ITTO20080730A1 - Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote - Google Patents

Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080730A1
ITTO20080730A1 IT000730A ITTO20080730A ITTO20080730A1 IT TO20080730 A1 ITTO20080730 A1 IT TO20080730A1 IT 000730 A IT000730 A IT 000730A IT TO20080730 A ITTO20080730 A IT TO20080730A IT TO20080730 A1 ITTO20080730 A1 IT TO20080730A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
check
checks
magnetic
illuminators
banknotes
Prior art date
Application number
IT000730A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Ugo
Original Assignee
Cts Electronics S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cts Electronics S P A filed Critical Cts Electronics S P A
Priority to ITTO2008A000730A priority Critical patent/IT1395006B1/it
Publication of ITTO20080730A1 publication Critical patent/ITTO20080730A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395006B1 publication Critical patent/IT1395006B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D7/00Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency
    • G07D7/04Testing magnetic properties of the materials thereof, e.g. by detection of magnetic imprint
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D7/00Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency
    • G07D7/06Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency using wave or particle radiation
    • G07D7/12Visible light, infrared or ultraviolet radiation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Inspection Of Paper Currency And Valuable Securities (AREA)
  • Conveying Record Carriers (AREA)

Description

" Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote "
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote.
Più specificatamente, l’invenzione ha per oggetto un dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote, in cui gli assegni hanno dati sensibili rappresentati da codici identificativi con informazioni magnetiche.
Negli istituti bancari sono largamente usate macchine per riconoscere e validare automaticamente assegni da negoziare e, in particolare, per identificare dati sensibili, riconoscibili visivamente e magneticamente quali i dati della banca emittente (ad esempio CAB, ABI, CIN, in Italia) e, talvolta, il numero del conto. Tali macchine rilevano le immagini del fronte e del retro dell’assegno con i dati della transazione e comprendono dispositivi di riconoscimento per i dati sensibili, quali dispositivi di Intelligent Character Recognition (ICR) e dispositivi di riconoscimento di caratteri magnetici (MICR).
Le macchine per il trattamento automatico di assegni hanno dimensioni ridotte e sono disposte in prossimità degli sportelli. Per le caratteristiche dei dati da trattare, tali macchine operano con movimentazione dell’assegno nel senso dei bordi di dimensioni maggiori e la velocità di trattamento è piuttosto bassa.
Sono anche noti numerosi tipi di macchine, di dimensioni ridotte, per validare, leggere e contare banconote. Queste macchine operano con movimentazione delle banconote perpendicolare ai bordi di dimensioni maggiori e rappresentano un aiuto notevole ai cassieri per ciò che riguarda la velocità e la garanzia contro le falsificazioni nelle operazioni di deposito e nelle transazioni in generale.
Per utenze che trattano grandi quantità di banconote e assegni è desiderabile avere un dispositivo di riconoscimento e validazione di assegni, in grado di gestire anche banconote a velocità paragonabili a quelle delle macchine che trattano soltanto le banconote e con affidabilità contro le falsificazioni simile a quella delle macchine specializzate per il trattamento dei soli assegni.
Un oggetto della presente invenzione è di realizzare un dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote, che sia relativamente semplice e di costo contenuto e che sia in grado di validare e contare assegni velocemente e con alta affidabilità, in particolare per assegni aventi dati sensibili rappresentati da codici identificativi con informazioni magnetiche.
Tale oggetto è definito da un dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote comprendente un meccanismo di serializzazione e trasporto per introdurre gli assegni e le banconote singolarmente e movimentarle nel senso perpendicolare ad un bordo più lungo; e una unità di scansione ottica con sensori ottici disposti trasversalmente alla direzione di movimento degli assegni e delle banconote per rilevare almeno l’immagine di almeno una superficie dell’assegno in transito.
Una serie di sensori magnetici sono disposti trasversalmente alla direzione di movimento per rilevare le informazioni magnetiche dall’assegno in transito e un’unità di processo mappa per righe e colonne dati associati alle informazioni dei sensori magnetici e localizza le aree includenti i codici identificativi. L’unità di scansione ottica include illuminatori a raggi infrarossi per irradiare almeno la superficie dell’assegno e in cui i sensori ottici sono predisposti per rilevare una immagine a raggi infrarossi dei codici identificativi, fornendo all’unità di processo le informazioni per identificare i relativi dati sensibili.
