ITTO20100382A1 - Metodo per il rilascio controllato di un principio attivo - Google Patents

Metodo per il rilascio controllato di un principio attivo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100382A1
ITTO20100382A1 IT000382A ITTO20100382A ITTO20100382A1 IT TO20100382 A1 ITTO20100382 A1 IT TO20100382A1 IT 000382 A IT000382 A IT 000382A IT TO20100382 A ITTO20100382 A IT TO20100382A IT TO20100382 A1 ITTO20100382 A1 IT TO20100382A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
binding agent
cyclodextrins
crosslinking
active principle
Prior art date
Application number
IT000382A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberta Cavalli
Francesco Trotta
Original Assignee
Univ Degli Studi Torino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Torino filed Critical Univ Degli Studi Torino
Priority to ITTO2010A000382A priority Critical patent/IT1400323B1/it
Publication of ITTO20100382A1 publication Critical patent/ITTO20100382A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400323B1 publication Critical patent/IT1400323B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/90Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having two or more relevant hetero rings, condensed among themselves or with a common carbocyclic ring system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing solids as carriers or diluents
    • A01N25/10Macromolecular compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N37/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids
    • A01N37/18Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing the group —CO—N<, e.g. carboxylic acid amides or imides; Thio analogues thereof
    • A01N37/22Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing the group —CO—N<, e.g. carboxylic acid amides or imides; Thio analogues thereof the nitrogen atom being directly attached to an aromatic ring system, e.g. anilides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N39/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing aryloxy- or arylthio-aliphatic or cycloaliphatic compounds, containing the group or, e.g. phenoxyethylamine, phenylthio-acetonitrile, phenoxyacetone
    • A01N39/02Aryloxy-carboxylic acids; Derivatives thereof
    • A01N39/04Aryloxy-acetic acids; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/34Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one nitrogen atom as the only ring hetero atom
    • A01N43/40Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one nitrogen atom as the only ring hetero atom six-membered rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/50Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
    • A61K47/69Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit
    • A61K47/6949Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit inclusion complexes, e.g. clathrates, cavitates or fullerenes
    • A61K47/6951Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit inclusion complexes, e.g. clathrates, cavitates or fullerenes using cyclodextrin

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

“METODO PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI UN PRINCIPIO ATTIVOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un sistema a rilascio controllato comprendente un polimero ottenuto per reticolazione di ciclodestrine.
Negli ultimi anni la ricerca chimica ha guardato con grande interesse verso sistemi a rilascio controllato che permettano il rilascio di un principio attivo seguendo una cinetica predefinita.
In particolare, la somministrazione, la veicolazione ed il rilascio controllato di principi attivi farmaceutici mediante nuovi sistemi terapeutici al fine di intervenire in modo mirato su patologie anche molto gravi, esempio le neoplasie, Ã ̈ un importante tema della ricerca farmaceutica avanzata.
Negli ultimi anni sono stati proposti numerosi sviluppi per ottimizzare la somministrazione dei farmaci. In particolare si à ̈ cercato di massimizzare l’efficacia e la tollerabilità delle medicine attraverso sistemi di somministrazione in grado di ritardare, prolungare ed indirizzare selettivamente i farmaci ad uno specifico sito.
Un sistema di somministrazione efficiente deve poter somministrare ad una desiderata velocità i farmaci alla dose terapeutica richiesta, al giusto organo bersaglio, allo scopo di prolungare nel tempo l’azione farmacologica, ridurre gli effetti collaterali indesiderati, minimizzare la frequenza di somministrazione e migliorare la tolleranza del paziente.
I sistemi a rilascio controllato hanno trovato applicazione quindi nel campo farmaceutico per risolvere problemi legati alla solubilità in mezzi fisiologici, alla stabilità nel tempo e alla biodisponibilità di farmaci potenzialmente molto attivi ma che presentavano notevoli difficoltà di somministrazione e formulazione.
I sistemi a rilascio controllato hanno trovato applicazione anche nella formulazione di composizioni che permettessero a pazienti sottoposti a trattamenti terapeutici prolungati per malattie croniche o di assoluta gravità, di ridurre il numero di somministrazioni del farmaco semplificando notevolmente l’adesione del paziente stesso alla terapia.
