ITTO20080641A1 - Struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare e modulo energetico per la stessa - Google Patents

Struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare e modulo energetico per la stessa

Info

Publication number
ITTO20080641A1
ITTO20080641A1 IT000641A ITTO20080641A ITTO20080641A1 IT TO20080641 A1 ITTO20080641 A1 IT TO20080641A1 IT 000641 A IT000641 A IT 000641A IT TO20080641 A ITTO20080641 A IT TO20080641A IT TO20080641 A1 ITTO20080641 A1 IT TO20080641A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
pitch
coupled
rib
panel
Prior art date
Application number
IT000641A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabiana Panella
Original Assignee
Kme Italy S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kme Italy S P A filed Critical Kme Italy S P A
Priority to ITTO2008A000641A priority Critical patent/IT1391853B1/it
Priority to EP09737139.7A priority patent/EP2326887B1/en
Priority to CN200980141718.XA priority patent/CN102257330B/zh
Priority to PCT/IB2009/006581 priority patent/WO2010020859A1/en
Publication of ITTO20080641A1 publication Critical patent/ITTO20080641A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391853B1 publication Critical patent/IT1391853B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S20/60Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings
    • F24S20/67Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings in the form of roof constructions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S80/00Details, accessories or component parts of solar heat collectors not provided for in groups F24S10/00-F24S70/00
    • F24S80/30Arrangements for connecting the fluid circuits of solar collectors with each other or with other components, e.g. pipe connections; Fluid distributing means, e.g. headers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/60Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
    • F24S2025/6002Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules by using hooks
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A30/00Adapting or protecting infrastructure or their operation
    • Y02A30/60Planning or developing urban green infrastructure
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/20Solar thermal
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers

Description

DESCRIZIONE
“STRUTTURA MODULARE DI COPERTURA PER TETTI ADATTA ALLA CAPTAZIONE DI ENERGIA TERMICA DI ORIGINE SOLARE E MODULO ENERGETICO PER LA STESSAâ€
Campo della tecnica
La presente invenzione si riferisce ad una struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare, nonché ad un modulo energetico per la stessa.
Stato dell’arte
È noto, ad esempio da FR2896857, captare energia termica di origine solare mediante un collettore solare disposto sul tetto di un edificio e consistente in un pannello, in genere con un vetro di copertura, lungo il quale si fa fluire un fluido (acqua, aria o altro) che asporta il calore solare catturato per irraggiamento diretto e per “effetto serra†.
Questa soluzione non à ̈ né esteticamente, né energeticamente soddisfacente ed in ogni caso non à ̈ integrata nella struttura del tetto e si presta pertanto ad essere facilmente danneggiata da avverse condizioni meteo.
Da US-A-4269172 à ̈ nota una struttura di copertura per tetti che porta integrato un sistema di captazione di calore solare. La struttura à ̈ costituita da pannelli che vengono disposti, giuntati uno all’altro, nella direzione della falda del tetto. Per “falda†, qui e di seguito, si deve intendere quella parte del tetto, in genere spiovente, che si estende dal colmo del tetto, ovvero dalla sua sommità, verso il lembo longitudinale più basso del tetto, definendo il profilo trasversale del tetto stesso. I pannelli, profilati in modo da presentare una concavità rivolta in uso dalla parte opposta alla falda, alloggiano in tale concavità, ciascuno, un tubo in materiale plastico a sezione circolare e ripiegato in volute e le cui estremità terminano in un collettore di raccolta. Il fluido, generalmente acqua, che viene fatto passare nel tubo in uso, raccoglie il calore irradiato dal sole non solo per irraggiamento diretto, ma anche per conduzione. Questa, data la struttura descritta, à ̈ tuttavia scarsa e il principale pregio della struttura di copertura descritta à ̈ quello della sua robustezza e di una certa linearità estetica. Tuttavia, il tetto secondo US-A-4269172 presenta chiaramente un aspetto estetico ancora molto diverso da quello di un tetto privo di collettore solare.
È pertanto uno scopo della presente invenzione quello di fornire una struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare che presenti un aspetto estetico gradevole, mascherando di fatto i moduli energetici di captazione solare, che sia robusta e compatta, facile da realizzare e da installare, che permetta di massimizzare la quantità di calore recuperabile per conduzione termica e che, soprattutto, permetta di realizzare sul medesimo tetto, zone “energetiche†di captazione solare e zone “tradizionali†prive di collettori solari, che siano esteticamente indistinguibili tra loro per un osservatore esterno.
