ITTO20110858A1 - Metodo e sistema per la gestione della comunicazione tra due utenti - Google Patents
Metodo e sistema per la gestione della comunicazione tra due utenti Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110858A1 ITTO20110858A1 IT000858A ITTO20110858A ITTO20110858A1 IT TO20110858 A1 ITTO20110858 A1 IT TO20110858A1 IT 000858 A IT000858 A IT 000858A IT TO20110858 A ITTO20110858 A IT TO20110858A IT TO20110858 A1 ITTO20110858 A1 IT TO20110858A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- user
- communication
- identity element
- calling user
- called
- Prior art date
Links
- 238000004891 communication Methods 0.000 title claims description 79
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 51
- 238000010200 validation analysis Methods 0.000 claims description 35
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 claims description 4
- 230000004044 response Effects 0.000 claims description 4
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims 2
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 11
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 10
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 5
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 5
- 235000014510 cooky Nutrition 0.000 description 4
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 2
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 2
- 101150012579 ADSL gene Proteins 0.000 description 1
- 102100020775 Adenylosuccinate lyase Human genes 0.000 description 1
- 108700040193 Adenylosuccinate lyases Proteins 0.000 description 1
- 125000002066 L-histidyl group Chemical group [H]N1C([H])=NC(C([H])([H])[C@](C(=O)[*])([H])N([H])[H])=C1[H] 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 238000012797 qualification Methods 0.000 description 1
- 230000005236 sound signal Effects 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 230000002194 synthesizing effect Effects 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M7/00—Arrangements for interconnection between switching centres
- H04M7/0024—Services and arrangements where telephone services are combined with data services
- H04M7/003—Click to dial services
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04L—TRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
- H04L65/00—Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
- H04L65/1066—Session management
- H04L65/1069—Session establishment or de-establishment
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04L—TRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
- H04L65/00—Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
- H04L65/1066—Session management
- H04L65/1076—Screening of IP real time communications, e.g. spam over Internet telephony [SPIT]
- H04L65/1079—Screening of IP real time communications, e.g. spam over Internet telephony [SPIT] of unsolicited session attempts, e.g. SPIT
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M7/00—Arrangements for interconnection between switching centres
- H04M7/006—Networks other than PSTN/ISDN providing telephone service, e.g. Voice over Internet Protocol (VoIP), including next generation networks with a packet-switched transport layer
- H04M7/0075—Details of addressing, directories or routing tables
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/253—Telephone sets using digital voice transmission
- H04M1/2535—Telephone sets using digital voice transmission adapted for voice communication over an Internet Protocol [IP] network
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/57—Arrangements for indicating or recording the number of the calling subscriber at the called subscriber's set
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/66—Substation equipment, e.g. for use by subscribers with means for preventing unauthorised or fraudulent calling
- H04M1/663—Preventing unauthorised calls to a telephone set
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/66—Substation equipment, e.g. for use by subscribers with means for preventing unauthorised or fraudulent calling
- H04M1/663—Preventing unauthorised calls to a telephone set
- H04M1/665—Preventing unauthorised calls to a telephone set by checking the validity of a code
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- Multimedia (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Telephonic Communication Services (AREA)
- Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
- Information Transfer Between Computers (AREA)
Description
Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo: “Metodo e sistema per la gestione della comunicazione tra due utentiâ€
DESCRIZIONE
[CAMPO TECNICO]
La presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad un sistema per la gestione della comunicazione mediante Internet tra due utenti.
In generale, la presente invenzione trova applicazione nel campo delle comunicazioni via Internet, in particolare delle comunicazioni voce o telefoniche di tipo “Click-to-call†, via Internet.
[ARTE NOTA]
Al giorno d’oggi, le comunicazioni mediante la rete Internet sono diffusissime, e sfruttano le tecnologie più disparate. Tra le tecnologie di comunicazione via rete Internet esiste la tecnologia cosiddetta “Click-to-call†, in cui un utente à ̈ in grado di cliccare un elemento presentato su una pagina Web per richiedere una connessione immediata con un altro utente, in tempo reale. Tipicamente questa comunicazione si svolge via voce, per esempio tramite un protocollo Voice-Over-IP (VoIP) rassomigliando quindi ad una classica chiamata telefonica o videtelefonata.
Tra le varianti di questa tecnologia “Click-to-call†, la più interessante à ̈ quella in cui un utente chiamante può cliccare un link web per instaurare una connessione voce con l’utente chiamato identificato dall’elemento cliccato, per esempio un link. In questo modo, à ̈ possibile raggiungere “al telefono†l’utente chiamato senza costi diretti per l’utente chiamante, purché sia disponibile una connessione Internet tra i due utenti. In alcuni casi il software che implementa la comunicazione vocale e/o di videotelefonia à ̈ implementato nel browser web stesso, in modo che il cliente non debba installare e configurare sul proprio sistema operativo software aggiuntivi. Questa prestazione à ̈ particolarmente utile qualora venga assegnato all’utente chiamato un link web permanente, senza limite di tempo, che esso potrà rendere noto come modo alternativo e gratuito per essere raggiunto, anche senza che il chiamante conosca il numero di telefono di tale utente.
Questa tecnologia diventa particolarmente interessante nel caso l’utente chiamato sia un’azienda, per cui l’utente chiamante à ̈ un potenziale cliente. In questo senso la tecnologia “Click-to-call†rappresenta un valido successore per i già noti numeri “verdi†o “Toll-free†.
Un esempio di tecnologia rilevante per questo caso, à ̈ rappresentato dal servizio Skype©. Questo servizio consente ad un utente di chiamare altri utenti del servizio con un clic tramite i relativi account Skype©. Tuttavia il servizio Skype© richiede che ambedue gli utenti siano già registrati al servizio, rendendo difficoltosa l’interazione tra utenti che non siano preventivamente registrati.
Dal momento che à ̈ desiderabile facilitare la comunicazione “Click-to-call†, appare necessario consentire a qualsiasi utente chiamante, anche non registrato, di essere in grado di effettuare una chiamata ad un utente chiamato.
Tuttavia, anche il consentire a qualsiasi utente chiamante di instaurare la comunicazione, non à ̈ esente da problemi.
Infatti, fornendo un elemento “Click-to-call†, un utente che desidera essere chiamato guadagna visibilità e semplifica la possibilità di comunicazione con terze parti, ma d’altra parte si espone al rischio di ricevere chiamate indesiderate.
Inoltre, dal momento che il “Click-to-call†nella sua forma ideale à ̈ di per sé gratuito per l’utente chiamante, ed à ̈ associato ad un servizio pubblico già ampiamente diffuso come Internet, si presenta un rischio concreto che l’utente chiamato sia sommerso da telefonate indesiderate, ossia una forma di “Spam†, anche da utenti chiamanti malintenzionati.
Per controllare una comunicazione voce via Internet, la domanda di brevetto US2003/0152207 a nome Ryan propone un sistema di controllo, secondo cui un utente di un servizio di comunicazione telefonica mediante Internet à ̈ in grado di controllare individualmente le possibilità di comunicazione attribuite ai vari utenti chiamati, inclusa la possibilità di instaurare una connessione telefonica.