I sistemi a rilascio controllato hanno assunto inoltre grande rilevanza non solo nel campo farmaceutico ma anche ad esempio nel settore agrario per la formulazione di principi attivi erbicidi o fertilizzanti per ridurne il dilavamento durante le precipitazioni atmosferiche o le irrigazioni necessarie o per la veicolazione di repellenti per insetti.
Non trascurabile infine l’utilizzo di sistemi a rilascio controllato anche nel campo degli additivi per materie plastiche ad esempio come agenti ritardanti di fiamma.
Per la preparazione di sistemi a rilascio controllato negli ultimi anni sono state utilizzate anche le ciclodestrine.
Le ciclodestrine (CD) sono oligosaccaridi ciclici non riducenti costituiti da 6-8 molecole di glucosio legate con legame 1,4-α-glucosidico, aventi una caratteristica struttura a tronco di cono. La disposizione dei gruppi funzionali delle molecole di glucosio à ̈ tale per cui la superficie della molecola à ̈ polare mentre la cavità interna risulta essere relativamente lipofila.
La cavità lipofila conferisce alle ciclodestrine la capacità di formare complessi di inclusione stabili anche in soluzione con molecole organiche di adatta polarità e dimensione.
Per questo motivo le ciclodestrine sono già state studiate e presentano numerose applicazioni in vari campi della chimica in cui si sfruttano le caratteristiche dei composti di inclusione.
WO03/085002, WO06002814 e WO09003656 descrivono polimeri a base di ciclodestrine ottenuti per reticolazione con agenti reticolanti ed utilizzati per la veicolazione di farmaci o per la rimozione di agenti inquinanti dalle acque. Tali polimeri sono ormai comunemente conosciuti come nanospugne.
Questi polimeri hanno mostrato interessanti proprietà applicative in numerosi campi. In particolare, la loro assenza di tossicità acuta, la non citotossicità e l’assenza di fenomeni di emolisi le rendono particolarmente interessanti in campo farmaceutico.
Tuttavia tali polimeri non consentono la veicolazione di elevate quantità di principio attivo e il rilascio prolungato dello stesso nel tempo .
Pertanto, à ̈ sentita la necessità di identificare nuovi sistemi di rilascio che consentano la veicolazione di elevate quantità di principio attivo e ne permettano un rilascio controllato nel tempo.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un nuovo metodo per il rilascio controllato di un principio attivo che consenta la veicolazione di elevate quantità di principio attivo e ne permetta un rilascio controllato nel tempo.
Tale scopo à ̈ raggiunto dalla presente invenzione, in quanto relativa ad un metodo per il rilascio controllato di un principio attivo secondo la rivendicazione 1 e al sistema di rilascio controllato secondo al rivendicazione 18.
Definizioni
Con il termine “agente legante polifunzionale†si intende una molecola avente almeno due gruppi funzionali reattivi in grado di creare un legame con differenti molecole di destrina.
Con il termine “gruppo carbonilico reattivo†si intende un gruppo funzionale caratterizzato da un atomo di carbonio legato con un doppio legame ad un atomo di ossigeno e con due legami semplici a gruppi attivanti come gli alogeni, l’imidazolo, il gruppo OCH3ecc.
Con il termine “costante di inclusione†si intende una costante data dal rapporto tra la concentrazione del complesso destrina-templato e la concentrazione della destrina per la concentrazione del templato.
Breve descrizione delle Figure
Per una migliore comprensione della presente innovazione, essa verrà nel seguito descritta anche con riferimento alle figure allegate, che illustrano quanto segue:
- la Figura 1 illustra il profilo di rilascio del progesterone incluso in un polimero ottenuto come descritto nell’esempio 2;
- la Figura 2 illustra il profilo di rilascio del DEET incluso in un polimero di β-ciclodestrina 1:10 m:m come descritto nell’esempio 5;
- la Figura 3 illustra profilo di rilascio del DEET incluso in un polimero di β-ciclodestrina 1:1 m:m come descritto nell’esempio 6;
- la Figura 4 illustra profilo di rilascio del DEET incluso in un polimero di β-ciclodestrina ottenuto per reticolazione secondo l’arte nota (non a stampo molecolare);
- la Figura 5 illustra un confronto tra le quantità di DEET rilasciato dopo 24 ore and 47 ore dai polimeri degli esempi 6-12.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Lo sviluppo del metodo di rilascio controllato oggetto della presente invenzione à ̈ stato sviluppato sulla base delle recenti metodiche di sintesi polimerica “a stampo molecolare†(Molecular imprinting). Tali metodiche comprendono le fasi di reticolazione di un monomero polimerizzabile con un agente reticolante in presenza di una molecola stampo (templato). In questo modo, il monomero si reticola creando al suo interno delle cavità di dimensioni equivalenti a quelle del templato. Inoltre, il monomero, durante la reticolazione, si orienta in modo da rivolgere verso la cavità i gruppi funzionali complementari con quelli del templato.