Vantaggiosamente, il dispositivo è anche in grado di identificare i dati sensibili degli assegni, indipendentemente dal loro orientamento all’atto dell’inserimento nella macchina.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue, fatta a titolo esemplificativo ma non limitativo, con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista prospettica schematica di una macchina, di tipo noto, per validazione e conteggio di banconote;
Fig. 2 è uno schema di banconota con evidenza di alcune caratteristiche di identificazione e validazione;
Fig. 3 mostra uno schema di assegno bancario con evidenza di alcune caratteristiche di identificazione e validazione;
Fig. 4 rappresenta una vista prospettica schematica di una macchina con un dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote in accordo con l’invenzione;
Fig. 5 è una sezione schematica della macchina per validazione e conteggio banconote di Fig.1;
Fig. 6 è una sezione schematica della macchina per validazione e conteggio banconote in accordo con l’invenzione;
Fig. 7 mostra una vista prospettica posteriore schematica, in condizione di apertura, della macchina per validazione e conteggio di Fig.1;
Fig. 8 rappresenta una vista prospettica posteriore schematica, in condizione di apertura, di una macchina per validazione e conteggio banconote in accordo con l'invenzione;
Fig. 9 è una vista schematica di un assegno e di un componente della macchina in accordo con l'invenzione;
Fig. 10 mostra una vista schematica di un assegno e di un altro componente della macchina secondo l'invenzione;
Fig. 11 rappresenta uno schema di funzionamento della macchina in accordo con l'invenzione; e
Fig. 12 è un altro schema di funzionamento della macchina secondo l'invenzione.
DESCRIZIONE GENERALE
Con riferimento alle figure 1 e 5, è rappresentata con 21 una macchina per validazione e conteggio di banconote, di tipo noto, che presenta una bocchetta d’ingresso 22 per ricevere banconote 23 in mazzetta, una bocchetta di uscita 24 per le banconote validate, una bocchetta scarti 26, un display 27 e una tastiera 28. La macchina 21 comprende un meccanismo di sfogliatura 29 un meccanismo di trasporto 31 con un deviatore controllato 32, una unità di scansione ottica 33, una unità di scansione magnetica 34, e una unità di governo elettronico 36.
Il meccanismo di sfogliatura 29 separa singolarmente le banconote 23 dalla mazzetta, mentre il meccanismo di trasporto 31 trasporta le banconote separate davanti all’unità di scansione ottica 33 e all’unità di scansione magnetica 34. Dall’unità 34, il meccanismo 31 trasporta le banconote al deviatore 32 e, successivamente, alla bocchetta di uscita 24 o alla bocchetta scarti 26. Ciò avviene in dipendenza dello stato del deviatore 32, determinato dall’unità di governo 36 sulla base del controllo di validità effettuato in risposta alle informazione dell’unità 33 e dell’unità 34.
Con riferimento alla figura 7, nella macchina per validazione e conteggio di banconote 21, l’unità di scansione ottica 33 ha, da parti opposte rispetto al percorso delle banconote 23, due file di sensori 37 e 38 con relativi illuminatori, disposti trasversalmente alla direzione di movimento delle banconote, per scansionare le due facce delle banconote in transito.
L’unità di scansione magnetica 34 comprende, come sensori magnetici, una fila di elementi magnetoresistivi 39. Gli elementi 39 sono disposti anch’essi trasversalmente alla direzione di movimento delle banconote 22 per scansionare una parte centrale delle banconote in transito. In particolare, gli elementi 39 sono predisposti per rilevare, nelle banconote 23 (Fig. 2), informazioni magnetiche di un’area centrale 41, da immagini particolari stampate con inchiostro magnetico o magnetizzabile.
La macchina 21 per la validazione e il conteggio di banconote, di tipo noto, non è in grado di validare e conteggiare assegni bancari 42 del tipo rappresentato in Fig. 3. Secondo gli standard correnti gli assegni hanno generalmente forma allungata, con alto rapporto fra lunghezza “LC” e altezza “HC”, e in cui la lunghezza è maggiore del bordo più lungo “LB” delle banconote di dimensioni trasversali maggiori. La bocchetta d’ingresso 22, la bocchetta di uscita 24 e la bocchetta scarti 26 hanno una larghezza “L1” di poco superiore alla lunghezza massima “LB”, ad esempio 180 mm, delle banconote 23 (Fig. 2) di dimensioni trasversali maggiori. Anche le guide del meccanismo di trasporto sono dimensionate con lo stesso criterio.