Sommario dell’Invenzione
Secondo la presente invenzione, viene dunque fornita una struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare come definita nella rivendicazione 1. Viene inoltre fornito anche un modulo energetico per detta struttura come definito nella rivendicazione 13.
In particolare, la struttura di copertura comprende una pluralità di pannelli adiacenti realizzati in una lamiera metallica, in cui primi pannelli presentano, ciascuno, una porzione centrale coniata in modo da definire sul pannello almeno una costolatura canaliforme disposta in uso orientata nella direzione della falda del tetto da coprire e con la concavità rivolta verso la falda, in modo da delimitare tra la falda ed il pannello un vano canaliforme riempito in uso di un materiale isolante.
Secondo il trovato, almeno una prima pluralità dei primi pannelli hanno la costolatura che presenta una prima altezza prefissata e supporta da banda opposta alla falda un modulo energetico comprendente a sua volta almeno un secondo pannello di forma coniugata con quella della costolatura ed atto ad accoppiarsi a sovrapposizione con la stessa per definirne, sostanzialmente senza soluzione di continuità, una estensione in altezza, ed almeno un tubo realizzato nel medesimo materiale metallico dei pannelli, avente sezione trasversale appiattita, disposto nella direzione della falda e con sue rispettive opposte facce piane serrate a pacco tra rispettive superfici piane, esterna e superiore della costolatura ed interna ed inferiore del secondo pannello.
In particolare, il modulo energetico comprende una pluralità di tubi a sezione trasversale appiattita, opposte estremità dei quali sono connesse idraulicamente a rispettivi collettori disposti sulla falda, trasversalmente alla stessa; inoltre il modulo energetico comprende anche un terzo pannello avente forma coniugata con quella del secondo pannello dello stesso, accoppiato a sovrapposizione a quest’ultimo dalla parte rivolta verso i primi pannelli in modo tale da delimitare tra ciascun secondo e terzo pannello accoppiati a sovrapposizione una camera canaliforme alloggiante al suo interno il citato almeno un tubo / pluralità di tubi a sezione trasversale appiattita, con le facce piane accoppiate a contatto contro il secondo e terzo pannello, pressate elasticamente contro gli stessi e/o incollate agli stessi tramite uno strato di adesivo termicamente conduttivo.
Secondo una ulteriore caratteristica del trovato, infine, la struttura comprende anche una seconda pluralità di primi pannelli, la cui costolatura presenta una seconda altezza prefissata, maggiore della prima e tale che il profilo della costolatura avente la secondo altezza prefissata risulta sostanzialmente identico a quello dell’unità costituita da ciascun modulo energetico e dalla relativa costolatura avente la prima altezza prefissata a cui il modulo energetico à ̈ in uso accoppiato a sovrapposizione.
In questo modo, si ottiene una struttura di copertura completamente modulare, che può essere realizzata in tutto o solo in parte atta a captare energia termica solare, avendo in ogni caso le parti munite di modulo energetico e quelle eventualmente prive dello stesso presentanti il medesimo aspetto estetico. La struttura secondo il trovato à ̈ inoltre facile ed economica da realizzare, in particolare utilizzando lamiere in rame o sue leghe per la realizzazione dei pannelli e dei tubi, facile da installare e da rimuovere per interventi di manutenzione, robusta, compatta e, soprattutto, grazie alle elevate superfici di contatto ottenibili, capace di dirigere verso i tubi, per conduzione termica diretta, tutta l’energia solare che il tetto riceve per irraggiamento; nei tubi viene fatto in uso scorrere un fluido termico, quale ad esempio acqua. In questo modo si ottiene un rendimento energetico ottimale.
