ITTO20110411A1 - Dispositivo per elettroporazione - Google Patents
Dispositivo per elettroporazione Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110411A1 ITTO20110411A1 IT000411A ITTO20110411A ITTO20110411A1 IT TO20110411 A1 ITTO20110411 A1 IT TO20110411A1 IT 000411 A IT000411 A IT 000411A IT TO20110411 A ITTO20110411 A IT TO20110411A IT TO20110411 A1 ITTO20110411 A1 IT TO20110411A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- electrodes
- electroporation
- electrode
- polarity
- cells
- Prior art date
Links
- 238000004520 electroporation Methods 0.000 title claims description 37
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 claims description 6
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 11
- 210000003710 cerebral cortex Anatomy 0.000 description 6
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 5
- 210000001320 hippocampus Anatomy 0.000 description 5
- 210000001161 mammalian embryo Anatomy 0.000 description 5
- 210000001638 cerebellum Anatomy 0.000 description 3
- 230000005684 electric field Effects 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 3
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 2
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 230000001537 neural effect Effects 0.000 description 2
- 239000012620 biological material Substances 0.000 description 1
- 210000004958 brain cell Anatomy 0.000 description 1
- 229940044683 chemotherapy drug Drugs 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 210000001653 corpus striatum Anatomy 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 210000002451 diencephalon Anatomy 0.000 description 1
- 210000003527 eukaryotic cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000005714 functional activity Effects 0.000 description 1
- 238000010191 image analysis Methods 0.000 description 1
- 238000003384 imaging method Methods 0.000 description 1
- 210000001259 mesencephalon Anatomy 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 1
- 230000009237 prenatal development Effects 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 210000001202 rhombencephalon Anatomy 0.000 description 1
- 210000000278 spinal cord Anatomy 0.000 description 1
- 210000001587 telencephalon Anatomy 0.000 description 1
- 238000001890 transfection Methods 0.000 description 1
- 210000004291 uterus Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N1/00—Electrotherapy; Circuits therefor
- A61N1/02—Details
- A61N1/04—Electrodes
- A61N1/0404—Electrodes for external use
- A61N1/0408—Use-related aspects
- A61N1/0412—Specially adapted for transcutaneous electroporation, e.g. including drug reservoirs
- A61N1/0416—Anode and cathode
- A61N1/0424—Shape of the electrode
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N1/00—Electrotherapy; Circuits therefor
- A61N1/18—Applying electric currents by contact electrodes
- A61N1/32—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
- A61N1/327—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for enhancing the absorption properties of tissue, e.g. by electroporation
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
- Electrotherapy Devices (AREA)
- Surgical Instruments (AREA)
Description
DESCRIZIONE
"Dispositivo per elettroporazione"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per elettroporazione avente le caratteristiche specificate nel preambolo della rivendicazione indipendente 1.
L'elettroporazione à ̈ una tecnica utilizzata nel campo della biologia molecolare per consentire l'introduzione nelle cellule, attraverso l'applicazione dall'esterno di un campo elettrico, di molecole quali molecole di DNA o farmaci chemioterapici, che non sarebbero altrimenti in grado di passare attraverso la membrana cellulare. L'applicazione di un campo elettrico sulla cellula mediante invio di impulsi elettrici consente di creare pori nella membrana cellulare attraverso cui può passare il materiale da introdurre nella cellula. L'elettroporazione à ̈ utilizzata ad esempio nei cosiddetti processi di trasfezione, cioà ̈ nei processi di introduzione di materiale biologico esogeno (in particolare materiale genetico, tra cui solitamente DNA) in cellule eucariotiche. L'elettroporazione à ̈ stata recentemente utilizzata con successo per studiare in vivo la funzione dei geni e l'attività neurale nel cervello. In particolare, l'elettroporazione in utero, in cui una serie di impulsi in tensione sono utilizzati per trasfettare il DNA in cellule precursori neuronali, ha consentito di indagare lo sviluppo prenatale della corteccia cerebrale, del corpus striatum e dell'ippocampo. Ad oggi, diversi geni sono stati trasfettati con successo in cellule di varie zone del cervello, quali il telencefalo, il diencefalo, il mesencefalo, il rombencefalo e il midollo spinale.