Più significativamente, le informazioni sensibili degli assegni 42 (Fig. 3) sono stampate con inchiostri magnetici in aree di identificazione 43, 44, 46. secondo una codifica, ad esempio del tipo MICR (CMC7, E13B), ottimizzata per essere letta serialmente da lettori magnetici, nel senso del bordo più lungo, con alta affidabilità e per essere riconoscibili visivamente come caratteri alfanumerici.
Le macchine 21 (Fig. 1) per la validazione e conteggio di banconote aventi movimentazione trasversale al bordo più lungo, anche nel caso di un adeguamento delle bocchette e dei meccanismi di trasporto, non sono in grado di riconoscere affidabilmente le informazioni sensibili di un assegno bancario. La lettura trasversale delle aree di identificazione destinate alle informazioni magnetiche non fornirebbe, infatti, sufficienti garanzie di riconoscibilità. Ciò ha impedito finora di avere sul mercato macchine di dimensioni ridotte, suscettibili di riconoscere, validare e contare sia le banconote che gli assegni, con semplicità ed alta affidabilità.
Il principio alla base della presente invenzione consiste nel fatto che un’immagine a raggi infrarossi di un assegno autentico, avente dati sensibili stampati con inchiostri magnetici, evidenzia in modo prevalente questi dati, con alto contrasto rispetto al fondo, anche in presenza di zone macchiate dell’assegno. Una maggiore precisione e un’ulteriore misura anticontraffazione è fornita da opportuni sensori magnetici e dall’elaborazione dei dati rilevati. Nell’elaborazione, si verifica l’esistenza delle aree di identificazione stampate con l’inchiostro magnetico e se ne localizza la posizione nella superficie dell’assegno, per interpretare l’immagine a raggi infrarossi soltanto nelle aree magnetizzate.
Una macchina 51 con un dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote in accordo con l’invenzione, indicato con 52, è rappresentata nelle Figg. 4, 6 e 8. La macchina 51 è strutturalmente simile alla macchina di tipo noto 21, con display 27 e tastiera 28, ma è progettata in modo da trattare anche gli assegni 42. La bocchetta d’ingresso, qui indicata con 53, la bocchetta di uscita 54 e la bocchetta scarti 56 hanno dimensioni “L2” adeguate alla lunghezza “LC”, tipicamente 220 mm, degli assegni 42 da accogliere.
In accordo con l’invenzione, il dispositivo 52 per riconoscere e validare assegni e banconote presenta un meccanismo di sfogliatura 57, un meccanismo di trasporto 58, un deviatore controllato 59 e relative guide dimensionate per trattare, oltre alle banconote 23 anche gli assegni 42. Il dispositivo 52 comprende una unità di scansione ottica 61 con illuminatori a raggi infrarossi IF, non rappresentati nei disegni, e una unità di scansione magnetica 62, specificamente progettati per riconoscere gli assegni 42, e una unità di processo 63.
La macchina 51 è impostabile, ad esempio da tastiera, per assumere una configurazione per riconoscere e validare assegni, ovvero una configurazione per trattare banconote. In particolare, quando la macchina è impostata per trattare banconote, il suo funzionamento è simile a quello della macchina di Fig. 21 e ne viene omessa la descrizione.
Un sensore di presenza, non mostrato nei disegni, è previsto per attivare il meccanismo di sfogliatura 57 e il meccanismo di trasporto 58 in presenza di assegni nella bocchetta d’ingresso 22. Sono anche previsti sensori fotoelettrici, disposti lungo il percorso dell’assegno, per controllarne il movimento all’interno della macchina. Fra i sensori, è rappresentato soltanto un sensore 64 all’ingresso dell’unità di scansione 61, per segnalare il passaggio del bordo d’ingresso e del bordo di uscita dell’assegno 42.