Tipicamente, dopo la reticolazione la molecola templato viene rimossa e il polimero così ottenuto viene utilizzato per il riconoscimento selettivo del molecola stampo in miscele in cui essa à ̈ presente (Mosbach, K., Trends in Biochemical Sciences, Vol. 7, pp. 92-96, 1994; Wulff, G., Trends in Biotechnology, Vol. 11, pp. 85-87, 1993; e Andersson, et al., Molecular Interactions in Bioseparations (Ngo. T. T. ed.), pp. 383-394).
Sorprendentemente à ̈ stato osservato che la reticolazione di destrine utilizzate come monomeri in presenza di un principio attivo che svolge il ruolo di molecola stampo, fatta seguire da una fase di lavaggio solo con acqua deionizzata, consente di non rimuovere la molecola stampo dal polimero.
Questo sistema di inclusione della molecola stampo ha permesso di sviluppare dei sistemi polimerici in cui il legame tra destrine e principio attivo à ̈ molto forte. E’ stato possibile in tal modo preparare polimeri di destrine contenenti elevate concentrazioni del principio attivo ed un profilo di rilascio particolarmente modulabile e prolungato.
Tali polimeri possono quindi essere utilizzati in un metodo per il rilascio controllato di un principio attivo comprendente una fase di formazione del polimero mediante reticolazione di almeno una destrina selezionata nel gruppo costituito da destrine lineari e ciclodestrine con un agente legante polifunzionale in presenza di detto principio attivo, seguita da una fase di rilascio controllato del principio attivo.
La reazione può essere condotta tra 20 e 120°C, preferibilmente tra 40°C e 100°C, in solventi organici quali l’N-metil-2-pirrolidone (NMP), la dimetilformammide (DMF), il dimetilsolfossido (DMSO), la dimetilacetammide (DMAc) acqua e loro miscele.
Il principio attivo utilizzato come molecola stampo deve avere di preferenza una costante di inclusione maggiore rispetto il solvente utilizzato.
Secondo una forma di realizzazione, il metodo secondo l’invenzione à ̈ stato eseguito utilizzando un rapporto molare destrine/agente legante polifunzionale che varia tra 2 e 16 in particolare tra 4 e 8.
L’ agente legante polifunzionale à ̈ un composto comprendente almeno due gruppi funzionali reattivi, preferibilmente un gruppo carbonilico reattivo, e più preferibilmente à ̈ selezionato nel gruppo costituito da carbonildimidazolo, trifosgene, difenilcarbonato, anidride piromellitica, di- e poli-isocianati, bis-acrilammidi, cloruri di acidi carbossilici e dialdeidi.
Le ciclodestrine sono selezionate nel gruppo costituito da ciclodestrine naturali e loro derivati, in particolare, β-ciclodestrine.
Con il metodo della presente invenzione à ̈ possibile preparare polimeri al cui interno vengono inclusi principi attivi selezionati nel gruppo costituito da insetticidi, erbicidi, farmaci, repellenti per insetti e additivi per polimeri.
In particolare, gli insetticidi sono azadiractina; gli erbicidi sono selezionati nel gruppo costituito da acido 2,4-diclorofenossi acetico, aminopyralid, triclopyr; i farmaci sono selezionati nel gruppo costituito da progesterone, fenolftaleina, ibuprofen, naproxen e dexametasone; i repellenti per insetti sono N,N-dietilmeta-toluamide (DEET) gli additivi per polimeri sono agenti antifiamma selezionati nel gruppo costituito da trietilfosfato, trietilfosfito e tetrabromobisfenolo A, antiossidanti come l’Irganox, plastificanti selezionati nel gruppo degli esteri degli acidi italici.