Breve descrizione delle figure
Una forma preferita di realizzazione dell’invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
· la figura 1 illustra schematicamente una vista in sezione trasversale di un tetto di edificio provvisto della struttura di copertura secondo la presente invenzione;
· la figura 2a,2b illustra schematicamente, in scala ingrandita ed in sezione trasversale, ovvero diretta perpendicolarmente alla direzione di estensione di una falda del tetto di figura 1, due diversi dettagli della struttura di copertura secondo il trovato;
· la figura 3 illustra in scala ingrandita un dettaglio di un modulo energetico illustrato in figura 2a;
· le figure 4 e 5 sono dettagli in sezione trasversale di elementi componenti il modulo energetico di figura 3;
· la figura 6 illustra una vista prospettica schematica del modulo energetico di figura 3 con parti rimosse per una migliore comprensione; e · la figura 7 illustra in vista prospettica un dettaglio di un collegamento idraulico per il modulo energetico di figura 6.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure da 1 a 3 e 6, à ̈ indicata nel suo complesso con 1 una struttura di copertura per un tetto 2 presentante un colmo 3 ed una falda 4 che si estende in una direzione D trasversalmente allo sviluppo longitudinale del tetto 2 e che presenta una superficie superiore 5, coperta in uso dalla copertura 1, preferibilmente con l’interposizione di un tavolato ligneo 6, che serve per il l’ancoraggio di un dispositivo di giunzione per pannelli metallici adiacenti descritto nella copendente domanda di brevetto della stessa Richiedente dal titolo: “SISTEMA MODULARE DI COPERTURA PER TETTI E DISPOSITIVO DI GIUNZIONE ASSOCIATO.†depositata in pari data.
La struttura di copertura 1 comprende una pluralità di pannelli 10,11,12 tra loro adiacenti e, come si vedrà, in parte tra loro sovrapposti, realizzati in una lamiera metallica, preferibilmente in rame od una lega di rame.
La struttura di copertura 1 comprende prima di tutto una pluralità di primi pannelli 10, nella fattispecie non limitativa illustrata di due tipi diversi, indicati rispettivamente con 10b e 10c (figura 2a) e 2b) rispettivamente), che vengono disposti adiacenti l’un altro immediatamente adagiati sul tavolato 6, con propri opposti bordi 15,16 sagomati, disposti in uso parallelamente alla direzione D di estensione della falda 4, accoppiati meccanicamente a sovrapposizione, in modo noto, ad esempio mediante una apposita macchina piegatrice, o mediante il dispositivo descritto nella copendente domanda di brevetto già citata, come in qualsiasi copertura metallica per tetti di tipo noto.
Tuttavia, contrariamente alle coperture note, i pannelli 10 presentano, ciascuno, una porzione centrale 18 coniata in modo da definire sul pannello almeno una costolatura 19 canaliforme disposta in uso orientata nella direzione D della falda 4 e sporgente a sbalzo dalla stessa, avente la concavità rivolta verso la falda 4, in modo da delimitare tra la falda 4 ed il rispettivo pannello 10 un vano canaliforme (figura 3) riempito in uso di un materiale termo-isolante 20b di qualsiasi tipo noto avente anche una certa resistenza meccanica per irrigidire i pannelli 10, ad esempio costituito da un pannello in poliuretano.
Secondo un aspetto del trovato, nella pluralità di pannelli 10b destinati a coprire la parte di tetto 2 che si vuole rendere atta a captare energia solare, la costolatura 19 presenta una prima altezza H1 prefissata, mentre nei pannelli 10c destinati a coprire la parte di tetto 2 che non si vuole rendere atta a captare energia solare (ad esempio perché esposta a nord) la costolatura 19 presenta una seconda altezza H2 prefissata, maggiore di H1.
In particolare, nei pannelli 10b la costola 19, che preferibilmente à ̈ singola, non solo à ̈ più bassa ma supporta anche, da banda opposta alla falda 4, un modulo energetico 20 comprendente a sua volta almeno il pannello 11, che ha forma coniugata con quella della costolatura 19 ed à ̈ atto ad accoppiarsi a sovrapposizione con la stessa per definirne, sostanzialmente senza soluzione di continuità, una estensione in altezza alla altezza H2 della costolatura 19 (anch’essa preferibilmente singola) dei pannelli 10c.
