ITTO20110794A1 - Dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica del dolore - Google Patents

Dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica del dolore Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110794A1
ITTO20110794A1 IT000794A ITTO20110794A ITTO20110794A1 IT TO20110794 A1 ITTO20110794 A1 IT TO20110794A1 IT 000794 A IT000794 A IT 000794A IT TO20110794 A ITTO20110794 A IT TO20110794A IT TO20110794 A1 ITTO20110794 A1 IT TO20110794A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electromagnetic field
unit
electromagnetic
generating
therapy
Prior art date
Application number
IT000794A
Other languages
English (en)
Inventor
Nino Gabriele Santucci
Original Assignee
Tss Medical Lab S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tss Medical Lab S R L filed Critical Tss Medical Lab S R L
Priority to IT000794A priority Critical patent/ITTO20110794A1/it
Publication of ITTO20110794A1 publication Critical patent/ITTO20110794A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/40Applying electric fields by inductive or capacitive coupling ; Applying radio-frequency signals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N2/00Magnetotherapy
    • A61N2/004Magnetotherapy specially adapted for a specific therapy
    • A61N2/008Magnetotherapy specially adapted for a specific therapy for pain treatment or analgesia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N2/00Magnetotherapy
    • A61N2/02Magnetotherapy using magnetic fields produced by coils, including single turn loops or electromagnets

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Magnetic Treatment Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE d
«DISPOSITIVO AUTONOMO, PORTATILE PER TERAPIA ELETTROMAGNE-TICA DEL DOLORE»
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica, in particolare per il controllo del dolore nel corpo umano.
Dal documento US 4,942,884 A è noto un applicatore terapeutico portatile perfezionato, alimentato da batteria, che applica un campo elettromagnetico ad alta frequenza su un tessuto vivente per promuovere effetti ematogeni. L’applicatore, quando in uso, viene fissato alla pelle di un paziente e comprende un involucro che contiene all’interno, oltre alla batteria, una antenna per dirigere il campo elettromagnetico ad alta frequenza e dei componenti elettronici, che formano un oscillatore che fornisce energia all’antenna. Queste parti sono montate su un supporto di piccole dimensioni, realizzato in un materiale rigido, sufficiente a resistere a piegature o deformazioni per proteggere l’antenna, che si trova sul supporto, da deformazioni o da rilevante stress al momento della separazione dell’applicatore dalla pelle. In tal modo, l’antenna è esente da rotture anche dopo ripetute operazioni di separazione dell’applicatore, migliorando l’affidabilità e prolungando la vita d’uso dell’applicatore.
Dal documento WO 2004/080531 A2 è noto un dispositivo autonomo e portatile generatore di campo elettromagnetico, che viene disposto su una superficie di un tessuto corporeo, in modo che i campi elettromagnetici irradiati colpiscono il tessuto corporeo. Il dispositivo include un generatore di campo elettromagnetico, che è accoppiato ad una antenna, la quale è disposta per irradiare il campo elettromagnetico. Una sorgente di alimentazione è accoppiata al generatore per fornire energia al dispositivo. Il generatore di campo elettromagnetico, l’antenna e la sorgente di alimentazione sono stabilmente sopportati in una unità di relativamente piccole dimensioni mediante mezzi di supporto, rigidi o flessibili, che possono essere fissati alla superficie del tessuto corporeo mediante un materiale adesivo.