Gli illuminatori IF dell’unità 61 irradiano, con raggi infrarossi, le superfici dell’assegno in transito all’ingresso del meccanismo di trasporto 58. L’unità di scansione ottica 61 comprende due file di sensori 71 e 72, ad esempio sensori a contatto con tecnologia CMOS, disposti trasversalmente alla direzione di movimento e rileva le immagini a raggi infrarossi delle due facce nell’assegno in transito 42. L’unità di scansione magnetica 62 comprende una fila di sensori magnetici 73, disposti trasversalmente alla direzione di movimento, per rilevare informazioni magnetiche dall’assegno in transito. L’unità di processo 63 è predisposta per mappare per righe e colonne dati associati alle informazioni dell’unità di scansione magnetica 62 e discriminare le aree di identificazione 43, 44, 46 occupate dai codici.
In una forma di esecuzione esemplificativa, i sensori magnetici 73 hanno un passo compreso fra 4 e 15 mm nella direzione trasversale alla direzione di movimento. In dettaglio, i sensori sono formati da una fila di 32 elementi sensori affiancati, disposti in un’unica fila, ciascuno di larghezza 7 mm. Così, la larghezza complessiva analizzabile del sensore é di 224 mm. I sensori 73 possono essere anche dimensionati per un’area di identificazione minore, nel caso in cui fosse sufficiente analizzare porzioni minori dell’assegno.
I singoli sensori sono composti da un ponte di elementi Magnetoresistivi (AMR) e da un magnete permanente di back-biasing che crea un campo magnetico stazionario. Il ponte e il campo magnetico sono sistemati in modo che, in assenza di elementi esterni, il sensore fornisca uscita zero. La presenza di elementi ferromagnetici nei pressi del sensore (per esempio inchiostro con magnetite) crea uno sbilanciamento del ponte e una corrispondente uscita analogica del singolo sensore.
In alternativa, altri sensori magnetici ad alta sensibilità e adeguata discriminazione possono essere impiegati. A titolo di esempio questi sensori possono essere del tipo GMR.
L’unità 62 include, a ridosso dei sensori 73, una piccola unità di acquisizione 74 che esegue in modo ciclico la lettura dei sensori dal 1 al 32°, acquisisce i dati e li spedisce all’unità di processo 63.
Convenientemente, l’assegno 42 in transito è anche illuminato nel campo dello spettro visibile (Rosso+Verde) da illuminatori anch’essi non mostrati. Ad esempio, gli illuminatori sono attivati in rapida alternanza con gli illuminatori IF a raggi infrarossi, mentre l’unità di processo 63 impiega le informazioni dei sensori ottici nello spettro visibile, in sincronismo con gli illuminatori attivati, per memorizzare digitalmente le immagini dell’assegno 42 in transito.
In questo modo, si acquisiscono le immagini fronte e retro dell’assegno nel campo del visibile per archiviazione e invio al sistema esterno e le due immagini dell’assegno nello spettro dell’infrarosso con le aree ad alto contrasto per la decodifica dei dati sensibili.
Attraverso i sensori magnetici 73 e l’unità di acquisizione 74 si ottiene una matrice 76 dell’assegno (Fig. 11), mappata per righe e colonne. Ad esempio le informazioni magnetiche sono rilevate per scansioni secondo righe successive con passo compreso fra 0,04 e 1,00 mm lungo la direzione di movimento. In dettaglio, il passo di scansione è di 0,2 mm e ogni cella 77 corrisponde quindi ad un area fisica elementare di 7 x 0,2 mm.
Per ogni area elementare, il sensore fornisce un valore compreso tra 0 e 255, proporzionale alla quantità di inchiostro presente. Il valore rilevato è utilizzato per confronto con dei valori di sicurezza per verificare la presenza di inchiostro magnetico nelle aree di identificazione destinate ai dati sensibili degli assegni.
L’informazione dei sensori magnetici ha quindi un duplice uso:
- Validazione: certifica con misura diretta che la c.d. “codeline” é scritta con inchiostro magnetico;
- Localizzazione: fornisce la localizzazione delle aree codificate dove é presente la “codeline” con proprietà magnetiche.
In risposta all’informazione di localizzazione, l’algoritmo di decodifica ritaglia la porzione di immagine da decodificare, come rappresentato in Fig. 12 e procede alla decodifica utilizzando un Intelligent Character Recognition (ICR) dalle immagini ottenute con l’illuminazione a raggi infrarossi.
