ITTO20090011U1 - Tastiera alfanumerica ergonomica e dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica - Google Patents

Tastiera alfanumerica ergonomica e dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica

Info

Publication number
ITTO20090011U1
ITTO20090011U1 ITTO20090011U ITTO20090011U1 IT TO20090011 U1 ITTO20090011 U1 IT TO20090011U1 IT TO20090011 U ITTO20090011 U IT TO20090011U IT TO20090011 U1 ITTO20090011 U1 IT TO20090011U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
matrix
bracket
key
alphanumeric keyboard
keys
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bussolino
Original Assignee
Giuseppe Bussolino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Bussolino filed Critical Giuseppe Bussolino
Priority to ITTO20090011 priority Critical patent/ITTO20090011U1/it
Priority to PCT/IT2010/000028 priority patent/WO2010089790A2/en
Publication of ITTO20090011U1 publication Critical patent/ITTO20090011U1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/02Input arrangements using manually operated switches, e.g. using keyboards or dials
    • G06F3/0202Constructional details or processes of manufacture of the input device
    • G06F3/0219Special purpose keyboards

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Input From Keyboards Or The Like (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)

Description

“TASTIERA ALFANUMERICA ERGONOMICA E DISPOSITIVO DI RINVIO UNIVERSALE DI AUSILIO ALLA PRESSIONE DI TASTI SU UNA TASTIERA ALFANUMERICA”
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una tastiera alfanumerica ergonomica e ad un dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica.
Come noto, qualsiasi dispositivo che consenta attività di inserimento dati o word processing comprende una tastiera alfanumerica dotata di una pluralità di tasti la cui digitazione consente l’immissione del carattere o del numero relativo: inoltre, la pressione contemporanea di più tasti alfanumerici o speciali consente l’immissione di caratteri speciali o l’implementazione di determinate funzioni.
Tipicamente, le tastiere standard sono di tipo QWERTY e definiscono un layout specifico dei tasti alfanumerici all’interno di una matrice. Tali tastiere hanno però presentato alcuni problemi, soprattutto nel caso, come avvenuto con l’avvento dei PC, in cui dovessero essere utilizzate da utenti con scarse capacità dattilografiche: infatti, soprattutto la particolare disposizione di tasti funzione come quello di SHIFT, posizionato come noto ai lati estremi della matrice di tasti della tastiera, richiede che per la digitazione estemporanea di lettere maiuscole (ovviamente, nel caso di digitazione di un gran numero di caratteri maiuscoli è disponibile il tasto SHIFT LOCK) siano utilizzate entrambe le mani (una per digitare il tasto SHIFT e l’altra per il digitare il tasto alfanumerico desiderato) a meno di particolari e scomode contorsioni delle dita di una stessa mano. È evidente quindi che tali tastiere standard penalizzino la velocità di battitura, soprattutto se, come avviene soprattutto nel caso di attività di data entry, possa risultare comodo utilizzare una mano sola per la digitazione. È evidente che analoghi problemi possono essere presentati da utenti affetti da limitata o assente mobilità ad uno degli arti superiori o ad una mano, costretti ad utilizzare la tastiera con una mano sola.
La tecnica ha quindi tentato di risolvere i problemi di cui sopra proponendo variazioni della tastiera QWERTY. La maggior delle tastiere suggerite presentano sostanzialmente riorganizzazioni del lay-out dei tasti alfanumerici pur mantenendo, generalmente, il posizionamento tradizionale dei tasti funzione di base, tra cui il tasto SHIFT. Altre tastiere consentono all’utente di selezionare e programmare i tasti alfanumerici in configurazioni diverse, sempre mantenendo le posizioni standard dei tasti di funzione di base.
