ITTO20090008U1 - Fune per generatore eolico troposferico. - Google Patents

Fune per generatore eolico troposferico.

Info

Publication number
ITTO20090008U1
ITTO20090008U1 IT000008U ITTO20090008U ITTO20090008U1 IT TO20090008 U1 ITTO20090008 U1 IT TO20090008U1 IT 000008 U IT000008 U IT 000008U IT TO20090008 U ITTO20090008 U IT TO20090008U IT TO20090008 U1 ITTO20090008 U1 IT TO20090008U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rope
sector
cable
ropes
covered
Prior art date
Application number
IT000008U
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Ippolito
Original Assignee
Massimo Ippolito
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Ippolito filed Critical Massimo Ippolito
Priority to IT000008U priority Critical patent/ITTO20090008U1/it
Priority to NZ59393510A priority patent/NZ593935A/xx
Priority to RU2011135033/12A priority patent/RU2530423C2/ru
Priority to UAA201109331A priority patent/UA102007C2/uk
Priority to ES10707975.8T priority patent/ES2542738T3/es
Priority to SI201030981T priority patent/SI2393980T1/sl
Priority to AU2010207456A priority patent/AU2010207456B2/en
Priority to PCT/IT2010/000015 priority patent/WO2010084520A1/en
Priority to PT107079758T priority patent/PT2393980E/pt
Priority to US13/138,234 priority patent/US8539746B2/en
Priority to BRPI1007317A priority patent/BRPI1007317B1/pt
Priority to DK10707975.8T priority patent/DK2393980T3/en
Priority to EP10707975.8A priority patent/EP2393980B1/en
Priority to CA2750467A priority patent/CA2750467C/en
Priority to CN2010800056308A priority patent/CN102292498B/zh
Priority to PL10707975T priority patent/PL2393980T3/pl
Priority to KR1020117019275A priority patent/KR101623533B1/ko
Priority to JP2011547067A priority patent/JP5526150B2/ja
Publication of ITTO20090008U1 publication Critical patent/ITTO20090008U1/it
Priority to ZA2011/05137A priority patent/ZA201105137B/en
Priority to IL21409411A priority patent/IL214094A/en
Priority to HRP20150754TT priority patent/HRP20150754T1/hr
Priority to CY20151100619T priority patent/CY1116495T1/el

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B5/00Making ropes or cables from special materials or of particular form
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/28Treatment of water, waste water, or sewage by sorption
    • C02F1/286Treatment of water, waste water, or sewage by sorption using natural organic sorbents or derivatives thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C31/00Aircraft intended to be sustained without power plant; Powered hang-glider-type aircraft; Microlight-type aircraft
    • B64C31/06Kites
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F17/00Preparation of fertilisers characterised by biological or biochemical treatment steps, e.g. composting or fermentation
    • C05F17/40Treatment of liquids or slurries
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F7/00Fertilisers from waste water, sewage sludge, sea slime, ooze or similar masses
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/02Ropes built-up from fibrous or filamentary material, e.g. of vegetable origin, of animal origin, regenerated cellulose, plastics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B5/00Making ropes or cables from special materials or of particular form
    • D07B5/005Making ropes or cables from special materials or of particular form characterised by their outer shape or surface properties
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D5/00Other wind motors
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/20Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from animal husbandry
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/02Ropes built-up from fibrous or filamentary material, e.g. of vegetable origin, of animal origin, regenerated cellulose, plastics
    • D07B1/025Ropes built-up from fibrous or filamentary material, e.g. of vegetable origin, of animal origin, regenerated cellulose, plastics comprising high modulus, or high tenacity, polymer filaments or fibres, e.g. liquid-crystal polymers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/16Ropes or cables with an enveloping sheathing or inlays of rubber or plastics
    • D07B1/162Ropes or cables with an enveloping sheathing or inlays of rubber or plastics characterised by a plastic or rubber enveloping sheathing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/10Rope or cable structures
    • D07B2201/1004General structure or appearance
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/20Rope or cable components
    • D07B2201/2083Jackets or coverings
    • D07B2201/2087Jackets or coverings being of the coated type
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/20Rope or cable components
    • D07B2201/2083Jackets or coverings
    • D07B2201/209Jackets or coverings comprising braided structures
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2205/00Rope or cable materials
    • D07B2205/20Organic high polymers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2205/00Rope or cable materials
    • D07B2205/20Organic high polymers
    • D07B2205/201Polyolefins
    • D07B2205/2014High performance polyolefins, e.g. Dyneema or Spectra
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2501/00Application field
    • D07B2501/20Application field related to ropes or cables
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/90Mounting on supporting structures or systems
    • F05B2240/92Mounting on supporting structures or systems on an airbourne structure
    • F05B2240/921Mounting on supporting structures or systems on an airbourne structure kept aloft due to aerodynamic effects
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A40/00Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
    • Y02A40/10Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in agriculture
    • Y02A40/20Fertilizers of biological origin, e.g. guano or fertilizers made from animal corpses
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/10Process efficiency
    • Y02P20/133Renewable energy sources, e.g. sunlight
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/141Feedstock
    • Y02P20/145Feedstock the feedstock being materials of biological origin
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/40Bio-organic fraction processing; Production of fertilisers from the organic fraction of waste or refuse

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Wind Motors (AREA)
  • Transmission And Conversion Of Sensor Element Output (AREA)
  • Control Of Eletrric Generators (AREA)
  • Lift-Guide Devices, And Elevator Ropes And Cables (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)