Per l'applicazione del campo elettrico necessario per eseguire l'elettroporazione à ̈ noto l'impiego di dispositivi comprendenti una pinza o forcipe le cui due ganasce portano ciascuna un rispettivo elettrodo collegato a una rispettiva polarità . Una tale configurazione a due elettrodi dei dispositivi per elettroporazione noti ha lo svantaggio di non consentire di ottenere un'elevata percentuale di successo dell'elettroporazione in tutti quei punti della corteccia cerebrale che possono essere facilmente sottoposti ad analisi per immagini e in altre aree del cervello quali l'ippocampo.
Da US5810762 à ̈ noto un dispositivo per elettroporazione comprendente un organo di supporto, una coppia di elettrodi montati sull'organo di supporto in modo da potere essere avvicinati o allontanati l'uno rispetto all'altro per essere posizionati da parti opposte di una porzione di corpo da sottoporre a elettroporazione, un sensore atto a rilevare la distanza fra gli elettrodi e a fornire un corrispondente segnale, e mezzi di controllo atti a generare impulsi elettrici sui due elettrodi di intensità proporzionale alla distanza fra gli elettrodi. Tale dispositivo noto offre quindi il vantaggio aumentare il campo di azione grazie alla possibilità di regolare la distanza fra gli elettrodi e di permettere di migliorare l'efficacia dell'elettroporazione grazie alla possibilità di controllare gli impulsi elettrici applicati agli elettrodi in funzione della distanza fra gli elettrodi stessi.
Scopo della presente invenzione à ̈ fornire un dispositivo per elettroporazione che permetta di migliorare ulteriormente il campo di azione e l'efficacia dell'elettroporazione, che sia poco costoso e che sia maneggevole e facile da utilizzare.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un dispositivo per elettroporazione avente le caratteristiche definite nella parte caratterizzante nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione preferite della presente invenzione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto à ̈ da ritenersi come parte integrale e integrante della descrizione che segue.
In sintesi, l'invenzione si fonda sull'idea di realizzare un dispositivo per elettroporazione comprendente tre elettrodi, di cui due elettrodi sono portati da un organo a pinza in modo da potere essere avvicinati o allontanati l'uno rispetto all'altro, mentre il terzo elettrodo à ̈ spostabile in modo indipendente rispetto ai primi due.
Il terzo elettrodo à ̈ preferibilmente portato da un organo di presa distinto dall'organo a pinza recante i primi due elettrodi.
Secondo una forma di realizzazione, i due elettrodi portati dalla pinza sono collegati a una medesima polarità , mentre il terzo elettrodo à ̈ collegato all'altra polarità . In alternativa, i due elettrodi portati dalla pinza possono essere collegati a polarità diverse, nel qual caso il terzo elettrodo sarà collegato alla medesima polarità di uno dei due elettrodi portati dalla pinza.
Grazie alla presenza di tre elettrodi, il dispositivo di elettroporazione secondo l'invenzione permette evidentemente di ampliare il campo di azione del dispositivo dal momento che à ̈ possibile sottoporre a elettroporazione cellule poste in punti diversi del cervello semplicemente variando la posizione relativa del terzo elettrodo rispetto ai primi due elettrodi e/o variando le polarità dei tre elettrodi. Il dispositivo per elettroporazione secondo l'invenzione consente quindi di eseguire in modo più efficace e con una migliore affidabilità l'elettroporazione in punti diversi del cervello, quali la corteccia cerebrale, l'ippocampo e il cervelletto. In particolare, nel caso della corteccia cerebrale il dispositivo di elettroporazione secondo l'invenzione permette di trasfettare cellule poste in punti che possono essere facilmente analizzati in vivo mediante tecniche di imaging.
Il dispositivo per elettroporazione secondo l'invenzione risulta inoltre economico da realizzare ed à ̈ vantaggiosamente ottenibile utilizzando un dispositivo per elettroporazione a pinza già esistente in commercio e aggiungendo un terzo elettrodo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di un dispositivo per elettroporazione secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, ottenuto utilizzando un dispositivo per elettroporazione a due elettrodi disponibile in commercio; la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica che mostra in scala ingrandita i principali componenti del dispositivo della figura 1; e
le figure 3A, 3B e 3C sono rappresentazioni schematiche di tre diverse possibili disposizioni degli elettrodi del dispositivo per elettroporazione secondo l'invenzione, rispettivamente per l'elettroporazione di cellule della corteccia cerebrale, dell'ippocampo e del cervelletto di un embrio ne, ciascuna disposizione degli elettrodi essendo mostrata sia nel piano sagittale sia nel piano coronale.