Il polimero di destrine così ottenuto presenta un forte legame tra destrine e principio attivo. E’ stato possibile in tal modo preparare polimeri di destrine contenenti elevate concentrazioni del principio attivo ed un profilo di rilascio particolarmente modulabile e prolungato che li rende molto adatti alla preparazione di sistemi a rilascio controllato, in particolare sistemi a lento rilascio.
Ulteriori caratteristiche della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue di alcuni esempi meramente illustrativi e non limitativi.
Esempi
Esempio 1
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono 1,135 g di βciclodestrina anidra. Successivamente si introducono 0,318 g di fenolftaleina e 1,297 g di carbonildimidazolo. La soluzione viene fatta reagire per 4 h a 100°C. Alla fine si lascia raffreddare a temperatura ambiente e si addiziona un largo eccesso di acqua deionizzata. Si filtra sotto vuoto lavando ancora con eccesso di acqua e si recupera il polimero così ottenuto per la fenolftaleina. Una estrazione Soxlet con etanolo dimostra la ritenzione di fenolftaleina dopo oltre 300 ore di estrazione.
Esempio 2
In 2 mL di DMF anidra si sciolgono 195 mg di βciclodestrina e 54 mg di Progesterone. Alla soluzione si aggiungono 223 mg di carbonildiimidazolo (CDI) e la reazione posta a reagire a 70°C per 24 ore. Al termine il solido ottenuto viene frantumato ed lavato con un largo eccesso di acqua deionizzata per distruggere l’eventuale CDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugato a temperatura ambiente. La quantità di progesterone ritenuto nel polimero à ̈ pari al 4,23%. Il rilascio del progesterone dal polimero à ̈ stato valutato in una cella divisa in due comparti separati da una membrana di nitrocellulosa per dialisi con taglio molecolare di 12.000 Dalton. 40 mg del polimero caricato con il progesterone sono dispersi in acqua deionizzata e posti nel compartimento donatore. La fase ricevente à ̈ costituita da una miscela 1:1 v:v di metanolo e acqua deionizzata. I prelievi sono effettuati a tempi programmati ed analizzati all’HPLC.
La curva di rilascio del progesterone ottenuta à ̈ riportata in Figura 1.
Esempio 3
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 1,90 mL di DEET e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 100°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 40 minuti la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 4 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua deionizzata per distruggere l’eventuale CDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugata a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 12,01 %.
Esempio 4
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 190 µl di DEET e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 100°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 40 minuti la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 4 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua demonizzata per distruggere l’eventuale CDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugata a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 3,22 %.
Esempio 5
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 1,90 mL di DEET e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 40 minuti la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 4 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua deionizzata per distruggere l’eventuale CDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugata a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 49.63 %.
Il rilascio del DEET dal polimero à ̈ stato valutato in una cella divisa in due comparti separati da una membrana di nitrocellulosa per dialisi con taglio molecolare di 12.000 Dalton. 40 mg del polimero caricato con DEET sono dispersi in acqua deionizzata e posti nel compartimento donatore. La fase ricevente à ̈ costituita da una miscela 1:1 v:v di metanolo e acqua deionizzata. I prelievi sono effettuati a tempi programmati ed analizzati all’UV.
La curva di rilascio ottenuta à ̈ riportata in Figura 2. Esempio 6
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 190 µl di DEET e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 40 minuti la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 4 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua deionizzata per distruggere l’eventuale CDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugata a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 13,11%.
Il rilascio del DEET dal polimero à ̈ stato valutato in una cella divisa in due comparti separati da una membrana di nitrocellulosa per dialisi con taglio molecolare di 12.000 Dalton. 40 mg del polimero caricato con DEET sono dispersi in acqua deionizzata e posti nel compartimento donatore. La fase ricevente à ̈ costituita da una miscela 1:1 v:v di metanolo e acqua deionizzata. I prelievi sono effettuati a tempi programmati ed analizzati all’UV.
La curva di rilascio à ̈ riportata in Figura 3.
Esempio 7
In 10 mL di DMSO anidro si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione si aggiungono 2,7 mL di trietilammina e successivamente 190 µl di DEET e 1,74 g di anidride piromellitica. La soluzione immediatamente diventa più viscosa e la temperatura sale fino a 45°C. Si lascia procedere per 24 ore. Al termine si lava con largo eccesso di acqua deionizzata e si filtra sotto vuoto. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 10,22%.