Description

Descrizione del Modello di Utilità avente per titolo:
“FUNE PER GENERATORE EOLICO TROPOSFERICO”
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una fune per generatore eolico troposferico.
È nota nella tecnica una nuova categoria di generatori eolici troposferici, attualmente in via di sviluppo ad opera di differenti gruppi di ricerca, che condividono l’obiettivo comune di sfruttare la grande quantità di energia eolica in alta quota attraverso aquiloni, ali, velivoli, aerostati e dirigibili vincolati al suolo tramite lunghe funi ad alta resistenza meccanica.
Il principio di funzionamento comune dei generatori eolici troposferici si basa sul mantenimento in volo di corpi aerodinamici in grado di convertire l’energia del vento in alta quota in energia meccanica in grado di compiere lavoro e, successivamente, sulla conversione dell’energia meccanica in energia elettrica utilizzabile per fini civili e industriali in genere.
Nella configurazione più semplice, efficiente e sicura, il corpo aerodinamico può essere semplicemente un’ala ad alta efficienza aerodinamica mantenuta in volo a quote irraggiungibili dagli attuali aerogeneratori e vincolata al suolo mediante funi ad alta resistenza.
In alternativa, il corpo aerodinamico può essere molto più complesso, ad esempio un rotore di turbina eolico mantenuto in volo grazie a un dirigibile, oppure un velivolo dotato di piani di coda e organi stabilizzatori.
In particolare, tutti i generatori di questa categoria sono dotati di almeno una fune di vincolo che viene periodicamente svolta e riavvolta mediante un verricello o un sistema di verricelli.
Non solo i generatori che sfruttano la rotazione del verricello per convertire l’energia meccanica in elettrica, ma anche i generatori in cui lo svolgimento e il riavvolgimento della fune viene utilizzato solo per il controllo della quota di volo e della traiettoria o, ancor più semplicemente, per le sole fasi di decollo e di atterraggio, possono trarre vantaggio dalla presente invenzione.
Anche i sistemi di trazione navale o di generazione elettrica a bordo di navi e imbarcazioni basati su aquiloni possono trarre vantaggio dalla presente invenzione.
Esempi di tali generatori eolici sono descritti nei brevetti italiani nn. 0001344401 e 0001344926 a nome dello stesso Richiedente che descrivono il concetto generale alla base del generatore eolico troposferico, nel brevetto europeo EP1672214 a nome dello stesso Richiedente che descrive la configurazione a carosello, nella domanda di brevetto PCT WO2007/129341 a nome dello stesso Richiedente che descrive il sistema di controllo, nella domanda di brevetto italiano TO2008A000423 a nome dello stesso Richiedente che descrive l’infrastruttura del generatore nella configurazione detta “a yo-yo”.
In particolare, l’energia estraibile mediante i generatori noti di cui sopra dipende in primo luogo da fenomeni atmosferici, come la velocità e la direzione del vento, che possono essere valutati in sede di progetto ma non possono essere influenzati dal progettista. L’energia estraibile dipende però anche da precise e controllabili scelte progettuali quali la superficie e le caratteristiche aerodinamiche delle vele.
Tutte le valutazioni condotte dal parte del Richiedente sull’energia estraibile mediante i generatori noti di cui sopra hanno confermato che, tra i parametri che restano a discrezione del progettista, l’efficienza aerodinamica del sistema complessivo costituito da ala e funi è l’elemento di maggiore importanza: infatti, l’efficienza aerodinamica compare al quadrato nelle formule che descrivono e prevedono l’energia raccoglibile, mentre la superficie delle vele compare linearmente. L’efficienza delle vele, rappresentata dal rapporto tra coefficiente di portanza e coefficiente di resistenza, è in genere elevata, grazie alla forma aerodinamica delle stesse che porta a un basso valore del coefficiente di resistenza aerodinamica.
Al fine di migliorare la sicurezza e all’affidabilità dei generatori divulgati dal Richiedente, è stata optata l’adozione di una coppia di funi, anziché l’utilizzo di una fune singola preferita da altri, come ad esempio descritto nella domanda di brevetto US 2008/0210826 di Ockels et al. Infatti, la coppia di funi permette innanzitutto il controllo della traiettoria dell’ala senza la necessità di installare componenti elettromeccanici a bordo e mette la capacità di manovra al riparo da malfunzionamenti, guasti, difficoltà di comunicazione di eventuali componenti installati a bordo dell’aquilone, nonché dalla caduta incontrollata e perdita dell’ala in caso di rottura dell’unica fune. La coppia di funi trasforma inoltre l’evento raro rappresentato dalla rottura di una fune, ad esempio per un difetto di fabbricazione, da evento potenzialmente pericoloso a semplice procedura di recupero e manutenzione: la rottura di una delle due funi comporta infatti l’istantanea diminuzione della portanza dell’ala, con conseguente riduzione della sollecitazione agente sulla fune superstite. In questo modo è sempre possibile riportare a terra l’ala riavvolgendo velocemente la fune superstite, grazie al comportamento dell’ala che diviene assimilabile a quello di un paracadute.
Lo stesso principio viene peraltro adottato e sfruttato vantaggiosamente in condizioni operative durante la fase di riavvolgimento delle funi che segue la fase di svolgimento e generazione di energia: rilasciando infatti in maniera controllata una delle funi e mantenendo la tensione sulla seconda, l’ala si porta naturalmente in una posizione per cui la risultante delle forze aerodinamiche è costituita quasi esclusivamente dalla resistenza, mentre la portanza diviene trascurabile. Mantenendo l’ala in questo assetto particolare, che potremmo definire manovra di “scivolata d’ala” in analogia a quanto viene fatto in situazioni d’emergenza o in combattimento dai piloti di aeroplano, è possibile riavvolgere le funi di controllo ad alta velocità con un minimo costo energetico.
L’utilizzo di due funi comporta dunque un aumento della resistenza complessiva rispetto alla soluzione con una fune, ma offre indubbi vantaggi in termini di sicurezza e affidabilità.
Le funi disponibili in commercio non sono però concepite, e di conseguenza ottimizzate, per essere utilizzate da un generatore eolico troposferico e rappresentano un fattore gravemente limitante delle prestazioni aerodinamiche complessive.
Come noto, il comportamento delle funi nelle simulazioni può essere assimilato in prima approssimazione a quello di un cilindro liscio di lunghezza infinita investito da una corrente ortogonale all’asse del cilindro, stimando un coefficiente di resistenza tipicamente pari a CD=1,2 sulla base dei dati sperimentali in galleria del vento relativi al numero di Reynolds tipico di molte applicazioni pratiche. Questo approccio, che non tiene conto della forma reale del cavo, della rugosità superficiale, dell’elasticità longitudinale e torsionale, porta a sottostimare in genere la reale entità del coefficiente di resistenza.
Ad esempio, una fune a più trefoli, può avere un coefficiente di resistenza ancora superiore, pari a CD=1,5 quando immersa in un fluido uniforme. Nel caso di cavi lunghi, quando si innesca il fenomeno della vibrazioni indotte da vortici (VIV), il coefficiente di resistenza può addirittura raggiungere valori dell’ordine di CD=2,5 – 3 , così come possono insorgere forze ortogonali alla corrente a cui corrisponde un coefficiente di portanza CL. Il problema é particolarmente sentito in molti campi applicativi, in particolare in campo navale e offshore, dove funi e cavi particolarmente lunghi sono sottoposti all’azione di correnti di intensità variabile, ad esempio i tiranti delle piattaforme petrolifere, oppure i cavi che trainano veicoli sottomarini comandati a distanza (ROV).
Non mancano ovviamente molti esempi in campo civile, dove le linee sospese di trasmissione dell’energia elettrica o i tiranti dei ponti sospesi possono essere interessati da oscillazioni potenzialmente pericolose. In queste applicazioni si cercano innanzi tutto soluzioni in grado di ridurre l’ampiezza delle oscillazioni e rendere improbabile l’insorgere di instabilità dell’equilibrio elastico, e se ne richiede l’efficacia indipendentemente dalla direzione del fluido incidente.
In altre applicazioni si cerca soprattutto una riduzione della resistenza fluidodinamica del cavo.
Tra i molti metodi proposti si possono ricordare le distribuzioni di rugosità secondo schemi ripetuti, la distribuzione di protuberanze o cavità superficiali, gli avvolgimenti elicoidali, l’aggiunta di strisce di tessuto, carenature rigide o flessibili più o meno aerodinamiche .
Quando il cavo è però soggetto a cicli ripetuti di avvolgimento e svolgimento sul tamburo di un verricello, come avviene nei generatori eolici del tipo precedentemente descritto, la complessità del problema tecnico aumenta e la scelta delle soluzioni disponibili si riduce.
Anche in aeronautica il problema è particolarmente sentito, al punto che già all’epoca dei biplani vennero sviluppati in Inghilterra degli elementi strutturali profilati detti “RAF wires” in sostituzione dei tiranti in cavo d’acciaio o in tondino pieno. L’incidenza del fenomeno si può valutare partendo da considerazioni sul dimensionamento di un tipico generatore troposferico. L’ala di un velivolo può generare una portanza dell’ordine di 10 kN/m<2>.
Ad esempio un Boeing 747-400 a pieno carico al decollo ha un rapporto tra peso e superficie alare pari a W/S = 7500 N/m<2>. Trattandosi di un velivolo per il trasporto passeggeri in cui le accelerazioni devono essere limitate (fattore di carico n = 2,5), si può dedurre che la struttura dell’ala è dimensionata per tollerare in condizioni di sicurezza una portanza specifica pari a 18750 N/m<2>.
Un valore di riferimento per il rapporto tra peso e superficie alare di un velivolo senza motore, quali ad esempio alianti, deltaplani, parapendio e aquiloni può essere dell’ordine di W/S = 300 N/m<2>.
Questi velivoli, nonostante la struttura delle loro ali pesi circa 50 N/m<2>, possono però compiere manovre ad alto numero di g (fattore di carico n = 6 per la categoria acrobatica), quindi possono sviluppare e tollerare valori di portanza specifica nell’ordine di 1800 N/m<2>.
Ipotizzando per l’aquilone del generatore ideato dal Richiedente e descritto nei brevetti di cui sopra, un coefficiente di portanza CL= 1, un valore della densità pari a ρ=1,225 kg/m<3>, una superficie alare S = 100 m<2>, una velocità di volo V= 40 m/s, la classica formula della portanza restituisce il valore di 98000 N, quindi un valore prossimo a 1000 N/m<2>.
Assumendo a titolo di esempio F = 100 kN come valore della forza generata dall’aquilone che si desidera trasmettere al generatore attraverso le funi, è evidente che queste ultime vadano dimensionate adeguatamente.
Esaminando le tabelle dei migliori costruttori di funi sintetiche, immaginando di utilizzare una singola fune (soluzione A) ottimizzata per cicli di flessione ripetuta e adottando un coefficiente di sicurezza S = 3, si renderebbe necessaria una singola fune del diametro pari a D(a) = 18 mm con carico di rottura 304 kN .
Immaginando di utilizzare invece una coppia di funi (soluzione B), per ragioni di affidabilità e sicurezza che sono state illustrate in precedenza, si renderebbero necessarie due funi aventi diametro D(b) = 14 mm e carico di rottura pari a 168,6 kN per complessivi 337 kN. Ipotizzando infatti, in maniera molto approssimata, ma rappresentativa dell’andamento tipico, che la fune si muova con velocità nulla rispetto all’aria in prossimità del generatore al suolo e con velocità pari a quella dell’aquilone in corrispondenza dell’aquilone stesso, dunque con una variazione lineare di velocità lungo la fune, è possibile stimare la resistenza complessiva della fune.
Adottando un coefficiente di resistenza aerodinamica CD= 1,2 e una velocità di volo pari a V=40 m/s , una singola fune di diametro D(a) = 18 mm e lunghezza 1000 m completamente svolta genera una resistenza complessiva prossima a 7054 N. Nelle stesse condizioni una fune di diametro D(b) = 14 mm genera una resistenza complessiva prossima a 5487 N, quindi considerando una coppia di funi aventi diametro D(b) = 14 mm la resistenza complessiva è prossima a 10974 N.
E’ evidente che dal punto di vista della resistenza aerodinamica, entrambe le suddette soluzioni A e B sarebbero comunque penalizzanti, con uno svantaggio della soluzione a due funi (soluzione B) che trova però ampia giustificazione nell’aumento di sicurezza e affidabilità.
Alla luce di quanto sopra, la tecnica ha proposto diverse soluzioni atte a migliorare la resistenza a fatica ciclica di funi sottoposte a flessione ripetuta intorno a pulegge e verricelli.
Ad esempio, la domanda di brevetto PCT WO2004/035896 a nome Knudsen R.B e Sloan F.E., descrive una fune costruita utilizzando una miscela di filamenti di natura diversa, in questo caso HMPE e LCP, secondo una particolare proporzione.
La domanda di brevetto PCT WO2005/019525 a nome Frazer et al. descrive una fune con un cuore senza funzione strutturale che va a riempire lo spazio vuoto tra i trefoli demandati a sostenere i carichi.
Analogamente, la domanda di brevetto PCT WO2006/086338 a nome Bucher et al., innova introducendo fibre a basso coefficiente di attrito, in particolare fluoro polimeriche, per comporre i trefoli della fune.