Con riferimento inizialmente alle figure 1 e 2, con 10 à ̈ complessivamente indicato un dispositivo per elettroporazione secondo una forma di realizzazione della presente invenzione. Il dispositivo per elettroporazione 10 (di qui in avanti semplicemente indicato come "dispositivo 10") comprende un primo elettrodo 12, un secondo elettrodo 14 e un terzo elettrodo 16. I primi due elettrodi 12 e 14 sono ad esempio montati alle estremità delle ganasce 18 di una pinza 20 di tipo per sé noto per essere avvicinati o allontanati l'uno rispetto all'altro. Il primo e il secondo elettrodo 12 e 14 possono essere collegati a polarità diverse o entrambi alla medesima polarità . Nell'esempio di realizzazione illustrato, come pinza 20 à ̈ utilizzata una pinza già esistente in commercio, in cui gli elettrodi 12 e 14 sono collegabili l'uno a una polarità e l'altro all'altra polarità mediante rispettivi connettori 22 e 24. Pertanto, nel caso in cui si vogliano avere i due elettrodi 12 e 14 collegati entrambi alla medesima polarità (come nell'esempio mostrato nelle figure 1 e 2), il dispositivo 10 comprenderà inoltre un adattatore 26 avente una coppia di connettori d'ingresso 28 e 30 destinati ad essere collegati ai connettori 22 e 24 della pinza 20 e un singolo connettore di uscita 32 destinato a essere collegato a una delle due polarità . Secondo la forma di realizzazione illustrata, il terzo elettrodo 16 à ̈ montato all'estremità di un organo di presa 34, avente ad esempio una forma di bacchetta e realizzato ad esempio in materiale plastico, ed à ̈ collegabile alla rispettiva polarità mediante un connettore 36. L'organo di presa 34 à ̈ un organo distinto dalla pinza 20, o comunque un organo spostabile rispetto alla pinza 20, in modo da consentire di variare la posizione del terzo elettrodo 16 rispetto ai primi due elettrodi 12 e 14. La configurazione a tre elettrodi del dispositivo 10 permette quindi di variare sia la posizione relativa del terzo elettrodo 16 rispetto ai primi due elettrodi 12 e 14, sia le polarità degli elettrodi 12, 14 e 16. Il dispositivo 10 comprende inoltre mezzi di generazione di impulsi elettrici atti a generare impulsi elettrici di opportuna durata e intensità da trasmettere agli elettrodi 12, 14 e 16 tramite i connettori 32 e 36. Tali mezzi di generazione di impulsi elettrici non sono mostrati nelle figure e non verranno qui descritti in dettaglio in quanto di tipo per sé noto e in quanto non formanti oggetto della presente invenzione.
Le figure 3A, 3B e 3C mostrano infine alcune possibili disposizioni dei tre elettrodi 12, 14 e 16 (rappresentati solo schematicamente in tali figure) ottenibili con il dispositivo 10, nella configurazione in cui il primo e il secondo elettrodo 12 e 14 sono collegati entrambi alla medesima polarità , per l'elettroporazione di cellule cerebrali di un embrione. Ciascuna disposizione à ̈ mostrata sia nel piano sagittale sia nel piano coronale. La figura 3A mostra in particolare una disposizione degli elettrodi utilizzabile per l'elettroporazione di cellule della corteccia cerebrale dell'embrione, in cui i primi due elettrodi 12 e 14 sono collegati alla polarità negativa, mentre il terzo elettrodo 16 à ̈ collegato alla polarità positiva. La figura 3B mostra in particolare una disposizione degli elettrodi utilizzabile per l'elettroporazione di cellule dell'ippocampo dell'embrione, in cui i primi due elettrodi 12 e 14 sono collegati alla polarità positiva, mentre il terzo elettrodo 16 à ̈ collegato alla polarità negativa. La figura 3C mostra in particolare una disposizione degli elettrodi utilizzabile per l'elettroporazione di cellule del cervelletto dell'embrione, in cui i primi due elettrodi 12 e 14 sono collegati alla polarità positiva, mentre il terzo elettrodo 16 à ̈ collegato alla polarità negativa.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza con ciò fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per elettroporazione (10) comprendente un organo a pinza (20) e un primo e un secondo elettrodo (12, 14) portati dall'organo a pinza (20) in modo da potere essere avvicinati o allontanati l'uno rispetto all'altro, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un terzo elettrodo (16) spostabile in modo indipendente rispetto al primo e al secondo elettrodo (12, 14).