I suddetti dispositivi per terapia elettromagnetica noti presentano, tuttavia, i seguenti inconvenienti principali, derivanti dal fatto che il generatore di campo elettromagnetico, l’antenna e la sorgente di alimentazione sono tra loro collegati, nello stesso supporto, in modo da formare una unità inscindibile, la quale:
- non consente la facile intercambiabilità di almeno un componente, ad esempio il generatore e/o la batteria elettrica, per variare le caratteristiche del campo elettromagnetico applicato al tessuto corporeo e/o la durata di funzionamento per ogni applicazione del dispositivo;
- limita strutturalmente la forma e le dimensioni dell’antenna in funzione delle dimensioni del supporto unico;
- presenta una forma e un peso proprio che non favoriscono la stabile applicazione al tessuto corporeo mediante materiale adesivo o simili e, comunque, sono causa di fastidio per la persona;
- non consente di adattare la geometria dell’antenna alla conformazione del corpo della persona nella zona di applicazione del dispositivo al tessuto corporeo; - richiede dei mezzi di attivazione e disattivazione relativamente complessi per iniziare e terminare l'irradiazione del campo elettromagnetico, mezzi che non possono essere facilmente controllati dal paziente;
- non consente di usare una batteria elettrica ricaricabile.
La presente invenzione, partendo dalla nozione dei suddetti inconvenienti, si propone di eliminarli.
In particolare, uno scopo della presente invenzione è di provvedere un dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica, in particolare per il controllo del dolore nel corpo umano, che consenta la facile intercambiabilità di uno o più componenti, ad esempio il generatore e/o la batteria di alimentazione elettrica, per variare le caratteristiche del campo elettromagnetico applicato a un tessuto corporeo, in particolare la profondità di azione dello stesso e/o per cambiare la durata di funzionamento del dispositivo in ciascuna applicazione.
Un altro scopo della presente invenzione è di provvedere un dispositivo come specificato, che non limiti strutturalmente la forma e le dimensioni dell’antenna in funzione del supporto, in particolare del supporto del mezzo generatore.
Un altro scopo ancora della presente invenzione è di provvedere un dispositivo come indicato, che presenti una forma e un peso proprio che favoriscano la stabile applicazione al tessuto corporeo di almeno una parte del dispositivo stesso mediante materiale adesivo o simili e, comunque, non siano causa di particolare fastidio per la persona.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di provvedere un dispositivo come detto, che consenta di adattare la geometria dell’antenna alla conformazione del corpo della persona nella zona di applicazione al tessuto corporeo, in particolare di dare forma all’antenna anche secondo una geometria a tre dimensioni.
Un ulteriore scopo ancora della presente invenzione è di provvedere un dispositivo come indicato, che comprenda dei mezzi di attivazione e disattivazione molto semplici per iniziare e fare cessare l'irradiazione del campo elettromagnetico, mezzi che possano essere facilmente controllati dal paziente.
E’ pure scopo dell’invenzione provvedere un dispositivo come specificato, che permetta l’uso anche di batterie elettriche ricaricabili.
Inoltre, ulteriore scopo della presente invenzione è di provvedere un dispositivo come sopra specificato, che permetta di minimizzare le dimensioni del mezzo generatore e relativo supporto, indipendentemente da quelle degli altri componenti.
In vista di tali scopi la presente invenzione provvede un dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica, in particolare per il controllo del dolore nel corpo umano, la cui caratteristica fondamentale forma oggetto della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose del dispositivo suddetto sono illustrate nelle rivendicazioni dipendenti.
Tutte le rivendicazioni si intendono qui integralmente riportate.
La presente invenzione risulterà più chiaramente illustrata nel disegno allegato, fornito a solo titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la fig. 1 è una vista in pianta di un esempio di realizzazione del dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica, in particolare per il controllo del dolore nel corpo umano, dal lato opposto a quello di applicazione del dispositivo stesso al tessuto corporeo di un paziente;
- la fig. 2 è una vista laterale di profilo del dispositivo suddetto, secondo la freccia Il di fig. 1 ;
- la fig. 3 è una vista simile a quella di fig. 1, ma dal lato di applicazione del dispositivo stesso al tessuto corporeo di un paziente;
- la fig. 4 è una vista schematica, parziale e in scala maggiore, del dispositivo secondo la fig. 1, in cui un mezzo generatore di campo elettromagnetico, che è operativamente connesso nel dispositivo stesso, è illustrato in modo semplificato mediante uno schema a blocchi;
- la fig. 5 è una vista simile a quella di fig. 1, ma in cui una parte è interrotta e sono illustrati tre diversi mezzi generatori di campo elettromagnetico separati dal dispositivo anziché, come nelle figure precedenti, un solo mezzo generatore di campo elettromagnetico operativamente connesso nel dispositivo medesimo. Con riferimento al disegno, con 10 è indicato nel suo assieme il dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica, in particolare per il controllo del dolore nel corpo umano, secondo un esempio di realizzazione della presente invenzione.
