione. Quindi, la comparsa delle espressioni “in una certa forma di realizzazione†od “in una forma di realizzazione†in vari siti in tutta la presente specificazione non fa necessariamente sempre riferimento alla stessa forma di realizzazione. Inoltre, le particolari peculiarità , strutture, o caratteristiche possono essere combinate in qualsiasi modo adatto in una o più forme di realizzazione.
I titoli qui utilizzati servono semplicemente per convenienza e non interpretano lo scopo od il significato delle forme di realizzazione.
I marcatori per la diagnosi in vitro della malattia di Parkinson oggetto della presente descrizione sono stati identificati mediante elettroforesi bidimensionale su gel di estratti proteici di linfociti T di 32 soggetti, un numero pienamente congruo con altri lavori di biomarker discovery presenti nella letteratura scientifica.
I marcatori sono stati validati attraverso il metodo leave-one-out, ottenendo una stima delle loro prestazioni in termini di sensibilità e specificità .
L'analisi ha altresì evidenziato la possibilità di discriminare le forme a esordio precoce della MP da quelle ad esordio tardivo.
Inoltre, alcuni dei marcatori oggetto dell'invenzione hanno mostrato correlazione lineare con la durata della malattia, intesa come il tempo trascorso dalla comparsa dei sintomi clinici. Per questo motivo, detti marcatori possono essere considerati biomarker di progressione.
Infine, l'influenza della terapia farmacologica sul proteoma dei linfociti ha messo in luce l'opportunità di utilizzare queste cellule come reporter periferici di eventi centrali.
Come già esposto, la presente descrizione concerne un procedimento per la diagnosi in vitro della malattia di Parkinson realizzato attraverso la determinazione di proteine differenzialmente espresse in soggetti malati rispetto a soggetti sani.
Il procedimento può essere attuato secondo diversi livelli di approfondimento, ossia incrementando il numero di proteine differenzialmente espresse rivelate.
In prima istanza si procederà alla rivelazione di almeno una prima proteina differenzialmente espressa appartenente ad un primo panel diagnostico di proteine comprendente vinculina, talina-1, beta-fibrinogeno, filamina A, alfa tubulina, gelsolina.
Successivamente, per ottenere una diagnosi più specifica e sensibile si procederà alla rivelazione di almeno una seconda proteina differenzialmente espressa appartenente ad un secondo panel diagnostico di proteine comprendente proteina 1 linfocita-specifica, vimentina, moesina, trans-aldolasi, proteina 14-3-3 epsilon.
Infine, per incrementare ulteriormente la sensibilità e la specificità della diagnosi, si procederà alla rivelazione di almeno una terza proteina differenzialmente espressa appartenente ad un terzo panel diagnostico di proteine comprendente vimentina, septina-6, trans-aldolasi, twinfilina-2, inibitore della dissociazione di GDP da Rho isoforma 2, frammento di beta actina.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, il procedimento per la diagnosi in vitro della malattia di Parkinson comprende la rivelazione, in un campione di estratto proteico di linfociti T, di un primo panel diagnostico di proteine differenzialmente espresse, dove il primo panel diagnostico comprende vinculina trovata negli spot ID No.: 86, 87 della tabella 4, talina-1, betafibrinogeno trovata negli spot ID No.:362, 365, 368, 369 della tabella 4, filamina A e alfa tubulina trovate nello spot ID No.: 382 della tabella 4, e gelsolina.
In una seconda forma di realizzazione più preferita, il procedimento per la diagnosi in vitro della malattia di Parkinson comprende rivelare un secondo panel diagnostico di proteine differenzialmente espresse, combinando i risultati ottenuti dal secondo panel con quelli ottenuti dall’analisi del primo panel, dove il secondo panel diagnostico comprende proteina 1 linfocita-specifica, vimentina trovata nello spot ID No.: 591 della tabella 4, moesina, trans-aldolasi trovata nello spot ID No.: 676 della tabella 4, e proteina 14-3-3 epsilon.
In una terza forma di realizzazione ancora più preferita, il procedimento per la diagnosi in vitro della malattia di Parkinson in un soggetto comprende rivelare un terzo panel diagnostico di proteine differenzialmente espresse, combinando i risultati ottenuti dal terzo panel con quelli ottenuti dall’analisi del primo e del secondo panel, dove il terzo panel diagnostico comprende vimentina trovata nello spot ID No.: 329 della tabella 4, septina-6, trans-aldolasi trovata nello spot ID No.: 679 della tabella 4, twinfilina-2, inibitore della dissociazione di GDP da Rho isoforma 2, e frammento di beta actina.
Preferibilmente, il campione biologico à ̈ un campione di estratto proteico di linfociti T, in cui le proteine sopra elencate presentano una variazione dell’espressione rispetto ad un soggetto di controllo.
La rivelazione delle proteine differenzialmente espresse sopra elencate à ̈ realizzabile impiegando un anticorpo specifico per detta proteina, spettrometria di massa oppure elettroforesi bidimensionale su gel.
In una ulteriore forma di realizzazione preferita la presente descrizione concerne un procedimento di diagnosi differenziale in vitro della malattia di Parkinson in un soggetto, in cui la diagnosi differenziale permette di distinguere tra uno stato LOPD ed uno stato EOPD. Il procedimento di diagnosi differenziale comprende rivelare, in un campione biologico del soggetto, almeno una proteina differenzialmente espressa di un panel di diagnosi differenziale, in cui il panel di diagnosi differenziale comprende beta tubulina, proteina disolfuro isomerasi A3, vimentina, plastina-2, purina nucleoside fosforilasi, glutatione S-transferasi Pi, proteina che interagisce con PDCD6.
Inoltre, la presente descrizione concerne un procedimento di stadiazione in vitro della malattia di Parkinson in un soggetto, il procedimento comprendendo rivelare, in un campione biologico del soggetto, almeno una proteina differenzialmente espressa di un panel di progressione, in cui il panel di progressione comprende beta-fibrinogeno, vimentina, proteina 1 linfocita-specifica, plastina-2, moesina, gelsolina, proteina 14-3-3 epsilon.
In un ulteriore aspetto, la presente descrizione concerne un procedimento di diagnosi in vitro di risposta al trattamento farmacologico della malattia di Parkinson in un soggetto, il procedimento comprendendo rivelare, in un campione biologico del soggetto, almeno una proteina differenzialmente espressa di un panel di risposta farmacologica, in cui il panel di risposta farmacologica comprende prolidasi, ATP sintasi mitocondriale subunità beta, proteina 2 correlata ad actina, proteina capping di F-actina subunità beta, tropomiosina catena alfa-3, complesso attivatore del proteasoma subunità -1, perossiredossina-6, gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi, subunità beta del proteasoma tipo-2.
L'analisi delle proteine dei linfociti periferici mediante elettroforesi bidimensionale à ̈ particolarmente preferita essendo un potente strumento di indagine per valutare differenze biochimiche associate alla MP.
Allo stato dell’arte non à ̈ disponibile alcuna evidenza sperimentale riguardo le alterazioni biochimiche in relazione allo stadio di MP, ai differenti fenotipi clinici di MP, alla diversa età di esordio e, infine, mancano dati che permettano di distinguere, da un punto di vista molecolare, la MP dai parkinsonismi degenerativi atipici.
In modo sicuramente innovativo la presente descrizione ha permesso di identificare diverse proteine differenzialmente espresse, appartenenti a diversi panel di proteine (tre panel diagnostici, un panel di diagnosi differenziale, un panel di progressione ed un panel di risposta farmacologica), caratterizzate per la loro identità e per la loro posizione nel gel di elettroforesi bidimensionale; in base all’espressione di tali proteine à ̈ possibile distinguere i pazienti affetti da MP rispetto ai controlli, ed i pazienti EOPD rispetto ai pazienti LOPD, nonché ottenere un’indicazione circa la progressione o la risposta alla terapia farmacologica.
Questi panel sono stati validati estraendo ciascun soggetto dalla costruzione del modello, in modo da classificarlo in modo non autoreferenziale.
I presenti inventori hanno identificato tre diversi panel diagnostici di biomarker.
Il primo panel à ̈ costituito da 9 spot (86, 87, 335, 362, 365, 368, 369, 382, 657) riconducibili a 6 proteine, che nell'insieme mostrano capacità discriminante, con un'area sotto la curva ROC pari a 0,992. Risulta inoltre di grande rilevanza la sensibilità del 100%, ovvero la corretta classificazione di tutti i pazienti MP. Inoltre, 4 spot (362, 365, 368, 369) sono espressione della stessa proteina, beta-fibrinogeno, e hanno volumi tra di loro correlati. Le altre proteine che costituiscono il modello a 9 spot sono proteine citoscheletriche. Sebbene queste da sole non siano sufficienti a classificare correttamente i soggetti, l'associazione ai 4 spot di beta-fibrinogeno ha consentito di ottenere una correlazione tra l’espressione di tali proteine e la malattia di Parkinson.
