ITTO20110318A1 - Procedimento per la formazione di un'atmosfera controllata entro un'autoclave - Google Patents
Procedimento per la formazione di un'atmosfera controllata entro un'autoclave Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110318A1 ITTO20110318A1 IT000318A ITTO20110318A ITTO20110318A1 IT TO20110318 A1 ITTO20110318 A1 IT TO20110318A1 IT 000318 A IT000318 A IT 000318A IT TO20110318 A ITTO20110318 A IT TO20110318A IT TO20110318 A1 ITTO20110318 A1 IT TO20110318A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- autoclave
- process according
- oxygen content
- inert gas
- atmosphere
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 16
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 title claims description 6
- 238000004320 controlled atmosphere Methods 0.000 title claims description 6
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 42
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 21
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 19
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 19
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 239000012298 atmosphere Substances 0.000 claims description 15
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 15
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims description 13
- 239000011261 inert gas Substances 0.000 claims description 11
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 7
- 238000005406 washing Methods 0.000 claims description 7
- 238000009833 condensation Methods 0.000 claims description 3
- 230000005494 condensation Effects 0.000 claims description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 2
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims 2
- 238000007599 discharging Methods 0.000 claims 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 4
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 150000001299 aldehydes Chemical class 0.000 description 1
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
- 239000000042 carbacrylic resin Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 229910001873 dinitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 1
- 238000005429 filling process Methods 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 210000004072 lung Anatomy 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 150000002829 nitrogen Chemical class 0.000 description 1
- 239000012299 nitrogen atmosphere Substances 0.000 description 1
- 150000002926 oxygen Chemical class 0.000 description 1
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 description 1
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000029058 respiratory gaseous exchange Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B08—CLEANING
- B08B—CLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
- B08B7/00—Cleaning by methods not provided for in a single other subclass or a single group in this subclass
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J19/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J19/0006—Controlling or regulating processes
- B01J19/002—Avoiding undesirable reactions or side-effects, e.g. avoiding explosions, or improving the yield by suppressing side-reactions
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B08—CLEANING
- B08B—CLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
- B08B9/00—Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F2/00—Processes of polymerisation
- C08F2/008—Processes of polymerisation cleaning reaction vessels using chemicals
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
- Sampling And Sample Adjustment (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento per la formazione di un’atmosfera controllata entro un’autoclave"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la formazione di un’atmosfera controllata entro un’autoclave per la conduzione di reazioni chimiche, in particolare reazioni di polimerizzazione.
Secondo la tecnica nota, al termine di ciascun ciclo di polimerizzazione i gas inerti, tipicamente azoto, presenti nell’autoclave sono scaricati in atmosfera e, per condurre un nuovo ciclo di polimerizzazione, si utilizza gas inerte fresco che mette sotto pressione l’autoclave.
Tale modo di procedere, pur garantendo l'idoneità dell’atmosfera inerte, presenta inconvenienti di natura sia ambientale, sia economica. I primi sono dovuti principalmente al fatto che l’azoto scaricato in atmosfera non à ̈ perfettamente puro, ma contiene contaminanti accumulatisi in sede di produzione e stoccaggio e/o formatisi durante la reazione di polimerizzazione. I secondi sono dovuti al fatto che l’azoto, il cui costo à ̈ attualmente dell’ordine di 0,13 Euro/m<3>, viene utilizzato come un prodotto “usa e getta†e quindi in un modo intrinsecamente poco efficiente. Inoltre anche il ciclo di produzione dell’azoto fresco determina un consumo di energia e la generazione di sostanze inquinanti, che accrescono evidentemente l’impatto ambientale globale della reazione condotta in autoclave.
Scopo della presente invenzione à ̈ dunque quello di fornire un procedimento esente dagli inconvenienti sopra menzionati della tecnica nota.
Tale scopo viene raggiunto grazie ad un procedimento per la formazione di un’atmosfera controllata entro un’autoclave per la conduzione di una reazione chimica, comprendente le fasi di:
- lavaggio dell’autoclave con gas inerte riciclato da un precedente ciclo di reazione, così da ridurre il tenore di ossigeno al suo interno,
- generazione di una miscela di gas inerte riciclato da un precedente ciclo di reazione e di gas inerte fresco, ed
- introduzione di detta miscela nell’autoclave lavata fino a raggiungere la pressione a cui deve essere condotta la reazione chimica, così da ridurre ulteriormente il tenore di ossigeno al suo interno.
Con l’espressione “atmosfera controllata†si intende nella presente descrizione un’atmosfera in cui il tenore di ossigeno à ̈ ridotto ad un valore desiderato, che à ̈ inferiore a quello dell’aria atmosferica.