Detto dispositivo 10 comprende essenzialmente due unità distinte, ossia una prima unità 11, di piccole dimensioni, per la generazione di un campo elettromagnetico e una seconda unità 12, di dimensioni sensibilmente maggiori, per la irradiazione del campo elettromagnetico generato dalla detta prima unità 11, dette due unità 11, 12 essendo reciprocamente collegate, in modo scomponibile, sia meccanicamente che elettricamente, come risulterà maggiormente nel seguito. La detta prima unità 11 comprende essenzialmente un mezzo generatore di campo elettromagnetico 13 (fig. 4), il quale include un circuito elettronico miniaturizzato su un conveniente sopporto 13.1, rigido o flessibile, ad esempio a forma di disco di diametro di circa 35 mm, e realizzato con tecnologia a componenti elettronici a montaggio superficiale, cosiddetto “surface mounting device (SMD)”. Detto supporto 13.1 con mezzo generatore 13 è contenuto in un conveniente involucro di protezione chiuso 13.10 (figg. 1 - 3).
Con riferimento anche allo schema di fig. 4, il detto mezzo generatore di campo elettromagnetico 13 comprende essenzialmente un microprocessore 13.2, un oscillatore 13.3, un modulatore 13.4, un amplificatore 13.5, dei mezzi a filtro 13.6 e dei mezzi a led 13.7.
Una prima uscita di segnale del detto microprocessore 13.2 è collegata a un corrispondente ingresso di detto oscillatore 13.3 e una seconda uscita di segnale del detto microprocessore 13.2 è collegata a un corrispondente ingresso di detto modulatore 13.4, mentre una uscita di segnale di detto oscillatore 13.3 è collegata a un corrispondente ingresso di detto modulatore 13.4.
L’uscita di segnale del detto modulatore 13.4 è collegata a un corrispondente ingresso di detto amplificatore 13.5, la cui uscita di segnale è collegata a un corrispondente ingresso di detti mezzi a filtro 13.6, che presentano una uscita di segnale indicata con 13.61, che è elettricamente diramata rispetto ad una prima coppia di spinotti elettrici isolati 14.1 (schematizzati in fig. 4) di un mezzo connettore elettrico a spina 14, fissato rispetto al detto supporto 13.1 del mezzo generatore di campo elettromagnetico 13.
D’altra parte, il detto microprocessore 13.2 è elettricamente collegato ad una seconda coppia di spinotti elettrici isolati 14.2 (schematizzati in fig. 4) di detto connettore a spina 14.
Si noterà che una terza uscita di segnale del detto microprocessore 13.2 è collegata rispetto ai detti mezzi a led 13.7, che fungono da spia luminosa e si illuminano durante il funzionamento del mezzo generatore di campo elettromagnetico 13.
Detta seconda unità 12 è conformata sostanzialmente a striscia o fascia e comprende essenzialmente un sottile supporto in nastro flessibile 15, ad esempio in materia plastica, sostanzialmente rettangolare, il quale presenta su una sua faccia 15.1 una ampia superficie adesiva, ad esempio formata da materiale adesivo di tipo farmaceutico, e sulla faccia opposta 15.2 una corrispondente pellicola in materia plastica 15.3, termosaldata lungo una zona di bordo perimetrale 15.4 di detto supporto a nastro 15, in modo da formare sostanzialmente un sacchetto chiuso 16 (figg. 1, 2).