Una soluzione simile è presentata nella domanda di brevetto PCT WO2006/101723 a nome Nye, nel quale viene utilizzato un filamento di polimero fluorocarbonico.
La domanda di brevetto PCT WO2006/133881 a nome Bosman R. descrive invece una fune in cui la sezione trasversale è oblunga, avente un rapporto di finezza compreso tra 1,2 e 4,0, così come una puleggia con gola adattata alla sezione della fune.
In tutti i casi, lo scopo è aumentare il numero di cicli di vita utile della fune senza aumentare eccessivamente il diametro e il peso della fune stessa, mantenendo allo stesso tempo la possibilità di eseguire una ispezione visiva che metta in evidenza lo stato di usura ed eventuali danneggiamenti localizzati.
Svariate soluzioni sono state peraltro proposte anche per ridurre l’attrito fluidodinamico di funi che si muovono relativamente a un fluido, quasi tutti per applicazioni in campo navale e oceanografico, quindi con esigenze e soluzioni adottate molto diverse da quelle adatte a un generatore eolico troposferico.
Ad esempio si possono citare il brevetto CA887428 a nome Pearce et al, il brevetto US3859949 a nome Toussaint e Meyer, il brevetto US4365574 a nome Norminton, il brevetto US 4836122 a nome Henderson e Wingham, il brevetto US6179524 a nome Allen et al, la domanda di brevetto PCT WO2005/116459 a nome Allen et al., la domanda di brevetto PCT WO2006/134381 a nome Pearce, il brevetto US 6179524 a nome McMillan, il brevetto US6223672 a nome Allen et al. quali esempi di coperture, carenature, profilature adatte a sopprimere le vibrazioni indotte da vortici e ridurre la resistenza aerodinamica di corpi cilindrici immersi in ambiente marino.
Interessanti esempi sono poi il brevetto US 4084065 a nome Swenson e il più recente brevetto US 5067384 a nome Scala che descrivono come realizzare un cavo dotato di una calza in cui una serie di filamenti sono liberi di orientarsi nella corrente e riducono le vibrazioni indotte e la resistenza aerodinamica.
Dalle prove di generazione di potenza mediante il generatore descritto nei brevetti di cui sopra, il Richiedente ha rilevato che non è necessario riavvolgere completamente le funi alla fine della fase positiva di ogni ciclo di lavoro, riportando ogni volta l’aquilone in prossimità del suolo, ma è invece altamente desiderabile ripetere cicli di lavoro ad alta quota, tra una quota intermedia e la massima quota raggiungibile, riavvolgendo dunque solo parzialmente le funi prima di avviare un nuovo ciclo: applicando questa strategia, risulta dunque evidente che solo un settore di lunghezza limitata delle funi è sottoposto a un alto numero di cicli di flessione ripetuta ad alto carico negli organi meccanici del generatore, mentre un altro settore della fune viene avvolto o svolto sui verricelli solo durante le limitate fasi di decollo e atterraggio.
Scopo quindi del presente trovato è quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo una fune per generatore eolico troposferico composta da almeno due settori di lunghezza e costruzione diversa ottimizzati per una o più funzioni specifiche e con una transizione dolce tra i vari settori.
Un altro scopo del presente trovato è quello di fornire una fune per generatore eolico troposferico composta da almeno due settori nella quale il settore fune più vicino al generatore, sottoposto a ripetuti cicli di flessione all’interno del sistema di trasmissione e conversione della potenza meccanica in potenza elettrica, viene strutturato in modo da garantire una lunga vita a fatica ciclica.
Un altro scopo del presente trovato è quello di fornire una fune per generatore eolico troposferico composta da almeno due settori nella quale il settore di fune più prossimo all’ala o all’aquilone, definibile come parte aerea della fune, viene strutturato e profilato in modo da offrire una bassa resistenza aerodinamica e il minimo peso.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi del trovato, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con una fune per generatore eolico troposferico come quella descritta nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali del presente trovato formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Il presente trovato verrà meglio descritto da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIG. 1 mostra una vista in prospettiva di un generatore eolico troposferico dotato di una realizzazione preferita della fune secondo il presente trovato;
- la FIG. 2 mostra una vista in prospettiva di un generatore eolico troposferico dotato di un’altra realizzazione preferita della fune secondo il presente trovato;
- la FIG. 3 mostra un diagramma che illustra le prestazioni di una fune secondo il presente trovato rispetto a funi della tecnica nota;
- la FIG. 4a è una vista laterale di un’altra realizzazione preferita della fune secondo il presente trovato;
- la FIG. 4b è una vista in sezione della fune della FIG. 4a;
- la FIG. 5 è una vista laterale di un’altra realizzazione preferita della fune secondo il presente trovato;
- la FIG. 6 è una vista di dettaglio della fune della FIG. 5; e
- la FIG. 7 è un’altra vista di dettaglio della fune della FIG. 5.
Facendo riferimento alla FIG. 1 è possibile notare schematicamente un generatore eolico troposferico 1 nella configurazione a due funi 3 secondo il presente trovato che possono raggiungere lunghezze dell’ordine della decina di migliaia di metri per il controllo e la trasmissione dell’energia meccanica da un aquilone 2 al generatore 1: in particolare, la fune 3 secondo il presente trovato per generatore eolico troposferico 1 è composta in lunghezza da:
- almeno un primo settore 4 ottimizzato per resistere a cicli di flessione ripetuta, preferibilmente realizzato con una miscela di fibre sintetiche ad alto modulo elastico e dimensionato adottando un coefficiente di sicurezza S1, cioè il rapporto tra il carico di rottura statico della fune e il carico massimo previsto in esercizio, compreso tra 3 e 15 e avente diametro D(b1), tipicamente compreso tra 6 mm e 72 mm, preferibilmente tra 8 mm e 48 mm e coefficiente di resistenza aerodinamico CD1;
- almeno un secondo settore 5 ottimizzato per resistere a cicli di trazione ripetuta ad alto carico, preferibilmente realizzato con una miscela di fibre sintetiche ad alto modulo elastico e dimensionato adottando un coefficiente di sicurezza S2 < S1 in modo che il diametro D(b2) del secondo settore 5 risulti minore del diametro D(b1) del primo settore 4. In particolare, il secondo settore 5 è a sezione circolare ed è ottimizzato per ridurre la resistenza aerodinamica e/o rivestito mediante un rivestimento a basso coefficiente di attrito in modo da permettere lo scorrimento relativo delle funi in caso di attorcigliamento reciproco.
In particolare, il primo ed il secondo settore rispettivamente 3 e 4 sono terminati alle proprie estremità e congiunti tra loro con uno o più elementi di giunzione in materiale metallico o composito, oppure uniti tramite una impiombatura o, preferibilmente, realizzando una transizione dolce tra i vari settori 3, 4 durante il processo stesso di costruzione o realizzando una variazione continua e progressiva.
Preferibilmente, tali fibre sintetiche sono fibre HMPE. Una caratteristica fondamentale infatti delle funi costruite con fibre HMPE, ad esempio utilizzando le fibre commercializzate con i marchi Dyneema® e Spectra®, è la grande capacità di resistenza a cicli di trazione semplice effettuati ad una alta percentuale del carico di rottura.
Preferibilmente, ciascuna fune 3 secondo il presente trovato è connessa all’aquilone 2 mediante almeno una coppia di briglie 7, una briglia anteriore ed una briglia posteriore realizzate rispettivamente con materiali aventi un diverso modulo di elasticità, che presentano quindi diverso allungamento sotto lo stesso carico, rendendo possibile fare in modo che l’angolo di attacco dell’aquilone 2 cambi in funzione del carico agente sull’aquilone 2 stesso.
Durante la sperimentazione, il Richiedente ha infatti rilevato che una regolazione fissa della lunghezza delle quattro briglie 7, rispettivamente due briglie anteriori e due briglie posteriori, determina in modo non regolabile l’angolo di attacco dell’aquilone 2 rispetto all’aria, rappresentando una limitazione alla facilità di decollo dell’aquilone o alla potenza generabile durante il funzionamento.
Durante la fase di decollo, quando i carichi agenti sull’aquilone 2 sono bassi, le briglie 7 costruite invece secondo il presente trovato hanno una lunghezza tale da garantire all’aquilone un assetto adatto al decollo, ad esempio un valore dell’angolo di attacco α = α1.
Durante le fasi di volo, quando i carichi agenti sull’aquilone 2 sono invece molto elevati, è possibile far sì che una coppia di briglie 7, ad esempio le due briglie anteriori, rispettivamente briglia anteriore destra e briglia anteriore sinistra, subiscano un allungamento sotto carico maggiore dell’allungamento delle briglie posteriori, rispettivamente briglia posteriore destra e briglia posteriore sinistra, andando a conferire all’aquilone un assetto più cabrato rispetto all’assetto di decollo, con angolo di attacco α = α2 > α1.
Un ragionamento analogo si può seguire nel caso si desideri un assetto dell’aquilone 2 più picchiato durante le fasi di volo rispetto all’assetto di decollo, facendo sì che le briglie posteriori si allunghino sotto carico più delle briglie anteriori.
L’allungamento relativo delle briglie può essere determinato in fase di progetto, in modo da riuscire a imporre il desiderato assetto di volo in funzione del carico sull’aquilone e quindi, per la relazione esistente tra carico e velocità di volo, in funzione della velocità di volo.
Nell’ipotesi che il settore 5 della fune, che potremmo definire “aereo”, sia sottoposto solo a cicli di trazione e che non sia invece sottoposto a cicli di flessione ripetuta su pulegge e verricelli, è pensabile sfruttare le ottime caratteristiche di resistenza a trazione di fibre come l’HMPE riducendo il coefficiente di sicurezza a valori più vicini all’unità.
Concentrando l’attenzione al caso in cui si utilizzino due funi, si potrebbe adottare per il solo settore 5 aereo un coefficiente di sicurezza ridotto pari a S2 = 1,5 e un conseguente diametro ridotto pari a D(b2) = 9 mm , corrispondente a un carico di rottura pari a 77,8 kN per complessivi 155.6 kN.
L’adozione di un coefficiente di sicurezza ridotto, permette di ridurre il diametro secondo settore 5 della parte aerea della fune 3 secondo il presente trovato senza compromettere la durata e la sicurezza della fune nel suo complesso.
Il rapporto tra il coefficiente di sicurezza del secondo settore 5 aereo della fune 3 e il coefficiente di sicurezza del primo settore 4 della fune 3 sottoposto a cicli di flessione ripetuta può ovviamente essere definito e ottimizzato in sede di progetto in modo che la vita a fatica di entrambe i settori di fune, sottoposti a sollecitazioni diverse, venga a coincidere.
Riprendendo i valori numerici dell’esempio precedente, un primo grande vantaggio legato all’adozione della fune 3 oggetto del presente trovato consiste nella possibilità di utilizzare due funi 3 aventi diametro del secondo settore 5 pari a D(b2) = 9 mm al posto di una singola fune tradizionale avente diametro costante e pari a D(a) 18 mm, senza alcuna penalizzazione aerodinamica ma con un grande vantaggio in termini di affidabilità e sicurezza.
Infatti, ipotizzando una fune composta da un primo settore 4 sottoposto a cicli di flessione ripetuta avente diametro D (b1) = 14 mm e lunghezza 500 m e da un secondo settore 5 avente diametro D(b2) = 9 mm e lunghezza 500 m, la resistenza complessiva della fune, calcolata per una velocità dell’aquilone 2 pari a V = 40 m/s e variazione lineare della velocità tra 0 e 40 m/s , si riduce a soli 3772 N, quindi nel caso di due funi una resistenza complessiva pari a 7544 N.
Il vantaggio della soluzione proposta a titolo di esempio consiste in una riduzione della resistenza complessiva pari a circa il 31% rispetto alla soluzione A di cui sopra mediante funi appartenenti alla tecnica nota.
Questo avviene in quanto il contributo maggiore alla resistenza aerodinamica complessiva deriva dal secondo settore 5 di fune 3 che si muove più velocemente rispetto all’aria, quindi dalla parte più prossima all’ala 2.
E’ invece ampiamente tollerabile adottare grandi diametri che garantiscano lunga vita a fatica per il primo settore 4 della fune 3 che si muove più lentamente, in prossimità dunque del generatore 1.
Un secondo grande vantaggio, legato alla strategia che prevede la ripetizione di cicli di lavoro ad alta quota, consiste nella possibilità di migliorare le caratteristiche aerodinamiche della parte aerea della fune con soluzioni che un riavvolgimento completo e ripetuto della fune precluderebbe. Infatti, durante le fasi di decollo e atterraggio dell’aquilone, si possono tollerare procedure che prevedano velocità di rotazione dei verricelli e tensioni nelle funi ridotte, sistemi automatizzati di guida delle funi, sistemi di aggancio e sgancio di presidi aerodinamici.
Durante la fase di generazione il sistema di controllo deve invece poter disporre di tutte le potenzialità meccaniche del generatore in termini di massima tensione nelle funi e velocità di rotazione, quindi la maneggevolezza del settore di fune sottoposto a flessione ripetuta negli organi meccanici diventa fondamentale.