Il modulo energetico 20 comprende inoltre almeno un tubo 21 realizzato nel medesimo materiale metallico dei pannelli 10b,11, nella fattispecie pannelli 10,11 e tubi 21 sono realizzati in rame o una lega di rame; il tubo 21 ha sezione trasversale appiattita ed à ̈ disposto con il proprio asse orientato nella direzione D della falda 4 e con sue rispettive opposte facce piane 22,23 serrate a pacco tra rispettive superfici piane 24, esterna e superiore, della costolatura 19, e 25, interna ed inferiore, di ciascun pannello 11. Preferibilmente, per semplicità costruttiva, tra le costolature 19 dei pannelli 10b ed i pannelli 11 sono disposti una pluralità di tubi 21, identici tra loro, a sezione trasversale appiattita, tra loro spaziati in direzione perpendicolare alla direzione D di estensione della falda 4 e preferibilmente tenuti in posizione da elementi distanziatori 26 (figura 2) pure interposti tra i pannelli 10b e 11, e che servono anche per irrigidire il modulo energetico 20; preferibilmente, almeno il distanziatore 26 che si trova in una posizione sostanzialmente centrale (ovvero equidistante) dai bordi 15,16 viene vincolato al pannello 11 mediante rivetti o viti 27.
Opposte estremità 28 dei tubi 21 sono connesse idraulicamente a rispettivi collettori 30 disposti sulla falda 4 trasversalmente alla stessa, ad esempio entro appositi vani 31 lasciati dal tavolato 6, collettori che sono collegati in modo noto ad un impianto termo-idraulico per altro tradizionale. La connessione idraulica, essendo i tubi 21 a sezione appiattita, viene effettuata mediante raccordi 32, preferibilmente curvi (ma possono anche essere rettilinei, a seconda delle circostanze) formati (figura 7) da un elemento adattatore 33 sagomato ad imbuto, che presenta opposte estremità 34,35, la prima a sezione appiattita ed atta a venire accoppiata a tenuta di fluido ad una estremità 28, a bicchiere o per saldatura, e la seconda a sezione rotonda, ed atta ad accoppiarsi con un collettore 30 mediante un giunto filettato 36.
In questo modo, si possono realizzare i pannelli 10,11 in serie, di dimensioni standard, e coprire falde 4 di lunghezza maggiore di quella dei lati 15,16 disponendo più serie di file di pannelli 10 accoppiati tra loro, in sequenza nella direzione D, come illustrato in figura 1.
Per coprire in uso i vani 31, almeno alcuni rispettivi opposti bordi trasversali 40,41 dei pannelli 11 (figura 1), disposti in uso trasversalmente alla falda 4, cioà ̈ perpendicolarmente alla direzione D di estensione della falda 4, si estendono a sbalzo da corrispondenti bordi trasversali 42 dei pannelli 10b, a copertura almeno parziale dei collettori 30; preferibilmente, i bordi 40,41 a sbalzo sono disposti adiacenti nella direzione D di estensione della falda 4 e si accoppiano a sovrapposizione, tipo tegole, a copertura totale dei collettori 30 e del relativo vano 31 di alloggiamento per gli stessi.
Secondo l’esempio di realizzazione illustrato in figure 1 e 6, i tubi 21 si appoggiano direttamente sulla superficie 24 delle costole 19 dei pannelli 10b; questa soluzione à ̈ tuttavia poco pratica, in quanto richiede che i moduli energetici 20 vengano realizzati in opera, posando i tubi 21 ed i pannelli 11 sui pannelli 10b precedentemente posati e fissati al tavolato 6.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, si preferisce pertanto realizzare dei moduli energetici 20 prefabbricabili, anche a prezzo di un maggior consumo di rame o lega di rame per realizzarli. A tale scopo, come à ̈ illustrato in figura 2 ed in figure 3, 4 e 5, ciascun modulo energetico 20 comprende inoltre un ulteriore pannello, nella fattispecie il pannello 12, il quale ha forma coniugata con quella del pannello 11 del medesimo modulo 20 e con la costolatura 19 del corrispondente pannello 10b che porta il modulo 20 in questione.
Ciascun pannello 12 à ̈ accoppiato a sovrapposizione ad un pannello 11 dalla parte rivolta verso il sottostante pannello 10b, in modo tale da delimitare tra ciascuna coppia di pannelli 11,12 accoppiati a sovrapposizione una camera 50 canaliforme alloggiante al suo interno i tubi 21 ed i distanziatori 26 (figura 2a), con le facce piane 22,23 dei tubi 21 accoppiate a contatto rispettivamente contro il pannello 11 ed il pannello 12, di modo che il pannello 12 risulta interposto tra i tubi 21 e la superficie esterna 24 della costolatura 19 del sottostante pannello 10b, a stretto contatto con entrambi, cosicché i tubi 21 sono serrati a pacco contro la superficie 24 solo indirettamente.