Si noterà che la detta faccia adesiva 15.1 del supporto a nastro flessibile 15 è protetta mediante una corrispondente pellicola 17, sovrapposta e che può essere facilmente rimossa manualmente a strappo mediante una orecchia 17.1, che fuoriesce rispetto al perimetro di detto stesso supporto a nastro 15.
Il detto sacchetto 16 della seconda unità 12, provvisto sulla faccia 15.2 del dispositivo 10, contiene una guida d’onda, cosiddetta antenna 18 a filo, conformata sostanzialmente ad anello aperto che si svolge lungo il perimetro del detto supporto a nastro flessibile 15, all'interno della zona di bordo perimetrale 15.4. I terminali di detta antenna a filo 18 si estendono verso l’esterno di detto sacchetto 16 attraverso uno stretto passaggio libero 16.1 in una sua zona di bordo non termosaldata e sono elettricamente collegati rispetto ad una corrispondete coppia di bussole metalliche isolate per connessione elettrica 18.1 (schematizzate in fig.
4), che sono fissate rispetto ad un mezzo connettore elettrico a presa 19, fissato a detto stesso sacchetto 16 in prossimità di detto passaggio libero 16.1.
D’altra parte, sulla faccia esterna di detto sacchetto 16 è supportata, in modo amovibile, una tasca 16.2 in pellicola flessibile, avente una faccia adesiva rivolta verso il sacchetto 16 e che contiene un porta-batteria elettrica a pozzetto 20.3, in cui è elettricamente collegata una pila o batteria elettrica 20, ricambiabile, sottile, ad esempio del tipo a pastiglia piatta. Dai morsetti elettrici di detto porta-batteria 20.3 sono diramati rispettivi conduttori elettrici isolati 20.1, elettricamente collegati all’altra estremità rispetto ad una corrispondete coppia di bussole metalliche isolate per connessione elettrica 20.2 (schematizzate in fig. 4), le quali sono fissate rispetto ad detto mezzo connettore elettrico a presa 19.
La detta prima unità 11 di generazione di un campo elettromagnetico e la detta seconda unità 12 di irradiazione del campo elettromagnetico sono tra loro collegate elettricamente e meccanicamente (figg. 1 - 4) mediante connessione ad incastro di detto mezzo connettore elettrico a spina 14 rispetto a detto mezzo connettore elettrico a presa 19, in modo che:
- la prima coppia di spinotti elettrici 14.1, diramati dalla uscita di segnale 13.61 dei mezzi a filtro 13.6 del mezzo generatore 13, si accoppia elettricamente nella corrispondete coppia di bussole per connessione elettrica 18.1, diramate rispetto all’antenna ad anello aperto 18, e
- la seconda coppia di spinotti elettrici 14.2 di detto connettore a spina 14, diramata rispetto a detto microprocessore 13.2, si accoppia elettricamente nella corrispondete coppia di bussole per connessione elettrica 20.2, diramate rispetto a detto porta-batteria elettrica 20.3 con batteria 20.
In tale condizione, microprocessore 13.2, oscillatore 13.3, modulatore 13.4, amplificatore 13.5 e mezzi a filtro 13.6 sono elettricamente alimentati dalla batteria 20 e generano / emettono attraverso l’uscita 13.61 un campo elettromagnetico, che viene irradiato dall’antenna 18.
Pertanto, nella suddetta condizione, il mezzo generatore 13 è automaticamente attivato e il led spia 13.7 emette radiazioni luminose di segnalazione dello stato di funzionamento di detto mezzo generatore 13.
Il campo elettromagnetico generato dal mezzo generatore 13 ha, preferibilmente, una potenza di irraggiamento inferiore o uguale a 10 pW/cm<2>. Le frequenze utilizzabili possono variare da 19x10<®>a 48x10<®>cicli al secondo.