In particolare, per ottenere un’atmosfera sostanzialmente inerte, al termine della fase di lavaggio il tenore di ossigeno all’interno dell'autoclave à ̈ ridotto ad un valore inferiore a 9%, e quindi al termine della fase di introduzione della miscela il tenore di ossigeno all’interno dell’autoclave à ̈ ulteriormente ridotto ad un valore non superiore a circa 3%.
Il procedimento dell’invenzione permette di ridurre di circa il 70% il consumo di gas inerte fresco, in particolare azoto, in ogni ciclo di reazione con una corrispondente riduzione dei costi e dell’impatto ambientale connesso alla generazione dell’azoto ed al suo scarico in atmosfera.
E’da notare che, in ogni ciclo di reazione da condurre in atmosfera sostanzialmente inerte, si deve comunque utilizzare una certa aliquota di azoto fresco per evitare una indesiderata crescita del tenore di ossigeno. Infatti, all’inizio di ogni ciclo una quantità di ossigeno, seppure ridotta e non pericolosa, resta intrappolata nell’autoclave. Di conseguenza, in assenza di contromisure quale l’addizione di azoto fresco e quindi puro, si determinerebbe di ciclo in ciclo una progressiva crescita del tenore di ossigeno fino a rendere l'atmosfera non inerte.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a titolo di esempio non limitativo con riferimento al disegno annesso, in cui la figura unica à ̈ uno schema di impianto in cui viene condotto il procedimento dell’invenzione.
Un impianto per la conduzione di reazioni di polimerizzazione in atmosfera inerte di azoto comprende un’autoclave 10 di polimerizzazione, un serbatoio 12 di azoto riciclato ed un serbatoio 14 di azoto liquido fresco.
L’autoclave 10 ed il serbatoio 12 sono collegati da un condotto 16 di scarico. Nell’autoclave 10 sfocia inoltre un condotto 18 di alimentazione provvisto di valvola 20 di regolazione ed in cui confluiscono sotto-condotti 18a, 18b provenienti rispettivamente dai due serbatoi 12, 14.
Sul condotto 16 sono disposti in serie uno scarico in atmosfera 22 con valvola 24 di intercettazione, un valvola di regolazione 26 del flusso, un serbatoio ausiliario 28 fungente da polmone, uno scambiatore di calore 30 per il raffreddamento del flusso, un filtro 32, un compressore 34 ed un dispositivo 36 di essiccamento, disoleazione e rimozione dell’acqua di condensazione.
Sul sotto-condotto 18a à ̈ disposta una valvola 38 di regolazione.
Sul sotto-condotto 18b sono disposti in serie un evaporatore 40, un serbatoio intermedio 42 di azoto fresco gassoso ed una valvola 44 di regolazione.
Entro l’autoclave à ̈ collocato un sensore 46 del tenore di ossigeno, i cui dati sono inviati ad un regolatore, vantaggiosamente di tipo PID, che pilota le valvole 38, 44 sui sotto-condotti 18a, 18b.
Quando à ̈ terminato un ciclo di polimerizzazione entro l’autoclave 10, l’atmosfera inerte al suo interno - costituita essenzialmente da azoto con un tenore di ossigeno residuo non superiore a circa 3% ed eventuali impurità organiche volatili, quali aldeidi, ammine e fenoli - à ̈ scaricata attraverso il condotto 16. Tenendo inizialmente chiusa la valvola 24 ed aperta la valvola 26, l’azoto scaricato à ̈ accumulato nel serbatoio ausiliario 28. Successivamente, questo azoto à ̈ raffreddato – se necessario -dallo scambiatore 30, filtrato dal filtro 32, compresso dal compressore 34, essiccato, disoleato e privato dell’acqua di condensa dal dispositivo 36 ed infine stoccato nel serbatoio 12 ad una pressione che dipende dalla pressione esistente durante la polimerizzazione nell’autoclave 10, dalle perdite di carico nei componenti 18a, 38, 18 e 20 e dal tempo reso disponibile dal processo di riempimento dell’ autoclave 10.
Quando la pressione nell’autoclave 10 à ̈ scesa a circa 1,2-1,5 bar, à ̈ possibile chiudere la valvola 26 ed aprire la valvola 24, così da scaricare in atmosfera l’azoto residuo. Il recupero dell’azoto residuo al di sotto della pressione di 1,2-1,5 bar può infatti comportare un aumento non conveniente dei tempi di flusso.