Altre tastiere, come per esempio quelle descritte in WO 0173744, US5336002 e WO2007137478, propongono un lay-out dei tasti disponendo o duplicando in posizione differente i tasti di funzione di base disponendoli, per esempio, in gruppo al centro della tastiera al di sotto o ai lati della barra SPAZIO per risultare maggiormente ergonomiche o di minor ingombro. Tale disposizione a gruppi di tasti non consente però all’utente di premere con certezza il tasto di funzione desiderato senza un minimo momento di riflessione nel quale seleziona visivamente o spazialmente tale tasto all’interno del gruppo di altri tasti: di conseguenza, il tasto desiderato non potrà essere premuto con immediatezza e rapidità utilizzando anche una qualsiasi parte della mano diversa dal dito, come per esempio il palmo o il polso, senza correre il rischio di premere contemporaneamente più tasti funzione dello stesso gruppo o il tasto di funzione errato.
La tecnica non propone invece alcun tipo di dispositivo di rinvio che consenta di essere applicata ad una tastiera standard qualunque permettendo di rinviare la pressione di un tasto di funzione desiderato al centro della tastiera stessa.
Scopo quindi del presente trovato è quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo una tastiera alfanumerica dotata di un lay-out dei tasti più ergonomico, ed in particolare comprendente almeno un tasto avente funzione di SHIFT disposto in posizione centrale ed inferiore in modo tale da poter essere premuto agevolmente con il pollice, il polso o il palmo di una mano durante la digitazione di altri tasti con la mano stessa.
Inoltre, uno scopo del presente trovato è quello di fornire un dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti, ed in particolare di almeno un tasto avente funzione di SHIFT, su una tastiera alfanumerica standard, in modo tale che tale tasto poter essere premuto agevolmente con il pollice, il polso o il palmo di una mano durante la digitazione di altri tasti con la mano stessa agendo su tale dispositivo.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi del trovato, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con una tastiera alfanumerica ergonomica come quella descritta nella rivendicazione 1.
Inoltre, i suddetti ed altri scopi e vantaggi del trovato vengono raggiunti con un dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica come quello descritto nella rivendicazione 6.
Forme di realizzazione preferite e varianti non banali del presente trovato formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Il presente trovato verrà meglio descritto da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIG. 1 mostra una vista dall’alto di una realizzazione preferita della tastiera alfanumerica ergonomica secondo il presente trovato; e
- la FIG. 2 mostra una vista dall’alto di una realizzazione preferita del dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti secondo il presente trovato applicato ad una tastiera alfanumerica standard.
Facendo riferimento alla FIG. 1 è possibile notare che la tastiera alfanumerica ergonomica 1 secondo la presente invenzione comprende almeno una base di supporto 3 sulla quale spiccano una pluralità di tasti alfanumerici organizzati preferibilmente in una prima matrice 5, per esempio secondo un lay-out di tipo QWERTY, tale prima matrice 5 comprendente inferiormente almeno un tasto barra di SPAZIO 7, tale tastiera 1 comprendente inoltre un tasto di funzione 9, preferibilmente SHIFT o SHIFT LOCK, su tale base di supporto 3 disposto inferiormente al tasto barra di SPAZIO 7 ed in posizione sostanzialmente centrale rispetto alla prima matrice 5. Al fine di renderne più agevole ed immediata la pressione, il tasto di funzione 9 può avere preferibilmente forma e dimensioni analoghe a quelle del tradizionale tasto di SPAZIO 7. Ovviamente, per supportare il tasto di funzione 9 in una sua posizione di riposo, quest’ultimo è dotato internamente di almeno una molla di supporto (non mostrata), preferibilmente di tipo elicoidale disposta coassialmente alla direzione di pressione del tasto 9 stesso.
Vantaggiosamente quindi, contrariamente a quanto proposto dalla tecnica anteriore, il tasto di funzione 9 si trova isolato in posizione immediatamente e facilmente accessibile in posizione centrale ed inferiore della prima matrice 5 della tastiera alfanumerica in modo tale da poter essere premuto agevolmente con il pollice, il polso o il palmo di una mano durante la digitazione di altri tasti, eventualmente con la stessa mano.
Ovviamente, la tastiera 1 secondo il presente trovato può comprendere qualsiasi altro tasto o gruppo di tasti presenti nelle tradizionali tastiere, come per esempio:
- almeno una prima riga 10 di tasti funzione disposti superiormente alla prima matrice 5;
- almeno una seconda matrice numerica e funzionale 11 rappresentante un tastierino alfanumerico disposto sulla base 3 a destra della prima matrice 5;
- almeno una terza matrice 13 di tasti di funzione disposta tra la prima matrice 5 e la seconda matrice 11;
- almeno una quarta matrice 15 di tasti direzionali disposta tra la prima matrice 5 e la seconda matrice 11 ed inferiormente alla terza matrice 13.
Ovviamente, la tastiera 1 secondo il presente trovato può essere utilizzata nell’ambito di qualsiasi dispositivo di word processing, data entry, scrittura, video scrittura, ecc… sia esso, per esempio, una tradizionale macchina da scrivere o un personal computer.
Sempre nell’ottica di agevolare la pressione di un particolare tasto funzione di una tastiera in modo pratico, veloce, intuitivo ed immediato, facendo invece riferimento alla FIG. 2 è possibile notare una realizzazione preferita del dispositivo di rinvio universale 20 secondo il presente trovato applicato ad una comune tastiera alfanumerica 22, per esempio di tipo QWERTY. In particolare, il dispositivo di rinvio universale 20 è composto da almeno una staffa centrale 24 disposta al di sotto della tastiera alfanumerica 22 ed avente almeno una prima estremità dotata di un elemento pressore 23 di un determinato tasto 21 della tastiera alfanumerica 22 (preferibilmente il tasto SHIFT sinistro della tastiera 22) ed una seconda estremità dotata di una porzione di azionamento 25: in posizione di riposo del dispositivo di rinvio universale 20, la staffa centrale 24 è disposta in modo tale che l’elemento pressore 23 sia sospeso o in appoggio sul tasto 21 della tastiera 22 senza effettuarne la pressione. Premendo invece la porzione di azionamento 25, per esempio mediante un dito, il palmo della mano o il polso, la staffa centrale 24 trasmette tale pressione all’elemento pressore 23 che, di conseguenza, preme il tasto 21 finché viene mantenuta premuta la porzione di azionamento 25.
Preferibilmente, la staffa centrale 24 è composta da almeno una prima semistaffa 26 ed una seconda semistaffa 28 congiunte ad una loro estremità per definire tra di loro un angolo di lavoro fisso (per esempio un angolo di lavoro di 90° come nel caso illustrato nel caso esemplificativo della FIG. 2), tale prima semistaffa 26 avente tale prima estremità dotata di tale elemento pressore 23 e tale seconda semistaffa 28 avente tale seconda estremità dotata di tale porzione di azionamento 25. Per consentire l’adattamento e l’utilizzo del dispositivo di rinvio universale 20 con qualsiasi tastiera avente le dimensioni più varie, la staffa centrale 24 può essere dotata di mezzi di regolazione delle dimensioni comprendenti, per esempio:
- almeno un mezzo di regolazione dell’angolo di lavoro 30 disposto nel punto di congiunzione tra la prima semistaffa 26 e la seconda semistaffa 28 atto a consentire la variazione dell’angolo di lavoro stesso; e/o
- almeno un mezzo di regolazione della lunghezza 32 della prima semistaffa 26; e/o
- almeno un mezzo di regolazione della lunghezza 34 della seconda semistaffa 28; e/o
- almeno un mezzo di regolazione (non mostrato) dell’altezza dell’elemento pressore 23; e/o
- almeno un mezzo di regolazione (non mostrato) dell’altezza della porzione di azionamento 25.
Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione del trovato come appare dalle rivendicazioni allegate.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tastiera alfanumerica ergonomica (1) comprendente almeno una base di supporto (3) sulla quale spiccano una pluralità di tasti alfanumerici organizzati preferibilmente in una prima matrice (5), detta prima matrice (5) comprendente inferiormente almeno un tasto barra di SPAZIO (7), caratterizzato dal fatto di comprendere un tasto di funzione (9) su detta base di supporto (3) disposto inferiormente a detto tasto barra di SPAZIO (7) ed in posizione sostanzialmente centrale rispetto a detta prima matrice (5).
  2. 2. Tastiera alfanumerica ergonomica (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima matrice (5) ha un lay-out di tipo QWERTY.