Fissando sulla pelle di un paziente, in una zona del corpo in cui è localizzato un dolore, la detta seconda unità 12 di irradiazione come un semplice cerotto adesivo (ad esempio, anche in corrispondenza una medicazione), dopo avere rimosso la pellicola di protezione 17 della faccia adesiva 15.1, il campo elettromagnetico generato dal generatore 13 e irradiato dall’antenna 18 induce un movimento di cariche elettriche, determinanti una zona perturbata, che permette il controllo e/o la diminuzione del dolore o, comunque, evita la degenerazione del dolore stesso con infiammazione locale o estesa, non facilmente identificabile.
La frequenza di campo elettromagnetico da utilizzare è funzione della profondità della zona dolorante del corpo del paziente. La relazione indicativa / presumibile della profondità di azione del campo elettromagnetico è data dalla relazione seguente:
(profondità) 6(cm)= 2nA(cm)(lunghezza d’onda).
Poiché la detta prima unità 11 di generazione di un campo elettromagnetico è facilmente separabile dalla detta seconda unità 12 di irradiazione del campo elettromagnetico, mediante semplice separazione reciproca dei detti mezzi connettori 14, 19, è possibile interrompere automaticamente il funzionamento del mezzo generatore 13. Inoltre è, eventualmente, possibile sostituire la detta stessa prima unità 11, anche dopo che la detta seconda unità 12 è stata applicata ed è in sito sul corpo del paziente, con altra unità di generazione di un campo elettromagnetico, avente caratteristiche diverse e più consone alla terapia da eseguire sul paziente, ad esempio quanto alla profondità di azione del campo elettromagnetico generato.
Nella fig. 5 è illustrato il sopra descritto dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica 10, in cui la detta unità di generazione di campo elettromagnetico 11 è separata dalla unità di irradiazione di campo elettromagnetico 12, mediante separazione dei rispettivi mezzi connettori 14 e 19.
Sono inoltre illustrate altre due altre unità di generazione di campo elettromagnetico, indicate rispettivamente con 11’ e 11”, le quali differiscono dalla detta unità 11 , ad esempio, in relazione alla frequenza delle onde elettromagnetiche generate dai rispettivi mezzi generatori di campo.
Le dette tre unità di generazione di campo 11, 11’, 11” sono tra loro intercambiabili rispetto alla detta unità di irradiazione 12. Infatti, le dette tre unità di generazione di campo 11, 11’, 11” sono dotate degli stessi mezzi connettori elettrici a spina 14 con spinotti elettrici normalizzati rispetto alle bussole elettrice dei detti mezzi connettori elettrici a presa 19 della detta unità di irradiazione 12.
Questa caratteristica del dispositivo secondo l’invenzione permette, durante la terapia del dolore, di scegliere e, eventualmente, di sostituire, se necessario, con estrema facilità, l’unità di generazione di campo elettromagnetico comprendente il mezzo generatore di campo elettromagnetico più adatto alla profondità di applicazione del campo elettromagnetico nel tessuto corporeo del paziente.
D’altra parte, è anche possibile sostituire con facilità la pila o batteria elettrica 20 con altra simile, ma avente una capacità elettrica differente, in modo da poter determinare diverse durate di tempo di funzionamento del dispositivo 10, a seconda della capacità elettrica della batteria di volta in volta utilizzata. Tale caratteristica rende la durata della terapia elettromagnetica, in particolare per il controllo del dolore nel corpo umano, con il dispositivo secondo l’invenzione del tutto indipendente dall'intervento di un operatore.
A questo fine, è sufficiente rimuovere manualmente la tasca adesiva 16. 2 dalla superficie del sacchetto 16 e sostituire nel porta-batteria 20.3 la batteria o pila 20 con altra pila o batteria avente le caratteristiche desiderate. Si riposizione quindi la tasca adesiva 16.2 con porta-batteria 20.3 sulla superfiche del sacchetto 16. In tal modo, è anche possibile sostituire una batteria esaurita e ripetere i cicli di funzionamento del dispositivo 10 quante volte desiderato.
Va da sé che è possibile interrompere il funzionamento del dispositivo 10 in qualsiasi momento, rimuovendo la batteria elettrica 20 dal porta-batteria 20.3, e riattivare il funzionamento stesso, con operazione inversa.