Esempio 8
In 10 mL di DMSO anidro si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione si aggiungono 2,7 mL di trietilammina e successivamente 1,90 mL di DEET e 1,74 g di anidride piromellitica. La soluzione immediatamente diventa più viscosa e la temperatura sale fino a 45°C. Si lascia procedere per 24 ore. Al termine si lava con largo eccesso di acqua deionizzata e si filtra sotto vuoto. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 33,43%.
Esempio 9
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 190 µl di DEET e successivamente 1,74 g di TDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 40 minuti la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 24 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua demonizzata per distruggere l’eventuale TDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugato a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 13,11%.
Esempio 10
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 1.90 mL di DEET e successivamente 1,74 g di TDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 40 minuti la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 24 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua demonizzata per distruggere l’eventuale TDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugato a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 49,63%.
Esempio 11
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 0,56 g di β-ciclodestrina anidra e 0,82 g di Destrina 20. Alla soluzione non completamente limpida ottenuta si aggiungono 1,90 mL di DEET e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 1 ora la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 4 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua deionizzata per distruggere l’eventuale CDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugata a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 21,00%.
Esempio 12
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,638 g di Destrina 20. Alla soluzione non completamente limpida ottenuta si aggiungono 1,90 mL di DEET e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica. Dopo circa 1 ora la viscosità della soluzione aumenta rapidamente e si forma un blocco solido. Dopo 4 h la reazione viene interrotta ed al solido ottenuto si aggiunge un forte eccesso di acqua deionizzata per distruggere l’eventuale CDI non reagito ed allontanare la DMF e i sottoprodotti di reazione. Dopo filtrazione sotto vuoto il solido bianco à ̈ recuperato ed asciugata a temperatura ambiente. Il contenuto di DEET ritenuto nel materiale à ̈ del 4,78%.
Esempio 13
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 1,19 mL di Trietilfosfato e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica e si lascia reagire per 20 h. Al termine il blocco formatosi viene fatto raffreddare a temperatura ambiente, spezzettato ed addizionato di un largo eccesso di una soluzione satura di KCl. Si filtra sotto vuoto e si lava ancora con un largo eccesso di soluzione satura di KCl e si recupera il solido.
Esempio 14
In 10 mL di DMF anidra si sciolgono a temperatura ambiente 1,135 g di β-ciclodestrina anidra. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 119 µl di Trietilfosfato e successivamente 1,297 g di CDI. La soluzione si porta a 70°C sotto agitazione magnetica e si lascia reagire per 20 h. Al termine il blocco formatosi viene fatto raffreddare a temperatura ambiente, spezzettato ed addizionato di un largo eccesso di una soluzione satura di KCl. Si filtra sotto vuoto e si lava ancora con un largo eccesso di soluzione satura di KCl e si recupera il solido.
Esempio 15
I risultati di inclusione del DEET ottenuti con la reticolazione del polimero come illustrato negli esempi da 3 a 8 sono stati messi a confronto con i risultati di inclusione ottenuti con la preparazione di un polimero ottenuto per reticolazione senza la presenza del principio attivo (NI-NS). I dati sono riportati in Tabella 1.
Tabella 1
Polimero Reticolante Rapporto Temperatura %DEET DEET/β- (°C) incluso ciclodestrina
NI-NS CDI Ambiente 2,40
Esempio CDI 1 70 2,67
6
Esempio CDI 10 70 22,33
5
Esempio CDI 1 100 3,22
4
Esempio CDI 10 100 12,01
3
Esempio Anidride 1 Ambiente 10,22
7 piromellitica
Esempio Anidride 10 Ambiente 33,43
8 piromellitica
Esempio TDI 1 70 13,11
9
Esempio TDI 10 70 49,63
10
Come à ̈ possibile osservare dalla tabella sopra riportata i polimeri prodotti con la tecnica dello stampo molecolare consentono di ritenere nella struttura quantità superiori di templato. Questo dato à ̈ particolarmente evidente con rapporti Templato/ciclodestrina più elevati e in condizioni di temperature più blande.