In una prima forma di realizzazione, il brevetto US2003/0152207 a nome Ryan prevede di utilizzare una lista di identificativi di utenti chiamanti compilata dall’utente chiamato, e di consentire di instaurare la connessione telefonica solamente agli utenti di questa lista. Se da una parte questa prima forma di realizzazione consente di evitare efficacemente il problema delle chiamate indesiderate, dall’altra limita grandemente la possibilità di interazione tra utenti, perché essi devono essere iscritti ad una lista di identificativi “graditi†nota a priori.
In una seconda forma di realizzazione, il brevetto US2003/0152207 a nome Ryan prevede una modalità di “emergency call†in cui un utente chiamante può contattare l’utente chiamato pur non essendo inserito su una lista di identificativi “graditi†nota a priori. In questa seconda forma di realizzazione, all’utente chiamante viene richiesto un indirizzo e-mail, al quale viene spedito un codice di verifica, che l’utente chiamante stesso dovrà inserire su una pagina Web. Se il codice inserito dall’utente chiamante à ̈ corretto, egli potrà instaurare la chiamata verso l’utente chiamato.
Anche questa seconda forma di realizzazione, pur consentendo di limitare il problema delle chiamate indesiderate, presenta lo svantaggio di limitare eccessivamente una comunicazione flessibile tra gli utenti, ed à ̈ infatti suggerita solamente per gestire condizioni di emergenza in cui à ̈ di vitale importanza contattare, in ogni modo, l’utente chiamato. Per esempio, anche questa seconda forma di realizzazione non fornisce all’utente chiamato informazioni utili al fine di decidere se rispondere alla chiamata o meno, a seconda dell’identità dell’utente chiamante.
[PRESENTAZIONE DELL’INVENZIONE]
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di presentare un metodo ed un sistema che consentano di risolvere i sopracitati problemi dell’arte nota, ed altri problemi.
In particolare, à ̈ scopo della presente invenzione quello di presentare un metodo ed un sistema che rendano l’utilizzo di servizi “Click-to-call†più appetibile per gli utenti, migliorandone la piacevolezza d’uso e la sicurezza.
È inoltre scopo della presente invenzione quello di presentare un metodo ed un sistema in cui l’utente chiamante mediante servizi “Click-to-call†possa instaurare in maniera semplice ed immediata la comunicazione con un utente chiamato.
È infine scopo della presente invenzione quello di presentare un metodo ed un sistema in cui l’utente chiamato mediante servizi “Click-to-call†possa filtrare efficacemente le chiamate ricevute, ed evitare chiamate indesiderate.
Questi ed altri scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un metodo ed un sistema per la gestione della comunicazione Internet tra due utenti incorporanti le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
Un’idea generale alla base della presente invenzione à ̈ di prevedere un metodo per la gestione della comunicazione tra un utente chiamante ed un utente chiamato, in cui la comunicazione avviene in tempo reale mediante la rete Internet, comprendente i passi di: ricevere una richiesta di instaurare una comunicazione con un utente chiamato da parte di un utente chiamante; richiedere un elemento di identità dell’utente chiamante; validare l’elemento di identità dell’utente chiamante; trasmettere all’utente chiamato l’elemento di identità validato.
In questo modo, l’utente chiamato può meglio valutare se rispondere o meno alla chiamata “Click-to-call†.
Inoltre, à ̈ possibile che il fornitore di un servizio di comunicazioni “Click-to-call†sia in grado di fornire ai propri clienti indirizzi web “Click-to-call†permanenti, gestire le richieste di comunicazione indirizzate ai propri clienti che desiderano essere chiamati, ed effettuate da una pluralità di utenti chiamanti che potenzialmente possano mettersi in comunicazione con l’utente chiamato da loro selezionato. Vantaggiosamente, all’utente chiamato viene fornito un elemento di identità dell’utente chiamante che à ̈ validato, ovvero un’informazione tendenzialmente attendibile sull’identità del chiamato; in questo modo l’utente chiamante à ̈ informato di alcune generalità dell’utente chiamante. Vantaggiosamente, la procedura di validazione consente all’utente chiamante di accedere ad un servizio pratico ed utile in cui può mettersi in comunicazione con l’utente chiamato da lui selezionato, e di completare la procedura di validazione semplicemente fornendo un proprio elemento di identità che venga validato dal fornitore dei servizi.
Preferibilmente, l’elemento di identità indirizza ad un recipiente atto a ricevere un’informazione digitale, e la validazione comprende i passi di: inviare un elemento di validazione indirizzato all’elemento di identità ; ricevere una risposta basata su detto elemento di validazione per asseverare la effettiva disponibilità dell’elemento di identità da parte dell’utente chiamante.
Vantaggiosamente, in questo modo à ̈ possibile migliorare la sicurezza del metodo verificando, mediante una procedura breve ma efficace, la corrispondenza tra l’elemento d’identità fornito dall’utente chiamante e l’effettiva disponibilità dell’elemento di identità da parte dell’utente chiamante stesso. In questo modo, à ̈ possibile trasmettere all’utente chiamato un elemento di identità che sia più affidabile nel rappresentare l’identità dell’utente chiamante in modo che il chiamato possa decidere se rispondere o meno alla chiamata.
In una forma di realizzazione preferita, l’elemento di identità fornito dall’utente chiamante comprende un indirizzo e-mail, a cui il metodo prevede di inviare un link di validazione; mediante il link di validazione l’utente chiamante potrà confermare la propria effettiva disponibilità dell’elemento di identità .
In una possibile implementazione preferita, la richiesta di comunicazione che il chiamato riceve à ̈ corredata dell’informazione relativa all’indirizzo e-mail del chiamante, e viene effettuata contestualmente alla validazione dell’indirizzo e-mail da parte del chiamante.
In un’altra forma di realizzazione preferita, l’elemento di identità fornito dall’utente chiamante comprende un numero di telefono, preferibilmente cellulare, a cui il metodo prevede di inviare un’informazione di validazione come ad esempio un codice alfanumerico, che sarà poi richiesto all’utente chiamante per confermare l’effettiva disponibilità dell’elemento di identità , in modo che la richiesta di chiamata possa essere corredata del numero di telefono del chiamante.
Vantaggiosamente, entrambe queste forme di realizzazione si appoggiano su strumenti già diffusi e disponibili, che consentono di migliorare la comunicazione in tempo reale tra l’utente chiamante e l’utente chiamato. Inoltre questi identificativi consentono di fornire un elemento di identità con un ragionevole grado di affidabilità in modo veloce e non oneroso per gli utenti.
In ancora una forma di realizzazione preferita, l’utente chiamante fornisce direttamente un identificativo digitale certificato da parti terze, per esempio un documento d’identità comprendente una “smart-card†, in modo che tale identità possa essere trasmessa al chiamato insieme alla richiesta di comunicazione. Questa forma di realizzazione può diventare particolarmente vantaggiosa qualora si assista ad una diffusione delle tecnologie di identificazione mediante “smart-card†.