Un primo miglioramento, di grande impatto sulle prestazioni del generatore eolico troposferico 1, si può ottenere adottando per il solo secondo settore 5 della parte aerea della fune 3 di diametro ridotto opportune soluzioni simili a quelle utilizzate con successo in altri campi, ma adattate ai requisiti operativi del generatore per ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamico.
E’ ad esempio possibile ricoprire il solo secondo settore 5 della fune 3 con una guaina o rivestimento di materiale plastico estremamente liscia per ridurre la rugosità superficiale e portare il CDa valori prossimi a quelli di un cilindro liscio (CD= 1,2) .
E’ altresì possibile ricoprire il solo secondo settore 5 della fune 3 con una guaina o rivestimento di materiale plastico dotato di una distribuzione di cavità e di rilievi in modo da anticipare la transizione turbolenta dello strato limite e ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica.
Una ulteriore soluzione consiste nel ricoprire il solo secondo settore 5 della fune 3 con una guaina dotata superficialmente di almeno un profilo elicoidale di opportuno passo al fine di ridurre l’effetto del distacco dei vortici di scia, impedire l’insorgere di vibrazioni indotte da vortici e ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica.
Una ulteriore soluzione consiste nel ricoprire il solo secondo settore 5 della fune 3 con una calza protettiva dotata di filamenti liberi di orientarsi secondo le linee di flusso in modo da anticipare la transizione turbolenta dello strato limite e ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica.
Una ulteriore soluzione consiste nell’avvolgere intorno il solo secondo settore 5 della fune 3 nastri di tessuto o di materia plastica liberi di orientarsi secondo le linee di flusso in modo da anticipare la transizione turbolenta dello strato limite e ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica.
Una ulteriore soluzione consiste infine nel dotare la sola parte aerea della fune di una guaina in materiale plastico profilata aerodinamicamente. Una soluzione totalmente nuova consiste invece nel costruire il solo secondo settore 5 della fune 3, solitamente circolare, in modo da attribuirgli una sezione allungata, con un rapporto tra asse maggiore e asse minore variabile tra 1,5 e 5. Questo è tecnicamente possibile, sebbene la sezione risultante non abbia ancora le caratteristiche aerodinamiche desiderate. Un miglioramento delle caratteristiche aerodinamiche si può ottenere avvolgendo la fune 3 costruita con sezione allungata con una calza e riempiendo le cavità con materiale a bassa densità in modo da ottenere una sezione ellittica. In alternativa, è possibile estrudere lungo la fune 3 costruita con sezione allungata una guaina in materiale plastico e flessibile in modo da ottenere una sezione ellittica. Un ulteriore grande miglioramento rispetto a questa soluzione consiste però nell’utilizzare al posto della singola fune 3 due o più funi di diametro differente poste reciprocamente in parallelo, in modo che la somma delle sezioni resistenti delle singole funi 3 sia pari alla sezione resistente adatta a sopportare le sollecitazioni meccaniche previste in sede di progetto. Riempiendo opportunamente le cavità tra le funi 3 di diametro differente con materiale a bassa densità è possibile attribuire alla sezione un profilo alare, in cui la fune 3 di diametro maggiore occuperà la zona di massimo spessore (FIG.
4b). La fune multipla 8 così profilata, così come illustrata per esempio nelle FIGG. 4a, 4b e 5, potrà essere rivestita da una calza protettiva tessuta in grado di partecipare alla resistenza meccanica complessiva.
In alternativa, la fune multipla 8 così profilata potrà essere ricoperta da una guaina in materiale plastico flessibile in modo da ridurre al minimo la rugosità superficiale.
In alternativa, la fune stessa potrà essere tessuta in modo da ottenere una forma aerodinamica.
In alternativa, la fune può essere tessuta secondo metodologie tradizionali, quindi annegata in un materiale plastico o elastomerico e deformata sotto pressione in modo da ottenere una forma aerodinamica.
L’eventuale calza protettiva in tessuto o l’eventuale guaina in materiale plastico possono essere interrotti a intervalli regolari (così come, per esemoi, illustrato nella FIG. 5), lasciando la fune singola o l’insieme di funi multiple che costituiscono la fune complessiva libere di flettere, in modo da aumentare la flessibilità della parte aerea della fune e facilitare il riavvolgimento sui tamburi dei verricelli.
Inoltre, considerando le diverse velocità di volo a cui si muovono rispetto all’ aria zone diverse della parte aerea della fune profilata, il profilo alare prescelto potrà avere caratteristiche geometriche e quindi aerodinamiche differenti in zone diverse della parte aerea della fune.
Profilare la fune secondo forme diverse dalla sezione circolare comporta però l’insorgenza di fenomeni di instabilità analogamente a quanto avviene per le ali dei velivoli. Sappiamo infatti che i profili ellittici e i profili alari simmetrici sono instabili, ovvero una variazione positiva dell’angolo di incidenza genera un momento aerodinamico che tende ad aumentare ulteriormente l’angolo di incidenza, fino al punto di orientare il profilo ortogonalmente alla corrente. Questo comportamento può indurre ovviamente separazioni della scia, aumento di resistenza e instabilità aeroelastica della fune nel suo complesso.
Per questo motivo, facendo in particolare riferimento alle FIGG 2, 4a, 4b, 5, 6 e 7, un’altra realizzazione preferita della fune 3 secondo il presente trovato può comprendere un secondo settore 5 dotato di veri e propri piani di coda, similmente a quelli utilizzati dai velivoli, in grado di equilibrare il momento aerodinamico generato dalle variazioni di incidenza sulla fune e garantire un comportamento stabile. Facendo quindi in particolare alla FIG. 2 è possibile notare che un’altra realizzazione preferita della fune 3 secondo il presente trovato per generatore eolico troposferico 1 è composta inoltre in lunghezza da almeno un terzo settore 6, tale terzo settore 6 essendo dotato di una sezione profilata 9 tale che la propria sezione trasversale abbia un coefficiente di resistenza aerodinamica CD3compreso preferibilmente tra 1,2 e 0,05, ancora più preferibilmente tra 0,6 e 0,05 tale che CD3< CD1; inoltre, tale terzo settore 6 può essere dotato di piani di coda 10 stabilizzatori in numero tale e posizionati a distanza reciproca tale da garantire la stabilità complessiva della fune.
Con riferimento alle FIGG. 5 e 6, i piani di coda 10 sono vincolati preferibilmente al terzo settore 6 della fune 3 mediante almeno una cerniera 12 e un perno 13 che, permettendo la rotazione dei piani di coda 10 intorno a un asse ortogonale all’asse della fune 3, garantisce un riavvolgimento ordinato del terzo settore 6 di fune 3 comprensivo dei piani di coda 10 sul tamburo di raccolta della fune 3 durante la procedura di atterraggio. Preferibilmente, la cerniera 12 è vincolata alla sezione profilata 9 mediante almeno una fascetta 11. Come illustrato nella FIG. 7, i piani di coda 10 possono ruotare intorno all’asse della cerniera 12 in modo da ripiegarsi verso la fune 3.
Il numero e la posizione reciproca dei piani di coda 10 dipenderà ovviamente dalle caratteristiche aerodinamiche della fune 3 e dalla velocità massima della fune 3 rispetto all’aria, scegliendo la soluzione che garantisca la stabilità della fune 3 in tutte le condizioni operative e la minima resistenza aerodinamica addizionale dovuta ai piani di coda 10.
I piani di coda 10 possono essere vincolati in modo definitivo alla parte aerea della fune, oppure possono essere agganciati al cavo in modo automatico con un meccanismo a clip nella fase di avviamento del generatore e svolgimento lento della parte aerea della fune, così come possono essere sganciati nella fase di riavvolgimento della parte aerea del cavo e arresto del generatore.
Nel caso in cui i piani di coda 10 siano vincolati in modo definitivo alla parte aerea della fune, questi devono poter essere avvolti sui verricelli di raccolta solidalmente alla fune in occasione delle limitate fasi di decollo e atterraggio.
Si è trovato che vincolando i piani di coda sulla cerniera 12 in corrispondenza del bordo di fuga della sezione 9 profilata aerodinamicamente, è possibile fare in modo che i piani di coda 10 si ripieghino in corrispondenza dei tamburi dei verricelli e vadano a disporsi ordinatamente sul tamburo di raccolta.
E’ evidente che i piani di coda 10 potranno essere avvolti più agevolmente sull’ultimo strato, più periferico, di fune avvolto sul tamburo di raccolta.
Per garantire il corretto orientamento dei piani di coda 10 durante le fasi di volo, si è trovato che una molla, ad esempio una molla di torsione, posizionata in corrispondenza della cerniera 12 e di rigidezza sufficiente a mantenere in posizione i piani di coda 10 nonostante l’azione delle forze aerodinamiche, può efficacemente risolvere il problema tecnico.
Come già anticipato, le innovazioni apportate dalla presente invenzione possono essere utilizzate con profitto da qualsiasi generatore eolico troposferico o d’alta quota.
In particolare però, nel caso si utilizzi la soluzione a due funi 3 per trasmettere l’energia meccanica a terra, come nel caso del generatore descritto dei brevetti di cui sopra a nome del Richiedente, è necessario tenere conto e garantire la possibilità che le funi si possano attorcigliare durante le fasi di volo e generazione. Durante la sperimentazione di un prototipo di tale generatore, si è ampiamente testato il comportamento delle ali e del sistema di controllo nel caso in cui le funi si attorciglino tra loro.
E’ stato dimostrato che il sistema può funzionare regolarmente anche con più avvolgimenti reciproci delle funi in quanto il controllo dell’ala è legato alla diversa lunghezza delle funi e ai diversi valori di tensione nelle funi.
Le funi a sezione circolare sono però libere di scorrere una rispetto all’altra anche quando attorcigliate, inoltre il numero di avvolgimenti reciproci non riduce l’efficacia del sistema di controllo del volo.
E’ altresì evidente che la libertà di scorrimento reciproca delle funi verrebbe limitata dalla sezione profilata e ostacolata o addirittura impedita dalla presenza dei piani di coda.
Durante la sperimentazione si è peraltro verificato che l’attorcigliamento del cavo si verifica a partire dalla mezzeria della parte in volo della fune e, all’aumentare degli avvolgimenti, si estende in direzione dell’ala in volo e in direzione del generatore a terra.
Per questo motivo si è trovato che la parte aerea della fune, in una realizzazione preferenziale, può essere a sua volta suddivisa in due settori, per complessivi tre settori.
Percorrendo la fune totalmente svolta a partire dal generatore in direzione dell’ala, abbiamo dunque in questo caso un primo settore sottoposto a cicli di flessione ripetuta, un secondo settore dotato di sezione circolare e in grado di tollerare gli attorcigliamenti reciproci delle funi, un terzo settore profilato aerodinamicamente e dotato di piani di coda.
In particolare, il settore della parte aerea della fune dotato di sezione circolare può essere ricoperto con una calza, una guaina o un rivestimento superficiale a basso attrito superficiale, in modo da agevolare lo scorrimento reciproco delle funi in corrispondenza alle zone dove gli avvolgimenti reciproci possono generarsi.
La guaina o il rivestimento possono peraltro essere vantaggiosamente dotati di cavità superficiali per anticipare la transizione turbolenta e ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica.
Tornando all’esempio numerico precedente, é possibile realizzare una fune 3 secondo una forma preferenziale in cui una fune è costituita da un primo settore 4 avente diametro D(b1) = 14 mm, lunghezza 500 m, CD= 1,2, un secondo settore 5 avente diametro D(b2) = 9 mm , lunghezza 300 m e CD= 1,2, un terzo settore 6 avente diametro D(b3) = 9 mm, lunghezza 200 m e un coefficiente di resistenza aerodinamica ridotto CD= 0,5 che presenta una resistenza complessiva pari a 2768 N .
In definitiva, la fune per generatore eolico troposferico oggetto della presente invenzione è costituita da almeno due settori di lunghezza e caratteristiche costruttive differenti, Il settore di fune più vicino al generatore, sottoposto a ripetuti cicli di flessione all’interno del sistema di trasmissione e conversione della potenza meccanica in potenza elettrica, viene strutturato in modo da garantire una lunga vita a fatica ciclica.
Il settore di fune più prossimo all’ala o all’aquilone, definibile come parte aerea della fune, viene strutturato e profilato in modo da offrire una bassa resistenza aerodinamica e il minimo peso.
Il passaggio tra settori contigui di fune è realizzato in modo da garantire una transizione dolce.
Un ulteriore vantaggio derivante dalla realizzazione di una fune 3 secondo il presente trovato è rappresentato dal fatto che, in caso di rottura di uno delle funi, lo spezzone di fune plana dolcemente invece di cadere al suolo, quindi il sistema di controllo automatico ha un lasso di tempo sufficiente per riavvolgere velocemente la fune danneggiata prima che questa raggiunga il suolo.