Inoltre, i risultati del rilascio di DEET da parte dei polimeri illustrati negli esempi 5-12 à ̈ stato confrontato con il rilascio di DEET da parte di polimeri reticolati secondo i metodi noti nell’arte, senza l’utilizzo della tecnica dello “stampo molecolare†(NI-NS), la cui cinetica di rilascio à ̈ illustrata in Figura 4.
In Figura 5 sono illustrati i dati di rilascio di DEET con vari polimeri a stampo molecolare e in confronto con le polimeri non a stampo molecolare (BNS = nanospugna priva di stampo molecolare). E’ evidente la superiorità nel rilascio di quantità di molecola templato sia a 24 che a 47 ore. In particolare le migliori prestazioni si osservano con i polimeri a stampo molecolare reticolate con di isocianati (TDI). E’ importante notare che anche destrine lineari mostrano una notevole capacità di inglobamento e rilascio della molecola templato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Metodo per il rilascio controllato di un principio attivo comprendente le fasi di: a) reticolare almeno una destrina selezionata nel gruppo costituito da destrine lineari e ciclodestrine con un agente legante polifunzionale in presenza di detto principio attivo, e b) rilasciare detto principio attivo. 2.- Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare destrina/agente legante polifunzionale varia tra 2 e 16. 3.- Metodo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare destrina/agente legante varia tra 4 e 8. 4.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto agente legante à ̈ un composto comprendente almeno un gruppo carbonilico reattivo. 5.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto agente legante polifunzionale à ̈ selezionato nel gruppo costituito da carbonildimidazolo, trifosgene, difenilcarbonato, anidride piromellitica, di- e poli-isocianati, bisacrilammidi, cloruri di acidi carbossilici e dialdeidi. 6.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che dette ciclodestrine sono selezionate nel gruppo costituito da ciclodestrine naturali e loro derivati. 7.- Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette ciclodestrine sono βciclodestrine. 8.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto principio attivo ha una costante di inclusione maggiore rispetto a quella del solvente utilizzato. 9.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto principio attivo à ̈ selezionato nel gruppo costituito da insetticidi, erbicidi, farmaci, repellenti per insetti e additivi per polimeri. 10.- Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti insetticidi sono azadiractina. 11.- Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti erbicidi sono selezionati nel gruppo costituito da acido 2,4-diclorofenossi acetico, aminopyralid, triclopyr. 12.- Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti farmaci sono selezionati nel gruppo costituito da progesterone, fenolftaleina, ibuprofen, naproxen e dexametasone. 13.- Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti repellenti per insetti sono N,N-dietil-meta-toluamide (DEET). 14.- Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti additivi per polimeri sono additivi antifiamma selezionati nel gruppo costituito da trietilfosfato, trietilfosfito e tetrabromobisfenolo A; antiossidanti come l’Irganox, plastificanti selezionati nel gruppo degli esteri degli acidi italici. 15.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la reticolazione à ̈ effettuata ad una temperatura che varia tra 20°C e 120°C. 16.- Metodo secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta temperatura varia tra 40°C e 100°C. 17.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la reticolazione à ̈ effettuata in un solvente organico selezionato nel gruppo costituito da l’N-metil-2-pirrolidone (NMP), la dimetilformammide (DMF), il dimetilsolfossido (DMSO), la dimetilacetammide (DMAc) acqua e loro miscele. 18.- Sistema a rilascio controllato comprendente un polimero ottenuto per reticolazione di almeno una destrina selezionata nel gruppo costituito da destrine lineari e ciclodestrine con un agente legante polifunzionale in presenza di un principio attivo. 19.- Sistema secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto di essere un sistema a lento rilascio.