Secondo la tecnica nota, alla fine del ciclo di polimerizzazione viene immessa all’interno dell'autoclave 10, attraverso un ventilatore non illustrato, aria atmosferica, per ripristinarvi il tenore di ossigeno necessario alla respirazione. In tal modo, à ̈ possibile aprire in sicurezza il portello di accesso dell’autoclave 10 per estrarre un pezzo di materiale polimerizzato. Nell’autoclave 10 resta così aria a pressione atmosferica. Pertanto, prima di potervi condurre un ulteriore ciclo di polimerizzazione, occorre effettuare un lavaggio. A questo scopo, si aprono le valvole 38 e 20, tenendo chiusa la valvola 44. Azoto riciclato fluisce così dal serbatoio 12 nell’autoclave 10 che viene posta sotto pressione, essendo chiuse le valvole 24 e 26. Quindi la pressione viene nuovamente ridotta a quella atmosferica aprendo la valvola 24 sullo scarico 22. Grazie a questa fase di lavaggio, il tenore di ossigeno entro l’autoclave 10 si riduce dal valore proprio dell’atmosfera di circa il 21% a meno del 9%.
Infine, chiudendo le valvole 24 e 26 ed aprendo le valvole 38, 44 e 20 l’autoclave 10 à ̈ nuovamente posta in pressione da una miscela composta da azoto riciclato proveniente dal serbatoio 12 e da azoto fresco proveniente dal serbatoio 18, che à ̈ fatto evaporare nell’evaporatore 40 e stoccato allo stato gassoso nel serbatoio 42 secondo modalità ben note al tecnico del settore.
Il rapporto fra i flussi di azoto riciclato e fresco provenienti dai sotto-condotti 18a e 18b à ̈ gestito da un regolatore PID che, in base al tenore di ossigeno rilevato dal sensore 46 entro l’autoclave 10, controlla l’apertura delle valvole 38 e 44 fino a determinare la formazione entro l’autoclave 10 di un’atmosfera controllata avente un tenore di ossigeno desiderato. Indicativamente, per la reazione di polimerizzazione di carboresina tale tenore di ossigeno à ̈ pari a circa il 3%.
Al termine della reazione di polimerizzazione, si può riciclare l’atmosfera presente nell'autoclave 10 e condurre un nuovo ciclo di operazioni con le modalità sopra indicate. Come già indicato, il consumo di azoto fresco può essere ridotto in ciascun ciclo fino al 70 % rispetto al caso in cui non si effettuasse alcun recupero, con corrispondenti benefici in termini economici ed ambientali.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto a puro titolo esemplificativo, senza per questo uscire dall’ambito rivendicato.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la formazione di un’atmosfera controllata entro un’autoclave per la conduzione di una reazione chimica, comprendente le fasi di: - lavaggio dell’autoclave con gas inerte riciclato da un precedente ciclo di reazione, così da ridurre il tenore di ossigeno al suo interno, - generazione di una miscela di gas inerte riciclato da un precedente ciclo di reazione e di gas inerte fresco, ed - introduzione di detta miscela nell’autoclave lavata fino a raggiungere la pressione a cui deve essere condotta la reazione chimica, così da ridurre ulteriormente il tenore di ossigeno al suo interno.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui al termine della fase di lavaggio, il tenore di ossigeno all’interno dell’autoclave à ̈ ridotto ad un valore inferiore a 9%, ed, al termine della fase di introduzione della miscela, il tenore di ossigeno all’interno dell’autoclave à ̈ ridotto ad un valore non superiore a circa 3%.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta autoclave contiene inizialmente aria e detta fase di lavaggio à ̈ condotta dapprima alimen tando nell’autoclave gas inerte riciclato sotto pressione e quindi riducendo la pressione nell'autoclave fino a quella atmosferica.
- 4. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto gas inerte di riciclo à ̈ ottenuto scaricando dall’autoclave l'atmosfera di un precedente ciclo di reazione, sottoponendola ad un trattamento di filtrazione e raccogliendola in un serbatoio di stoccaggio.
- 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui l’atmosfera di un precedente ciclo di reazione à ̈ sottoposta anche a trattamenti di raffreddamento, essiccamento, disoleazione e/o rimozione dell’acqua di condensazione.
- 6. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto gas inerte à ̈ azoto.