E’ anche da notare che la detta tasca adesiva 16.2 con porta-batteria 20.3 contenente la batteria o pila 20 può anche essere fissata, in modo amovibile, sul supporto 13.10 dell’unità 11 di generazione di campo, essendo i relativi conduttori elettrici isolati 20.1 flessibili. Pertanto, nel dispositivo 10 secondo la presente invenzione, la batteria o pila di alimentazione elettrica 20 può essere indifferentemente disposta nell’unità 11 di generazione di campo elettromagnetico o nell’unità 12 di irradiazione di campo elettromagnetico.
Inoltre, batteria elettrica e corrispondente porta-batteria possono anche formare una terza unità, distinta dalle dette prima e seconda unità 11, 12 del dispositivo 10.
La batteria elettrica 20 è, vantaggiosamente, di tipo ricaricabile.
Come risulta da quanto precede, la presente invenzione provvede un dispositivo che permette di conseguire, in modo vantaggioso, gli scopi esposti nella premessa della presente descrizione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10) autonomo, portatile per terapia elettromagnetica, in particolare per il controllo del dolore nel corpo umano, comprendente un generatore di campo elettromagnetico (13), che è accoppiato ad una antenna (18), provvista per irradiare il campo elettromagnetico, ed una sorgente di alimentazione (20) accoppiata al generatore (13) per fornire energia al dispositivo, detto dispositivo essendo disposto su una superficie di un tessuto corporeo, in modo che i campi elettromagnetici irradiati colpiscono il tessuto corporeo in profondità, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (10) comprende almeno due unità: almeno una unità (11 , 13) di generazione di un campo elettromagnetico e una unità (12, 18) di irradiazione del campo elettromagnetico generato dalla detta almeno una unità di generazione (11 , 13), e dal fatto che detta unità (12, 18) di irradiazione del campo elettromagnetico comprende un supporto (15) in nastro flessibile per detta antenna (18), detto supporto essendo provvisto su almeno una faccia (15.1) di mezzi adesivi, in modo che fissando sulla pelle di un paziente, in una zona del corpo in cui è localizzato un dolore, la detta unità di irradiazione (12, 18) al modo di un cerotto adesivo o simili, il campo elettromagnetico, generato dalla detta almeno una unità di generazione (11 , 13) e irradiato dalla detta stessa unità di irradiazione (12, 18), induce in detta zona del corpo un movimento di cariche elettriche, determinanti una zona perturbata, che permette il controllo e/o la diminuzione del dolore o, comunque, evita la degenerazione del dolore stesso con infiammazione locale o estesa.
  2. 2. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta almeno una unità (11 , 13) di generazione di un campo elettromagnetico e detta unità di (12, 18) di irradiazione del campo elettromagnetico generato dalla detta almeno una unità di generazione (11) sono reciprocamente collegate, in modo scomponibile, mediante mezzi connettori (14, 19) di connessione elettrica e meccanica.
  3. 3. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di unità (11 , 11’, 11”) di generazione di un campo elettromagnetico, e dal fatto che dette unità di generazione di campo (11 , 11’, 11”) sono dotate degli stessi mezzi connettori elettrici (14) normalizzati rispetto ai mezzi connettori (19) della detta unità di irradiazione (12), in modo che durante la terapia del dolore, è possibile sostituire, anche dopo che la detta unità di irradiazione (12) è stata applicata ed è in sito sul corpo del paziente, una unità di generazione di campo elettromagnetico (11) con altra unità (11 ’, 11”) di generazione di campo elettromagnetico, presentante caratteristiche di campo elettromagnetico generato più adatte alla profondità di applicazione nel tessuto corporeo del paziente.
  4. 4. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una unità di generazione di campo elettromagnetico (11 , 13) comprende un mezzo generatore di campo elettromagnetico (13), il quale include un circuito elettronico miniaturizzato su un conveniente sopporto (13.1), rigido o flessibile e realizzato con tecnologia a componenti elettronici a montaggio superficiale, cosiddetto “surface mounting device (SMD)”.