Preferibilmente, in tutti i casi sopra descritti, il metodo prevede di memorizzare una conferma di validazione sul terminale informatico mediante il quale l’utente chiamante sta accedendo al servizio “Click-to-call†, per esempio mediante la memorizzazione di “Cookies†nel browser Internet. Vantaggiosamente, in questo modo à ̈ possibile evitare, in condizioni di sicurezza, il ripetersi della procedura di validazione per chiamate “Click-to-call†successive da parte del medesimo utente, sia per un solo utente chiamato che per tutti gli altri possibili utenti chiamabili.
Il metodo, dopo aver trasmesso all’utente chiamato l’elemento di identità validato, comprende ulteriormente il passo di iniziare la comunicazione se l’utente chiamato accetta la chiamata. Quindi il fornitore di servizi “Click-to-call†dell’utente chiamato fornisce l’informazione relativa all’elemento di identità del chiamante, ma lascia la massima libertà all’utente chiamato di decidere se instaurare o meno la comunicazione; vantaggiosamente in questo modo si migliora la qualità di servizio per l’utente chiamato, cliente principale del servizio, che à ̈ messo in condizione di gestire il flusso di chiamate secondo le proprie preferenze.
Il metodo per la gestione della comunicazione tra un utente chiamante ed un utente chiamato oggetto della presente invenzione, Ã ̈ applicabile in particolare alle comunicazioni voce o di videochiamata in tempo reale, che vengono instaurate appoggiandosi ad una rete di comunicazione quale Internet.
Preferibilmente, il metodo à ̈ implementato da un relativo sistema informatico digitale, comprendente o a cui à ̈ possibile associare opportuno software, per la gestione della comunicazione tra un utente chiamante ed un utente chiamato. Detto sistema informatico può comprendere un Web server, per esempio controllato da un fornitore di servizi, connesso ad Internet ed atto ad interfacciarsi tramite esso con i terminali informatici in dotazione all’utente chiamante e all’utente chiamato.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo.
[BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI]
I disegni a cui si fa riferimento nella descrizione che segue indicano, mediante riferimenti uguali, elementi o azioni che sono uguali o equivalenti.
ï€ La Figura 1 illustra schematicamente una comunicazione “Click-to-call†mediante Internet tra due utenti;
ï€ La Figura 2 mostra un diagramma di flusso che illustra una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
ï€ La Figura 3 mostra un ulteriore diagramma di flusso che illustra una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
ï€ La Figura 4 mostra un ulteriore diagramma di flusso che illustra una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
ï€ La Figura 5 mostra un ulteriore diagramma di flusso che illustra una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
ï€ La Figura 6 mostra un ulteriore diagramma di flusso che illustra una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
ï€ La Figura 7 mostra un ulteriore diagramma di flusso che illustra una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione.
[DESCRIZIONE DETTAGLIATA]
La Figura 1 illustra la gestione di una comunicazione di tipo “Click-to-call†da parte di un server 101 di un fornitore di servizi. Il server 101 à ̈ connesso mediante una connessione 102 ad una rete digitale che consente lo scambio di dati tra dispositivi. In questo esempio la connessione 102 consente di connettere il server 101 ad Internet 103.
Il server 101 fornisce ad una pluralità di utenti l’accesso ad un sistema “Click-to-call†.
L’utente 104 dispone di un terminale informatico 105 connesso ad Internet 103 mediante una connessione 106. Per esempio, l’utente 104 potrebbe disporre di un laptop connesso ad Internet mediante un sistema WiFi. Alternativamente, l’utente 104 potrebbe disporre di uno Smartphone connesso ad Internet mediante tecnologia WWAN.
Il server 101 à ̈ atto a fornire al terminale 105 l’accesso ad almeno un link “Click-to-call†, su cui l’utente 104 può agire. In questo esempio, l’utente 104 visualizza sullo schermo 107 una pagina Web contenente un link “Click-to-call†associato ad un utente 108 che l’utente 104 desidera chiamare.
In un esempio alternativo l’utente 104 à ̈ provvisto di un terminale 105 che comprende un’applicazione (o programma) “Click-to-call†dedicata, comprendente quindi un’interfaccia utente che esula da una pagina Web, pur consentendo la comunicazione mediante la rete Internet 103.
Nel prosieguo della presente descrizione, in maniera non limitativa si farà riferimento all’utente 104 come “utente chiamante†e all’utente 108 come “utente chiamato†, rimanendo beninteso che la comunicazione potrebbe avvenire a ruoli scambiati, o comprendere un numero maggiore di utenti, sia dal lato chiamante che dal lato chiamato, tra cui intercorre una mutua comunicazione. Al limite, se la comunicazione non venisse instaurata tra i due utenti, secondo gli insegnamenti descritti più avanti, si dovrà intendere “chiamato†e “chiamante†come qualificazione potenziale, per esempio “che à ̈ destinatario della chiamata†e “che desidera chiamare†.
L’utente chiamante 104 può pertanto agire sul link Web visualizzato sullo schermo 107 per inoltrare al server 101 una richiesta di effettuare una comunicazione “Click-to-call†verso l’utente chiamato 107.
Questa comunicazione “Click-to-call†à ̈ preferibilmente una comunicazione voce o di videotelefonia in tempo reale, e pertanto l’utente chiamante 104 indossa per esempio una cuffia ed un microfono, oppure utilizza un sistema “vivavoce†. Nella presente descrizione si farà riferimento alla comunicazione in tempo reale semplicemente denominandola “chiamata†, intendendo che la comunicazione si possa però svolgere anche secondo altre forme note, quali: videochiamata, messaggistica istantanea, “file sharing†e “data sharing†etc.
Dal momento in cui il server 101 riceve la richiesta “Clickto-call†da parte dell’utente 104, si inizia il metodo di gestione della comunicazione secondo la presente invenzione che verrà descritto in dettaglio nel seguito.
In generale, il server 101 comprende un processore ed una memoria operativa, ed à ̈ atto a richiedere all’utente chiamante 104 di fornire un proprio “elemento di identità †. Secondo modalità che saranno descritte in dettaglio nel seguito, il server 101 à ̈ atto a validare l’elemento di identità relativo all’utente 104.
Quindi il server 101 inoltra l’informazione sull’elemento di identità all’utente chiamato 108. L’utente chiamato 108 à ̈ anch’esso dotato di altoparlanti e microfono, e dispone a sua volta di un terminale informatico 109 connesso ad Internet 103 mediante la connessione 110, per esempio una connessione ADSL. Il server 101 à ̈ ulteriormente atto a scambiare dati con il terminale 109. A questo scopo, in un esempio di realizzazione, il terminale 109 dell’utente chiamato 108 comprende preferibilmente un software nella forma di applet Java® all’interno di un web browser, che svolge la funzione di telefono web.