Allo scopo di garantire un accoppiamento a stretto contatto tra pannelli 10,11,12 e tubi 21, sostanzialmente in assenza di interposizione di strati di aria che sarebbero termicamente isolanti, ciascuna coppia di pannelli 11,12 accoppiati a sovrapposizione sono vincolati reciprocamente solidali mediante rispettivi propri opposti bordi 51,52 disposti perpendicolari ai bordi 40,41, cioà ̈ diretti in uso parallelamente alla direzione D di estensione della falda 4.
I bordi 51,52 sono in particolare accoppiati per piegatura a sovrapposizione e sono conformati in modo da determinare, ad accoppiamento avvenuto, una compressione dei tubi 21 tra i pannelli 11 e 12, con leggera deformazione elastica di tutti gli elementi coinvolti (tubi 21 e pannelli 11,12), appunto in modo da espellere l’aria eventualmente presente tra le superfici 22,23 accoppiate con i rispettivi pannelli 11 e 12.
A tale scopo, secondo una possibile forma di realizzazione non limitativa, i bordi 52 (figura 4) sono ripiegati ad U da banda opposta alla falda 4, mentre i bordi 53 sono ripiegati a doppia U, dapprima in direzione opposta alla falda 4 e poi verso la falda 4, in modo da essere atti ad accoppiarsi a scatto con i bordi 52. Sempre a tale scopo, le piegature ad U sono effettuate in modo da lasciare tra i bordi 51 e 52 ripiegati e rispettivi opposti fianchi laterali 56 e 57 dei pannelli 11,12 dei vani ciechi 58,59 di larghezza non uniforme, che vanno via via restringendosi verso le rispettive estremità aperte, il vano 58 essendo destinato a lasciare elasticare il bordo 51 ed il vano 59 essendo destinato a ricevere piantata in esso la porzione terminale del bordo 51 (figure 4,5,e 3)
In aggiunta, o in alternativa, alla struttura descritta, le facce piane 22,23 dei tubi 21 sono incollate ai corrispondenti pannelli 11,12 mediante uno strato 60 di un adesivo termicamente conduttivo; preferibilmente l’adesivo à ̈ scelto nel gruppo consistente in: colla siliconica caricata con particelle metalliche (rame o nichel) tipo AEC Polymers®; colla UMICORE MICROBOND GEKO® (di per sé conduttiva); colla epossidica MASTERBOND® caricata particelle metalliche.
In base a quanto descritto, il modulo energetico 20 prefabbricabile e realizzabile come unità autonoma autoportante comprendente una coppia di pannelli 11,12 sagomati in modo coniugato con il profilo trasversale della sottostante costolatura 19 e tra loro accoppiati a sovrapposizione lungo i rispettivi bordi 51,52 in modo da delimitare tra i pannelli 11,12 la camera canaliforme 50 per l’alloggiamento dei tubi 21, permette in ogni caso di accoppiare a pacco questi ultimi tra i pannelli 11,12 in una misura sufficiente a permettere in uso uno scambio termico per conduzione tra il tubo 21 ed i pannelli 11,12.
Inoltre, i bordi 51,52 sono conformati in modo che, una volta accoppiati, essi si estendono a sbalzo dal modulo 20 energetico per proiettarsi in uso verso la falda 4 ed andare ad accoppiarsi in battuta laterale con rispettivi fianchi 70 laterali della costolatura 19 sottostate (figura 3). In particolare, gli opposti bordi 51,52, una volta accoppiati a due a due (figura 3, visibile solo il fianco sinistro del modulo 20, il destro essendo simmetrico) vengono a formare rispettivi opposti bordi 71 laterali a sbalzo del modulo energetico 20 che si proiettano in uso verso la falda 4 permettendo pertanto, nella struttura di copertura 1, di bloccare lateralmente ciascun modulo 20 in direzione trasversale alla direzione D di estensione della falda 4 mediante accoppiamento a sovrapposizione dei bordi 71 con i rispettivi fianchi 70 laterali delle costolature 19 dei pannelli 10b.
Come già detto, la struttura 1, nelle parti che non necessitano di captazione solare, può essere realizzata mediante posa sul tavolato 6, al posto dei pannelli 10b e nel medesimo modo, dei pannelli 10c, in cui la costolatura 19 presenta una altezza H2 maggiore della altezza H1 e tale che il profilo della costolatura 19 avente altezza H2 risulta sostanzialmente identico a quello dell’unità costituita da ciascun modulo energetico 20 e dalla relativa costolatura 19 avente altezza H1 a cui il modulo 20 à ̈ accoppiato a sovrapposizione, come ben illustrato in figure 2b e 2a.