L'aggiunta di ulteriori 5 spot (405, 591, 598, 676, 1641) migliora sensibilmente le prestazioni del modello di classificazione, ottenendo la corretta classificazione di tutti i pazienti MP e la falsa classificazione di un solo controllo. Quantitativamente, la prestazione del modello à ̈ descritta dall'area sotto la curva ROC pari a 0,996.
Gli spot finora discussi sono un sottoinsieme di quelli selezionati sulla base del test non-parametrico di Wilcoxon. Includendo nel modello anche i 6 spot finora non considerati (329, 414, 679, 842, 871, 1639) le prestazioni del modello migliorano leggermente.
Nella procedura finora discussa à ̈ stata valutata una popolazione di pazienti affetti da MP in cui il gruppo dei soggetti a esordio precoce à ̈ stato notevolmente arricchito rispetto alla prevalenza della forma giovanile. Questa sovra-rappresentazione dei pazienti EOPD à ̈ stata introdotta per evitare di identificare marcatori che siano in qualsiasi modo collegati all'età all'esordio o ad una possibile base genetica. D'altro canto, l'analisi mediante test di Wilcoxon di questi sottogruppi di pazienti (classificati in base all'età all'esordio) ha permesso di selezionare 7 spot in grado di discriminare i due sottotipi di pazienti MP. In effetti, la funzione discriminante ottenuta sulla base di questi spot (351, 363, 392, 505, 792, 940, 1787) à ̈ stata in grado di classificare correttamente tutti i pazienti EOPD e il 71% dei pazienti LOPD.
Mediante analisi di correlazione di Pearson sono stati selezionati, tra gli spot elencati sopra, quelli che correlano significativamente con gli anni trascorsi dall'esordio della malattia (spot 362, 365, 368, 369, 392, 405, 505, 591, 598, 657, 1641), permettendo quindi di identificare possibili marcatori di progressione.
Prima di qualsiasi analisi degli spot, sia essa mirata all'identificazione di biomarker di MP, sia rivolta alla classificazione differenziale di EOPD e LOPD, sono stati identificati gli spot che correlano con possibili fattori confondenti, quali l'età e il regime terapeutico. Gli spot che correlano linearmente con la dose giornaliera di L-DOPA sono soltanto due (441 e 963), a dimostrazione del fatto che l'azione extracellulare della L-DOPA plasmatica sui linfociti periferici à ̈ estremamente limitata. Al contrario, i pazienti trattati con farmaci dopamino-agonisti non ergolinici D3-selettivi mostrano differenze significative nei livelli di 7 proteine linfocitarie (400, 608, 774, 779, 839, 893 e 921). Questo risultato à ̈ una interessante dimostrazione della possibilità di modulare farmacologicamente il sistema dopaminergico nei linfociti periferici. Inoltre, la stimolazione dopaminergica dei linfociti può essere alla base di effetti osservati a carico del sistema immunitario in soggetti affetti da MP e trattati con farmaci dopamino-agonisti. Infine, le variazioni indotte dalla terapia dopamino-agonista riflettono a livello periferico l'efficacia terapeutica del farmaco a livello centrale.
Questa indagine ha permesso di ottenere tre diversi pannelli di marcatori biochimici linfocitari per la diagnosi in vitro della MP, un pannello di marcatori biochimici linfocitari per la diagnosi differenziale in vitro delle forme EOPD e LOPD, un pannello di marcatori biochimici linfocitari della progressione della MP, e infine un pannello di marcatori biochimici linfocitari associati alla risposta alla terapia farmacologica della MP.
Materiali e metodi
Sono stati selezionati due gruppi di pazienti: un primo gruppo di 8 soggetti affetti da EOPD (esordio prima dei 50 anni di età ), identificati in modo anonimo come EOF_TO048, EOM_NO018, EOM_TO049, EOM_TO008, EOM_TO022, EOF_TO050, EOM_NO028 e EOM_NO017, e un gruppo di 7 malati LOPD (esordio dopo i 50 anni di età ), identificati in modo anonimo come LOM_TO040, LOF_TO021, LOF_TO016, LOM_TO006, LOM_TO064, LOF_NO023 e LOM_TO066. Come gruppo di controllo sono stati reclutati 14 soggetti sani di sesso ed età corrispondente a quella dei pazienti, identificati in modo anonimo come CTF_NO021, CTF_TO035, CTF_TO027, CTF_TO033, CTM_TO059, CTF_TO063, CTF_TO065, CTF_TO043, CTM_NO022, CTM_NO027, CTM_TO058, CTM_TO051, CTF_TO060 e CTM_TO054. Inoltre sono stati inclusi nel gruppo di controllo 3 soggetti affetti da parkinsonismi atipici, identificati in modo anonimo come APF_TO047, APM_NO015 e APF_ TO042, per valutare la specificità dei candidati biomarker nei confronti di soggetti affetti da patologie neurodegenerative non-MP.
I criteri di inclusione ed esclusione per ciascuno dei tre gruppi sono riassunti nella Tabella 2.
Tabella 2
CRITERI
GRUPPO DESCRIZIONE CRITERI ESCLUSIONE
INCLUSIONE
Pazienti sottoposti a DBS MP idiopatica (Deep Brain Stimulation) o Malattia di Esordio prima dei duodopa
EOPD Parkinson ad 50 anni di età Patologie autoimmuni e esordio precoce Storia familiare terapie con
di MP immunosoppressori Melanomi maligni Età superiore ai 75 anni Pazienti sottoposti a DBS o Malattia di MP idiopatica duodopa
LOPD Parkinson ad Esordio dopo i 50 Patologie autoimmuni e esordio tardivo anni di età terapie con immunosoppressori Melanomi maligni Soggetti sani di
Storia familiare di MP età e sesso
Controlli Buona salute Patologie infiammatorie analoghi ai
Sani e recenti gruppi sopra
non-MP
Parkinsonismi
MSA Come il gruppo dei LOPD atipici
Al momento del reclutamento ciascun soggetto ha sottoscritto il consenso informato, in accordo con il protocollo approvato dalla commissione etica dell’Università degli Studi di Torino.
Per ciascun soggetto sono stati raccolti i dati relativi a: età , sesso, diagnosi, età all’esordio della malattia, eventuale familiarità , terapie ed eventuali altre patologie recenti. Al fine di tutelarne la privacy, a ciascun partecipante à ̈ stato associato un codice alfanumerico ed i dati anagrafici del soggetto (nome e cognome) sono stati affidati unicamente al medico curante.
Da ciascun soggetto sono stati prelevati 20 ml di sangue venoso dalla vena antecubitale in provette sterili sottovuoto Vacutainer® contenenti EDTA.
Entro 24 ore si à ̈ proceduto all’isolamento delle cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC, Peripheral Blood Mononuclear Cells) mediante centrifugazione in gradiente di densità .
Ogni campione à ̈ stato diluito con PBS (Phosphate Buffered Saline) fino ad un volume finale di 70 ml, la soluzione à ̈ stata divisa in due e le due aliquote da 35 ml sono state lentamente stratificate sopra 15 ml di Lympholyte®-H (CEDARLANE, Hornby, Ontario, Canada), una soluzione di un polisaccaride ad alto peso molecolare. Le due provette sono state quindi centrifugate a 800g per 20’ a RT (Room Temperature); questo passaggio determina la separazione del buffy coat (una frazione arricchita in linfociti e monociti) all’interfaccia tra le due soluzioni.
Il buffy coat à ̈ stato prelevato, servendosi di una pipetta pasteur, e successivamente diluito fino a 15 ml con MACS Buffer (EDTA 2 mM, sodio azide 0,09% w/v, BSA 0,5% w/v, in PBS) in due provette separate. Dopo centrifugazione a 400g per 15’ a RT, il surnatante à ̈ stato aspirato e i due pellet sono stati uniti e risospesi con 10 ml di MACS Buffer. Dopo la conta cellulare mediante camera di BÃ1⁄4rker, si à ̈ effettuata un’ulteriore centrifugazione a 400g per 15’ a RT, in modo da eliminare le piastrine rimaste (nel surnatante).