Claims (30)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fune (3) per generatore eolico troposferico (1), caratterizzata dal fatto di essere composta in lunghezza da: - almeno un primo settore (4) atto a resistere a cicli di flessione ripetuta, avente coefficiente di sicurezza (S1), diametro D(b1) e coefficiente di resistenza aerodinamico (CD1); - almeno un secondo settore (5) atto a resistere a cicli di trazione ripetuta ad alto carico, avente coefficiente di sicurezza S2 < S1 e diametro D(b2) < D(b1).
  2. 2. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere inoltre composta in lunghezza da almeno un terzo settore (6), detto terzo settore (6) essendo dotato di una sezione profilata 9 avente una sezione trasversale con un coefficiente di resistenza aerodinamica (CD3) tale che CD3< CD1.
  3. 3. Fune (3) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto coefficiente di resistenza aerodinamica (CD3) è compreso preferibilmente tra 1,2 e 0,05, ancora più preferibilmente tra 0,6 e 0,05.
  4. 4. Fune (3) secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti settori (4; 5; 6) sono uniti per realizzare una variazione continua e progressiva.
  5. 5. Fune (3) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti settori (4; 5; 6) sono terminati alle proprie estremità e congiunti tra loro con uno o più elementi di giunzione in materiale metallico o composito.
  6. 6. Fune (3) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti settori (4; 5; 6) sono uniti tramite una impiombatura.
  7. 7. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere connessa ad un aquilone (2) mediante almeno una coppia di briglie (7) realizzate rispettivamente con materiali aventi un diverso modulo di elasticità.
  8. 8. Fune (3) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto terzo settore (6) è dotato di piani di coda (10) stabilizzatori.
  9. 9. Fune (3) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti piani di coda (10) sono vincolati a detto terzo settore (6) mediante almeno una cerniera (12) e un perno (13) atti a consentire una rotazione di detti piani di coda (10) intorno a un asse ortogonale ad un asse di detta fune (3).
  10. 10. Fune (3) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta cerniera (12) è vincolata a detta sezione profilata (9) mediante almeno una fascetta (11).
  11. 11. Fune (3) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta cerniera (12) è dotata di almeno una molla atta a mantenere in posizione i piani di coda (10).
  12. 12. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo settore (4) e detto secondo settore (5) sono realizzati con una miscela di fibre sintetiche ad alto modulo elastico.
  13. 13. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto coefficiente di sicurezza (S1) è preferibilmente compreso tra 3 e 15.
  14. 14. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto diametro D(b1) è preferibilmente compreso tra 6 mm e 72 mm, ancora più preferibilmente tra 8 mm e 48 mm.
  15. 15. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) è a sezione circolare e rivestito mediante un rivestimento a basso coefficiente di attrito.
  16. 16. Fune (3) secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che dette fibre sintetiche sono fibre HMPE.
  17. 17. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) è ricoperto con una guaina o rivestimento di materiale plastico liscio.
  18. 18. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) è ricoperto con una guaina o rivestimento di materiale plastico dotato di una distribuzione di cavità e di rilievi atti ad anticipare la transizione turbolenta dello strato limite e ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica.
  19. 19. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) è ricoperto con una guaina dotata superficialmente di almeno un profilo elicoidale.
  20. 20. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) è ricoperto con una calza protettiva dotata di filamenti liberi di orientarsi secondo delle linee di flusso.
  21. 21. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) è avvolto con nastri di tessuto o di materia plastica liberi di orientarsi secondo delle linee di flusso.
  22. 22. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) è ricoperto con una guaina in materiale plastico profilata aerodinamicamente.
  23. 23. Fune (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo settore (5) ha una forma in sezione allungata avente un rapporto tra asse maggiore e asse minore variabile tra 1,5 e 5.
  24. 24. Fune multipla (8), caratterizzata dal fatto di essere composta da una pluralità di funi (3) secondo la rivendicazione 1 poste reciprocamente in parallelo.
  25. 25. Fune multipla (8) secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che delle cavità tra dette funi (3) di diametro differente sino riempite con un materiale a bassa densità per realizzare un profilo alare in sezione, nel quale una detta fune (3) di diametro maggiore occupa una zona di massimo spessore di detto profilo alare.
  26. 26. Fune multipla (8) secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto di essere ricoperta da una calza protettiva.
  27. 27. Fune multipla (8) secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto di essere ricoperta da una guaina in materiale plastico flessibile.
  28. 28. Fune (3) secondo la rivendicazione 1 o fune multipla (8) secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto di essere tessuta per ottenere una forma aerodinamica.
  29. 29. Fune (3) secondo la rivendicazione 1 o fune multipla (8) secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto di essere tessuta e annegata in un materiale plastico o elastomerico e deformata per ottenere una forma aerodinamica.
  30. 30. Fune (3) o fune multipla (8) secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta calza protettiva in tessuto o detta guaina in materiale plastico è interrotta a intervalli regolari, lasciando detta fune (3) o detta fune multiple (8) libera di flettere.
IT000008U 2009-01-23 2009-01-23 Fune per generatore eolico troposferico. ITTO20090008U1 (it)