  5. 5. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto mezzo generatore di campo elettromagnetico (13) comprende un microprocessore (13.2), un oscillatore (13.3), un modulatore (13.4), un amplificatore (13.5), dei mezzi a filtro (13.6) e dei mezzi a led spia (13.7).
  6. 6. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di irradiazione di campo elettromagnetico (12, 18) comprende una guida d’onda, cosiddetta antenna, (18) a filo, conformata sostanzialmente ad anello aperto.
  7. 7. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo le rivendicazioni 2 e 6, caratterizzato dal fatto che detta guida d’onda, cosiddetta antenna, (18) è diramata rispetto a mezzi di collegamento elettrico (18.1) di detti mezzi connettori (19) di detta unità di irradiazione, in modo che, realizzata la connessione con detti mezzi connettori (14) di detta almeno una unità di generazione (11 , 13), detta guida d’onda (18) riceve e irradia il campo elettromagnetico generato / emesso da detta almeno una unità di generazione (11 ).
  8. 8. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta sorgente di alimentazione elettrica comprende un porta-batteria (20.3) con batteria elettrica (20), che è diramato rispetto a mezzi di collegamento elettrico (20.1) di detti mezzi connettori (19) di detta seconda di irradiazione (12, 18), in modo che, realizzata la connessione con detti mezzi connettori (14) di detta almeno una unità di generazione (11 , 13), detta batteria elettrica (20) alimenta detto mezzo (13) generatore di campo elettromagnetica, che viene automaticamente attivato.
  9. 9. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto porta-batteria (20.3) con batteria elettrica (20) è contenuto in un mezzo di supporto (16.2) ed è incluso in detta seconda unità (12, 18), rispettivamente in detta prima unità (11 , 13), rispettivamente forma una terza unità , distinta da dette unità prima e seconda (11 , 13; 12, 18).
  10. 10. Dispositivo per terapia elettromagnetica secondo la rivendicazione 8 e/o 9, caratterizzato dal fatto che detta batteria elettrica (20) è sostituibile nel corrispondente porta-batteria (20.3) con altra batteria di diversa capacità elettrica, in modo da determinare diverse durate di tempo di funzionamento del dispositivo, e quindi della terapia, a seconda della capacità elettrica della batteria di volta in volta utilizzata.
IT000794A 2011-09-06 2011-09-06 Dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica del dolore ITTO20110794A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000794A ITTO20110794A1 (it) 2011-09-06 2011-09-06 Dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica del dolore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000794A ITTO20110794A1 (it) 2011-09-06 2011-09-06 Dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica del dolore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110794A1 true ITTO20110794A1 (it) 2013-03-07

Family

ID=44899199

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000794A ITTO20110794A1 (it) 2011-09-06 2011-09-06 Dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica del dolore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20110794A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2295093A (en) * 1995-03-30 1996-05-22 Vladimir Tsebenko Synchronised electro-magnetic therapy device
US5578065A (en) * 1991-12-06 1996-11-26 Hisamitsu Pharmaceutical Co., Inc. Low-frequency therapeutic device having a flexible adhesive sheet electrode
US6317630B1 (en) * 1999-01-29 2001-11-13 Yossi Gross Drug delivery device