Dunque, con una semplice operazione di imbutitura più profonda da effettuarsi sui pannelli 10c si consegue facilmente uno degli scopi del trovato, ovvero la identità estetica tra sezioni del tetto captatrici solari e non, lasciando anche ampia libertà estetica nella conformazione delle costolature 19, conformazione che può essere qualsiasi, purché atta a permettere di realizzare, nel profilo prescelto, la camera 50, e da lasciare fianchi 70 adatti a servire da spallamenti per il bloccaggio laterale dei moduli 20. Questi potranno poi venire anche fissati in qualsiasi modo opportuno ai sottostanti pannelli 10b, ma una reale necessità di fissaggio non sussiste in quanto i moduli 20 vengono mantenuti fissi sui pannelli 10b per effetto del peso proprio.
.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura (1) di copertura per un tetto comprendente una pluralità di pannelli (10,11,12) adiacenti realizzati in una lamiera metallica, in cui primi pannelli (10b,10c) presentano, ciascuno, una porzione centrale coniata in modo da definire sul pannello almeno una costolatura (19) canaliforme disposta in uso orientata nella direzione di una falda (4) del tetto da coprire e con la concavità rivolta verso la falda, in modo da delimitare tra la falda ed il pannello un vano canaliforme riempito in uso di un materiale isolante (20b); caratterizzata dal fatto che in almeno una prima pluralità (10b) di detti primi pannelli la costolatura (19) presenta una prima altezza (H1) prefissata e supporta da banda opposta alla falda un modulo energetico (20) comprendente a sua volta almeno un secondo pannello (11) di forma coniugata con quella della costolatura (19) ed atto ad accoppiarsi a sovrapposizione con la stessa per definirne, sostanzialmente senza soluzione di continuità, una estensione in altezza ed almeno un tubo (21) realizzato nel medesimo materiale metallico dei pannelli, avente sezione trasversale appiattita, disposto nella direzione della falda e con sue rispettive opposte facce piane (22,23) serrate a pacco tra rispettive superfici piane, esterna e superiore (24) della costolatura ed interna ed inferiore (25) del secondo pannello (11).
  2. 2. Struttura di copertura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che tra la detta costolatura (19) di un primo pannello (10b) ed un detto secondo pannello (11) sono disposti una pluralità di tubi (21) a sezione trasversale appiattita, opposte estremità (28) dei tubi essendo connesse idraulicamente a rispettivi collettori (30) disposti sulla falda trasversalmente alla stessa.
  3. 3. Struttura di copertura (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che rispettivi opposti primi bordi (40,41) dei secondi pannelli (11), disposti in uso trasversalmente alla falda, si estendono a sbalzo da corrispondenti primi bordi (42) dei primi pannelli (10b) a copertura almeno parziale di detti collettori (30).
  4. 4. Struttura di copertura (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che gli opposti primi bordi (40,41) di ciascuna coppia di secondi pannelli (11) disposti adiacenti in direzione della falda si accoppiano a sovrapposizione, a copertura totale di detti collettori (30).
  5. 5. Struttura di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun detto modulo energetico (20) comprende inoltre un terzo pannello (12) avente forma coniugata con quella del corrispondente secondo pannello (11) cui esso à ̈ accoppiato a sovrapposizione dalla parte rivolta verso i primi pannelli (10b) in modo tale da delimitare tra ciascun secondo e terzo pannello accoppiati a sovrapposizione una camera canaliforme (50) alloggiante al suo interno il detto almeno un tubo (21) a sezione trasversale appiattita con le sue facce piane (22,23) accoppiate a contatto contro i detti secondo e terzo pannello (11,12).
  6. 6. Struttura di copertura (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascun secondo e terzo pannello (11,12) accoppiati a sovrapposizione sono vincolati reciprocamente solidali mediante rispettivi propri opposti secondi bordi (51,52) accoppiati per piegatura a sovrapposizione, disposti in uso paralleli alla falda (49.
  7. 7. Struttura di copertura (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti secondi bordi (51,52) sono conformati in modo da determinare, ad accoppiamento avvenuto, una compressione del detto almeno un tubo (21) a sezione trasversale appiattita tra i rispettivi detti secondo e terzo pannello (11,12).