  3. 3. Tastiera alfanumerica ergonomica (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tasto di funzione (9) è un tasto SHIFT o SHIFT LOCK.
  4. 4. Tastiera alfanumerica ergonomica (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tasto di funzione (9) ha forma e dimensioni analoghe a quelle di detto tasto di SPAZIO (7).
  5. 5. Tastiera alfanumerica ergonomica (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno una prima riga (10) di tasti funzione disposti superiormente a detta prima matrice (5); - almeno una seconda matrice numerica e funzionale (11) disposto su detta base (3) a destra di detta prima matrice (5); - almeno una terza matrice (13) di tasti di funzione disposta tra detta prima matrice (5) e detta seconda matrice (11); - almeno una quarta matrice (15) di tasti direzionali disposta tra detta prima matrice (5) e detta seconda matrice (11) ed inferiormente a detta terza matrice (13).
  6. 6. Dispositivo di rinvio universale (20) di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica (22), caratterizzato dal fatto di essere composto da almeno una staffa centrale (24) disposta al di sotto di detta tastiera alfanumerica (22) ed avente almeno una prima estremità dotata di un elemento pressore (23) di un determinato tasto (21) di detta tastiera alfanumerica (22) ed una seconda estremità dotata di una porzione di azionamento (25), in posizione di riposo di detto dispositivo di rinvio universale (20) detta staffa centrale (24) essendo disposta in modo tale che detto elemento pressore (23) è sospeso o in appoggio su detto tasto (21) senza effettuarne una pressione, mentre premendo detta porzione di azionamento (25) detta staffa centrale (24) trasmette detta pressione a detto elemento pressore (23) che preme detto tasto (21).
  7. 7. Dispositivo di rinvio universale (20) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto tasto (21) è il tasto SHIFT sinistro di detta tastiera (22).
  8. 8. Dispositivo di rinvio universale (20) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta staffa centrale (24) è composta da almeno una prima semistaffa (26) ed una seconda semistaffa (28) congiunte ad una loro estremità per definire tra di loro un angolo di lavoro fisso, detta prima semistaffa (26) avente detta prima estremità dotata di tale elemento pressore (23) e detta seconda semistaffa (28) avente detta seconda estremità dotata di detta porzione di azionamento (25).
  9. 9. Dispositivo di rinvio universale (20) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta staffa centrale (24) è dotata di mezzi di regolazione comprendenti almeno un mezzo di regolazione di detto angolo di lavoro (30) disposto in un punto di congiunzione tra detta prima semistaffa (26) e detta seconda semistaffa (28).
  10. 10. Dispositivo di rinvio universale (20) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta staffa centrale (24) è dotata di mezzi di regolazione comprendenti almeno un mezzo di regolazione della lunghezza (32) di detta prima semistaffa (26).
  11. 11. Dispositivo di rinvio universale (20) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta staffa centrale (24) è dotata di mezzi di regolazione comprendenti almeno un mezzo di regolazione della lunghezza (34) di detta seconda semistaffa (28).
  12. 12. Dispositivo di rinvio universale (20) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta staffa centrale (24) è dotata di mezzi di regolazione comprendenti almeno un mezzo di regolazione (dell’altezza di detto elemento pressore (23).
  13. 13. Dispositivo di rinvio universale (20) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta staffa centrale (24) è dotata di mezzi di regolazione comprendenti almeno un mezzo di regolazione dell’altezza di detta porzione di azionamento (25).
ITTO20090011 2009-02-03 2009-02-03 Tastiera alfanumerica ergonomica e dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica ITTO20090011U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20090011 ITTO20090011U1 (it) 2009-02-03 2009-02-03 Tastiera alfanumerica ergonomica e dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica
PCT/IT2010/000028 WO2010089790A2 (en) 2009-02-03 2010-02-01 Ergonomic alphanumeric keyboard and universal transmission device for helping the pressure of keys on an alphanumeric keyboard