La separazione dei linfociti T dai PBMC à ̈ stata ottenuta mediante l’utilizzo di un kit commerciale per la separazione immunomagnetica, il QuadroMACS (Miltenyi Biotec, Bergisch Gladbach, Germania). Inizialmente le cellule sono state incubate con un mix di anticorpi primari contro diversi antigeni delle cellule del sangue, diverse dai linfociti T (ovvero escluso il marker molecolare CD3). Al pellet sono stati aggiunti 40 µl di MACS Buffer, 10 µl di anticorpi coniugati a biotina ogni 107 PBMC e il tutto à ̈ stato incubato a 4°C per 10’. Questi anticorpi si legano a tutte le cellule tranne che a quelle di interesse. Questo permette di evitare una possibile alterazione/attivazione della popolazione linfocitaria di interesse dovuta al legame dell’anticorpo in superficie. Successivamente le cellule sono state incubate con microbeads anti-biotina, ossia nanoparticelle superparamagnetiche coniugate con l’anticorpo secondario che si lega alla biotina. Sono stati quindi aggiunti 30 µl di MACS Buffer e 20 µl di microbeads anti-biotina ogni 107 cellule e il tutto à ̈ stato incubato a 4°C per 15’. Al termine dell’incubazione l’eccesso di anticorpi e microbeads à ̈ stato rimosso risospendendo in 10 ml di MACS Buffer e centrifugando a 400g per 10’ a RT. Quindi il surnatante à ̈ stato aspirato e il pellet risospeso con 500 µl di MACS buffer.
Il campione à ̈ stato poi caricato in testa ad una colonna magnetica ed eluito con 3 aggiunte di MACS Buffer da 3 ml ciascuna: le cellule legate alle microbeads vengono ritenute (frazione non-T), mentre i linfociti T attraversano la colonna e possono venire raccolti. La frazione ottenuta à ̈ stata centrifugata a 400g per 10’ a RT e lavata con 5 ml di PBS. Il campione à ̈ stato quindi nuovamente centrifugato a 400g per 10’ a RT, il surnatante eliminato e le proteine totali estratte dal pellet di linfociti T.
Le cellule ottenute sono state immediatamente lisate al fine di ottenere degli estratti proteici totali. Ogni pellet à ̈ quindi stato risospeso in 120 µl di un lysis buffer costituito da UTC (urea 7 M, tiourea 2 M, CHAPS 4%) e una miscela di inibitori della proteasi nelle dosi consigliate dal produttore (Sigma-Aldrich, Steinheim, Germania). I pellet sono poi stati sonicati ad immersione (3 sonicazioni da 5’’) e lasciati 30’ a RT, per favorire l’estrazione. In ultimo i campioni sono stati sottoposti a centrifugazione a 10000g per 30’ a 10°C, per eliminare eventuali residui cellulari e l’estratto proteico così ottenuto (surnatante) à ̈ stato congelato con azoto liquido e conservato a -80°C.
Prima del successivo utilizzo del campione in elettroforesi bidimensionale, la quantità di proteine totali in ciascun lisato à ̈ stata dosata mediante metodo di Bradford, utilizzando Bradford Reagent (Serva Electrophoresis, Heidelberg, Germania) diluito 1:5 con acqua bidistillata. Si tratta di una tecnica colorimetrica per la misurazione indiretta della concentrazione proteica mediante l’utilizzo del colorante Coomassie Brillant Blue G-250. Questa molecola à ̈ in grado di legarsi alle proteine e il legame va a stabilizzare la forma anionica del colorante. Mentre la forma non legata alle proteine (forma cationica) presenta uno spettro di assorbimento con un massimo a 470 nm, la forma legata (forma anionica) presenta uno spettro di assorbimento nel blu, con un massimo a 595 nm. Quindi, l’assorbanza della soluzione a 595 nm à ̈ proporzionale alla concentrazione di proteine, che à ̈ possibile stimare mediante lettura allo spettrofotometro alla suddetta lunghezza d’onda. Quindi, una quota di estratto proteico (1 µl) à ̈ stata aggiunta al Bradford Reagent opportunamente diluito e l’assorbanza letta alla lunghezza d’onda di 595 nm mediante spettrofotometro UV-Vis a singolo raggio Cary 50 Bio (Varian Inc., Palo Alto, U.S.A.). La concentrazione proteica à ̈ stata ottenuta mediante interpolazione dei valori di assorbanza con una retta di taratura precedentemente calcolata utilizzando come standard l’albumina di siero bovino (Biorad, Hercules, CA, U.S.A.), a diverse concentrazioni note (tra 1 µg/ml e 5 µg/ml).
L’elettroforesi bidimensionale su gel (2-DE, Twodimensional gel electrophoresis) à ̈ una tecnica elettroforetica che permette di separare le proteine in base al loro punto isoelettrico e alla massa molecolare. Con questa tecnica à ̈ possibile discernere centinaia di proteine contemporaneamente, permettendone la successiva analisi quantitativa. Mediante la separazione delle proteine tramite due principi fisici differenti lungo le due direzioni ortogonali, à ̈ possibile separare miscele proteiche complesse e questo rende possibile lo studio del proteoma delle cellule. Nella prima dimensione le proteine subiscono una separazione sulla base del loro punto isoelettrico, mediante la tecnica dell’ isoelettrofocalizzazione (IEF, Isoelectric focusing). La carica netta delle proteine dipende dal pH dell’ambiente in cui si trovano; la motilità elettroforetica di ciascuna proteina à ̈ diversa a seconda della propria composizione aminoacidica e diventa nulla quando il pH equivale al suo punto isoelettrico. Immobilizzando un gradiente di pH e applicando un campo elettrico à ̈ possibile far sì che le proteine migrino fino a raggiungere il valore di pH corrispondente al loro punto isoelettrico, determinando un annullamento della carica netta e il conseguente arresto della migrazione in quel punto.
La preparazione del campione per l’IEF in un volume finale di 340 µl in UTC à ̈ stata ottenuta aggiungendo a 200 µg di estratto proteico ditiotreitolo (DTT) 20 mM, IPG Buffer 1% e tracce di blu di bromofenolo. Questa soluzione à ̈ stata posta a contatto con una IPG DryStrip da 18 cm a gradiente di pH 3-10 non lineare (GE Healthcare, Uppsala, Svezia), lasciata a reidratare overnight a RT. Il giorno successivo à ̈ stata condotta la IEF mediante un apposito apparato, l’Ettan IPGPhor IIâ„¢ (GE Healthcare, Uppsala, Svezia). Per la focalizzazione à ̈ stato utilizzato il seguente protocollo in cui varia la differenza di potenziale: 100 V per 8 ore; gradiente da 100 V a 500 V in 2 ore; gradiente da 500 V a 2000 V in 2 ore; 2000 V per 2 ore; gradiente da 2000 V a 5000 V in 1 ora; 5000 V per 2 ore; gradiente da 5000 V a 8000 V in 2 ore; 8000 V per 3 ore. Ogni esperimento ha previsto la focalizzazione in contemporanea di un numero variabile di strip fino ad un massimo di 12; la corrente à ̈ stata limitata ad un massimo di 75 µA per strip e la temperatura mantenuta costante a 18°C. Al termine della focalizzazione la strip à ̈ stata conservata a -20°C.
La seconda dimensione consiste in una SDS-PAGE (Sodium DodecylSulfate Poly-Acrylamide Gel Electrophoresis) attraverso cui le proteine si separano in base alla loro massa molecolare. Le strip sono state scongelate e preparate per la seconda dimensione mediante immersione in una soluzione di equilibrazione composta da: Tris-HCl pH 8,8 50 mM, urea 6 M, glicerolo 30%, sodio dodecilsolfato (SDS) 2% e tracce di blu di bromofenolo. Sono stati effettuati due passaggi da 20’ ciascuno, nel primo dei quali alla soluzione di equilibrazione à ̈ stato aggiunto DTT 1%, mentre il secondo passaggio à ̈ avvenuto in presenza di iodoacetamide (IAA) 2,5% (DTT e IAA, Serva Electrophoresis, Heidelberg, Germania). Queste fasi sono importanti per permettere l’equilibrazione delle proteine con l’SDS; inoltre, nel primo passaggio l’azione riducente del DTT favorisce la rottura dei ponti disolfuro, mentre nel secondo passaggio l’azione della IAA determina una alchilazione degli stessi, prevenendone l’eventuale riossidazione.
I gel utilizzati hanno dimensioni di 250 × 200 × 1 mm e sono stati preparati il giorno precedente partendo da una soluzione di: acrilammide/bis-acrilammide 14%, SDS 0,1% (Serva Electrophoresis, Heidelberg, Germania), Tris-HCl pH 8,8 375 mM, ammonio persolfato 0,1% (APS, Sigma-Aldrich, Steinheim, Germania) e tetrametiletilendiammina 0,02% (TEMED, Sigma-Aldrich, Steinheim, Germania). Per permettere una completa polimerizzazione, dopo aver versato la soluzione tra i vetri, i gel sono stati lasciati polimerizzare overnight.