Nel caso di assegno 42 verificato, esso viene conteggiato, i dati sensibili sono decodificati, memorizzati e trasmessi. Anche le immagini nel campo del visibile sono memorizzate e/o inviate e l’assegno è depositato nella bocchetta di uscita 54. Per gli assegni non validati, l’unità elettronica 63 attiva il deviatore 59 per deviare l’assegno nella bocchetta scarti 56.
Con la struttura e il procedimento sopra descritti, i dati sensibili dell’assegno sono riconosciuti indipendentemente da come l’assegno sia stato inserito nella bocchetta d’ingresso. Infatti, per ciascuna dei quattro possibili orientamenti dell’assegno, con appoggio sul bordo più lungo, il dispositivo 52 riconosce la posizione, il senso di lettura e l’orientamento dritto o capovolto della “codeline”. Il sistema ICR può essere pertanto predisposto alla condizione ottimizzata per la lettura corretta, sulla base della posizione delle aree di identificazione rispetto al bordo d’ingresso dell’assegno, rilevato dal sensore 64.
In una variante, il dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote può prevedere componenti UV per la verifica anticontraffazione, di assegni in cui siano presenti informazioni leggibili solo con irraggiamento a raggi ultravioletti. Ad esempio, i componenti UV includono, nell’unità di scansione ottica 61, illuminatori a raggi ultravioletti attivabili, in rapida alternanza, con gli illuminatori nel visibile e con gli illuminatori IF. L’unità di processo 63 impiega le informazioni dei sensori ottici nel campo dell’ultravioletto, in sincronismo con gli illuminatori attivati, per memorizzare digitalmente le immagini all’ultravioletto dell’assegno 42 in transito, e/o decodificare le relative informazioni in funzione della validazione.
In una variante semplificata, il dispositivo può prevedere il trattamento di una sola superficie, nel caso in cui sia previsto l’inserimento secondo una faccia predeterminata degli assegni o delle banconote.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote, ed in cui gli assegni hanno dati sensibili rappresentati da codici identificativi con informazioni magnetiche, il suddetto dispositivo essendo caratterizzato da ciò che comprende: un meccanismo di serializzazione e trasporto per introdurre gli assegni e le banconote singolarmente e movimentarle nel senso perpendicolare ad un bordo più lungo; una unità di scansione ottica con sensori ottici disposti trasversalmente alla direzione di movimento degli assegni e delle banconote per rilevare immagini fronte e retro dell’assegno in transito; una unità di scansione magnetica con una serie di sensori magnetici disposti trasversalmente alla direzione di movimento per rilevare le informazioni magnetiche dall’assegno in transito; e una unità di processo per mappare per righe e colonne dati associati alle informazioni dei sensori magnetici e localizzare le aree includenti i codici identificativi; in cui l’unità di scansione ottica include illuminatori a raggi infrarossi per irradiare le due superfici dell’assegno in transito; e in cui i sensori ottici sono predisposti per rilevare una immagine a raggi infrarossi dei codici identificativi nelle aree localizzate, fornendo all’unità di processo le informazioni per identificare i dati sensibili. 2. Dispositivo in accordo la rivendicazione 1 in cui i codici identificativi sono stampati con inchiostro magnetico o magnetizzabile, detto dispositivo essendo caratterizzato da ciò che le informazioni magnetiche hanno un valore dipendente dalla quantità di inchiostro presente nell’area corrispondente ed in cui l’unità di processo confronta il valore dell’informazione magnetica con un predeterminato valore di sicurezza ed identifica l’area includente i codici, quando il valore dell’informazione magnetica supera il valore di sicurezza. 3. Dispositivo in accordo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato da ciò che l’immagine letta a raggi infrarossi nell’area localizzata magneticamente è decodificata con un programma di Intelligent Character Recognition (ICR) per identificare e memorizzare i dati sensibili dell’assegno. 4. Dispositivo in accordo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che l’unità di scansione ottica include illuminatori nel campo dello spettro visibile per irradiare le due superfici dell’assegno e in cui gli illuminatori nello spettro visibile sono attivati in rapida alternanza con gli illuminatori a raggi infrarossi, l’unità di processo impiegando le informazioni dei sensori ottici all’illuminazione neello spettro visibile per memorizzare digitalmente le immagini dell’assegno in transito. 5. Dispositivo in accordo con la rivendicazione 4, per assegni aventi codici UV rilevabili con irradiazione a raggi ultravioletti, detto dispositivo essendo caratterizzato da ciò che include illuminatori UV per irradiare le due superfici dell’assegno con raggi ultravioletti e da ciò che gli illuminatori UV sono attivati in rapida alternanza con gli illuminatori a raggi infrarossi e con gli illuminatori nello spettro visibile, l’unità di processo impiegando le informazioni dei sensori ottici ai raggi ultravioletti per identificare i codici UV in funzione della validazione. 