- 2. Dispositivo per elettroporazione secondo la rivendicazione 1, in cui il primo e il secondo elettrodo (12, 14) sono predisposti per essere collegati entrambi a una medesima polarità , mentre il terzo elettrodo (16) à ̈ predisposto per essere collegato all'altra polarità .
- 3. Dispositivo per elettroporazione secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui il primo e il secondo elettrodo (12, 14) sono predisposti per essere collegati a polarità diverse.
- 4. Dispositivo per elettroporazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un organo di presa (34) distinto dall'organo a pinza (20) e recante il terzo elettrodo (16).
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000411A ITTO20110411A1 (it) | 2011-05-11 | 2011-05-11 | Dispositivo per elettroporazione |
EP12729208.4A EP2707088B1 (en) | 2011-05-11 | 2012-05-10 | Electroporation device |
JP2014509877A JP2014519373A (ja) | 2011-05-11 | 2012-05-10 | エレクトロポレーション装置 |
US14/116,136 US20140066836A1 (en) | 2011-05-11 | 2012-05-10 | Electroporation devices |
PCT/IB2012/052327 WO2012153291A1 (en) | 2011-05-11 | 2012-05-10 | Electroporation device |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000411A ITTO20110411A1 (it) | 2011-05-11 | 2011-05-11 | Dispositivo per elettroporazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20110411A1 true ITTO20110411A1 (it) | 2012-11-12 |
Family
ID=44227965
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000411A ITTO20110411A1 (it) | 2011-05-11 | 2011-05-11 | Dispositivo per elettroporazione |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20140066836A1 (it) |
EP (1) | EP2707088B1 (it) |
JP (1) | JP2014519373A (it) |
IT (1) | ITTO20110411A1 (it) |
WO (1) | WO2012153291A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR101788301B1 (ko) * | 2015-09-17 | 2017-10-20 | 주식회사 엘림텍 | 전기천공장치 및 그 제어방법 |
US11225638B2 (en) | 2016-04-04 | 2022-01-18 | CyteQuest, Inc. | System, device and method for electroporation of cells |
US20200399578A1 (en) | 2019-05-16 | 2020-12-24 | CyteQuest, Inc. | Devices, Methods, and Systems for Electroporation |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5718246A (en) * | 1996-01-03 | 1998-02-17 | Preferential, Inc. | Preferential induction of electrically mediated cell death from applied pulses |
US6123701A (en) * | 1997-10-09 | 2000-09-26 | Perfect Surgical Techniques, Inc. | Methods and systems for organ resection |
US20020072746A1 (en) * | 2000-12-08 | 2002-06-13 | Christian Lingenfelder | Instrument for surgical purposes and method of cleaning same |
WO2003013615A1 (en) * | 2001-08-07 | 2003-02-20 | Malone Robert W | Electroporative delivery of molecules to organs |
US20040019371A1 (en) * | 2001-02-08 | 2004-01-29 | Ali Jaafar | Apparatus and method for reducing subcutaneous fat deposits, virtual face lift and body sculpturing by electroporation |
US20060224192A1 (en) * | 1999-03-25 | 2006-10-05 | Genetronics, Inc. | Electroporation devices |
US20070156082A1 (en) * | 2004-06-24 | 2007-07-05 | Yves Scherman | Device for transferring molecules to cells using an electric force |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4032471C2 (de) * | 1990-10-12 | 1997-02-06 | Delma Elektro Med App | Elektrochirurgische Vorrichtung |
US5439440A (en) * | 1993-04-01 | 1995-08-08 | Genetronics, Inc. | Electroporation system with voltage control feedback for clinical applications |
US5810762A (en) * | 1995-04-10 | 1998-09-22 | Genetronics, Inc. | Electroporation system with voltage control feedback for clinical applications |
US5704908A (en) * | 1996-10-10 | 1998-01-06 | Genetronics, Inc. | Electroporation and iontophoresis catheter with porous balloon |
US7367976B2 (en) * | 2003-11-17 | 2008-05-06 | Sherwood Services Ag | Bipolar forceps having monopolar extension |
-
2011
- 2011-05-11 IT IT000411A patent/ITTO20110411A1/it unknown
-
2012
- 2012-05-10 WO PCT/IB2012/052327 patent/WO2012153291A1/en active Application Filing