Dopo i passaggi di riequilibrazione le strip sono state rapidamente sciacquate con acqua deionizzata, poste in cima al gel ed immobilizzate in posizione versando una soluzione bollente di agarosio per IEF allo 0,6 % (GE Healthcare, Uppsala, Svezia) in una soluzione di corsa (o running buffer) costituita da: 25 mM Tris, 192 mM glicina, 0,1% SDS. La corsa elettroforetica viene condotta nell’apposita camera (Hoefer SE900; Hoefer, San Francisco, CA, USA) ad una temperatura costante di 16 °C mediante un opportuno apparato di raffreddamento, al fine di evitare distorsioni dei fronti di migrazione. Durante la prima ora à ̈ stata applicata una differenza di potenziale di 25 V per permettere un ingresso lento delle proteine all’interno del gel, successivamente la corsa à ̈ stata condotta overnight a 20 mA/gel.
Per la colorazione dei gel si à ̈ scelto di utilizzare il Ru(II) tris(batofenantrolina solfonato) (RuBPS), un colorante fluorescente che si eccita con lunghezze d’onda intorno ai 302 nm ed emette con un massimo a 610 nm. Il protocollo di colorazione à ̈ stato ottimizzato al fine di ottenere il miglior rapporto segnale/rumore. Al termine della corsa i gel sono stati immersi in una soluzione di fissaggio costituita da etanolo 30% e acido acetico 10% in acqua per 24 ore. Successivamente sono stati immersi in una soluzione di etanolo 30%, acido acetico 10% e RuBPs 1 µM dove sono rimasti per almeno 6 ore (normalmente overnight). Il legame della molecola alle proteine à ̈ non-covalente, preferenzialmente con i residui basici. In ultimo, i gel sono stati decolorati in una soluzione analoga a quella di fissaggio, dove sono rimasti in agitazione per 2 ore, prima di essere acquisiti.
L’acquisizione à ̈ stata ottenuta mediante il sistema di acquisizione GelDoc-It® Imaging System (UVP, Upland, CA, USA), munito di sensore CCD da 12 bit (Sony 1/1/8†ICX274AL), transilluminatore UV (254-365 nm) e ottica con filtro a 590 nm. Per ogni gel sono state scattate 10 immagini in sequenza (frames) con parametri di acquisizione (focus, zoom, apertura, tempo di esposizione, gain) ottimizzati e fissi, e altre 10 immagini con gli stessi parametri con la camera vuota (per rilevare il rumore elettrico e correggerlo successivamente).
La prima parte dell’analisi di immagine à ̈ stata studiata per ottimizzare l’eleborazione dei dati ed à ̈ stata condotta utilizzando il software ImageJ (NIH, versione 1.44). Delle 10 immagini raccolte per ciascun gel à ̈ stata calcolata la media dei valori di intensità per ciascun pixel; all’immagine risultante à ̈ sottratta quella ottenuta dalla media delle 10 immagini acquisite con la camera vuota. Questo permette di ridurre il rumore dovuto alla produzione di elettroni liberi a livello del sensore CCD (fenomeno proporzionale alla temperatura di esercizio), aumentando di 3 volte il rapporto segnale/rumore. La sottrazione dei valori registrati a camera vuota, inoltre, permette di rimuovere il problema legato ad eventuali pixel “caldi†, dovuti a difetti nella fabbricazione del sensore.
L’immagine ottenuta à ̈ stata quindi elaborata per migliorare la successiva detection degli spot. Al fine di rimuovere gli artefatti dovuti a precipitati di RuBPS, à ̈ stato applicato un filtro mediano che sostituisce il valore di ogni pixel con la mediana dei valori dei pixel vicini (3×3). Per ridurre il background dovuto a disomogeneità della colorazione, à ̈ stato applicato l’algoritmo rolling ball con un raggio di 75 pixel. Infine, à ̈ stato applicato un aumento lineare del contrasto, in modo da sfruttare tutto il range dinamico dei 16 bit; tale passaggio, ovviamente, non aumenta l’informazione data dall’immagine, ma favorisce la detection degli spot da parte del software utilizzato nella fase successiva: ImageMaster 2D Platinum 6.0 (GE Healthcare, Uppsala, Svezia).
Le immagini così ottenute sono state invertite e sottoposte all’algoritmo di detection automatica degli spot, perfezionato poi manualmente. A detection ultimata, l’operatore fissa dei riferimenti sull’immagine (landmarks) e l’algoritmo di matching provvede ad associare gli spot corrispondenti su gel diversi. Il risultato dell’analisi consiste in un numero elevato di spot a cui sono associati valori di volume per ciascuna immagine. I volumi sono calcolati come somma della luminosità dei pixel che descrivono lo spot preso in considerazione. I volumi degli spot che sono presenti in almeno il 75% dei gel totali sono stati esportati e le analisi successive sono state condotte mediante R, un ambiente di sviluppo open-source specifico per l’analisi statistica (R Development Core Team (2009). R: A language and environment for statistical computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. ISBN 3-900051-07-0; http://www.r-project.org/). Il volume di ciascuno spot à ̈ stato normalizzato rispetto alla somma dei volumi di un set di spot di riferimento in ciascun gel. Tale set di riferimento à ̈ costituito dagli spot presenti in tutte le immagini. Ipotizzando che la maggior parte delle proteine non abbia grosse variazioni nei diversi gruppi, per ciascun paziente viene calcolata la sommatoria degli spot comuni e il volume di ogni spot à ̈ stato espresso come frazione di questo valore (correzione di eventuali differenze di caricamento o colorazione).
I valori mancanti in ciascuna serie di dati relativi ad uno spot (al massimo il 25 % della serie) sono stati sostituiti utilizzando la sua media all’interno del gruppo o - se la media del gruppo era minore del secondo centile della distribuzione totale di tutti i valori - il minimo valore associato a quello spot all’interno del suo gruppo. Questo doppio criterio si à ̈ reso necessario per trattare in maniera differente i valori mancanti a causa della variabilità sperimentale da quelli mancanti a causa della ridotta espressione proteica in un determinato gruppo (potenziali biomarker).
La valutazione della distribuzione dei valori mediante grafici di dispersione ha evidenziato casi di possibili distribuzioni non normali dei dati; pertanto, venendo a mancare i presupposti per l’utilizzo di test parametrici, si à ̈ deciso l'utilizzo di test non parametrici per le successive analisi. Tale scelta à ̈ stata presa in via precauzionale ed à ̈ inoltre supportata dalla presenza di distribuzioni molto ampie dei dati (oltre tre deviazioni standard), che richiedono l’utilizzo di test statistici con un alto grado di robustezza.
I dati sono stati quindi analizzati mediante test di Wilcoxon al fine di studiare le variazioni significative (p<0,05) in funzione di sesso, uso di dopamino-agonisti e presenza di familiarità per la malattia. Sono poi calcolati i coefficienti di correlazione di Pearson (r) (secondo l’equazione eq. 1) di ciascuno spot con la dose di L-DOPA, l’età , l’età all’esordio e gli anni dall’esordio (anni di malattia). Per le correlazioni con la terapia, l’analisi à ̈ stata condotta solo nel gruppo dei pazienti, mentre per le correlazioni con l’età , solo nel gruppo dei controlli:
 xy
ï€ xy
rï€1⁄2 n
 x 2 2
2
ï€ x  y 2
ï€ y
n n eq. 1
in cui x indica la variabile indipendente (dose di L-DOPA, età , età all’esordio o anni dall’esordio), y indica la variabile dipendente (volume relativo dello spot), x indica il valor medio di x, y indica il valor medio di y, xy
indica il prodotto di x per y, xy indica il prodotto dei
valori medi x e y.
Tutti gli spot che hanno mostrato correlazioni statisticamente significative (p<0,05) con età , uso di dopamino-agonisti e uso di L-DOPA (r≠0 con p<0,05) non sono stati presi in considerazione per la definizione dei marcatori di malattia. Tutti gli spot non esclusi sono stati analizzati mediante test di Wilcoxon (p<0,05, applicando la correzione di Bonferroni), in termini di differenti distribuzioni sia tra malati MP e controlli, sia tra EOPD e LOPD.
Tra gli spot che variano significativamente in ciascun confronto sono stati selezionati quelli che mostrano correlazione lineare significativa (r≠0 con p<0,05) con gli anni di malattia come possibili marcatori di progressione della MP.
Gli spot che variano significativamente in ciascun confronto sono stati sottoposti ad analisi discriminante lineare (LDA) per costruire un modello che consenta di discriminare i gruppi tra loro. Questa tecnica permette di creare una procedura di classificazione mediante l’utilizzo di una combinazione lineare dei predittori (i volumi degli spot) tale per cui lo Score (il valore assunto dalla funzione) sia significativo nel discriminare i gruppi. In pratica si ricerca una funzione lineare in grado di massimizzare il test F per l’analisi della varianza (ANOVA) ad una via, mediante il massimo aumento del rapporto tra varianza tra-gruppi e varianza intra-gruppo.