Tale software si interfaccia con i dispositivi audio (per esempio, microfono ed altoparlante), permette all’utente di regolarne il volume se necessario, codifica e decodifica la voce in pacchetti IP e gestisce la segnalazione, mostra l’elemento di identità all’utente chiamato. In alternativa, la componente VoIP può essere implementata direttamente nel browser tramite “plug in†, realizzati ad hoc per i browser utilizzati dal chiamante per aprire link web, oppure “plug in†generici, quali ad esempio Adobe Flash, che possono comunque implementare funzioni di tipo VoIP.
Similmente, in un esempio di realizzazione, il terminale 105 dell’utente chiamante 104 comprende preferibilmente un software di un web browser, come sopra descritto, che svolge la funzione di telefono web. Tale software si interfaccia con i dispositivi audio (per esempio, microfono ed altoparlante), permette all’utente di regolarne il volume se necessario, codifica e decodifica la voce in pacchetti IP e gestisce la segnalazione.
Il server 101 quindi invia una segnalazione all’utente 108, preferibilmente mediante una segnalazione visiva e/o sonora, rappresentativa del fatto che l’utente 104 desidera mettersi in comunicazione mediante “Click-to-call†. Sullo schermo 111 viene quindi visualizzato un messaggio comprendente l’informazione validata dal server 101 relativa all’elemento di identità dell’utente chiamante 104. Tale informazione può essere anche elaborata da software presenti sul dispositivo del chiamato, per facilitare il processo decisionale che porta a rispondere o meno alla chiamata, per esempio mediante l’utilizzo di “Blacklist†, ovvero liste contenenti gli identificativi di utenti sgraditi.
L’utente chiamato 108, ricevuta la segnalazione, può decidere di accettare la chiamata; in questo caso il server 101 instaura la comunicazione tra il terminale 105 e il terminale 109, ossia permettendo la comunicazione tra l’utente chiamato 108 e l’utente chiamante 104, come richiesto da quest’ultimo. Alternativamente, l’utente chiamato 108, ricevuta la segnalazione, può decidere di rifiutare la chiamata. In questo caso il server 101 notifica l’impossibilità di instaurare la comunicazione all’utente chiamante 104, oppure semplicemente interrompe la connessione con l’utente chiamante 104.
Si deve quindi notare che il ruolo del server 101, gestito dal fornitore dei servizi “Click-to-call†di cui per esempio l’utente 108 à ̈ cliente e di cui l’utente 104 à ̈ fruitore esterno, si limita a fornire la possibilità di instaurare la comunicazione tra utenti, e a notificare all’utente chiamato una richiesta di chiamata pendente.
Il ruolo così strutturato del server 101, ovvero del fornitore dei servizi, consente di realizzare un servizio “over-thetop†, ossia in cui si assiste ad una scissione tra il mezzo fisico di comunicazione (Internet) e le identità degli utenti. Il fornitore dei servizi si fa quindi garante, all’interno delle ragionevoli possibilità offerte, di trasferire all’utente chiamato un’informazione relativa ad un elemento di identità dell’utente chiamante. In questo modo, rimane facoltà per l’utente chiamato di accettare o meno la chiamata, ottenendo quindi la massima flessibilità del servizio.
Il metodo della presente invenzione à ̈ particolarmente efficace qualora non vi siano rapporti, contrattuali personali o di interessi, tra gli utenti, che siano noti a priori.
La Figura 2 illustra una forma di realizzazione del metodo di gestione della comunicazione tra gli utenti 104 e 108, implementato dal server 101 e dagli apparati, per esempio dai terminali 105 e 109, ad esso operativamente connessi.
Si prevede il passo 201, in cui si riceve una richiesta di instaurare una comunicazione con l’utente chiamato 108 da parte dell’utente chiamante 104, per esempio secondo le modalità descritte con riferimento alla Figura 1.
In risposta alla richiesta “Click-to-call†ricevuta al passo 201, al passo 202 si effettua una richiesta all’utente chiamante 104 di un proprio elemento di identità . Una volta che l’utente chiamante 104 ha fornito il proprio elemento di identità , il passo 203 prevede di validare l’elemento di identità fornito dall’utente chiamante 104. I dettagli realizzativi dei passi 202 e 203 saranno più chiari dalla descrizione più dettagliata di forme di realizzazione descritte con riferimento alle Figure 3, 4 e 5.
Infine, si prevede il passo 204 in cui si trasmette all’utente chiamato 108 l’elemento di identità validato, cosicché l’utente chiamato 108 possa ricevere un’informazione precisa sull’identità del chiamante 104 e decidere se accettare la chiamata ed instaurare la comunicazione, per esempio secondo le modalità descritte con riferimento alla Figura 1.
La Figura 3 illustra una forma di realizzazione più particolareggiata del metodo di gestione della comunicazione. Il passo 301 prevede di ricevere una richiesta di instaurare una comunicazione “Click-to-call†con l’utente chiamato 108 da parte dell’utente chiamante 104, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1.
Il passo 302 prevede di richiedere all’utente chiamante 104 il proprio indirizzo e-mail, per esempio inserendolo in una maschera della pagina Web visualizzata sullo schermo 107.
L’indirizzo e-mail dell’utente 104 servirà quindi come “elemento di identità †ad egli associato.
Il passo 303 prevede di inviare un messaggio e-mail, per esempio inviato dal server 101, all’e-mail segnalata dall’utente chiamante 104, in cui il messaggio contiene un elemento di validazione quale per esempio un link di validazione, non pubblico, cliccabile dall’utente 104.
Il passo 304 prevede di ricevere una conferma che il link di validazione à ̈ stato correttamente cliccato. In questo caso, à ̈ sicuro assumere che l’utente 104 abbia effettivamente a disposizione l’indirizzo e-mail segnalato al passo 302.
Il passo 305 prevede quindi di trasmettere all’utente chiamato 108 l’informazione relativa all’indirizzo e-mail validato dell’utente 104.
Preferibilmente questa trasmissione avviene congiuntamente alla richiesta di instaurare una chiamata con l’utente 104, di cui viene mostrato l’elemento di identità validato. In questo modo à ̈ possibile instaurare la comunicazione tra gli utenti, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1. In una forma di realizzazione preferita, contestualmente alla trasmissione dell’elemento di identità validato all’utente chiamato 108, la richiesta di instaurare la comunicazione “Click-to-call†viene inoltrata non appena l’utente 104 clicca sul link di validazione.
La Figura 4 illustra un’ulteriore forma di realizzazione più particolareggiata del metodo di gestione della comunicazione. Il passo 401 prevede di ricevere una richiesta di instaurare una comunicazione “Click-to-call†con l’utente chiamato 108 da parte dell’utente chiamante 104, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1.
Il passo 402 prevede di richiedere all’utente chiamante 104 il proprio numero di cellulare, per esempio inserendolo in una maschera della pagina Web visualizzata sullo schermo 107. Il numero di cellulare dell’utente 104 servirà quindi come “elemento di identità †ad egli associato.