6. Dispositivo in accordo con una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che i sensori magnetici hanno un passo compreso fra 4 e 15 mm nella direzione trasversale alla direzione di movimento dell’assegno o della banconota. 7. Dispositivo in accordo con una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che i sensori magnetici sono di tipo magneto-resistivo (AMR, GMR) tali da coprire l’estensione dell’assegno nel senso del bordo più lungo. 8. Dispositivo in accordo con le rivendicazioni 6 e 7 caratterizzato da ciò che i sensori magnetici comprendono più di 30 moduli di sensori affiancati, aventi passo di circa 7 mm. 9. Dispositivo in accordo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che le informazioni magnetiche sono rilevate per scansioni secondo righe successive con passo compreso fra 0,04 e 1,00 mm lungo la direzione di movimento. 10. Macchina per trattamento di assegni e banconote, caratterizzata da ciò che è impostabile per una configurazione assegni o per una configurazione banconote e comprende una bocchetta d’ingresso ed un dispositivo in accordo una delle rivendicazioni precedenti e in cui, nella configurazione assegni della macchina, gli assegni sono riconoscibili e validabili indipendentemente dal loro orientamento all’atto dell’inserimento nella bocchetta. 1. A device for recognizing and validating checks and banknotes, and in which the checks have sensitive data represented by identifying codes with magnetic information, the said device being characterized in that it comprises: a serializing and transport mechanism for entering the checks and the banknotes singularly and moving the checks and the banknotes in a sense perpendicular to a longer edge; an optic scanning unit with optic sensors arranged transversally to the direction of movement of the checks and the banknotes for revealing an image of at least one surface of the check in transit; a magnetic scanning unit with a series of magnetic sensors arranged transversally to the direction of movement for revealing the magnetic information from the check in transit; and a processing unit for mapping, by rows and columns, data associated to the information of the magnetic sensors and for locating the areas including the identifying codes; in which the optic scanning unit includes infrared illuminators IF for irradiating said at least one surface of the check in transit; and in which the optic sensors are pre-set for revealing an infrared image of the identifying codes in the localized areas, supplying to the processing unit the information for identifying the sensitive data.
  2. 2. Device according to claim 1 characterized in that the optic scanning unit reveals the front and rear images of the check in transit and in which the infrared illuminators IF irradiate the two surfaces of the check.
  3. 3. Device according to claim 1 or 2, in which the identified codes are printed with magnetic or magnetizable ink, said device being characterized in that the magnetic information have a value depending on the quantity of ink present in the corresponding area and in which the processing unit compares the value of the magnetic information with a predetermined safety value and identifies the area including the identifying codes when the value of the magnetic information is more than the safety value.
  4. 4. Device according to claim 1 or 2 or 3 characterized in that the infrared scanned image in the magnetically identified area is decoded with a program of Intelligent Character Recognition (ICR) for identifying and storing the sensitive data of the check.
  5. 5. Device according to one of the preceding claims characterized in that the optic scanning unit includes illuminators in the field of the visible spectrum for irradiating the two surfaces of the check, and in which said illuminators in the field of the visible spectrum are actuated in quick alternation with the infrared illuminators, the processing unit using the information of the optic sensors in the field of the visible spectrum for digitally storing the images of the check in transit.
  6. 6. Device according to one of the preceding claims for checks having UV codes revealable with ultraviolet rays, said device being characterized in that it includes UV illuminators for irradiating with ultraviolet rays the two surfaces of the check, and in which said UV illuminators are actuated in quick alternation with the infrared illuminators, and the illuminators in the field of the visible spectrum, the processing unit using the information of the optic sensors to the UV rays for identifying the UV codes in function of the validation.