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20090011 ITTO20090011U1 (it) 2009-02-03 2009-02-03 Tastiera alfanumerica ergonomica e dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20090011U1 true ITTO20090011U1 (it) 2010-08-04

Family

ID=42103021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20090011 ITTO20090011U1 (it) 2009-02-03 2009-02-03 Tastiera alfanumerica ergonomica e dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20090011U1 (it)
WO (1) WO2010089790A2 (it)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4579470A (en) * 1984-04-11 1986-04-01 Cullen Casey Keyboard with keys concentrated in clusters
JPS6345621A (ja) * 1986-08-13 1988-02-26 Canon Inc デ−タ処理装置
US5620267A (en) * 1993-10-15 1997-04-15 Keyboard Advancements, Inc. Keyboard with thumb activated control key
US5458425A (en) * 1990-08-01 1995-10-17 Torok; Ernest J. Keyboard for touch type editing
US5336002A (en) 1992-09-18 1994-08-09 Russo Malcolm G One-handed alphanumeric keyboard and method
US6965372B1 (en) 2000-03-24 2005-11-15 Woods Debra L User friendly keyboard
CN200959111Y (zh) 2006-04-29 2007-10-10 宋耀武 一种更符合人体工程的计算机通用键盘
CN201037926Y (zh) * 2007-02-01 2008-03-19 安娜 一种计算机键盘

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010089790A2 (en) 2010-08-12
WO2010089790A3 (en) 2010-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5620267A (en) Keyboard with thumb activated control key
CA2454028C (en) Ergonomic and efficient keyboard
US5156475A (en) Keyboard divided by central inverted T-shaped entry-space key
WO2008043232A1 (en) Back-typing ergonomic keyboard
CA1334742C (en) Keyboard with finger-actuable and stylus-actuable keys
US3805939A (en) Keyboard actuator
US20150205370A1 (en) Method for Providing Tactile Keys for Touch-Sensitive Keyboards
ITTO20090011U1 (it) Tastiera alfanumerica ergonomica e dispositivo di rinvio universale di ausilio alla pressione di tasti su una tastiera alfanumerica
CN103561965B (zh)
TW514941B (en) Keypads for computers and typewriters
CN101419503A (zh) 一种计算机键盘新式布局法
ITTO20110320A1 (it) Tastiera alfanumerica ergonomica.
US9666390B2 (en) Keyboard containing keys having sequential switching capacities
US7481589B2 (en) Braille pen writer
WO2005059734A3 (en) Input device for multiple use with a digitising tablet
WO2007137478A3 (fr) Clavier universel à ergonomie améliorée
KR20070038077A (ko) 문자 입력이 가능한 숫자 키패드를 갖는 키보드
CN101135933A (zh) 具有鼠标的键盘
JP7418460B2 (ja) タイピング補助部材およびキーボード
US9292099B1 (en) Thumbs-free computer keyboard
US695251A (en) Type-writer.
US6315472B1 (en) Ergonomic keyboard device
KR20130006861U (ko) 노인 및 장애우들을 위한 쉽게 조작하는 키보드
ITVR990025U1 (it) Cappuccio per evidenziare i tasti delle tastiere, in particolare perpersonal computer.
US20150293603A1 (en) Single-handed computer keyboard