Il passo 403 prevede di inviare un messaggio, per esempio un SMS inviato dal server 101 mediante un’opportuna connessione cellulare, al numero cellulare segnalato dall’utente chiamante 104, in cui il messaggio contiene un elemento di validazione quale per esempio un codice alfanumerico, non pubblico, accessibile dall’utente 104.
Il passo 404 prevede di richiedere all’utente chiamante 103 di fornire l’elemento di validazione, per esempio inserendo il codice di validazione in un’apposita maschera della pagina Web visualizzata sullo schermo 107.
Il passo 405 prevede di verificare se l’utente chiamante 104 fornisce correttamente l’elemento di validazione richiesto. Se per esempio l’utente chiamante 104 inserisce il codice corretto, à ̈ sicuro assumere che l’utente 104 abbia effettivamente a disposizione il numero di cellulare segnalato al passo 402.
Il passo 406 prevede quindi di trasmettere all’utente chiamato 108 l’informazione relativa al numero di cellulare validato dell’utente 104. Preferibilmente questa trasmissione avviene congiuntamente alla richiesta di instaurare una chiamata con l’utente 104, di cui viene mostrato l’elemento di identità validato. In questo modo à ̈ possibile instaurare la comunicazione tra gli utenti, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1.
Alternativamente, sarebbe possibile prevedere una forma di realizzazione in cui l’utente chiamante 104 fornisce un numero di rete fissa, non in grado di ricevere messaggi scritti. In questo caso, sarebbe possibile prevedere di ricontattare telefonicamente l’utente chiamante 104, e fornirgli per esempio una parola chiave mediante un sistema di sintetizzazione vocale, che funga da elemento di validazione come sopra descritto.
Le forme di realizzazione descritte in modo non limitativo con riferimento alle Figure 3 e 4 possono essere utilizzate in combinazione con qualunque tecnologia che consenta di far pervenire l’elemento di validazione all’utente chiamante, ossia per esempio: telefonia, videotelefonia, fax, posta elettronica, social network, etc., ed eventualmente di ricevere la conferma di validazione.
La Figura 5 illustra un’ulteriore forma di realizzazione più particolareggiata del metodo di gestione della comunicazione. Il passo 501 prevede di ricevere una richiesta di instaurare una comunicazione “Click-to-call†con l’utente chiamato 108 da parte dell’utente chiamante 104, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1.
Il passo 502 prevede di richiedere all’utente chiamante 104 di fornire un proprio identificativo elettronico certificato, per esempio inserendo una Smart-card in un apposito lettore di Smart-card connesso al terminale 105. Per sua stessa natura, una delle informazioni fornita dall’identificativo elettronico certificato assumerà il ruolo di “elemento di identità †associato all’utente chiamante 102, secondo modalità in rispetto delle vigenti norme sulla privacy.
In molti paesi si stanno diffondendo velocemente documenti di identità ufficiali a cui à ̈ associata un identificativo elettronico di tipo Smart-card, che consente di accedere a numerosi servizi. Sembra quindi vantaggioso utilizzare il medesimo identificativo per accedere a servizi “Click-tocall†.
Il passo 504 prevede di ricevere l’identificativo elettronico dell’utente chiamante 104, e di confermane la validazione secondo criteri dipendenti dalla tipologia e codifica delle informazioni contenute nell’identificativo elettronico. In questo caso, à ̈ ancora più sicuro assumere che l’utente 104 abbia effettivamente a disposizione l’elemento di identità fornito al passo 502.
Il passo 504 prevede quindi di trasmettere all’utente chiamato 108 un’informazione relativa all’elemento di identità validato dell’utente 104. Preferibilmente questa trasmissione avviene congiuntamente alla richiesta di instaurare una chiamata con l’utente 104, di cui viene mostrato l’elemento di identità validato. In questo modo à ̈ possibile instaurare la comunicazione tra gli utenti, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1.
La Figura 6 illustra una forma di realizzazione del metodo di gestione della comunicazione, particolarmente vantaggioso nel caso in cui l’utente chiamante 104 effettui una pluralità di richieste “Click-to-call†che si susseguono nel tempo. Questo caso à ̈ di particolare rilevanza per esempio nel caso tra gli utenti sussista un rapporto di conoscenza personale (per esempio, amicizia), o di clientela continuativa (per esempio, fornitura di servizi di assistenza).
Il passo 601 prevede di ricevere una richiesta di instaurare una comunicazione “Click-to-call†con l’utente chiamato 108 da parte dell’utente chiamante 104, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1.
Il passo 602 prevede di ricercare informazioni memorizzate relative ad un elemento di identità già validato in precedenza e relativo al medesimo utente chiamante 104. Per esempio, il server 101 potrebbe inoltrare una richiesta al terminale 105 per verificare la presenza di “Cookies†del browser Internet, che comprovino l’avvenuta validazione dell’elemento di identità .
Preferibilmente, le informazioni relative ad un elemento di identità già validato in precedenza sono memorizzate sia dal server 101 che dal terminale 105 dell’utente chiamante 104.
Preferibilmente, un cookie rappresentativo di suddette informazioni à ̈ unico e non predicibile o sintetizzabile da utenti malintenzionati che vogliano aggirare il sistema di validazione. Preferibilmente, le informazioni contenute dai cookie non sono correlate algoritmicamente con l'identità dell’utente chiamante.
In una forma di realizzazione preferita, l’informazione memorizzata sul terminale 105 dell’utente chiamante 104, deve essere comparata, anche in maniera automatica, con la corrispondente informazione memorizzata sul server 101. A questo scopo, il server 101 comprende una tabella di corrispondenza tra le identità dei chiamanti ed i cookie ad essi assegnati. Parimente, il server 101 comprende mezzi per generare i cookie ed associarli alle identità dei chiamanti. Qualora non siano disponibili informazioni memorizzate relative ad un elemento di identità validato, si procede con il passo 603, in cui si effettua una richiesta all’utente chiamante 104 di fornire un proprio elemento di identità .
Il passo 604 prevede quindi di validare l’elemento di identità fornito dall’utente chiamante 104, per esempio come descritto in precedenza.
Il passo 605 prevede quindi di memorizzare un’informazione relativa all’elemento di identità attualmente validato, per esempio memorizzandola sul terminale 105. Questo può essere facilmente ottenuto mediante l’impostazione di un “Cookie†sul Web browser utilizzato dall’utente chiamante 104, ovvero mediante la memorizzazione di informazioni di tipo proprietario su un applicazione “Click-to-call†dedicata.
Il passo 606 prevede quindi di trasmettere all’utente chiamato 108 l’informazione relativa all’elemento di identità validato dell’utente 104. Preferibilmente questa trasmissione avviene congiuntamente alla richiesta di instaurare una chiamata con l’utente 104, di cui viene mostrato l’elemento di identità validato. In questo modo à ̈ possibile instaurare la comunicazione tra gli utenti, per esempio come descritto con riferimento alla Figura 1.