Priority Applications (22)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008U ITTO20090008U1 (it) 2009-01-23 2009-01-23 Fune per generatore eolico troposferico.
DK10707975.8T DK2393980T3 (en) 2009-01-23 2010-01-20 Tropospheric WIND GENERATOR COMPREHENSIVE tethering
EP10707975.8A EP2393980B1 (en) 2009-01-23 2010-01-20 Tropospheric aeolian generator comprising a tether
RU2011135033/12A RU2530423C2 (ru) 2009-01-23 2010-01-20 Страховочный фал для тропосферного ветрового генератора
ES10707975.8T ES2542738T3 (es) 2009-01-23 2010-01-20 Generador eólico troposférico que comprende una soga
SI201030981T SI2393980T1 (sl) 2009-01-23 2010-01-20 Troposferski eolski generator obsegajoč privez
AU2010207456A AU2010207456B2 (en) 2009-01-23 2010-01-20 Tether for tropospheric aeolian generator
PCT/IT2010/000015 WO2010084520A1 (en) 2009-01-23 2010-01-20 Tether for tropospheric aeolian generator
PT107079758T PT2393980E (pt) 2009-01-23 2010-01-20 Gerador eólico troposférico compreendendo um cabo
CA2750467A CA2750467C (en) 2009-01-23 2010-01-20 Tether for tropospheric aeolian generator
BRPI1007317A BRPI1007317B1 (pt) 2009-01-23 2010-01-20 corda para um gerador eólico troposférico e múltiplas cordas
NZ59393510A NZ593935A (en) 2009-01-23 2010-01-20 A rope for constraining a flying aerodynamic body of a wind powered generator
UAA201109331A UA102007C2 (uk) 2009-01-23 2010-01-20 Канат для тропосферного вітрового генератора та багатожильний канат, що складається з множини цих канатів
US13/138,234 US8539746B2 (en) 2009-01-23 2010-01-20 Tether for tropospheric aeolian generator
CN2010800056308A CN102292498B (zh) 2009-01-23 2010-01-20 用于对流层风力发电机的绳索
PL10707975T PL2393980T3 (pl) 2009-01-23 2010-01-20 Troposferyczny generator wiatrowy zawierający linę
KR1020117019275A KR101623533B1 (ko) 2009-01-23 2010-01-20 대류권 풍력 발전기용 로프
JP2011547067A JP5526150B2 (ja) 2009-01-23 2010-01-20 対流圏風力発電装置用テザー
ZA2011/05137A ZA201105137B (en) 2009-01-23 2011-07-12 Tether for tropospheric aeolian generator
IL21409411A IL214094A (en) 2009-01-23 2011-07-14 A pity for a divine tropospheric generator
HRP20150754TT HRP20150754T1 (hr) 2009-01-23 2015-07-08 Troposferski eolski generator koji sadrži povodac
CY20151100619T CY1116495T1 (el) 2009-01-23 2015-07-16 Αιολικη γεννητρια τροποσφαιρας που περιλαμβανει ενα συστημα προσδεσης