ITTO2010A000382A 2010-05-07 2010-05-07 Metodo per il rilascio controllato di un principio attivo IT1400323B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000382A IT1400323B1 (it) 2010-05-07 2010-05-07 Metodo per il rilascio controllato di un principio attivo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000382A IT1400323B1 (it) 2010-05-07 2010-05-07 Metodo per il rilascio controllato di un principio attivo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100382A1 true ITTO20100382A1 (it) 2011-11-08
IT1400323B1 IT1400323B1 (it) 2013-05-24

Family

ID=43740773

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000382A IT1400323B1 (it) 2010-05-07 2010-05-07 Metodo per il rilascio controllato di un principio attivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400323B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4818517A (en) * 1986-01-24 1989-04-04 Akzo N.V. Pharmaceutical preparation for obtaining a highly viscose hydrogel or suspension
US6048736A (en) * 1998-04-29 2000-04-11 Kosak; Kenneth M. Cyclodextrin polymers for carrying and releasing drugs
DE102007062525A1 (de) * 2007-12-20 2009-06-25 Tag Composites & Carpets Gmbh Polyurethane mit Cyclodextrinen als Synthesebausteinen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4818517A (en) * 1986-01-24 1989-04-04 Akzo N.V. Pharmaceutical preparation for obtaining a highly viscose hydrogel or suspension
US6048736A (en) * 1998-04-29 2000-04-11 Kosak; Kenneth M. Cyclodextrin polymers for carrying and releasing drugs
DE102007062525A1 (de) * 2007-12-20 2009-06-25 Tag Composites & Carpets Gmbh Polyurethane mit Cyclodextrinen als Synthesebausteinen

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
KOMIYAMA M., HISHIYA T. AND OTHERS: "Molecularly imprinted Cyclodextrins as selective receptors for steroids", MACROMOLECULES, vol. 32, no. 7, 3 October 1999 (1999-10-03), pages 2265 - 2269, XP002642997, DOI: 10.1021/ma9816012 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400323B1 (it) 2013-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Aytac et al. Sulfisoxazole/cyclodextrin inclusion complex incorporated in electrospun hydroxypropyl cellulose nanofibers as drug delivery system
Sun et al. Electrospun curcumin-loaded fibers with potential biomedical applications
Yang et al. Colon-specific pulsatile drug release provided by electrospun shellac nanocoating on hydrophilic amorphous composites
Tian et al. The effect of the molecular weight of hyaluronic acid on the physicochemical characterization of hyaluronic acid-curcumin conjugates and in vitro evaluation in glioma cells
CN102125547B (zh) 一种含藤黄酸类药物的药物组合物及其制备方法
Higashi Cyclodextrin-based molecular accessories for drug discovery and drug delivery
Lakshmi et al. Formulation and evaluation of ibuprofen topical gel: a novel approach for penetration enhancement
Barros et al. Green solvents for enhanced impregnation processes in biomedicine
Lian et al. Melt electrospinning of daunorubicin hydrochloride-loaded poly (ε-caprolactone) fibrous membrane for tumor therapy
CN103396521B (zh) 两亲性β-环糊精星型聚合物的合成及其胶束化应用
Hamedi et al. A γ-cyclodextrin-based metal–organic framework (γ-CD-MOF): A review of recent advances for drug delivery application
CN109053933B (zh) 一种无定型舒更葡糖钠的制备方法
CN103755839A (zh) 一种作为药物递送载体的活性氧自由基敏感性环糊精材料及其制备方法
PT2197417E (pt) Composição farmacêutica que compreende s-nitrosoglutationa e polissacárido
Lin et al. A new supramolecular gel via host–guest complexation with cucurbit [8] uril and N-(4-diethylaminobenzyl) chitosan
Dollo et al. Inclusion complexation of amide-typed local anaesthetics with β-cyclodextrin and its derivatives. I. Physicochemical characterization
Astakhova et al. Modern Drug Technologies: Synthesis, Characterization, and Use of Inclusion Complexes Between Drugs and Cyclodextrins (A Review).
Trapani et al. Evaluation of new propofol aqueous solutions for intravenous anesthesia
Wu et al. A multi-responsive supramolecular heparin-based biohybrid metallogel constructed by controlled self-assembly based on metal–ligand, host–guest and electrostatic interactions
Manna et al. Amino acid inspired alginate-based ph sensitive polymeric micelles via reversible addition–fragmentation chain transfer polymerization
Sui et al. Self-assembly of an amphiphilic derivative of chitosan and micellar solubilization of puerarin
Mohan et al. One-step fabrication of hollow spherical cellulose beads: application in pH-responsive therapeutic delivery
Rramaswamy et al. Preparation and characterization of tetrahydrocurcumin-loaded cellulose acetate phthalate/polyethylene glycol electrospun nanofibers
CN101041075A (zh) 生物素化普鲁兰多糖纳米微粒及其制备方法
Zhou et al. Pectin-based self-healing hydrogel through acylhydrazone connection for controlled drug release and enhanced tumor therapy