Per discriminare in generale i pazienti dai controlli, i gruppi LOPD e EOPD sono stati accorpati, in modo da determinare un singolo set di coefficienti cidai quali ottenere uno score di probabilità di MP (PD Score), sommando (Σ) i volumi relativi degli spot Volimoltiplicati per i relativi coefficienti (ci) che vengono determinati mediante regressione lineare.
<PD Scoreï€1⁄2>i<c>i<Vol>i eq. 2
Al fine di valutare la significatività statistica raggiunta nel grado di separazione degli Score, i punteggi dei soggetti appartenenti ai diversi gruppi sono stati poi confrontati mediante test di Wilcoxon (p<0,05).
Il peso dei singoli spot nel modello (W) à ̈ stato ottenuto moltiplicando ciascun coefficiente ciper la differenza in valore assoluto tra le medie dei volumi degli spot nei due gruppiï€ ̈VolCOï€ Vol MP, dove Vol CO à ̈ il valor medio dei volumi relativi dello spot nel gruppo dei controlli (CO) e Vol MP à ̈ il valor medio dei volumi relativi dello spot nel gruppo dei malati (MP).
W ï€1⁄2ciï€ ̈VolCOï€ Vol MP
eq. 3
In questo modo sono stati progressivamente rimossi gruppi di spot con peso percentualmente minore, ottenendo sottogruppi di spot a ridotta numerosità . Si passa così ad un modello che considera un minor numero di spot con peso maggiore, necessari per la capacità discriminante del modello. Per ciascun modello, costruito sui sottogruppi di spot a diversa numerosità , à ̈ stata valutata la performance attraverso la tecnica di validazione detta jackknifing o leave-one-out, mediante la quale ciascun soggetto à ̈ stato classificato sulla base di una funzione LDA ottenuta da tutti gli altri soggetti. Questa procedura di validazione, escludendo il soggetto in esame dalla costruzione della LDA, permette di ottenere una stima realistica dei valori di sensibilità e specificità , che possono considerarsi rappresentativi di un campione più esteso. Il potere predittivo di ciascun modello à ̈ stato infine quantificato misurando l'area sotto la curva ROC (Receiver Operating Characteristic) e i valori di sensibilità e specificità nel campione in esame.
Per il taglio degli spot sono state realizzate mappe preparative. Gli spot abbondanti sono stati prelevati da una mappa ottenuta caricando 100 µg di proteine totali di linfociti T, derivanti da diversi soggetti utilizzati nello studio (pool). Al contrario, spot di proteine poco abbondanti sono stati prelevati da una mappa ottenuta caricando 500 µg di proteine totali di linfociti T, derivanti dal medesimo pool. Le mappe preparative sono state colorate con Colloidal Coomassie Blue G250 mediante il seguente protocollo: fissaggio overnight (50% etanolo, 3% H3PO4); tre lavaggi di 20 min con acqua; pre-colorazione per un'ora (10% H3PO4, 10% (NH4)2SO4, 20% metanolo); colorazione overnight (0,12% G250, 10% H3PO4, 10% (NH4)2SO4, 20% metanolo). Gli spot proteici di interesse sono stati asportati dal gel mediante taglio con bisturi. Per la decolorazione ogni spot à ̈ stato immerso in una soluzione di etanolo 50% per 2 ore; ogni spot à ̈ stato poi immerso in 100 µl di una soluzione di NH4HCO3200 mM per 20’ e lavato in acqua deionizzata per 20’. Rimossa l’acqua, ciascuno spot à ̈ stato disidratato con acetonitrile per 40’ (100 µl/spot). In ultimo l’acetonitrile à ̈ stato eliminato attraverso centrifugazione sottovuoto in SpeedVac.
Per la digestione proteica gli spot sono stati trattati con 10 µl di una soluzione di NH4HCO350 mM e tripsina 12,5 ng/µl (Modified Porcine Trypsin, sequencing grade, Promega, Madison, WI). Dopo 10’ sono stati aggiunti 30 µl di NH4HCO350 mM e si à ̈ lasciata procedere la reazione overnight a 37°C. Al termine della reazione sono stati raccolti i surnatanti contenenti i peptidi idrofilici; l’ulteriore estrazione dei peptidi più idrofobici à ̈ stata ottenuta in un bagno ad ultrasuoni con sonicazioni di 10 min l’una (due volte con 100 µl/spot di una soluzione 1:1 di acetonitrile e acido formico 1%; una terza volta con acetonitrile 50 µl/spot). I surnatanti raccolti nei diversi passaggi sono stati poi raccolti nella stessa provetta e il tutto à ̈ stato essiccato attraverso centrifugazione a vuoto e conservato a -80°C.
Le proteine di interesse sono state identificate mediante spettrometria di massa. Le miscele peptidiche sono separate utilizzando un sistema HPLC-chip a nanoflusso (Agilent 1200 series). Un volume di campione pari a 5 µl à ̈ stato caricato nella precolonna del chip (Zorbax 300SB-C18, 5 Î1⁄4m) ad una velocità di flusso pari a 10 µl/min. L’eluizione sequenziale dei peptidi à ̈ stata realizzata impostando una velocità di flusso di 250 nl/min e un gradiente lineare da una soluzione A (composta da 2% acetonitrile, 0,1% acido formico) al 50% di una soluzione B (composta da 98% acetonitrile, 0,1% acido formico) in 40’. La precolonna del chip à ̈ stata interfacciata con una colonna di ripartizione (Zorbax 300SB-C18 40 nl). I peptidi sono stati direttamente eluiti in uno spettrometro di massa con sorgente nano-Electrospray Ionization (nanoESI) e analizzatore a trappola ionica (IT) (Esquire 6k, Bruker-Daltonics). I parametri utilizzati per la nanoESI sono stati 1,5-2 kV di tensione, 10 l/min di velocità di flusso del gas essiccante e una temperatura pari a 200°C. Sono stati osservati unicamente i segnali dei peptidi che presentavano una m/z da 300 a 1800.
L’identificazione delle proteine à ̈ stata ottenuta tramite ricerca nella banca dati NCBInr (National Center for Biotechnology Information non-redundant) utilizzando il programma Mascot (Perkins, D. N., Pappin, D. J. C., Creasy, D. M. and Cottrell, J. S. (1999), Probability-based protein identification by searching sequence databases using mass spectrometry data. Electrophoresis, 20: 3551–3567; http://www.matrixscience.com). Il margine d’errore nell’accuratezza delle masse peptidiche à ̈ stato impostato a ± 0,9 Da per la prima analisi di massa e a ± 0,9 Da per l’analisi MS/MS; il valore di “missed cleavages†(cioà ̈ il numero di siti non digeriti dalla tripsina) à ̈ stato impostato a 1; l’acetilazione dell’N-terminale, la parziale ossidazione delle metionine e la carbamidometilazione delle cisteine sono state impostate come modificazioni variabili. Sono state considerate positive le identificazioni che presentavano un punteggio Mascot significativo (test di Fisher, p<0,05), sulla base della dimensione del database interrogato.
Risultati
L'analisi delle mappe 2-DE ha rivelato 2 spot correlati alla dose giornaliera di L-DOPA (441 e 963) e 7 spot correlati all'assunzione di dopamino-agonisti (400, 608, 774, 779, 839, 893 e 921). La Figura 3 mostra la localizzazione di questi spot, la cui identificazione à ̈ riportata in Tabella 3 (Identificazione delle proteine che correlano con la dose giornaliera di L-DOPA e con la terapia dopamino-agonista (DAgo) nei pazienti affetti da MP), mentre la Figura 4 riporta la correlazione dei livelli di proteina con la dose giornaliera di L-DOPA (pannello A) o con l'assunzione di dopamino-agonisti (pannello B).
Tabella 3
Codice
Spot Nome della proteina Correlazione Uniprot
400 Prolidasi P12955 DAgo ↑
ATP sintasi mitocondriale
441 P06576 L-DOPA ↑
subunità beta
608 Proteina correlata all’actina 2 P61160 DAgo ↑
Proteina capping di F-actina
774 P47756 DAgo ↑
subunità beta
779 Tropomiosina catena alfa-3 P06753 DAgo ↓
Complesso attivatore del
839 Q06323 DAgo ↑
proteasoma subunità -1
Codice
Spot Nome della proteina Correlazione Uniprot
893 Perossiredossina-6 P30041 DAgo ↑
Gliceraldeide-3-fosfato
921 P04406 DAgo ↓
deidrogenasi
Subunità beta del proteasoma
963 P49721 L-DOPA ↓
tipo-2
Questi spot costituiscono la prova che la terapia farmacologica ha un effetto sui linfociti T che, come descritto nell’introduzione, possiedono tutti gli elementi del sistema dopaminergico e quindi subiscono un effetto recettore- e trasportatore-mediato. Le differenze di espressione di queste proteine, essendo indotte dal trattamento farmacologico, non sono considerabili come marcatori periferici della malattia.