  7. 7. Device according to one of the preceding claims characterized in that the magnetic sensors have a pitch included between 4 and 15 mm in the direction transversal to the direction of movement of the check or the banknote.
  8. 8. Device according to one of the preceding claims characterized in that the magnetic sensors are magneto-resistive (AMR, GMR) type such to cover the extension of the check in the sense of the longer edge.
  9. 9. Device according to one of the preceding claims characterized in that the magnetic information is sensed by scanning according to progressive rows, said rows having a pitch included between 0,04 and 1 ,00 mm along the direction of movement.
  10. 10. Machine for handling checks and banknotes, characterized in that it can be set according to a check configuration or a banknote configuration and comprises an input port and a device for recognizing and validating checks and banknotes according to one of the preceding claims, and in which, in the check configuration, said checks are recognizable and validable independently of the orientation at the insertion into the said input port.
ITTO2008A000730A 2008-10-03 2008-10-03 Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote IT1395006B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000730A IT1395006B1 (it) 2008-10-03 2008-10-03 Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000730A IT1395006B1 (it) 2008-10-03 2008-10-03 Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080730A1 true ITTO20080730A1 (it) 2010-04-04
IT1395006B1 IT1395006B1 (it) 2012-08-07

Family

ID=41008906

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000730A IT1395006B1 (it) 2008-10-03 2008-10-03 Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1395006B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050047642A1 (en) * 1996-05-13 2005-03-03 Cummins-Allison Corp. Document processing method and system
US20080048393A1 (en) * 2004-07-14 2008-02-28 Telecom Italia S.P.A. Apparatus For Processing Sheets Inserted Sertically, In Particular An Automatic Validating Machine For Documents, Such As Cheques
US20080219543A1 (en) * 2007-03-09 2008-09-11 Csulits Frank M Document imaging and processing system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050047642A1 (en) * 1996-05-13 2005-03-03 Cummins-Allison Corp. Document processing method and system
US20080048393A1 (en) * 2004-07-14 2008-02-28 Telecom Italia S.P.A. Apparatus For Processing Sheets Inserted Sertically, In Particular An Automatic Validating Machine For Documents, Such As Cheques
US20080219543A1 (en) * 2007-03-09 2008-09-11 Csulits Frank M Document imaging and processing system

Also Published As

Publication number Publication date
IT1395006B1 (it) 2012-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20050285324A1 (en) Paper sheets feature detector and paper sheets feature detection method
WO2012139354A1 (zh) 一种纸币鉴伪方法和装置
JP7018129B2 (ja) 紙葉類処理装置及び紙葉類処理方法
US9460345B2 (en) Apparatus and method for recognizing media, financial device
CN103177503A (zh) 纸币操作装置及现金自动交易装置
CN107089066A (zh) 具有磁编码的安全元素
RU2469405C2 (ru) Способ и устройство для проверки ценных документов
EP3723054B1 (en) Banknote recognition unit, banknote handling device, and banknote recognition method
JP5502111B2 (ja) 紙葉類識別装置および紙葉類識別方法
EP3598400B1 (en) Paper sheet image acquisition device, paper sheet processing device, and paper sheet image acquisition method
CN201838067U (zh) 点验钞机
CN106340115B (zh) 纸币的冠字号码识别方法及装置
CN104517348A (zh) 一种新型纸币识别模块
ITTO20080730A1 (it) Dispositivo per riconoscere e validare assegni e banconote
US20070108265A1 (en) Currency note identification and validation
CN108604397B (zh) 有价票券处理装置及有价票券处理方法
KR20060019981A (ko) 지폐 계수기
KR100857880B1 (ko) 자성잉크 유무를 검출하는 지폐 계수장치
EP1172773A1 (en) Apparatus for validating security documents
WO2016098363A1 (ja) 紙幣識別装置、紙幣処理装置および紙幣識別方法
KR200328153Y1 (ko) 위폐 판별 기능과 이권종 합산 기능을 갖는 지폐계수기
US10922913B2 (en) Method and apparatus for detecting a security thread in a value document
DE102004055761A1 (de) Wertdokumente, Herstellung und Prüfung von Wertdokumenten
CN205845159U (zh) 纸币磁性全埋安全线防伪检测设备
KR101324813B1 (ko) 권종식별장치