  8. 8. Struttura di copertura (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti secondi bordi (52) dei terzi pannelli (12) sono ripiegati ad U da banda opposta alla falda, mentre i secondi bordi (51) dei secondi pannelli (11) sono ripiegati a doppia U, dapprima in direzione opposta alla falda e poi verso la falda, in modo da essere atti ad accoppiarsi a scatto con i secondi bordi (52) dei terzi pannelli (12).
  9. 9. Struttura di copertura (1) secondo una delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzata dal fatto che dette facce piane (22,23) del detto almeno un tubo (21) a sezione trasversale appiattita sono incollate ai corrispondenti detti secondo e terzo pannello mediante uno strato (60) di adesivo termicamente conduttivo, preferibilmente scelto nel gruppo consistente in: colla siliconica caricata con particelle metalliche (rame o nichel) tipo AEC Polymers®; colla UMICORE MICROBOND GEKO®; colla epossidica MASTERBOND® caricata particelle metalliche.
  10. 10. Struttura di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in una seconda pluralità (10c) di detti primi pannelli la detta costolatura (19) presenta una seconda altezza prefissata (H2), maggiore della prima e tale che il profilo della costolatura (19) avente la seconda altezza prefissata (H2) risulta sostanzialmente identico a quello dell’unità costituita da ciascun modulo energetico (20) e dalla relativa costolatura (19) avente la prima altezza prefissata (H1) a cui detto modulo energetico (20) à ̈ accoppiato a sovrapposizione.
  11. 11. Struttura di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti pannelli (10,11,12) e detti tubi (21) sono realizzati in rame o sue leghe.
  12. 12. Struttura di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun modulo energetico (20) Ã ̈ bloccato in direzione trasversale alla falda (4) mediante accoppiamento a sovrapposizione di propri rispettivi bordi laterali a sbalzo (71), che si proiettano in uso verso la falda, con rispettivi fianchi laterali (70) della costolatura (19) dei primi pannelli (10b).
  13. 13. Modulo energetico (20) accoppiabile con una struttura di copertura (1) per un tetto (2) presentante una pluralità di costolature (19) disposte nella direzione di una falda (4) del tetto e sporgenti a sbalzo dalla stessa, caratterizzato dal fatto di comprendere una coppia di pannelli (11,12) sagomati in modo coniugato con un profilo trasversale della costolatura (19) e tra loro accoppiati a sovrapposizione lungo rispettivi bordi longitudinali (51,52) disposti in uso parallelamente lungo la falda (4), in modo da delimitare tra i pannelli stessi una camera (50) canaliforme alloggiante al suo interno almeno un tubo (21) a sezione trasversale appiattita disposto orientato parallelamente alla falda e presentante rispettive proprie opposte facce piane (22,23) accoppiate a contatto contro i detti pannelli (11,12), in modo da risultare accoppiato a pacco tra gli stessi in una misura sufficiente a permettere in uso uno scambio termico per conduzione tra il tubo (21) ed i panelli (11,12); detti bordi longitudinali accoppiati a sovrapposizione (51,52) dei pannelli estendendosi a sbalzo dal modulo energetico (20) in modo da proiettarsi in uso verso la falda per accoppiarsi in battuta laterale con rispettivi fianchi (70) laterali della costolatura (19).
ITTO2008A000641A 2008-08-21 2008-08-21 Struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare e modulo energetico per la stessa IT1391853B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000641A IT1391853B1 (it) 2008-08-21 2008-08-21 Struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare e modulo energetico per la stessa
EP09737139.7A EP2326887B1 (en) 2008-08-21 2009-08-19 Modular roofing structure for catching solar thermal energy and relative energy module
CN200980141718.XA CN102257330B (zh) 2008-08-21 2009-08-19 适于吸收太阳源热能的模块化屋面结构及其能量模块
PCT/IB2009/006581 WO2010020859A1 (en) 2008-08-21 2009-08-19 Modular roofing structure suited for capturing thermal energy of solar origin, and energy module therefor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000641A IT1391853B1 (it) 2008-08-21 2008-08-21 Struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare e modulo energetico per la stessa

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080641A1 true ITTO20080641A1 (it) 2010-02-22
IT1391853B1 IT1391853B1 (it) 2012-01-27

Family

ID=40635577

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000641A IT1391853B1 (it) 2008-08-21 2008-08-21 Struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare e modulo energetico per la stessa

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2326887B1 (it)
CN (1) CN102257330B (it)
IT (1) IT1391853B1 (it)
WO (1) WO2010020859A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVR20120070A1 (it) * 2012-04-11 2013-10-12 Marco Andriotto Collettore solare
US10505492B2 (en) 2016-02-12 2019-12-10 Solarcity Corporation Building integrated photovoltaic roofing assemblies and associated systems and methods

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS56100913U (it) * 1979-12-29 1981-08-08
NL9200536A (nl) * 1992-03-24 1993-10-18 Aloysius Marinus Luijken Geprefabriceerde isolerende panelen voor het bouwen en afdekken van bebouwingen, en besparen, winnen, verzamelen en opslaan van energie verkregen uit tenminste een deelgebied van het spectrum van de zonnestraling.