L'analisi mediante test di Wilcoxon a due gruppi ha rivelato la presenza di 20 spot (86, 87, 329, 335, 362, 365, 368, 369, 382, 405, 414, 591, 598, 657, 676, 679, 842, 871, 1639 e 1641) in grado di differenziare i soggetti affetti da MP dai soggetti di controllo, compresi quelli affetti da parkinsonismi degenerativi atipici. La Figura 5 mostra la localizzazione di questi spot, la cui identificazione à ̈ riportata in Tabella 4.
Tabella 4
Codice
Spot Nome della proteina Correlazione Uniprot
86 Vinculina P18206<↓ MP>87 Vinculina P18206<↓ MP>329 Vimentina P08670<↑ MP>335 Talina-1 Q9Y490<↓ MP>362 Beta-fibrinogeno P02675<↓ MP>365 Beta-fibrinogeno P02675<↓ MP>368 Beta-fibrinogeno P02675<↓ MP>369 Beta-fibrinogeno P02675<↓ MP>Filamina-A P21333
382 ↓ MP Alfa tubulina Q71U36
405 Proteina 1 linfocita-specifica P33241<↑ MP>414 Septina-6 Q14141<↑ MP>591 Vimentina P08670<↑ MP>598 Moesina P26038<↑ MP>Codice
Spot Nome della proteina Correlazione Uniprot
657 Gelsolina P06396<↓ MP>676 Trans-aldolasi P37837<↑ MP>679 Trans-aldolasi P37837<↑ MP>842 Twinfilina-2 Q6IBS0<↑ MP>Inibitore della dissociazione di
871 P52566 ↑ MP
GDP da Rho isoforma 2
1639 Frammento di beta actina P60709<↓ MP>1641 Proteina 14-3-3 epsilon P62258<↓ MP>
La Figura 6 mostra la variazione delle medie di questi spot nel gruppo dei pazienti MP rispetto ai controlli, espresso come logaritmo in base 2, ed il valore di p del test di Wilcoxon. Attraverso l'analisi LDA a ciascuno spot à ̈ stato assegnato un coefficiente ciriportato in Tabella 5 insieme alle medie Vol CO e Vol MP , alle relative deviazioni standard SDCOe SDMP, al logaritmo in base 2 del rapporto log2.fold, al valore p del test di Wilcoxon e al peso relativo W di ciascuno spot. Questa classificazione ha permesso di discriminare i pazienti MP rispetto ai controlli. Il modello à ̈ stato verificato escludendo i soggetti uno alla volta (leave-one-out) per classificarli in modo indipendente.
Tabella 5
Spot Vol COVolMP SDCOSDMPlog2.fold p ciW 86 0,004224 0,001323 0,003075 0,001157 -1,67424 0,002995 -600,686 1,7421 87 0,009339 0,004162 0,007192 0,003908 -1,16594 0,017844 -264,381 1,3687 329 0,038974 0,059189 0,027047 0,023517 0,602818 0,00589 10,36814 0,2096 335 0,008308 0,002727 0,010188 0,00183 -1,60734 0,016085 215,5296 1,2029 362 0,009563 0,004381 0,006244 0,003477 -1,12633 0,005062 636,0328 3,2962 365 0,039501 0,013373 0,027716 0,010683 -1,56254 0,002963 83,49427 2,1815 368 0,014433 0,006631 0,009325 0,004548 -1,12214 0,013749 248,4692 1,9386 369 0,043135 0,014665 0,022932 0,010157 -1,55651 0,000111 -237,39 6,7585 382 0,01855 0,007941 0,016438 0,003274 -1,22408 4,06E-05 -172,321 1,8282 405 0,009601 0,015152 0,006945 0,007468 0,6582 0,025469 116,0502 0,6441 414 0,002995 0,004797 0,002806 0,003023 0,679751 0,047448 95,2961 0,1718 591 0,016275 0,028806 0,027281 0,021975 0,823719 0,002995 -32,3974 0,406 Spot Vol COVolMP SDCOSDMPlog2.fold p ciW 598 0,005291 0,010536 0,006546 0,009667 0,99378 0,011988 68,16852 0,3576 657 0,005921 0,002097 0,007311 0,001374 -1,49737 0,022923 -276,697 1,0581 676 0,002479 0,004467 0,001406 0,00218 0,849536 0,006618 288,5843 0,5737 679 0,002906 0,004289 0,004396 0,002219 0,561735 0,014477 -93,1787 0,1289 842 0,004159 0,005844 0,002544 0,003163 0,490514 0,034513 7,034449 0,0118 871 0,041053 0,056733 0,012937 0,025399 0,466704 0,031025 9,524728 0,1493 1639 0,039102 0,028801 0,047388 0,053201 -0,4411 0,030118 -1,94833 0,0201 1641 0,009622 0,005948 0,004875 0,003176 -0,69397 0,002422 -87,9513 0,3231
La Figura 7 riporta la classificazione dei soggetti ottenuta sulla base dei 20 spot, corrispondente a sensibilità dell'87% e specificità dell'81%, la distribuzione dei punteggi (Score) rispetto ai due gruppi (p<0,001) e la curva ROC del modello, con un'area sotto la curva pari a 0,906.
Un modello semplificato à ̈ stato ottenuto eliminando i 6 spot con il valore di W più basso, riducendo così il set a 14 (ovvero gli spot 86, 87, 335, 362, 365, 368, 369, 382, 405, 591, 598, 657, 676 e 1641). La Figura 8 mostra la localizzazione di questi spot. La validazione leave-one-out del modello, riportata in Figura 9, mostra sensibilità del 100% e specificità del 94%, la distribuzione dei punteggi (Score) rispetto ai due gruppi con p<0,001 e area sotto la curva ROC pari a 0,996. La tabella 6 riporta la classificazione degli spot che discriminano i pazienti affetti da MP rispetto ai controlli nel modello a 14 spot.
Tabella 6
Spot Vol COVolMP<SD>CO<SD>MP<log2.fold P c>i<W>86 0,004224 0,001323 0,003075 0,001157 -1,67424 0,002995 -497,319 1,4423 87 0,009339 0,004162 0,007192 0,003908 -1,16594 0,017844 -267,284 1,3837 335 0,008308 0,002727 0,010188 0,00183 -1,60734 0,016085 233,0078 1,3005 362 0,009563 0,004381 0,006244 0,003477 -1,12633 0,005062 525,1409 2,7215 365 0,039501 0,013373 0,027716 0,010683 -1,56254 0,002963 68,0007 1,7767 368 0,014433 0,006631 0,009325 0,004548 -1,12214 0,013749 267,874 2,09 Spot Vol COVolMP SDCOSDMPlog2.fold P ciW 369 0,043135 0,014665 0,022932 0,010157 -1,55651 0,000111 -232,881 6,6301 382 0,01855 0,007941 0,016438 0,003274 -1,22408 4,06E-05 -162,367 1,7226 405 0,009601 0,015152 0,006945 0,007468 0,6582 0,025469 108,9691 0,6048 591 0,016275 0,028806 0,027281 0,021975 0,823719 0,002995 -30,2936 0,3796 598 0,005291 0,010536 0,006546 0,009667 0,99378 0,011988 77,40111 0,406 657 0,005921 0,002097 0,007311 0,001374 -1,49737 0,022923 -326,081 1,247 676 0,002479 0,004467 0,001406 0,00218 0,849536 0,006618 249,3849 0,4958 1641 0,009622 0,005948 0,004875 0,003176 -0,69397 0,002422 17,97102 0,066
Un'ulteriore semplificazione del modello à ̈ stata ottenuta riducendo la numerosità degli spot del modello sulla base del valore di W a 9 spot (ovvero 86, 87, 335, 362, 365, 368, 369, 382, 657), localizzabili sulla mappa nella Figura 10. La validazione leave-one-out del modello, riportata in Figura 11, mostra sensibilità del 100% e specificità dell'88%, la distribuzione dei punteggi (Score) rispetto ai due gruppi con p<0,001 e area sotto la curva ROC pari a 0,992. In tabella 7 à ̈ riportata la classificazione degli spot che discriminano i pazienti affetti da MP rispetto ai controlli nel modello a 9 spot.