US6463336B1 (en) * 1999-04-01 2002-10-08 Mmtc, Inc Active bandage suitable for applying pulsed radio-frequencies or microwaves to the skin for medical purposes
US20030208152A1 (en) * 1998-11-09 2003-11-06 Zohar Avrahami Electronic card for transdermal drug delivery and analyte extraction
WO2004080531A2 (en) * 2003-03-06 2004-09-23 Bioelectronics Corp. Electromagnetic therapy device and methods
US20050010264A1 (en) * 2000-02-23 2005-01-13 Brighton Carl T. Portable electrotherapy device for treating osteoarthritis and other diseases, defects and injuries of the knee joint
WO2008109058A1 (en) * 2007-03-01 2008-09-12 Finsterwald P Michael Magnetic stimulator
WO2008137319A1 (en) * 2007-05-03 2008-11-13 Nesos Health, Inc. Stimulation device for treating osteoarthritis
US20100130945A1 (en) * 2006-11-02 2010-05-27 Shlomo Laniado Treatment of tissue via application of magnetic field

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5578065A (en) * 1991-12-06 1996-11-26 Hisamitsu Pharmaceutical Co., Inc. Low-frequency therapeutic device having a flexible adhesive sheet electrode
GB2295093A (en) * 1995-03-30 1996-05-22 Vladimir Tsebenko Synchronised electro-magnetic therapy device
US20030208152A1 (en) * 1998-11-09 2003-11-06 Zohar Avrahami Electronic card for transdermal drug delivery and analyte extraction
US6317630B1 (en) * 1999-01-29 2001-11-13 Yossi Gross Drug delivery device
US6463336B1 (en) * 1999-04-01 2002-10-08 Mmtc, Inc Active bandage suitable for applying pulsed radio-frequencies or microwaves to the skin for medical purposes
US20050010264A1 (en) * 2000-02-23 2005-01-13 Brighton Carl T. Portable electrotherapy device for treating osteoarthritis and other diseases, defects and injuries of the knee joint
WO2004080531A2 (en) * 2003-03-06 2004-09-23 Bioelectronics Corp. Electromagnetic therapy device and methods
US20100130945A1 (en) * 2006-11-02 2010-05-27 Shlomo Laniado Treatment of tissue via application of magnetic field
WO2008109058A1 (en) * 2007-03-01 2008-09-12 Finsterwald P Michael Magnetic stimulator
WO2008137319A1 (en) * 2007-05-03 2008-11-13 Nesos Health, Inc. Stimulation device for treating osteoarthritis

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2021200714B2 (en) Midfield coupler
US20210316142A1 (en) Devices, systems, and methods for stimulation therapy
JP6317927B2 (ja) プラズマ補助皮膚処置
CA2939401C (en) Healing disc, a pain management assembly incorporating the disc, and a method of using the same
ES2545103T3 (es) Sistema electrónico para influir en las funciones celulares de un sujeto mamífero de sangre caliente
MX346885B (es) Conductor implantable.
US20190240494A1 (en) External power devices and systems
JP2013505793A5 (it)
KR20140055681A (ko) 밴드형 광선치료 장치
ITPD20130193A1 (it) Calzatura per magnetoterapia e assieme per magnetoterapia comprendente detta calzatura
KR20110018021A (ko) 이종 광조사 휴대용 피부 트리트먼트 장치
WO2004112884A3 (en) Apparatus and method for physiological treatment with electromagnetic energy
ITTO20110794A1 (it) Dispositivo autonomo, portatile per terapia elettromagnetica del dolore
CN219231230U (zh) 一种脉冲电磁乳腺治疗仪及充电盒
KR101192108B1 (ko) 저주파 치료기
CN109893767A (zh) 一种口腔溃疡治疗仪
KR20200105553A (ko) 광원을 구비한 휴대 일체형 복합 전기자극기 및 그 제어방법
KR102462466B1 (ko) 전류 생성 장치 및 이를 포함하는 전류 생성 시스템
CN116236698A (zh) 一种脉冲电磁乳腺治疗仪及充电盒
CN210844982U (zh) 经皮直流生物电刺激随身仪
CN201248971Y (zh) 便携式激光低频磁疗仪
JP2016052505A (ja) 位置決め装置と刺激装置とを備える治療装置、および刺激方法
EP2992929B1 (en) Treatment apparatus with a positioning device and a stimulation device
KR20240038913A (ko) 압력펌프를 통해 플라즈마가 발생하는 위치의 압력를 조절하는 피부 미용기기
JP2022514947A (ja) 治療装置