WO2005042872A1 (en) * 2003-10-31 2005-05-12 Tord Olsson Roof design

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4269172A (en) * 1976-11-08 1981-05-26 Parker Peter D Solar water-heating apparatus
CN1821524A (zh) * 2006-03-15 2006-08-23 浙江大学 太阳能纵向聚光集热式屋面构件
CN200971590Y (zh) * 2006-10-23 2007-11-07 黄永年 可转换太阳热能的墙面或屋面构件

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS56100913U (it) * 1979-12-29 1981-08-08
NL9200536A (nl) * 1992-03-24 1993-10-18 Aloysius Marinus Luijken Geprefabriceerde isolerende panelen voor het bouwen en afdekken van bebouwingen, en besparen, winnen, verzamelen en opslaan van energie verkregen uit tenminste een deelgebied van het spectrum van de zonnestraling.
WO2005042872A1 (en) * 2003-10-31 2005-05-12 Tord Olsson Roof design

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010020859A1 (en) 2010-02-25
CN102257330B (zh) 2014-12-03
CN102257330A (zh) 2011-11-23
EP2326887B1 (en) 2016-11-16
EP2326887A1 (en) 2011-06-01
IT1391853B1 (it) 2012-01-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100587359C (zh) 太阳能集热器以及安装支架
US20110192393A1 (en) Building-integrated solar thermal micro-channel absorber and method of manufacturing thereof
US20080083176A1 (en) Roofing panel
CN203238864U (zh) 一种用于固定片状元件的装置
US20120145223A1 (en) Solar thermal energy collector
ITAN20100155A1 (it) Struttura per il supporto e il fissaggio di pannelli piani o moduli fotovoltaici in posizione complanare, e per lo smaltimento delle acque meteoriche
ITTO20080641A1 (it) Struttura modulare di copertura per tetti adatta alla captazione di energia termica di origine solare e modulo energetico per la stessa
KR102098007B1 (ko) 태양광 패널용 집열기 조립 키트, 이를 포함하는 태양광-열 복합 조립체 및 그 제조 방법
CN105143784A (zh) 整体形成于屋顶构造中的光吸收单元
US20080190412A1 (en) Device For Collectting Rainwater And Solar Energy Originating From Visible Radiation
ITUD20010149A1 (it) Sistema modulare integrato per coperture di tetti e pareti esterne
CN101171463A (zh) 太阳能收集器元件
ITRM20110362A1 (it) Sistema integrato di pannelli, preferibilmente fotovoltaici.
CN201163112Y (zh) 热管太阳能热水器
ITRM20070292A1 (it) Ringhiera con assorbitore termico integrato per la produzione di acqua calda.
CN202709495U (zh) 单回路内循环太阳能集热构件及装置
KR20070061965A (ko) 태양열 집열장치
CN102767910B (zh) 单回路内循环太阳能集热构件及装置
US20110232632A1 (en) energy conversion system
KR100473681B1 (ko) 스틸하우스용 태양열집열판의 접합구조물
KR200409464Y1 (ko) 태양열 집열장치
ITRE20120034A1 (it) Sistema di pannelli solari
ITPV980006A1 (it) Struttura di pannello solare modulare applicabile su coperture di tetti
ITMI20080290A1 (it) Unita' modulare per pannelli ad energia solare e pannelli solari comprendenti tale unita'.
FR2958731A1 (fr) Dispositif formant panneau de couverture de toiture et capteur d'energie solaire.