Qualora invece al passo 602 fossero state reperite informazioni memorizzate relative ad un elemento di identità validato in precedenza per l’utente chiamante 104, si procederebbe direttamente al passo 606 appena descritto, senza necessità di ripetere la procedura di validazione, in quanto già avvenuta in precedenza.
Alla forma di realizzazione descritta con riferimento alla Figura 6, si possono applicare le tecniche note di memorizzazione delle credenziali di accesso associate ad un utente, prevedendo per esempio che le informazioni memorizzate relative ad un elemento di identità validato in precedenza abbiano una scadenza di validità , per esempio un mese. È altresì possibile prevedere una modalità di accesso “su terminale pubblico†, in cui non vengono memorizzate informazioni relative all’elemento di identità validato, riportandosi condizionatamente quindi a quanto descritto con riferimento alla Figura 2. Inoltre, la memorizzazione delle informazioni relative ad un elemento di identità validato in precedenza potrebbe conferire all’elemento di identità una validazione avente efficacia non limitata all’utente chiamato 108, ma che identifichino l’utente chiamante 104 anche di fronte a tutti i possibili utenti da egli chiamabili.
La Figura 7 illustra una forma di realizzazione del metodo di gestione della comunicazione, in cui si esplicita un passo conclusivo 701, che segue per esempio i passi 201, 202, 203 e 204 già descritti con riferimento alla Figura 2.
Il passo 701 prevede di inviare una segnalazione all’utente 108 rappresentativa del fatto che l’utente 104 desidera mettersi in comunicazione mediante “Click-to-call†. Questa segnalazione avviene per esempio mediante un avviso acustico, come il classico “squillo†, ovvero mediante una segnalazione acustico/visiva.
Questa segnalazione può essere preferibilmente contestuale o perfino precedente al passo 204 già descritto.
L’utente chiamato 108, ricevuta questa segnalazione, può decidere quindi di accettare la chiamata; ed in questo caso si instaura la comunicazione tra l’utente chiamato 108 e l’utente chiamante 104, come richiesto da quest’ultimo, e come già descritto per esempio con riferimento alla Figura 1.
Alternativamente, l’utente chiamato 108, ricevuta la segnalazione, può rifiutare la chiamata come già descritto, per esempio con riferimento alla Figura 1.
Il metodo di gestione della comunicazione tra utenti, oggetto della presente invenzione, à ̈ implementato da un sistema di gestione, che chiaramente comprende uno o più computer, tra loro connessi mediante una rete di computer. Nell’esempio di Figura 1, il sistema di gestione comprende il server 101, operativamente connesso ad una pluralità di terminali, per esempio i terminali 105 e 109.
Il server 101 ed i terminali 105 e 109 comprendono, su una memoria operativa ad essi associata, programmi o porzioni di codice atte ad implementare il metodo oggetto della presente invenzione.
Il metodo oggetto della presente invenzione potrebbe altresì essere implementato dalla sola interazione dei terminali 105 e 109, purché almeno uno di essi (preferibilmente, il terminale chiamato) comprenda, su una memoria operativa ad esso associata, programmi o porzioni di codice atte ad implementare il metodo oggetto della presente invenzione.
Un programma o porzione di codice, che eseguito su uno o più elaboratori, sia atto ad implementare il metodo di gestione della comunicazione oggetto della presente invenzione, tramite una connessione ad una rete di computer, potrebbe essere contenuto in una memoria, detta memoria residente in un elaboratore, ovvero una memoria “self-standing†, quale un disco rigido removibile, una memoria flash, un disco ottico, o al limite risiedere su di un server Internet dal quale un utente può scaricare il programma.
In generale, à ̈ possibile prevedere altre tecniche di validazione utenti in combinazione con gli insegnamenti della presente invenzione, senza però fuoriuscire dall’ambito di protezione quale risulta dalle rivendicazioni allegate.
Per esempio, si potrebbe richiedere la validazione dell’elemento di identità dell’utente chiamante solo dopo un tempo predeterminato di utilizzo “libero†del servizio “Clickto-call†; questo potrebbe essere vantaggioso nel caso in cui l’utente chiamante sia per esempio un utente privato, che conserva scrupolosamente il link per essere chiamato e non lo pubblicizza.
In un’altra forma di realizzazione, l’utente chiamato ha la facoltà di decidere se avvalersi del metodo di validazione dell’elemento di identità dell’utente chiamante, esprimendo una preferenza a priori, che rimanga valida fino a che l’utente chiamato non decida di cambiarla. Per esempio, potrebbero esserci utenti che desiderano essere chiamati da qualsiasi persona, senza alcun filtro; à ̈ vantaggioso concedere all’utente chiamato questa facoltà .
Poi, si potrebbe per esempio richiedere la validazione dell’elemento di identità dell’utente chiamante solo dopo il superamento di un numero predeterminato di richieste “Clickto-call†; questo potrebbe essere vantaggioso nel caso in cui l’utente chiamante sia un utente fraudolento, che effettua un gran numero di chiamate indesiderate ai destinatari più disparati.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la gestione della comunicazione tra un utente chiamante (104) ed un utente chiamato (108), in cui detta comunicazione avviene in tempo reale attraverso la rete Internet, comprendente i passi di: ï€ ricevere (201, 301, 401, 501, 601) una richiesta di instaurare una comunicazione con un utente chiamato (108) da parte di un utente chiamante (104); ï€ richiedere (202, 302, 402, 502, 603) a detto utente chiamante (104) un elemento di identità ; ï€ validare (203, 503) detto elemento di identità di detto utente chiamante (104); ï€ trasmettere (204, 305, 406, 504, 606) a detto utente chiamato (108) detto elemento di identità validato.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di identità indirizza ad un recipiente atto a ricevere elementi d’informazione, e detto passo di validare (203) detto elemento di identità comprende: ï€ inviare (303, 403) un elemento di validazione indirizzato a detto elemento di identità ; ï€ ricevere (304, 404) una risposta basata su detto elemento di validazione per asseverare (304, 405) la disponibilità di detto elemento di identità da parte di detto utente chiamante (104).
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento di identità comprende un indirizzo e-mail, e detto elemento di validazione comprende un link web attivabile da detto utente chiamante (104), in cui il metodo comprende il passo di: ricevere (304) una conferma dell’attivazione di detto link web.
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, ulteriormente comprendente il passo di: inoltrare a detto utente chiamato (108) una richiesta di instaurare detta comunicazione, contestualmente a detta attivazione di detto link web.
- 5. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento di validazione (403) comprende un codice alfanumerico, ed in cui il metodo comprende: richiedere (404) detto codice alfanumerico a detto utente chiamante (104) per verificarne (405) la corrispondenza con detto elemento di validazione.
- 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui detto elemento di identità comprende un numero di rete cellulare.
- 7. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di identità comprende almeno un’informazione ricavata (502) da un documento d’identità elettronico.
- 8. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, ulteriormente comprendente il passo di: memorizzare (605) un’informazione associata a detto elemento di identità validato.