- 2012-05-10 JP JP2014509877A patent/JP2014519373A/ja active Pending
- 2012-05-10 US US14/116,136 patent/US20140066836A1/en not_active Abandoned
- 2012-05-10 EP EP12729208.4A patent/EP2707088B1/en active Active
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5718246A (en) * | 1996-01-03 | 1998-02-17 | Preferential, Inc. | Preferential induction of electrically mediated cell death from applied pulses |
US6123701A (en) * | 1997-10-09 | 2000-09-26 | Perfect Surgical Techniques, Inc. | Methods and systems for organ resection |
US20060224192A1 (en) * | 1999-03-25 | 2006-10-05 | Genetronics, Inc. | Electroporation devices |
US20020072746A1 (en) * | 2000-12-08 | 2002-06-13 | Christian Lingenfelder | Instrument for surgical purposes and method of cleaning same |
US20040019371A1 (en) * | 2001-02-08 | 2004-01-29 | Ali Jaafar | Apparatus and method for reducing subcutaneous fat deposits, virtual face lift and body sculpturing by electroporation |
WO2003013615A1 (en) * | 2001-08-07 | 2003-02-20 | Malone Robert W | Electroporative delivery of molecules to organs |
US20070156082A1 (en) * | 2004-06-24 | 2007-07-05 | Yves Scherman | Device for transferring molecules to cells using an electric force |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20140066836A1 (en) | 2014-03-06 |
EP2707088B1 (en) | 2021-07-07 |
WO2012153291A1 (en) | 2012-11-15 |
EP2707088A1 (en) | 2014-03-19 |
JP2014519373A (ja) | 2014-08-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Kirkton et al. | Engineering biosynthetic excitable tissues from unexcitable cells for electrophysiological and cell therapy studies | |
Liu et al. | High density individually addressable nanowire arrays record intracellular activity from primary rodent and human stem cell derived neurons | |
Mir et al. | Electric pulse‐mediated gene delivery to various animal tissues | |
Sweeney et al. | Quantification of cell membrane permeability induced by monopolar and high-frequency bipolar bursts of electrical pulses | |
Pavlin et al. | New insights into the mechanisms of gene electrotransfer–experimental and theoretical analysis | |
US11213671B2 (en) | Electroporation system for controlled localized therapeutics delivery | |
ITTO20110411A1 (it) | Dispositivo per elettroporazione | |
US20230093728A1 (en) | Cell immortalization via vortex electroporation gene delivery | |
CN209508276U (zh) | 一种用于培养细胞的电刺激装置 | |
Lee et al. | Review of micro/nano technologies and theories for electroporation of biological cells | |
WO2015106378A1 (zh) | 一种多功能医用mems微型探针 | |
Kandel et al. | The Strength‐Interval Curve in Cardiac Tissue | |
Yuan et al. | PEDOT: PSS-modified organic flexible and implantable microelectrode for internal bi-directional electrophysiology of three-dimensional cardiomyocyte spheroid | |
Kopton et al. | Electromechanical assessment of optogenetically modulated cardiomyocyte activity | |
Luo et al. | Simulation and experimental study of bipolar pulse amplitude modulation for bipolar cancellation effect | |
Xuan et al. | Tissue Nanotransfection in Regenerative Medicine | |
Plesa et al. | Observation of DNA knots using solid-state nanopores | |
Bruno | Multifunctional nanostructures for intracellular delivery and sensing in electrogenic cells | |
Koussa et al. | Single Molecule Force Spectroscopy of Hair-Cell Tip-Link Proteins | |
Sherba Jr | Towards the Development of a Continuous-Flow, Smart Micro-Electroporation Technology to Advance Cell Therapy | |
Clarke | The Role of Disorder in Protein Folding | |
Gai | Assessing and Manipulating Protein Folding Dynamics | |
Jeraj | Interplay between Molecular Imaging and Tumor Modeling of Anti-Angiogenic Therapies | |
Pappu | Impacts of Charge Patterning on Intrinsically Disordered Proteins and Mechanisms of Disorder-To-Order Transitions | |
Beurg et al. | Localization of Anomalous Mechano-Sensitive Ion Channels in Cochlear Hair Cells |