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008U ITTO20090008U1 (it) 2009-01-23 2009-01-23 Fune per generatore eolico troposferico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20090008U1 true ITTO20090008U1 (it) 2010-07-24

Family

ID=42355601

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000008U ITTO20090008U1 (it) 2009-01-23 2009-01-23 Fune per generatore eolico troposferico.

Country Status (22)

Country Link
US (1) US8539746B2 (it)
EP (1) EP2393980B1 (it)
JP (1) JP5526150B2 (it)
KR (1) KR101623533B1 (it)
CN (1) CN102292498B (it)
AU (1) AU2010207456B2 (it)
BR (1) BRPI1007317B1 (it)
CA (1) CA2750467C (it)
CY (1) CY1116495T1 (it)
DK (1) DK2393980T3 (it)
ES (1) ES2542738T3 (it)
HR (1) HRP20150754T1 (it)
IL (1) IL214094A (it)
IT (1) ITTO20090008U1 (it)
NZ (1) NZ593935A (it)
PL (1) PL2393980T3 (it)
PT (1) PT2393980E (it)
RU (1) RU2530423C2 (it)
SI (1) SI2393980T1 (it)
UA (1) UA102007C2 (it)
WO (1) WO2010084520A1 (it)
ZA (1) ZA201105137B (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012146158A1 (zh) * 2011-04-24 2012-11-01 Luo Conggui 往复卸纳筝及其筝驱工作机构、发电方法暨车船行驶方法
US9187165B2 (en) * 2011-09-21 2015-11-17 Altaeros Energies, Inc. Systems and methods for attitude control of tethered aerostats
CA2897017C (en) 2012-01-17 2020-10-20 Altaeros Energies, Inc. Improved aerostat system
SG194257A1 (en) * 2012-04-26 2013-11-29 Yik Hei Sia Power generating windbags and water-bags
ITTO20130750A1 (it) 2013-09-13 2013-12-13 Kite Gen Res Srl Ala ad arco con spalle perfezionate.
EP2868917A1 (en) * 2013-10-29 2015-05-06 Ampyx Power B.V. Tether and system for airborne wind energy production
US20170113561A1 (en) * 2014-03-26 2017-04-27 Sequoia Automation S.r.I. Energy charging system related to the stop of an electric vehicle
US11230391B2 (en) 2015-11-16 2022-01-25 Altaeros Energies, Inc. Systems and methods for attitude control of tethered aerostats
EP3529144B1 (en) 2016-10-18 2021-12-08 Altaeros Energies, Inc. Systems and methods for automated, lighter-than-air airborne platform
US10808679B2 (en) * 2018-08-20 2020-10-20 Yik Hei Sia Drone mounted wind turbine-generator system
US11242125B2 (en) * 2018-10-09 2022-02-08 Onward Technologies, Llc Adaptive harness to stabilize airships in high winds and method
JP7110963B2 (ja) 2018-12-11 2022-08-02 トヨタ自動車株式会社 滞空する凧型構造体を用いた風力発電システム
US20220074135A1 (en) * 2018-12-21 2022-03-10 Ampyx Power B.V. Rope for airborne wind power generation systems