- 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui si richiede (202, 302, 402, 502, 603) detto elemento di identità dopo aver ricercato (602) in una memoria detta informazione memorizzata associata a detto elemento di identità validato.
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detta informazione memorizzata à ̈ in una memoria di un terminale (105) di detto utente chiamante (104) ed ivi ricercata, ed ulteriormente comprendente il passo di: comparare, preferibilmente in maniera automatica, detta informazione memorizzata con un’ulteriore informazione di riferimento, memorizzata in una memoria associata ad un web server (101).
- 11. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, ulteriormente comprendente i passi di: inoltrare a detto utente chiamato (108) una richiesta di instaurare detta comunicazione, ricevere da detto utente chiamato (108) una segnalazione di accettazione; instaurare (701) detta comunicazione in risposta a detta segnalazione di accettazione.
- 12. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui detta comunicazione comprende una comunicazione vocale o video o testuale.
- 13. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui si attende un tempo predeterminato o un numero predeterminato di richieste di instaurare una comunicazione prima di eseguire detti passi di richiedere (202, 302, 402, 502, 603), validare (203, 503) e trasmettere (204, 305, 406, 504, 606).
- 14. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui precedentemente a detti passi di richiedere (202, 302, 402, 502, 603), validare (203, 503) e trasmettere (204, 305, 406, 504, 606) si richiede a detto utente chiamato (108) di esprimere una propria preferenza relativa alla gestione di detta comunicazione.
- 15. Sistema di gestione della comunicazione tra almeno un utente chiamante ed almeno un utente chiamato, detto sistema comprendendo almeno un processore, almeno una memoria operativa ed almeno una connessione ad una rete Internet, caratterizzato dal fatto di essere specificamente atto ad implementare il metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000858A ITTO20110858A1 (it) | 2011-09-26 | 2011-09-26 | Metodo e sistema per la gestione della comunicazione tra due utenti |
| CN201280046888.1A CN103947173A (zh) | 2011-09-26 | 2012-09-24 | 用于管理两个用户之间的通信的方法和系统 |
| US14/346,459 US20150085855A1 (en) | 2011-09-26 | 2012-09-24 | Method and system for managing the communication between two users |
| IN3056CHN2014 IN2014CN03056A (it) | 2011-09-26 | 2012-09-24 | |
| PCT/IB2012/055063 WO2013046109A1 (en) | 2011-09-26 | 2012-09-24 | Method and system for managing the communication between two users |
| EP20120784691 EP2761847B1 (en) | 2011-09-26 | 2012-09-24 | Method and system for managing the communication between two users |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000858A ITTO20110858A1 (it) | 2011-09-26 | 2011-09-26 | Metodo e sistema per la gestione della comunicazione tra due utenti |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20110858A1 true ITTO20110858A1 (it) | 2013-03-27 |
Family
ID=44993781
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000858A ITTO20110858A1 (it) | 2011-09-26 | 2011-09-26 | Metodo e sistema per la gestione della comunicazione tra due utenti |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20150085855A1 (it) |
| EP (1) | EP2761847B1 (it) |
| CN (1) | CN103947173A (it) |
| IN (1) | IN2014CN03056A (it) |
| IT (1) | ITTO20110858A1 (it) |
| WO (1) | WO2013046109A1 (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| TWI594613B (zh) * | 2013-06-05 | 2017-08-01 | 黃能富 | 簡易通話系統及其方法 |
| CN104601783A (zh) * | 2015-01-27 | 2015-05-06 | 深圳市中兴移动通信有限公司 | 一种基于主观判断的通信处理方法、移动终端及系统 |
| CN105530619B (zh) * | 2015-12-08 | 2019-03-08 | 广东小天才科技有限公司 | 并发呼叫处理方法和并发呼叫处理装置 |
| CN108377357B (zh) * | 2018-02-13 | 2020-12-04 | 山东顺国电子科技有限公司 | 一种可视化平台通话方法及装置 |
| CN109040480A (zh) * | 2018-09-16 | 2018-12-18 | 刘兴丹 | 一种防诈骗查询实名登记信息的方法、装置 |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20030152207A1 (en) * | 2002-02-13 | 2003-08-14 | Kevin Ryan | Telecommunications and cellular telephone homepage call screening control center |
| US20080080691A1 (en) * | 2006-10-03 | 2008-04-03 | Stein E. Dolan | Call abuse prevention for pay-per-call services |
| GB2466333A (en) * | 2009-10-16 | 2010-06-23 | Mobix Ltd | Method for authenticating a user to a computer server and the server to the user, thus enabling an authenticated conversation or message session. |
Family Cites Families (40)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US7336649B1 (en) * | 1995-12-20 | 2008-02-26 | Verizon Business Global Llc | Hybrid packet-switched and circuit-switched telephony system |
| US6137869A (en) * | 1997-09-16 | 2000-10-24 | Bell Atlantic Network Services, Inc. | Network session management |
| US5958016A (en) * | 1997-07-13 | 1999-09-28 | Bell Atlantic Network Services, Inc. | Internet-web link for access to intelligent network service control |
| US20030200265A1 (en) * | 2002-04-19 | 2003-10-23 | Henry Steven G. | Electronic mail address validation |
| US7895263B1 (en) * | 2003-06-25 | 2011-02-22 | Everbridge, Inc. | Emergency and non-emergency telecommunications geo-notification system |
| US8837698B2 (en) * | 2003-10-06 | 2014-09-16 | Yp Interactive Llc | Systems and methods to collect information just in time for connecting people for real time communications |
| US20050108337A1 (en) * | 2003-11-14 | 2005-05-19 | Electronic Data Systems Corporation | System, method, and computer program product for filtering electronic mail |
| US20060101098A1 (en) * | 2004-11-10 | 2006-05-11 | Morgan David P | Session initiation protocol call center |
| CN1855923A (zh) * | 2005-04-29 | 2006-11-01 | 北京利德沣通信技术有限公司 | 基于互联网络的通信方法 |
| US7920529B1 (en) * | 2005-05-24 | 2011-04-05 | At&T Mobility Ii Llc | Intermediary query manager for 2G and 3G services |
| US7778926B1 (en) * | 2006-03-29 | 2010-08-17 | Amazon Technologies, Inc. | Processes for verifying, and accepting content postings from, creators of works represented in an electronic catalog |
| WO2008027621A1 (en) * | 2006-03-30 | 2008-03-06 | Obopay Inc. | Mobile person-to-person payment system |