Tabella 7
Spot Vol COVolMP SDCOSDMPlog2.fold P ciW 86 0,004224 0,001323 0,003075 0,001157 -1,67424 0,002995 -320,193 0,9286 87 0,009339 0,004162 0,007192 0,003908 -1,16594 0,017844 -289,305 1,4977 335 0,008308 0,002727 0,010188 0,00183 -1,60734 0,016085 148,7851 0,8304 362 0,009563 0,004381 0,006244 0,003477 -1,12633 0,005062 400,9809 2,0781 365 0,039501 0,013373 0,027716 0,010683 -1,56254 0,002963 91,44323 2,3892 368 0,014433 0,006631 0,009325 0,004548 -1,12214 0,013749 192,639 1,503 369 0,043135 0,014665 0,022932 0,010157 -1,55651 0,000111 -217,223 6,1843 382 0,01855 0,007941 0,016438 0,003274 -1,22408 4,06E-05 -108,18 1,1477 657 0,005921 0,002097 0,007311 0,001374 -1,49737 0,022923 -281,185 1,0753
L'analisi mediante test di Wilcoxon a due gruppi ha infine rivelato la presenza di 7 spot (351, 363, 392, 505, 792, 940, 1787) in grado di differenziare i soggetti affetti da LOPD dai pazienti EOPD. La Figura 12 mostra la localizzazione di questi spot, la cui identificazione à ̈ riportata in Tabella 8.
Tabella 8
Codice
Spot Nome della proteina Correlazione Uniprot
351 Beta tubulina P07437<↑ LOPD>Proteina disolfuro ↑ LOPD 363 P30101
isomerasi A3
392 Vimentina P08670<↓ LOPD>505 Plastina-2 P13796<↓ LOPD>Purina nucleoside ↑ LOPD 792 P00491
fosforilasi
940 Glutatione S-transferasi Pi P09211<↑ LOPD>Proteina che interagisce
1787 Q8WUM4 ↑ LOPD
con PDCD6
La Figura 13 mostra la variazione delle medie di questi spot nel gruppo dei pazienti LOPD rispetto ai EOPD, espresso come logaritmo in base 2, ed il valore di p del test di Wilcoxon.
Attraverso l'analisi LDA a ciascuno spot à ̈ stato assegnato un coefficiente ciriportato in Tabella 9 insieme alle medie Vol EO e Vol LO , alle relative deviazioni standard SDEOe SDLO, al logaritmo in base 2 del rapporto tra le medie log2.fold, al valore p del test di Wilcoxon e al peso relativo W di ciascuno spot.
Tabella 9
Spot Vol EO Vol LO<SDEO SDLO log2.fold P ci W>351 0,0316 0,052336 0,014737 0,012047 0,727888 0,04657 100,3744 2,0814 363 0,006961 0,023751 0,005022 0,01687 1,770691 0,01339 33,9704 0,5704 392 0,042265 0,011208 0,036513 0,009313 -1,91491 0,04657 41,19515 1,2794 505 0,007761 0,001404 0,005867 0,001274 -2,46677 0,013 178,0764 1,1321 792 0,004367 0,010556 0,002512 0,003108 1,273523 0,013424 467,5068 2,8937 940 0,007862 0,016943 0,003081 0,007606 1,107683 0,015631 -22,836 0,2074 1787 0,001435 0,003481 0,000996 0,001215 1,278563 0,047418 558,9536 1,1437 Questa classificazione ha permesso di discriminare i pazienti LOPD rispetto ai pazienti EOPD. Il modello à ̈ stato verificato escludendo i soggetti uno alla volta (leave-oneout) per classificarli in modo indipendente. La Figura 14 riporta la classificazione dei soggetti ottenuta sulla base dei 7 spot, corrispondente a sensibilità del 71% e specificità del 100%, la distribuzione dei punteggi (Score) rispetto ai due gruppi (p<0,001) e la curva ROC del modello, con un'area sotto la curva pari a 0,911.
L'analisi mediante correlazione di Pearson ha inoltre rivelato 11 spot tra quelli precedentemente identificati (362, 365, 368, 369, 392, 405, 505, 591, 598, 657, 1641) che correlano linearmente con gli anni di malattia e che potrebbero quindi rappresentare marcatori di progressione da seguire nel tempo. La Tabella 10 mostra l'identità di tali spot, il coefficiente di correlazione di Pearson r e il valore di p della correlazione.
Tabella 10
Codice Andamento
Spot Nome della proteina r p Uniprot nel tempo
362 Beta-fibrinogeno P02675 Decrescente 0,50 0,006 365 Beta-fibrinogeno P02675 Decrescente 0,49 0,008 368 Beta-fibrinogeno P02675 Decrescente 0,43 0,019 369 Beta-fibrinogeno P02675 Decrescente 0,53 0,003 392 Vimentina P08670 Crescente 0,45 0,015 Proteina 1 linfocita-405 P33241 Crescente 0,50 0,008 specifica
505 Plastina-2 P13796 Crescente 0,42 0,049 591 Vimentina P08670 Crescente 0,47 0,018 598 Moesina P26038 Crescente 0,62 0,014 657 Gelsolina P06396 Decrescente 0,39 0,039 1641 Proteina 14-3-3 epsilon P62258 Decrescente 0,56 0,004
Naturalmente, mentre i principi dell’invenzione restano gli stessi, i dettagli strutturali e le forme di realizzazione possono ampiamente variare rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato semplicemente a titolo di esempio, senza allontanarsi dallo scopo della presente invenzione.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson in un soggetto, il procedimento comprendendo rivelare, in un campione biologico di detto soggetto, almeno una prima proteina differenzialmente espressa appartenente ad un primo panel diagnostico di proteine, detto primo panel diagnostico comprendendo vinculina, talina-1, beta-fibrinogeno, filamina A, alfa tubulina, gelsolina.
- 2. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 1, in cui detta almeno una prima proteina differenzialmente espressa à ̈ selezionata fra vinculina trovata negli spot ID No.: 86, 87 della tabella 4, talina-1, beta-fibrinogeno trovato negli spot ID No.: 362, 365, 368, 369 della tabella 4, filamina A e alfa tubulina trovate nello spot ID No.: 382 della tabella 4, e gelsolina.
- 3. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui il procedimento comprende rivelare più di una prima proteina differenzialmente espressa appartenente al primo panel diagnostico, preferibilmente tutte le proteine differenzialmente espresse appartenenti al primo panel diagnostico.
- 4. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, in cui il procedimento comprende rivelare almeno una seconda proteina differenzialmente espressa appartenente ad un secondo panel diagnostico di proteine, detto secondo panel diagnostico comprendendo proteina 1 linfocitaspecifica, vimentina, moesina, trans-aldolasi, proteina 14-3-3 epsilon.
- 5. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 4, in cui detta almeno una seconda proteina differenzialmente espressa à ̈ selezionata fra proteina 1 linfocita-specifica, vimentina trovata nello spot ID No.: 591 della tabella 4, moesina, trans-aldolasi trovata nello spot ID No.: 676 della tabella 4, e proteina 14-3-3 epsilon.
- 6. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 4 o la rivendicazione 5, in cui il procedimento comprende rivelare più di una seconda proteina differenzialmente espressa appartenente al secondo panel diagnostico, preferibilmente tutte le proteine differenzialmente espresse appartenenti al secondo panel diagnostico.
- 7. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il procedimento comprende rivelare almeno una terza proteina differenzialmente espressa appartenente ad un terzo panel diagnostico di proteine, detto terzo panel diagnostico comprendendo vimentina, septina-6, trans-aldolasi, twinfilina-2, inibitore della dissociazione di GDP da Rho isoforma 2, frammento di beta actina.
- 8. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 7, in cui detta almeno una terza proteina differenzialmente espressa selezionata fra vimentina trovata nello spot ID No.: 329 della tabella 4, septina-6, trans-aldolasi trovata nello spot ID No.: 679 della tabella 4, twinfilina-2, inibitore della dissociazione di GDP da Rho isoforma 2, e frammento di beta actina.
- 9. Procedimento di diagnosi in vitro della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 7 o la rivendicazione 8, in cui il procedimento comprende rivelare più di una terza proteina differenzialmente espressa appartenente al terzo panel diagnostico, preferibilmente tutte le proteine differenzialmente espresse appartenenti al terzo panel diagnostico.
- 10. Procedimento di diagnosi differenziale in vitro della malattia di Parkinson in un soggetto, in cui la diagnosi differenziale permette di distinguere tra uno stato LOPD ed uno stato EOPD, il procedimento comprendendo rivelare, in un campione biologico di detto soggetto, almeno una proteina differenzialmente espressa appartenente ad un panel di diagnosi differenziale di proteine, detto panel di diagnosi differenziale comprendendo beta tubulina, proteina disolfuro isomerasi A3, vimentina, plastina-2, purina nucleoside fosforilasi, glutatione S-transferasi Pi, Proteina che interagisce con PDCD6.