- 7. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detta reazione à ̈ una reazione di polimerizzazione.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000318A ITTO20110318A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Procedimento per la formazione di un'atmosfera controllata entro un'autoclave |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000318A ITTO20110318A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Procedimento per la formazione di un'atmosfera controllata entro un'autoclave |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20110318A1 true ITTO20110318A1 (it) | 2012-10-09 |
Family
ID=44554046
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000318A ITTO20110318A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Procedimento per la formazione di un'atmosfera controllata entro un'autoclave |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTO20110318A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4240387A1 (de) * | 1992-12-01 | 1994-06-09 | Linde Ag | Abtrennen organischer Verunreinigungen, insbesondere Öle, von Gegenständen wie Abfallprodukten |
US5698045A (en) * | 1995-04-13 | 1997-12-16 | Basf Corporation | Method of cleaning polymer residues with NMP |
US6114475A (en) * | 1998-04-06 | 2000-09-05 | Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation | Reactor drying by addition of compound that lowers boiling point of water |
WO2004067164A1 (de) * | 2003-01-31 | 2004-08-12 | Man Dwe Gmbh | Mantelrohrreaktor zur durchführung katalytischer gasphasenreaktionen und verfahren zum betreiben eines solchen |
US20080115808A1 (en) * | 2006-11-20 | 2008-05-22 | Applied Materials, Inc. | In-situ chamber cleaning for an rtp chamber |
-
2011
- 2011-04-08 IT IT000318A patent/ITTO20110318A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4240387A1 (de) * | 1992-12-01 | 1994-06-09 | Linde Ag | Abtrennen organischer Verunreinigungen, insbesondere Öle, von Gegenständen wie Abfallprodukten |
US5698045A (en) * | 1995-04-13 | 1997-12-16 | Basf Corporation | Method of cleaning polymer residues with NMP |
US6114475A (en) * | 1998-04-06 | 2000-09-05 | Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation | Reactor drying by addition of compound that lowers boiling point of water |
WO2004067164A1 (de) * | 2003-01-31 | 2004-08-12 | Man Dwe Gmbh | Mantelrohrreaktor zur durchführung katalytischer gasphasenreaktionen und verfahren zum betreiben eines solchen |
US20080115808A1 (en) * | 2006-11-20 | 2008-05-22 | Applied Materials, Inc. | In-situ chamber cleaning for an rtp chamber |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Rezk et al. | Identifying optimal operating conditions of solar-driven silica gel based adsorption desalination cooling system via modern optimization | |
CN105939961B (zh) | 单晶硅制造装置的氩气回收精制方法及氩气回收精制装置 | |
CN202297109U (zh) | 全回收低压氢气回收装置 | |
CN101428190A (zh) | 一种沼气净化方法及其系统 | |
CN101544357B (zh) | 再生硫回收装置 | |
JP2014502212A (ja) | 高圧の炭化水素ガス混合物の精製方法およびその実施のための装置 | |
CN104039993A (zh) | 闪蒸器及其运转方法 | |
CN110595221A (zh) | 一种镀锌连续退火炉尾气回收处理循环利用装置及其处理工艺 | |
CN205730801U (zh) | 一种氨气吸收系统 | |
MX2012010836A (es) | Dispositivo y metodo para la condensacion, separacion y almacenamiento de azufre liquido en una planta claus. | |
FI20080409A0 (fi) | Menetelmä ja laitteisto prosessikaasussa olevan veden tiivistämiseksi ja kaasun pesemiseksi | |
AU2013378333B2 (en) | Plant for manufacturing hydrogen sulfide gas and method for exhausting hydrogen sulfide gas | |
ITTO20110318A1 (it) | Procedimento per la formazione di un'atmosfera controllata entro un'autoclave | |
IT201900013281A1 (it) | Procedimento per l’ottenimento di anidride carbonica dai fumi di combustione delle caldaie | |
CN204502734U (zh) | 一种氯乙酸尾气回收装置 | |
CN207391013U (zh) | 干冰制备过程中回收利用二氧化碳的装置 | |
CN204702505U (zh) | 全氢罩式连退炉氢气回收利用装置 | |
CN204848790U (zh) | 沼气净化提纯装置 | |
CN104846159B (zh) | 一种具有保护气回收功能的连续退火炉 | |
CN205796766U (zh) | 一种高效分离式储气罐 | |
IT201600081328A1 (it) | Recupero di anidride carbonica da gas di sintesi in impianti per la produzione di ammoniaca per mezzo di separazione gravimetrica | |
CN106949751A (zh) | 脱氢塔顶冷凝器 | |
CN203598688U (zh) | 一种塔内再生干式脱硫塔 | |
CN206486583U (zh) | 用于热镀锌的锌灰过滤装置 | |
WO2013108645A1 (ja) | 硫化水素ガス製造プラント及び廃硫化水素ガスの回収利用方法 |