| US20070244973A1 (en) * | 2006-04-13 | 2007-10-18 | Sbc Knowledge Ventures, L.P. | Accessing web based email applications |
| US9002018B2 (en) * | 2006-05-09 | 2015-04-07 | Sync Up Technologies Corporation | Encryption key exchange system and method |
| US9025587B2 (en) * | 2006-08-16 | 2015-05-05 | Microsoft Technology Licensing | Auto answer in voice over internet protocol |
| US20080112399A1 (en) * | 2006-11-13 | 2008-05-15 | British Telecommunications Public Limited Company | Telecommunications system |
| WO2008067631A1 (en) * | 2006-12-08 | 2008-06-12 | Bce Inc | Method, system and apparatus for providing calling name identification |
| US8451825B2 (en) * | 2007-02-22 | 2013-05-28 | Utbk, Llc | Systems and methods to confirm initiation of a callback |
| CN101242400A (zh) * | 2007-02-09 | 2008-08-13 | 中国电信股份有限公司 | 利用http重定向实现开放网络点击拨号能力的系统和方法 |
| US7312712B1 (en) * | 2007-04-11 | 2007-12-25 | Douglas Bevan Worrall | Traveler safety notification system |
| US9275247B2 (en) * | 2007-09-24 | 2016-03-01 | Gregory A. Pearson, Inc. | Interactive networking systems with user classes |
| CZ306790B6 (cs) * | 2007-10-12 | 2017-07-07 | Aducid S.R.O. | Způsob navazování chráněné elektronické komunikace mezi různými elektronickými prostředky, zejména mezi elektronickými prostředky poskytovatelů elektronických služeb a elektronickými prostředky uživatelů elektronických služeb |
| US20090271283A1 (en) * | 2008-02-13 | 2009-10-29 | Catholic Content, Llc | Network Media Distribution |
| CN101572874A (zh) * | 2008-04-29 | 2009-11-04 | 国际商业机器公司 | 对于呼叫方的身份进行鉴权的设备和方法 |
| US8611874B2 (en) * | 2008-08-26 | 2013-12-17 | Neustar Information Services, Inc. | Automated mobile intelligent call processing system |
| US20100094759A1 (en) * | 2008-10-10 | 2010-04-15 | Basil Kanno | Mobile Commerce Enablement Systems and Methods |
| US20100100950A1 (en) * | 2008-10-20 | 2010-04-22 | Roberts Jay B | Context-based adaptive authentication for data and services access in a network |
| US8416933B2 (en) * | 2008-10-30 | 2013-04-09 | International Business Machines Corporation | Trusted environment for communication between parties |
| JP6072401B2 (ja) * | 2009-03-30 | 2017-02-01 | アバイア インク. | グラフィカルな呼び接続表示で、コンタクト・センタを管理するシステムと方法。 |
| CN101674557B (zh) * | 2009-10-19 | 2013-01-16 | 中兴通讯股份有限公司 | 一种检测未接来电是否有效的方法及装置 |
| US9350845B2 (en) * | 2009-12-01 | 2016-05-24 | Ringcentral, Inc. | Universal call management platform |
| US8583149B2 (en) * | 2010-04-07 | 2013-11-12 | Apple Inc. | Registering email addresses for online communication sessions |
| CA2796418C (en) * | 2010-04-15 | 2016-04-26 | Research In Motion Limited | Mobile wireless communications device having validation feature and related methods |
| US20120182384A1 (en) * | 2011-01-17 | 2012-07-19 | Anderson Eric C | System and method for interactive video conferencing |
| US8978100B2 (en) * | 2011-03-14 | 2015-03-10 | Verizon Patent And Licensing Inc. | Policy-based authentication |
| FI20115464A0 (fi) * | 2011-05-13 | 2011-05-13 | Raeisaenen Sami | Järjestely ja menetelmä yhteiskuljetusta varten |
| US20140044123A1 (en) * | 2011-05-23 | 2014-02-13 | Twilio, Inc. | System and method for real time communicating with a client application |
| US9078128B2 (en) * | 2011-06-03 | 2015-07-07 | Apple Inc. | System and method for secure identity service |
| US20130060708A1 (en) * | 2011-09-06 | 2013-03-07 | Rawllin International Inc. | User verification for electronic money transfers |
| US9160725B2 (en) * | 2011-09-23 | 2015-10-13 | Rpost Communications Limited | Computer implemented system and method for authenticating a sender of electronic data to a recipient |
-
2011
- 2011-09-26 IT IT000858A patent/ITTO20110858A1/it unknown
-
2012
- 2012-09-24 CN CN201280046888.1A patent/CN103947173A/zh active Pending
- 2012-09-24 EP EP20120784691 patent/EP2761847B1/en active Active
- 2012-09-24 US US14/346,459 patent/US20150085855A1/en not_active Abandoned
- 2012-09-24 IN IN3056CHN2014 patent/IN2014CN03056A/en unknown
- 2012-09-24 WO PCT/IB2012/055063 patent/WO2013046109A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20030152207A1 (en) * | 2002-02-13 | 2003-08-14 | Kevin Ryan | Telecommunications and cellular telephone homepage call screening control center |
| US20080080691A1 (en) * | 2006-10-03 | 2008-04-03 | Stein E. Dolan | Call abuse prevention for pay-per-call services |
| GB2466333A (en) * | 2009-10-16 | 2010-06-23 | Mobix Ltd | Method for authenticating a user to a computer server and the server to the user, thus enabling an authenticated conversation or message session. |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20150085855A1 (en) | 2015-03-26 |
| WO2013046109A1 (en) | 2013-04-04 |
| IN2014CN03056A (it) | 2015-07-03 |
| CN103947173A (zh) | 2014-07-23 |
| EP2761847A1 (en) | 2014-08-06 |
| EP2761847B1 (en) | 2015-04-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US11997231B2 (en) | System and method for determining and communicating presence information | |
| US9648006B2 (en) | System and method for communicating with a client application | |
| KR102148046B1 (ko) | 준비되지 않은 단말의 호출 기법 | |
| CN101485173A (zh) | 远程更新存在服务器上的用户状态 | |
| EP1956817A1 (en) | Method and system for establishing a telephone connection | |
| US10846658B2 (en) | Establishing a communication event | |
| ITTO20110858A1 (it) | Metodo e sistema per la gestione della comunicazione tra due utenti | |
| CA2645921C (en) | Universal internet telephone system | |
| CN102132594A (zh) | 通信认证 | |
| JP6277458B1 (ja) | Urlを用いたチャットのコネクション確立方法、サーバ及びプログラム | |
| KR101533041B1 (ko) | 통신을 개시하기 위한 휴대용 장치의 활성화 시스템 및 방법 | |
| KR101722414B1 (ko) | 강화된 프레즌스 상태 | |
| CN109040984B (zh) | 一种弹屏消息发送方法及装置 | |
| CN101836419B (zh) | 提供VoIP通信的方法和装置 | |
| KR20130119775A (ko) | 통화 연결 시 개인설정 화면 제공 방법 및 기록매체, 그리고 이에 적용되는 장치 | |
| GB2488332A (en) | A social networking website is used as a proxy terminal to allow linked members contact each other via SMS/telephone without exchanging numbers. | |
| GB2478589A (en) | Screening call requests for anonymous communication between members of a community | |
| KR20100060313A (ko) | 음성 메시지를 이용한 발신자 처리방법 및 시스템과 이를 위한 기록매체 |