- 11. Procedimento di diagnosi differenziale in vitro della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 10, in cui il procedimento comprende rivelare più di una proteina differenzialmente espressa appartenente al panel di diagnosi differenziale, preferibilmente tutte le proteine differenzialmente espresse appartenenti al panel di diagnosi differenziale.
- 12. Procedimento di diagnosi in vitro di risposta alla terapia farmacologica della malattia di Parkinson in un soggetto, il procedimento comprendendo rivelare, in un campione biologico di detto soggetto, almeno una proteina differenzialmente espressa appartenente ad un panel di risposta farmacologica di proteine, detto panel di risposta farmacologica comprendendo prolidasi, ATP sintasi mitocondriale subunità beta, proteina correlata all’actina 2, proteina capping di F-actina subunità beta, tropomiosina catena alfa-3, complesso attivatore del proteasoma subunità -1, perossiredossina-6, gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi, subunità beta del proteasoma tipo-2.
- 13. Procedimento di diagnosi in vitro di risposta alla terapia farmacologica della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 12, in cui il procedimento comprende rivelare più di una proteina differenzialmente espressa appartenente al panel di risposta farmacologica, preferibilmente tutte le proteine differenzialmente espresse appartenenti al panel di risposta farmacologica.
- 14. Procedimento di diagnosi in vitro della progressione della malattia di Parkinson in un soggetto, il procedimento comprendendo rivelare, in un campione biologico del soggetto, almeno una proteina differenzialmente espressa appartenente ad un panel di progressione di proteine, detto panel di progressione comprendendo beta-fibrinogeno, vimentina, proteina 1 linfocita-specifica, plastina-2, moesina, gelsolina, proteina 14-3-3 epsilon.
- 15. Procedimento di diagnosi in vitro della progressione della malattia di Parkinson secondo la rivendicazione 14, in cui il procedimento comprende rivelare più di una proteina differenzialmente espressa appartenente al panel di progressione, preferibilmente tutte le proteine differenzialmente espresse appartenenti al panel di progressione.
- 16. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la rivelazione di detta proteina differenzialmente espressa à ̈ realizzata impiegando un anticorpo specifico per detta proteina, spettrometria di massa oppure elettroforesi bidimensionale su gel.
- 17. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto campione biologico à ̈ un estratto proteico di linfociti T.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001241A ITTO20111241A1 (it) | 2011-12-30 | 2011-12-30 | Metodo per la diagnosi in vitro della malattia di parkinson |
PCT/IB2012/057786 WO2013098786A1 (en) | 2011-12-30 | 2012-12-28 | Method for the in vitro diagnosis of parkinson's disease |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001241A ITTO20111241A1 (it) | 2011-12-30 | 2011-12-30 | Metodo per la diagnosi in vitro della malattia di parkinson |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20111241A1 true ITTO20111241A1 (it) | 2013-07-01 |
Family
ID=45571753
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001241A ITTO20111241A1 (it) | 2011-12-30 | 2011-12-30 | Metodo per la diagnosi in vitro della malattia di parkinson |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTO20111241A1 (it) |
WO (1) | WO2013098786A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP7062660B2 (ja) * | 2016-12-14 | 2022-05-06 | オーボ アカデミー ユニヴァーシティー | 全体的な翻訳の減少に基づくパーキンソン病の診断 |
GB201807178D0 (en) * | 2018-05-01 | 2018-06-13 | Univ Ulster | A method of diagnosing or prognosing a neurological disorder |
JP7457300B2 (ja) * | 2018-08-29 | 2024-03-28 | 国立大学法人 岡山大学 | 神経変性疾患の診断用ペプチドマーカー |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2007045432A2 (de) * | 2005-10-17 | 2007-04-26 | Universität Tübingen | Srf als diagnostisches und/oder therapeutisches target für erkrankungen, die mit neuronalen abnormalitäten assoziiert sind |
US20100314251A1 (en) * | 2009-06-10 | 2010-12-16 | Power3 Medical Products, Inc. | Diagnosis of Parkinson's disease |
-
2011
- 2011-12-30 IT IT001241A patent/ITTO20111241A1/it unknown
-
2012
- 2012-12-28 WO PCT/IB2012/057786 patent/WO2013098786A1/en active Application Filing
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2007045432A2 (de) * | 2005-10-17 | 2007-04-26 | Universität Tübingen | Srf als diagnostisches und/oder therapeutisches target für erkrankungen, die mit neuronalen abnormalitäten assoziiert sind |
US20100314251A1 (en) * | 2009-06-10 | 2010-12-16 | Power3 Medical Products, Inc. | Diagnosis of Parkinson's disease |
Non-Patent Citations (3)
Title |
---|
BARBARA VALASTRO ET AL: "Proteomic analysis of striatal proteins in the rat model of l-DOPA-induced dyskinesia", JOURNAL OF NEUROCHEMISTRY, vol. 102, no. 4, 1 August 2007 (2007-08-01), pages 1395 - 1409, XP055033973, ISSN: 0022-3042, DOI: 10.1111/j.1471-4159.2007.04655.x * |
ELEANOR J. DAVISON ET AL: "Proteomic analysis of increased Parkin expression and its interactants provides evidence for a role in modulation of mitochondrial function", PROTEOMICS, vol. 9, no. 18, 1 September 2009 (2009-09-01), pages 4284 - 4297, XP055033976, ISSN: 1615-9853, DOI: 10.1002/pmic.200900126 * |
MILA S ET AL: "Lymphocyte proteomics of Parkinson's disease patients reveals cytoskeletal protein dysregulation and oxidative stress", BIOMARKERS IN MEDICINE 2009 FUTURE MEDICINE LTD. GBR LNKD- DOI:10.2217/BMM.09.4, vol. 3, no. 2, 2009, pages 117 - 128, XP008153871, ISSN: 1752-0363 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2013098786A1 (en) | 2013-07-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Ashton et al. | An update on blood-based biomarkers for non-Alzheimer neurodegenerative disorders | |
Teunissen et al. | Novel diagnostic cerebrospinal fluid biomarkers for pathologic subtypes of frontotemporal dementia identified by proteomics | |
Yao et al. | Identification of blood biomarkers for Alzheimer's disease through computational prediction and experimental validation | |
Li et al. | Label-free quantitative proteomic analysis reveals dysfunction of complement pathway in peripheral blood of schizophrenia patients: evidence for the immune hypothesis of schizophrenia | |
US20210325409A1 (en) | Biomarkers and uses thereof for diagnosing the silent phase of alzheimer's disease | |
US20090275046A1 (en) | Complement factor H protein as a biomarker of Parkinson's disease | |
Sohma et al. | Evaluation of annexin A5 as a biomarker for Alzheimer's disease and dementia with lewy bodies | |
Alberio et al. | Discovery and verification of panels of T-lymphocyte proteins as biomarkers of Parkinson's disease | |
US20180275144A1 (en) | Diagnostic tools for alzheimer's disease | |
Yeager et al. | Plasma proteomics of differential outcome to long‐term therapy in children with idiopathic pulmonary arterial hypertension | |
Wu et al. | Elevated cerebrospinal fluid homocysteine is associated with blood-brain barrier disruption in amyotrophic lateral sclerosis patients | |
EP2444814B1 (en) | Biomarker for mental disorders including cognitive disorders, and method using said biomarker to detect mental disorders including cognitive disorders | |
Hardy-Sosa et al. | Diagnostic accuracy of blood-based biomarker panels: a systematic review | |
Tanaka et al. | ITIH4 and Gpx3 are potential biomarkers for amyotrophic lateral sclerosis | |
US9977036B2 (en) | Diagnostic markers for multiple sclerosis | |
EP2756311B1 (en) | Method for diagnosing alzheimer's disease | |
EP1763674A2 (en) | Biomarkers of alzheimer's disease | |
Wang et al. | Aβ1-42-containing platelet-derived extracellular vesicle is associated with cognitive decline in Parkinson’s disease | |
ITTO20111241A1 (it) | Metodo per la diagnosi in vitro della malattia di parkinson | |
JP7121756B2 (ja) | 生物流体中の生体分子の濃度を測定するための方法 | |
Henchcliffe | Blood and cerebrospinal fluid markers in Parkinson's disease: current biomarker findings | |
Korhonen et al. | Multivariate analyses of immune markers reveal increases in plasma EN-RAGE in first-episode psychosis patients | |
Watanabe et al. | Urinary proteome profiles associated with cognitive decline in community elderly residents—a pilot study | |
JP6262727B2 (ja) | アルツハイマー病及び軽度認知障害関連トロポミオシンアイソフォーム | |
CN109342738B (zh) | 一组血清差异蛋白组合在制备用于检测阿尔茨海默症的试剂中的应用 |