Family Cites Families (40)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA887428A (en) 1971-12-07 Shell Internationale Research Maatschappij, N.V. Apparatus for attaching fairings to a marine tow-line, and fairing for a marine tow-line
US3618309A (en) * 1970-04-22 1971-11-09 Breeze Corp Multi-element ribbon-type hoist cable
DE2149592A1 (de) 1971-10-05 1973-04-12 Ver Flugtechnische Werke Stroemungsguenstige verkleidung, insbesondere fuer unterwasserkabel
US4024409A (en) * 1975-01-07 1977-05-17 Payne Peter R Aeolian windmill
US4084102A (en) * 1976-01-19 1978-04-11 Charles Max Fry Wind driven, high altitude power apparatus
DE2626659A1 (de) * 1976-06-15 1977-12-22 Gleistein & Sohn Gmbh Geo Seil und verfahren zu dessen herstellung
US4084065A (en) 1976-12-02 1978-04-11 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Antistrumming cable
CA1168520A (en) 1980-06-23 1984-06-05 Robert S. Norminton One-piece, snap-on, foil-shaped, low-drag fairing for long underwater cables
JPS61500112A (ja) 1983-09-13 1986-01-23 ユニバ−シテイ オブ バス 流線型構造体
FR2573446B1 (fr) 1984-11-16 1987-01-30 Pasqualini Joseph Cable de remorquage en particulier pour cible aerienne et son procede de fabrication
US5067384A (en) * 1989-01-23 1991-11-26 Cortland Cable Company, Inc. Braider method and apparatus for manufactured faired rope or cable
US6223672B1 (en) 1996-11-15 2001-05-01 Shell Oil Company Ultrashort fairings for suppressing vortex-induced-vibration
US6179524B1 (en) 1996-11-15 2001-01-30 Shell Oil Company Staggered fairing system for suppressing vortex-induced-vibration
US6254034B1 (en) * 1999-09-20 2001-07-03 Howard G. Carpenter Tethered aircraft system for gathering energy from wind
US6523781B2 (en) * 2000-08-30 2003-02-25 Gary Dean Ragner Axial-mode linear wind-turbine
US6532700B1 (en) * 2000-11-09 2003-03-18 Beaird Industries, Inc. Flange with cut for wind tower
US6616402B2 (en) * 2001-06-14 2003-09-09 Douglas Spriggs Selsam Serpentine wind turbine
US20030066934A1 (en) * 2001-09-06 2003-04-10 Bolonkin Alexander Alexandrovich Method of utilization a flow energy and power installation for it
JP2003320996A (ja) * 2002-05-09 2003-11-11 Kenji Horii ジェット気流中に浮揚する浮揚装置
US7048059B2 (en) 2002-10-15 2006-05-23 Baker Hughes Incorporated Annulus pressure control system for subsea wells
US6945153B2 (en) 2002-10-15 2005-09-20 Celanese Advanced Materials, Inc. Rope for heavy lifting applications
WO2005019525A1 (en) 2003-08-26 2005-03-03 Stolt Offshore Limited Rope construction
US20050046197A1 (en) * 2003-09-03 2005-03-03 Kingsley Gordon Bruce Wind energy production using kites and ground mounted power generators
US8029210B2 (en) 2004-05-17 2011-10-04 Shell Oil Company Methods and apparatus for installation of VIV suppression during installation of marine pipeline
ATE387581T1 (de) 2004-12-03 2008-03-15 Massimo Ippolito Windturbine mit senkrechter drehachse mit einem steuersystem für drachen
US7296394B2 (en) 2005-02-11 2007-11-20 Gore Enterprise Holdings, Inc. Fluoropolymer fiber composite bundle
US20060207414A1 (en) 2005-03-16 2006-09-21 Nye Richard E Rope
CA2611170C (en) 2005-06-13 2014-02-18 Dsm Ip Assets B.V. Braided rope construction
GB0512342D0 (en) 2005-06-17 2005-07-27 Colt Systems Ltd Rope cover
ITTO20050444A1 (it) * 2005-06-27 2006-12-28 Sequoia Automation Srl Macchina volante costituita da profili alari ultraleggeri deformabili, rotanti su proprio asse per ottenere portanza superiore alla forza di gravita' ed energia residua utilizzata per varie finalita'.
EP1973830A1 (en) * 2005-12-22 2008-10-01 DSMIP Assets B.V. Heavy-duty roundsling
KR101273565B1 (ko) 2006-05-10 2013-06-10 카이트 젠 리서치 에스. 알. 엘. 파워 날개 에어포일의 비행을 자동적으로 제어하기 위한 시스템 및 방법
WO2007133724A2 (en) 2006-05-12 2007-11-22 Windlift, Llc Tethered airfoil methods and systems
RU57506U1 (ru) * 2006-05-22 2006-10-10 Открытое акционерное общество Научно-исследовательский, проектно-конструкторский и технологический кабельный институт (НИКИ) г. Томск с опытным производством ОАО "НИКИ г. Томск" Комплектирующий сейсмический кабелья (варианты)
EP1905687A3 (en) 2006-09-27 2008-11-05 Technische Universiteit Delft Kite, method of generating power using such a kite, method of providing driving force to a vehicle using such a kite, vehicle provided with such a kite, power generation assembly comprising such a kite
ITTO20070233A1 (it) * 2007-03-30 2007-06-29 Massimo Ippolito Sistema eolico per la conversione di energia mediante la traslazione su rotaia di moduli trainati da profili alari di potenza e procedimento di produzione di energia elettrica mediante tale sistema.
US20090289148A1 (en) * 2008-05-23 2009-11-26 Makani Power, Inc. Faired tether for wind power generation systems
ITTO20080423A1 (it) 2008-06-04 2008-09-03 Massimo Ippolito Infrastruttura ottimizzata di manovra e di decollo assistito di profili alari per generatore eolico troposferico.
US20100270432A1 (en) * 2009-04-27 2010-10-28 Roy Mueller Rotary arch kite and swivel system
US8894001B2 (en) * 2009-06-03 2014-11-25 Grant Calverley Gyroglider power-generation, control apparatus and method

Also Published As

Publication number Publication date
RU2530423C2 (ru) 2014-10-10
HRP20150754T1 (hr) 2015-08-28
CA2750467C (en) 2015-06-16
US20120036821A1 (en) 2012-02-16
UA102007C2 (uk) 2013-05-27
CA2750467A1 (en) 2010-07-29
ES2542738T3 (es) 2015-08-11
BRPI1007317B1 (pt) 2019-09-10
RU2011135033A (ru) 2013-03-10
US8539746B2 (en) 2013-09-24
IL214094A0 (en) 2011-08-31
WO2010084520A1 (en) 2010-07-29
CN102292498A (zh) 2011-12-21
EP2393980B1 (en) 2015-06-17
IL214094A (en) 2014-01-30
EP2393980A1 (en) 2011-12-14
BRPI1007317A2 (pt) 2017-05-30
ZA201105137B (en) 2012-03-28
CN102292498B (zh) 2013-08-21
SI2393980T1 (sl) 2015-10-30
PL2393980T3 (pl) 2015-10-30
KR101623533B1 (ko) 2016-06-07
PT2393980E (pt) 2015-09-02
AU2010207456B2 (en) 2015-08-20
JP2012515877A (ja) 2012-07-12
CY1116495T1 (el) 2017-03-15
KR20110119718A (ko) 2011-11-02
AU2010207456A1 (en) 2011-07-28
JP5526150B2 (ja) 2014-06-18
DK2393980T3 (en) 2015-07-27
NZ593935A (en) 2013-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090008U1 (it) Fune per generatore eolico troposferico.
US20150054282A1 (en) Airborne wind energy system with enhanced power transfer
US9587630B2 (en) Rotor kite wind energy system and more
CN102159458B (zh) 用于空中发电机的系链操纵
US9212033B2 (en) Extruded drum surface for storage of tether
CN112384692B (zh) 具有在中间位置铰接的叶片的风力涡轮机
US20160002013A1 (en) Tether Winding
KR102163301B1 (ko) 수중 발전소의 작동 제어 방법
EP2581205B1 (en) Component for connecting structures and method of producing it
EP2868917A1 (en) Tether and system for airborne wind energy production
CA2949178C (en) Wind turbine extendable rotor blade
CN114127360A (zh) 用于机载风力发电系统的绳索